Attualità

Duplice taglio del nastro a Montefano, nuova illuminazione e manto stradale sistemato

Duplice taglio del nastro a Montefano, nuova illuminazione e manto stradale sistemato

Sabato 31 marzo, alle 18.30, si sono accesi i nuovi impianti di pubblica illuminazione lungo via Paganuccia a Montefano. Una illuminazione pubblica efficace rappresenta un importante miglioramento per la sicurezza e il comfort di tutti i residenti e coloro che frequentano questa strada. La sindaca Angela Barbieri – intervenuta durante l'inaugurazione – ha sottolineato l'importanza di questa nuova illuminazione, affermando: "Era da tempo desiderio dell'Amministrazione illuminare una via così importante del nostro paese. Via Paganuccia è non solo molto abitata, ma anche frequentata dai camminatori montefanesi che, a tutte le ore, percorrono questo tratto grazie alla sua bellezza panoramica e alla relativa tranquillità.L'amministrazione comunale ringrazia la ditta Eredi Paci Gerardo S.r.l. e il progettista Luigi Molini per la loro preziosa collaborazione e il contributo fondamentale che hanno fornito per rendere possibile questo importante progetto". Nella matinata di oggi, inoltre, la sindaca ha ufficialmente inaugurato i lavori di rifacimento del mantello stradale in via San Marcello. L'intervento ha permesso di migliorare sensibilmente la viabilità e la sicurezza stradale in questa zona, garantendo un transito agevole e sicuro per veicoli e pedoni. La sindaca Barbieri ha espresso la propria soddisfazione per il completamento dei lavori, sottolineando l'importanza di questa opera."Finalmente abbiamo risolto un serio problema che ha afflitto i nostri concittadini per troppo tempo. La regimentazione delle acque in via San Marcello rappresenta un passo avanti significativo per la nostra città e dimostra l'impegno e l'attenzione dell'amministrazione comunale verso le esigenze dei cittadini" , ha dichiarato la prima cittadina. La sindaca e l'amministrazione comunale hanno ringraziato, altresì, i residenti di via San Marcello per il graditissimo pensiero floreale ricevuto stamattina,"segno tangibile dell’apprezzamento dell’operato dell’amministrazione stessa e di quanto i lavori stradali nella via fossero assolutamente necessari", ha concluso Barbieri.    

02/04/2024 18:40
Tolentino, botto all'incrocio: un'auto perde la ruota nello scontro (FOTO)

Tolentino, botto all'incrocio: un'auto perde la ruota nello scontro (FOTO)

Rocambolesco incidente nel primo pomeriggio di oggi a Tolentino, nei pressi dello svincolo superstradale della zona industriale, in via Sandro Pertini. Cinque i veicoli coinvolti nello scontro, avvenuto intorno alle 14. Secondo le prime ricostruzioni sembrerebbe che una vettura proveniente da Tolentino abbia impattato con il rimorchio carico di un autocarro che procedeva in direzione opposta distruggendo la parte anteriore del veicolo e perdendo una ruota. Ormai ingovernabile, la vettura si è schiantata sulla vettura che seguiva per poi carambolare di nuovo nell'altro lato della strada in prossimità dello svincolo della superstrada. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della polizia locale di Tolentino ed il 118 che ha provveduto a trasportare il conducente di una delle vetture coinvolte al pronto soccorso dell'ospedale Macerata, per accertamenti, con un codice di media gravità. Presenti, altresì, i mezzi della ditta Bellesi e Corridoni per il ripristino della strada e la rimozione dei mezzi coinvolti.   

02/04/2024 16:13
Pieve Torina, riapre la chiesa di Sant'Agostino: "Polo museale e Casa di riposo riavranno la loro sede"

Pieve Torina, riapre la chiesa di Sant'Agostino: "Polo museale e Casa di riposo riavranno la loro sede"

In dirittura d’arrivo il piano delle opere pubbliche di Pieve Torina che include Casa di Riposo, Museo della nostra terra e chiesa comunale di Sant’Agostino. È il sindaco Alessandro Gentilucci a darne l’annuncio a seguito del sopralluogo effettuato nei giorni scorsi insieme a monsignor Massara, vescovo di Camerino. «Straordinario il restauro complessivo, che ha previsto importanti interventi di miglioramento sismico. Ma non abbiamo solo tenuto conto della sicurezza statica: ho desiderato valorizzare le strutture architettoniche riportando agli antichi fasti quello che è un luogo simbolo di Pieve Torina a cui sono particolarmente legato». «Sono orgoglioso» prosegue Gentilucci «di poter restituire la prima chiesa del territorio a tutta la nostra comunità. Sarà emozionante potervi rientrare e riscoprire la bellezza di un luogo che ha accompagnato tanti concittadini in momenti importanti della propria vita. La nostra gente ha bisogno di questo, ha bisogno di tornare a respirare normalità». Insieme alla chiesa, la casa di riposo e il museo riavranno la sede originaria: «potremo accogliere gli anziani ospiti in spazi più ampi e funzionali, mentre il museo rafforzerà ulteriormente le presenze turistiche. Tutto questo» conclude Gentilucci «ci conforta e conferma che siamo una comunità viva e pronta a riprendersi il futuro».

02/04/2024 14:02
Autismo, una giornata non basta. La Cooperativa Sociale il Faro lancia "il mese dell'Autismo"

Autismo, una giornata non basta. La Cooperativa Sociale il Faro lancia "il mese dell'Autismo"

