Attualità

Lions Club Macerata Host: Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente

Lions Club Macerata Host: Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente

Piergiorgio Parisella è il nuovo presidente del Lions Club Macerata Host. Ricevuto il testimone da Massimo Serra, guiderà l'associazione maceratese durante l’anno sociale appena aperto. Parte di una federazione che conta quasi un milione e mezzo di uomini e donne in oltre duecento paesi nel mondo, il Lions Club Macerata Host è una associazione cittadina che vanta sessantacinque anni di storia. Un sodalizio longevo che nella solidarietà disinteressata vede il proprio fulcro. “Noi Lions siamo al servizio di un mondo che ha bisogno", afferma Piergiorgio Parisella, "è per questo che, nell’assumere la presidenza del Club Macerata Host, mi propongo di guidarlo confermando gli impegni assunti negli anni precedenti con l’obiettivo di sviluppare i progetti di servizio già in campo e di aggiungerne di nuovi, per essere sempre più presenti nel sociale, secondo i valori di solidarietà e altruismo che permeano il nostro sodalizio, con progetti concreti che possano fare la differenza nella vita della gente”. Piedi ben saldi nel mondo con lo sguardo rivolto verso l'altro, vicino e lontano: il socio e la socia Lions sono chiamati, al momento del loro ingresso nel Club, a profondere il proprio impegno con passione, secondo le proprie competenze, con l'unica convinzione di agire nell'interesse della collettività. "Lo scorso anno sono stati numerosi i nuovi soci, li abbiamo accolti nel segno dell'amicizia, orgogliosi che la nostra azione di solidarietà abbia ispirato altri a fare altrettanto", aggiunge Piergiorgio Parisella che ha al proprio fianco, nel consiglio direttivo per l'anno sociale appena iniziato, Guglielmo Borgiani, Laura Cionco, Stefano Fede, Federica Frontini, Guido Graziani, Eliana Leoni, Marco Lorenzini, Mariano Marzola, Pompeo Nicolì, Paolo Paciaroni, Umberto Patassini, Maria Laura Pierucci, Maria Sabina Rommozzi, Alessandro Rosati, Massimo Serra, Stefano Sinigallia. Tutti al lavoro per definire le azioni di servizio e portare il contributo del Club.

14/07/2024 12:20
Camerino, 23esima edizione di "Tutto Musica": 107 ragazzi da tutta Italia per un concerto indimenticabile

Camerino, 23esima edizione di "Tutto Musica": 107 ragazzi da tutta Italia per un concerto indimenticabile

La musica ha dimostrato tutta la sua potenza nel concerto conclusivo dello stage estivo per ragazzi “Tutto Musica 2024” che si è tenuto nel pomeriggio di sabato 13 luglio davanti all’imponente struttura dell’Accademia della musica di Camerino. 107 ragazzi, provenienti da vari comuni della regione Marche e d’Italia, hanno preso in mano uno strumento e dato vita ad un concerto straordinario, per repertorio ed esecuzione. In meno una settimana 24 tutor sono riusciti a fare questa sorta di “miracolo delle note” dove tutti i partecipanti sono diventati concertisti, ma anche a creare un ambiente familiare e a favorire la socializzazione di questi ragazzi. Viva soddisfazione è stata espressa dal m° Vincenzo Correnti, direttore artistico dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” e anima di questa iniziativa, giunta alla 23° edizione e sostenuta dalla Città di Camerino, da Unicam, dalla Regione Marche, dall’Andrea Bocelli Foundation, dall’Unione Montana Marca di Camerino, da tante realtà scolastiche e da sponsor che credono nel valore della musica.  “Lo stage – dice il m° Correnti - è il risultato di un’accurata pianificazione didattica e rappresenta un’esperienza unica e altamente formativa per tutti gli allievi e per coloro che condividono lo stesso interesse per la musica e il modo di esprimersi attraverso le note. Ogni registriamo un aumento di presenze e di questo ne siamo molto contenti. Chiudiamo oggi questa magnifica esperienza e subito ci mettiamo a lavoro per tante altre iniziative che verranno ospitate nella nostra Accademia”. Prima del concerto il vicesindaco Antonella Nalli e l’assessore Stefano Falcioni del Comune di Camerino, Giulia Bonacucina prorettrice dell’Università degli Studi di Camerino con delega alla didattica, orientamento e formazione, Catia Scattolini dirigente scolastica dell’I.C. ad indirizzo musicale P. Tacchi Venturi di San Severino Marche e il presidente della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali Enzo Casadidio sono intervenuti esprimendo parole bellissime per l’iniziativa e hanno consegnato gli attestati di partecipazione a tutti i ragazzi. Hanno portato il loro saluto anche Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana e Gianluca Pasqui, vicepresidente dell’Assemblea legislativa delle Marche. Poi spazio alla musica e a questi ragazzi e ragazze straordinari che hanno coinvolto il numeroso pubblico presente ed emozionato le proprie famiglie, principali sostenitrici di questa esperienza così bella e importante.

