“C’è soddisfazione per l’esito del procedimento davanti al Giudice di Pace di Camerino con il quale è stato respinto il ricorso proposto dalla ditta Adriatica Press S.p.a. e pertanto confermata l’ingiunzione di pagamento del Comune di Esanatoglia pari a 12.015,90 euro nei confronti della stessa società". Oberdan Pantana, legale dell'Ente Comunale, commenta così la sentenza che conferma quanto da lui contestato in sede di procedimento all'Adriatica Press, società che distribuisce prodotti editoriali (giornali, riviste, libri) in tutte le Marche e in Abruzzo.
LA VICENDA - L’Adriatica Press S.p.a. aveva applicato all’edicola presente nel Comune di Esanatoglia dei costi aggiuntivi per la distribuzione e consegna dei prodotti editoriali (giornali, riviste, libri), sottoscrivendo addirittura una scrittura privata con l’edicolante nel quale venivano contrattualizzati i costi illegittimi.
"Si tratta di una palese violazione della normativa di riferimento - sottolinea Pantana - e precisamente dell’art. 5, comma d-sexies del D. Lgs. n. 170/2001 e dell’art. 10 dell’Accordo Nazione sulla vendita dei giornali quotidiani e nazionali”.
L'ITER - Tutto è nato da un esposto dello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai) presso il Comune di Esanatoglia e proseguito dall’accertamento della Guardia di Finanza Tenenza di Camerino nei riguardi della Adriatica Press S.p.a., stante il fatto che i militi avevano rilevato, e non solo nel Comune di Esanatoglia, l'indebita applicazione di costi aggiuntivi per la relativa consegna dei prodotti editoriali, pur contrattualizzati.
Si parla di 40 euro settimanali in danno del rivenditore di giornali di Esanatoglia e in violazione della normativa vigente. Pertanto, il Comune di Esanatoglia, sulla base dell’accertamento della Finanza e ai sensi dell’art. 64-bis L. n. 96/2017 ed art. 9, comma 1-bis del D. Lgs. n. 170/2001, ha emesso la relativa ordinanza-ingiunzione nei confronti della Adriatica Press S.p.a. per l’avvenuta violazione in danno dell’edicola del proprio Comune.
“C’è infine l’ulteriore personale appagamento - conclude Pantana - in quanto la sentenza n. 13/20 del Giudice di Pace di Camerino rappresenta l’unico precedente giurisprudenziale in tutto il distretto giudiziario marchigiano, ed il terzo in ambito nazionale, con la quale si è riusciti a ristabilire la legalità nei riguardi di un settore nel quale l’edicolante risulta essere il vero e solo anello debole di tale catena produttiva”.
Le raffiche di vento che hanno colpito l'entroterra maceratese non hanno risparmiato neanche l'impianto sportivo comunale "Sandro Ultimi" di Chiesanuova, a Treia. Oltre 100 metri di recinzione sono stati abbattuti dalla forza del vento e un grosso pino è caduto sopra i bagni, vicino alla segreteria.
Fortunamente la caduta della pianta non ha procurato conseguenze, se non alle panchine e alla biglietteria. Si tratta di un danno economico non indifferente per la società. In ogni caso domenica 8 febbraio, ore 15:00, al comunale "Sandro Ultimi" è confermato il match tra Chiesanuova e Loreto, valevole per il campionato di Promozione Girone B e decisivo in chiave la salvezza.
“A seguito dell’incorporazione di Acquacanina nel comune di Fiastra, avvenuta nel 2017, sono stati attivati da qualche settimana gli uffici municipali in via Giacomo Leopardi, sopra al bar del paese”. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Fiastra.
Il lunedì sarà aperto al pubblico l’ufficio tecnico, il martedì l’ufficio ragioneria e tributi e il giovedì anagrafe, stato civile e servizi sociali. Gli uffici saranno aperti dalle 10.00 alle 13.00.