Martedì 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. È proprio in questa occasione che la Cooperativa Sociale Il Faro, che dal 1990 si occupa di erogare servizi socio- sanitari, assistenziali ed educativi per le persone con disabilità, ha presentato presso Il Centro Orizzonte “Un mese per l’autismo”: l’insieme di momenti formativi, attività, ludiche e non, ed eventi gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza che si terranno al Centro Orizzonte, il poliambulatorio di eccellenza accreditato dalla Regione Marche e deputato alla prevenzione, alla diagnosi e ai trattamenti dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Non una singola giornata, ma l’intero mese, per cercare di richiamare l’attenzione della comunità tutta su un disturbo del neurosviluppo così complesso, dove il tessuto sociale è uno degli elementi imprescindibili. Presente alla conferenza stampa anche Francesca D’Alessandro, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, che ha ricordato: "Mi sento onorata, perché la Cooperativa Sociale Il Faro opera da 10 anni su un fronte che merita di ricevere attenzione. Quando si parla di autismo, si parla di numeri importanti: 500 mila famiglie, in tutta Italia, hanno all’interno del proprio nucleo una persona con disturbo dello spettro autistico. L’autismo è una disabilità complessa, di non facile diagnosi, con una sintomatologia non lineare. E complesso è anche il modo in cui la famiglia l’affronta: eventi come “Un mese per l’autismo” servono anche per scongiurare l’isolamento. In questo, La Cooperativa Il Faro rappresenta un punto di riferimento importantissimo". "Può sembrare un ossimoro unire la parola “autismo” con “festa”, in realtà il messaggio che desideriamo sempre inviare è questo: anche di fronte di fronte a una disabilità, si può e si deve raggiungere una quotidianità che sia all’insegna del benessere. Fondamentale è coinvolgere la comunità. Ogni persona è un universo, e quindi ringrazio Il Faro perché eventi come questo sono fondamentali per supportare le famiglie. Ogni famiglia ha il proprio bagaglio di sofferenza: non vanno lasciate sole. L’importante, come Amministrazione, insieme alla Cooperativa Sociale, è sostenerci e supportarci, per cercare di raggiungere l’obiettivo comune: donare a questi bambini e a queste bambine, e quindi alle loro famiglie, speranza, aiuto e un percorso che può essere di grande bellezza”, ha concluso la vicesindaco.  “Ringrazio il vicesindaco per questa sinergia con l’Amministrazione comunale e per condividere momenti come questo, perché da soli non si va da nessuna parte”. Sottolinea Marcello Naldini, Presidente della Cooperativa Sociale Il Faro. “Da sempre la nostra Cooperativa cerca di offrire servizi che generano sollievo e speranza, cercando di assicurare accoglienza, diritti di inclusione, ascolto e cura. Insieme, e dove c’è bisogno. Il Centro Orizzonte de Il Faro è la risposta naturale al nostro desiderio di fare davvero la differenza nella vita delle famiglie che vivono la disabilità. Il programma del mese inizierà sabato 6 aprile, con l’OPEN DAY, una giornata di presentazione del Centro Orizzonte, con laboratori e momenti informativi gratuiti. Durante tutto il mese si alterneranno laboratori di PET Therapy, pittura, psicomotricità, educazione alimentare, lingue straniere, matematica, scienza, per tutti i bambini e le bambine... E ancora eventi, momenti informativi, percorsi di formazione e consapevolezza e aperti alla cittadinanza”. Beatrice Pini, Responsabile Centro Servizi - Orizzonte di Macerata, ricorda alla platea: “I numeri dell’autismo sottolineano l’urgenza di politiche e interventi sanitari, educativi e sociali, nonché concreti supporti alle famiglie, ma dall’altro ci ricordano quanto sia ancora lungo il viaggio verso la giusta consapevolezza in grado di nutrire un nuovo sguardo sociale sulla disabilità e decostruire tutti gli stereotipi che ruotano intorno alla tematica. Il ruolo della comunità, in questo, è centrale e il fatto di non sentirci soli ci dà davvero la spinta ad andare avanti.” Ilaria Gallucci, Coordinatrice del Centro, aggiunge: “il Centro Orizzonte è nato e cresciuto con l’intento di rispondere ai bisogni delle famiglie. Nel corso del tempo, il Centro è evoluto, ma la presenza della famiglia rimane al centro di ogni cosa. La formazione è in itinere anche per i genitori e questo ci permette di dare supporto concreto ai bambini, alle bambine e a tutte le figure di riferimento. Oggi desideriamo sempre più un loro inserimento nella socialità e nello sport, quindi fuori dal contesto ambulatoriale. Fondamentale il nostro lavoro d’équipe e il poter mettere insieme competenze e professionalità diverse, con l’obiettivo di sostenere nel concreto le famiglie che si rivolgono a noi, sia nella fase di diagnosi, sia nella fase del trattamento”. Tutte queste iniziative si concluderanno con una cena di gala a scopo benefico, a sostegno dei bambini e bambine con disturbi del neurosviluppo seguiti presso il Centro Orizzonte della Cooperativa Sociale Il Faro. La cena si terrà venerdì 3 maggio presso la prestigiosa location di Villa Anitori Prestige Relais & Spa, a Loro Piceno. Prosegue Marco Gentili, Neuropsicologo, Psicoterapeuta e Direttore Sanitario del Centro Servizi Orizzonte di Macerata: “Si è deciso di dedicare l’intero mese di aprile ad una disabilità complessa come quella dell’autismo, una disabilità che coinvolge dal punto di vista emotivo, economico e sociale. Aprendo le porte del Centro Orizzonte si vuole far passare un messaggio chiaro: la rete sociale è un fattore in gioco che ha sempre un peso determinante nella vita della persona; può esserlo in positivo o in negativo. L’inclusione è un fatto che, come tale, ha bisogno del giusto terreno per poter attecchire e crescere. Le attività progettate permettono a tutti i bambini di condividere qualcosa e di entrare in relazione tra loro. Con la cena solidale desideriamo coinvolgere e rendere partecipi tutte le persone che sentono di condividere la nostra mission, ovvero sostenere le famiglie che vivono la disabilità”.  

02/04/2024 13:20
Cai  Macerata, eletto il nuovo Consiglio direttivo: Mario Bettucci è il presidente

Cai Macerata, eletto il nuovo Consiglio direttivo: Mario Bettucci è il presidente

La Sezione CAI di Macerata ha eletto i sette nuovi componenti del Consiglio direttivo per proseguire le proprie attività nel triennio 2024-2027. Nella sua prima seduta del 27 marzo il neo Consiglio ha individuato i consiglieri per i ruoli richiesti e alla gestione della Sezione, oltre che necessari: Mario Bettucci, presidente, Claudio Schiavoni, vice presidente, Roberto Ruffini, segretario, Enrico Leli, tesoriere, Carolina Viola, delegata alla prossima assemblea regionale, addetta alla logistica e cura degli eventi, Giorgia Pepa, addetta ai social media e cura degli eventi, Carlo Pennesi, rapporti con scuola e commissioni, in continuità con il precedente Consiglio. Dopo aver eletto i membri del proprio consiglio direttivo, la Sezione Cai di Macerata ha commentato: “Sentiamo la responsabilità di coordinare il numeroso gruppo dei soci e le molteplici attività proposte dalla scuola e dalle commissioni; attività volte a promuovere sempre la cultura della montagna, la sua frequentazione con consapevolezza e in sicurezza, per se stessi e per gli altri, nei vari modi, con i piedi, con le mani e con in piedi, in bici, ma sempre con la testa; a valorizzare l’ambiente montano nell’alternanza delle stagioni e nelle tipicità locali, storiche, artistiche e culturali”. Il triennio 2024-2027 è segnato dall’importante appuntamento del 2026 con gli 80 anni dalla costituzione della Sezione, che coinciderà con i 50 anni del Coro Sibilla CAI Macerata. “Una ricorrenza importante, per quanti ci hanno preceduto e ci hanno permesso di avere la nostra Sezione, per Macerata e il suo territorio, per noi soci di oggi, ma anche nella prospettiva di consolidare i rapporti con il Coro Sibilla e completare così la rosa delle proposte di approccio alla montagna anche con il canto”.

