Attualità

Macerata, per il Carnevale vietate bottiglie e bicchieri in vetro: no anche alle bombolette spray

Macerata, per il Carnevale vietate bottiglie e bicchieri in vetro: no anche alle bombolette spray

Con un'ordinanza a firma del sindaco è stato disposto per la giornata di domenica 22 febbraio, in occasione della trentesima edizione del Carnevale Maceratese, il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro.  Il provvedimento, che entrerà in vigore dalle ore 13:00 fino al termine dell’evento stimato intorno alle ore 19:00, vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in bicchieri e contenitori di vetro ed è rivolto a tutti gli esercizi e le attività commerciali, inclusi i distributori automatici, che si trovano all’interno dell’area interessata dalla manifestazione (Giardini Diaz, viale Puccinotti).  Allo stesso modo è vietata, a tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione, la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro. Infine è vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno al Carnevale Maceratese o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi della manifestazione.  

21/02/2020 14:59
Civitanova, Carnevale Sold out al Centro per le famiglie

Civitanova, Carnevale Sold out al Centro per le famiglie

Tutti i presenti al carnevale del  Centro per le famiglie di Civitanova Alta hanno assistito entusiasti ed applaudito in lingua dei segni al coinvolgente spettacolo di magia che ha visto anche alternarsi sul palco piccoli e grandi assistenti. L'iniziativa dell'Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova con Andrea Truffa, talentuoso e pluripremiato mago non udente conosciuto col nome d'arte di Andrew Magic, ha registrato il tutto esaurito per i festeggiamenti di un giovedì grasso all’insegna della magia e del divertimento. Genitori e nonni con bambini di tutte le età hanno raggiunto l'auditorium San Paolo per un momento di gioia, inclusione e illusionismo. Un breve saluto dell'assessore Barbara Capponi, della consigliera comunale Mirella Franco e del membro del CDA del Paolo Ricci Fiorella Pescetti hanno anticipato lo spettacolo. A più voci è arrivato un messaggio concorde: la festa è certamente un momento di divertimento, ma anche di crescita. C'erano in sala infatti anche assistenti alla comunicazione per i bambini non udenti, alcuni dei quali provenienti da fuori città, e il saluto è stato l'occasione per ribadire l'importanza di occasioni inclusive, la valorizzazione dei talenti oltre le differenti abilità e per suggerire a tutti i piccoli presenti come comunicare al meglio con le persone affette da sordità. "Ringrazio tutti i presenti e le famiglie per aver reso possibile un momento così importante. C'è stato un lavoro di molti per arrivare a un evento che fosse al contempo divertimento e inclusione concreta. Mi sono confrontata anche tempo fa in uno scambio costruttivo con la consigliera Franco, che ringrazio per la sua sentita presenza, e proprio lei mi parlò di Andrew Magic. E ringrazio il Cda del Paolo Ricci sempre attento e presente nel condividere il lavoro che stiamo facendo. Civitanova città con l'Infanzia è questo: sinergie, collaborazione e la valorizzazione di ciascuno nella propria individualità" ha commentato l'assessore Capponi al termine dell'evento. Tutti i presenti hanno quindi assistito entusiasti e applaudito in lingua dei segni al coinvolgente spettacolo di magia che ha visto anche alternarsi sul palco piccoli e grandi assistenti. Andrea Truffa, talentuoso e pluripremiato mago non udente conosciuto col nome d'arte di Andrew Magic, commenta così la festa al centro famiglia: "È stato un momento importante per favorire una migliore comunicazione attraverso la magia tra i bimbi con disabilità e non". Terminato lo show, si è proseguito con una merenda tutti insieme e con i palloncini che il mago ha preparato per tutti i piccoli. Tra stelle filanti e mascherine, la festa si è protratta fino al tardo pomeriggio. La presidente della sezione provinciale Ens Macerata, Lucia Maran ha sottolineato: “E’ stato uno spettacolo veramente accessibile e coinvolgente. Per questi bimbi era tutto nuovo, non avevano mai partecipato a una festa e nemmeno ad uno spettacolo”.   Le attività del centro famiglia proseguono ed è possibile seguire la programmazione alla pagina facebook Centro per la famiglia Civitanova Marche e prenotarsi alle attività sempre gratuite chiamando lo 073378361.  

