Attualità

Manifestazione a Macerata, ANPI di Sarnano e Caldarola saranno presenti

Manifestazione a Macerata, ANPI di Sarnano e Caldarola saranno presenti

Le sezioni ANPI di Caldarola e Sarnano aderiscono alla “manifestazione nazionale contro fascismo e razzismo” che avrà luogo sabato 10 febbraio a Macerata. "Pur rispettando la legittima scelta - dicono dalle segreterie - della segreteria nazionale di non partecipare, certi di interpretare i sentimenti profondi di tanti compagni e tante compagne che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno, riteniamo doveroso e imprescindibile dare la nostra adesione militante. Il fascismo, davanti al quale svariati rappresentanti istituzionali, auto delegittimandosi, troppo spesso balbettano, si è mostrato ancora in questi ultimi giorni per quello che è: dottrina terrorista funzionale all’eversione costituzionale. Di fronte a tanta barbarie a nulla valgono dichiarazioni sconclusionate e farneticanti divieti che, oltre ad improbabili equiparazioni, ben danno la misura della perdita di orientamento democratico. Noi abbiamo scelto di esserci perché la risposta va data immediatamente, unitariamente e senza attendismi. Contro il fascismo e il razzismo, per la libertà stessa di manifestare, ci saremo. È un diritto da difendere, un dovere da compiere".

10/02/2018 10:41
Contram, percorsi modificati per gli autobus in partenza ed arrivo a Macerata

Contram, percorsi modificati per gli autobus in partenza ed arrivo a Macerata

La Contram avvisa l’utenza che oggi, 10 febbraio, dalle ore 13.00 alle ore 23.00 gli autobus in partenza ed arrivo a Macerata effettueranno i seguenti percorsi:  Direzione Tolentino - Camerino gli autobus transiteranno per via Cioci con uscita a Villa Alba.  Direzione Civitanova – Corridonia gli autobus transiteranno per Fonte Scodella – Cimitero Direzione Ancona – Recanati gli autobus transiteranno per Fonte Scodella – Villa Potenza Direzione San Severino – Treia gli autobus transiteranno per Fonte Scodella – Via Spalato. La fermata del Terminal di P.zza Pizzarello sarà l’unica effettuata nei pressi del centro storico.

10/02/2018 09:37
Manifestazione, cambia la viabilità: ecco l'ordinanza del comando di polizia locale

Manifestazione, cambia la viabilità: ecco l'ordinanza del comando di polizia locale

Al fine di salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale nelle zone interessate alla manifestazione in programma in città  dalle ore 14 circa di oggi, sabato 10 febbraio, il Comando di Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della viabilità cittadina. Premesso che il corteo si muoverà partendo dai Giardini Diaz in direzione Sferisterio attraversando Rampa Giardini Diaz, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, via Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, Rampa Giardini Diaz, Giardini Diaz, questi i principali provvedimenti assunti: 1) divieto di sosta con rimozione coattiva dalle ore 10 oltre che sul percorso del corteo anche in via Morbiducci (tratto compreso tra i Giardini Diaz e via IV Novembre). 2) Provvedimenti relativi alla circolazione stradale dalle ore 13 fino al termine della manifestazione (o diverso orario in base alle esigenze di sicurezza della viabilità): -  Nel percorso del corteo divieto di circolazione ai Giardini Diaz, Rampa Giardini Diaz,  viale Puccinotti, Viale Trieste, piazza N. Sauro, via D. Pantaleoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, Rampa Giardini Diaz, Giardini Diaz; - Fuori dal percorso del corteo: divieto di circolazione in tutte le vie che adducono al percorso del corteo, in corrispondenza dei punti di intersezione allo stesso o sulle traverse immediatamente precedenti (via del Convitto, via Caduti di Nassirya, corso Cairoli, via Maffeo Pantaloni, Borgo San Giuliano, Rampa Cioci, Corso Cavour, Via Morbiducci ed altre) con attuazione eseguita in base alla progressione del corteo e deviazione del transito dei veicoli su percorsi alternativi, quando possibile: - divieto di transito in Corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti con garage in Galleria Luzio e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Pza Pizzarello – Via Cadorna; - divieto di transito in piazza della Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in Corso Cavour e posizionamento  di idonee transennature;  - divieto di transito in Via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza della Vittoria) e in  Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con sbarramenti all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - istituzione del doppio senso di circolazione nei tratti di strada che resteranno senza sbocco  (via Morbiducci, - da via Colli di Montalto a Piazza Vittoria – e Via XXIV Maggio – da Via Corridoni a Corso Cavour); direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico fino a piazza della Vittoria; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà; - in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti;   direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori fino a Piazza della Vittoria; - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Pza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; - posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario. Altri provvedimenti di sicurezza: A salvaguardia dell’incolumità delle persone, saranno inoltre posti in essere dispositivi di difesa passiva e le misure necessarie, secondo quanto sarà previsto dall’Autorità di Pubblica Sicurezza. A tal fine, per l’attuazione dei provvedimenti di interdizione del traffico veicolare, sulle strade interessate dalla manifestazione, potranno essere posizionati degli sbarramenti con elementi fissi e/o mobili.

