Attualità

San Ginesio, Giuliano Ciabocco eletto rappresentante dei Sindaci del Consorzio di bonifica

San Ginesio, Giuliano Ciabocco eletto rappresentante dei Sindaci del Consorzio di bonifica

Nei giorni scorsi si sono concluse le operazioni per l’elezione dei Sindaci (o loro rappresentanti) che entreranno a far parte dell’ Assemblea del Consorzio di Bonifica delle Marche suddivisa per vari comprensori. Il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, è stato eletto a rappresentare i Sindaci  che rientrano nel cosidetto Comprensorio C - Ambito Montagna che coinvolge 61 Comuni dell’ area Musone, Potenza, Chienti,  Asola e Alto Nera. Insieme a Ciabocco sono stati designati  all’ interno dell’Assemblea altri cinque rappresentanti, quali:  Stefano Filonzi (Consigliere di Cingoli), Vincenzo Felicioli (Sindaco di Fiuminata), Mario Baroni  (Sindaco di Muccia), Cristina Gentili  (Sindaco di Bolognola),Giuseppe Pezzanesi  (Sindaco di Tolentino). Il Consorzio di Bonifica delle Marche è un ente pubblico economico istituito dalla Giunta Regionale delle Marche nel dicembre 2013 ed è un consorzio obbligatorio. A partire dal 1° gennaio 2014 ha incorporato per fusione i tre Consorzi presenti nel territorio: il Consorzio di Bonifica integrale dei fiumi Foglia, Metauro e Cesano, il Consorzio di Bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola e Alto Nera ed il Consorzio di Bonifica di Aso, Tenna e Tronto. Il territorio regionale è ora suddiviso in sei comprensori che rispondono a caratteristiche comuni a livello idrografico e irriguo. Il Consorzio di Bonifica delle Marche è impegnato quotidianamente nel promuovere la difesa del suolo e delle zone umide dal dissesto idrogeologico, lo sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio, la tutela e la valorizzazione della produzione agricola. Gestisce inoltre l’approvvigionamento e l’uso razionale delle risorse idriche (a prevalente impiego irriguo) ed è pertanto un attore decisivo nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale, con funzioni che gli vengono delegate da leggi statali e regionali.  

28/02/2020 12:27
Potenza Picena, emergenza Coronavirus: sospensione eventi

Potenza Picena, emergenza Coronavirus: sospensione eventi

A seguito dell’Ordinanza del Governatore della Regione Marche riguardante le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19, si comunica che il Consiglio Comunale di Potenza Picena convocato per la cerimonia di consegna della Costituzione della Repubblica Italiana ai neo maggiorenni, previsto per sabato 29 febbraio, viene rinviato a data da destinarsi. Per le medesime ragioni è sospesa anche la stagione Teatrale Comunale presso il “Bruno Mugellini”. Pertanto la commedia “Così è (se vi pare)” prevista per domenica 1 marzo alle ore 17,15 è rinviata a data da definirsi.

28/02/2020 11:21
Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"

Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"