21/02/2020 12:46
Recanati diventa Plastic Free, Michele Moretti: "Scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale"

Recanati diventa Plastic Free, Michele Moretti: "Scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale"

Ha concluso l'assessore Moretti: "Siamo certi che la collaborazione dei nostri concittadini, sempre attenti al rispetto dell’ambiente e del territorio non solo ci farà raggiungere questi obiettivi ma soprattutto contribuirà alla nascita di una visione nuova di sviluppo sostenibile per la nostra comunità che guarda sempre più con attenzione alla valorizzazione turistica ed ambientale del nostro comune” Con la delibera di Giunta, n.52 del 20 febbraio 2020, l’Amministrazione Comunale ha approvato l’adesione all’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Ambiente “Plastic Free Challenge”. L’Amministrazione Comunale di Recanati quindi si impegna ad attivarsi immediatamente per eliminare per quanto possibile i prodotti plastici dalla Casa Comunale dando mandato ai dirigenti comunali e ai responsabili di Area di interrompere gli acquisti in materiale plastico “vergine” privilegiando altri materiali, preferibilmente bio-degradabili, o utilizzando plastica riciclata. Non solo perché il nuovo impegno assunto dal Comune di Recanati va nella direzione di eliminare l’uso della plastica negli eventi pubblici organizzati direttamente dall’Amministrazione Comunale e nelle riunioni del Consiglio Comunale e contestualmente di attivare una strategia pluriennale volta a ridurre e eliminare la plastica monouso dalle aree pubbliche e negli spazi privati mediante iniziative di vario tipo. Con il richiamato atto è stato altresì esteso Il divieto di utilizzo dei contenitori e delle stoviglie in plastica monouso non biodegradabili in occasione delle manifestazioni, sagre, fiere e mercati organizzate nel territorio comunale. Molto soddisfatto l’Assessore all’Ambiente Michele Moretti per questo passo importante in tema di sostenibilità ambientale. “L’Amministrazione Comunale intende incentivare e favorire la gestione corretta e sostenibile dei rifiuti prodotti dalla comunità – ha affermato l’Assessore – gli obiettivi che ci siamo impegnati a perseguire sono semplici: ridurre la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale generato dagli stessi; incrementare e valorizzare la raccolta differenziata diminuendo la percentuale di rifiuto indifferenziato a favore della quota destinata al recupero; rendere più economico lo smaltimento dei rifiuti, aumentando la quota di rifiuti destinati verso forme di conferimento meno costose (recupero, compostaggio); diminuire il ricorso a materie prime non rinnovabili (petrolio) favorendo l’utilizzo di materie prime rinnovabili quali le bioplastiche; orientare e sensibilizzare la comunità verso scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale" .

21/02/2020 12:04
Macerata, parte la rassegna "Jazz Club"

Macerata, parte la rassegna "Jazz Club"

Si avvia domenica 23 febbraio la lunga settimana nel segno del jazz che traghetterà Macerata in sette giorni di grande musica, incontri e ascolti guidati.  Macerata Jazz, kermesse fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dall’Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica di Musicamdo, infatti, si prepara ad accogliere in città un fitto programma di appuntamenti che si aprono domenica agli Antichi Forni con l’inaugurazione della rassegna “Jazz Club” che vedrà la splendida location di Piaggia della Torre, teatro di una mostra fotografica collettiva a cura dei fotografi marchigiani Viviana Falcioni, Andrea Feliziani, Carlo Pieroni, Luciano Serafini e Marco Tamburrini, tutta dedicata al grande jazz. Accanto alla mostra tantissimi eventi. Il primo dei quali, domenica, per l’inaugurazione, sarà il concerto in piano solo del grande maestro Mike Melillo, ormai alfiere di Macerata Jazz. Lunedì 24, attesissimo invece il concerto, quasi sold out, delle ore 21.15 di Paolo Fresu con il suo spettacolo “Tempo di Chet” tutto dedicato al big della tromba Chet Baker. Assieme a lui, sul palco, il pianista Dino Rubino e il contrabbassista Marco Bardoscia. Un trio inedito che si confronta con le reciproche esperienze dirette (Paolo e Marco suonano insieme nel progetto cameristico “Altissima Luce”, e spesso in trio con Daniele Di Bonaventura quando il duo di Paolo con il celebre bandoneonista diventa, appunto, un trio) e con i diversi stili che caratterizzano i singoli musicisti; diversi ma perfettamente assimilabili e complementari. Un dialogo a tre voci raffinato, di grande impatto emotivo e intellettivo che si compone del suono caldo e corposo e della mente vivida e creativa di Fresu, delle linee potenti e coinvolgenti del contrabbasso di Bardoscia e del pianismo elegante e vibrante di Rubino. A precedere il concerto, alle ore 16 presso gli Antichi Forni, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza con l’artista Paolo Fresu in dialogo con il critico musicale Fabio Ciminiera. Altra location coinvolta nell’appuntamento di lunedì sarà anche il Pozzo dove, come di consueto, si svolgerà la rassegna “Il Gusto del Jazz” in diretta su Radio Skyline. I vini della Cantina Sant’Isidoro accompagneranno, a partire dalle ore 19, un aperitivo tra prodotti del territorio e la musica del quartetto “Fracassession” per poi chiudere dopo le 23 con la sempre attesa jam session. Gli spazi degli Antichi Forni ospiteranno poi ancora altre iniziative. Martedì 25 alle ore 21, il critico Fabio Ciminiera terrà un ascolto guidato dal titolo “Il Jazz inciso in Italia: un viaggio attraverso le etichette discografiche italiane” mentre mercoledì 26, stesso posto, stessa ora, sarà Luigi Pasqualini a guidare l’ascolto su vinile dal tema “La Philology di Paolo Piangiarelli: l’etichetta discografica jazz famosa nel mondo”. La musica sarà di scena invece nelle date successive: Emilia Zamuner in duo con Massimo Moriconi (venerdì 28 febbraio), il Daniele Cervigni Quintet (sabato 29 febbraio) e la Musicamdo Jazz Orchestra (domenica 1 marzo). Prosegue poi la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata coinvolta attraverso il laboratorio ImproveIsAction, una officina finalizzata ad introdurre i ragazzi nel mondo del jazz e della comunicazione. INFO Abbonamenti: €80,00 (abbonamento intero) / €60,00 (abbonamento ridotto per soci Marche Jazz Network) / €40,00 per gli studenti Unimc. Biglietti: 20 euro (intero) / 15 euro (ridotto MJN) / 10 euro (UNIMC) www.vivaticket.com / www.musicamdo.it