10/02/2018 09:25
Terremoto, al vaglio del Governo la proroga dello stato di emergenza per altri sei mesi

Terremoto, al vaglio del Governo la proroga dello stato di emergenza per altri sei mesi

Al vaglio del governo la proroga dello stato di emergenza a seguito del terremoto del 2016 per altri sei mesi. Con la conseguenza che nessuno sarà costretto a lasciare le strutture ricettive al termine dello stato di emergenza fissato attualmente al 28 febbraio "pur restando ferma la necessità di ridurre al minimo il ricorso a tale forma di assistenza".  A darne notizia è il Movimento Cinque Stelle di Tolentino che, nel diffondere il documento in cui la Regione preannuncia la proroga, sottolinea come "Gentiloni ha detto che l'emergenza post-terremoto è finita. Sembra l'unico ad esserne convinto visto che si sta studiando una proroga dello stato di emergenza. La nota positiva è che chi è ancora ospite delle strutture alberghiere non sarà lasciato per strada per almeno altri 6 mesi". Ora si attende che il Governo recepisca positivamente la proroga dello stato di emergenza prima della scadenza dello stesso. 

09/02/2018 21:22
Macerata è questo, nient'altro: Hab lancia l'iniziativa "Peace in Macerata... and everywhere" - FOTO

Macerata è questo, nient'altro: Hab lancia l'iniziativa "Peace in Macerata... and everywhere" - FOTO

Un'iniziativa di distensione, simpatica e coinvolgente. E' quella lanciata dall'associazione Hab dal significativo nome "Peace in Macerata... and everywhere". "La pace è... un virus! Macerata è questo: tranquillità e pace, da SEMPRE! Abbiamo lanciato un'iniziativa che non ha volto" spiegano i promotori "se non quelli di tutti, che non ha bandiera se non quella del buonsenso e della pace, che non ha schieramento se non "tutti dalla parte del rispetto".  Macerata è questo. Nient'altro. Consapevoli che nessuno di noi si sente rappresentato da ciò che è accaduto nell'ultima settimana, che nessuno di noi vuole essere riconosciuto nel mondo come cittadino di una città violenta, e che nessuno di noi vuole che domani sia vissuto all'insegna del terrore e della violenza, abbiamo avuto questa idea, semplice e genuina, che abbiamo condiviso con più gente possibile, come era nelle nostre forze. Soltanto un'idea da condividere con più persone possibili, maceratesi pacifici e che vogliono tornare al più presto alla loro beata tranquillità".

09/02/2018 21:14
Macerata, parla il Vescovo Marconi: "Se la manifestazione non si svolgeva, tutto sarebbe stato più semplice" - VIDEO

Macerata, parla il Vescovo Marconi: "Se la manifestazione non si svolgeva, tutto sarebbe stato più semplice" - VIDEO

Nel suo messaggio trasmesso da EmmeTv il vescovo Nazzareno Marconi ha tra l'altro detto: «Se la manifestazione non si svolgeva, tutto sarebbe stato più semplice». Ha proseguito sottolineando che «Macerata sa già di non essere una città razzista, sa già di non esser una città perfetta, sa che si sta sforzando di superare i propri limiti e sta camminando. Quando sarà finito tutto i maceratesi riprenderanno come prima con buona volontà a fare la loro strada». Ha quindi ricordato che «abbiamo chiesto alle parrocchie del Centro storico di interrompere le attività del sabato pomeriggio e quindi segnatamente del catechismo e delle Messe». Quindi la proposta pregare in famiglia e a esporre un lume alla finestra: «Preghiamo per le vittime, per i colpevoli, perché ci sia giustizia e ci sia anche la disponibilità poi, dopo la giustizia, di offrire un perdono del cuore, vero e sincero. Preghiamo soprattutto per i nostri giovani, perché siano aiutati a non cadere nel tunnel della droga, perché non lo dimentichiamo: tutto questo è cominciato dalla droga. Per togliere via le piante cattive bisogna partire dalle radici».

