Attualità

Ussita in lutto: muore a 94 anni Marianna Silvestri, per tutti "Mariannetta"

Ussita in lutto: muore a 94 anni Marianna Silvestri, per tutti "Mariannetta"

"Ha sempre vissuto a Vallestretta, solo il terremoto e' riuscita a farla andare via''. Con queste parole, Maria Teresa Nori segretario delle Marche di Federcontribuenti, ricorda Marianna Silvestri, detta ''Mariannetta'', morta oggi a 94 anni, mamma di Tonino Totarone, il responsabile degli impianti di Frontignano. ''Mariannetta e' sempre stato un 'mito' per noi ragazzine - racconta Maria Teresa Nori -, la sua forza, il suo sorriso, il suo attaccamento a questa Valle sono stati un insegnamento. Un grazie per tutto quello che ci ha trasmesso e che il suo percorso in cielo sia sereno e con tanto amore''. 

01/11/2019 11:00
Furti nelle farmacie: vertice in Prefettura per potenziare la sicurezza

Furti nelle farmacie: vertice in Prefettura per potenziare la sicurezza

Alla luce delle recenti rapine, di cui una messa a segno a Macerata e due a Civitanova Marche (l’ultima ieri sera), l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Macerata e FederFarma hanno chiesto al Prefetto di Macerata il potenziamento degli strumenti di sicurezza per difendersi dalle aggressioni dei malviventi. Emergenza accolta immediatamente dal Prefetto Jolanda Rolli che, in data odierna (31 ottobre), ha indetto una riunione tecnica di coordinamento nella sede della Prefettura di Macerata a cui hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Luciano Diomedi, la Presidente di Federfarma Ida Maria KaczmareK, i rappresentanti di Asur Area Vasta 3 e Area Vasta 2. Focus della riunione le tecniche di contrasto al fenomeno delle rapine nelle farmacie e l’implementazione degli strumenti per tutelare l’incolumità di lavoratori e utenza. Nel corso dell’incontro è stata valutata l’adozione, al fine di garantire maggiormente la sicurezza, di alcuni strumenti quali, la predisposizione di videocamere ad alta definizione poste fuori e dentro gli esercizi, l’installazione del pulsante antirapina e antifurto, e l’attivazione di corsi di formazione per farmacisti sulla gestione del panico. Resta ferma l’attività di vigilanza e controllo, peraltro già in atto, svolta dalle Forze dell’Ordine.  

31/10/2019 18:08
Civitanova, Cognigni: "Al via i lavori in via Doria, l'opinione dei quotidiani è spesso di parte"

Civitanova, Cognigni: "Al via i lavori in via Doria, l'opinione dei quotidiani è spesso di parte"

L'assessore all'Ambiente e al Decoro Urbano di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni replica con un post Facebook pubblicato sulla propria pagina personale a un articolo apparso sul "Resto del Carlino" in cui si segnalava come un cittadino avesse provveduto al taglio dell'erba alta in via Doria per proprio conto.  "Quel cittadino è Angelo Mariani - interviene nel post Cognigni -, militare in pensione appartenente alla nostra amatissima Arma dei Carabinieri, ma che ancora sente forte la responsabilità verso la propria cittadinanza. Lo ringrazio di cuore per l'impegno profuso gratuitamente,volendo rendere migliore la nostra Città". "Al suo fianco c’è il Comune di Civitanova che - sottolinea l'assessore -, proprio lunedì prossimo, inizierà i lavori di depolverizzazione e manutenzione del manto stradale in via Doria, nel tratto tra via Maranello e il sottovia dell’A14, con delibera immediatamente esecutiva, copertura finanziaria e progetto approvati in Giunta già dal 17 settembre, investendo una cifra importante ma dovuta sia per il comfort, la salute che per la sicurezza della Cittadinanza". "Fermo restando che siamo l’unica Giunta che farà questo, i cittadini e le cittadine non lo sapevano. Così come, purtroppo, non erano a conoscenza del Progetto CivitaGreen oppure delle problematiche legate alla manutenzione del verde, giunte in via Vittorio Veneto a rasentare persino l’incolumità di tutti noi, me compreso" constata Cognigni. L'assessore reputa sin troppo taglienti le allusioni presenti nell'articolo: "Mi lascia amareggiato il ricevere l'accusa da parte dello scrivente dell’articolo, di trascurare questioni importanti, come il taglio dell'erba nelle vie, con tanto di sarcastica allusione al fatto che io perda tempo a caricare video su Facebook, senza fare alcunché di costruttivo per Civitanova. Ma è proprio per questo che, riflettendo sulla chiosa del Resto del Carlino, ho sposato in pieno il concetto delle dirette Facebook: informare direttamente la Cittadinanza, metterla immediatamente a conoscenza dei fatti, superando al contrario le opinioni dei quotidiani, troppo spesso (non sempre fortunatamente) trasformate in filtri di parte piuttosto che di informazione effettiva". "Chiedo scusa, comunque, a cittadini e cittadine cui ho dato, abbiamo dato, parvenza di lascivia: in realtà stiamo lavorando e le dirette sono il mezzo per dimostrare la nostra trasparenza, diversamente da chi non ha neppure la faccia di firmare i propri ‘pezzi’" conclude Cognini.  Ecco il post integrale di Giuseppe Cognigni:   