02/04/2024 12:20
Porto Recanati, le mareggiate mettono in ginocchio la costa: "Chiesto lo stato d'emergenza"

Porto Recanati, le mareggiate mettono in ginocchio la costa: "Chiesto lo stato d'emergenza"

Le mareggiate mettono in ginocchio la costa di Porto Recanati. A renderlo noto è lo stesso sindaco della città rivierasca, Andrea Michelini, che parla di ”danni molto ingenti alle infrastrutture pubbliche e alle strutture private che vi stazionano”. “Sia a nord che a sud – afferma Michelini - registriamo danni alle strade e una erosione che ha letteralmente fatto scomparire tratti di spiaggia”.   “Già da ieri la nostra Protezione Civile è stata allertata per mettere in sicurezza le zone dove il mare aveva compiuto la sua disastrosa azione erosiva e sia il sindaco che assessori e diversi consiglieri di maggioranza hanno monitorato l'andamento delle operazioni e l'evolversi della situazione”. “Sempre ieri (lunedì primo aprile) – prosegue il sindaco - abbiamo provveduto a informare le competenti autorità regionali di quanto stesse accadendo. Nella giornata odierna ci stiamo attivando nel coinvolgere ogni autorità competente al fine di farci riconoscere uno stato emergenziale che possa facilitare le operazioni di ripristino necessarie per poter garantire un minimo di sicurezza. Non è stata una Pasqua felice da questo punto di vista per la nostra cittadina”. “Ora, per rimediare ai danni provocati dal mare, occorre l'impegno di tutti e il poter contare pienamente sulla sensibilità degli organi sovraordinati”, conclude il primo cittadino.

02/04/2024 10:43
I Wet Floors tornano con un nuovo singolo (e video) dove smontano il mito del "Sex, Drugs & Rock 'n' Roll”

I Wet Floors tornano con un nuovo singolo (e video) dove smontano il mito del "Sex, Drugs & Rock 'n' Roll”

Dopo l’esordio con “Prima o poi” a gennaio e “The One” lo scorso marzo, la giovane rock band maceratese Wet Floors torna con il nuovo singolo: “Sex, Drugs & Rock 'n' Roll”. Il terzo di otto brani che andranno a comporre il loro primo album. “Sex, Drugs & Rock 'n' Roll” è un brano rock energico che contraddistingue i poco più che ventenni Wet Floors. Il suo messaggio testimonia ulteriormente il percorso di crescita e maturazione musicale intrapreso dal progetto: “È un brano che prende un po' in giro il mito del rock and roll. Ci hanno sempre convinto a pensare che droghe e alcol possano essere il fulcro della creatività musicale e del vivere rock. Questo brano è un mettere in luce i difetti e le idee sempre più errate e tossiche del mondo che purtroppo a volte è la musica e dalle quali vogliamo voltare pagina e mettere un punto. Noi iniziamo da qui e questo brano è il nostro primo mattone verso il cambiamento”, affermano Rebecca, Marco e Umberto dei Wet Floors. Scritta e composta dai Wet Floors (Rebecca Sbrancia, Marco Olivi e Umberto Olivi). Mix e master di Luca Mei presso il “Potemkin studio”. “Sex, Drugs & Rock 'n' Roll” è disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dall’ 5 aprile 2024. Wet Floors. I Wet Floors sono una giovane rock band marchigiana di ragazzi tra i 20 e i 24 anni: Rebecca Sbrancia, Marco Olivi e Umberto Olivi. Spinti dalla voglia di creare e scrivere musica, il gruppo inizia il suo percorso nel 2019 e arriva in poco tempo a tagliare diversi traguardi importanti per la sua giovane età tra la nomina della rivista Rolling Stone Italia come "Miglior rock band emergente italiana” nel 2022, le esibizioni sul palco del teatro Ariston durante le finali di Sanremo rock 2022 e 2023 e le aperture a concerti di grandi musicisti del rock italiano come gli Ibridoma e i Marlene Kuntz.    Il videoclip del brano di “Sex, Drugs & Rock ‘n’ Roll” è stato girato dal regista e videmaker Marco Conti (collaboratore cinematografico e televisivo). Il videoclip girato all’interno dello storico pub di Montecassiano “Sir McLean”, rende vivo il concetto del sesso, droga e rock and roll, facendone vedere alti e bassi e mettendo in luce le problematiche delle dipendenze. Dalla festa nel locale piena di amici, alla solitudine persa in uno strano bicchiere di latte passando da strane allucinazioni, come in Arancia Meccanica, violenza e vita sregolata si mescolano. Il video come il messaggio del brano cerca di smontare il mito che da più di quarant’anni avvolge il genere del rock proponendo una realtà meno sregolata, senza privarla dell’energia. Il video sarà pubblicato il 5 aprile alle ore 11:00 sul canale YouTube della band (@wetfloors).  