09/02/2018 20:31
Macerata, la Diocesi chiude le chiese del centro in vista della manifestazione

Macerata, la Diocesi chiude le chiese del centro in vista della manifestazione

La manifestazione di sabato a Macerata ferma anche la Chiesa: niente catechismo né Messe vespertine nelle chiese del Centro storico di Macerata, al Sacro Cuore, Immacolata e Santa Croce."La nostra città" si legge in una nota della Diocesi di Macerata "affronterà domani sabato 10 febbraio una giornata cruciale. L’invito saggiamente rivolto dal sindaco Carancini a rinunciare a ulteriori manifestazioni non è stato accolto.   Ci auguriamo che tutti coloro che arriveranno in città per dimostrare siano animati da sentimenti autenticamente democratici e da intenzioni pacifiche; che quindi diano voce a una protesta civile senza mettere in alcun modo a repentaglio l’incolumità delle persone e l’integrità di cose ed edifici.Senso di responsabilità vuole però che, considerato quanto accaduto ancora in un recentissimo passato in altre città, in analogia con quanto già deciso dal Comune di Macerata, anche le chiese del Centro storico (inclusa quella del Sacro Cuore), più quelle dell’Immacolata e di Santa Croce rimangano chiuse nel pomeriggio, con sospensione di ogni attività programmata, inclusi il Catechismo e le Sante Messe vespertine.   Rinnoviamo l’invito a raccogliersi in preghiera, ciascuno nella propria famiglia, esponendo un lume a una finestra di casa «per la pace eterna e la consolazione delle vittime, perché sia fatta giustizia e sia offerto il perdono del cuore ai colpevoli, per la serenità della nostra gente e di quanti sono accolti nella nostra terra ed infine, ma non ultimo, per il vero bene dei nostri giovani» (dal messaggio del vescovo Nazzareno)".   

09/02/2018 19:47
Autorizzata la manifestazione di Macerata

Autorizzata la manifestazione di Macerata

E' stata autorizzata la manifestazione prevista per domani a Macerata contro il fascismo e il razzismo. Lo hanno annunciato i promotori dell'iniziativa lasciando la questura dove è ancora in corso il tavolo tecnico per mettere a punto i dettagli del piano di sicurezza. "L'intento era di fare una manifestazione pacifica per ribadire i valori dell'antifascismo e dell'antirazzismo, e così sarà" hanno detto i promotori. Il corteo dovrebbe partire dai giardini Diaz, fare il giro delle mura della città e tornare ai giardini.

09/02/2018 18:06
Manifestazione di sabato, Maccioni allerta tutti i reperibili per una possibile emergenza sanitaria

Manifestazione di sabato, Maccioni allerta tutti i reperibili per una possibile emergenza sanitaria

Una città sotto assedio. Macerata, dopo la decisione del sindaco Carancini di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di sabato e di sospendere il trasporto pubblico, si preparara ad affrontare anche una eventuale emergenza sanitaria. Il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni ha diramato una comunicazione in cui "in vista della possibile manifestazione ed eventuali feriti", chiede che tutti i reperibili siano presenti sabato all'ospedale di Macerata, in casi particolari anche il secondo reperibile. Per tutto sabato non saranno accettati trasferimenti di pazienti da altri ospedali. Viene richiesta anche la massima collaborazione per eventuali trasferimenti in altri ospedali dell'Area Vasta 3. 