21/02/2020 11:31
San Severino, la nuova offerta di Homelike Villas conquista la Bit di Milano: nella rete di ville con piscina anche le dimore vista lago

San Severino, la nuova offerta di Homelike Villas conquista la Bit di Milano: nella rete di ville con piscina anche le dimore vista lago

  Dopo il Centro Italia il tour operator Homelike Villas alla conquista del Bel Paese. Il progetto ideato dalla famiglia Teloni, due generazioni di imprenditori che da un quarto di secolo si occupano anche di travel e incoming in Italia e all’estero, ha ampliato la sua offerta presentando ufficialmente tutte le novità del 2020 in occasione dell’ultima edizione della Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano.   Partita dalle zone del Centro Italia come proposta di rilancio per un turismo in crisi per via di una serie di  motivi, la campagna Homelike Villas ha deciso così di rinnovarsi rompendo i confini: “Continueremo ad affittare le più belle ville con piscina e le più belle dimore storiche da noi stessi selezionate per periodi settimanali, da sabato a sabato, con la formula dell’esclusività del rent garantendo, dunque, assoluta privacy e riservatezza per una clientela che vivrà da sola la propria vacanza nelle proprietà che noi mettiamo a disposizione. Abbiamo fatto questo ulteriore passo forti della fiducia dei nostri clienti che la scorsa stagione hanno affollato le ville del centro Italia facendo registrare un trend davvero in controtendenza rispetto ai dati delle presenze nelle regioni dove da sempre operiamo. Proprio questo risultato ci ha fatto guardare oltre - spiega Alessandro Teloni, oggi alla guida del gruppo e impegnato quotidianamente nella ricerca di nuove strutture e nuove collaborazioni per il suo team di Consulenti viaggi e vacanze, figura realmente innovativa che lui e suo padre, l’imprenditore Sandro Teloni che ha ideato il progetto, hanno pensato dando lavoro a molti giovani appassionati di travel, neo laureati o ancora impegnati nei corsi di studi nel settore del turismo, ma anche ad esperti di lungo corso". Continua Teloni: "Dopo un paio di anni dalla presentazione del nostro progetto, per noi è stata una scommessa puntare su Marche, Umbria e Toscana mesi prima che, per la prima di queste regioni ad esempio, arrivasse il riconoscimento di Lonely Planet come terra ideale per trascorrere una vacanza addirittura nel mondo; abbiamo deciso di cambiare passo e guardare ad altre realtà d’Italia. E’ così che abbiamo pensato alla Puglia e alla zona dei laghi del nord. Nella nostra rete abbiamo inserito tante nuove proposte esclusive: ci sono pure una dimora disegnata dal celebre architetto Gio Ponti e altre ville appartenute a importanti casati. La nostra rete in un anno è praticamente raddoppiata: oggi conta quasi 200 strutture che vanno dal mare alla montagna, passando per la collina. E poi c’è il wedding: le nostre ville sono meravigliose location per ospitare, in uno scenario da favola, il giorno del sì”. A margine dell’ultima edizione della Bit il tour operator Homelike Villas ha anche ospitato importanti agenzie internazionali arrivate a fare visita a Marche, Umbria e Toscana dall’Olanda, dagli Stati Uniti e dalla Siberia Teloni afferma: “Ci piace far conoscere terre meravigliose attraverso la nostra proposta unica e sempre più a misura di turista. Quel che ci rende unici sono anche i prezzi, destinati pure a famiglie e gruppi di amici”.