01/04/2024 12:51
Macerata, una ruota panoramica ma sotto quota: "l'infinito all'infinito" c'era già

Macerata, una ruota panoramica ma sotto quota: "l'infinito all'infinito" c'era già

 'Sempre caro mi fu/ quest' ermo colle,/ E questa siepe/ che da/ tanta parte/ dell'ultimo orizzonte/ il guardo esclude." A quasi 200 anni (1825) dalla prima pubblicazione dell'Infinito leopardiano sul 'Nuovo Ricoglitore' l'amministrazione comunale di Macerata, parrebbe da pensare, ha riproposto il proprio Infinito 'particulare' -un omaggio pure a ser Niccolo' Machiavelli. Già, particolare, anzi particolarissimo. Apprezzabile dalla Gran Ruota installata 'a miracol mostrare' ai Giardini Diaz: da dove si vedono, a fronte, i Monti Azzurri immortalati dal Giovane Favoloso e dall'altra parte i tetti della Civitas Mariae. Era ora! Giubilanti i cori e i resoconti. Viva, viva 'la Comune'! Viva, viva il sindaco Sandro! Finalmente la Grande Bellezza a portata di mano! E il naufragar è dolce in questo mar! Ma scusate, i Giardini Diaz -dov'è collocata la Gran Rota, pardon Ruota giacchè a prima era in piazza pronta a colpire di dissenzienti!- Non sono a quota altimetrica inferiore al Palazzo degli Studi? E molto, molto di più inferiore rispetto alla Torre civica.Tanto per citare due pubblici edifici dai quali si può godere infinitamente di un Infinito ben più vasto. E anche all'infinito (non fino a maggio) tanto per citare un azzeccato slogan  teso a valorizzare turisticamente le Marche. ìIntendiamoci. Anche noi siamo felici di questa novità che finalmente a Macerata fa girare secondo il verso giusto 'le cose'. E che soprattutto s'inserisce in una tradizione storica locale. Da piccino ricordo il tendone in piazza Garibaldi che celava la carcassa di una balena. Per molto tempo pensai a Moby Dick anche perchè non riuscii a vederla: troppo alto il biglietto d'ingresso per le scarse risorse familiari. Da grandicello m'imbattei poi in una splendida foto di Alfonso Balelli allo Sferisterio negli anni 30: mangiafuoco e forzuti vari. In quella Arena base di partenza di magiche mongolfiere approdare alle sponde del Nilo. In quella Arena teatro per un giorno del leggendario Circus di Buffalo Bill (al secolo William Cody),Toro Seduto e il mitico Far West. Insomma un capoluogo super star, da 'Macerata granne,' eccezziunale veramente. Tuttavia cosa e' restato di allora? Non ditemi il trenino 'modello Gardaland' di qualche anno fa che fece sobbalzare e tramortire per la stordente sorpresa l'immaginifico Stefano Vecchioni, appena arrivato da Andorra. E non ditemi la Gran Ruota, seppure riconosciamo come altre Citta' adottino da tempo questa tipologia di pubblica attrazione. A cominciare dalla vicina (di piu' ancora: cfr 'La strada dei Sogni' di Maurizio Verdenelli e Fabrizio Romozzi) Perugia. Che nel periodo natalizio, da sottolineare, installa una Ruota, effettivamente panoramica, ai Giardini Carducci, sull'antica ex Acropoli accanto al Grand Hotel Brufani da dove parti' la mussoliniana Marcia su Roma. Ma ritorniamo, scusate, a Macerata. Che lasciata alle spalle l'aurea tradizione delle Feste dei Fiori (costosissima) e degli Ercoli in bretelle e mutande a strisce colorate, ha imboccato la Cultura per comunicare se' al mondo: confrontare le scritte alle rotonde d'ingresso. C'era allora e in fondo necessità di una ruota panoramica, per di più sotto quota? Forse sì ma per rendere più vivibili e meglio frequentabili i Giardini Diaz, come notoriamente auspicabile. È certo comunque che per rilanciare Macerata, che come noto non è Gardaland ma la patria di padre Matteo Ricci, occorrono altre iniziative e altri eventi.

01/04/2024 09:05
Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

  Questa mattina si sono tenuti dei presidi a Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati per tenere viva l’attenzione verso il dramma che vivono i palestinesi e per chiedere con forza l’immediato cessate il fuoco. Lo scopo di queste iniziative che, di volta in volta riscuotono sempre maggiore interesse, è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica situazione che da molti mesi si sta verificando a Gaza dove è in corso un vero e proprio massacro che colpisce persone innocenti e soprattutto bambini e bambine attraverso un uso indiscriminato della forza militare con bombardamenti su infrastrutture civili. A questo si aggiungeranno d'ora in poi anche la fame e la carestia provocate artificialmente da un blocco militare che strangola milioni di esseri umani.  Saturday for Palestine – Spiragli di Speranza proseguirà nelle prossime settimane, ogni sabato, con la sua campagna di sensibilizzazione per richiedere il cessate il fuoco, l’assistenza umanitaria per la popolazione di Gaza, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, la fine dell’occupazione e il riconoscimento dello Stato di Palestina.

30/03/2024 17:20
Valfornace, stanziati nuovi fondi per il recupero del Municipio e del complesso di via Orione

Valfornace, stanziati nuovi fondi per il recupero del Municipio e del complesso di via Orione

Semaforo verde dalla Cabina di coordinamento sisma, presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, all’adeguamento dei finanziamenti per due importanti opere riguardanti il Comune di Valfornace: il ripristino funzionale e il miglioramento sismico del palazzo del Municipio di piazza Vittorio Veneto e la ristrutturazione edilizia e il completamento del compendio immobiliare di via don Luigi Orione. Per la prima delle due opere, già finanziate con Ordinanza speciale n. 5 del 06/05/2021, è stato stanziato un importo di quasi 4 milioni di euro, esattamente 3.940.000 euro, mentre per la seconda l’importo finanziato sfiora i 3 milioni di euro, esattamente 2.966.876,57 euro. “I due progetti, di fondamentale importanza per la rinascita del nostro Comune - spiega il sindaco, Massimo Citracca - prevedono interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico e all’incremento del livello di sicurezza delle strutture con conseguente ripristino funzionale del Municipio dove si lavorerà al “recupero” dello scheletro della struttura, in parte in cemento armato risalente agli anni ‘70-‘80 e in parte in muratura portante sul lato della piazza, e al contestuale studio di “fruibilità” dei nuovi spazi”. “L’altro intervento, quello localizzato in via Don Luigi Orione, prevede invece il recupero di immobili residenziali mai completati e abbandonati da circa vent’anni. Tutto il complesso verrà completamente ristrutturato e sarà completato con la trasformazione in cinque abitazioni popolari e, per una parte, ospiterà la nuova sede degli uffici strategici comunali. Il prossimo passo ora sarà quello dell’avvio della gara di affidamento dei lavori. L’intesa raggiunta in sede di Cabina di coordinamento - conclude il sindaco Citracca - offre una prospettiva concreta per l’avvio dei lavori per la quale mi sento davvero in dovere di ringraziare il commissario Castelli e il sub commissario Loffredo, il presidente della Regione Marche e tutta la struttura dell’Usr, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione”.