14/07/2024 11:58
La terza edizione de "I giovani di Lodovico" sorpassa il caldo: Ruggeri vince ancora

La terza edizione de "I giovani di Lodovico" sorpassa il caldo: Ruggeri vince ancora

Di nuovo a luglio, la manifestazione del CAEM/Scarfiotti dedicata ai giovani ha visto la terza edizione in un sabato caratterizzato da un’implacabile colonnina di mercurio, che ha permesso comunque ad accendere la passione per il motorismo d’epoca e la bellezza dello stare insieme, tra paesaggio, cultura e l’enogastronomia. Il via agli equipaggi partecipanti a “I Giovani di Lodovico” è stato dato dalla sede del club a Montecassiano, con un primo breve trasferimento verso il vicino Centro Fiere di Villa Potenza per disputare le prime otto prove di abilità valide per la classifica assoluta e un’inedita sfida su percorso parallelo sterrato a forma di otto, da coprire con un tempo imposto di 50” a bordo di trattori tagliaerba a motore. Il momento goliardico, segno distintivo del raduno, ha incontrato i favori ed un divertimento garantito per tutti. La sfida ad eliminazione diretta ha portato in finale e alla vittoria Alice Recanatesi che ha partecipato al raduno assieme al padre Mirko su MG A del 1955. Da Villa Potenza le auto d’epoca sono salite verso Macerata per raggiungere la vicina Pollenza e l’interessante Museo della Vespa del collezionista Marco Romiti, che ha illustrato le curiosità più interessanti e la storia produttiva del mezzo Piaggio, le numerose varianti di modello e gli svariati utilizzi, oltre alla notevole storia sportiva. Dopo una breve sosta aperitivo si sono percorsi circa 60 km tra i saliscendi, le colline, i colori del paesaggio marchigiano tra il maceratese ed il fermano, per raggiungere l’ubicazione della seconda sezione di sei prove di abilità nel piazzale attorno l’Abbazia romanica di Santa Maria a Pié di Chienti. Terminato l’impegno con il cronometro gli equipaggi hanno raggiunto l’affollato lungomare di Civitanova Marche, per la fase conclusiva dell’evento, la cena e le premiazioni presso il Ristorante Peté, completate con l’immancabile fine serata musicale. La vittoria assoluta è andata ancora una volta al romano Luigi Ruggeri su A112E del 1976, tre successi su tre edizioni, che ha concluso con una media d’errore di poco più di 4 centesimi di secondo. Sul podio sono saliti i recanatesi Stefano Beccerica e Martina Giorgetti su Alfa Romeo Duetto del 1967 e i reatini Omar Fusacchia e Martina Breschi su Porsche 911 Targa del 1974. Classifica assoluta: 1° Ruggeri (A112E/1976) p.58; 2° Beccerica-Giorgetti (Alfa Romeo Duetto/1967) p.167; 3° Fusacchia-Breschi (Porsche 911 Targa/1974) p.320; 4° Guzzini (Mercedes SL350/2002) p.343; 5° Moglie-Cesari (Porsche Boxter S/2004) p.350. Alla premiazione accanto allo staff è intervenuta anche la Commissaria Delegata ASI Cristiana Speziali, che ha evidenziato l’importanza dell’attività e l’impegno dei giovani per il futuro dell’Automotoclub Storico Italiano. L’organizzazione del CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia per la collaborazione le Amministrazioni Comunali di Montecassiano, Pollenza, Montecosaro e Civitanova Marche e per il supporto Helvetia Assicurazioni, GM Meccanica, Ca.Bi.Gomme, Tecnostampa, Pigini Group, Autofficina F.lli Zacconi, Water M e BCC Recanati e Colmurano.

14/07/2024 09:50
Il sale: "Meno è meglio"

Il sale: "Meno è meglio"

Per tenere a bada la pressione alta e ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari, insieme al controllo del peso corporeo e allo svolgimento regolare di attività fisica, ridurre il consumo di sale è sicuramente una delle raccomandazioni più importanti. Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) è bene non superare i 2g di sodio al giorno, vale a dire circa un cucchiaino di sale da cucina (meglio se iodato per prevenire la carenza iodica e mantenere la salute della tiroide), tra quelli naturalmente presenti negli alimenti e quelli discrezionalmente aggiunti. Un buon compromesso tra soddisfazione del gusto e prevenzione dei rischi! Ma partiamo da una semplice domanda: abbiamo bisogno del sale? In condizioni di salute la quantità di sodio che dovremmo reintegrare con la dieta è bassissima. Pertanto, non abbiamo nessuna necessità di aggiungere sale ai cibi in quanto il sodio, già contenuto in natura negli alimenti, è sufficiente a coprire le necessità dell’organismo. In condizioni di estrema sudorazione però, i fabbisogni di questo minerale possono aumentare a causa delle maggiori perdite.  Un consumo abbondante di sale, spesso presente tra le tavole degli italiani, favorisce l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa, un fattore di rischio importantissimo per molte malattie del cuore. Niente paura però, ridurre la quantità di sale è possibile e anche facile, soprattutto se la riduzione avviene gradualmente! Infatti, il nostro palato è molto versatile, ed è quindi possibile rieducarlo gradatamente a cibi meno salati. Bastano poche settimane per adattarsi a sapori meno sapidi e apprezzare appieno nuovi gusti. I consigli sono pochi ma efficaci: scolare e sciacquare verdure e fagioli in scatola e mangiare più frutta e verdure fresche; usare erbe, spezie, aglio e limone per aggiungere sapore ai tuoi piatti; non portare il sale a tavola in modo da non aggiungerne ulteriormente; controllare le etichette dei prodotti alimentari per scegliere quelli a minor contenuto di sale. È il caso di dire quindi che è proprio “cum grano salis” che dovremmo utilizzare il sale in cucina. 