09/02/2018 14:44
Anche il sindaco di Matelica chiede un passo indietro: "Chi è antifascista convinto sa dimostrarlo ogni giorno"

Anche il sindaco di Matelica chiede un passo indietro: "Chi è antifascista convinto sa dimostrarlo ogni giorno"

"Sono preoccupato - dice Alessandro Delpriori, il sindaco di Matelica - sotto tanti punti di vista per quello che sta succedendo a Macerata. In casa nostra, che siamo stati sempre gente pacifica e accogliente". "Macerata - continua - è oggi teatro di uno scontro ideologico indegno e completamente fuori luogo. Grandissima stima di Romano Carancini, al di là dell’amicizia che ci lega. Facciamo tutti un passo indietro, non andiamo a manifestare, ma cerchiamo di essere una comunità matura come lo siamo sempre stati. Chi come me è convinto antifascista da sempre sa dimostrarlo ogni giorno, non solo nelle manifestazioni. Ci sarà occasione per farlo".

09/02/2018 13:28
Manifestazione di sabato, Carancini chiude tutte le scuole

Manifestazione di sabato, Carancini chiude tutte le scuole

Sabato 10 febbraio scuole chiuse e stop del trasporto pubblico urbano. Ad annunciarlo il sindaco Romano Carancini: "La manifestazione annunciata per sabato 10 febbraio - afferma il sindaco -  impone la necessità per il Sindaco e l’Amministrazione di far propria la preoccupazione di tutte le famiglie in vista della giornata scolastica di domani. Dunque, ispirato da un criterio di prudenza, sono costretto a procedere con la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Macerata per il giorno 10 febbraio 2018. La decisione tiene conto del fatto che la manifestazione è programmata tra le ore 14.00 e le ore 20.00 con il probabile arrivo e ritrovo dei manifestanti fin dalle prime ore del mattino rendendo difficile la mobilità cittadina. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 12 febbraio 2018. Per le stesse ragioni verrà sospeso anche il trasporto pubblico urbano dalle ore 13.30”. Inoltre, il Comune di Macerata  congiuntamente con la Pro Loco di Piediripa ha deciso di rinviare al 18 febbraio la 28^ edizione del Carnevale Maceratese previsto per domenica 11 febbraio ai Giardini Diaz. Per quanto riguarda i monumenti della rete museale Macerata Musei, Biblioteca Mozzi Borgetti compresa, chiuderanno alle 12.30. Chiuso tutto il giorno il Teatro Lauro Rossi.   Rimandato a data da destinarsi il concerto del gruppo musicale Stella Maris programmato per sabato 10 febbraio al Teatro Don Bosco nell’ambito della rassegna Klang, Altri Suoni, Altri Spazi promossa dall’AMAT con il Loop Live Club e il patrocinio del Comune. Sospeso anche il convegno per la presentazione del volume  "Quasi un consuntivo" che riedita una selezione di poesie di Remo Pagnanelli  previsto per domani, sabato 10 febbraio alle ore 17, nella Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. 

09/02/2018 13:16
San Severino, ex dipendente casa di riposo va in pensione e organizza una cena solidale

San Severino, ex dipendente casa di riposo va in pensione e organizza una cena solidale

Una “staffetta di solidarietà” per festeggiare la meritata pensione e lasciare un segno dopo il lavoro di una vita prestato a favore dei nonnini e delle nonnine dell’Asp “Lazzarelli”, residenza protetta e casa di riposo di San Severino Marche. Esemplare gesto quello compiuto da Paola Frittellini, operatrice socio sanitaria della casa di riposo che, dopo aver lasciato il suo incarico lavorativo il 31 dicembre scorso, ha voluto salutare nei giorni scorsi i tanti colleghi, i collaboratori e gli amici con una cena solidale il cui ricavato è stato interamente donato alla stessa istituzione di pubblica assistenza. Un piccolo grande gesto salutato dai mille grazie dei componenti il consiglio di amministrazione  della struttura, con a capo la presidente Teresa Traversa, la direttrice Laura Taccari e il coordinatore Mauro Marcantonelli. Alla festa si sono uniti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente  del Consiglio comunale, Sandro Granata, la consigliera Michela Pezzanesi. Il primo cittadino settempedano, in particolare, ha ringraziato la signora Paola per la sua vita spesa per il lavoro con serietà ed intraprendenza al fianco delle persone anziane e più deboli sottolineando l’importanza del nobile gesto con il quale ha deciso di congedarsi dagli ex colleghi e dai nonnini dopo aver dedicato loro grandi gesti d’amore.    