21/02/2020 10:38
Treia, il consiglio comunale approva definitivamente varianti dei nuovi poli scolastici

Treia, il consiglio comunale approva definitivamente varianti dei nuovi poli scolastici

A nemmeno due settimane dall’approvazione del bilancio di previsione 2020-2022 è tornato a riunirsi il consiglio comunale di Treia. Nella seduta precedente erano stati approvati anche il regolamento su criteri e modalità di determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di competenza comunale, il regolamento per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, il rinnovo della convenzione tra i comuni dell’ATS 15 per l’esercizio associato della funzione sociale e la gestione associata dei servizi sociali e il regolamento comunale delle entrate. Ieri invece (20 febbraio), la maggioranza consiliare “Treia 2030” ha approvato definitivamente il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari e le varianti al P.R.G. dei nuovi Poli Scolastici di Treia e Passo di Treia; infine approvata la costituzione di un diritto di usufrutto a titolo oneroso su porzioni di fabbricati e relativa corte nella zona degli impianti sportivi di Chiesanuova. Prosegue dunque a pieno ritmo l’attività dell’Amministrazione Comunale di Treia che, senza sosta, ora è lavoro, per la riapertura del loggiato del palazzo comunale e del parcheggio dell’attracco meccanizzato.

21/02/2020 10:25
Porto Recanati, discarica a cielo aperto in Contrada Santa Maria in Potenza

Porto Recanati, discarica a cielo aperto in Contrada Santa Maria in Potenza

Un divano e altri rifiuti solidi abbandonati da non molto tempo in Contrada Santa Maria in Potenza, nel territorio di Porto Recanati.  Molti cittadini hanno notato in questi giorni il cumulo di immondizia sorto lungo la strada che si inoltra nelle campagne. La situazione - fanno notare alcuni passanti - non è nuova in quella zona.     

20/02/2020 19:55
Castelsantangelo, riapre il cantiere della strada provinciale "Pian Perduto"

Castelsantangelo, riapre il cantiere della strada provinciale "Pian Perduto"

Dopo la sospensione invernale l’ANAS riaprirà il cantiere sulla strada provinciale "Pian Perduto" che collega Castelsantangelo a Castelluccio. I lavori di sistemazione, sospesi nei mesi scorsi, riprenderanno la prossima settimana. La riapertura del cantiere è stata formalizzata dall’ANAS mercoledi 19 febbraio con apposito verbale alla presenza dell’Impresa. La decisione e’ stata comunicata al Presidente Pettinari nel corso dell’incontro che si è tenuto mercoledi pomeriggio presso il Compartimento ANAS di Ancona. La Provincia, pur dando atto dell’impegno dell’ANAS ed in particolare del Soggetto Attuatore e dei suoi collaboratori nell’esecuzione dei numerosi interventi effettuati per il ripristino della viabilità provinciale, ha evidenziato come i ritardi verificatisi nella riapertura di alcune  strade stiano producendo gravissime conseguenze per l’intero territorio. All’incontro, oltre al Presidente della Provincia accompagnato dal Dirigente dell’Ufficio Tecnico Alessandro Mecozzi, erano presenti il Capo Compartimento Ing. Testaguzza, il RUP Ing. Nocera nonché il Direttore dei Lavori Ing. Morbidoni. La Provincia ha preso atto della volontà sia dell’ANAS che dell’Impresa di procedere fin da subito all’esecuzione dei lavori per il completamento dell’opera ed ha ribadito che il tempo delle promesse e delle buone intenzioni è ampiamente scaduto.  

20/02/2020 17:16
Appignano, apprensione tra gli abitanti di Contrada Carreggiano: "A Villa Pucci alloggiano 25 immigrati, non sapevamo nulla"

Appignano, apprensione tra gli abitanti di Contrada Carreggiano: "A Villa Pucci alloggiano 25 immigrati, non sapevamo nulla"

In Contrada Carreggiano, lungo la strada provinciale 362 che collega Villa Potenza a Jesi, alloggiano, presso Villa Pucci, 25 profughi. I richiedenti protezione internazionale si trovano nel territorio comunale di Appignano dallo scorso dicembre, a seguito di un bando pubblicato dalla Prefettura di Macerata e vinto dall'Associazione Centro Servizi Immigrati Marche (A.C.S.I.M.).  Gli immigrati sono arrivati nel dicembre 2019 e risiedono in una grande struttura in mezzo al verde, in una zona di campagna. La scelta di Villa Pucci, la cui proprietà è privata, è stata della stessa associazione vincitrice del bando. Una valutazione preventiva dell'immobile è stata richiesta dalla Prefettura al Comune di Appignano, affinché fosse verificato il numero di persone da poter accogliere al suo interno. Il sindaco, Mariano Calamita, in base a quanto osservato dall'ufficio tecnico comunale, ha ritenuto la villa idonea all'alloggio di 26 persone.  Attualmente risultano ospitati al suo interno 25 profughi. Le nazionalità più rappresentate sono quelle afghane e pakistane. La notizia dell'arrivo dei nuovi vicini non è stata comunicata ai residenti di Contrada Carreggiano. Nessun avviso è stato dato alla comunità, tanto che inizia a serpeggiare una certa apprensione: "L'altro giorno abbiamo anche pensato di allertare i carabinieri - raccontano -, visto che alcuni degli ospiti della Villa si erano fermati in mezzo alla strada, di notte, per ascoltare musica e chiacchierare. È una situazione pericolosa vista la scarsa illuminazione della zona e il fatto che nessuno indossasse le giacche catarifrangenti. Non abbiamo più avuto alcun tipo di fastidio, ma un po' preoccupati lo siamo".       