13/07/2024 17:53
Macerata, da Giunti il nuovo libro di Barbara Trasatti e Barbara Suigo: "Un manuale per la crescita personale" (FOTO)

Macerata, da Giunti il nuovo libro di Barbara Trasatti e Barbara Suigo: "Un manuale per la crescita personale" (FOTO)

Si è tenuta venerdì, nella libreria Giunti di Macerata, la presentazione del libro "Gettami in pasto ai lupi e tornerò alla guida del branco", edito da Poderosa Edizioni, e scritto da Barbara Trasatti e Barbara Suigo. L'evento ha registrato una grande affluenza di pubblico. Il libro, che coniuga perfettamente leggerezza e profondità, si propone come un indispensabile strumento per chiunque desideri navigare la complessità della vita con un sorriso. Le autrici hanno sottolineato l’importanza della comunicazione gentile, l’umiltà e la capacità di affrontare nella giusta maniera gli accadimenti della vita. Con uno stile accessibile ricco di aneddoti, le autrici hanno lanciato un invito a vivere la vita con maggior consapevolezza e cura degli altri. Barbara Suigo e Barbara Trasatti hanno chiuso l'incontro con un messaggio di speranza e incoraggiamento, ricordando ai presenti “di restare aperti ai futuri possibili e agli insegnamenti che la vita può offrire”. L'evento ha lasciato un segno positivo nel cuore di tutti i partecipanti, confermando "Gettami in pasto ai lupi e tornerò alla guida del branco" come un testo imperdibile per chiunque voglia intraprendere un percorso di crescita personale.  

13/07/2024 17:08
Tolentino, guasto alla conduttura idrica: "Stop all'emergenza la situazione è tornata alla normalità"

Tolentino, guasto alla conduttura idrica: "Stop all'emergenza la situazione è tornata alla normalità"

La situazione della distribuzione di acqua potabile nel territorio del comune di Tolentino è tornata alla normalità. Lo comunica l’Assm che precisa come i disservizi che si sono verificati non siano imputabili alla gestione della municipalizzata tolentinate, in quanto la rottura sulle tubazioni si è verificata a monte, al di fuori del territorio cittadino e ha interessato la conduttura gestita dai tecnici della società Acquedotto del Nera. “L'Assm, dal momento del guasto che ha portato alla completa mancanza di erogazione dell’acqua del Nera alla rete idrica comunale, si è subito adoperata con i propri tecnici per trovare soluzioni alternative che scongiurassero la completa mancanza di acqua potabile nelle case dei tolentinati”, si legge in una nota.  Grazie a un sistema di impianti e reti alternative è stata comunque assicurata la distribuzione di acqua potabile alla gran parte dei cittadini di Tolentino. Certamente restano alcuni disagi che in alcuni casi si sono verificati anche nella mattinata odierna e ai quali si è prontamente sopperito con l’intervento del personale tecnico reperibile”. “Anche la comunicazione è stata celere e puntuale e come sempre diffusa attraverso i canali ufficiali di Assm e si coglie l’occasione per ricordare il numero verde di Pronto Intervento 800.11.88.75 da utilizzare per ogni segnalazione di disservizio da parte degli utenti. Inoltre da parte del Comune di Tolentino e stato attivato il servizio di fonica per le vie e le piazze della città”. “Al di là delle comprensibili polemiche – sottolinea il sindaco Mauro Sclavi - voglio ringraziare il presidente, il CdA e tutto il personale dell’Assm che si sono adoperati, dimostrando ancora una volta tutta la loro professionalità e dedizione, per superare in tempi rapidi e brillantemente, tutte le difficoltà derivate da questo stato di crisi non imputabile a loro ma ad una rottura esterna dell’acquedotto del Nera”. “Grazie al loro lavoro il nostro territorio ha potuto comunque avere la distribuzione di acqua potabile e nelle zone rimaste a secco si è provveduto con le autobotti, intervenendo caso per caso, tanto che abbiamo anche attivato, oltre a quelle private, anche la Protezione Civile di Tolentino e Macerata che è intervenuta con una propria cisterna”. “ Ringrazio il presidente Salvucci della Protezione civile di Macerata e il direttore generale regionale Stefoni. Quindi una risposta positiva ad un problema non prevedibile che certamente ha causato qualche disagio che i nostri cittadini, che ringrazio, hanno avuto la pazienza di comprendere e di sopportare, intuendo tutte le difficoltà del caso. Ricordo che, anche in queste ore, i tecnici di Assm sono a disposizione per risolvere tutte le problematiche ulteriori che dovessero emergere e per essere di ausilio alla popolazione”.

13/07/2024 13:45
San Severino, torna il bus per il mare verso Porto Recanati: ecco gli orari di partenza e ritorno

San Severino, torna il bus per il mare verso Porto Recanati: ecco gli orari di partenza e ritorno

Da lunedì prossimo (15 luglio) tornano le corse estive in autobus da San Severino Marche a Porto Recanati. Il servizio, promosso dalla città di San Severino Marche in collaborazione con la società di servizi per la mobilità Contram SpA, sarà attivo fino al 3 agosto. Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della Stazione,7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7,30 sosta intermedia a Sambucheto. L’ arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. Le corse di ritorno partiranno da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa. Il servizio si svolgerà nei giorni feriali dal lunedì al sabato,

13/07/2024 11:37
Tolentino: dopo i lavori di adeguamento riaprono il Centro di Raccolta e il Centro del Riuso

Tolentino: dopo i lavori di adeguamento riaprono il Centro di Raccolta e il Centro del Riuso