09/02/2018 13:13
L’Azione Cattolica diocesana sostiene l’iniziativa di domani promossa dal Vescovo Nazzareno Marconi

L’Azione Cattolica diocesana sostiene l’iniziativa di domani promossa dal Vescovo Nazzareno Marconi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della Presidenza diocesana di Azione Cattolica "L’Azione Cattolica diocesana sostiene l’iniziativa promossa dal nostro Vescovo Nazzareno Marconi per sabato 10 Febbraio.  Davvero in questo momento non è necessario manifestare "contro"; è viceversa necessario riflettere e ascoltare questi fatti e queste persone che ci interpellano.   Per farlo e per cercare una luce diversa sulla storia, proponiamo di fermarsi a pensare e pregare, accendere una luce e metterla alle nostre finestre virtuali sul mondo. (#lucidamacerata).   Davvero il razzismo, la paura, lo scoraggiamento sembrano impadronirsi della nostra gente, a noi spetta dire che non è così.    Quando si è al buio basta accendere una piccola luce per tornare a orientarsi.   Cogliamo l’occasione per invitare chi è credente a pregare, e chi non lo è a riflettere, per tornare ad avere fiducia nell’uomo in ogni caso".      

09/02/2018 13:05
Manifestazione a Macerata, Anpi precisa: "L'associazione non ci sarà"

Manifestazione a Macerata, Anpi precisa: "L'associazione non ci sarà"

L'Anpi nazionale chiede alle autorità competenti di autorizzare la manifestazione di domani a Macerata ma precisa che in quanto associazione non aderirà. L'Anpi Nazionale ribadisce di aver "accolto l'appello del Sindaco di Macerata per senso di responsabilità e per sensibilità nei confronti della comunità cittadina" pur essendo stata una "scelta sofferta". Non si esclude la partecipazione dei singoli, ma l'associazione, che si appella a che l'evento si svolga in modo pacifico, in quanto tale non ci sarà. "La mobilitazione costituzionale e antifascista si è sempre fatta con la piazza pacifica e con l'unità di popolo. Bisogna recuperarle entrambe". Così Pier Luigi Bersani in un tweet. (Fonte Ansa)

09/02/2018 12:33
Civitanova, piano triennale dei fabbisogni del personale: in arrivo sette nuovi vigili

Civitanova, piano triennale dei fabbisogni del personale: in arrivo sette nuovi vigili

Popolazione in crescita e personale dipendente in calo: la Giunta ha provveduto a sanare il gap tra abitanti e dotazione organica dell'Ente, quest'ultima scesa nel 2017 a 203 impiegati su 42.356 mila abitanti, approvando ieri la delibera per l'adeguamento del Piano triennale delle assunzioni e del piano del ricorso al lavoro flessibile, secondo la legislazione vigente, puntando sul rafforzamento della Polizia locale e lotta al precariato. Gli interventi erano stati annunciati dal sindaco Fabrizio Ciarapica tra gli impegni prioritari d'inizio anno della Giunta, che ha provveduto ad approvare la nota di aggiornamento del documento unico di programmazione 2018/2020, posto che per entrambi gli anni 2017 e 2018 ricorrono i presupposti normativi per elevare al 75% la facoltà di assunzioni rispetto ai dipendenti cessati negli anni precedenti, mentre per gli anni 2019 e 2020 la facoltà di assunzione sarà pari al 100%. Il provvedimento è stato preceduto dall'indicazione della volontà di stabilizzazione di tre assistenti sociali precari, anche per valorizzazione il personale interno già impiegato e raggiungere nel contempo nell’interesse del buon funzionamento della macchina amministrativa. Con questo nuovo documento la Giunta andrà ad intervenire su settori ritenuti strategici quali l'organico della Polizia municipale che sarà incrementato, nel corso del 2018, con l'assunzione di due vigili e un tenente a tempo indeterminato, e di ulteriori 4 unità stagionali cui si aggiungeranno, nel 2019, altri due agenti. Inoltre arriveranno per mobilità 3 istruttori amministrativi C1 appartenenti alle categorie protette, 4 istruttori di categoria C, 4 istruttori direttivo contabile, e sette categorie B. Due istruttori (amministrativo e direttivo) passeranno a tempo pieno. E’ stato previsto anche l’inserimento di due geometri a tempo determinato e parziale da inserire all’Ufficio Tecnico-Edilizia in modo da accelerare l’evasione delle pratiche edilizie e l'individuazione di un supplente del dirigente all'Urbanistica. «Abbiamo passato al setaccio la situazione del personale dipendente del Comune – spiega il Sindaco Ciarapica – e andremo a colmare alcune carenze, come avevamo annunciato nel nostro programma, prima fra tutte l'assunzione di nuovi vigili. Per erogare servizi di qualità ai cittadini, garantire maggiore sicurezza e dare risposta celere alle pratiche da evadere occorre nuova linfa lavorativa che rispetti nel contempo i costi organizzativi». Nell'ottica del rispetto delle performance dei dipendenti, va letto anche lo sblocco delle risorse di produttività degli anni precedenti, comunicata dall'assessore al Personale Enrico Giardini a Natale. In quell'occasione, il Sindaco aveva sottolineato appunto che l'Amministrazione comunale sarebbe presto intervenuta per colmare la nota situazione del Comune che è da anni sotto organico e le molte carenze organizzative e strutturali di un Comune che ha recentemente superato il capoluogo di provincia per numero di residenti. In questa fase di prima programmazione sono stati privilegiati quei servizi che evidenziavano criticità tali da rappresentare un freno all’attività amministrativa del complesso dell’Ente. Il tutto nel rispetto dei vincoli di spesa che impongono una razionale utilizzo della risorsa. Il piano triennale prevede anche una progressiva riduzione del numero dei dirigenti, da attuare dopo i futuri pensionamenti.