31/10/2019 17:55
Il presidente Pettinari: "Stima e gratitudine per l'operato del questore Pignataro"

Il presidente Pettinari: "Stima e gratitudine per l'operato del questore Pignataro"

Rinnovo il sentimento di stima e gratitudine da Presidente della Provincia di Macerata, a nome di tutta la comunità, al questore Antonio Pignataro, per il lavoro che sta svolgendo con forza e determinazione da quando è arrivato nel nostro capoluogo.  "Esprimo la più ferma condanna di simili atti, vili e vergognosi, come le scritte apparse nei giorni scorsi (LEGGI QUI) - continua Pettinari - che testimoniano l’efficacia delle attività svolte e aumentano il nostro apprezzamento e il sostegno per l’operato intrapreso, per evitare che i giovani entrino nel percorso autodistruttivo della droga. Un lavoro che giornalmente porta avanti con successo insieme ai suoi collaboratori, a tutte le Forze dell’Ordine, in perfetta sinergia con Procura e Prefettura" "Non è assolutamente un caso che il questore Pignataro sia stato insignito del prestigioso premio “We Free - Uomo dell’anno”, conferito all’unanimità dai 1130 ragazzi della Comunità di San Patrignano, poche settimane fa - conclude il presidente della Provincia -. È la prima volta che il riconoscimento va a un Questore della Repubblica italiana e questo sottolinea l’importanza del suo lavoro per la comunità maceratese: un esempio positivo e concreto per tutti e in particolare per i giovani che possono apprendere dalla sua attività, l’impegno profuso con coraggio e determinazione."

31/10/2019 16:21
Ponte Ognissanti: si spende per viaggio, cibo e divertimenti. Polacco: "Località d'arte mete preferite"

Ponte Ognissanti: si spende per viaggio, cibo e divertimenti. Polacco: "Località d'arte mete preferite"

Sarà un Ponte di Ognissanti che al di là dei rilievi numerici, confermerà un trend positivo di crescente interesse per il territorio regionale. Lo rivela uno studio effettuato dall’Istituto ACS Marketing Solutions per Confcommercio-Federallberghi che considera il ponte alle porte un test importante per l’apertura della stagione invernale. Quest’anno a mettersi in viaggio sarà circa l’11% della popolazione ed il giro di affari subirà un calo del 7 per cento rispetto al 2018 anno nel quale il ponte è stato particolarmente incentivante dal momento che la festività del Primo Novembre cadeva nella giornata di giovedì. Va altresì considerato però che nella gran parte dei casi la rinuncia della vacanza è stata motivata da una scarsa liquidità (il 44,2% delle persone esaminate mentre il 26,7% non si concederà dei giorni fuori casa per motivi familiari ed il 35,6% andrà in vacanza in un altro periodo). “Le persone che hanno deciso di sfruttare il ponte di Ognissanti per una vacanza – commenta Massimiliano Polacco Direttore Confcommercio Marche e Segretario Confcommercio-Federalberghi Marche –, si orienteranno soprattutto nella scelta di località d’arte, quelle cioè dotate di un ricco patrimonio monumentale e culturale oltre ad un confermato interesse per il turismo legato all’ambiente. Nella valutazione complessiva è interessante notare come la percentuale delle spese legate al pernottamento sia al di sotto del 20 per cento, mentre a pesare maggiormente sul budget della vacanza sono le spese legate al viaggio ed al cibo. Sono dati da tener ben presenti per comprendere e sviluppare i ruoli in seno alla nostra filiera turistica”. Tra i vacanzieri, l’87,5% sceglierà di restare nel Belpaese mentre soltanto l’11,8% andrà all’estero (con prevalenza di scelta, il 73,5%, per le capitali europee). Chi rimarrà nei nostri luoghi sceglierà in primis le località d’arte (31,3%), la montagna (24,2%) e il mare (12,3%). A seguire si preferirà il lago (4,4%) e le località termali (3,6%). La casa di parenti e di amici sarà la scelta privilegiata per il 31,3% dei vacanzieri, a seguire l’albergo (23,3%) e, ben distanziati, il bed & breakfast (17,4%) e la casa di proprietà (10,8%). La durata media del soggiorno sarà di 3,3 notti trascorse fuori casa, contro le 3,6 del 2018 (quest’anno però, come già detto, ci sarà un giorno in meno di vacanza rispetto allo scorso anno). La spesa media, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 333 euro a persona (312 euro in Italia e 536 all’estero). Un dato in lieve crescita (+2,1%) rispetto ai 326 euro del 2018 (il giro di affari complessivo si attesterà su circa 2,21 miliardi di euro con un -7,1% rispetto al 2018). Le spese di pernottamento incidono sul budget per il 19,4%, le spese di viaggio per il 26,5%, e quelle relative ai pasti per il 25,9%. Il capitolo più corposo della spesa (28,2%) riguarda le altre voci (lo shopping, i divertimenti, etc.), a conferma della capacità del turismo di ‘distribuire’ ricchezza sul territorio, ben oltre i confini classici del settore. “Il 59,8% degli intervistati – continua Polacco –, ha inoltre dichiarato di utilizzare i social media e la rete per decidere o quanto meno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse. Un dato molto importante che ci conferma l’importanza di questi strumenti sempre più determinanti nello sviluppo dell’incoming nella nostra regione”. “Il Turismo si dimostra un settore trainante per l’economia regionale, un settore che anche in virtù del prestigiosissimo recente riconoscimento di Lonely Planet, per il quale facciamo un sentito plauso alla Regione Marche, ci auguriamo potrà trovare nel 2020 la sua definitiva consacrazione nelle politiche di sviluppo economico del territorio”.

