Attualità

Macerata, rifiuti al vaglio della polizia locale: 34 le multe nell'ultimo anno

Macerata, rifiuti al vaglio della polizia locale: 34 le multe nell'ultimo anno

Effettuati 115 controlli in materia di rifiuti, anche con l'ausilio di videocamere, di cui 15 dietro segnalazioni e 100 di iniziativa, che hanno portato alla contestazione di 34 violazioni. È questo il dato più significativo che emerge dalle statistiche dell’Unità Operativa Tutela Ambientale della polizia locale tracciati da gennaio scorso fino ad oggi.  “Migliorare il decoro e la sicurezza della città è una delle nostre priorità – commenta l’assessore alla sicurezza e al decoro urbano Paolo Renna – e in questo senso le segnalazioni che pervengono al Comando della Polizia locale ci aiutano a monitorare con più precisione le aree oggetto di abbandoni di rifiuti, e non solo, e soprattutto a garantire interventi sempre più tempestivi. Richieste che si affiancano all’attività che gli agenti preposti al servizio esplicano comunque quotidianamente sempre con l’obiettivo di rendere la città più vivibile e migliorarla a beneficio di tutta la collettività". Mentre è ancora in corso l’attività per risolvere alcune problematiche che sono emerse nelle aree di cantiere abbandonate in via del Piccinino (qui il nostro reportage), per quanto riguarda il settore edilizia da segnalare che l’attività di vigilanza ha registrato un aumento che ha portato a 18 controlli, eseguiti anche in collaborazione con tecnici del Comune, grazie ai quali sono state accertate diverse violazioni anche di rilevanza penale. “L’attività portata avanti dall’Unità Operativa Tutela Ambientale, oltre a essere una priorità del Servizio, è anche un valore aggiunto rispetto al lavoro che il Comando di polizia locale porta avanti ogni giorno e, grazie alle specifiche competenze degli agenti che operano al suo interno, si raggiungono risultati positivi – commenta il comandante Danilo Doria -. Preziosa, in questo senso, è la collaborazione con il personale dell'ufficio tecnico e dell'ufficio ambiente con cui abbiamo avviato approfondimenti in merito al Superbonus del 110% per la realizzazione di interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico degli immobili”. In totale, comunque, i sopralluoghi effettuati per richieste di accertamento, comprese quelle con soluzione immediata, sono stati 40, 4 invece i controlli per inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica, 15 tra autorizzazioni e pareri rilasciati per ciò che concerne la pubblicità, 3 le violazioni contestate per affissioni abusive, 50 i controlli dei detentori sulla conduzione dei cani e 2 i verbali di accertamento di violazioni, 4 i posizionamenti della videocamera mobile per  il controllo dell’abbandono rifiuti e 10 i sopralluoghi congiunti effettuati  con altri servizi del Comune di Macerata e altri Enti.

28/03/2024 13:45
San Severino aderisce al progetto "Sharing Contram": con l'e-bike sarà possibile raggiungere quattro comuni

San Severino aderisce al progetto "Sharing Contram": con l'e-bike sarà possibile raggiungere quattro comuni

La giunta comunale della Città di San Severino Marche ha aderito al progetto di sharing mobility ad alimentazione elettrica "Sharing Contram" presentato dal comune di Camerino, in qualità di soggetto capofila, insieme ai comuni di Castelraimondo e Sefro, in qualità di altri soggetti partner, e volto a rafforzare e potenziare il servizio urbano cittadino e quello extraurbano tra  i quattro comuni  con un sistema di bike sharing station based collegato a terminal bus e alle fermate di Tpl Contram Mobilità. L’adesione all’iniziativa si basa anche sulla messa a disposizione di fondi, da parte della Regione Marche, proprio per iniziative di sharing mobility a valere sulle risorse di un apposito decreto interministeriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ministero dell’Economia e delle Finanze. L'iniziativa permetterà di mettere a disposizione ore gratuite di bike sharing altri oltre 3mila utenti annui abbonati al trasporto pubblico locale.    

28/03/2024 11:50
Recanati, Mariani sulla Tac inutilizzata: per anni richiesta dal Comune di Recanati, forse in arrivo dopo le elezioni

Recanati, Mariani sulla Tac inutilizzata: per anni richiesta dal Comune di Recanati, forse in arrivo dopo le elezioni