09/02/2018 12:20
Macerata, Anpi: "Vietare manifestazione comporterebbe tensioni e incidenti"

Macerata, Anpi: "Vietare manifestazione comporterebbe tensioni e incidenti"

"L'Anpi Nazionale ha deciso di accogliere l'appello del Sindaco di Macerata per senso di responsabilità e per sensibilità nei confronti della comunità cittadina. E' stata una scelta sofferta, ma ponderata e libera". È quanto si legge in una nota dell'Anpi. "Altra cosa - si legge ancora - è il divieto di tutte le manifestazioni che metterebbe di fatto sullo stesso piano quelle fasciste e quelle antifasciste. Per di più, vietare la manifestazione prevista a Macerata per domani che comunque sarà partecipata comporterebbe con ogni probabilità tensioni e incidenti. Proprio ciò che il Sindaco voleva evitare con il suo appello". "Per questa ragione - conclude il comunicato - l'Anpi nazionale invita le autorità competenti ad autorizzare la manifestazione di domani e contestualmente invita tutti coloro che vi parteciperanno a far si' che essa si svolga in modo assolutamente pacifico". (Fonte Ansa)

09/02/2018 11:27
Macerata, Grasso: "Sinistra unita nel dire no al fascismo. Si farà manifestazione nazionale"

Macerata, Grasso: "Sinistra unita nel dire no al fascismo. Si farà manifestazione nazionale"

"La sinistra è unita nel dire no alla deriva fascista. Oggi ci saranno tutte le associazioni che si riuniranno per stabilire una data per una manifestazione nazionale". Lo ha detto il presidente del Senato, leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso, ospite di Coffee Break su La7. Quanto alla manifestazione in programma per domani a Macerata "tutti i rappresentanti di LeU - ha chiarito Grasso - sono liberi di manifestare dovunque ci sia un momento per dire no alla deriva fascista". Per Grasso "bisogna dire con forza che l'antifascismo è valore fondante della nostra Costituzione. Va detto in modo forte e chiaro in tutte le sedi. Il ministro Delrio è giustamente preoccupato. Bisogna porre un argine fermo a tutte queste manifestazioni, non dimentichiamo i fatti di Como (l'irruzione di un gruppo di naziskin a una riunione di associazioni pro migranti, ndr). A questi segnali bisogna rispondere in modo forte, chiaro e immediato per dire no alla deriva fascista".  (Fonte Ansa)   

09/02/2018 11:25
Mipel, una borsa Valentino Orlandi in limited edition alla Rinascente