Si rende noto che è indetto un avviso per l’individuazione dei beneficiari del progetto “1 Pacchetto Alimentare x Tutti 2020”, finalizzato all’erogazione di aiuti alimentari e non solo rivolto ai singoli e alle famiglie con difficoltà socio-economiche che presentino apposita domanda. Il progetto nasce per rispondere ad un bisogno esistente delle famiglie residenti nei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi che si trovano in uno stato di difficoltà economica e non riescono a far fronte alle spese alimentari, di prima necessità vivendo in stati prossimi alla povertà.  Il progetto riguarda la concessione di aiuti alimentari, prodotti per l’infanzia, prodotti per le pulizie, vestiario e ciò che le esigenze rilevate renderanno necessario ai cittadini che ne fanno espressa richiesta e possiedono i requisiti indicati. Il beneficio sarà assegnato per un periodo massimo di 12 mesi e verrà distribuito nei giorni e negli orari che verranno concordati dai coordinatori del progetto. Possono presentare la richiesta di accesso al beneficio i soggetti che alla data di emissione del medesimo sono in possesso dei seguenti requisiti: - residenza in uno dei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi; - cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di uno Stato non aderente all’Unione Europea con permesso di soggiorno o carta di soggiorno (ai sensi del D.lgs. 286/98, così come modificato dalla Legge 30/07/2002 n. 189); - I.S.E.E. 2020 non superiore a € 10.000,00.  I coordinatori del progetto provvederanno a stilare una graduatoria delle domande pervenute entro i termini di scadenza. Qualora i pacchi non fossero sufficienti per tutti, questi verranno distribuiti in base alla graduatoria in oggetto. Suddetta graduatoria verrà stilata sulla base dell’I.S.E.E. 2020 del nucleo familiare e all’ordine di arrivo delle richieste (farà fede esclusivamente la data del protocollo di ricezione via A/R o pec). A parità di posizione nella graduatoria verrà favorito, non necessariamente seguendo il seguente ordine di priorità: - Famiglia mono genitoriale (presenza di un unico genitore nel nucleo familiare per stato di vedovanza, separazione, divorzio, irreperibilità certificata, mancato riconoscimento del figlio da parte di uno dei due genitori); - Presenza di bambini sotto i 6 anni di età; - Persone sole; - Assenza di rete familiare o stato di emarginazione e solitudine (verificato dai Servizi Sociali dell’Unione) - Presenza soggetti disabili; - Presenza anziani (over 65 anni); Dalla graduatoria complessiva verranno esclusi i nuclei familiari che sono già beneficiari, alla data di presentazione della domanda, di aiuti paragonabili allo stesso, erogati da altri soggetti pubblici o privati. Verrà data espressa comunicazione agli interessati in merito alla posizione in graduatoria, per questa ragione non verranno accettate le domande in cui non siano presenti i dati di contatto (telefono, email, pec …) debitamente aggiornati. Il beneficio è assegnato ai nuclei familiari in ordine di graduatoria sulla base della disponibilità annuale del progetto ed è concesso a ciascuno per un periodo massimo di 12 mesi. L’organo di controllo preposto all’interno del progetto, procederà ad effettuare idonei accertamenti, anche avvalendosi della collaborazione di personale specifico preposto, assistenti sociali e Guardia di Finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la documentazione presentata dai richiedenti. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decadrà dai benefici conseguiti, fermo restando le denunce alle Autorità competenti. Nel caso in cui sia accertata, a seguito di ulteriori e successivi controlli, l’inesistenza, la parzialità o la cessazione delle condizioni che hanno determinato l’accesso al beneficio, i coordinatori del progetto provvederanno alla revoca dello stesso. Il beneficiario decade dal diritto al beneficio nei seguenti casi: - venir meno del requisito della residenza in uno dei Comuni; - accertamento di mendacità delle dichiarazioni rese. Il beneficiario dovrà comunicare tempestivamente il venir meno dei requisiti richiesti nell’Avviso; in caso di decadenza di uno dei beneficiari dal beneficio, si procederà allo scorrimento della graduatoria ed al riconoscimento del beneficio alimentare per le mensilità residue previa verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati dell’eventuale nuovo beneficiario.  Si può richiedere il beneficio utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito: www.messaggerideltempo.it Alla domanda di ammissione debitamente compilata dovrà essere allegata la seguente documentazione in corso di validità: a. Fotocopia di un documento di identità o fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno; b. Attestazione ISEE o DSU 2020 del proprio nucleo familiare; c. Autocertificazione Stato di famiglia. e. In presenza di soggetti diversamente abili, copia della documentazione attestante la specifica condizione. La domanda di ammissione, completa di tutta la documentazione di cui sopra, deve pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 15/03/2020 inviata a mezzo raccomandata A/R, via e-mail o P.E.C. all’indirizzo della capofila del progetto: Messaggeri del Tempo Contrada Moglie, 2 62010 Montelupone (MC) E-mail: messaggerideltempo@gmail.com In nessun caso i coordinatori del progetto saranno responsabili in caso di mancata ricezione del documento. 