 Con estrema puntualità, si sono conclusi i lavori di adeguamento del Centro di Raccolta e del Centro del Riuso del Comune di Tolentino. Entrambi i centri riapriranno al pubblico a partire da lunedì 15 luglio, con il consueto orario. Il sindaco Mauro Sclavi ha espresso la sua soddisfazione: "Ringraziamo il Cosmari per l’ottimo lavoro svolto e per la puntualità nella riapertura dei nostri Centro di Raccolta e del Riuso. Grazie alla loro collaborazione, in questi mesi abbiamo comunque assicurato ai cittadini un adeguato punto di conferimento dei rifiuti ingombranti. Ora la nostra città ha a disposizione centri di conferimento ancora più funzionali e rispondenti alle esigenze degli utenti. Auspichiamo una piena collaborazione di tutti affinché si evitino inutili quanto fastidiosi abbandoni di rifiuti, che possono essere comodamente conferiti al centro di raccolta per il riciclo o consegnati al centro del riuso per una seconda vita." I lavori di adeguamento sono stati progettati dall’Ufficio Tecnico di Cosmari e finanziati dalla Regione Marche per un costo complessivo di 100 mila euro. Gli interventi hanno riguardato l’adeguamento interno ed esterno del Centro del Riuso, l’inserimento di scaffalature a norma, l’installazione di impianti di videosorveglianza e illuminazione, il ripristino dei vialetti di accesso, interventi sulla vegetazione e la piantumazione di siepi, il ripristino delle recinzioni e la realizzazione della piattaforma in cls per mezzi pesanti. Sono stati inoltre forniti e installati parapetti definitivi e ripristinate le recinzioni in continuità con il Centro del Riuso. Il Centro di Raccolta, situato in Contrada Rotondo, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30, con chiusura totale il mercoledì. Il sabato osserverà l’orario dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il Centro del Riuso, in località Rotondo, sarà aperto al pubblico il sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

12/07/2024 19:28
SP34 "Corridoniana": prorogata la chiusura per il completamento della terza corsia

SP34 "Corridoniana": prorogata la chiusura per il completamento della terza corsia

I lavori per la costruzione della terza corsia lungo la Strada Provinciale 34 "Corridoniana" stanno procedendo speditamente e si avviano alla conclusione. Tuttavia, durante un sopralluogo congiunto avvenuto l'11 luglio, alla presenza di rappresentanti della Provincia, del Comune, della direzione lavori e dell'impresa esecutrice, è emersa l'impossibilità di riaprire la strada nei tempi previsti in condizioni di sicurezza. A seguito di questa constatazione, è stata decisa una proroga della chiusura della circolazione sia per i veicoli sia per i pedoni. La Provincia ha emesso un "Nulla Osta" (prot. n. 24.460 del 12 luglio 2024), stabilendo l'estensione della chiusura dal 13 luglio fino alle ore 14 di venerdì 19 luglio. Nel frattempo, l'APM ha avviato i lavori per l'installazione di una nuova condotta idrica che attraversa la sede stradale in prossimità del cantiere già in opera. Questo intervento mira a potenziare l'alimentazione idrica del centro abitato della Zona Industriale. I lavori sono ormai a uno stadio avanzato e si prevede di concluderli nei tempi stabiliti dalla Provincia. Il Sindaco Giuliana Giampaoli ha espresso gratitudine verso i professionisti e gli operai impegnati nel progetto, sottolineando le difficili condizioni meteorologiche in cui stanno operando. "Desidero ringraziare tutti coloro che stanno lavorando con dedizione nonostante le condizioni meteo estreme di questi giorni", ha dichiarato il Sindaco Giampaoli. La comunità attende con impazienza la conclusione dei lavori, che promettono di migliorare significativamente la viabilità nella zona.

12/07/2024 19:07
Rachele Forlini: da Macerata al 'Filming Italy Sardegna' per truccare le star del cinema internazionale

Rachele Forlini: da Macerata al 'Filming Italy Sardegna' per truccare le star del cinema internazionale

Rachele Forlini, estetista maceratese diplomata dal 2017, lavora da sette anni al noto centro estetico la “Bottega della Bellezza” di Montelupone e, nel mentre, per perfezionare ulteriormente la sua tecnica e la sua professionalità, ha frequentato a Roma l’accademia “Making Beauty Master Academy” di Chiara Corsaletti. Proprio quest’ultima ha scelto Rachele per lavorare come truccatrice, con un ristretto team di professionisti, a un prestigioso evento cinematografico tenutosi circa un mese fa: il 'Filming Italy Sardegna 2024' che, ogni anno, richiama appassionati e addetti ai lavori da ogni parte del mondo e che ha visto come ospite di punta Katie Holmes. Proprio qui, Rachele ha avuto l’onore di truccare due attrici americane di fama internazionale: Carla Gugino e Alexandra Daddario. Per quanto riguarda la scelta del trucco, la giovane maceratese, si è distinta per una spiccata capacità di realizzare un make up in grado di valorizzare e mettere in risalto la persona che ha di fronte. “Il trucco è stato scelto con cura, adattandolo all’abbigliamento e al contesto di ciascuna attrice- dichiara Rachele - . Alla base del mio lavoro c’è l’idea di una bellezza naturale senza stravolgimenti. Contrariamente alla visione comune per cui il trucco deve essere riservato solo a cerimonie o eventi speciali, è possibile ottenere un look naturale che esalti la persona in ogni occasione, a partire dal quotidiano”. A proposito di trucco quotidiano, Rachele tiene corsi di autotrucco presso la “Bottega della Bellezza". Durante queste sessioni, insegna ai partecipanti a valorizzare la propria bellezza attraverso tecniche di trucco personalizzate. Non si tratta solamente di applicazione di prodotti, ma anche e soprattutto di consapevolezza dei propri lineamenti e delle loro caratteristiche, che sono uniche.