30/03/2024 13:57
Belforte, ordinanza speciale per il polo di Santa Lucia: "Verranno costruiti laboratori scolastici"

Belforte, ordinanza speciale per il polo di Santa Lucia: "Verranno costruiti laboratori scolastici"

La Cabina di Coordinamento sisma, coordinata dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha raggiunto l'intesa sull'Ordinanza speciale per gli interventi nel comune di Belforte del Chienti, che programma opere per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro. L'Ordinanza prevede un intervento unitario che combina la demolizione dell'ex sede del Centro operativo comunale (C.O.C.), da ricostruire e destinare a laboratori di supporto al vicino polo scolastico di Santa Lucia (circa 518 mila euro), e la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (2 milioni di euro). Il soggetto attuatore degli interventi sarà il Comune.   "Il progetto di Belforte del Chienti è un esempio eccellente di come l'approccio integrato alla ricostruzione post-sisma possa non solo ripristinare, ma anche migliorare il tessuto urbano e sociale dei nostri comuni colpiti dal terremoto - commenta il commissario Guido Castelli -. La sinergia tra interventi pubblici e privati, resa possibile dalle deroghe dell’Ordinanza speciale, permette di ottimizzare risorse e tempi. Ringrazio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale per la Ricostruzione e il sindaco Alessio Vita per un lavoro collettivo che ci ha permesso di arrivare oggi all’approvazione di questo provvedimento atteso da tutta la comunità di Belforte".   “Ringrazio il commissario Castelli, il presidente Acquaroli e tutto l’Usr per questa ordinanza, molto atte-sa e sentita dalla nostra comunità – dichiara il sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita - . Si tratta di un intervento che arricchirà l’offerta per i nostri studenti e questo è un fatto particolarmente importante, nell’ottica del miglioramento dell’offerta dei servizi scolastici. Belforte ha saputo affrontare gli anni successivi al sisma con spirito positivo e propositivo, ci sono tutte le condizioni per proseguire al meglio nel lavoro di ricostruzione allo scopo di restituire ai nostri cittadini il ritorno alla piena normalità”.  

30/03/2024 11:42
Macerata, pericolo amianto in via Pantaleoni: Renna tranquillizza la cittadinanza (VIDEO e FOTO)

Macerata, pericolo amianto in via Pantaleoni: Renna tranquillizza la cittadinanza (VIDEO e FOTO)

“Attenzione! Zona ad alto rischio. Possibile presenza di amianto in concentrazione superiore ai valori limite di esposizione”. Così si legge sul cartello posto dinnanzi gli edifici in via Maffeo Pantaleoni che sono interessati dai lavori che porteranno alla loro demolizione e in seguito alla ricostruzione. Alcuni segnali di preoccupazione sono stati rivolti alla nostra redazione, vista anche la presenza dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi posto di fronte i suddetti palazzi. Abbiamo così contattato l’assessore alla sicurezza e al decoro del Comune di Macerata Paolo Renna, che ha chiarito la situazione.  “Escludo categoricamente il pericolo”. Afferma l’assessore. “Avevamo già fatto un’assemblea pubblica per tranquillizzare la cittadinanza. Il cartello è obbligatorio per legge. Tra l’altro nel cartello c'é scritto che è possibile, ma non è detto, che ci siano elementi di amianto pericolosi. Vista questa possibilità è precauzionale avvertire la popolazione. La procedura viene eseguita da ditte specializzate che smontano tutto ciò che prevede fibre di amianto e che viene in seguito smaltito in maniera differenziata. Questo permette poi la demolizione dello stabile in piena sicurezza. Nel caso degli edifici di via Maffeo Pantaleoni potrebbero esserci canne fumarie in eternit o piccoli serbatoi. Parliamo comunque di quantità ridotte di amianto. La legge 152 prevede che in fase di demolizione sisma si possano sforare i limiti previsti dalla legge. Ecco perché vengono messi quei cartelli. È giusto comunque essere attenti per quanto riguarda la rimozione di questi materiali”.  Sullo stato di avanzamento dei lavori, Renna ha invece dichiarato: “Si tratta di un cantiere mobile, quindi passo dopo passo prenderemo provvedimenti. La prima demolizione interesserà lo stabile vicino alla scuola, proprio per permettere il prima possibile l’allargamento della strada ed evitare polveri aggiuntive durante l’orario scolastico. Il secondo edificio ad essere demolito dovrebbe essere invece quello sulla strettoia, verso lo Sferisterio. Abbattendo proprio questi due edifici si potrà provvedere all’allargamento completo della carreggiata. È il cantiere più grande di tutto il centro Italia attualmente, per quanto riguarda la ricostruzione. Capiamo dunque come sia un cantiere abbastanza complesso, ma gestito da persone veramente serie. Questo mi fa stare tranquillo come amministratore”.

30/03/2024 10:10
Loro Piceno, arrivano otto milioni per la ricostruzione: sbloccata via Cristoforo Colombo

Loro Piceno, arrivano otto milioni per la ricostruzione: sbloccata via Cristoforo Colombo

Un’ordinanza speciale da 8 milioni di euro per la ricostruzione di Loro Piceno, in provincia di Macerata. La cabina di coordinamento sisma ha raggiunto l'intesa sul provvedimento, che finanzia e coordina la ricostruzione degli edifici pubblici e privati da delocalizzare nell’area di via Cristoforo Colombo, nel comune maceratese. Quella relativa all’area in questione è una situazione complessa e articolata sotto il profilo delle proprietà degli edifici e delle procedure da adottare, su cui quindi il commissario straordinario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha previsto di intervenire con deroghe mirate per consentire l’avvio dei lavori. Gli interventi includono la demolizione degli edifici inagibili da delocalizzare, con una stima di costi per demolizione, cernita e trattamento delle macerie in sito di 2,5 milioni di euro, la realizzazione di un’unità immobiliare di proprietà del Comune (360mila euro); la sistemazione attrezzata dell’area (280mila euro) e l’acquisto e ristrutturazione degli alloggi Erap (4,8 milioni di euro). "Integrare interventi pubblici e privati in un programma unitario e coordinato è una via percorribile per la ricostruzione dei nostri territori, laddove troviamo situazioni più complesse - commenta il commissario Guido Castelli -. Grazie alla collaborazione tra Struttura commissariale, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione delle Marche, Comune di Loro Piceno ed Erap Marche, siamo in grado di avviare una ricostruzione che non solo risolve le criticità strutturali causate dal sisma, ma promuove anche la rigenerazione urbana e il benessere della comunità. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli e il sindaco Robertino Paoloni, per aver studiato insieme a noi una soluzione concreta per una situazione che si protraeva da anni”. “Si tratta di una novità di assoluto rilievo per la nostra comunità – dichiara il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni -. Dopo una lunga attesa, grazie al commissario Castelli, è giunta l’attesa, efficace, risposta rispetto a quella che è probabilmente la nostra situazione post-sisma più annosa, dal momento che coinvolge 33 nuclei familiari. Per i cittadini loresi questa ordinanza rappresenta un segnale di speranza e di un nuovo inizio, particolarmente significativo dal momento che giunge in coincidenza con i giorni della Pasqua”. L'ordinanza coordina gli interventi privati, a cura del condominio, dell’Erap Marche e del Comune. L’Ente condominio realizzerà le 15 unità immobiliari di proprietà privata nella nuova area di atterraggio, mentre l’Erap Marche si occuperà della delocalizzazione di 12 unità immobiliari di sua proprietà. Il Comune di Loro Piceno agirà come soggetto attuatore per la delocalizzazione tramite acquisto ed eventuale ristrutturazione di un immobile di sua proprietà.