In riferimento all’annuncio della recente assegnazione a Recanati, della Tac, ferma dal 2021 all’interno dell’ex Covid Hospital di Civitanova, l’Amministrazione comunale fa presente che circa un anno fa, aveva richiesto alle autorità sanitarie regionali competenti la stessa Tac in virtù del fatto che il centro Covid era chiuso e la strumentazione di diagnostica non veniva utilizzata. All’epoca, le autorità sanitarie in questione avevano negato questa possibilità rispondendo all’Amministrazione comunale che non era possibile portare la Tac a Recanati in quanto strumentazione di alto livello, non idonea all’utilizzo negli ambulatori di Recanati e quindi riservata alla struttura ospedaliera di Civitanova. Ora al di là del fatto che l’ Amministrazione esprime chiaramente la sua piena soddisfazione nell’apprendere il cambio di idea delle autorità regionali nell’interesse della salute dei cittadini, non può però fare a meno di esprimere nel contempo qualche perplessità in quanto l’arrivo della Tac sembrerebbe previsto a giugno, subito dopo le elezioni amministrative. A seguire la nota della Consigliera  Antonella Mariani, delegata alla Sanità che fa il punto sulla sanità recanatese.  “Purtroppo, oggi gli interlocutori regionali amano promettere con l'abitudine puntuale di non mantenere. Sono anni che ci hanno promesso una nuova Tac a Recanati, ma abbiamo sempre atteso invano. Adesso in piena campagna elettorale ci fanno sapere che arriverà la Tac precedentemente in uso presso il Covid center e ferma da tempo.Non solo una Tac che non ha nulla di nuovo, ma della quale non si conosce nemmeno lo stato di funzionamento". "Malauguratamente per noi cittadini- prosegue la consigliera- non è questo però il problema più serio, perché quello che vedo è che non si muove nulla; non si stanno allestendo nuove stanze e non si sta predisponendo la sala per accogliere il macchinario. Addirittura, sembrerebbe che il suo arrivo sia previsto per dopo le elezioni amministrative. L'unica filiera tanto conclamata dalla nostra opposizione tra il Governo centrale e regionale  che vedo è quella della menzogna. Ho sempre cercato di assolvere con il massimo impegno e dedizione il compito di gestire i temi della sanità del territorio sia per deontologia professionale sia per il massimo rispetto della delega che mi veniva consegnata, tenendo conto dei radicali cambiamenti che hanno interessato il nostro contesto culturale e socio- economico, ma soprattutto della diversa tipologia di erogazione sanitaria. Mi sono spesa per il bene della nostra città e dei nostri servizi sanitari cercando di ottenere l'obiettivo massimo possibile soprattutto per il nostro ospedale. E' stato cosi che siamo riusciti a mantenere il Punto di Primo Intervento con la collaborazione della giunta regionale di centrosinistra e garantendo sempre un personale di qualità, sono poi stati attivati i servizi di microchirurgia oculistica e dermatologica, come la terapia del dolore, questa con la presenza del dottor Serafino attuale Primario a Macerata. A questi percorsi per i quali si prevedeva una prospettiva di crescita sino al raggiungimento dell'eccellenza, possiamo aggiungere il centro di diabetologia e il centro dialisi. Il nostro Santa Lucia stava tornando centrale nella programmazione sanitaria regionale guidata dal centro sinistra, ma attorno si sviluppavano movimenti di contestazione, manipolati politicamente dal centrodestra all'opposizione sia in città che in regione. Si gridava alla chiusura dell'ospedale, si richiamavano antichi fasti dove il Santa Lucia si occupava anche di interventi di massima chirurgia e si prometteva un impossibile ritorno a quel modello, senza tener conto dei cambiamenti sociali, culturali e delle risorse che nel frattempo erano state drasticamente ridotte negli anni precedenti, in modo particolare proprio dai governi di destra. Il centrodestra ha vinto le elezioni probabilmente proprio cavalcando il tema della sanità e facendo promesse immantenibili. Mentivano sapendo di mentire. Adesso sono quattro anni che amministrano la Regione e dal punto di vista sanitario, non solo non hanno mantenuto, come era prevedibile, nessuna delle promesse fatte, ma ciò che hanno provato a cambiare ha causato danni ed insofferenza tra gli utenti, impoverendo soprattutto dei servizi già in difficoltà. Basti pensare alla nostra microchirurgia depotenziata a causa di macchinari sempre più obsoleti che, nonostante i miei solleciti al direttore sanitario, si vedono bene dal sostituire, anche quando finiscono per rompersi. Questo è successo al macchinario che permetteva di gestire la Terapia del dolore che nei nostri piani doveva diventare un servizio di eccellenza, una volta rotto non è stato più sostituito nonostante le promesse fattemi. Così pur potendo contare sulla bravura della dottoressa in servizio, senza il macchinario si possono fare solo piccoli interventi con iniezioni manuali e localizzate e qualche diagnosi. Il servizio di diabetologia? L'eccellenza del centro dialisi? Tutto ridotto ai minimi termini e servizi tenuti in piedi dalla serietà e dallo stremante impegno dei medici". Conclude la Mariani: "Quattro anni di politica del centrodestra corrispondono a quattro anni di danni e di bugie nel settore sanitario. Forse arriveranno degli investimenti in termini di strutture, ma nessuna spesa prevista in termini di personale,solo tagli. Perfino il servizio A.D.I., l'assistenza infermieristica a domicilio oggi è in grande difficoltà per carenza di infermieri e tale situazione spinge il cittadino a ricorrere al privato creando una sanità sempre più censitaria. La stessa riforma in AST ha peggiorato drammaticamente il problema delle liste di attesa creando situazioni di grande disagio con pazienti che possono finir spediti anche agli estremi confini della nostra regione. La riduzione del personale medico poi allunga in modo interminabile l'attesa pure per le situazioni di emergenza ed anche in questo caso gli utenti vengono spinti indirettamente verso il privato, ma i costi gravitano e non tutti possono permettersi le cure. La sanità pubblica ha sempre rappresentato per me un principio imprescindibile e ho lottato tutta la vita per difenderlo. Come non concludere quindi che la filiera di destra della quale i consiglieri di minoranza fanno gran proseliti, sia in realtà la solita filiera della menzogna per cercare di abbindolare dopo gli elettori regionali, adesso anche quelli recanatesi”.  