31/10/2019 15:35
Pulizia delle vie a Tolentino, scatta il divieto di sosta con rimozione forzata

Pulizia delle vie a Tolentino, scatta il divieto di sosta con rimozione forzata

Per garantire le operazioni di pulizia di via Dante Alighieri, via Alcide De Gasperi, via Paolo Pace, via Aldo Moro, via Ugo La Malfa, via Ennio Proietti, via Kennedy e via Nicola Ciarapica a Tolentino, il Comando di Polizia locale ha predisposto una ordinanza con istituzione, nelle vie interessate, di divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli. Mercoledì 6 novembre, dalle ore 6 alle ore 12, è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli nelle seguenti vie: via Dante Alighieri, via Alcide De Gasperi, via Paolo Pace, via Aldo Moro. Mercoledì 13 novembre, dalle ore 6 alle ore 12, è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli nelle seguenti vie: via Ugo La Malfa, via Ennio Proietti, via Kennedy. Mercoledì 20 novembre, dalle ore 6 alle ore 12 è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta esteso a tutti i veicoli in via Nicola Ciarapica.

31/10/2019 15:23
Menghi in lutto, si è spenta la fondatrice Emanuela

Menghi in lutto, si è spenta la fondatrice Emanuela

Società, staff tecnico e giocatori si uniscono al cordoglio della famiglia per la scomparsa di Emanuela, fondatrice e amministratrice della Menghi, l’azienda di Loreto leader nel settore calzaturiero. È proprio grazie alla sua intraprendenza e alla sua fantasia che negli anni ’80 nasce la Menghi. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, l’azienda è diventata il main sponsor della Pallavolo Macerata, che oggi saluta con affetto e ringrazia Emanuela per aver creduto nel progetto che ha riportato il grande volley in città e aver dato il nome alla formazione di Serie A3.

31/10/2019 15:04
Macerata, Poste Italiane: "Nel ponte di Ognissanti in pagamento le pensioni di novembre"

Macerata, Poste Italiane: "Nel ponte di Ognissanti in pagamento le pensioni di novembre"

Poste Italiane informa che in provincia di Macerata le pensioni del mese di novembre saranno messe regolarmente in pagamento anche durante il ponte di Ognissanti, a partire da sabato 2 novembre. "I titolari di un Conto BancoPosta e di un Libretto di Risparmio e in possesso della relativa carta, per i quali l’accredito della pensione sarà disponibile comunque dal giorno 2 novembre, hanno in ogni modo la possibilità di prelevare il contante in disponibilità sui propri conti anche venerdì 1 novembre, utilizzando uno dei 45 ATM Postamat dislocati su territorio provinciale, fino a 600 euro al giorno" , spiegano dall'azienda  Poste Italiane ricorda inoltre ai pensionati maceratesi che hanno accreditato il rateo sul libretto di risparmio oppure sul conto corrente BancoPosta, che potranno usufruire di una polizza assicurativa gratuita contro i furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli Atm Postamat o bancari.  

31/10/2019 12:37
Bolognola, completati i lavori delle nuove abitazioni di "Villa Marconi"

Bolognola, completati i lavori delle nuove abitazioni di "Villa Marconi"

