Attualità

Cosmari, l'Assemblea dei Comuni soci ha approvato il Bilancio consuntivo del 2023 e quello di previsione

Cosmari, l'Assemblea dei Comuni soci ha approvato il Bilancio consuntivo del 2023 e quello di previsione

Lunedì 15 luglio si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. Presenti sindaci o loro delegati per il 79,83% delle quote. Molti i sindaci neo eletti che hanno partecipato per la prima volta all’Assemblea dell’azienda. In apertura di seduta l’approvazione del progetto di bilancio anno 2023 che presenta un valore della produzione di 57.168.583 euro con costi pari a 56.585.429. I proventi e oneri finanziari sono pari a 553.120 euro e quindi ne scaturisce un utile ante imposte pari a 30.034 euro e per effetto delle imposte anticipate si raggiunge un utile finale di 85.352 euro. Dopo l’intervento del direttore generale Brigitte Pellei che ha illustrato lo stato patrimoniale che rileva la situazione patrimoniale dell’azienda nonché i crediti e i debiti e del conto economico che rileva i costi e i ricavi e dopo la relazione del Collegio sindacale, sono intervenuti diversi sindaci per chiedere alcuni chiarimenti. Subito dopo i sindaci hanno approvato il bilancio consuntivo 2023 all’unanimità. Per quanto concerne il bilancio di previsione 2024 sono stati ricordati da parte del presidente Massimo Rogante i punti programmatici che hanno dettato l’elaborazione del documento economico dell’anno in corso quali: programmazione d’ambito; riqualificazione dei servizi sul territorio; riqualificazione della rete di raccolta; completamento impiantistico e discarica; rivisitazione e potenziamento della struttura della società;  strumenti di controllo, trasparenza e qualità; introduzione Tariffa Puntuale; la strategia del PNNR nella gestione dei rifiuti; armonizzazione dei Regolamenti comunale; rapporti istituzionali. Inoltre sono state sottolineate le diverse difficoltà incontrate in questo 2024 tra cui la crisi energetica, gli scossoni inflazionistici e la questione della discarica d’appoggio. E’ stata ribadita la qualità dei servizi erogati con costi tra i più bassi d’Italia, come testimoniato dal rapporto annuale “Rifiuti Urbani”, che attesta il costo medio Tari per famiglia italiana nel 2023, pari a 320 euro mentre nei Comuni maceratesi serviti da Cosmari una famiglia paga 220 euro. Nel corso della relazione è stato anche ricordato che a causa della mancanza della discarica e per altre variabili si andrà incontro, come già annunciato, a un aumento della tariffa. Per l’anno 2024 il Bilancio di previsione presenta un valore della produzione di 62.436.377 euro, con costi di produzione pari a 61.362.491 euro, con risultato prima delle imposte pari a 306,485 euro, con imposte per 267.260 euro da cui deriva un utile di 39.225 euro. Quindi per il 2024 si confermano le sfide economiche-finanziarie già anticipate lo scorso anno, con decisioni importanti da prendere relativamente all’iter autorizzativo per la produzione di biometano; revamping del TMB; rinnovo della flotta di gestione dei servizi; introduzione degli strumenti per consentire l’estensione marcata della tariffazione puntuale tramite sistemi di identificazione e Green Point; i due grandi progetti impiantistici (biodigestore e trattamento pannolini e pannoloni) in fase di rivalutazione. Questi i fattori più significativi del 2024: implementazione di un sistema preventivo di gestione dei rifiuti per ridurre i rischi; revisione delle attività relative agli ispettori ambientali; riallineamento autorizzativo di tutte le attività dell’impianto; avvio della progettazione per la dismissione dell’impianto di termovalorizzazione; implementazione di un’analisi specifica dei dati per la ricerca e sviluppo; conclusione del capping delle discariche di Tolentino e San Severino Marche; sistemi di riqualificazione delle attrezzature e dei servizi; ampliamento della viabilità di accesso e sistemazione dell’area nord-est; formazione mirata per le figure apicali; collaborazioni con i consorzi per il recupero del rifiuto differenziato; progetto di comunicazione per valorizzare il personale dipendente; progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università e laboratori. Il Bilancio di previsione 2024 è stato approvato a maggioranza con il 61,16% delle quote dei presenti con l’astensione di Cingoli, Camerino, Matelica e Loreto.     Rinviati all’unanimità gli atri punti iscritti all’ordine del giorno relativi alla nomina del nuovo CdA in una seduta da convocare nel mese di agosto e in chiusura di seduta approvazione all’unanimità per l’acquisizione di due piccoli porzioni di terreno confinanti con l’area dell’ex discarica di Tolentino. In conclusione il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, in qualità di presidente dell’Ata, si è dichiarato d’accordo con le richieste avanzate da diversi sindaci di conoscere lo stato dell’individuazione di una rosa di almeno cinque siti in cui localizzare la prossima discarica, e ha annunciato in proposito la convocazione di una specifica riunione con il tecnico incaricato Ing. Stella (ATA 2) e con i ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, presso il Cosmari per il giorno 25 luglio 2024. 

16/07/2024 18:22
Civitanova, oltre 6 mila carte d'identità all'anno: parte la campagna donazione organi

Civitanova, oltre 6 mila carte d'identità all'anno: parte la campagna donazione organi

E’ partita da quest’estate anche a Civitanova Marche la campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi. Patrocinata dal Ministero della Salute, l’iniziativa prevede una serie di brochure e infopoint messi a disposizione del cittadino presso l’Ufficio Anagrafe comunale. Questo perché, già da diverso tempo, durante la pratica di rilascio della Carta di Identità Elettronica, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti. Ai cittadini, al momento dell’emissione della CIE vengono date tre opzioni” fanno sapere dall’Ufficio Anagrafe : " Le persone possono esprimere il Sì alla donazione, che vuol dire dare il consenso all’espianto dopo la morte, sia se è la prima volta che ci si esprime sull’argomento, sia se ci si è già espressi in passato in Comune, alla Asl oppure all’Aido. Possono anche dire di No e infine la terza opzione è non esprimersi, scelta che, se si è già dichiarato una volontà in tal senso in passato, comporta il fatto che questa non verrà modificata. Se invece è la prima volta che ci si esprime, in caso di morte saranno i familiari a decidere sulla eventuale donazione degli organi”. In Italia, negli ultimi 5 anni le donazioni di tessuti sono state 60.776 mentre i trapianti d’organo eseguiti sono stati 99.394. L’incremento delle donazioni nel 2023 è stato del 21% rispetto all’anno precedente mentre gli interventi crescono del 16.7% rispetto al 2022 (24.949). Tornando a Civitanova, invece “sono sempre di più le persone che scelgono di esprimere il proprio sì alla donazione” ci fanno sapere gli operatori dell’Ufficio Anagrafe “anche perché” continuano “sono sempre di più le richieste di Carte di identità elettroniche”. Nel 2022, infatti, il Comune ne ha emesse 4601 mentre 5383 sono state le CIE emesse nel 2023. “Per il 2024 invece” fanno sapere dagli Uffici “si va verso quota 6mila visto che, fino a giugno sono state emesse 3026 Carte di identità elettroniche”. Un incremento, questo, “dovuto con ogni probabilità alla necessità di un documento al passo coi tempi” fanno sapere gli operatori “ma anche al fatto che l’ente, a differenza di altri Comuni, ha compiuto la scelta, dopo l’epidemia Covid, di non ricevere per appuntamento nell’Ufficio Anagrafe, lasciando libero l’accesso ai cittadini i quali possono contare su 23 ore settimanali di sportello aperto al pubblico fra la sede del Capoluogo e quella della Città Alta”.