27/03/2024 12:25
Pieve Torina, successo di pubblico al sentiero delle acque per il forest bathing

Pieve Torina, successo di pubblico al sentiero delle acque per il forest bathing

Domenica scorsa a Pieve Torina, protagonista il forest bathing. “Abbiamo registrato un nuovo successo in termini di presenze al sentiero delle acque grazie ai bagni di foresta. I partecipanti hanno sperimentato gratuitamente una modalità nuova di contatto con l’ambiente naturale attraverso i sensi. Lo abbiamo fatto valorizzando le persone che hanno seguito i seminari sul forest bathing organizzati dall’Unione Montana Marca di Camerino, capofila della Strategia Nazionale Aree Interne per l’Alto Maceratese. Sono stati questi giovani a guidare i bagni di foresta dimostrando grande competenza in questa disciplina”. È il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, a fare il punto sull’attività dei seminari che hanno consentito di poter formare oltre 40 operatori in ambito turistico. “Investire sul turismo lento, esperienziale, consapevole, sul benessere psicofisico derivante dal contesto naturale dei nostri territori, come scaturigine di opportunità di lavoro. È anche questa una strada da seguire per rianimare i nostri comuni” conclude Gentilucci. 

27/03/2024 12:21
San Severino, terza età al mare: aperte le iscrizioni per il soggiorno estivo a Rivazzurra di Rimini

San Severino, terza età al mare: aperte le iscrizioni per il soggiorno estivo a Rivazzurra di Rimini

Il Comune di San Severino Marche torna ad organizzare un soggiorno vacanza residenziale per la terza età della durata di 14 giorni dall’8 al 22 giugno. Quest’anno la località scelta è Rivazzurra di Rimini, con il soggiorno che si terrà presso l’hotel Fabius. La quota individuale di partecipazione è di 885 euro (supplemento singola per l’intero periodo 140 euro, tassa di soggiorno 2 euro al giorno per un totale di 28 euro) comprende: sistemazione in camere doppie, tutte con servizi privati, trattamento in pensione completa, bevande ai pasti, ristorante con tre menù a scelta con tante gustose specialità romagnole e ricco buffet di antipasti e verdure. Cena tipica romagnola tutte le settimane e serate a tema oltre a servizio spiaggia, accesso alla piscina, connessione Wi-Fi, noleggio gratuito biciclette, assicurazione medico- bagaglio, tasse, servizio ed Iva. Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda al Comune entro e non oltre il 20 aprile. Il modulo di adesione potrà essere ritirato presso l’ufficio Servizi Sociali in piazza del Mercato n. 1, aperto al pubblico nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle ore 13, il martedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Per la partecipazione al soggiorno è richiesta un’età minima di 60 anni. In caso di coniugi è sufficiente il possesso del requisito dell’età da parte di uno dei due.

27/03/2024 12:10
Civitanova, "Tutti a cavallo” si aggiudica il premio Inclusione 3.0

Civitanova, "Tutti a cavallo” si aggiudica il premio Inclusione 3.0

Il progetto “Tutti a cavallo” dell’equipe civitanovese “Cavalli delle Fonti” si aggiudica il premio Inclusione 3.0 promosso dall’Università di Macerata e un ulteriore premio da parte del pubblico.  “Le mie congratulazioni a tutta l’equipe - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - siamo onorati di avere qui a Civitanova una realtà sportiva e inclusiva come Cavalli due Fonti che mette a disposizione dei nostri ragazzi percorsi riabilitativi, terapeutici, educativi e di reinserimento sociale”. Il progetto, nato grazie alla collaborazione organizzativa e alla compartecipazione finanziaria del Comune di Civitanova Marche, ha come obiettivo quello di “guidare”, in un contesto a contatto con la natura e con l'animale, tutti i ragazzi e i bambini in importanti attività ludiche, sportive, educative e sociali. Una volta raggiunti obiettivi di autonomia in sella, i bambini vengono inseriti in sessioni di allenamento con altri pari al fine di raggiungere in pieno il goal principe di Inclusione Sportiva. L’attività culmina ogni anno con il saggio “EquitàZione”, in cui si esibiscono circa 100 cavalieri tra i quali rientrano tutti i bambini e i ragazzi  con disabilità e tutti  gli allievi della scuola di equitazione, dal settore agonistico, all’equitazione di base.  A complimentarsi con loro anche l’assessore Barbara Capponi che ha ricevuto in Comune Silvia Strologo (psicologa psicoterapeuta responsabile progetti di Riabilitazione Equestre), Rebecca Villotti (educatrice e responsabile dello Sport Inclusivo), Veronica Tanoni (responsabile Attività Assistite con Animali e attività Ludiche) , Rachele Villotti (pedagogista e responsabile progetti Educativi e progetti di inclusione Sociale). "Cavalli delle fonti rappresenta una eccellenza della nostra città sia da un punto di vista sociale che culturale – ha detto l’assessore Barbara Capponi - .I nostri sguardi si sono sposati in molte iniziative e anche in questa progettualità l'assessorato al Welfare vuole convintamente sostenere una realtà di inclusione vera e reale. I miei complimenti e la mia gratitudine a tutto il team e a tutta l'equipe, per questa immensa soddisfazione e anche per il loro lavoro costante che sa davvero cambiare la vita delle persone, nella consapevolezza da noi condivisa che ciascuno è diversamente capace". “Tutti a cavallo - dicono i vincitori - è un progetto che ci sta particolarmente a cuore. Crediamo che bambini e ragazzi con Disabilità abbiamo il diritto di poter svolgere le attività come e con i loro pari.  Ringraziamo chi da tempo crede nella nostra realtà, in primis le famiglie dei nostri bambini. Ringraziamo il Comune di Civitanova Marche che ogni anno decide di sostenerci e supportarci. Ringraziamo tutte quelle persone con le quali, nella quotidianità, ci confrontiamo e co-progettiamo: dalle assistenti sociali, ai terapisti, dai professionisti agli enti territoriali e riabilitativi con i quali negli anni siamo riusciti a creare una Rete necessaria ed essenziale per progettare percorsi ad hoc in base alle esigenze caratteristiche e bisogni specifici di ogni ragazzo”.  