20/02/2020 16:34
Macerata, nuovo bar alla Rotonda dei Giardini Diaz: pubblicato il bando per la concessione dei lavori

Macerata, nuovo bar alla Rotonda dei Giardini Diaz: pubblicato il bando per la concessione dei lavori

Nuovo step per il progetto di rigenerazione dell’area dei Giardini Diaz che, in seguito al trasferimento del terminal degli autobus urbani, è diventata una zona molto frequentata della città. Infatti, oltre al prossimo restauro della casa dell’ex custode dove verrà riallestito con una nuova veste il Museo di Storia naturale, l’Amministrazione comunale, in linea con il progetto di rivitalizzazione dell’area, ha emanato il bando per la concessione, tramite asta pubblica, dei locali della Rotonda dove verrà realizzato un bar a servizio dei tanti frequentatori della zona.  “L’area dei Giardini Diaz – afferma l’assessore al Patrimonio Narciso Ricotta – torna a essere un luogo di attrazione come lo è stato per tanto tempo in passato. Il bar che verrà allestito spazio nei locali della Rotonda, oltre che da servizio di ristoro, indirettamente, fungerà anche da presidio che restituirà ai cittadini il senso di sicurezza.” L’asta pubblica, ad unico incanto, si terrà il prossimo 19 marzo alle ore 12 nei locali del servizio Servizi tecnici, piaggia della Torre 8. Gli interessati in possesso dei requisiti indicati nell’avviso e nel modello di domanda di partecipazione, dovranno far pervenire al Comune di Macerata – Ufficio Protocollo, viale Trieste, 24, entro le ore 12 del prossimo 16 marzo un plico sigillato con  la dicitura: “Asta pubblica ad unico incanto per la concessione del locale denominato ‘La Rotonda'”. Il testo integrale dell’avviso, il modello di domanda di partecipazione, di offerta economica, lo schema di contratto di concessione e la documentazione tecnica sono disponibili nel sito del Comune www.comune.macerata.it nella sezione Avvisi dove gli interessati possono trovare anche  i recapiti telefonici utili per avere ulteriori informazioni e chiarimenti. (lb)

20/02/2020 14:57
Civitanova, coppia in manette per spaccio di eroina: sequestrati 17 grammi e 15 dosi

Civitanova, coppia in manette per spaccio di eroina: sequestrati 17 grammi e 15 dosi

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno tratto in arresto, nella giornata di ieri (19 febbraio), una coppia per possesso di eroina ai fini di spaccio. I due avevano attirato l’attenzione dei militari già da qualche giorno per i loro strani movimenti nella zona Varco a mare e Lido Cluana. Un insolito andirivieni di soggetti notoriamente tossicodipendenti ha insospettito gli investigatori al punto da cominciare ad osservarne gli spostamenti, le frequentazioni e, soprattutto la costante presenza in quell’area. Il definitivo controllo di ieri sera sulla statale, quando la coppia è stata fermata a bordo dell’autovettura Seat Leon, ha fugato ogni dubbio. Al momento del controllo la donna, una trentenne maceratese già nota alle forze dell’ordine, ha tentato invano di disfarsi di un involucro che teneva nella tasca della sua giacca, risultato contenere ben quindici dosi di sostanza stupefacente del tipo eroina, mentre il suo compagno, un tunisino clandestino di trentasei anni con numerosi precedenti afferenti gli stupefacenti, si è dimostrato subito nervoso ed impaziente. Sono scattati i controlli e le perquisizioni anche presso un B&B di Porto Potenza Picena, dove la coppia soggiornava già da qualche tempo. Nella loro stanza sono stati trovati, abilmente occultati in un vano, ulteriori diciassette grammi di eroina, materiale utile al confezionamento, quattro telefoni cellulari, un tablet di dubbia provenienza ed una pistola taser senza matricola, oltre alla somma di circa cento euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio. I due sono stati tratti in arresto perché ritenuti responsabili del delitto accertato nella flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sottoposti alla misura degli arresti domiciliari in attesa della udienza di convalida fissata per domattina presso il Tribunale di Macerata.