28/02/2020 11:10
Civitanova, emergenza Coronavirus: rinviata la mostra "Essenze femminili in arte"

Civitanova, emergenza Coronavirus: rinviata la mostra "Essenze femminili in arte"

L'inaugurazione della rassegna "Essenze femminili in arte" inizialmente prevista per domenica 1 marzo è stata posticipata al 7 marzo, alle ore 17,30, per ragioni di precauzione vista l’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’esposizione è visitabile dal 7 al 29 marzo, presso lo spazio multimediale “San Francesco” di Civitanova Alta, tutti i sabato e domenica dalle 17,00 alle 20,00. All’inaugurazione del 7 marzo (ore 17,30) interverranno l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, il presidente della pro Loco Civitanova Alta Aldo Foresi, Loredana Finicelli e Paola Tassetti. A seguire, alle ore 21.30, Erika Mariniello racconterà i suoi meravigliosi viaggi, con idee, spunti e racconti incantevoli.      

28/02/2020 10:07
Coronavirus, 94 persone in isolamento nelle Marche: 17 in provincia di Macerata

Coronavirus, 94 persone in isolamento nelle Marche: 17 in provincia di Macerata

Nell'ordinanza con cui il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha disposto la chiusura di scuole e musei nonché la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche sino alla mezzanotte di sabato 29 febbraio, è stato diramato anche l'aggiornamento sui casi positivi da Coronavirus nel territorio marchigiano.  Il primo caso accertato risale al 25 febbraio, nella Provincia di Pesaro-Urbino ed è l'unico confermato dall'Istituto Superiore di Sanità. Il 26 febbraio si sono si sono verificati altri 2 casi positivi da malattia infettiva COVID-19, sempre nella Provincia di Pesaro-Urbino, in attesa di conferma.  Nella giornata di oggi (27 febbraio) si registrano altri tre casi, sempre in attesa di conferma dall'Istituto Superiore di Sanità.  Dei 6 pazienti positivi, due risultano ricoverati in Rianimazione. Inoltre, sono state messe in isolamento domiciliare fiduciario ben 94 persone di cui 34 sintomatici distribuiti nelle Provincie come di seguito: 41 nella Provincia di Pesaro-Urbino, 20 nella Provincia di Ancona, 17 nella Provincia di Macerata, 5 nella Provincia di Fermo ed 11 nella Provincia di Ascoli Piceno. 

27/02/2020 22:18
Tolentino, divieto dell'uso dell'acqua potabile in contrada San Giuseppe e Vicigliano

Tolentino, divieto dell'uso dell'acqua potabile in contrada San Giuseppe e Vicigliano

Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, su richiesta dell’Assm spa, ha emesso un'ordinanza con la quale in via precauzionale vieta l’uso dell’acqua potabile per usi alimentari nelle contrade S.Giuseppe e in contrada Vicigliano. Sono interessate dall'ordinanza le famiglie residenti tra i numeri civici 18A e 25 di contrada San Giuseppe e tutti i residenti di Vicigliano. L’Assm spa ha provveduto ad effettuare le periodiche analisi batteriologiche in autocontrollo che hanno evidenziato il lieve superamento di un parametro.  Pertanto è stato deciso di vietare l’uso dell’acqua dell’acquedotto comunale, in via precauzionale. Il numero delle utenze risulta circoscritto e riguarda poche famiglie in quanto molti degli edifici della zona, soprattutto in contrada Vicigliano, sono attualmente disabitati a causa dei danni riportati dal sisma 2016. Tutte le utenze interessate dal divieto sono state informate direttamente dagli operatori della Protezione Civile che hanno anche provveduto a consegnare copia dell’ordinanza. Per approvvigionare di acqua le famiglie è stato approntato un punto di distribuzione con una cisterna che staziona nei pressi del campetto sportivo di contrada San Giuseppe.  