29/03/2024 16:34
Tolentino, al via il lavori di restauro al Castello  della Rancia: interventi per oltre un milione di euro

Tolentino, al via il lavori di restauro al Castello della Rancia: interventi per oltre un milione di euro

Mercoledì 3 aprile inizieranno i lavori di riparazione danno, miglioramento sismico e restauro del Castello della Rancia di Tolentino,"Progetto finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’Irpef devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2020”. L’intervento riguarda la riparazione dei danni occorsi alla fortezza, a seguito del sisma 2016. ”Il primo stralcio dei lavori non interessano per ora l’intero edificio, in quanto si rende prioritaria la riparazione delle lesioni prodotte dal sisma che hanno compromesso l’agibilità stessa dei vari locali”, si legge in una nota del Comune. “Una seconda fase di interventi, che proseguirà il recupero statico del castello, sarà impostato successivamente, una volta completate le riparazioni e sarà oggetto di richiesta di finanziamento con l’otto x mille a valere per l’anno 2024”. “Infatti, il castello ha subito danni a livello delle murature in elevazione, specialmente nelle torri nord e sud, avendo queste una più elevata vulnerabilità dovuta alla snellezza. Ma se nella torre nord, dotata di murature molto spesse e solai rompi tratta, si rilevano lievi danni superficiali ai paramenti murari, la torre sud mostra invece lesioni per tutta l’altezza. Un danno grave molto evidente e visibile è il crollo di alcune merlature o almeno molto danneggiate minaccianti il crollo”. “La serie di interventi da mettere in atto riguardano principalmente la riparazione delle lesioni per poter poi procedere con il miglioramento sismico delle strutture. Infatti le lesioni alle murature saranno riparate con operazioni di scuci e cuci con mattoni vecchi analoghi agli originali, le merlature crollate saranno ricostruite con il materiale recuperato originale e consolidate tutte le altre mediante infissione di barre in acciaio inox per prevenire futuri crolli in occasione di eventuali sismi”. I lavori avranno una durata di sei mesi per cui il Castello della Rancia rimarrà chiuso al pubblico. L’intervento ha un costo complessivo di circa un milione e 200 mila euro. “Questa chiusura che consentirà i lavori di restauro post sisma – sottolinea il sindaco Mauro Sclavi – è strategica in quanto ci consentirà il pieno recupero di tutti gli spazi interni del castello, oltre alla sistemazione della merlatura che permetterà di riaprire i camminamenti di ronda. Abbiamo importanti progetti per l’utilizzo dello storico maniero che è un contenitore culturale ideale e che collega tutta la valle del Chienti. Quindi mostre e spettacoli all’interno e rievocazioni ed eventi all’esterno. Un punto di riferimento per tutta la provincia”.

29/03/2024 15:58
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi ad aprile 2024

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi ad aprile 2024

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di aprile 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI APRILE 2024 Si inizia già nel giorno di Pasquetta, il primo aprile, con una duplice attivazione a Camerino (13-19, in direzione mare) e a Tolentino (8-13, in direzione mare). Martedì 2 aprile controlli a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Corridonia (13-18, direzione monti).  Nei successivi due giorni (3-4 aprile) la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni mercoledì e solo nella corsia monti giovedì. Venerdì 5 aprile autovelox di nuovo a Tolentino, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Il giorno successivo ci si sposta a Camerino, nella corsia mare, sempre dalle 8 alle 13. Domenica 7 aprile la Polstrada sarà a Macerata, con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.  Lunedì 8 aprile autovelox presenti a Tolentino (8-13, in direzione mare), a Belforte del Chienti (13-19, direzione monti) e a Corridonia (8-13, in direzione monti). Il giorno dopo controlli a Montecosaro (13-18, direzione monti) e a Belforte del Chienti da parte della polizia locale (8-13, direzione monti). Mercoledì 10 e giovedì 11 aprile la polstrada sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Venerdì 12 aprile a Corridonia (dalle 8 alle 13, direzione monti) e a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione mare. Il giorno successivo autovelox presenti a Camerino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Domenica 14 aprile Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni.  La settimana successiva si riparte con una triplice attivazione: a Tolentino (13-19, in direzione mare), a Belforte del Chienti (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, direzione monti). Martedì 16 (in entrambe le direzioni) e mercoledì 17 aprile (solo in direzione monti) Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14. Poi il 18 aprile autovelox attivi a Corridonia (13-18, direzione monti) e a Belforte (13-18, direzione monti). Venerdì 19 aprile Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Il giorno successivo polizia locale a Belforte del Chienti, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Sempre a Macerata ci saranno i controlli domenica 21 aprile, dalle 8 alle 14, in direzione monti.  Duplice attivazione lunedì 22 aprile: a Belforte (13-19, direzione monti) e a Tolentino (8-13, direzione mare). Nei due giorni successivi autovelox presenti a Macerata dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni martedì 23 aprile e in direzione monti mercoledì 24 aprile. Giovedì 25 aprile controlli a Tolentino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Venerdì 26 aprile duplice attivazione: a Montecosaro (8-13, direzione monti) e a Camerino (13-19, direzione monti). Il giorno dopo autovelox presenti a Macerata (in direzione mare, dalle 8 alle 14) e a Corridonia (dalle 8 alle 13, in direzione monti).  Il mese si conclude con gli autovelox presenti a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14 domenica 28 aprile e martedì 30 aprile. Lunedì 29 aprile, invece, controlli a Tolentino (8-13, direzione mare) e a Camerino (13-19, direzione mare).  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