Sempre negli stessi locali è stato attivato l’ambulatorio medico che verrà svolto dal Dottor Marcucci il lunedì e il mercoledì, dalle 15.30 alle 16.00.
Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa settempedana Edilcostruzioni Srl i lavori di realizzazione di una nuova tribuna allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”.
Si tratta della tribuna piccola scoperta a gradoni demolita perché non più a norma e che ora sarà ricostruita completamente per un importo complessivo di 62.703,87 euro al netto di Iva e compresi gli oneri per la sicurezza. Le opere sono state assegnate tramite affidamento diretto previa valutazione delle offerte di tre ditte. L’importo a base d’asta era di poco superiore agli 85mila euro.
Mercoledì 29 gennaio presso la concessionaria Nissan Cimini di Montecosaro, è stata consegnato al legittimo vincitore il primo premio della lotteria di beneficienza organizzata dalla Croce Verde di Macerata ovvero una Nissan Micra.
Le chiavi dell’automobile sono state consegnate al sig. Sergio Tiranti direttamente dai titolari della Concessionaria NISSAN Michela Cimini e Gianluigi Maulo e dai rappresentanti della Croce Verde.
La Croce Verde ringrazia la concessionaria NISSAN Cimini per la collaborazione e per aver sostenuto un’iniziativa importante come quella della lotteria, che permette all’Associazione di finanziare parte delle proprie attività.
L’Amministrazione Comunale di Caldarola, a seguito di lavori di consolidamento, ha ripristinato la viabilità veicolare sulla strada comunale che collega le frazioni di Croce e Vestignano di Caldarola.
Presumibilmente per un’infiltrazione di acqua, era stata emessa, diversi anni fa, un'ordinanza che ne vietava il transito veicolare a causa di una frana.
Sono stati eseguiti lavori di indagine per capirne le cause, individuata la vena sotterranea, eseguito il relativo drenaggio per sistemare le infiltrazioni, consolidata la sede stradale e realizzati lavori di pulizia della cunetta.
A seguito di tali interventi, con apposita ordinanza del Sindaco, è stata ripristinata la viabilità in attesa di una successiva asfaltatura del manto stradale da eseguire nei prossimi mesi.
Altre cinque abitazioni e un negozio tornano completamente agibili, a San Severino Marche, dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca di due Ordinanze con le quali aveva dichiarato non utilizzabili due edifici in via Delle Mura Orientali, in pieno centro storico, e in via Monti Sibillini, nel quartiere Uvaiolo.
Per il primo dei due stabili, un palazzotto che ospita tre famiglie, l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto un finanziamento pubblico di 75 mila euro. Ammonta invece a 140mila euro il finanziamento riconosciuto per la ricostruzione dell’immobile di via Monti Sibillini, abitato da altre due famiglie.
In un clima di festa nella splendida cornice del ristorante Anton di Recanati, con oltre 180 ospiti, si è svolto il tradizionale pranzo del Moto Club Franco Uncini per presentare le iniziative del 2020 che vede il primo appuntamento di maggiore importanza il 25 -26 Aprile in Piazza G. Leopardi con il XXXVI° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati “ che richiama centinaia di motociclisti provenienti da tutta Italia e non .
Si proseguirà nella cornice dei monti sibillini domenica 21 Giugno con il XIIII° Motoraduno di Bolognola,per poi chiudere ritornando a Recanati domenica 23 Agosto con il Motoraduno Nazionale della Papera .
Per l’occasione il Campione Franco Uncini e il presidente Italo Pizzichinia fanno gli onori di casa. Ad impreziosire la giornata tanti ospiti: da Emerson Gattafoni protagonista della trasmissione Dreams Road insieme alla sua compagna Valeria Cagnoni su Rai 1, entrambi soci del Moto Club.
Ospite anche Paolo Vezzani autore del libro “Sempre avanti mai indietro" dove racconta di un male che lo ha privato della gamba destra, e di come, nonostante tutto, abbia saputo reagire come pochi sono stati in grado di fare con il supporto del dottor Claudio Costa dell’istituto ortopedico Rizzoli riuscendo a procurarsi una carrozzina con ruota servoassistita percorrendo su strada la tratta Bologna-Monaco .