Continua senza sosta la ricostruzione post sisma di Bolognola. Nella giornata di ieri sono stati ultimati i lavori delle case denominate “Villa Marconi”, nello specifico altre dieci abitazioni, con funzione di sostitute SAE. Senza sosta e nonostante la miriade di problemi legati al sisma, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Cristina Gentili continua l’opera di ricostruzione sia infrastrutturale che economica e sociale, di un paese che come altri è stato duramente colpito ma che da subito si è prodigato, grazie anche ad una forte identità territoriale, a porre in essere tutto quello che serviva per ridare dignità ed opportunità alla propria cittadinanza. Infatti questa è la seconda opera pubblica, nel comune, ad essere ultimata dopo la ricostruzione dell’edificio storica sede dell’ex Caserma del Corpo Forestale dello Stato, utilizzato dallo stesso comune per alcune abitazioni e per la sede temporanea degli uffici comunali avvenuta già maggio 2018. Si resta solamente in attesa degli allacci dei servizi di Telecom, Enel e gas, che arriveranno la prossima settimana. L’Amministrazione ci tiene a precisare che questo "è un altro importante tassello del mosaico che alla fine darà l’immagine di un paese totalmente ricostruito." Va inoltre evidenziato che "tutto ciò è stato fin ora possibile grazie ad un estenuante lavoro dell’amministrazione e del personale tutto e grazie alla determinazione degli abitanti di Bolognola, ma non solo, perché è bene ricordare che c’è stata un ottima collaborazione con tutti i soggetti coinvolti: Angelo Borrelli Capo del Dipartimento di Protezione Civile, Paola De Micheli ex Commissario Straordinario alla Ricostruzione, l’attuale Commissario Straordinario alla Ricostruzione Piero Farabollini, il Vice Commissario Delegato alla Ricostruzione della Regione Marche Luca Ceriscioli e l’ingegner Cesare Spuri dell’USR Regione Marche al quale va un sentitissimo grazie. Si ringrazia in oltre la società di progettazione Pro System e la ditta Rest Edil di Crucianelli Enrico che ha eseguito i lavori. A breve avverrà la consegna delle case alle famiglie."

31/10/2019 12:28
San Severino, post-sisma: tornano agibili tre abitazioni e due negozi in piazza Del Popolo

San Severino, post-sisma: tornano agibili tre abitazioni e due negozi in piazza Del Popolo

Tre abitazioni e due negozi tornano di nuovo agibili in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, dopo i lavori di riparazione del danno a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile che ospita un condominio dove vivono tre famiglie. Complessivamente  per la ricostruzione dello stesso è  stato concesso un contributo di 235mila euro.    

31/10/2019 12:07
Lodo Nvt, la Cassazione conferma la sentenza: il Comune di Macerata dovrà pagare 4 milioni

Lodo Nvt, la Cassazione conferma la sentenza: il Comune di Macerata dovrà pagare 4 milioni

La Corte di Cassazione ha confermato l'idoneità della sentenza del Collegio arbitrale e condannato il Comune di Macerata al pagamento di 4 milioni di euro alla Nuova Via Trento spa.  Il Comune di Macerata, tutelato dal legale Giuseppe Carassai, aveva fatto ricorso asserendo che la competenza non fosse del Collegio arbitrale, ma del Tar. Oggi i giudici delle massima Corte hanno respinto il ricorso. L'udienza, discussa lo scorso 24 settembre, ha certificato l'esecutività dell'esborso quantificato in 3.830.151,07 di euro lo scorso 24 luglio (2,8 milioni più interessi) come risarcimento danni alla Nvt per la mancata realizzazione della bretella di collegamento con via Murri, pensata nell'ambito di una più ampia riqualificazione dell'area (i dettagli). Un vero e proprio bagno di sangue per le casse comunali.  L'ok all'esecutività del lodo Nvt era arrivata già lo scorso 5 settembre dal tribunale di Macerata, ma il sindaco Romano Carancini ha voluto impugnare la sentenza del Collegio arbitrale perché considerata, a suo dire, "piena di errori e contraddizioni macroscopiche".  Lo scorso 12 settembre sul sito istituzionale del Comune di Macerata era stato annunciato il pignoramento di 3 milioni di euro da parte di un creditore della Società Nuova Via Trento attraverso un atto giudiziale notificato all’Ente pubblico (leggi di più).  Ora al Comune di Macerata spettano due strade: o fare un nuovo ricorso o tentare di raggiungere un accordo.      

30/10/2019 18:50
La poesia "Goccia" scritta dalla maceratese  Giorgia Isidori premiata al concorso "La Finestra Eterea"

La poesia "Goccia" scritta dalla maceratese Giorgia Isidori premiata al concorso "La Finestra Eterea"

È stata premiata recentemente con Diploma e medaglia la poesia “Goccia” scritta dalla maceratese Giorgia Isidori, sorella di Sergio Isidori e presidente dell’Associazione Penelope Marche onlus, in occasione della sesta Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative organizzato dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea”, iniziativa che si avvale del patrocinio del comune di Cinisello Balsamo e della Città Metropolitana di Milano. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nella splendida Sala dei Paesaggi della nobile residenza di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo che ha visto la presenza, per l’occasione, di un notevole afflusso di pubblico tra cui anche molti giovani. La poesia inserita nella sezione: poesia singola nasce e si sviluppa dopo la morte di Eraldo Isidori. “Ho materializzato la perdita di mio padre – sottolinea la Isidori – come una presenza, la goccia che scava l’anima è lui”. La poesia scivola nel ricordo della scomparsa di Sergio e si chiude lasciando nel lettore buoni intenti. Questa la motivazione conferita alla poesia “Goccia” a firma del Presidente dell’Associazione no profit Rosario Medaglia: “Tutto poggia su pilastri che sembrano eterni poi… il crollo e anche le parti inossidabili vengono aggredite e anche l’anima”.