27/02/2020 19:34
Coronavirus, Ceriscioli non si ferma. Firmata altra ordinanza: "Scuole chiuse fino a sabato" (VIDEO)

Coronavirus, Ceriscioli non si ferma. Firmata altra ordinanza: "Scuole chiuse fino a sabato" (VIDEO)

"Dopo la sospensiva del Tar dell'ordinanza fatta dalla Regione Marche, ho ritenuto opportuno fare un'ulteriore ordinanza con nuove motivazioni, rafforzate dal fatto che ci sono stati nuovi casi, sino alle 24:00 di sabato con le stesse disposizioni e misure dell'ordinanza precedente". Lo dichiara il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli, che aggiunge: "I casi positivi nella nostra Regione sono diventati sei". Dunque, confermata la chiusura di scuole e musei nonché la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche sino alla mezzanotte di sabato 29 febbraio.  LEGGI IL TESTO DELLA NUOVA ORDINANZA    

27/02/2020 19:20
Coronavirus, il ministro Boccia sulla decisione del Tar: "Lo Stato si è fatto rispettare"

Coronavirus, il ministro Boccia sulla decisione del Tar: "Lo Stato si è fatto rispettare"

Dopo la notizia della sospensione da parte del TAR dell'ordinanza sul coronavirus emanata dal presidente della Regione Luca Ceriscioli la sera del 25 Febbraio sulla questione è intervenuto all'adnkronos il Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia "Lo Stato c'è e si fa rispettare. Avevamo impugnato l'ordinanza della Regione Marche e il Tar l'ha sospesa". Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, commenta così la decisione del Tar Marche di sospendere l'ordinanza del presidente della regione, Luca Ceriscioli" continua il Ministro. "Oggi, 12 Regioni hanno firmato l'ordinanza unica condivisa nella riunione con il governo, costruita sulle direttive del Ministero della Salute, della protezione civile e dell'istituto superiore di sanità. Puntiamo ad omogeneizzare nel giro di qualche giorno l'azione di tutte le Regioni. L'Italia sta già ripartendo. Mi auguro che il presidente Ceriscioli metta in sicurezza i cittadini marchigiani firmando l'ordinanza unica".  

27/02/2020 18:26
Civitanova,porte chiuse per il prossimo consiglio comunale

Civitanova,porte chiuse per il prossimo consiglio comunale

Non sarà aperto al pubblico il consiglio comunale in programma venerdì a Civitanova Marche. In ottempereanza alle direttive emanate della Regione Marche riguardanti "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", il presidente del consiglio Claudio Morresi ha riunito in mattinata i vari capigruppo. Con una nota specifica il Comune di Civitanova ha disposto quanto segue: "Si comunica che, a seguito della Conferenza dei Capigruppo riunitasi in seduta straordinaria in data odierna (27/02/2020) e in ottemperanza all’ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Marche n. 1 del 25/02/2020, avente ad oggetto “misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”,  il Consiglio Comunale convocato per venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 21.00 si svolgerà a porte chiuse"    

27/02/2020 17:37
Coronavirus, ora è il caos: il Tar sospende l'ordinanza della Regione Marche sulla chiusura delle scuole

Coronavirus, ora è il caos: il Tar sospende l'ordinanza della Regione Marche sulla chiusura delle scuole

Il Tar delle Marche, con decreto urgente del suo presidente, ha sospeso in via cautelare l'ordinanza con la quale la Regione aveva disposto la chiusura di scuole, musei, e inibito tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura sino alle ore 24 del 4 marzo prossimo al fine di contrastare la diffusione del coronavirus. Nel decreto presidenziale si dà rilievo alla circostanza che non sussistevano, al momento di emissione dell'ordinanza regionale, casi accertati di contagio nelle Marche, ma solo rischi relativi alla prossimità del territorio marchigiano con la regione Emilia Romagna in cui erano stati rilevati casi confermati di contagio da COVID-19.  Si legge, infatti, come "la legittimità del provvedimento amministrativo deve essere valutata, in sede giurisdizionale, alla stregua della situazione di fatto e di diritto sussistente al momento della emissione, risultando irrilevanti le sopravvenienze". Ciò significa che, nonostante nelle Marche - ad oggi - vi siano tre casi di Coronavirus (uno accertato e altri due positivi ai tamponi), l'ordinanza del presidente Ceriscioli perde in ogni caso di efficacia visto che al momento della sua pubblicazione (25 febbraio) non vi erano ancora casi accertati di Covid-19.  Inoltre non è stata accolta la tesi difensiva presentata dalla Regione Marche secondo cui il Governo avrebbe riservato un trattamento diverso alla Regione Liguria, in condizioni eguali a quelle della Regione Marche, in quanto una tipologia difensiva di questo tipo "ha valenza politica ma non giuridica e non può comunque ex se giustificare l’esercizio del potere".  Contestualmente, per la trattazione collegiale del ricorso, la camera di consiglio è stata fissata per il prossimo 4 marzo.     