27/03/2024 11:01
Macerata, palazzo abbattuto in viale Carradori: sorgerà una nuova palazzina (VIDEO)

Macerata, palazzo abbattuto in viale Carradori: sorgerà una nuova palazzina (VIDEO)

Tanti spettatori nonostante la pioggia in viale Carradori, a Macerata, dove sono in corso le opere di demolizione di una palazzina risalente alla metà del secolo scorso. Grazie anche alle condizioni atmosferiche che hanno abbattuto le polveri, l'opera di demolizione iniziata ieri è avanzata a passi da gigante lasciando soltanto un'ala della costruzione.  L'edificio era disabitato da circa un mese, da quando gli ultimi abitanti si erano trasferiti proprio per permettere i lavori che vedranno in un futuro edificare una nuova palazzina. Molti i curiosi che si sono assiepati sulla ringhiera del viale per assistere all'insolito spettacolo. 

26/03/2024 17:16
Porto Potenza, inaugurata la 13esima edizione del presepe pasquale del maestro Marotti

Porto Potenza, inaugurata la 13esima edizione del presepe pasquale del maestro Marotti

È stata la sindaca, Noemi Tartabini, a tagliare il nastro inaugurale della 13esima edizione del Presepe Pasquale del Maestro Umberto Marotti, allestito come di consueto presso la Sala delle Esposizioni di Piazza Stazione, a Porto Potenza Picena. All’apertura dell’ormai tradizionale Settimana Santa in diorami artigianali e meccanizzati erano presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l’assessore comunale Luisa Isidori, il comandante della locale stazione Carabinieri maresciallo Alessio Alberigo e il parroco dei “Santi Stefano e Giacomo” di Potenza Picena Padre Luca Gabrielli che ha officiato alla benedizione dei presenti.  Un’opera di rara qualità e di intenso livello emozionale del Maestro Marotti e dei suoi collaboratori Stefano Cecchi e Gianfranco Bianchini. Il Presepe Pasquale artigianale, in una quindicina di diorami, ripercorre la vita e la passione di Cristo e resterà aperto al pubblico sino al prossimo 13 aprile con orari 16 – 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 durante i festivi. Oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede un’imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici ed ai movimenti meccanici che impegna per diversi mesi. 

25/03/2024 16:35
Civitanova, gran successo per la rassegna 'A Teatro con mamma e papà': registrato il tutto esaurito

Civitanova, gran successo per la rassegna 'A Teatro con mamma e papà': registrato il tutto esaurito

Si è conclusa ieri, domenica 24 marzo, l’ottava edizione della stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro, progetto che fa parte di Tir-Teatri in Rete, che, con le sue trentotto edizioni realizzate, è il più grande e longevo circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. “Una stagione 2023-2024 – ha sottolineato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - che ha fatto registrare numeri davvero importanti, con un tutto esaurito che ha accompagnato ogni spettacolo in programma, un popolo di famiglie che ha colorato il teatro “Annibal Caro”, trasformando ogni domenica in un incontro di festa, di socialità e di meraviglia”. Grande soddisfazione è stata espressa da Marco Renzi, che cura la direzione artistica del progetto sin dalla prima edizione. “Vedere così tanto entusiasmo non può ovviamente che farci piacere – ha detto Renzi - è la ricompensa più grande al lavoro e alla passione che mettiamo nella gestione complessiva di questa stagione di spettacoli. Ci adoperiamo per erogare un servizio alla cittadinanza, per rispondere a una domanda che è cresciuta anno per anno, per ricambiare l’affetto che sentiamo crescere attorno al progetto e tutto questo non può che gratificarci e spingerci a fare sempre meglio per il futuro”. Sei sono stati gli spettacoli in programma, dal 26 novembre al 24 marzo, tutti all’insegna del sold out, ogni appuntamento è stato preceduto dall’estrazione di libri e biglietti omaggio per il cinema a Civitanova Marche, un gioco che il pubblico ha dimostrato di apprezzare e che vuole essere una decisa promozione al libro e alla lettura, nonché al cinema come momento importante per la famiglia. L’appuntamento è per la stagione estiva con la rassegna "Estate da Favola".

25/03/2024 12:26
Da Loreto a Lourdes a piedi: impresa andata a buon fine per il 78enne Ulderico Lambertucci

Da Loreto a Lourdes a piedi: impresa andata a buon fine per il 78enne Ulderico Lambertucci

Nuova impresa compiuta dal treiese Ulderico Lambertucci. Il 78enne è arrivato ieri al Santuario di Nostra Signora di Lourdes, dopo quasi 1500 chilometri percorsi a piedi tra Italia e Francia.  Dopo un mese esatto dalla partenza dalla Santa Casa di Loreto nelle Marche, il maratoneta ha dunque raggiunto la meta, accolto a Lourdes da padre Nicola Ventriglia, cappellano dei pellegrini italiani in arrivo al santuario francese. Ulderico ha partecipato alla santa messa della Domenica delle Palme, celebrata proprio da padre Nicola che, al termine della liturgia, ha chiamato Lambertucci accanto all'altare per raccontare la sua storia a tutti i fedeli presenti a messa e per dare a Ulderico una benedizione speciale al termine del suo singolare pellegrinaggio. Circa una decina i familiari e amici che lo hanno raggiunto a Lourdes per l'arrivo. Tra questi anche la moglie Delia e Annibale Montanari, presidente della Colle Marathon asd, di cui Ulderico è il decano tra gli atleti.