30/10/2019 16:11
Arrivano 200 mila euro per la provinciale 61 "Loro-Macina"

Arrivano 200 mila euro per la provinciale 61 "Loro-Macina"

La provincia di Macerata destina 200 mila euro del bilancio 2020 per i lavori di risanamento del piano stradale di alcuni tratti della provinciale 61 “Loro - Macina”. L’Amministrazione ha infatti approvato il progetto esecutivo che permette di avviare l’iter procedurale per l’emissione e l’assegnazione dell’appalto in modo di iniziare i lavori entro la prossima primavera.  I fondi, come per il precedente progetto che riguarda la strada provinciale 113 “Sant’Angelo - Monte San Martino”, fanno parte delle risorse di 2 milioni e mezzo di euro messi a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), previsti dal programma quinquennale 2018-2023 delle opere pubbliche per la sicurezza stradale.  I tratti interessati dai lavori sono quelli particolarmente ammalorati e si trovano nei comuni di Loro Piceno e Mogliano; tali interventi risultano molto importanti per garantire una maggiore sicurezza stradale.  

30/10/2019 15:14
Civitanova, mense scolastiche: al via l'iniziativa "Io non spreco"

Civitanova, mense scolastiche: al via l'iniziativa "Io non spreco"

In arrivo un contributo ministeriale per il Servizio di mensa scolastica biologica del Comune di Civitanova. L’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi, infatti, ha partecipato ad un bando del MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) ed oggi si è avuta la notizia del riconoscimento economico, da quantificare in seguito ad una apposita graduatoria regionale. A riferire l’avvenuta assegnazione è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della conferenza stampa odierna convocata per illustrare alcuni significativi miglioramenti al servizio di refezione scolastica da parte della ditta All Food spa, tra cui l'utilizzo di borse anti-spreco per il cibo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco, presente all’incontro con la stampa insieme all’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, al responsabile Pubbliche relazioni All food Riccardo Fioriti e altri responsabili del servizio. Presenti anche dirigente e docenti degli istituti: per Sant’Agostino era presente la neo dirigente Roberta Capriotti, per Ugo Bassi Pamela Criminesi e per Via Tacito Francesca Felicetti. “Abbiamo voluto questo incontro – ha detto il primo cittadino – per spiegare ulteriori miglioramenti del nuovo appalto che entreranno in vigore nel nuovo anno scolastico. Questa Amministrazione tiene a ribadire che l’attenzione al servizio di refezione è sempre molto alta e che siamo intervenuti anche attuando una politica di riduzione del costo del buono pasto pari a 25 cent., senza abbassare la qualità. Il nostro obiettivo è di migliorare ancora perché si tratta di un servizio importantissimo, che coinvolge più di 1200 bambini e quindi di non facile gestione. Ci riteniamo molto soddisfatti per il rapporto qualità/prezzo che siamo riusciti a proporre con il nuovo capitolato e per le importanti novità che oggi vi riferiamo”. L‘assessore Barbara Capponi, ribadendo la massima trasparenza e disponibilità all’ascolto delle esigenze dei genitori e il continuo lavoro a fianco del Comitato mensa, ha sottolineato: “Siamo orgogliosi di avere per la prima volta questo riconoscimento del Ministero per il biologico, frutto del lavoro dell’Assessorato e degli uffici per partecipare al bando. Stiamo lavorando in sinergia con l’azienda che produce i pasti, che ci fornirà migliorie non previste dal bando. Sono particolarmente orgogliosa del progetto con la Caritas, nato ad ottobre dopo un lungo lavoro perché di non facile realizzazione, ma la nostra è sia una politica antispreco che di sostegno sociale, che si va ad aggiungere alle altre politiche messe in atto dall’Amministrazione. Al centro del nostro interesse c’è la salute dei bambini: non vogliamo trascurare alcun aspetto e per questo abbiamo accolto richieste che ci sono arrivate dai genitori. Come ha detto anche il sindaco, siamo pienamente soddisfatti di quanto fatto sino ad ora”. Da parte del dottor Fioriti, la precisazione su alcuni aspetti del servizio “che hanno subito un difetto di forma nella comunicazione, ma mai una negligenza riguardante i prodotti. La All food fornisce milioni di pasti, ed è tra le migliori aziende del settore, riconosciute con tanto di certificazioni riportate sulla carta dei servizi”. Nello specifico, nel capitolato di appalto, la ditta All Food metterà in atto il recupero dei pasti non somministrati: è stata sottoscritta una convenzione con la Caritas al fine di conferire alla stessa, a titolo completamente gratuito, tutte le derrate integre e le pietanze cucinate e non servite e perfettamente idonee al consumo. La fornitura delle buste per portare in classe il cibo somministrato ma non consumato. La somministrazione dello spuntino non più a metà mattinata ma per il pomeriggio, per motivi logistici legati agli orari di comunicazione delle presenze. La sostituzione delle stoviglie e dei piatti in monouso come previsto dalla legge regionale. L’organizzazione di eventi o iniziative: entro il mese di dicembre la All Food contatterà le scuole per organizzare nel migliore dei modi alcune iniziative aventi come tema il corretto riciclo dei rifiuti .La realizzazione di progetti etici a favore delle popolazioni terremotate la ditta si è impegnata ad attivarli e relazionerà entro la fine dell'anno. La realizzazione della app “appfood”: scaricando questa applicazione è possibile conoscere i menu, sia del giorno che settimanali; inoltre, le modifiche alle somministrazioni vengono comunicate in tempo reale e c’è la possibilità di parlare con un nutrizionista. La ditta si occuperà, inoltre, della fornitura delle attrezzature. Presso i refettori scolastici sono già iniziate le forniture di tavoli da lavoro, armadi, scaldavivande e tutte le attrezzature necessarie a migliorare il servizio. Inoltre la rilevazione soddisfazione. Il rilevamento del gradimento verrà effettuato mediante fornitura di palette ai bambini. Prevista l’attivazione della carta dei servizi della All food.