Polo Vezzani nelle prime ore del mattino è stato accolto al museo del campione Recanatese Franco Uncini con la presenza del Vice Sindaco Mirco Scorcelli e dall’ Assessore dello sport Sergio Bartoli. Uncini ha seguitato a fare da cicerone raccontando ai presenti la sua storia motociclistica che lo ha portato a diventare Campione del Mondo nel 1982 in sella alla Suzuki classe 500 cc .
Tra un piatto e l’altro, prendendo la parola Franco Uncini ha ringraziato soci amici, e sponsor per il lavoro che svolgono con passione e per l’abilità nell’organizzare sempre belle manifestazioni, ha inoltre colto l’occasione per augurare una stagione ricca di successi hai piloti che anche quest’anno con i colori del moto club saranno al via nei campionati di velocità con il giovane Volpi Mattia, l’unico presente al pranzo che sarà di nuovo protagonista nella stagione 2020 al Campionato di velocità Spagnolo ( C.E.V ) in moto 3 con il Team SIC 58 di Paolo Simoncelli , Lorenzo Baldassarri nel Mondiale di Moto 2 con il Team Pons HP, Federico Fuligni al via nel mondiale Super sport 600 con il Team MV Racing il fratello Filppo che parteciperà al campionato italiano di velocità Super sport 600 ( C.I.V ) con il Team Yamaha Rosso e Nero , e Moschini Daniele che nella specialità Flattrack parteciperà al campionato Italiano e Mondiale quest’ultimi assenti giustificati perché impegnati nei test di inizio stagione.
Tra gli ospiti presenti Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini dai tempi del mondiale, Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE, gli amici del gruppo RidersDouhet “Vintage”,i ragazzi del Balda Fun club con il vice presidente Paolo Doria, il Vespa Club Carlo Balietti di Recanati .
Al termine foto di gruppo e saluti con l’augurio di una stagione ricca di belle soddisfazioni per tutti.
Il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, ha ritenuto doveroso rinviare la riunione in programma questa sera con gli abitanti del quartiere Valicelle alla luce dell'improvvisa scomparsa di Gianluca Riccioni.
L'uomo, 41 anni e residente a Camerino, è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio odierno all'interno dell'abitazione di un amico, in via D'Annunzio, a Civitanova Marche.
"Ci stringiamo al dolore della famiglia rivolgendo da parte dell'Amministrazione le più sincere condoglianze" ha sottolineato il sindaco.
Non sono ancora chiare le cause del decesso di Riccioni. L'autopsia sul suo corpo è prevista per le ore 15:00 di domani, presso l'ospedale di Civitanova Marche.
San Lorenzo di Treia si conferma ancora una volta mecca del ciclismo off-road. Lo scorso fine settimana, il Muddy Bike Team ha portato circa 200 praticanti della specialità mountain bike Enduro sui sentieri del famoso promontorio treiese, fra pedalate nella natura e adrenaliniche discese.
Tanto l’entusiasmo e tanti i commenti positivi dei partecipanti, che hanno avuto modo di divertirsi tutto il giorno sui sentieri.
“Tenevamo molto alla realizzazione di questo evento. Volevamo spiegare ai tanti bikers che “girano” da noi i nostri progetti per la valorizzazione di San Lorenzo. Vedere così tante persone soddisfatte, e sentire i loro feedback positivi, – spiega Nicola Santori, presidente del Muddy Bike Team – è la ricompensa per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa giornata. Un ringraziamento particolare per il sostegno va al Comune di Treia, che tanto lavora per la promozione del territorio, e all’Avis di Treia. Grazie anche a tutti gli sponsor che ci sostengono per la stagione 2020”.