16/07/2024 15:42
San Severino, via Massarelli chiusa al traffico per lavori di scavo

San Severino, via Massarelli chiusa al traffico per lavori di scavo

Per consentire lavori di scavo inerenti nuovi allacci di gas alla tubazione esistente, da effettuarsi nei pressi del civico numero 34 da parte della municipalizzata Assem Spa, via Massarelli sarà chiusa al transito e vietata alla sosta dalle ore 7,30 di domani (mercoledì 17 luglio), alle ore 18 di giovedì 18 luglio, e comunque fino al termine effettivo dei lavori. Lo prevede un’Ordinanza emessa dal comano della Polizia Locale. Le limitazioni a transito e sosta varranno nel tratto compreso dall’intersezione con via San Biagio all’intersezione con via Indivini. I residenti e coloro che transiteranno da via Cesare Battisti per via Massarelli potranno uscire dalla predetta via percorrendo via San Biagio via Lazzarelli. Coloro i quali dovranno raggiungere l’ultimo tratto di via Massarelli e via Indivini percorreranno via Lazzarelli (larghezza massima mt. 2,25 e altezza metri 3,25 causa cantieri sisma) e via Indivini. I mezzi di soccorso e di emergenza con misure di sagoma superiori a quelle sopra indicate potranno raggiungere via Indivini percorrendo l’ultimo tratto di via Massarelli in senso di marcia contrario a quello consentito e quindi con ingresso da via Nazario Sauro (chiesa di Sant’Agostino). Chi dovrà uscire dalla piazzetta del Moro raggiungerà via Massarelli svoltando obbligatoriamente a sinistra per via Indivini. Il transito pedonale sarà comunquee garantito.          

16/07/2024 11:27
Grande successo per D'Arte e Sapori: 10 cene all'insegna dell'enogastronomia regionale

Grande successo per D'Arte e Sapori: 10 cene all'insegna dell'enogastronomia regionale

Territorio, qualità, eccellenze. Sono queste le parole chiave che hanno fatto da sfondo alle cene degustazione di D’Arte e Sapori, il progetto di Eclissi Eventi srls nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”, per valorizzare la regione dai punti di vista turistico e gastronomico. I numeri sono stati eccellenti: più di 400 persone hanno partecipato alle 10 serate in altrettante location sparse in 4 province marchigiane, oltre 500 interazioni, 20mila visualizzazioni e quasi 700 click unici sui canali social ufficiali dell’iniziativa che ha coinvolto anche la food blogger pesarese Elisa Prioli. «Le serate sono state molto apprezzate – spiega Maria Teresa Virgili di Eclissi Eventi – c’è molta attenzione verso i prodotti vitivinicoli e la gastronomia locale e anche molta curiosità perché spesso le persone non conoscono le nostre produzioni regionali, che sono tutte di livello eccellente e spesso più note fuori regione che qui». Gli eventi si sono svolti nel mese di giugno in 4 cantine iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici ed in 6 suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche, come il Chiostro di San Francesco di Montefiore dell’Aso, il Chiostro degli Agostiniani di Montecassiano e La Galleria Scipione di Macerata. L’obiettivo di D’Arte e Sapori, infatti, è sempre stato di accompagnare la promozione e la conoscenza dell’enogastronomia marchigiana alla valorizzazione di alcuni luoghi significativi in termini turistici. Le cene, con i loro piatti tipici e i vini del territorio illustrati da sommelier AIS Marche, sono andate ad integrarsi nei borghi che le ospitavano, creando così un tutt’uno tra contenuto e contenitore. A garantire l’intrattenimento ci hanno pensato, nel corso di ciascuna serata, le performance musicali di alcune band marchigiane, che sono molto piaciute ai partecipanti ed hanno avuto anche loro un ruolo importante nel richiamare il pubblico. Le cene hanno rappresentato anche un’ottima opportunità per i turisti stranieri in vacanza per assaggiare le nostre tipicità. «Alcune serate sono state molto “internazionali” – prosegue Maria Teresa Virgili – Tra i partecipanti ci sono stati moltissimi turisti che hanno prenotato appositamente per scoprire qualcosa in più della nostra regione, sia riguardo al cibo sia riguardo a località che magari diversamente non avrebbero visitato». Le quattro cantine che hanno ospitato le cene (Stefano Mancinelli, De Leyva, Tenuta Cocci Grifoni e Tenuta di Tavignano) hanno anche offerto la possibilità ai partecipanti di visitare l’azienda, regalando così un’esperienza a tutto tondo. «Per promuovere efficacemente le tipicità – conclude Maria Teresa Virgili – è necessario creare un turismo informato anche di prossimità, che viva i luoghi e si faccia esso stesso il primo sostenitore delle produzioni regionali».

16/07/2024 10:50
Corteo 'stop cinghiali', anche San Severino ad Ancona. Orlandani: "Grave danno per l'agricoltura"

Corteo 'stop cinghiali', anche San Severino ad Ancona. Orlandani: "Grave danno per l'agricoltura"

Anche la Città di San Severino Marche ha preso parte alla manifestazione di protesta promossa dalla Coldiretti regionale a difesa dell’agricoltura marchigiana contro la proliferazione dei cinghiali. Al corteo partito da piazzale di via Michelangelo e che ha sfilato fino sotto palazzo Raffaello a rappresentare il Comune di San Severino Marche c’era l’assessore Jacopo Orlandani insieme al presidente provinciale di Coldiretti, il settempedano Francesco Fucili. “L’aumento sconsiderato dei cinghiali rappresenta un grave danno per la nostra agricoltura, settore fiorente nel nostro Comune che per estensione territoriale è uno dei più grandi delle Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati – spiega l’assessore Orlandani, che aggiunge – Va poi considerato il grave pericolo alla sicurezza visto che tantissimi automobilisti ogni anno devono fare i conti con questi cinghiali. Sono molti gli incidenti che si sono e continuano a verificarsi con esisti gravi anche per le persone oltre che per i mezzi coinvolti”. La mobilitazione, dal titolo “Stop cinghiali, difendiamo l’agricoltura marchigiana #oraomaipiù” ha portato subito a un risultato molto positivo: la Regione ha firmato la delibera che dà il via libera alla redazione del Piano Regionale Straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica comprensivo delle modalità di attuazione del decreto emanato in materia dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in concerto con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del 13 giugno 2023.  