27/02/2020 17:22
Il futuro? È da remoto: la Camera di Commercio e la formazione ai tempi del coronavirus

Il futuro? È da remoto: la Camera di Commercio e la formazione ai tempi del coronavirus

Le limitazioni che gravano sul territorio  per l'emergenza sanitaria in atto non frenano l'attività di Camera delle Marche che offre uffici aperti e formazione on line.  L'Ente,  Punto Impresa Digitale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, lavora da tempo per promuovere l'utilizzo delle nuove tecnologie  e renderle accessibili a tutte le imprese. "Ora il web ci viene in aiuto per aggirare le restrizioni legate a questo delicato momento: non potendo prevedere manifestazioni pubbliche la formazione prevista oggi presso la sede camerale di Pesaro nell'ambito del progetto "Eccellenze in Digitale" è stata trasformata in conferenza web e ha ottenuto un grande successo" spiega il Presidente Gino Sabatini.  Gli imprenditori , hanno apprezzato il cambio di programma e seguito il seminario con la formula webinar, gratuita, accessibile, intuibile. Basta avere un account gmail. E Google, con Unioncamere è il promotore del progetto a cui Camera Marche aderisce per favorire la digitalizzazione delle PMI dei distretti produttivi italiani. "Che  a bene vedere imparare ad essere digitali su una piattaforma on line è quanto di più coerente potessimo proporre. In molti, dialogando con la nostra docente digital strategist sulla chat hanno fatto richiesta di altre iniziative simili, tanto che è già prevista una replica il 3 marzo del seminario dedicato al tema del webcopyright" commenta Sabatini "E on line avviene anche la consulenza del nostro esperto ICE per chi internazionalizza, come pure l'emissione dei certificati per l'estero, dal primo aprile disponibili direttamente al domicilio delle imprese con il servizio stampa in azienda".  

27/02/2020 16:29
Intervalliva San Severino-Tolentino, Bisonni: "Mancano 20 milioni, opera già ferma"

Intervalliva San Severino-Tolentino, Bisonni: "Mancano 20 milioni, opera già ferma"

“Dire io l'avevo detto non mi consola, ma è la triste verità. A luglio 2019 per primo lanciai l'allarme incompiuta, perché il tracciato scelto presenta evidenti criticità, funzionali, ambientali ed economiche che ancor prima di iniziare hanno già, di fatto, bloccato l'opera". Ad affermarlo è  Sandro Bisonni, consigliere regionale dei Verdi, in merito all’intervalliva San Severino – Tolentino. Il consigliere aggiunge che inizialmente aveva subito critiche per aver denunciato l'errore di valutazione nella scelta di un tracciato, ora vede riconoscere da più parti le sue ragioni. “I progettisti incaricati – continua Bisonni – hanno dichiarato che mancano all'appello più di 20 milioni di euro, soldi necessari a superare le criticità presenti sul tracciato della strada. Il problema è che questi soldi non ci sono e di conseguenza l'opera è già ferma prima di iniziare. Ostinarsi nel tentare di portare avanti questo tracciato in mancanza di risorse di sicuro come minimo porterà a tempi biblici e addirittura mette a rischio l'opera stessa; è evidente che per poter realizzare la strada  si dovrà necessariamente considerate un tracciato alternativo, che sia altrettanto funzionale ma meno impattante e più economico”. Per Bisonni i Sindaci dovrebbero ritornare sui loro passi: “È importante che i sindaci rivedano il loro accordo con la Regione per optare verso un tracciato migliore e realizzabile con le risorse disponibili in modo da evitare ritardi o blocchi; per di più con le economie risultanti potranno essere realizzate altre opere importanti come  i ponti dell'addolorata e dell'intagliata, opere di non poco conto che le Comunità attendono parimenti da molti anni".