12/07/2024 17:51
Da Sarnano le borse di Paul Meccanico rompono gli schemi della moda e approdano nella Capitale

Da Sarnano le borse di Paul Meccanico rompono gli schemi della moda e approdano nella Capitale

A Sarnano, nelle valli dei Monti Sibillini, circondata dalla cima delle montagne, un’azienda di borse e accessori, Paul Meccanico S.r.l., sgomita e cerca di farsi spazio con successo nel saturo panorama della moda nazionale e, addirittura, internazionale. Recentemente ha valicato l’Appennino approdando alla capitale: il 28 maggio 2024 è stato inaugurato un suo store in zona Porta Pia, via Ancona 39, a Roma. Entrando nel negozio, si resta piacevolmente colpiti da un’esplosione di colori sgargianti e una miriade di fantasie originali, che contraddistinguono lo stile urban e underground del brand. Eppure la capitale non è di certo il luogo più lontano dove il brand di Sarnano si è spinto: ha più di 10 rivenditori sparsi in tutt’Italia e un negozio a Lismore, in Australia. Negli anni sono state realizzati prodotti personalizzati per clienti provenienti da tutto il mondo e sono state riprodotte su borse e accessori opere di artisti stranieri. Ma facciamo un passo indietro a quando questi traguardi erano un sogno ancora da realizzare: nel 2015 nasce come startup Paul Meccanico, alter ego di Paul Albert Dari, il fashion designer dell’azienda. Dopo anni di esperienza e una carriera nel mondo della moda, decide di dare forma alle sue idee tramite questo brand, grazie al sostegno di un imprescindibile team, fra cui il suo braccio destro Massimo Quintili. L’azienda si sviluppa attorno a un preciso punto cardine etico che fa dello sviluppo sostenibile e della contrapposizione all’uniformità estetica i suoi concetti chiave. Già a prima vista appare subito chiaro che i prodotti Paul Meccanico sono in controtendenza all’appiattimento stilistico delle borse e accessori presenti sul mercato attuale. Il fashion designer Paul Albert Dari riesce a uscire fuori dagli schemi mettendo a frutto, nel mondo della moda, la sua formazione pittorica-artistica. Lo stile underground, l’arte digitale, la pixel art, l’optical art e il mondo onirico e caleidoscopico di Maurtis Conerlis Escher sono solo alcune delle sue fonti di ispirazione. Ne risulta che queste borse siano facilmente riconoscibili, non passino inosservate e siano difficili da dimenticare. La differenza, rispetto ai prodotti sul mercato, non è solo visiva ma anche qualitativa: la fattura artigianale si oppone alla dilagante produzione in serie a basso costo. La sapienza artigiana del territorio marchigiano si unisce alle potenzialità della stampa digitale, combinando tradizione e innovazione. Paul Meccanico rende onore alla tradizione dell’artigianato maceratese aggiornandola per renderla al passo con i tempi. La qualità di questi prodotti non risiede solo nella fattura ma anche nei materiali: vengono utilizzati i teloni dei camion e pelle sintetica di grande resistenza e dalle notevoli proprietà. La singolarità dell’utilizzo del telone dei camion viene enfatizzata anche nel nome dell’azienda: Paul, per l’appunto, Meccanico. Ne risulta un brand 100% vegan, nel 2016 infatti ha ottenuto la certificazione Animal Free Fashion come azienda di moda impegnata nella salvaguardia degli animali e nella diffusione di un modello produttivo etico e sostenibile. Paul Meccanico è una realtà in crescita, che si pone l’ambizioso obiettivo di rendere onore al Made in Italy nel mondo e dare uno scossone alla standardizzazione dilagante nel panorama della moda.

12/07/2024 16:05
Corona d'alloro a Tolentino: Fabio Paglioriti dottore in 'Scienze dei Servizi Giuridici'

Corona d'alloro a Tolentino: Fabio Paglioriti dottore in 'Scienze dei Servizi Giuridici'

Il tolentinate Fabio Paglioriti si è laureato in soli due anni e mezzo al corso di laurea triennale in 'Scienze dei Servizi Giuridici' presso l’Università degli Studi di Macerata. La sua tesi, intitolata “Il lavoro speciale degli autoferrotranvieri” ha ottenuto una votazione di 96/110. Questo importante risultato dimostra la sua dedizione e passione nel campo giuridico: Paglioriti ha dato prova di possedere una solida formazione e una accurata comprensione delle dinamiche legali e delle sfide specifiche del settore. Il suo percorso di studi è stato completato con successo grazie anche al supporto degli amici, parenti e colleghi che lo hanno sostenuto lungo il cammino.

12/07/2024 15:26
Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

La giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del guard-rail sui moli sud, est e martello. L’intervento consiste nel rimuovere i guard-rail esistenti e installare delle nuove barriere del tipo H2 – Barriera a 3 onde. Lungo il molo est la barriera verrà installata spostata di circa 15 centimetri verso mare, così da evitare problematiche al muro di contenimento tra le due corsie del molo, nonché in previsione di una possibile installazione di una balaustra a servizio dei pedoni, mentre nel molo Sud e nel molo Martello i nuovi guard-rail verranno riposizionati nella sede odierna. Inoltre, l’intervento prevede la fresatura del manto stradale e la realizzazione di nuovo tappino di usura tipo bynder nella zona del molo Martello, nonché piccole riprese e rattoppi nei tratti di viabilità interne dei moli.  L'intervento ha un costo complessivo pari a 190.000 euro, finanziati mediante fondi regionali. I lavori verranno realizzati a fine estate.