30/10/2019 15:12
San Severino, al via opera di asfaltatura e manutenzione di alcune strade delle frazioni

San Severino, al via opera di asfaltatura e manutenzione di alcune strade delle frazioni

Il comune di San Severino Marche ha avviato la sistemazione di alcune strade a servizio delle frazioni del vastissimo territorio di competenza. Le opere, oltre alla riasfaltatura finale, prevedono la sistemazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche con la pulizia degli scoli laterali sui terreni e dei tubi di drenaggio sottostrada che sono allacciati ai tombini oltre alla pulizia delle cunette e dei cigli stradali. Molti degli interventi rientrano tra quelli che figurano già in un apposito elenco annuale per cui è previsto un impegno complessivo che si aggira sui 300mila euro. Già avviato il cantiere per la sistemazione della strada di Carpignano mentre sono stati consegnati i lavori di risistemazione della strada Paterno – Martinelli. A breve inizieranno, infine, anche i lavori di rifacimento della strada che dalla frazione di Isola arriva fino in località Cascine. L’ufficio Manutenzioni ha provveduto, nelle scorse settimane, anche alla sistemazione della comunale Parolito - Colleluce. Per la strada comunale Isola – Cascine è stato previsto uno stanziamento di 80mila euro, per la Paterno – Martinelli di 130mila euro e per la strada di Carpignano un intervento di ulteriori 90 mila euro.    

30/10/2019 14:40
Chiude un pezzo di storia a Macerata: addio al Mercato delle Erbe. La signora Rosanna: "È la fine del centro"

Chiude un pezzo di storia a Macerata: addio al Mercato delle Erbe. La signora Rosanna: "È la fine del centro"

Chiude lo storico Mercato delle Erbe a Macerata. Un altro simbolo del capoluogo viene cancellato, lasciando profonda amarezza e tristezza in tutta la cittadinanza. Si perde uno dei pochi presidi in centro storico in cui comprare frutta e verdura a chilometro zero. A riprova del sentimento di sgomento dei cittadini, le tante telefonate giunte alla nostra redazione, che hanno segnalato come così si faccia soltanto morire la città. "Ormai non è rimasto più nulla in centro" sottolinea avvilita Rosanna Gattari, una delle ultime contadine rimaste nei banchi del mercato.  La notizia dello 'sfratto' è arrivata mercoledì scorso da parte dell'ufficio comunale competente causa urgenza della ditta responsabile dei lavori di aprire il cantiere: "Ci hanno annunciato il trasferimento in via Panfilo -prosegue la signora Rosanna -, nei locali dell'ex Mattatoio. Per completare la liberazione dei nuovi locali, ci hanno però prospettato quindici giorni di tempo: noi nel frattempo che ne faremo della nostra verdura? Facciamo un piccolo appello al Comune: siamo rimasti in cinque, ci basterebbe anche un piccolo spazio vicino l'ascensore, non daremmo alcun tipo di fastidio. I lavori dovrebbero completarsi in tre mesi, ma sappiamo quanto le cose si dilunghino in questi casi". Nei locali di via Armaroli sorgerà una nuova struttura divisa in tre ambienti, secondo quanto voluto dal progetto di rifunzionalizzione dell'Amministrazione Carancini: uno spazio polivalente di accoglienza, un'area collettiva co-working e una sala conferenze di 90 posti, per incontri e convegni. L'investimento totale previsto è di 500 mila euro e rientra all'interno all'interno dei finanziamenti FESR e FSE della Regione Marche 2014-2020 nell'ambito del progetto ITI (Investimenti Territoriali Integrati urbani). Gli orari del Mercato delle Erbe nei nuovi locali dell'Ex Mattatoio

30/10/2019 12:04
30 ottobre 2016, "Per non dimenticare": la FOTOGALLERY di quei drammatici momenti

30 ottobre 2016, "Per non dimenticare": la FOTOGALLERY di quei drammatici momenti

Domenica 30 ottobre 2016. Ore 7:40. La terra trema violentemente nel centro Italia con una scossa di magnitudo 6.5 tra i comuni di Norcia e Preci. Nessun morto, contrariamente a quanto era avvenuto invece il 24 agosto, ma danni ingenti con i quali ancora oggi dobbiamo fare i conti. Decine di migliaia gli sfollati, prevalentemente anziani, che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni.  Picchio News ha deciso, in occasione dei tre anni dalla scossa del 30 ottobre, di ripercorrere con una fotogallery quei drammatici momenti che hanno segnato la storia di ben quattro Regioni.