25/03/2024 11:45
Macerata, una serata speciale a Villa Giustozzi: il Kiwanis Club e l'impegno per i più piccoli

Macerata, una serata speciale a Villa Giustozzi: il Kiwanis Club e l'impegno per i più piccoli

L'evento organizzato dal Kiwanis Club di Macerata a Villa Giustozzi ha messo in luce l'impegno del Club maceratese verso le problematiche adolescenziali e il sostegno ai bambini, con il contributo di esperti e la generosità degli ospiti. Villa Giustozzi di Pollenza ha ospitato sabato 23 marzo una serata indimenticabile organizzata dal Kiwanis Club Macerata, grazie all’impegno e la passione della presidente Patrizia Papetti. L'evento ha brillato per il suo spirito solidale, incarnando il motto dell'associazione #cuoreacuore, con un focus particolare sulle sfide dell'adolescenza. La serata ha visto la partecipazione di due relatrici d'eccezione nel campo della psicoterapia: le dottoresse Francesca Botta della Società Romana di Psicanalisi e Valentina Galeotti di Jonas Roma. L'incontro è stato magistralmente moderato dall'assessore socio e amico Riccardo Sacchi, evidenziando la stretta connessione tra impegno sociale e sostegno psicologico. Un momento toccante è stato l'aggiornamento sulle donazioni da parte di Andrea Marangoni, responsabile dell'Associazione Piombini Sensini, che ha espresso profonda gratitudine verso il Kiwanis Club Macerata e i suoi soci per il loro incrollabile impegno. L'iniziativa "un uovo per la vita", in collaborazione con l'Unicef e caratterizzata dalla vendita di uova di Pasqua durante la serata, ha sottolineato la generosità degli ospiti, rafforzando l'impegno del Kiwanis nella missione di aiuto ai bambini. ù

24/03/2024 19:40
San Severino, Domenica delle Palme: l'arcivescovo Massara celebra la santa messa

San Severino, Domenica delle Palme: l'arcivescovo Massara celebra la santa messa

Piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, gremita di fedeli oggi, Domenica delle Palme, per la Santa Messa celebrata all’aperto da monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino – San Severino Marche e vescovo di Fabriano – Matelica. Nella giornata in cui la Chiesa celebra e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme e che precede di una settimana la Santa Pasqua, in moltissimi hanno preso parte alla preghiera con profondo senso religioso e grande spirito di comunità. La funzione presieduta da monsignor Massara è stata concelebrata dal vicario foraneo, monsignor Aldo Romagnoli, e da tutti i sacerdoti della intera vicaria. Prima della Santa Messa una breve processione ha fatto ingresso in piazza provenendo da via Battisti dove ha avuto inizio, subito dopo la benedizione, anche la distribuzione delle palme simbolo dell’acclamazione e il trionfo oltre che dell’immortalità di Cristo. In piazza Del Popolo anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, rappresentanti dell’amministrazione locale, e diverse autorità tra cui l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, i comandanti dell’arma dei Carabinieri e della Polizia Locale. Tra i fedeli anche le confraternite, le suore dei monasteri della città, anche quelle di clausura, i frati. Ad aiutare nell’organizzazione gli scout e le parrocchie. Per il servizio d’ordine l’organizzazione ha potuto contare anche sui volontari del gruppo comunale di Protezione Civile mentre per l’allestimento dell’altare e del palco hanno dato il loro contributo operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni del Comune.

24/03/2024 18:15
Montecassiano, conclusi i lavori all'ex scuola di Sant'Egidio: interventi per 70 mila euro

Montecassiano, conclusi i lavori all'ex scuola di Sant'Egidio: interventi per 70 mila euro

Conclusi i lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico dell’ex scuola di Sant’Egidio. Gli interventi che hanno interessato la struttura che attualmente ospita l’Acli e l’associazione aeronautica, per un importo complessivo di 70.000 euro, hanno riguardato la sostituzione degli infissi (porte e finestre), lavori di isolamento tramite la sostituzione del controsoffitto nelle stanze principali e lavori sull’impianto di riscaldamento tramite l’applicazione di valvole termostatiche per tutti i radiatori esistenti. Negli anni passati il finanziamento ministeriale per interventi di messa in sicurezza o di efficientamento energetico era stato così utilizzato: 70.000 euro all’ex scuola di Vissani per il tetto, 140.000 euro al campo Camillo Ferri nel Capoluogo, 70.000 euro per la scuola media e per l’anno in corso 70.000 euro sono stati destinati alla palestra di Sambucheto. «Ogni anno – sottolinea il sindaco Leonardo Catena – abbiamo destinato le somme assegnate dal Ministero per provvedere ad importanti interventi di efficientamento energetico o di messa in sicurezza. Quest’anno i lavori interesseranno la palestra di Sambucheto».

23/03/2024 16:26
San Severino, Domenica delle Palme: messa in piazza con il vescovo. Come cambia la viabilità

San Severino, Domenica delle Palme: messa in piazza con il vescovo. Come cambia la viabilità

Domani (domenica 24 marzo), in occasione della Santa Messa per la Domenica delle Palme che sarà celebrata alle ore 10,30 in piazza Del Popolo dall’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara, sulla stessa piazza sarà vietato transitare e parcheggiare. Il divieto, che varrà anche per via Ercole Rosa fino all’intersezione con viale Bigioli, scatterà dalle ore 8,30 e fino al termine della celebrazione. Nello stesso orario scatteranno il divieto di sosta e transito anche in via Garibaldi, eccetto i residenti che potranno percorrerla in senso unico alternato in entrata e in uscita. Per tutti varrà l’obbligo di proseguire dritto da via Nazario Sauro a via Salimbeni e da via Massarelli a via Salimbeni. La polizia locale riserverà alle auto a servizio di persone invalide, che saranno individuabili dall’esposizione dell’apposito contrassegno, alcuni spazi per la sosta in piazza Del Popolo. Si potrà entrare dall’ingresso di piazza posto di fronte alla Torre dell’Orologio. Il parcheggio sarà consentito a sinistra dalla Bottega dei Giovani a scendere.  