Mipel, una borsa Valentino Orlandi in limited edition alla Rinascente

In occasione dell’edizione 113 di MIPEL, in programma a Milano dall’11 al 14 febbraio, Valentino Orlandi, azienda pellettiera di Corridonia specializzata nella realizzazione di accessori di lusso made in Italy, ha ideato e realizzato una borsa esclusiva, in limited edition, che sarà esposta in Rinascente durante tutta la durata di Mipel. La borsa è stata ideata per il progetto “Feel Your Rolling Bag”, organizzato dalla fiera Mipel con il supporto di ICE Agenzia, in collaborazione con la rivista Rolling Stone Italia. Un accessorio unico e particolare: una mini bag in pelle nera con dettagli rock style ricamati in fili oro, argento e rosso brillante. La tracolla è maxi, come dettano le tendenze new age, anch’essa decorata con grafismi luminosi che rubano i colori ai metalli. Una chitarra, un cuore, labbra rosse e una pioggia di stelle esprimono tutto il carattere irriverente e strong tipico della rivista, mentre la fine manifattura e la perfezione delle lavorazioni sono un fulgido esempio del saper fare italiano e di quell’artigianalità Made in Italy che da sempre contraddistingue il brand nel proprio mercato di riferimento.    

09/02/2018 09:21
Un messaggio registrato per avvisare in caso di pericoli ed emergenze, a Recanati sbarca l'alert system

Un messaggio registrato per avvisare in caso di pericoli ed emergenze, a Recanati sbarca l'alert system

L'Amministrazione Comunale ha deciso di adottare un servizio di allerta telefonica, da utilizzare principalmente in caso di emergenza. Il servizio denominato Alert System prevede, infatti, la registrazione di un messaggio vocale da parte del Sindaco o chi per lui, che sarà inoltrato in automatico attraverso un'interfaccia web a tutti i numeri fissi del Comune di Recanati. Se non si possiede un telefono fisso, o se lo stesso non è negli elenchi pubblici, o se si risiede altrove ma si ha interesse a essere incluso nel servizio, o se si desidera essere informati su più numeri di telefono (fissi e/o mobili), ci si può iscriversi compilando una form online: https://goo.gl/J7LNMD L’applicazione contribuisce a gestire il rapporto costante fra l’Amministrazione e la comunità, rendendo quest’ultima parte attiva all’interno di un contesto cittadino. Alert System è un servizio di informazione telefonica con cui il Comune comunica ai cittadini notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo e qualunque altro tipo di informazione utile e di interesse generale, come sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole.

09/02/2018 08:50
Macerata, il sindaco Carancini a Matrix sulla questione immigrazione

Macerata, il sindaco Carancini a Matrix sulla questione immigrazione

Il sindaco Romano Carancini è stato ospite della trasmissione Matrix di mercoledì sera, che come tema iniziale aveva la questione dell'immigrazione e gli sviluppi delle vicende del capoluogo marchigiano in particolare. Il conduttore Nicola Porro, chiede come sia percepito il problema immigrazione in città e Carancini inizia dicendo che i due fatti gravissimi che si sono verificati, nonostante le strumentalizzazioni che si stanno facendo, c'entrano ben poco con il tema dell'immigrazione. Usa addirittura il termine "strumento di battaglia politica in vista delle prossime elezioni". Nel secondo intervento, Carancini battibecca con Mario Giordano, accusato dal primo cittadino di fare militanza e di usare argomenti come l'immigrazione e il degrado per fini politici. "A Macerata non c'è un gravissimo problema sociale e quello che si dice non corrisponde al vero - continua il sindaco - e questo non fa altro che alimentare le sensazioni e le percezioni che anche attraverso le televisioni e i mass media, contribuiscono a degenerare". Riconosce comunque il primo cittadino un disagio delle persone ma esclude categoricamente la presenza di un problema sociale e sottolinea il fatto che negli ultimi 20 anni non sia accaduto mai nulla, che la città non è razzista ma che oggi ha un disagio, rispetto a una serie di questioni, ossia le falle nei sistemi Sprar e Cas relative a coloro che escono dal sistema di protezione, che a volte diventano "schegge impazzite" all'interno delle comunità". Il sindaco in conclusione ci tiene a precisare che i fatti degli ultimi giorni, sono altra cosa rispetto ad un sistema sociale che a Macerata tiene da sempre, a un sistema di grande capacità di accoglienza e a un sistema di relazioni positive all'interno della città.

08/02/2018 21:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.