12/07/2024 13:22
Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Terminati i lavori di installazione di 11 telecamere e di nuovi 15 punti luce dislocati tra via Carena, via Conchiglia e via Nave. Oggi il sopralluogo del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni.  “Continua il nostro impegno per la sicurezza  – ha detto il sindaco – Il centro è una zona particolarmente sensibile, spesso teatro di atti vandalici o di episodi incresciosi. Per questo ritengo l’intervento assolutamente significativo nell’ottica, fondamentale e prioritaria per le nostra politica amministrativa, di garantire la sicurezza dei nostri cittadini. In questi anni – continua il Sindaco – abbiamo realizzato un sistema di controllo dei punti più sensibili del territorio per rafforzare e aumentare la sicurezza in una Città a forte vocazione turistica come Civitanova. In città abbiamo quasi 300 telecamere attive, le ultime 30 installate a Fontespina e San Gabriele nei pressi di scuole, parchi, attività commerciali, strade e aree sportive. Vogliamo sempre più che Civitanova sia la città di tutti e per tutti, nel rispetto della legalità e delle persone che ci vivono”. Obiettivo dell’amministrazione è quello di continuare nella progressiva estensione del sistema di videosorveglianza. “In questi anni l’Amministrazione ha investito molto in sicurezza e proseguiremo in questa direzione. Infatti - ha annunciato l'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – stiamo valutando l’installazione di nuove telecamere in altre zone della città. Sono un ausilio fondamentale per contrastare l’illegalità ed il degrado, ma anche un monito e un avvertimento per chi pensa, sbagliando, di vivere o venire a Civitanova  commettendo reati e provocando danneggiamenti. Queste telecamere, come tutte quelle installate in città, consentiranno, come già successo, alle forze dell’ordine di individuare delinquenti e malintenzionati e assicurarli in tempo reale alla giustizia”. Il sindaco insieme all’assessore assicurano “massimo impegno nella sicurezza per quanto di nostra competenza” e ringraziano “quei cittadini del centro che hanno messo a disposizione le loro case per l’installazione delle nuove telecamere e dei punti luce”.  

12/07/2024 11:36
"Rottura di una condotta idrica", varie zone di Tolentino rimangono senz'acqua

"Rottura di una condotta idrica", varie zone di Tolentino rimangono senz'acqua

Varie zone di Tolentino senz’acqua o con la stessa che sgorga di colore marrone, a causa di un guasto della condotta idrica. “Si informa che in base alle ultime notizie pervenute dalla società Acquedotto del Nera, nella tarda serata di ieri è stata rinvenuta la rottura che ha causato l'interruzione dell'erogazione dell'acqua del Nera che rifornisce anche la città di Tolentino. In pratica si sta ultimando la riparazione e nella mattinata di oggi venerdì 12 luglio inizieranno le manovre per il ripristino del servizio di erogazione acqua potabile che dovrebbe tornare alla normalità in serata”, precisa la Assm. “Si precisa che già a partire da giovedì 11 luglio Assm ha attivato le risorse idriche alternative disponibili (potabilizzatore Ributino, campo pozzi Piani Bianchi), e modificato temporaneamente l'assetto della rete al fine di limitare per quanto possibile l'interruzione del servizio”. Nonostante ciò si registrano difficoltà di approvvigionamento nelle contrade: Bura, San Giuseppe, Collina, Santa Lucia e Vicigliano. Si segnalano inoltre alcuni disservizi (assenza di acqua o intorbidimento) nei piani più alti del centro e delle zone: Brodolini, Matteotti, Fornaci. "Assm sta approntando un servizio alternativo con autobotte per le contrade e rivedendo ulteriormente l'assetto per ovviare ai disservizi che si stanno verificando. Nel frattempo, visto il periodo particolarmente siccitoso, si rinnova l'invito a tutti gli utenti per un utilizzo attento della risorsa idrica, evitando sprechi ed usi impropri, al fine di contribuire a mantenere sotto controllo la situazione dell'approvvigionamento idrico". "Si ringraziano anticipatamente tutti i cittadini per la collaborazione, scusandosi fin d'ora per ogni eventuale disagio arrecato, anche se non riconducibile direttamente al nostro operato".

12/07/2024 10:26
Il governatore del Rotary International in visita in provincia

Il governatore del Rotary International in visita in provincia

Il Presidente Sandro Parcaroli ha ricevuto ieri mattina nella sede della Provincia, il nuovo Governatore del Distretto 2090 – del Rotary International (uno dei 14 distretti d’Italia), Massimo De Liberato, in questi giorni in visita dei Rotary Club di Macerata e Macerata Matteo Ricci. Insieme al Governatore erano presenti il neo Presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone e il neo Presidente del Club Matteo Ricci, Barbara Antolini oltre all’assistente del Governatore Stefano Gobbi e al Presidente del Club di Tolentino, Giovanni Bocci. All'incontro erano presenti anche Stefano Quarchioni e Andrea Cirilli, rappresentanti dei due club maceratesi.  Il Presidente Parcaroli ha espresso parole di apprezzamento per le numerose iniziative sociali e culturali che il club promuove per la città di Macerata e, più in generale, per il territorio regionale.  Ha anche ringraziato il Rotary Club Macerata per l’importante iniziativa del Rotary all'Opera del 20 luglio che vede la partecipazione di oltre 200 soci rotariani provenienti da tutta Italia ed anche dall'estero, quale ottimo modello per promuove la conoscenza dei nostri territori, della cultura e rafforzare i valori di amicizia. Al termine della visita, il Governatore De Liberato ha consegnato a Parcaroli il tradizionale gagliardetto del Distretto 2090.  