23/03/2024 13:28
Civitanova Cammina per la solidarietà: donati 400 euro alla onlus "Paolo Ricci"

Civitanova Cammina per la solidarietà: donati 400 euro alla onlus "Paolo Ricci"

Cena con lotteria di beneficenza alla Cinciallegra organizzata dall’associazione di promozione sociale Civitanova Cammina. Presenti oltre 50 persone che si sono ritrovate per trascorrere una bella sera, allietata da musica e allegria.  Il ricavato della vendita dei biglietti, 400 euro, è stato donato alla Onlus Paolo Ricci, un’associazione di volontariato che attraverso progetti e studi, valorizza e promuove l’attività dell’Asp Paolo Ricci, un’azienda  che offre una serie di servizi socio sanitari alla persona e che rappresenta, per Civitanova, una vera eccellenza.    “Un piccolo aiuto che dimostra il grande cuore di questo magnifico gruppo capace di aggregarsi anche per donare a chi ha bisogno - commenta la presidente Roberta Belletti - l’amicizia che è nata tra noi, insieme al piacere di stare insieme camminando e divertendoci, ci consente più facilmente di raggiungere questi piccoli ma importanti risultati. Sono davvero orgogliosa di far parte di questo gruppo che ogni giorno cresce e si consolida sempre più”.   Belletti e tutto il direttivo hanno anche la generosità delle tante attività commerciali civitanovesi che hanno offerto i premi per la lotteria: “Ne abbiamo raccolti più di 50 - hanno detto - veramente tanti. Segno di una città solidale sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno. Con questo spirito continueremo a sostenere le associazioni della nostra città - hanno concluso -  e continueremo a ritrovarci il lunedì, mercoledì e venerdì al parcheggio del mercato ittico (ore 19) per camminare insieme. Chiunque può partecipare e diventare “amico” di Civitanova Cammina”.    In sei mesi di attività, l’associazione, oltre a chilometri e chilometri di camminate, ha donato più di 500 pacchi alla Caritas, con il “Gazebo della solidarietà” mille euro alla Fondazione Arisla Marche. E ieri con la lotteria di beneficienza, 400 euro alla Onlus Paolo Ricci. “Non ci fermiamo - ha detto la Belletti- continueremo a camminare per la nostra salute e per fare del bene alla nostra città”.  

23/03/2024 12:17
I prodotti Quacquarini addolciscono la Pasqua: artigianalità 'made in Serrapetrona' (VIDEO e FOTO)

I prodotti Quacquarini addolciscono la Pasqua: artigianalità 'made in Serrapetrona' (VIDEO e FOTO)

Quando si parla di Serrapetrona, il primo pensiero va chiaramente all’inimitabile vernaccia Qucquarini. Il suo intenso color rosso rubino e il suo inconfondibile perlage rendono questo vino spumante, sia nella versione secca che dolce, un prodotto unico, conosciuto e consumato a livello nazionale. Quacquarini però non vuol dire solo vernaccia. Nel 1989 è nata, infatti, anche la Dolciaria Quacquarini, specializzata nella produzione artigianale di dolci, dai torroni al cioccolato, ai biscotti, fino ai lievitati. Mauro Quacquarini, titolare dell’azienda di famiglia insieme alla sorella Monica e il fratello Luca, ci spiega l’evoluzione dell’azienda negli anni e come essa abbia deciso di virare anche sulla produzione dolciaria. “Nel 1989 abbiamo voluto diversificare la produzione, che era quella storica della vernaccia di Serrapetrona: abbiamo iniziato con i torroni, visto che qua nelle nostre vicinanze, a Camerino, c’è la tradizione del torrone. Abbiamo poi proseguito col cioccolato, dopo ancora con la biscotteria, i lievitati e man mano l’azienda l’abbiamo sempre più sviluppata, crescendo sia come referenze sia come laboratorio”. Un’industria dolciaria che, come sottolineato dallo stesso Mauro Quacquarini, si distingue dalle altre per know how e per l’attenzione riservata alla qualità e all’italianità dei prodotti. “La nostra non è un’industria dolciaria come tante altre; abbiamo impostato l’azienda come una grande pasticceria. Facciamo ancora tutte le produzioni rigorosamente a mano, tutto made in Italy. Stiamo molto attenti alla qualità, alla tradizione e all’italianità”. In questi giorni che precedono la Pasqua, i negozi dell’azienda sono particolarmente affollati da clienti alla ricerca del giusto regalo. Da Quacquarini si possono trovare uova di cioccolato dipinte a mano, colombe e dolci di ogni genere, ideali da regalare ad amici e parenti per la loro squisitezza e per la loro qualità. Le stesse uova di Pasqua contengono sorprese certificate Made in Italy, a conferma dell’attenzione all’italianità a cui fa riferimento Mauro Quacquarini. Quest’ultimo ci svela però come il periodo natalizio impegni di più la propria azienda rispetto a quello pasquale.   “Per questa Pasqua novità non ci sono. Il repertorio è per lo più quello tradizionale, con una produzione maggiore di diverse tipologie di uova di cioccolato; tiriamo fuori le novità soprattutto nel periodo natalizio, dove dalle ricette dei panettoni deriviamo poi quelle per le colombe. La nostra è un’azienda da ricorrenza con due collezioni- Natale e Pasqua- è naturale che il Natale è moto più importante”. Natale o Pasqua che sia, Quacquarini dà prova della autenticità e della qualità dei suoi prodotti in ognigiorno dell’anno. Lo fa dal 1958, anno di fondazione dell’azienda, tramandando antiche tradizioni e allo stesso tempo rinnovando continuamente i propri prodotti e i propri metodi di produzione. Quello che non è cambiato però è il legame e il forte attaccamento al proprio territorio, come confermato da Mauro Quacquarini: “La vernaccia è sinonimo dell’azienda Quaquarini perché siamo l’azienda più storica del territorio; io sono nato che già la mia famiglia produceva la vernaccia; abbiamo investito tutto nell’azienda storica di famiglia ma soprattutto lo abbiamo fatto qui nel territorio di Serrapetrona”.  