La giornata si è conclusa con il pasta&birra party offerto del Team e la possibilità, grazie al tesseramento, di far parte della Muddy Bike Family.
I cittadini residenti nella frazione Grotte, a Loreto, segnalano la presenza di diversi elementi di degrado e richiedono l'immediata bonifica dell'area nella quale si trovano ad abitare, per scongiurare il rischio igienico/sanitario e idrogeologico al quale si trovano esposti.
"Nella frazione è presente da diversi anni una zona paludosa e contrassegnata da un invaso spontaneo di acque stagnanti, presumibilmente alimentate da una falda oltre che da acqua piovana - raccontano i residenti -. Un ambiente in cui proliferano per tutto l'arco dell’anno zanzare e ratti di grandi dimensioni".
I residenti nella frazione segnalano, inoltre una discarica abusiva con rifiuti abbandonati a ridosso della centrale Enel di media tensione e rifiuti in amianto abbandonati nel campetto di calcio sul retro della chiesetta.
"In una zona edificabile abbandonata, di proprietà della società BC costruzioni spa, si trovano sterpaglie alte fino a tre metri - aggiungono i cittadini -, mentre un allaccio non a norma di energia elettrica con connessione a cielo aperto, si trova lungo la strada rurale che, dalla cabina Enel, arriva fino al quartiere Montarice di Porto Recanati, passando per un cancello perennemente aperto. Non si può escludere, date le circostanze, il furto di energia elettrica".
"Gli elementi di criticità - sottolineano i residenti - sono stati più volte portati all'attenzione del sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e della società proprietaria delle aree (BC Costruzioni spa), senza che questi abbiano assunto le responsabilità che derivano dai rispettivi ruoli. Pertanto invitiamo la Asur Marche a prendere cognizione dei rischi segnalati e, se ne occorrono le condizioni, ad esigere interventi e formulare prescrizioni a scadenza. Vanno riprisinati standard minimi di sicurezza igienico/sanitaria e idrogeologica".
Interventi di verifica del viadotto in zona Le Grazie: cambia la viabilità
"L’Assm ha chiesto la chiusura al transito veicolare di via Piersanti Mattarella in corrispondenza del ponte sovrastante gli scarichi della diga "Le Grazie" per interventi di verifica del viadotto da parte della Ditta "Unilab Sperimentazione srl" di Corciano", fanno sapere dall'Amministrazione Comunale.
Per eseguire in totale sicurezza i lavori di verifica nel ponte di via Piersanti Mattarella, dovrà essere totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale di un tratto della stessa via.
Pertanto il Comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 8.00 del 30 gennaio 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Piersanti Mattarella nel tratto stradale compreso dal piazzale antistante il "Bocciodromo" all'intersezione di via Piersanti Mattarella con la strada che conduce in Contrada Pianibianchi.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa
Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, interviene riguardo alla vicenda inceneritore.
“Abbiamo già sottolineato più volte la nostra assoluta contrarietà all’autorizzazione a costruire un nuovo impianto per il trattamento dei fanghi biologici per la successiva termovalorizzazione", afferma il sindaco.
"Per quanto di nostra competenza, in tutte le sedi, abbiamo espresso il nostro parere negativo motivandolo con tutti gli argomenti, sia di legge che di natura ambientale alla realizzazione sul nostro territorio comunale di un inceneritore. Tra i motivi che abbiamo addotto – spiega Pezzanesi - anche la vicinanza con le scuole e con altri luoghi con un’alta densità abitativa e sensibili come l’ospedale, oltre anche ai nuovi insediamenti sportivi, come ad esempio il nuovo circolo tennis, senza dimenticare la presenza con i propri impianti del Cosmari. Abbiamo chiaramente voluto in Consiglio comunale, nel regolamento relativo sulle nuove attività produttive il diniego all’istallazione di nuove industrie insalubri nel territorio del Comune di Tolentino".