12/07/2024 10:25
Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Sono 65 le chiese da ricostruire in capo alla Diocesi di Macerata, in tutto il territorio diocesano, che sono in corso di progettazione o ricostruzione. Ma, mentre in alcuni Comuni permane una situazione di disagio per la carenza o mancanza di luoghi di culto, in altri come il capoluogo di provincia Macerata, ci sono già diverse chiese funzionanti che rispondono alle esigenze dei fedeli. A fare il punto è il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, sulla base dell’ultimo aggiornamento dei dati riguardanti gli interventi di cui la Diocesi di Macerata è soggetto attuatore. Castelli ricorda che “La Diocesi di Macerata copre un territorio dove il danno da sisma è stato estremamente diversificato. Si va da Tolentino a Porto Recanati, ed è quindi evidente una necessità di programmazione dei lavori da contemperare con le esigenze di un ente ecclesiastico. Il lavoro che stiamo portando avanti insieme è importante e prezioso e per questo voglio ringraziare il Presidente Francesco Acquaroli con cui condividiamo ogni scelta strategica, il vescovo Nazzareno Marconi che ha saputo rispondere con grande prontezza e senso di programmazione all’emergenza sisma, l’Ufficio speciale ricostruzione e la Soprintendenza, che ogni giorno contemperano l’efficacia dei progetti con la tutela della nostra identità comune. Dall’inizio del mio mandato sbloccare la ricostruzione delle chiese è stato uno degli obiettivi principali. Come dimostrato anche dai dati a nostra disposizione, la semplificazione, l’affiancamento dei Soggetti attuatori e la messa a disposizione di risorse adeguate sono strumenti che stanno funzionando. Ora l’obiettivo è passare dai progetti, che ci sono, ai cantieri”.  Appare evidente che, dal punto di vista della Diocesi, le chiese sono edifici culto e non solo luoghi di attrazione turistica. Questo, unito al danno diffuso sulle chiese del territorio, ha evidenziato la necessità di contemperare e sintetizzare le esigenze di più ambiti, non sempre immediatamente armonizzabili. Non essendovi nel centro storico di Macerata ‘emergenze’ legate alle esigenze di culto, la Diocesi ha dato priorità ad altri interventi, in territori dove le condizioni di disagio sono più avvertite.  Il punto sui progetti e sui lavori La Diocesi di Macerata inizialmente ha avuto in carico la riparazione di 71 chiese, di cui sei sono poi migrate in altri canali: la chiesa di San Giuseppe di Tolentino, per esempio, è stata trasferita nella ricostruzione privata, poiché è stato appurato ha meno di 70 anni di età; la chiesa di San Domenico di Recanati, invece, è attualmente oggetto di restauro con fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, e così via. Dei 65 interventi attivi nelle ordinanze 105 e 132, la Diocesi ha consegnato all’USR 34 progetti. Si tratta di progettazioni di livello esecutivo, la cui redazione necessita di tutta una serie di approfondimenti sia di natura conoscitiva che di natura tecnica. Gran parte dei progetti consegnati all’USR ha completato l’istruttoria e, man mano che vengono emessi i pareri di competenza della Soprintendenza, si stanno tenendo le Conferenze dei Servizi nei quali i progetti vengono approvati. Dopo di che, una volta che il commissario straordinario avrà emesso il decreto di assegnazione, potranno essere cantierizzati.  Al momento la Diocesi ha ultimato il restauro della chiesa di San Giorgio a Urbisaglia. Sono in esecuzione gli interventi presso Santa Maria del Monte a Macerata, Santa Maria in Piana e Sant’Ubaldo a Treia. Saranno avviati a breve i cantieri di San Firmano a Montelupone, dell’Immacolata e di Santa Lucia a Pollenza, e di San Catervo a Tolentino.  Per quanto riguarda il Comune di Macerata, gli interventi in elenco sono: Immacolata, Madonna della Misericordia, Sacro Cuore, San Filippo Neri, San Giorgio, San Liberato, San Michele Arcangelo, Santa Maria del Monte, Santa Maria della Consolazione, Santa Maria della Porta, Santissimo Crocifisso, Santo Sepolcro, Santo Stefano, San Giuliano. Gli interventi programmati sono prevalentemente concentrati nel centro storico. L’Unità Pastorale 01 - Macerata Centro della Diocesi di Macerata, ai fini dell’esercizio del culto, al momento conta all’attivo la Cattedrale di San Giovanni, per le celebrazioni del Vescovo; la Parrocchiale di San Giorgio, per l’amministrazione dei sacramenti; la Basilica della Misericordia, santuario diocesano. Alla medesima Unità Pastorale fanno riferimento il Sacro Cuore, il cui progetto è già stato consegnato, e il Tempio Don Bosco, già restaurato dalla Congregazione Salesiana. Risultano consegnati anche i progetti di Santa Maria della Porta e di Santo Stefano. Sono in consegna i progetti di San Giuliano e, ancor prima di San Liberato; per quest’ultima il Comune di Macerata ha nel frattempo richiesto alla Diocesi un approfondimento circa il titolo di proprietà che è stato dunque chiarito. È in lavorazione il progetto di Santa Maria della Consolazione in piazza Mazzini. Sono al momento sospesi i progetti di San Filippo Neri in Piazza Vittorio Veneto, dove è attiva la cattedrale di San Giovanni, così come della Madonna della Misericordia e di San Giorgio, non potendosi attualmente chiudere per motivi pastorali. A supplire la chiesa di San Michele in borgo San Giuliano c’è la parrocchiale di Santa Maria della Pace, poco distante. Il progetto dell’oratorio del Santo Sepolcro, di proprietà dell’omonima Confraternita che cura la processione del Venerdì Santo, è momentaneamente sospeso, in quanto l’inagibilità è generata da cause esterne, vale a dire dalla ex chiesa di San Paolo, ad esso soprastante, sulla quale la Diocesi non ha competenza. Analogamente la Diocesi non ha competenza sul santuario delle Vergini, di proprietà del Demanio dello Stato, né sulla chiesa del Santissimo Sacramento, dell’Ordine dei Cappuccini. Parallelamente a ciò, tramite l’Ordinanza 23/2017 è stata riparata e riaperta al culto la chiesa di Sant’Elena Imperatrice a Cingoli e tramite l’ordinanza 32/2018 le chiese di San Nicolò a Moscosi di Cingoli; di San Giuseppe a Macerata; di San Michele Arcangelo a Treia; dei Santi Vito e Patrizio a Treia.