27/02/2020 16:15
Ordinanza Coronavirus, duello al Tar tra Regione e Governo: depositato il ricorso

Ordinanza Coronavirus, duello al Tar tra Regione e Governo: depositato il ricorso

Provvedimento emanato dalla Regione sull’emergenza Coronavirus: è scontro istituzionale con il Governo. L’avvocatura dello Stato ha depositato, nella giornata di ieri,  l’atto per annullare gli effetti delle disposizioni introdotte dal governatore, Luca Ceriscioli, che erano in contrasto con la linee guida del Governo centrale. La querelle tra Conte e Ceriscioli si materializza sotto forma di ricorso al Tar delle Marche, dunque. Si rischia  infatti  una sospensiva dell'ordinanza da parte del Tribunale amministrativo regionale,  che potrebbe avvenire nelle prossime ore. Il governo, infatti, dovrebbe aver optato per la richiesta  di un provvedimento di sospensione emesso senza contraddittorio, in questo caso senza la Regione. Una strada che potrebbe portare ad un’udienza celebrata in via d’emergenza e quindi ad una decisione sulla sospensiva in tempi rapidissimi. Solo poi si affronterebbe nel merito del ricorso. In situazioni normali, infatti,  questo richiede un tempo più lungo di una settimana (la durata dell’ordinanza, ndr) ma in questo caso potrebbe esserci anche un provvedimento cautelare che sospenderebbe l’atto. Qui i tempi sarebbero molto più brevi. Non si esclude dunque che qualche colpo di scena possa arrivare a breve. La decisione spetta al Tar delle Marche, ma entrambe le parti in causa, Regione e Governo, non intendono arretrare di un centimentro dalle loro posizioni.

27/02/2020 13:46
San Severino, Coronavirus: sospese tutte le proiezioni al cinema San Paolo

San Severino, Coronavirus: sospese tutte le proiezioni al cinema San Paolo

  La direzione del cinema San Paolo di San Severino Marche sospende, in applicazione delle nuove misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica coronavirus Covid-19 emesse dalla presidenza della Regione Marche, tutte le proiezioni compresa la rassegna di cinema in abbonamento. Per quest’ultima saranno recuperate tutte le “pellicole” di cui salterà la visione.

27/02/2020 13:14
Recanati combatte il Coronavirus: mercatini confermati

Recanati combatte il Coronavirus: mercatini confermati

L'Amministrazione Comunale di Recanati rende noto che a seguito dell'ordinanza n. 1 del 25 febbraio 2020 del Presidente della Regione Marche e della successiva nota esplicativa del 26 febbraio 2010 in merito alla questione Coronavirus,  vengono confermati il mercato comunale del sabato, quello rionale del martedì nel Rione di Villa Teresa e i mercatini programmati dell'antiquariato “L’Antico a Recanati” che si svolge la 1° domenica di ogni mese e il mercatino con prodotti tipici e artigiani “Le Piazzette dei mestieri e dei sapori” previsto la 3° domenica di ogni mese.

27/02/2020 12:55
Macerata, Confindustria  introduce il “Business Starter Kit”

Macerata, Confindustria introduce il “Business Starter Kit”