Il sindaco, anche nei numeri, mostra di avere ben presente la situazione: "Per essere ancora più precisi abbiamo evidenziato che la nuova azienda verrebbe a sorgere e a operare a meno di 30 metri dalla delimitazione del centro abitato, a meno di 350 metri dal centro commerciale La Rancia dove hanno sede varie attività commerciali, industriali, artigianali e di servizio, oltre all’Istituto d’istruzione superiore Filelfo, a meno di 200 metri di vari opifici, in alcuni dei quali è anche stata realizzata l’abitazione del custode, a meno di 100 metri da nuovi insediamenti produttivi che prevedono anche un’”Accademy” per la formazione professionale e a una distanza inferiore ai 2 km della zona oggetto di variante urbanistica parziale approvata definitivamente dal Consiglio comunale, classificata, in virtù della citata variante nel vigente PRG, zona di ristrutturazione urbanistica periferica che prevede una destinazione prettamente residenziale e in particolare per l’edilizia residenziale pubblica. A tal proposito si ricorda la realizzazione, in corso, degli alloggi, in zona Rancia, in sostituzione delle Sae, il cui progetto, essendo un polo sociale, prevede anche asili e spazi ricreativi. Attualmente sono circa 3.200 le persone che risiedono abitualmente a ridosso della zona individuata per la costruzione dell’inceneritore, circa 282 famiglie, a cui si aggiungono 239 aziende per un totale di 2.103 dipendenti".
"Sempre a meno di 2 chilometri si trovano il Tolentino retail park con la multisala Giometti - aggiunge Pezzanesi -, le scuole primarie Don Bosco, a meno di un chilometro insiste il villaggio container. Da non trascurare, infine, il peso ambientale di tutte le altre aziende, la cui presenza è pluridecennale, che operano nella zona e classificate industrie insalubri. Quindi, i nostri uffici, hanno dichiarato il proprio parere sfavorevole, richiamando anche la delibera della Provincia dove è espressa la totale contrarietà alla realizzazione e all’attivazione di qualsiasi impianto di inceneritore nella provincia di Macerata.
"Quindi, continueremo ad opporci con tutte le nostre forze e validissime motivazioni - conclude il sindaco -, insieme alle Istituzioni deputate al rilascio dell’autorizzazione richiesta, tutte le strade possibili per evitare che questa nuova industria apra la propria attività a Tolentino. Per questi motivi siamo certi di rappresentare con il giusto “peso e forza” tutta la Comunità tolentinate. Ringraziamo per l’attenzione il Comitato e i suoi rappresentanti, ma crediamo che sia giusto continuare a lavorare in maniera istituzionale, insieme ai colleghi di Giunta, di Maggioranza e di Minoranza, favorendo un confronto tra enti e tecnici, tenendo presenti i vari aspetti di questa vicenda che siamo certi varrà chiusa, da chi di dovere, prima possibile, senza l’autorizzazione a procedere".
Lo scorso sabato primo febbraio si è svolta ad Ancona l’inaugurazione dell’anno giudiziario.
La cerimonia si è aperta con la protesta degli avvocati di Ancona che lamentano i disagi dovuti alla carenza di personale nella giustizia e poi c’è il nodo della riforma sulla prescrizione. I legali hanno lasciato l’aula prima dell’inizio della cerimonia, in forma di protesta. La manifestazione è poi iniziata con le relazioni del presidente della Corte d’appello di Ancona, Luigi Catelli, e del presidente della procura generale Sergio Sottani.
Il procuratore Sottani ha analizzato la situazione dei reati (tra il primo luglio 2018 e il 30 giugno 2019 rispetto al medesimo periodo, dell’anno precedente), sottolineando che sono in crescita quelli che vengono commessi su internet. Le frodi informatiche, secondo i dati forniti dalle procure del distretto, sono cresciute del 67%. Per lo stesso periodo sono cresciuti del 200% i reati di riduzione in schiavitù, del 76% i reati di pedofilia e pedopornografia, del 38% quelli di corruzione e del 14% i furti. Crescono anche le violenze di genere: più 42% e i tentati omicidi con vittime di sesso femminile (più 167%). Catelli ha invece fatto il punto sui procedimenti che sono stati prescritti in appello: sono in calo dal 9,% al 7,7%. Su 2.082 procedimenti trattati 160 sono stati dichiarati prescritti. “Si tratta di un numero tutto sommato accettabile”.