30/10/2019 07:40
Porto Recanati, riqualificare l'Hotel House: il Comune partecipa al progetto Fami "Challenge"

Porto Recanati, riqualificare l'Hotel House: il Comune partecipa al progetto Fami "Challenge"

Martedì 29 ottobre, alle 14.30, presso la Sala consiliare del Comune di Porto Recanati, si terrà il secondo Workshop della rete interistituzionale riguardante il Progetto FAMI “Challenge,” progetto ideato per l’Hotel House. In questo secondo incontro si completeranno le attività già iniziate nel primo Workshop del 22 luglio scorso, e cioè si terminerà la mappatura degli stakeholders da coinvolgere nel progetto, ampliandola anche ad attori del privato e del privato sociale, definendo quelli che potrebbero essere gli interventi e i ruoli di ognuno da inserire nel sistema da organizzare (chi siamo, cosa facciamo, cosa potremo fare in futuro). Nella seconda parte del convegno si inizierà anche a riflettere su proposte concrete riguardanti la riqualificazione della struttura partendo dal lavoro preliminare al progetto effettuato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Camerino. Il Comune di Porto Recanati ha infatti aderito come partner al FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) che vede la Prefettura di Macerata come referente. Il Progetto ha come obbiettivo lo sviluppo di un modello di coordinamento interistituzionale che permetta di accrescere gli attuali standard di cooperazione attraverso delle competenze condivise con partners qualificati che sono le Università di Camerino e Macerata e l’ATS On The road mandataria con COS Marche e Vademecum Coop Soc. mandanti. Il FAMI “Challenge” ha quindi lo scopo di strutturare modelli di governance più coordinati e funzionali del sistema dei servizi, attraverso la costituzione di reti stabili di cooperazione tra istituzioni e il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle amministrazioni pubbliche coinvolte e degli stakeholders del territorio. Tra le finalità principali del progetto c’è anche quella di monitorare il sistema condominiale dell’Hotel House e progettare interventi collaborativi e condivisi per un miglioramento delle condizioni abitative e di legalità dei residenti dello stabile. In particolare si intende rivitalizzare il sistema condominiale con azioni di responsabilità e di rieducazione alla vita comune, lavorando per cercare quegli strumenti normativi e non, utili per attuare tali azioni, ridefinendo la governance dello stabile ed evidenziando con chiarezza le reciproche responsabilità nell’ottica di promuovere un patto di legalità con e fra i residenti. Il progetto, che terminerà a marzo 2020, ha previsto tra le principali attività, la realizzazione di un censimento e di alcune Schede analitiche dei singoli appartamenti e dei residenti, per fornire una lettura quanto più approfondita delle specifiche situazioni e necessità di ognuno di essi, che rappresenterà lo strumento fondamentale attraverso cui si potranno orientate futuri interventi di riqualificazione urbana e sociale. Di questa attività si è fatta carico l’ATS, che grazie all’aiuto di numerosi mediatori linguistici e sociali che si occupano delle domande, del lavoro di comunicazione e di informazione all’interno dell’Hotel House e alla collaborazione con gli agenti della Polizia Locale, che quotidianamente si occupano degli accertamenti delle residenze anagrafiche, sta ottenendo ottimi risultati. L’Ufficio Anagrafe del Comune, attraverso i fondi del progetto, ha potuto usufruire di una persona che si occupa del controllo dei dati anagrafici per definire effettivamente chi vive all’interno del condominio ed eliminare quelli che se ne sono andati. Questo ha portato ad una risposta inaspettata, in seguito a numerosi inviti spediti, alle notifiche effettuate e ai procedimenti trasmessi, gli abitanti hanno cominciato a presentarsi agli uffici comunali per chiarire la loro posizione e confermando le assenze o gli espatri definitivi di ex conviventi, collaborando fattivamente con gli operatori dell’anagrafe.  L’Università di Camerino, oltre alle attività principalmente legate all’ambito architettonico, strutturale e di rigenerazione urbana, contribuisce all’attività di monitoraggio dei residenti attraverso la realizzazione di un sistema informativo integrato per la gestione dati e reporting degli outputs che emergeranno dal censimento e con la creazione di un’applicazione specifica, grazie al supporto del dipartimento di Informatica. L’Università di Macerata invece ha lavorato su due fronti: da una parte ha analizzato il punto di vista sociale e l’analisi dei fenomeni, gli esperti cioè hanno effettuato uno studio approfondito alla ricerca di situazioni, di criticità simili a quella dell’Hotel House, non solo come contesto abitativo ma anche come contesto sociale, urbano e territoriale, alla ricerca di best practise applicabili; dall’altro lato sta fornendo un importante consulenza di carattere legale su tutti gli aspetti operativi necessari per avviare le attività progettuali: privacy, pareri legali per avvio di pratiche come la richiesta della nomina dell’amministratore giudiziale. La Prefettura infine, come capofila, del Progetto si è impegnata tantissimo sul fronte della sicurezza, consentendo un incremento delle forze dell’ordine operative nel territorio. Questo ha consentito di portare al massimo i controlli nella struttura in tutte le fasce orarie della giornata, in particolare in quelle “ritenute sicure” riducendo al massimo i problemi di convivenza e sicurezza nel condominio Tra le varie attività  previste dal FAMI Challenge c’è anche la realizzazione di quattro workshop della rete di collaborazione interistituzionale, che hanno lo scopo di di costituire un networking di lavoro tra gli attori che a vario titolo, condividono quotidianamente la responsabilità di dover trovare soluzioni alle attuali criticità, essendo chiamati ad affrontare le difficili sfide di legalità, sicurezza e sostenibilità sociale poste in essere dai cittadini dei Paesi Terzi presenti nel territorio di riferimento. Il 18 ottobre si è svolta una giornata di studio, organizzata dall’Università di Macerata, dedicata al confronto dei casi simili all'Hotel House, alla presentazione delle progettualità attivate, alla condivisione delle buone pratiche ed alla valorizzazione delle migrazioni nella costruzione di nuovi modelli di convivenza abitativa. Il Progetto, anche grazie alla sinergia con il FAMI “RE-START”, che vede il comune di Porto Recanati come capofila, prevede anche alcuni interventi a sostegno della gestione condominiale e della sicurezza dello stabile, necessari a ristabilire una responsabilità e dignità ai residenti.  Grazie ai due Progetti, verrà garantita una presenza costante di uffici pubblici per la cittadinanza, attraverso una postazione che funga da ponte di facilitazione per l’accesso ai servizi sociali e ad altre attività di supporto, non soltanto in favore dei residenti dell’Hotel House ma di tutta la cittadinanza del Comune di Porto Recanati.