15/07/2024 19:36
Castelraimondo, giovani all'opera per la manutenzione delle panchine: continua il progetto “Ci sto? Affare Fatica”

Castelraimondo, giovani all'opera per la manutenzione delle panchine: continua il progetto “Ci sto? Affare Fatica”

Il progetto “Ci sto? Affare Fatica” del Csv e di Regione Marche nel Comune di Castelraimondo, realizzato tramite l’Ufficio Servizi Sociali, ha concluso anche la seconda settimana di attività. La squadra di giovani è stata guidata dal maestro d’opera Angelo Maggi e dal tutor Marco Lori. Coinvolti 9 ragazzi tra i 14 e i 19 anni, si tratta di: Francesca Rocci, Jusra Zulfikjari, Klea Kaferi, Valerio Hoxha, Sofia Savi, Fjusti Kaferi, Lorenzo Rocci, Sara Bottacchiari e Martina Lasku. Un’esperienza bellissima tra duro lavoro e momenti di risate e divertimento, che ha visto i ragazzi impegnati nella manutenzione di tutte le panchine di piazza Dante e piazza Della Repubblica. Grande soddisfazione e apprezzamento da parte dell’amministrazione comunale, che coglie l’occasione per ringraziare i giovani, ma anche il signor Angelo Maggi per la disponibilità con cui ha seguito e insegnato ai ragazzi. “Un’attività che giova a tutta la comunità e che ha permesso ai nostri ragazzi di fare squadra e di acquisire esperienze – commentano il sindaco Patrizio Leonelli e il vicesindaco Roberto Pupilli – grazie al loro lavoro abbiamo ora delle sedute rinnovate che sono già state apprezzate dai cittadini che quotidianamente ne usufruiscono, specialmente nel periodo estivo. Ringraziamo i ragazzi per l’impegno mostrato e per lo spirito di responsabilità con il quale hanno lavorato”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini: “Questo progetto ha mostrato come dare fiducia e mettere giovani al centro sia prezioso per i ragazzi, ma anche e soprattutto per tutta la comunità” ha concluso l’assessore.

15/07/2024 19:01
Matelica, l'assessore Cacciolari ad Ancona per il corteo 'stop cinghiali': "Accolte le nostre richieste"

Matelica, l'assessore Cacciolari ad Ancona per il corteo 'stop cinghiali': "Accolte le nostre richieste"

Si è tenuto stamattina (lunedì 15 luglio) un corteo di agricoltori e trattori che si è mobilitato in centro, ad Ancona, nelle immediate vicinanze della sede della Regione Marche. Chiare le richieste dei partecipanti riuniti sotto la bandiera di Coldiretti: difendere l’agricoltura marchigiana dai cinghiali. Alla manifestazione ha preso parte anche l’assessore comunale all’Agricoltura Barbara Cacciolari. L’esito della mobilitazione è stato positivo, in quanto in Regione è stata firmata la delibera che dà il via libera alla redazione del Piano Regionale Straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. “Siamo stati ascoltati e sono state accolte le nostre richieste direttamente dal governatore Francesco Acquaroli salito sul palco – ha commentato Cacciolari – l’amministrazione comunale di Matelica è al fianco dei nostri agricoltori per sostenerli nel loro difficile cammino produttivo, spesso ostacolato da una gestione selvaggia della fauna o dagli straordinari eventi atmosferici. Da parte mia tutta la disponibilità e il sostegno a un comparto strategico e importantissimo per l’economia di Matelica, soprattutto in questo momento in cui ci avviamo alla candidatura a patrimonio Unesco del territorio della Sinclinale Camerte”.

15/07/2024 18:07
Macerata, dai cantieri al Mof allo Sferisterio live: come cambia la viabilità

Macerata, dai cantieri al Mof allo Sferisterio live: come cambia la viabilità

Imperversano i cantieri a Macerata, con notevoli disagi alla viabilità, e ora arriva l'ordinanza per il Macerata Opera Festival. Si temono disagi. Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione degli appuntamenti che si svolgeranno allo Sferisterio di Macerata, che vanno a sommarsi ai problemi conseguenti in particolare ai lavori in via Maffeo Pantaleoni, a due passi dall’arena, e a quelli alla Galleria delle Fonti. A essere interessate, in questo caso, saranno le giornate dal 17 al 21  luglio, dal 25 al 18 luglio, dal 1 al 4 agosto, dal 7 all’11 agosto, 19, 20 e 22 agosto, 28, 29 e 30 agosto e, infine, 4, 5, 6, 7, 9, 10 e 12 settembre. Sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 all’1 del giorno seguente e comunque fino al termine degli spettacoli in piazza Nazario Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’Apm compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco, piazza Nazario Sauro; in piazza Mazzini (su tutta la piazza); in via Santa Maria della Porta da via Basili fino a via Lauro Rossi sul lato destro secondo il senso di marcia; in via Lauro Rossi da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli; in viale Diomede Pantaleoni nel tratto compreso tra la rotatoria di piazza Nazario Sauro fino all’area area carico/scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio denominata “Falegnameria Sferisterio”. Dalle 19 in viale Trieste è previsto il divieto di transito nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco. Stessa cosa in viale Diomede Pantaleoni con sbarramenti fissi o mobili in piazza Nazario Sauro e direzione obbligatoria a destra verso via Maffeo Pantaleoni (il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni – Borgo San Giuliano – esclusi veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate – viale Leopardi – Rampa Zara). In corso Cairoli sono previsti: direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena, quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro storico; per veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci.  Prevista l’interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano dalle 19,30, mentre la circolazione degli autobus turistici a servizio degli spettatori del Macerata Opera Festival e degli eventi di Sferisterio Live, dopo l’attuazione dei provvedimenti, potranno effettuare la fermata per la discesa delle persone in viale Trieste utilizzando l’apposita fermata bus esistente sulla destra tra via Isonzo e viale Don Bosco (eccetto il 30 agosto), oppure, per quelli provenienti da via Pancalducci, in corso Cairoli (primo tratto sulla destra) o in via Carducci, utilizzando le fermate bus presenti. Dopo la fermata per la discesa, gli autobus potranno concentrarsi e sostare presso il parcheggio del palasport di Fontescodella oppure presso il parcheggio del Tribunale in via Ciccolini. Dalle 23:30 e comunque mezz’ora prima della fine degli spettacoli, gli autobus potranno accedere e posizionarsi in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, per riprendere gli spettatori al termine degli spettacoli.  Ma attenzione anche in centro storico, visti i lavori in piazza Vittorio Veneto, che, annuncia il Comune, dovrebbero andare avanti fino al 26 luglio. In relazione a ciò, il 17, 18 e 25 luglio è previsto il divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto e viale Trieste a eccezione dei veicoli di larghezza superiore a 2 metri e/o altezza superiore a metri 2,30 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto). Previste, inoltre, la direzione obbligatoria a sinistra in via Crispi per tutti i veicoli in uscita da vicolo degli Orti; la sospensione momentanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 all’1.30; la direzione obbligatoria a destra verso piazza della Libertà in via Don Minzoni/via Zara (eccetto veicoli a servizio delle persone con disabilità e residenti). Dalla mezzanotte, in prossimità dell’intersezione tra via Zara/via Armaroli, prevista la direzione obbligatoria a destra verso via Armaroli per tutti i veicoli (eccetto residenti con permesso zona A, veicoli a servizio delle persone con disabilità e quelli espressamente autorizzati).  Nei giorni 19, 20, 21, 26, 27 e 28 luglio e 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10 e 11 agosto, a partire dalle 19, previsti il divieto di transito in piazza Mazzini con barriera fissa all’incrocio con via Crispi e sbarramento mobile in via Ciccarelli (incrocio via Lauro Rossi), l’inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla); il divieto di transito in via Lauro Rossi (eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L. Ross); il divieto di transito in via Ciccarelli a scendere verso piazza Mazzini; il doppio senso di circolazione in via Lauro Rossi, sul tratto compreso tra via Santa Maria della Porta e via Ciccarelli (per permettere la circolazione dei soli residenti).                    