Confindustria Macerata, grazie alle esperienze del sistema e alla costante ricerca di strumenti a sostengo delle PMI del territorio, ha sviluppato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, un progetto tanto innovativo quanto essenziale. L’obiettivo era quello di offrire alle imprese un servizio attraverso il quale potersi organizzare al meglio per poter competere in un mercato globale sempre più complesso. La sfida era quella di rispondere a 4 domande specifiche che riguardano tutte le aziende: -Come organizzarci al meglio? -Come stabilire e gestire compiti ed obiettivi per le persone? -Come gestire le entrate e le uscite? -Come tenere sotto controllo l’organizzazione? È stato fatto con il servizio chiamato “Business Starter Kit” sviluppato in collaborazione con NCG (www.ncg.it) che prevede 4 moduli che soddisfano le 4 domande di cui sopra. I moduli sono offerti, con particolari condizioni di vantaggio economico agli associati, singolarmente o come percorsi perfettamente integrabili. Il nuovo servizio è stato presentato all’evento del 6 dicembre 2019 e grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche e di Confindustria Macerata il progetto pilota ha riguardato 2 moduli completamente finanziati per 10 aziende. Le risposte con i 2 moduli hanno riguardato le seguenti domande: Qual è la migliore organizzazione possibile per la propria impresa? Come tenere sotto controllo i principali obiettivi? I moduli hanno permesso di effettuare una diagnosi organizzativa ed economico finanziaria e realizzare il cruscotto direzionale comprensivo degli indici di crisi richiesti dalla cd. riforma della crisi d’impresa. Dopo l’incontro di presentazione il 24 gennaio 2020 si è tenuta una seconda riunione con le aziende coinvolte finalizzata ad approfondire meglio gli strumenti operativi. Tutte le imprese hanno espresso grande interesse e soddisfazione sia per le modalità con le quali è stato gestito il progetto sia per le competenze e gli strumenti metodologici adottati. Nello specifico il modulo sulla diagnosi, condotto da esperti di organizzazione (Alberto Mari  - fondatore di NCG, esperto di organizzazione e presidente del terziario di Confindustria Macerata e Alessandro Pistagnesi - partner di NCG ed esperto economico finanziario), si basa su strumenti in uso da 8 anni sviluppati dal sistema Confindustriale insieme all’università, al terziario e agli imprenditori. La diagnosi ha permesso di affrontare, coinvolgendo il personale delle aziende coinvolte, la valutazione del proprio contesto organizzativo. In particolare, per le nostre PMI questo ha significato “costringersi” ad effettuare in modo ragionato e formale un esercizio di posizionamento dei propri prodotti/servizi, la definizione dei propri punti di forza e debolezza e soprattutto ha permesso di stabilire le priorità di intervento per migliorare la propria organizzazione. Il cruscotto direzionale, supportato da sw in cloud fornito da software house referenziata, ha permesso di rendicontare ed innescare la cultura del reporting e del controllo organizzativo. Non ultimo abbiamo potuto riscontrare anche il favore dei revisori e dei commercialisti delle aziende interessate, che hanno potuto usufruire del lavoro svolto come utile supporto per la valutazione della adeguatezza dell’assetto organizzativo ed economico finanziario. In merito alla presentazione complessiva del progetto, dei dati emersi e delle opportunità di miglioramento scaturite, la presentazione prevista per oggi è stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria in corso. In funzione degli sviluppi, che ci auguriamo ci permettano a breve di poter ritornare a lavorare serenamente, verrà effettuata opportuna comunicazione di un workshop dedicato che contiamo di fare tra marzo ed aprile 2020.

27/02/2020 12:47
I volontari Anpas Marche in prima linea nell'emergenza coronavirus