20/02/2020 14:44
Tolentino, la visita pastorale del Vescovo Nazzareno Marconi

Tolentino, la visita pastorale del Vescovo Nazzareno Marconi

In questi giorni Tolentino ha vissuto con particolare partecipazione la visita pastorale del Vescovo S.E. Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi. Iniziata domenica scorsa con la santa messa celebrata a San Catervo è poi proseguita con diversi incontri tra cui quello dedicato alle associazioni sportive cittadine che si sono riunite all’interno del Teatro Spirito Santo e a cui ha partecipato anche l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi che ha evidenziato il grande apprezzamento dell'Amministrazione per questi importante momenti in cui il Vescovo ha incontrato e ha conosciuto a fondo la nostra realtà cittadina. Anche il quotidiano nazionale Avvenire ha dedicato un’intera pagina con articoli e interviste a cura di Alessandro Feliziani e Tiziana Tiberi alla Visita Pastorale del Vescovo Marconi a Tolentino.

20/02/2020 14:25
Tolentino, Contrada Rotondo ottiene regolamentazione segnaletica

Tolentino, Contrada Rotondo ottiene regolamentazione segnaletica

Vista la richiesta di alcuni cittadini residenti in Contrada Rotondo, nel territorio comunale di Tolentino, riguardo la regolamentazione all'intersezione del tratto stradale compreso dal Km 77  della  "SP 77" con le   diramazioni stradali di Contrada Rotondo, è stata suggerita una segnaletica verticale e orizzontale di "Stop dare la precedenza", al fine di migliorare la sicurezza per i veicoli provenienti dalle vie circostanti. La  necessità  è di collocare la segnaletica orizzontale e verticale di "Stop dare la precedenza all'intersezione" nel tratto viario compreso tra il Km 77 della "SP 77" e le successive diramazioni stradali di Contrada Rotondo. Con un’ apposita ordinanza è, quindi, stato stabilito che in Contrada Rotondo venga apposta segnaletica verticale ed orizzontale di "STOP dare la precedenza",  all'intersezione del tratto stradale dal Km  77 della "SP77" con  la successiva diramazione stradale compresa dal civico numeri 6 al civico n.15 di Contrada Rotondo.

20/02/2020 14:18
Tolentino, richiesta di diritto di voto a domicilio entro il 9 marzo 2020

Tolentino, richiesta di diritto di voto a domicilio entro il 9 marzo 2020

Il Sindaco e l’Ufficio elettorale del Comune di Tolentino, in occasione del Referendum del 29 marzo 2020 rendono noto che gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della Legge n. 104/1992, e gli elettori affetti da grave infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire entro il 09 marzo 2020, al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione, indicandone l'indirizzo. Alla dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.U.R., in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data delle elezioni, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui sopra, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero dalle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificato medico deve riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestando la sussistenza in capo all'elettore delle condizioni di infermità previste dall'art. 1 della Legge n. 46/2009, per non indurre incertezze. Il certificato potrà attestare l'eventuale necessità dell'accompagnatore per l'esercizio del voto. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio elettorale del Comune al numero 0733.901250.

20/02/2020 14:12
Porto Recanati, a lezione di Educazione Civica dal Sindaco

Porto Recanati, a lezione di Educazione Civica dal Sindaco

Mercoledì 19 febbraio il Sindaco Roberto Mozzicafreddo ha ricevuto, in Sala Consiliare, gli alunni di alcune quinte elementari dell’Istituto “Enrico Medi”. Tante sono state le domande che i ragazzi hanno rivolto al Primo Cittadino, da come funziona e come è strutturato un Comune, soffermandosi sul rispetto delle leggi, sul meccanismo dei servizi e chiedendo al Sindaco in cosa consiste il suo lavoro, fino ad arrivare a domande più personali tipo come si svolge la sua giornata o se è contento della propria vita e se vale la pena dedicare gran parte del proprio tempo, anche togliendolo a famiglia ed affetti per porsi a servizio degli altri. Il Sindaco si è detto molto soddisfatto dell’interesse dimostrato dai ragazzi e della pertinenza delle loro domande sul funzionamento della vita istituzionale, democratica e ha raccomandato ai ragazzi di studiare e documentarsi sempre, ponendo l’accento sull’importanza dello studio della storia, come strumento per capire meglio la società in cui viviamo ed evitare di ripetere errori come guerre o dittature, ponendo l’accento sul valore della democrazia e della libertà. I ragazzi hanno concluso la loro visita in Municipio visitando alcuni uffici e lo studio del Sindaco. Continua la collaborazione e la vicinanza tra l’Amministrazione comunale e la Scuola, infatti, venerdì 28 febbraio, un altro gruppo di studenti è atteso a palazzo Volpini, per un’altra lezione del Sindaco Mozzicafreddo.