15/07/2024 16:54
Acquaroli ultimo nel Governance Poll, la replica del presidente: "Conta il voto dei cittadini"

Acquaroli ultimo nel Governance Poll, la replica del presidente: "Conta il voto dei cittadini"

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è finito sotto i riflettori a seguito della pubblicazione del Governance Poll di Noto per il Sole 24 Ore. Secondo questo sondaggio, Acquaroli occupa l'ultimo posto nella classifica dei governatori regionali, con un consenso sceso al 43% rispetto al 49,1% registrato il giorno della sua elezione. A margine della seduta del Consiglio regionale, il presidente ha risposto ai cronisti, commentando con chiarezza la sua posizione sui risultati di questo sondaggio. "Penso che il sondaggio più importante lo abbiamo fatto un mese fa", ha dichiarato Acquaroli, riferendosi ai recenti risultati elettorali. Per il presidente, le elezioni amministrative e quelle europee hanno mostrato un gradimento che riflette non solo il governo nazionale e i rispettivi partiti, ma anche il governo regionale. Acquaroli ha sottolineato come il governo regionale sia stato rafforzato dai risultati delle elezioni amministrative, riuscendo non solo a confermare molte amministrazioni uscenti, ma anche a conquistarne di nuove". Riflettendo sui risultati elettorali dal 2020 in poi, Acquaroli ha ricordato come nelle elezioni politiche del 2022, nelle europee del 2024 e nella stragrande maggioranza delle amministrative, il riscontro sia stato positivo. Questo, secondo il presidente, è un segnale confortante. "Questo è un segnale che ci conforta," ha sottolineato, aggiungendo che i recenti sondaggi mostrano una discrepanza, con alcuni che lo posizionano agli antipodi rispetto al Governance Poll di Noto. Acquaroli ha concluso la sua risposta ai cronisti evidenziando l'importanza di leggere i sondaggi con attenzione ma di dare maggior peso al voto dei cittadini. "Io l'ho sempre ripetuto, i sondaggi sicuramente sono un dato da osservare con attenzione ma lasciano il tempo che trovano perché poi la cosa più importante è quello che esprimono gli elettori quando vanno al voto” ha detto il presidente, invitando a considerare i sondaggi come uno strumento utile ma non definitivo.

15/07/2024 16:11
Tolentino intensifica lotta alle zanzare: installate 14 ovitrappole per il monitoraggio “hot-spot”

Tolentino intensifica lotta alle zanzare: installate 14 ovitrappole per il monitoraggio “hot-spot”