I volontari Anpas Marche in prima linea nell'emergenza coronavirus

I volontari dell’Anpas  Marche (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)  in prima linea  nell’emergenza coronavirus. A supporto del Gores, gruppo operativo per l’emergenza sanitaria delle Marche gli oltre 6 mila volontari Anpas delle Marche sono in allerta 24 ore su 24 per l’assistenza sanitaria dei cittadini. “Le nostre Associazioni tra Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis,  presenti  nelle 43 sedi di assistenza sanitaria nelle Marche, sono di supporto con mezzi e squadre di volontari alle equipe delle auto mediche del 118 previste dal Gores. – ha dichiarato Andrea Sbaffo Presidente di Anpas Marche – inoltre dal 7 di febbraio siamo ogni giorno presenti all’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona - Falconara Marittima, per monitorare i continui flussi di arrivo dei passeggeri provenienti da Paesi fuori Italia. Una media di 3-4  aerei  al giorno atterrano nelle Marche e  tutti i  viaggiatori vengono monitorati uno ad uno dai nostri volontari con dei termo scanner, per verificare la temperatura corporea e per scongiurare il pericolo che possano entrare nella Regione passeggeri con un possibile sospetto di coronavirus”. Tutti i volontari Anpas in caso di possibile presenza di coronavirus,  sono tenuti ad indossare  i dispositivi di protezione individuale (Dpi), attrezzature di autoprotezione utilizzate allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza durante il servizio, composti da una maschera con filtri in carbonio, occhiali di protezione, una tuta che va indossata sopra la divisa di servizio e due paia di guanti, (uno per l'attività e l'altro per completare la rimozione finale del Dpi monouso.) I nostri volontari sono persone,  formate e preparate,  che si impegnano ogni giorno a migliorare le cose nel nostro territorio, a cominciare dall’aiuto che possono dare a chi è al loro fianco,  fino alle grandi operazioni nelle maxi emergenze come il coronavirus, – ha aggiunto Andrea Sbaffo -  la forza del volontariato è di fondamentale supporto alla macchina operativa  delle istituzioni. È stata costituita anche l’unità di crisi nazionale Anpas per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da coronavirus.  Fabrizio Pregliasco, Presidente nazionale di Anpas, nonché virologo all’università di Milano  ha istituito un tavolo aperto per creare un punto di riferimento unitario per quanto concerne il sanitario e la protezione civile per supportare comitati e le associazioni Anpas”.  

27/02/2020 11:42
Civitanova, il Brahma Clubship contro l'ordinanza di sospensione attività per il Coronavirus: confermata la serata del 29

Civitanova, il Brahma Clubship contro l'ordinanza di sospensione attività per il Coronavirus: confermata la serata del 29

La Regione Marche ha diramato una circolare ai Comuni per chiarire i contenuti del provvedimento emanato martedì. Nella nota esplicativa in merito all'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.1 del 25 febbraio 2020 concernente "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" è scritto: 1.2 "Vanno incluse tra le attività da sospendere le seguenti  manifestazioni: fiere, mercati straordinari e sagre, attrazioni e luna park, concerti, eventi sportivi che prevedano lapresenza di pubblico...[...]..ivi comprese le discoteche e le sale da ballo.." Contro questo tipo di regolamentazione si schiera il Brahma Clubship di Civitanova Marche, che ha previsto l'apertura per questo weekend nella serata del 29 febbraio a tema anni '90, come confermato da un post scritto sulla pagina facebook del locale. Da sottolineare,  però, che i gestori della discoteca civitanovese avevano sospeso l'evento in programma lo scorso martedì 25 febbraio, "in attesa di chiarimenti e di linee guida da adottare per le successive serate, come gli stessi hanno scritto sulla pagina social ufficiale.  Ora la decisione di confermare la serata di sabato in contrapposizione con l'ordinanza, probabilmente non chiarissima per tutte le parti coinvolte. .

27/02/2020 10:44
Coronavirus: dall’Unione Montana Monti Azzurri l’ok alle pratiche di prevenzione suggerite da Cisl Fp

Coronavirus: dall’Unione Montana Monti Azzurri l’ok alle pratiche di prevenzione suggerite da Cisl Fp

La Cisl Fp esprime, tramite il Responsabile di Macerata Alessandro Moretti,  soddisfazione per la tempestività e precisione con la quale l'Unione Montana Monti Azzurri di San Ginesio ha accolte le richieste sindacali finalizzate a contenere l 'espandersi del Coronavirus. È infatti stata pubblicata nella serata di ieri, mercoledì 26 febbraio, la delibera della Giunta dell' Unione con la quale, facendo seguito alle raccomandazioni recapitate ai dipendenti, si dà l'avvio, in fase emergenziale, al lavoro agile o smart-working, come richiesto dalla Cisl Fp di Macerata lunedi scorso. "Ora - conclude Moretti - l'auspicio è che l’ esempio di velocità nell'assunzione di decisioni di buone pratiche organizzative conseguito dall' Unione Montana Monti Azzurri sia da viatico per gli altri Enti del Comparto delle Autonomie Locali".

27/02/2020 10:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.