29/03/2024 15:24
“Mc Calling, Pasquetta senza rete" a Macerata: per la festa stop ai contenitori di vetro e alluminio

“Mc Calling, Pasquetta senza rete" a Macerata: per la festa stop ai contenitori di vetro e alluminio

In occasione dell’iniziativa “Mc Calling – Pasquetta senza rete”, in programma ai Giardini Diaz lunedì 1° aprile, il sindaco ha firmato un’ordinanza che prevede, nell’area limitrofa alla location dove si svolgerà la manifestazione, il divieto di detenzione di contenitori in vetro e in alluminio, di somministrazione e vendita di bevande in contenitori in vetro e alluminio. In particolare il provvedimento prevede il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio - fatta eccezione per la somministrazione al tavolo, anche all’aperto, da parte dei pubblici esercizi - da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e distributori automatici, che si trovano nella zona dei Giardini Diaz dalle 9 di lunedì 1° aprile alle ore 2 di martedì 2 aprile. L’ordinanza vieta anche, nella stessa fascia temporale e oraria, la vendita da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande in contenitori di vetro o alluminio, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici, ubicati all’interno dell’area suindicata interessata dalla manifestazione. Stabilito anche il divieto di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro, da parte di tutti coloro che parteciperanno all’evento o si troveranno per qualsiasi motivo all’interno dell’area della manifestazione e il divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nell’area gravitante intorno ai giardini Diaz in occasione dell’evento dalle 9 di lunedì 1° aprile alle 2 di martedì 2 aprile.

29/03/2024 12:47
Porto Recanati, "asfalto ammalorato dopo i lavori": il Comune diffida la ditta Open Fiber

Porto Recanati, "asfalto ammalorato dopo i lavori": il Comune diffida la ditta Open Fiber

Lavori impianto fibra ottica e rifacimento manto stradale: l’amministrazione comunale diffida la ditta Open Fiber. “Nei giorni scorsi sono giunte all’attenzione dell’Amministrazione comunale e dell’Ufficio Tecnico numerose segnalazioni provenienti, attraverso vari canali, da cittadini portorecanatesi che vivono in diverse zone del territorio comunale interessate dai lavori per l’installazione della fibra ottica prima, e dagli interventi per il rifacimento del manto stradale poi”, spiega il sindaco Andrea Michelini. “Tali segnalazioni denunciavano molteplici problematiche quali l’accumulo di materiali, un’esecuzione sommaria e inadeguata dei lavori, versamento di catrame su alcune caditoie tanto da determinarne la chiusura, con tutti i rischi derivanti in termini di sicurezza”. Nella giornata di mercoledì 27 marzo, rappresentanti dell’Ufficio Tecnico e il consigliere con delega alla Protezione Civile Gianluigi Serena hanno effettuato i dovuti sopralluoghi accertando l’evidenza delle problematiche. Di conseguenza, l’Assessorato ai Lavori Pubblici e l’Ufficio Tecnico hanno deciso di formalizzare un atto di diffida nei confronti della ditta Open Fiber di Milano che la impegna “a una maggiore attenzione sulle modalità esecutive dell’appalto e a un adeguato e immediato ripristino delle situazioni ammalorate”.

29/03/2024 12:29
Amazon, il centro di distribuzione di Jesi aprirà nel 2025

Amazon, il centro di distribuzione di Jesi aprirà nel 2025

Nella mattinata di oggi Amazon ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo centro di distribuzione italiano a Jesi. L’azienda ha inoltre annunciato che il sito, l’undicesimo di questo tipo in Italia, sarà operativo a partire dal 2025. Con un investimento pari a 180 milioni di euro, si prevede che il centro creerà 1.000 posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall'apertura, che si aggiungeranno ai 6.500 già creati nel Centro-Sud Italia e ai 18.000 in tutto il Paese. L'edificio sarà dotato dell'avanzata tecnologia Amazon Robotics, che porta gli scaffali contenenti i prodotti ordinabili dai clienti alle postazioni di lavoro, supportando i dipendenti nello svolgimento delle proprie mansioni. Alla presentazione che ha avuto luogo questa mattina presso il sito sono intervenuti Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica, Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Massimo Stronati, presidente di Interporto Marche SpA, Lorenzo Fiordelmondo, sindaco di Jesi, Daniele Carnevali, presidente della Provincia di Ancona e Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche. I partecipanti hanno poi effettuato un tour in un’area accessibile all’interno del cantiere e hanno avuto un’anteprima della futura struttura dello stabilimento. “I lavori del nuovo centro di distribuzione procedono secondo le tempistiche stimate. Il sito non sarà solo un punto di stoccaggio e distribuzione per i nostri prodotti, ma anche un centro di eccellenza dove promuoveremo l'innovazione e l'adozione delle più recenti tecnologie nel settore logistico per il benessere e la sicurezza dei nostri dipendenti. L’investimento di 180 milioni di euro nella nuova struttura conferma che l'Italia è un mercato strategico per i piani di crescita di Amazon in Europa. Grazie alla proficua collaborazione con la Regione Marche, che portiamo avanti dal 2021, creeremo oltre 1.000 di lavoro in tre anni e rafforzeremo la nostra rete logistica italiana per continuare a servire i nostri clienti nel miglior modo possibile” ha commentato Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica”. “È interessante vedere come questo edificio sia cresciuto nel tempo così rapidamente e in modo funzionale. Sicuramente il lavoro svolto fino a qui è stato importante ma quello ancora da svolgere sarà determinante per fare sì che questo investimento sia il più produttivo e sostenibile possibile. Amazon rappresenta per questo territorio un'occasione per entrare nei mercati internazionali sostenendo al contempo la nostra economia locale. Si tratta di un'importantissima opportunità a livello occupazionale, di sviluppo e di prospettive, per questa ragione desidero ringraziare nuovamente Amazon per aver scelto il nostro territori”,  ha dichiarato poi Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche.  “Quando abbiamo firmato è stato un momento importante per tutta la regione. In questo periodo Interporto ha cambiato volto e sicuramente Amazon ha rappresentato un volano importante. La struttura sta cercando di essere attrattiva e dare risposte. Ci sono investitori e aziende che sono interessati a venire qui, che chiedono spazi, chiedono uffici e questo è per noi di grande importanza. Solo attraverso l'unione e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti e tramite un'attenta ed efficiente gestione della filiera sarà possibile trarre il meglio da questa grande opportunità. Essenziale è un’intermodalità efficiente, a prescindere da Amazon, le grandi infrastrutture devono tutte funzionare al meglio” gli ha fatto eco Massimo Stronati presidente di Interporto Marche SpA. “L’investimento di Amazon porta un'innovazione significativa al nostro tessuto industriale e rappresenta anche una fonte di opportunità lavorative preziose per i cittadini e le cittadine della nostra comunità. L'apertura di questo centro logistico testimonia inoltre la fiducia degli investitori nella nostra città come un importante luogo di sviluppo imprenditoriale e di nuova occupazione. Oltre al dato occupazionale Amazon sarà una presenza che deve stimolare sin da subito le capacità complessive del nostro territorio di aderire ad una giusta e necessaria transizione ambientale" ha commentato Lorenzo Fiordelmondo, sindaco di Jesi. “È evidente come questo nuovo hub rappresenti un’opportunità per il territorio, tante opportunità in realtà, non una sola. Solo un anno fa ci fu la cerimonia della prima posa e oggi ci troviamo qui in uno sito quasi edificato. Questo mi fa riflettere sull’efficienza di Amazon, una caratteristica che la contraddistingue. La velocità con cui è stato costruito questo nuovo hub ne è una dimostrazione ulteriore. Abbiamo riscontrato grande disponibilità al confronto e questo ci fa essere positivi nel poter continuare ad affrontare in un dialogo costante e aperto con l’azienda le sfide che questo nuovo insediamento porterà sul nostro territorio” ha commentato Daniele Carnevali, presidente della Provincia di Ancona. “Amazon è un valore aggiunto per tutte le piccole medie imprese e per tutte quelle attività che non hanno possibilità di cavalcare i grandi mercati. Grazie ad Amazon, le nostre aziende possono raggiungere tutto il mondo vendendo i propri prodotti online. Desidero ringraziare tutti gli interlocutori che hanno lavorato per ottenere il risultato di cui oggi abbiamo testimonianza. Molte imprese stanno lavorando per l'economia marchigiana e sono sicuro che Amazon saprà dare numeri importanti per chi abita i nostri territori e per tutta l'economia regionale” ha dichiarato infine Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche. Ulteriori informazioni sulla data di apertura della struttura e sul processo di selezione del personale saranno annunciate con l'avanzare del progetto.    