Continuano le azioni predisposte dal sindaco Mauro Sclavi, dall’Amministrazione comunale e dall’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, in accordo con l’AST, per combattere il proliferare e la presenza dei piccoli insetti ed in particolare delle zanzare. Infatti, dopo l’ordinanza che dispone una serie di accorgimenti da adottare per evitare la presenza e l’aumento delle zanzare, dopo gli accorgimenti adottati con la disinfestazione con pasticche nei ristagni d’acqua per prevenire la schiusa delle uova e dopo gli interventi in alcune zone della città, considerate sensibili, con il nebulizzatore, è stato deciso di aderire alla campagna di monitoraggio pianificata dall’Istituto Zooprofilattico sanitario dell’Umbria e delle Marche. “Continuiamo – precisa il sindaco Sclavi – a mantenere alta l’attenzione sulla presenza nel nostro territorio dei piccoli insetti, come le zanzare. In particolare, insieme alle Autorità sanitarie, vogliamo monitorare la presenza della zanzara tigre, particolarmente pericola perché in grado di trasmettere, quale portatore, malattie tropicali all’uomo. Quindi nelle prossime settimane, anche a Tolentino, saranno posizionate alcune postazioni ovitrappole per tenere sotto controllo la presenza di specie esotiche di insetti potenzialmente rischiosi per la popolazione. Ciò ci consentirà di intervenire con puntualità e in maniera precisa con il trattamento ritenuto più idoneo per eliminare le zanzare e gli altri piccoli fastidiosi animali. Quindi prevenzione e interventi per garantire la salute pubblica”. Il monitoraggio” hot-spot” si basa sulla creazione di una cella di monitoraggio di 1 kilometro di lato con all’interno 14 ovitrappole disposte a distanza di circa 300 metri l’una dall’altra. Tale cellula viene scelta e pianificata dall’IZSUM in collaborazione con il Comune, viene scelta l’area ritenuta idonea con caratteristiche urbane omogenee: alta densità abitativa, presenza di “isole verdi” (come parchi giochi per bambini, piccoli giardini privati, giardini condominali, ecc), tipologia abitativa residenziale omogenea. L’Izsum identifica e georeferenzia univocamente su mappa una lista di possibili siti d’istallazione in cui posizionare le 14 ovitrappole, fornendo al Comune il materiale necessario per il monitoraggio. Il Comune individua il personale addetto alla raccolta settimanale che istallerà le ovitrappole e seguirà il monitoraggio per tutta la durata della stagione vettoriale. Il primo posizionamento dell’ovitrappola sarà fatto in conformità ai programmi di monitoraggio e all’andamento climatico stagionale. Alla prima installazione se l’ovitrappola non viene posta nel punto consigliato si dovrà georeferenziare (con GPS o GIS) il nuovo punto comunicandone le coordinate al Centro Regionale di Sorveglianza Entomologica Malattie da Vettore (CREVe) dell’IZSUM. Le stazioni scelte per ciascuna ovitrappola devono essere mantenute fisse nel corso della stagione. Settimanalmente le listelle di masonite identificate singolarmente dovranno essere inviate in buste di plastica, accompagnate dalla distinta invio campioni al Dipartimento di Prevenzione che provvederà a inviarla alla sede Izsum più vicina. L’istituto Zooprofilattico Umbria e Marche provvederà all’analisi ovvero al conteggio delle uova presenti e alla rilevazione dell’eventuale presenza di specie esotiche riscontrato con lo sfarfallamento delle stecche mensili. Le trappole vanno installate nella vegetazione, in ombra dove la zanzara tigre si ripara nelle ore calde. Per un corretto posizionamento vanno seguiti i seguenti punti: evitare posti dove vi sia un eccessivo scorrere d’acqua piovana da tetti, grondaie, pensiline, ecc. in quanto si corre che l’ovitrappola sia sommersa o rovesciata; evitare zone molto frequentate da bambini e/o animali domestici, in quanto potrebbero rovesciarle; se possibile metterle a riparo e nasconderle alla vista; sistemare le trappole in luoghi dove rimangano possibilmente in ombra per la gran parte della giornata, evitando l’esposizione alla luce diretta del sole; le trappole possono essere riparate sotto alberi, tettoie, pensiline, ecc. al riparo dal vento e dalle perturbazioni; devono essere scelti posti dove sia consentito un libero accesso settimanale agli operatori  evitando aree private.

15/07/2024 15:48
Bagno Japandi: come arredarlo in modo impeccabile

Bagno Japandi: come arredarlo in modo impeccabile

Lo stile di arredamento Japandi sta diventando, anno dopo anno, sempre più popolare, per l’eleganza che contraddistingue gli ambienti arredati seguendo le sue linee guida, ma anche per il minimalismo che lo contraddistingue, che la rende la soluzione di arredo ideale per stanze di ogni dimensione. Come arredare un bagno seguendo questo stile senza commettere errori? È quello che scoprirai leggendo questo articolo, in cui ti forniremo qualche piccola dritta di design per portare la fusione degli stili di queste 2 isole.Se stai cercando uno shop in cui trovare tutto quello di cui hai bisogno per arredare il tuo bagno, visita lo shop di Inbagno: trova ogni complemento di questa stanza ed acquistalo sul sito per riceverlo velocemente dove e quando vuoi.   Assicurati che ci sia squilibrio tra i 2 stili in base ai tuoi gusti Questo suggerimento di arredo non ti servirà per arredare un bagno in perfetto stile Japandi, ma nel tuo perfetto stile Japandi! La fusione di 2 stili di arredamento con dettami distinti rende la scelta molto semplice, e questa dipende da che tipo di arredamento si preferisce. Sia lo stile scandinavo che quello giapponese condividono il minimalismo, l’evitamento di troppi dettagli e di un sovraccarico di complementi di arredo o decorativi. Se sei alla ricerca di soluzioni con un range economico più vario che ti consentano comunque di poter trovare articoli di buona fattura anche a budget non elevatissimi, prediligere lo stile scandinavo a quello giapponese potrebbe aiutarti a raggiungere l’obiettivo in modo più semplice e sostenibile.   Colori e materiali naturali Lo stile Japandi riprende il contatto con la natura, un tema caro sia allo stile scandinavo, ma soprattutto a quello giapponese. Uno degli elementi con cui puoi più semplicemente garantirti il risultato desiderato risiede nella scelta del colore e tipologia di materiale dei complementi d’arredo che andranno a popolare il tuo nuovo bagno di casa. Un mobiletto sottolavabo in legno naturale con ante lisce e maniglie in nero super sottili o integrate. Di nuovo, evitare gli eccessi di particolari e virare verso il minimalismo sarà tra i maggiori elementi a garantire la qualità del risultato.   Scegli l’illuminazione con cura Anche la luce e le modalità con cui questa illumina la stanza possono avere un effetto decisivo sull’arredamento. Massimizza l’entrata di luce naturale con finestre. Per l’illuminazione artificiale, scegli lampade di design a luce calda, preferibilmente realizzate in materiali naturali, o in ceramica. Elementi decorativi minimal. È stato ripetuto più volte nel corso di questo articolo, il minimalismo è uno degli elementi principali dello stile Japandi, fusione di 2 stili di arredamento che, da sempre, hanno fatto del minimalismo uno dei principali elementi di fascino. Non appesantire lo spazio con troppi accessori: scegli pochi dettagli e con cura, come una pianta in vaso semplice; anche per la biancheria, prediligi materiali naturali come il cotone o il lino, che si tratti di un set di asciugamani come di tende, tappeti ecc.   Preserva lo spazio A prescindere dalle dimensioni dell’ambiente da arredare, lo stile Japandi per regalare quell’aspetto riuscito che tanto appassiona gli amanti delle nuove tendenze di interior design, deve rimandare ad un senso di ariosità e spazio. Scegli come arredare il tuo bagno, i colori da utilizzare, i complementi per farlo in base alle tue inclinazioni personali, al tipo di planimetria che hai a disposizione, alla selezione di quegli elementi che sono in grado di evocare in te un senso di appartenenza.