23/03/2024 11:10
Carabinieri Macerata, il luogotenente Enrico Vivani va in congedo dopo 38 anni

Carabinieri Macerata, il luogotenente Enrico Vivani va in congedo dopo 38 anni

Il 23 marzo 2024, nel giorno del suo 60° compleanno, lascia il servizio attivo, dopo quasi 38 anni di vita militare, il luogotenente dei carabinieri Enrico Vivani, in servizio presso il Nucleo Informativo del Reparto operativo del comando provinciale carabinieri di Macerata. Il luogotenente Vivani si è arruolato nell’Arma dei carabinieri nel settembre 1986, quindi dopo il biennio formativo presso l’allora Scuola Sottufficiali Carabinieri di Velletri (Rm) e Vicenza, è stato destinato in Sardegna ove ha prestato servizio presso le Stazioni carabinieri di Sadali (NU) e Oniferi (NU). Dal 1990 al 1994 è stato comandante dell’aliquota radiomobile della Compagnia carabinieri di Jerzu (NU). Nel successivo quadriennio ha ricoperto l’incarico di comandante della Stazione carabinieri di Campotosto (AQ) per poi tornare nel 1998 nelle Marche, sua regione di origine, con l’incarico di addetto alla Stazione carabinieri di Ancona Principale. Nel luglio 2020 è stato trasferito al Nucleo Informativo del Reparto Operativo del comando provinciale di Macerata, dove si è distinto per professionalità, dedizione e impegno, rappresentando "un punto di riferimento per i colleghi dei reparti presenti sul territorio e un valido collaboratore". "Al luogotenente Vivani, silenzioso e laborioso, sono rivolti l’affetto e la gratitudine di tutta l’arma dei carabinieri della Provincia di Macerata, con i migliori auguri per il nuovo capitolo della propria vita".

23/03/2024 10:11
Recanati, mercato settimanale: i banchi alimentari tornano in centro e parcheggi gratuiti

Recanati, mercato settimanale: i banchi alimentari tornano in centro e parcheggi gratuiti

Dopo il riposizionamento dei banchi non alimentari avvenuto il mese scorso, da sabato 23 marzo anche i banchi alimentari ubicati nella strada trafficata di via Cesare Battisti, saranno spostati nel centro storico in via Luglio, in continuità con il resto del mercato settimanale, con possibilità di parcheggi gratuiti per tutti durante la mattinata del sabato. La collocazione degli operatori in viale Battisti, nata da un’ esigenza temporanea dovuta al Covid, era diventata fuori norma sia per motivi di sicurezza che igienico sanitari. Una soluzione scaturita a seguito di numerosi incontri dell’Amministrazione con gli ambulanti alimentari e non alimentari e dopo l’attenta esamina delle possibili altre alternative che prevedevano la chiusura al traffico della zona di mercato ma con  la  conseguente penalizzazione della viabilità  in  tutta la circonvallazione della città. “Dopo un lungo percorso arriviamo ad una soluzione finale che garantisce una sistemazione sicura e definitiva al mercato e offre una facile fruibilità dei parcheggi sia agli operatori che ai cittadini. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Il mercato del sabato è un tradizionale appuntamento della nostra comunità, un’opportunità di shopping e un piacevole momento d’incontro e di relazioni sociali che vogliamo sempre più incentivare”. Per permettere ai fruitori del mercato di trovare facilmente parcheggio in prossimità dei banchi alimentari l’amministrazione comunale ha deliberato che da sabato 23 marzo i parcheggi blu, ubicati lungo via Cesare Battisti lato mare, nel tratto compreso fra via Primo Luglio e Via Castelfidardo, saranno gratuiti ogni sabato mattina nella fascia oraria dalle ore 8,00 alle ore 13,00, con disco orario per un massimo di 45 minuti per permettere il continuo ricambio di auto. Un servizio di parcheggi gratuito che aiuterà gli ambulanti e tutte le attività commerciali del centro storico, vista la facilità di arrivare in centro, sia da porta San Filippo che  dall’ascensore di piazzale Clementoni. “Lo spostamento dei banchi in centro non è stato un muro contro muro ma la soluzione migliore identificata tra le varie proposte anche dagli operatori sia per lo svolgimento del mercato che per il traffico cittadino. - Ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli –  Un ringraziamento particolare va a tutti gli operatori che con sacrificio si sono già spostati e agli altri che da sabato li raggiungeranno in una posizione migliore e più sicura". "Siamo certi che i parcheggi gratuiti messi a disposizione, richiesti anche dagli ambulanti, saranno un incentivo a visitare il mercato e colgo l’occasione per invitare tutti gli espositori vecchi e nuovi ad essere presenti e a portare sempre più i loro prodotti nel nostro tradizionale mercato del sabato”. "Si ricorda inoltre ai residenti che vorranno trattenersi oltre i 45 minuti gratuiti previsti nelle zone blu che grazie alla tessera gratuita ricaricabile del parcheggio Centro Città  il costo all’interno della struttura sarà solo di 1 centesimo al minuto".