All’inaugurazione dell’anno giudiziario presente anche l’associazione italiana familiari e vittime della strada (Aifvs), con il referente locale, Piero Bonarini. “Il numero delle vittime del nostro Paese resta ancora troppo alto: rispetto al 2010 nel 2018 è stata raggiunta una riduzione di vittime di appena il 19% – , valore ben lontano da quel meno 50% da conseguire entro il 2020, come stabilito dal Piano Europeo della sicurezza stradale. Addirittura nel 2018 il numero dei morti non ha registrato significative riduzioni (3.334 vittime: 9 al giorno), e il numero dei feriti gravi è aumentato (18.614 con invalidità permanenti: 50 al giorno). In totale i feriti sono stati 242.621. Le istituzioni debbono interrogarsi, scrutare le loro responsabilità per rendersi conto che sono anche le loro inefficienze che mantengono la strage. La lotta alla criminalità stradale va combattuta in sinergia dalle istituzioni, compresa la giustizia, condividendo obiettivi valoriali da tutelare, e per essi ciascuno nel proprio campo di lavoro deve fare la propria parte. Nel campo della giustizia è cruciale il ruolo del magistrato che deve assicurare la “giustizia del caso concreto”, partendo dai diritti distrutti delle vittime e riaffermando la giustizia come istituzione garante della legalità e dei diritti dei cittadini. Pertanto, non si può continuare a sottovalutare, come ancora oggi avviene, la gravità della trasgressione delle norme con conseguenze irreversibili”. Nelle Marche i dati Aci-Istat denunciano un leggero decremento della strage tra il 2016 ed il 2018: i morti sono 100 nel 2016 e 87 nel 2018; i feriti sono 7.406 nel 2016 e 7.298 nel 2018: questi dati indicano che ogni mese nella nostra Regione perdono la vita 7 persone e i feriti ogni mese sono 608. Costi 2018 dell’incidentalità con danni alle persone nelle Marche sono circa 500 milioni di euro nel 2018, 322 euro pro capite.
“La prevenzione, - ha proseguito Bonarini nella sua relazione - come ci ricorda il Piano europeo della sicurezza stradale, è una responsabilità condivisa, ed anche il privato sociale è chiamato a collaborare con le istituzioni attraverso iniziative di sensibilizzazione e proposte, per “fermare la strage stradale” e raggiungere l’obiettivo di civiltà “Visone Zero” indicato dall’Europa.
Per tale condivisione e collaborazione la stessa Corte Costituzionale apre alla società civile infatti con la delibera dell’8 gennaio scorso la Consulta ha deciso di accogliere ed ascolterà i cosiddetti “ amici curiae “ ossia soggetti istituzionali , associazioni di categoria ,associazioni non governative . Per restare inoltre nella nostra Regione Marche i Rettore dell'Università Politecnica delle Marche ha recentemente confermato di “ aprire l’ateneo e di metterlo al servizio dei cittadini . Anche queste sono le motivazioni che ha spinto l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada ad intraprendere la strategia della responsabilità condivisa come titolo all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2020 atta a privilegiare ed incrementare la collaborazione con le istituzioni , corpi di polizia enti pubblici e privati ,associazioni scuola famiglia agenzie educative ecc. ai fini di un impegno di tutti sul piano della prevenzione formazione e divulgazione socio culturale etico-politico di educazione civica di sicurezza stradale e non solo “.
Padre Giustino Casciano, attuale priore della basilica di san Nicola a Tolentino, è il nuovo priore Provinciale degli agostiniani d'Italia.