15/07/2024 15:15
Idee di outfit con picchi di caldo

Idee di outfit con picchi di caldo

Nella stagione più calda dell’anno, ognuno di noi vorrebbe trascorrere le proprie giornate rilassandosi ed indossando qualsiasi indumento riesca a minimizzare la percezione delle alte temperature sulla propria pelle. Per chi si ritrova a vivere questi periodi in città, magari dividendosi tra lavoro ed attività quotidiane, capire cosa indossare per avere stile in modo sostenibile per il proprio corpo può darti la possibilità di sentirti sempre in ordine senza soffrirne eccessivamente o optare per capi che non consideri consoni per l’ambiente in cui devi indossarli. In questo articolo troverai una carrellata di articoli di abbigliamento a cui non potrai assolutamente rinunciare per questa stagione. Se stai cercando un luogo in cui accedere ad una selezione di indumenti estivi esclusivi, che daranno risalto alle tue forme e valorizzeranno ogni altro elemento del tuo guardaroba, dai uno sguardo alle principali collezioni di Miss Bikini. Acquista sullo shop ufficiale   Pantaloni lunghi svasati Un classico must-have che ti consentirà di stare freschi e dalla versatilità estrema sono i pantaloni lunghi svasati. Particolarmente indicati soprattutto se nel tuo stile di vita gli indumenti formali non possono assolutamente mancare. Sono perfetti anche se non ami indossare shorts e gonne. Questo indumento è la quintessenza della praticità ed è un assoluto must per gli outfit da tutti i giorni.   Vestiti lunghi I vestiti lunghi sono un altro assoluto must per l’estate. Versatilità, eleganza e freschezza si fondono all’interno di questi capi: scegli con cura i modelli più traspiranti, preferibilmente realizzati in materiali naturali come il cotone e in tonalità e forme differenti, per avere un set di soluzioni perfette per il giorno e per la sera. Gli abiti lunghi, oltre a consentirti di avere freschezza e praticità durante il giorno (soprattutto se eviterai quelli con spacchi vertiginosi), ed un’idea di outfit elegante e sensuale per la sera, sono anche una soluzione che ti salverà dalla scelta della composizione dell’outfit nel minor tempo possibile.   Gonne lunghe Se l’idea di avere abiti troppo avvolgenti ti fa proprio avvilire e per questo motivo sempre più spesso opti per vestiti lunghi, avere una gonna lunga senza spacchi può essere la soluzione ideale per i tuoi outfit da giorno. Eleganti, frizzanti e, se scelte oculatamente, leggere, con questa soluzione di abbigliamento trovare l’alternativa che ti aiuterà a sfruttare ogni capo superiore del tuo armadio senza rinunciare alla tua libertà di movimento e alla freschezza di cui hai bisogno in estate non è mai stato così semplice. Scegliere cosa indossare e cosa far entrare vivamente a far parte delle proprie giornate e serate estive non dipende solo dai canoni, che giorno dopo giorno si ammorbidiscono, lasciando il giusto spazio alla propria libertà di espressione personale. Scegli quindi pensando unicamente a cosa può farti sentire a tuo agio in base alle temperature,e al grado di freschezza che ti aspetti dai vestiti che indossi. Opta sempre per quegli indumenti che sono in grado di farti sentire completamente a tuo agio, con soluzioni che rispecchiano perfettamente il tuo stile personale.

15/07/2024 14:28
Come scegliere la moto elettrica per bambini perfetta per il tuo piccolo

Come scegliere la moto elettrica per bambini perfetta per il tuo piccolo

Le moto giocattolo per bambini sono tra i giocattoli più amati in assoluto.Ogni bambino vedendole per strada o in televisione sogna di guidarne una e creare avventure fantastiche e creative grazie alla propria fantasia. Allo stesso tempo però questo tipo di giocattoli potrebbero preoccupare i genitori più apprensivi e spaventarli perché potrebbero considerare questi giocattoli come pericolosi e poco sicuri. In realtà i giocattoli per bambini sono arrivati ad un livello di sicurezza molto alto, soprattutto negli ultimi anni e, se si prendono in considerazione i giusti fattori è possibile scegliere un giocattolo moderno, sicuro e soprattutto alla portata di tutti. Vediamo insieme cosa considerare quando si acquista una moto giocattolo per bambini e come acquistare i migliori modelli in circolazione per il loro bene e il loro divertimento. La sicurezza: un elemento fondamentale da tenere a mente Il primo aspetto da considerare è la sicurezza della moto. È importante considerare il peso massimo che la moto può trasportare e scegliere di conseguenza per consentire sia al tuo bambino di divertirsi sia evitare che la moto possa rompersi troppo presto. Di solito, considerando che l’età in cui i bambini cominciano a guidare autonomamente queste moto è sui 2-3 anni, è sufficiente scegliere moto giocattolo elettriche per bambini che reggono un peso fino ai 25-35 kg. Un secondo elemento da considerare sono i freni e la velocità massima adeguata. È molto importante che ci sia un sistema frenante molto buono nonostante si tratti di un giocattolo ed allo stesso tempo vi sia una velocità massima che si attesti tra i 5-6 km/h. In questo modo riuscirete a dare una velocità sicura al vostro bambino ed allo stesso tempo evitare che la moto sia troppo potente e rischi di spaventarlo.. Scegli la moto elettrica per bambini delle giuste dimensioni Un secondo elemento da considerare sono le dimensioni. È molto importante che scegliate le dimensioni giuste in modo che il bambino riesca ad arrivare al suolo con i piedi ed abbia il pieno controllo della moto giocattolo. Allo stesso tempo considera che i bambini durante i primi anni avranno uno sviluppo molto rapido e la loro altezza potrebbe cambiare in modo considerevole durante il tempo. Inoltre è molto importante considerare le dimensioni. È importante scegliere una moto elettrica per bambini che sia adatta all’ambiente in cui andrà a giocare il vostro bambino, in questo modo eviterai che possa avere un giocattolo troppo ingombrante in casa tua o una moto con le ruote poco adatte se farete giocare il vostro bambino all’aria aperta. Seleziona i colori ed il modello che più piace ai tuoi bambini Infine, ultimi ma non per importanza, è importante considerare anche i colori e gli accessori della moto giocattolo per il vostro bambino. Nonostante devi assicurarti che si tratti di un giocattolo sicuro per il tuo bambino è anche importante che a lui piaccia e abbia voglia di giocare. Lascia che il tuo bambino o bambina scelgano i colori e gli accessori che più li attirano in modo da avere un giocattolo divertente che sfrutteranno a pieno. In commercio è possibile trovare repliche di moto e scooter di marchi reali riprodotti in scala, un esempio è mondialtoys.it in cui è possibile trovare tanti modelli perfetti per i tuoi bambini.  