20/02/2020 14:07
Porto Recanati: doppi festeggiamenti di Carnevale in piazza del Borgo e presso la Pinacoteca Moroni

Porto Recanati: doppi festeggiamenti di Carnevale in piazza del Borgo e presso la Pinacoteca Moroni

Due giornate all’insegna del Carnevale. Si comincia domenica 23 febbraio, dalle 15, con “Carnival in Piazza,” organizzato dall’Amministrazione Comunale, i Quartieri e l’Oratorio Don Bosco. L’evento si svolgerà in piazza del Borgo, con giochi preparati dagli animatori del “Cortile della Gioia", con il trucca bimbi a cui seguirà una merenda per tutti coloro che parteciperanno. Alle 16,30 ci sarà lo spettacolo “Rime insaponate”, uno spettacolo di Bolle di sapone unico nel suo genere perché tutto in rima, che si propone di coinvolgere il pubblico in una riflessione collettiva sulla gioia della vita, basandosi a dei sorprendenti numeri di bolle di sapone: bolle giganti, mille bolle, manipolazione di bolle di fumo e bolle infuocate. In questo tipo di spettacolo, adatto a tutta la famiglia, i colori e la leggerezza delle bolle sapranno entusiasmare i più piccoli ed inspirare gli adulti, riportando alla luce il bambino interiore che c’è dentro ognuno di noi. “Siamo molto contenti – dice il consigliere delegato Pina Citaroni – di questa ampia collaborazione sia con i Quartieri che l’Oratorio, e prendo in prestito una battuta di don Luca Beccacece, che riferendosi alla manifestazione di domenica, ha detto che “è l’intera comunità che collabora all’iniziativa.” Quest’anno abbiamo anche uno spazio dedicato solamente al carnevale dei bambini, cioè piazza del Borgo – conclude Pina Citaroni - , che sarà completamente attrezzata con degli spazi dedicati ai piccoli che parteciperanno all’evento, grazie agli animatori e ai rappresentanti dei Quartieri, interlocutori molto presenti per questa manifestazione e non solo, che si stanno dimostrando sempre più attivi nei confronti di tutta la nostra comunità, creando non solo aggregazione e amicizia ma rendendosi attivi anche nella solidarietà.” Domenica lungo corso Matteotti si svolgerà anche il Mercatino a tema dedicato al Carnevale. I festeggiamenti per il Carnevale si concluderanno martedì 26 febbraio, per vivere un Carnevale pieno di Maschere, colori e divertimento, con “Carnevale al Castello”. Dalle 15.30, tutti alla Pinacoteca “Moroni” dove si troverà tutto il necessario per creare qualsiasi tipo di maschera, ma naturalmente si potrà partecipare anche con i propri costumi preferiti per dar vita ad un pomeriggio di Festa e di allegria. La prenotazione è obbligatoria.

20/02/2020 13:56
San Severino, soggiorni per la "terza età": aperte le iscrizioni per vacanze al mare e in montagna

San Severino, soggiorni per la "terza età": aperte le iscrizioni per vacanze al mare e in montagna

Il Comune di San Severino Marche, ufficio Servizi alla Persona, torna ad organizzare i soggiorni per la terza età al mare e in montagna. Due le località prescelte per il 2020: la riviera delle Palme, con soggiorno a Porto d’Ascoli San Benedetto del Tronto, e il Trentino Alto Adige, con soggiorno a Soraga in Val di Fassa. Per le vacanze al mare le iscrizioni sono ufficialmente aperte con possibilità di presentare domanda fino al 7 marzo presso l’ufficio Servizi alla Persona, in piazza Del Mercato, 1. Per le vacanze in montagna le domande si ricevono, invece, dal 7 al 21 luglio. Il soggiorno al mare, nel periodo 14 – 28 giugno, prevede pensione completa con sistemazione in camere a due letti e bevande ai pasti con doppio menù a scelta e buffet di verdure a pranzo e cena poi drink di benvenuto e cena tipica insieme a servizio in spiaggia con ombrellone e sdraio e utilizzo gratuito della piscina. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per tutta la durata del soggiorno, trasporto in pullman Gt, assicurazione infortuni. Il costo giornaliero è di 43 euro, per complessivi 602 euro. Per il soggiorno in montagna, una settimana dal 30 agosto al 6 settembre, il costo giornaliero previsto è invece di 48,57 euro, per complessivi 340 euro. La sistemazione è in camere doppie con servizi privati, trattamento di pensione completa e una cena tirolese, oltre a un pranzo in malga e un’escursione guidata. Prevista nella tariffa assicurazione medico – bagaglio e quota parte escursione in pullman Gt. I soggiorni estivi per la terza età sono riservati a tutte le persone autosufficienti che hanno compiuto i 60 anni di età e che sono residenti nel Comune di San Severino Marche. L’ufficio Servizi alla Persona è a disposizione per info e prenotazioni nei giorni di apertura: martedì, giovedì e sabato dalle ore 10 alle ore 13. Sempre per informazioni si può anche contattare il numero di telefono 0733641320.