28/03/2024 16:06
Macerata, rifiuti al vaglio della polizia locale: 34 le multe nell'ultimo anno

Macerata, rifiuti al vaglio della polizia locale: 34 le multe nell'ultimo anno

Effettuati 115 controlli in materia di rifiuti, anche con l'ausilio di videocamere, di cui 15 dietro segnalazioni e 100 di iniziativa, che hanno portato alla contestazione di 34 violazioni. È questo il dato più significativo che emerge dalle statistiche dell’Unità Operativa Tutela Ambientale della polizia locale tracciati da gennaio scorso fino ad oggi.  “Migliorare il decoro e la sicurezza della città è una delle nostre priorità – commenta l’assessore alla sicurezza e al decoro urbano Paolo Renna – e in questo senso le segnalazioni che pervengono al Comando della Polizia locale ci aiutano a monitorare con più precisione le aree oggetto di abbandoni di rifiuti, e non solo, e soprattutto a garantire interventi sempre più tempestivi. Richieste che si affiancano all’attività che gli agenti preposti al servizio esplicano comunque quotidianamente sempre con l’obiettivo di rendere la città più vivibile e migliorarla a beneficio di tutta la collettività". Mentre è ancora in corso l’attività per risolvere alcune problematiche che sono emerse nelle aree di cantiere abbandonate in via del Piccinino (qui il nostro reportage), per quanto riguarda il settore edilizia da segnalare che l’attività di vigilanza ha registrato un aumento che ha portato a 18 controlli, eseguiti anche in collaborazione con tecnici del Comune, grazie ai quali sono state accertate diverse violazioni anche di rilevanza penale. “L’attività portata avanti dall’Unità Operativa Tutela Ambientale, oltre a essere una priorità del Servizio, è anche un valore aggiunto rispetto al lavoro che il Comando di polizia locale porta avanti ogni giorno e, grazie alle specifiche competenze degli agenti che operano al suo interno, si raggiungono risultati positivi – commenta il comandante Danilo Doria -. Preziosa, in questo senso, è la collaborazione con il personale dell'ufficio tecnico e dell'ufficio ambiente con cui abbiamo avviato approfondimenti in merito al Superbonus del 110% per la realizzazione di interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico degli immobili”. In totale, comunque, i sopralluoghi effettuati per richieste di accertamento, comprese quelle con soluzione immediata, sono stati 40, 4 invece i controlli per inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica, 15 tra autorizzazioni e pareri rilasciati per ciò che concerne la pubblicità, 3 le violazioni contestate per affissioni abusive, 50 i controlli dei detentori sulla conduzione dei cani e 2 i verbali di accertamento di violazioni, 4 i posizionamenti della videocamera mobile per  il controllo dell’abbandono rifiuti e 10 i sopralluoghi congiunti effettuati  con altri servizi del Comune di Macerata e altri Enti.

28/03/2024 13:45
San Severino aderisce al progetto "Sharing Contram": con l'e-bike sarà possibile raggiungere quattro comuni

San Severino aderisce al progetto "Sharing Contram": con l'e-bike sarà possibile raggiungere quattro comuni

La giunta comunale della Città di San Severino Marche ha aderito al progetto di sharing mobility ad alimentazione elettrica "Sharing Contram" presentato dal comune di Camerino, in qualità di soggetto capofila, insieme ai comuni di Castelraimondo e Sefro, in qualità di altri soggetti partner, e volto a rafforzare e potenziare il servizio urbano cittadino e quello extraurbano tra  i quattro comuni  con un sistema di bike sharing station based collegato a terminal bus e alle fermate di Tpl Contram Mobilità. L’adesione all’iniziativa si basa anche sulla messa a disposizione di fondi, da parte della Regione Marche, proprio per iniziative di sharing mobility a valere sulle risorse di un apposito decreto interministeriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ministero dell’Economia e delle Finanze. L'iniziativa permetterà di mettere a disposizione ore gratuite di bike sharing altri oltre 3mila utenti annui abbonati al trasporto pubblico locale.    

28/03/2024 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.