15/07/2024 14:20
San Severino, Piermattei al Gran Galà Moda: "Superato il pericolo di perdere le sede storica di Confartigianato"

San Severino, Piermattei al Gran Galà Moda: "Superato il pericolo di perdere le sede storica di Confartigianato"

In occasione della cerimonia di apertura del Gran Galà della Moda ospitata nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, il sindaco Rosa Piermattei ha dedicato un momento significativo del suo intervento di saluto alla difesa della locale sede di Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Durante il suo discorso, il primo cittadino settempedano ha espresso la sua soddisfazione per aver superato la minaccia di chiusura dello storico presidio, da sempre riferimento per tantissimi professionisti, proprio nel 70esimo anniversario della sua fondazione. “Come alcuni di voi sapranno, abbiamo superato,per ora, il pericolo di perdere una sede storica  - ha sottolineato il sindaco Piermattei. A San Severino Marche la Confartigianato ha le sue radici, qui la volle il “Presidentissimo” commendator Folco Bellabarba, sotto la cui guida l’associazione è cresciuta di ruolo, nei servizi e nel numero degli associati, fino a divenire una delle più importanti organizzazioni della rappresentanza a livello nazionale”. Piermattei ha ricordato il grande contributo del commendator Bellabarba, che fu anche componente della Giunta nazionale e presidente dell’Immobiliare della Confederazione, sottolineando come "egli oggi ringrazierebbe e inviterebbe a tutelare la sede storica di Confartigianato. Qui a San Severino Marche, a Tolentino, Recanati e Civitanova Marche, da sempre sono esistite, e dovranno esistere, le sedi di un sodalizio unico. Sicuramente la struttura va potenziata, va informatizzata, va aggiornata, ma per le caratteristiche del nostro territorio comunale, uno dei più grandi della Regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati, e per la presenza di tantissimi associati oltre che per quella di numerose imprese del settore; non si può pensare di trasferire questa presenza altrove” – sono state ancora le parole del primo cittadino settempedano che hanno raccolto gli applausi delle tantissime persone presenti. Il sindaco ha poi ricordato le difficoltà affrontate dalla comunità di San Severino Marche negli ultimi anni, a partire dal sisma fino alla pandemia da Covid-19, ma ha evidenziato anche la resilienza e la determinazione dei giovani imprenditori locali. “La nostra comunità è stata colpita dal Covid e, ancora prima, dal sisma, ma nonostante questo i giovani continuano a scommettere in questa nostra realtà. Basti vedere le inaugurazioni di nuove attività artigiane che coinvolgono i nostri ragazzi insieme alle loro famiglie che, lo dico da settempedana e da Sindaco di questa Città, rappresentano attaccamento e senso del dovere e del lavoro”. La cerimonia di apertura del Gran Galà della Moda ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e figure di spicco del mondo della moda e dell’artigianato, consolidando il ruolo di San Severino Marche come centro di eccellenza e innovazione nel panorama delle produzioni fashion e style maceratesi e marchigiane.

15/07/2024 11:53
Rientra in Italia la salma di Margherita Salvucci, 28enne travolta da un'onda a Seixal: il 19 luglio i funerali

Rientra in Italia la salma di Margherita Salvucci, 28enne travolta da un'onda a Seixal: il 19 luglio i funerali

Colmurano- Mercoledì mattina arriverà a Fiumicino la salma di Margherita Salvucci, psichiatra di 28 anni travolta da un’onda lo scorso 27 giugno a Seixal nell’isola portoghese di Madeira, dove era in vacanza con la sua famiglia: la mamma Ornella Formica, maestra elementare ed ex sindaco del paese, il padre Piergiovanni e la sorella più piccola Ester.  Sempre mercoledì, nel tardo pomeriggio, verrà allestita la camera ardente nel museo “Renzo Ventura” (ex chiesa dei Santi Pietro e Paolo) di Colmurano (comune d'origine di Margherita), mentre la funzione religiosa si svolgerà in piazza Carradori, venerdì 19 luglio alle ore18.  

15/07/2024 11:40
"Attenzione verso le disabilità", Civitanova si conferma Bandiera Lilla

"Attenzione verso le disabilità", Civitanova si conferma Bandiera Lilla

Civitanova Marche conferma la Bandiera Lilla per la sua seconda edizione consecutiva grazie a un più che adeguato miglioramento dell’accessibilità nel suo territorio. Attenzione verso tutti i tipi di disabilità. "Durante la valutazione abbiamo potuto verificare come l’accessibilità sia diventata una consuetudine per gli uffici e l’amministrazione comunale". - afferma il presidente di Bandiera Lilla, Roberto Bazzano. “Non solo, abbiamo trovato anche alcune innovazioni, come il corso di Lingua dei Segni, a cui abbiamo assistito, e che testimonia un’attenzione diffusa che non riguarda solo l’accessibilità motoria, ma include altri tipi di disabilità, e di questo siamo molto soddisfatti". Il Comune si è anche mosso per l’accessibilità delle sue spiagge. Con il finanziamento ottenuto attraverso il progetto “Marche for All”, infatti, ha distribuito agli stabilimenti balneari 12 Sedie Job, che permettono a chi ha difficoltà motorie di muoversi più agilmente spiaggia e fare il bagno in mare con più facilità. Comuni che lavorano insieme. Civitanova Marche si conferma uno dei più brillanti Comuni ad aver ottenuto la Bandiera Lilla in una Regione, le Marche, in cui sono numerosi i centri ad aver ottenuto questo riconoscimento, impegnandosi insieme per l’accessibilità del territorio con iniziative comuni, come il recente Tavolo Lilla delle Marche, svoltosi a Senigallia il mese scorso, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche degli amministratori di Civitanova per una giornata di incontro e scambio di esperienze sui temi dell’inclusione.Tutti i dettagli sull'accessibilità, e non solo, sono disponibili sulla pagina dedicata al Comune di Civitanova Marche su www.bandieralilla.it.

15/07/2024 10:43
La moto, il calcio e lo sci: Chiesanuova celebra gli 80 anni di passioni di Lorenzo Buldorini

La moto, il calcio e lo sci: Chiesanuova celebra gli 80 anni di passioni di Lorenzo Buldorini

Nella serata di sabato, la comunità di Chiesanuova si è riunita per un'occasione davvero speciale: il festeggiamento degli 80 anni di Lorenzo Buldorini, presidente onorario del Chiesanuova Calcio. L'evento si è svolto nella splendida villa di Lorenzo, un luogo che ha accolto con calore amici, familiari e molti membri della comunità locale. Lorenzo Buldorini è una figura di spicco nella frazione treiese, conosciuto per il suo profondo legame con i colori della squadra locale. La sua dedizione e passione per il Chiesanuova Calcio hanno lasciato un segno indelebile nella storia del club. Oltre al calcio, Lorenzo è noto anche per il suo coinvolgimento nel mondo del motociclismo e dello sci, dimostrando una passione per lo sport a 360 gradi. Alla festa erano presenti anche il presidente del Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, insieme a tutti i dirigenti del club. La loro presenza ha sottolineato l'importanza di Lorenzo per la società e la comunità sportiva. Inoltre, erano presenti anche numerosi amici del Moto Club Forever Young, testimoniando l'ampiezza delle amicizie e dei legami costruiti da Lorenzo nel corso degli anni. Durante la serata, la società del Chiesanuova ha voluto omaggiare Lorenzo con una targa speciale e con la maglia ufficiale della squadra con scritto sulle spalle “Lorenzo 80”. Questo riconoscimento è stato un modo per ringraziarlo dell'impegno e della passione che ha sempre dimostrato verso i colori biancorossi. La festa ha dato vita ad una bella serata in allegria, con discorsi, aneddoti e ricordi condivisi tra i presenti. La serata è proseguita con musica, festeggiamenti e un banchetto che ha celebrato non solo un compleanno, ma anche l'eredità di un uomo che ha dato tanto alla sua comunità.