20/02/2020 13:06
San Severino, Carnevale 2020: gli alunni dell'Istituto Comprensivo Tacchi Venturi festeggiano in Piazza del Popolo

San Severino, Carnevale 2020: gli alunni dell'Istituto Comprensivo Tacchi Venturi festeggiano in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche è stata animata da tanti pagliaccetti colorati questa mattina in occasione della festa di Carnevale che ha coinvolto gli alunni dei plessi “Cesolo”, “Luzio”, Virgilio” e “Gentili” dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. Per il “giovedì grasso”, infatti, le insegnanti hanno fatto vivere agli alunni un momento di festa nell’ambito del progetto “Tradizionalmente e mondialmente in festa”. Il raduno dei bambini si è concluso con un grande girotondo. E sempre piazza del Popolo si prepara a ospitare un altro evento in maschera: domenica prossima (23 febbraio), dalle ore 14, sfilata in costume con premiazione di mascherine e gruppi insieme a tanta musica, per un grande appuntamento promosso dalla Pro loco e patrocinato dal Comune. La partecipazione è libera.

20/02/2020 12:57
Tolentino, stroncato da una malattia a 48 anni: muore giovane papà di tre figli

Tolentino, stroncato da una malattia a 48 anni: muore giovane papà di tre figli

L'intera comunità di Tolentino colpita dal lutto. Alberto Giannandrea, giovane padre di tre figli è mancato all'affetto dei suoi cari nella serata di ieri, dopo aver lottato contro una terribile malattia. Aveva solo 48 anni. Al dolore della famiglia si è unita anche la Edif Spa di Corridonia, nella quale Alberto lavorava: "Salutiamo un collega, un amico. Una persona meravigliosa. La verità è che non si è mai pronti per una notizia così dura". La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali avranno luogo domani, venerdì 21 febbraio alle ore 15:00, nella Chiesa dello Spirito Santo, muovendo dalla Sala del Commiato "Terracoeli".   

20/02/2020 12:35
Accelerare la ricostruzione: a Camerino le proposte delle CNA

Accelerare la ricostruzione: a Camerino le proposte delle CNA

Accelerare la ricostruzione. È questo l’obiettivo della CNA, che presenterà le sue proposte a Camerino giovedì 27 febbraio. Nell’aula del Rettorato dell’Università di Camerino, alle ore 15:30, si ritroveranno i presidenti di CNA Costruzioni delle regioni colpite dal sisma del 2016: Marco Rossi per le Marche, Aurelio Malvone per l’Abruzzo, Carlo Bellioni per il Lazio e Mirko Papa per l’Umbria. Inoltre interverranno anche il responsabile nazionale CNA Costruzioni Mario Turco e il Presidente Enzo Ponzio. Con loro Cesare Spuri, responsabile Ufficio Ricostruzione della Regione Marche, e Paolo Mariani, direttore del confidi regionale Uni.Co. “Le nostre proposte” dichiara Marco Rossi “verranno inviate al nuovo Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini e ai Governatori delle quattro regioni che hanno Comuni nel cratere del terremoto.” Ricostruzione a rilento. A oltre tre anni dal sisma, al 31 dicembre 2019 erano 11.812 le richieste di contributo presentate nelle quattro regioni per intervenire sugli immobili danneggiati dal sisma. Si tratta del 15% dei 79.459 edifici per i quali è stato certificato che hanno subito danni. Di questi 49.343 hanno subito danni gravi e 30.116 danni lievi. Le domande accolte sono state 4.080 pari al 47% di quelli presentati. “Le domande presentate sono ancora poche perché” precisa Marco Rossi “i proprietari degli immobili sono stati frenati dall’eccessiva burocrazia nelle procedure e negli appalti per lavori sotto i 100 mila euro e dai troppi vincoli per progettisti e subappalti. Occorre affrontare queste problematiche e far partire, finalmente, tutti i cantieri della ricostruzione. Senza una decisa svolta nei lavori per la ricostruzione. Serviranno altri venti anni prima di aver rimesso in piedi tutte le strutture lesionate. Ma il rischio è di compromettere per sempre il tessuto sociale ed economico dei Comuni del cratere”. Secondo CNA Costruzioni serve un cambio di passo che agevoli la presentazione dei progetti e l’apertura dei cantieri, aiutando le imprese edili che, al momento, si trovano in grande difficoltà. Tra le proposte che verranno discusse a Camerino, ci saranno il rafforzamento degli Uffici regionali per la ricostruzione, una sanatoria per i piccoli abusi che stanno bloccando migliaia di pratiche, la riduzione dei vincoli per i progettisti, piccoli appalti più rapidi, deroghe al Codice degli Appalti per lavori sotto i 100 mila euro.

20/02/2020 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.