29/10/2019 19:42
Montecassiano, domani i piccoli studenti partecipano all'iniziativa "Puliamo il mondo"

Montecassiano, domani i piccoli studenti partecipano all'iniziativa "Puliamo il mondo"

“Puliamo il mondo. Prima che sia troppo tardi”. È il titolo dell’appuntamento che domani mattina coinvolgerà numerosi piccoli studenti di Montecassiano, ma allo stesso tempo un monito per tutti, soprattutto i più grandi. Montecassiano, infatti, partecipa all’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente e domani mattina (30 ottobre) i bambini delle classi 5A, 5B e 5C della scuola primaria del capoluogo e della 5A della scuola primaria di Sambucheto si ritroveranno per contribuire a pulire alcuni degli spazi verdi del paese: i giardini di via Fermi, viale Giovanni XXIII, via Maritano, il parco del Cerreto e la circonvallazione. Sarà un’ulteriore occasione per formare i più piccoli al rispetto dell’ambiente. Nel giorno seguente, invece, Montecassiano diventerà un “Borgo da brividi” tra mistero, storia, arte, letture tenebrose e un dolce a sorpresa per tutti i partecipanti. In occasione della festa di Halloween, infatti, l’Ufficio turistico locale e la Pro loco hanno organizzato due appuntamenti: il primo rivolto in particolare ai più piccoli, il secondo a tutte le famiglie. Alle 17.30 e alle 19 il primo appuntamento “da brividi”: visite guidate a lume di candela a cura dell’Ufficio turistico. La sera, invece, la festa proseguirà (per tutti coloro che hanno prenotato) alla taverna San Salvatore con cena, ma anche animazione e dolcetti per tutti i bambini e i ragazzi. Sempre giovedì pomeriggio all’oratorio Santa Teresa del Bambin Gesù di Sambucheto si terrà la “Festa dei santi All Saints”. Dalle 16.30 tombola a premi, laboratori creativi e baby park e per i bambini che vorranno vestirsi da santi ci saranno materiale e idee. Poi cena, lotteria e balli di gruppo. (Foto di Archivio)

29/10/2019 18:53
Arrivano i temporali e scendono le temperature: allerta gialla della Protezione Civile delle Marche

Arrivano i temporali e scendono le temperature: allerta gialla della Protezione Civile delle Marche

Arriva a farsi sentire l'autunno nelle Marche, già dalla giornata di domani, con un ponte di Ognissanti che si prospetta all'insegna del maltempo e con temperature in calo. ll servizio della Protezione Civile delle Marche ha infatti diramato un'allerta gialla per domani, mercoledì 30 ottobre. L'avviso è valido per 24 ore dalla mezzanotte di oggi e annuncia l'arrivo di temporali, che localmente potranno essere anche di un certa intensità, nelle zone costiere delle province di Ancona e Pesaro e sul versante nord del maceratese.Le temperature sono previste in sensibile calo praticamente ovunque, mentre è possibile la formazione di nebbia. Anche nel fine settimana la situazione di instabilità continuerà ad interessare la nostra Regione.

29/10/2019 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.