22/03/2024 16:36
Rifiuti, Legambiente sul rischio aumento Tari: "L'Ata non tergiversi, serve intesa per la nuova discarica"

Rifiuti, Legambiente sul rischio aumento Tari: "L'Ata non tergiversi, serve intesa per la nuova discarica"

“Il modello maceratese è stato il fiore all’occhiello della regione Marche nella gestione dei rifiuti, il servizio porta a porta del Cosmari rappresenta tutt’oggi un sistema virtuoso che molte provincie della nostra Regione ancora non sono in grado di offrire e da sempre il sistema di gestione ha garantito un bilanciamento perfetto tra sostenibilità ambientale ed economica, eppure oggi c’è il rischio concreto che tutto questo vada vanificato da uno stallo politico che dura ormai da diversi anni”. Questo quanto dichiarato da Legambiente Marche che interviene sulla questione rifiuti. Entrando nel merito dei problemi attuali, Legambiente sottolinea che “gli aumenti previsti della Tari per la provincia di Macerata sono attribuibili a una incapacità dell’Ata di svolgere il suo ruolo in questi anni, soprattutto sul nodo legato all’individuazione di un sito per ospitare la nuova discarica della provincia e anche del Cosmari di fare dei concreti passi in avanti”.  “Invertire la rotta ora è ancora possibile, nel Maceratese si è lavorato molto bene in questi anni – afferma Marco Ciarulli presidente di Legambiente Marche - dobbiamo recuperare il tempo perso e sviluppare l’economia circolare: dagli impianti di riciclo,  a partire dal digestore anaerobico misto a compostaggio, a un sistema di raccolta porta a porta affiancato dalla tariffa puntuale, a politiche di incentivazione di buone pratiche di prevenzione, fino all’individuazione di una discarica per lo smaltimento. Con queste azioni potremmo non solo continuare a raccontare del modello maceratese come tra i migliori, ma addirittura fare un balzo in avanti e realizzare la fabbrica delle materie prime seconde, affamando le discariche”. Legambiente ricorda che se non si prosegue sul tracciato percorso dal modello di economia circolare, lo spettro della termovalorizzazione diventerà presto realtà e si rischierà di perdere buona parte di ciò di virtuoso che ha realizzato la provincia di Macerata nella gestione dei rifiuti. “L’Ata di Macerata deve trovare il coraggio di comportarsi da Provincia e  trovare il prima possibile la nuova ubicazione della discarica provinciale – prosegue Ciarulli – sappiamo bene quanto sia complicato trovare un sito per lo smaltimento finale dei rifiuti ma è proprio su questo che i sindaci dell’ATA dovrebbero unire le forze per spiegare ai territori che l’obiettivo di arrivare a zero discariche è un obiettivo fondamentale, ma oggettivamente ancora distante”. “Inoltre, trovare un sito per smaltire i nostri rifiuti della Provincia, è sicuramente una scelta ambientalmente più sostenibile rispetto a inviarli ad un’altra discarica fuori provincia, come purtroppo si sta raccontando della provincia di Pesaro Urbino come potenziale interessata. Inoltre, tenendo i rifiuti nella Provincia, si scongiurerebbero gli aumenti della Tari, oggetto della discussione di questi giorni”. “Siamo consapevoli che spesso i comitati locali hanno una visione legittimamente limitata alla difesa del proprio territorio, ma è proprio qui che l’ATA, i sindaci e il Cosmari devono trovare la forza di spiegare il senso di un bacino di smaltimento provinciale, il senso di una politica di più ampio respiro che vada oltre gli interessi localistici”. 

22/03/2024 11:18
Urbisaglia, trasferiti fondi per il restauro della Rocca medievale: intervento da 311 mila euro

Urbisaglia, trasferiti fondi per il restauro della Rocca medievale: intervento da 311 mila euro

Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto con cui trasferisce 277 mila euro all’Ufficio speciale ricostruzione Marche per il restauro della Rocca medioevale di Urbisaglia. Si tratta di una parte dell’intervento complessivo da 311 mila euro, che ha l’obiettivo di rafforzare uno dei luoghi più iconici della provincia di Macerata.  “L’architettura dei nostri borghi è uno dei tesori più preziosi che dobbiamo tutelare attraverso una ricostruzione attenta a preservare l’identità paesaggistica e urbanistica dell’Appennino centrale - dichiara il Commissario Castelli -. Insieme al presidente Francesco Acquaroli e all’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche stiamo imprimendo un cambio di passo che non lascia indietro nessuna opera, così da riparare davvero le ferite che il sisma ha causato al nostro territorio”. Dopo il terremoto, a causa dei danni, è stata avviata un'operazione preliminare di consolidamento per garantire la sicurezza dell'edificio. Le lesioni si sono concentrate principalmente sulla parte superiore della torre, sulle murature perimetrali che circondano la copertura piatta e i merli sovrastanti. Il progetto mira a intervenire proprio su questa area critica, prevedendo l'installazione di cuciture verticali in acciaio inox, realizzate partendo dalla sommità, oltre a un doppio sistema di cerchiature interne, posizionate rispettivamente a livello del pavimento e della cima del muro parapetto. Il piano di lavoro include anche azioni di idrolavaggio sulle murature, per la loro pulizia, seguite da un trattamento protettivo.

21/03/2024 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.