14/07/2024 18:09
La V A del Liceo Scientifico Galilei di Macerata si ritrova a 30 anni dalla maturità

La V A del Liceo Scientifico Galilei di Macerata si ritrova a 30 anni dalla maturità

Sono passati 30 anni da quanto la V A del Liceo Scientifico Galilei di Macerata si è diplomata; dunque, quale occasione migliore per festeggiare e riunirsi dopo questi tre lunghi decenni! I vecchi compagni di classe, provenienti da diverse parti d’Italia e persino dall’Inghilterra, si sono ritrovati in un luogo che ha segnato la loro giovinezza all'insegna del divertimento e della spensieratezza: l’Abbadia di Fiastra. Quest'ultima, con i suoi antichi archi e i giardini fioriti, è stata la scenografia perfetta per questa speciale ricongiunzione. Qui, i vecchi amici hanno vissuto sotto il segno delle risate le peripezie condivise durante gli anni scolastici. Alcuni di loro non si vedevano da decenni, ma il tempo sembrava magicamente svanire e tornare ai banchi del liceo.    

14/07/2024 13:05
Lions Club Macerata Host: Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente

Lions Club Macerata Host: Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente

Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente del Lions Club Macerata Host. Ricevuto il testimone da Massimo Serra, guiderà l'associazione maceratese durante l’anno sociale appena aperto. Parte di una federazione che conta quasi un milione e mezzo di uomini e donne in oltre duecento paesi nel mondo, il Lions Club Macerata Host è una associazione cittadina che vanta sessantacinque anni di storia. Un sodalizio longevo che nella solidarietà disinteressata vede il proprio fulcro. “Noi Lions siamo al servizio di un mondo che ha bisogno", afferma Piergiorgio Parisella, "è per questo che, nell’assumere la presidenza del Club Macerata Host, mi propongo di guidarlo confermando gli impegni assunti negli anni precedenti con l’obiettivo di sviluppare i progetti di servizio già in campo e di aggiungerne di nuovi, per essere sempre più presenti nel sociale, secondo i valori di solidarietà e altruismo che permeano il nostro sodalizio, con progetti concreti che possano fare la differenza nella vita della gente”. Piedi ben saldi nel mondo con lo sguardo rivolto verso l'altro, vicino e lontano: il socio e la socia Lions sono chiamati, al momento del loro ingresso nel Club, a profondere il proprio impegno con passione, secondo le proprie competenze, con l'unica convinzione di agire nell'interesse della collettività. "Lo scorso anno sono stati numerosi i nuovi soci, li abbiamo accolti nel segno dell'amicizia, orgogliosi che la nostra azione di solidarietà abbia ispirato altri a fare altrettanto", aggiunge Piergiorgio Parisella che ha al proprio fianco, nel consiglio direttivo per l'anno sociale appena iniziato, Guglielmo Borgiani, Laura Cionco, Stefano Fede, Federica Frontini, Guido Graziani, Eliana Leoni, Marco Lorenzini, Mariano Marzola, Pompeo Nicolì, Paolo Paciaroni, Umberto Patassini, Maria Laura Pierucci, Maria Sabina Rommozzi, Alessandro Rosati, Massimo Serra, Stefano Sinigallia. Tutti al lavoro per definire le azioni di servizio e portare il contributo del Club.

14/07/2024 12:20
Camerino, 23esima edizione di "Tutto Musica": 107 ragazzi da tutta Italia per un concerto indimenticabile

Camerino, 23esima edizione di "Tutto Musica": 107 ragazzi da tutta Italia per un concerto indimenticabile

La musica ha dimostrato tutta la sua potenza nel concerto conclusivo dello stage estivo per ragazzi “Tutto Musica 2024” che si è tenuto nel pomeriggio di sabato 13 luglio davanti all’imponente struttura dell’Accademia della musica di Camerino. 107 ragazzi, provenienti da vari comuni della regione Marche e d’Italia, hanno preso in mano uno strumento e dato vita ad un concerto straordinario, per repertorio ed esecuzione. In meno una settimana 24 tutor sono riusciti a fare questa sorta di “miracolo delle note” dove tutti i partecipanti sono diventati concertisti, ma anche a creare un ambiente familiare e a favorire la socializzazione di questi ragazzi. Viva soddisfazione è stata espressa dal m° Vincenzo Correnti, direttore artistico dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” e anima di questa iniziativa, giunta alla 23° edizione e sostenuta dalla Città di Camerino, da Unicam, dalla Regione Marche, dall’Andrea Bocelli Foundation, dall’Unione Montana Marca di Camerino, da tante realtà scolastiche e da sponsor che credono nel valore della musica.  “Lo stage – dice il m° Correnti - è il risultato di un’accurata pianificazione didattica e rappresenta un’esperienza unica e altamente formativa per tutti gli allievi e per coloro che condividono lo stesso interesse per la musica e il modo di esprimersi attraverso le note. Ogni registriamo un aumento di presenze e di questo ne siamo molto contenti. Chiudiamo oggi questa magnifica esperienza e subito ci mettiamo a lavoro per tante altre iniziative che verranno ospitate nella nostra Accademia”. Prima del concerto il vicesindaco Antonella Nalli e l’assessore Stefano Falcioni del Comune di Camerino, Giulia Bonacucina prorettrice dell’Università degli Studi di Camerino con delega alla didattica, orientamento e formazione, Catia Scattolini dirigente scolastica dell’I.C. ad indirizzo musicale P. Tacchi Venturi di San Severino Marche e il presidente della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali Enzo Casadidio sono intervenuti esprimendo parole bellissime per l’iniziativa e hanno consegnato gli attestati di partecipazione a tutti i ragazzi. Hanno portato il loro saluto anche Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana e Gianluca Pasqui, vicepresidente dell’Assemblea legislativa delle Marche. Poi spazio alla musica e a questi ragazzi e ragazze straordinari che hanno coinvolto il numeroso pubblico presente ed emozionato le proprie famiglie, principali sostenitrici di questa esperienza così bella e importante.

14/07/2024 11:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.