Nato in Molise 64 anni fa, padre Giustino casciano, subentra a padre Luciano De Michieli. L'elezione ieri a Roma presso la Curia Provinciale.
"Aprire il cuore e l'intelligenza a tutti gli agostiniani d'Italia, prendermi cura delle tante realtà che abbiamo su tutto il territorio nazionale, mettendomi al loro servizio, sarà la strada sulla quale intendo camminare in questo nuovo incarico a cui sono chiamato" dice padre Casciano. Aggiungendo un'attenzione particolare verso i giovani che "non devono avere paura di accogliere Gesù nella loro vita". Il neo priore della Provincia agostiniana d'Italia non ha ancora deciso se il nuovo incarico lo svolgerà dalla sede di Roma oppure fermandosi nelle Marche. "Quella di restare qui - spiega - potrebbe essere una scelta da prendere in seria considerazione".
(foto di Ansa Marche)
Con una cerimonia svoltasi presso la Sala Giunta del Municipio, il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, a nome della Giunta, del Consiglio Comunale e della cittadinanza che rappresenta, ha conferito il titolo di “Cittadino Benemerito” al dottor Italo Menghini con la seguente motivazione: “quale segno di pubblica riconoscenza per la generosità dimostrata donando l’immobile situato nel centro storico di Potenza Picena che verrà adibito a Biblioteca comunale intitolata alla famiglia Menghini – Molini.
Ringraziandola altresì per il grande amore nei riguardi della nostra Città dimostrato, tra l’altro, con l’istituzione, a far tempo dal 2004, di una borsa di studio a favore degli studenti del territorio potentino, in ricordo di Sua madre Ins. Mila Molini e di Suo padre, Dott. Bruno Menghini, storico medico del Paese”. Erano presenti anche il Vice Sindaco Giulio Casciotti, l’Assessore al Bilancio e Finanze Marco Mazzoni e il Presidente dell’Azienda Municipalizzata ASPP Mario Properzi. Sarà cura del Comune ristrutturare e rendere fruibile al pubblico l’edificio oggetto di donazione situato nella centralissima Piazza Matteotti.
Il comitato Nuova Santa Maria in Piana di Treia organizza per il secondo anno la grande Festa di Carnevale per bambini e adulti il giorno sabato15 Febbraio ore 20,00 presso il salone parrocchiale di S.Maria in Piana. Musica, cibo e tanto divertimento faranno una cornice indimenticabile per questo primo evento dell'anno 2020.
La serata sarà allietata con Dj Fabio Effe di Multiradio, animazione per bambini, Zumba Fitness e infine spettacolo di Danza Brasiliana.
E' obbligatoria la prenotazione al n. 3332734152.
Si ricorda che è vietato l'uso di bombolette spry all'interno del locale.
Per informazioni visitare la pagina Facebook Santa Maria in Piana - Treia
La situazione di allerta in cui ci troviamo per via del Coronavirus, viene descritta anche dalle agenzie di viaggio maceratesi. Abbiamo chiesto il riscontro del calo di arrivi e partenze a molte di queste, tra cui l'agenzia di Salutami le stelle Viaggi che dice: "Noi abbiamo bloccato tutto fino ad aprile, molte persone scelgono mete alternative o passano per la Russia per arrivare in Cina, la quale non ha ancora chiuso gli areoporti. Sicuramente c'è molta meno richiesta, più di 200 prenotazioni sono state annullate, lo stesso discorso è per le gite scolastiche e per le collaborazioni con l'Istituto Confucio".
Si ricorda come il governo italiano abbia bloccato i voli da e per la Cina, oltre ad aver dichiarato lo stato di emergenza per sei mesi (leggi qui) sebbene nel nostro Paese il rischio, al momento, sia ancora zero. Alcuni illustri esperti, tra cui il virologo Roberto Burioni, hanno esplicitamente consigliato di evitare i viaggi verso Oriente.