11/07/2024 18:12
"Sant’Andrea e la battaglia fra ginesini e fermani“, la pala lignea torna a splendere

"Sant’Andrea e la battaglia fra ginesini e fermani“, la pala lignea torna a splendere

È iniziato il restauro della pala lignea raffigurante “Sant’Andrea e la battaglia fra ginesini e fermani“, conosciuta come "Battaglia della Fornarina". L'opera, attribuita a Nicola d’Ulisse da Siena e datata 1463, si trova nell'Auditorium di Sant'Agostino a San Ginesio. Questo capolavoro, simbolo dell'identità ginesina, racconta la storica battaglia del 1377 in cui San Ginesio riuscì a preservare la propria indipendenza da Fermo, grazie all'intuizione di una fornaia che avvertì dell'assedio imminente delle truppe fermane. Il restauro sarà eseguito all'interno di un laboratorio "trasparente", appositamente allestito nell'Auditorium di Sant'Agostino.  Durante l'intero periodo del restauro, il pubblico avrà la possibilità di assistere alle diverse fasi dei lavori, seguendo passo dopo passo il meticoloso lavoro dei restauratori. Il restauro, autorizzato dalla Sabap Marche e finanziato dalla Fondazione Carima, è affidato alla ditta "Artè" di Milko Morichetti di Mogliano, in collaborazione con l'Istituto di Restauro delle Marche (I.R.M.) dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. I lavori prevedono un'approfondita analisi dell'opera, resa possibile dalle avanzate strumentazioni della sezione di Diagnostica dei Beni Culturali della scuola di scienze e tecnologie di Unicam. L'intervento è iniziato effettuando le analisi multispettrali, la fotografia a luce radente e le indagini a fluorescenza indotta da luce ultravioletta e riflettografia infrarossa. Successivamente si procederà con analisi radiografiche e ulteriori esami specifici. Tale diagnostica fornirà una panoramica dettagliata sullo stato di conservazione dell'opera, mettendo in evidenza ciò che non è visibile ad occhio nudo, ovvero la composizione chimica dei materiali e le tecnologie di preparazione, ma anche le correzioni, le ridipinture, o eventuali scritture o firme, oltre a valutare lo stato di conservazione dell'opera, indirizzando la tecnica di restauro più appropriata. Il restauro terminerà a settembre 2024.   

11/07/2024 16:53
Cura del verde, tinteggiatura e manutenzione: Tolentino si rifà il look grazie ai giovani

Cura del verde, tinteggiatura e manutenzione: Tolentino si rifà il look grazie ai giovani

Sta per concludersi, dopo diverse settimane di attività il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Infatti, anche il Comune di Tolentino ha aderito per il secondo anno al progetto. Le attività partiranno sono iniziate lo scorso lo 17 giugno, coinvolgendo 6 squadre di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per 6 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che hanno coordinato settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze, come si dice, si sono “sporcati le mani” per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del “fare insieme”, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani è stato seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte”, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Tra questi ha aderito anche l’Associazione Nazionale Carabinieri che ha partecipato con diversi volontari. “Tolentino deve essere orgogliosa dei suoi giovani – sottolinea l’assessore Elena Lucaroni -  personalmente insieme all’assistente sociale referente del progetto abbiamo seguito l’ operato dei ragazzi e posso testimoniare che non si sono risparmiati. Hanno compreso bene che quello che stavano facendo era un contributo alla loro comunità e sono certa che lo difenderanno con molta più consapevolezza perché lo hanno curato proprio loro. È stato un modo diverso di passare la mattina, magari riducendo il tempo sui social ma dando priorità alla socializzazione e alla responsabilizzazione e credo che gli si debba veramente rendere merito di ciò. A nome di tutta la Comunità tolentinate, mi permetto di ringraziare davvero i nostri giovani perché sono davvero una grande scoperta in ogni iniziativa li veda coinvolti”. Le attività nel Comune di Tolentino si sono svolte all’aperto (via Caduti di Nassiriya, via Nicola Ciarapica, Parco Isola d’Istria e viale Papa Giovanni XXIII) e hanno riguardato piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. A ciascun partecipante, al termine della settimana, viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. Questa iniziativa ha l’obiettivo di educare le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio e contesto urbano, fornendo l’occasione di sentirsene responsabili, mediante il coinvolgimento della comunità adulta.

11/07/2024 16:05
Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Un veloce briefing e poi tutti a bordo a sistemare la barca prima della partenza dal porto civitanovese: stamattina, sotto un caldo torrido, ma in un clima effervescente, al Club Vela si sono ritrovati gli equipaggi per le ultime incombenze in vista dell’avvio della storica regata internazionale che unisce due città gemellate sulle opposte rive dell’Adriatico: Civitanova Marche e Sebenico in Croazia. Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha voluto portare i saluti dell’Amministrazione comunale e augurare buon vento a tutti per questa 23esima edizione. La regata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini della Regione Marche, del Coni Marche, del Comune di Civitanova Marche e della città di Sebenico, confermandosi, inoltre, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV). “Questo è un bellissimo evento che va oltre lo sport perché unisce due città e due popoli in nome del gemellaggio – ha sottolineato Morresi portando i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica. Ringrazio il Club Vela Portocivitanova (CVP) e la presidente Cristiana Mazzaferro che, in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico, organizza ogni anno questa bella manifestazione che porta via mare messaggi di collaborazione, pace e solidarietà”. Poi il vicesindaco è salito sullo scafo croato a salutare Ante Galić, responsabile di gabinetto del sindaco, Ljubo Runjić, rettore dell’Università di Sebenico, Dino Karadole, direttore ufficio per il turismo e Marin Paic, presidente Club Val di Sebenico. A dare luogo ad una competizione nella competizione saranno anche alcune barche del CVP, sostenitrici della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche, con Alessandro Gattafoni, Cecilia Belletti, Emanuele Nasini, affetti dalla patologia genetica, che si schiereranno per primi al via della prestigiosa gara.            

11/07/2024 15:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.