L'agenzia Domizioli Viaggi sottolinea: "Abbiamo attivato il rimborso biglietto per gli annullamenti, la Cina è off limits in questo momento. Il calo è forte anche per altre mete, c'è paura di viaggiare in generale con questo clima".
Conclude Freemax Travel di Civitanova Marche: "Noi non abbiamo partenze, nessuna richiesta, c'è psicosi anche per le atre destinazioni".
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca del provvedimento con il quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Terme Romane.
La revoca dell’Ordinanza fa seguito alla dichiarazione di fine lavori che ha interessato lo stabile, un’abitazione singola. Per le opere di ricostruzione l’Ufficio speciale della Regione Marche ha emesso un finanziamento pubblico di 50mila euro.
L’Amministrazione Comunale di Sarnano ha aperto il 2020 con interventi mirati al rilancio del turismo, attraverso la partecipazione a diverse fiere di settore, e al sostegno alle famiglie con il bonus Nuovi Nati.
Nell’ambito della promozione turistica, durante il weekend appena trascorso Sarnano ha partecipato sia alla Fiera FESPO di Zurigo con un desk all’interno dello stand della Regione Marche, sia alla Fiera Itinerando di Padova, dove Sarnano si è presentata attraverso il consorzio Noi Marche e la collaborazione con MarcheBikeLife, il tour operator specializzato in cicloturismo.
"La FESPO di Zurigo è la più importante fiera turistica del mercato svizzero con oltre 70mila visitatori. Gli svizzeri hanno un elevato potere di spesa per quanto riguarda le vacanze e stanno riscoprendo l’Italia centrale, ma se in passato il loro interesse era diretto soprattutto verso il Lazio e la Toscana, negli ultimi tempi si stanno avvicinando sempre di più alle Marche" - ha spiegato il Sindaco Luca Piergentili presente in fiera insieme all’Assessore al Turismo Franco Ceregioli e all’Assessore alle Attività Produttive Stefania Innamorati - "Durante la fiera abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto sia con diversi tour operator, che con moltissimi privati cittadini, riscontrando un elevato interesse per la zona dei Sibillini. FESPO ci ha permesso di far conoscere le nostre peculiarità: l’aspetto storico, artistico e culturale, la montagna e le possibilità escursionistiche, gli sport invernali, il volo in deltaplano, i percorsi per mountain bike, le terme e le eccellenze gastronomiche locali, ma ci ha dato anche l’occasione di studiare le richieste e i desideri dei potenziali turisti elvetici".
La Fiera Itinerando di Padova, invece, è caratterizzata da un approccio fortemente esperienziale: grazie alla sinergia dei Comuni aderenti a Noi Marche e dai servizi di professionali MarcheBikeLife, Sarnano ha potuto inserirsi in una proposta turistica ampia e articolata, che valorizza il territorio nella sua interezza.
FESPO e Itinerando sono stati solo i primi di una serie di appuntamenti fieristici a cui parteciperà il Comune di Sarnano nelle prossime settimane. Dal 9 al 12 febbraio Sarnano sarà a Milano per la BIT, Borsa Internazionale del Turismo, il 15 e il 16 febbraio a Verona per il CosmoBike Show, principale evento promozionale nel settore del cicloturismo, mentre dal 7 al 9 marzo sarà a Fermo insieme ad altri Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per Tipicità, fiera dedicata ai prodotti tipici marchigiani.
"La promozione turistica è soltanto uno degli aspetti che riteniamo fondamentali per il rilancio del territorio" - aggiunge il Sindaco Piergentili - "crediamo che un altro asset importantissimo sia rappresentato dalle famiglie. Con il Bonus Nuovi Nati vogliamo dare un incentivo all’incremento demografico della nostra comunità. Il Bonus consiste in un contributo una tantum pari a 250 Euro, destinato alle famiglie residenti a Sarnano che saranno interessate dalla nascita o dall'adozione di un figlio tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020. Il contributo verrà erogato ai beneficiari, mediante assegno bancario, entro sei mesi dalla nascita o adozione del bambino".