Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"
Si rende noto che è indetto un avviso per l’individuazione dei beneficiari del progetto “1 Pacchetto Alimentare x Tutti 2020”, finalizzato all’erogazione di aiuti alimentari e non solo rivolto ai singoli e alle famiglie con difficoltà socio-economiche che presentino apposita domanda.
Il progetto nasce per rispondere ad un bisogno esistente delle famiglie residenti nei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi che si trovano in uno stato di difficoltà economica e non riescono a far fronte alle spese alimentari, di prima necessità vivendo in stati prossimi alla povertà.
Il progetto riguarda la concessione di aiuti alimentari, prodotti per l’infanzia, prodotti per le pulizie, vestiario e ciò che le esigenze rilevate renderanno necessario ai cittadini che ne fanno espressa richiesta e possiedono i requisiti indicati. Il beneficio sarà assegnato per un periodo massimo di 12 mesi e verrà distribuito nei giorni e negli orari che verranno concordati dai coordinatori del progetto.
Possono presentare la richiesta di accesso al beneficio i soggetti che alla data di emissione del medesimo sono in possesso dei seguenti requisiti: - residenza in uno dei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi; - cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di uno Stato non aderente all’Unione Europea con permesso di soggiorno o carta di soggiorno (ai sensi del D.lgs. 286/98, così come modificato dalla Legge 30/07/2002 n. 189); - I.S.E.E. 2020 non superiore a € 10.000,00.
I coordinatori del progetto provvederanno a stilare una graduatoria delle domande pervenute entro i termini di scadenza.
Qualora i pacchi non fossero sufficienti per tutti, questi verranno distribuiti in base alla graduatoria in oggetto. Suddetta graduatoria verrà stilata sulla base dell’I.S.E.E. 2020 del nucleo familiare e all’ordine di arrivo delle richieste (farà fede esclusivamente la data del protocollo di ricezione via A/R o pec).
A parità di posizione nella graduatoria verrà favorito, non necessariamente seguendo il seguente ordine di priorità: - Famiglia mono genitoriale (presenza di un unico genitore nel nucleo familiare per stato di vedovanza, separazione, divorzio, irreperibilità certificata, mancato riconoscimento del figlio da parte di uno dei due genitori); - Presenza di bambini sotto i 6 anni di età; - Persone sole; - Assenza di rete familiare o stato di emarginazione e solitudine (verificato dai Servizi Sociali dell’Unione) - Presenza soggetti disabili; - Presenza anziani (over 65 anni); Dalla graduatoria complessiva verranno esclusi i nuclei familiari che sono già beneficiari, alla data di presentazione della domanda, di aiuti paragonabili allo stesso, erogati da altri soggetti pubblici o privati.
Verrà data espressa comunicazione agli interessati in merito alla posizione in graduatoria, per questa ragione non verranno accettate le domande in cui non siano presenti i dati di contatto (telefono, email, pec …) debitamente aggiornati. Il beneficio è assegnato ai nuclei familiari in ordine di graduatoria sulla base della disponibilità annuale del progetto ed è concesso a ciascuno per un periodo massimo di 12 mesi.
L’organo di controllo preposto all’interno del progetto, procederà ad effettuare idonei accertamenti, anche avvalendosi della collaborazione di personale specifico preposto, assistenti sociali e Guardia di Finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la documentazione presentata dai richiedenti. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decadrà dai benefici conseguiti, fermo restando le denunce alle Autorità competenti.
Nel caso in cui sia accertata, a seguito di ulteriori e successivi controlli, l’inesistenza, la parzialità o la cessazione delle condizioni che hanno determinato l’accesso al beneficio, i coordinatori del progetto provvederanno alla revoca dello stesso. Il beneficiario decade dal diritto al beneficio nei seguenti casi: - venir meno del requisito della residenza in uno dei Comuni; - accertamento di mendacità delle dichiarazioni rese. Il beneficiario dovrà comunicare tempestivamente il venir meno dei requisiti richiesti nell’Avviso; in caso di decadenza di uno dei beneficiari dal beneficio, si procederà allo scorrimento della graduatoria ed al riconoscimento del beneficio alimentare per le mensilità residue previa verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati dell’eventuale nuovo beneficiario.
Si può richiedere il beneficio utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito: www.messaggerideltempo.it
Alla domanda di ammissione debitamente compilata dovrà essere allegata la seguente documentazione in corso di validità: a. Fotocopia di un documento di identità o fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno; b. Attestazione ISEE o DSU 2020 del proprio nucleo familiare; c. Autocertificazione Stato di famiglia. e. In presenza di soggetti diversamente abili, copia della documentazione attestante la specifica condizione.
La domanda di ammissione, completa di tutta la documentazione di cui sopra, deve pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 15/03/2020 inviata a mezzo raccomandata A/R, via e-mail o P.E.C. all’indirizzo della capofila del progetto: Messaggeri del Tempo Contrada Moglie, 2 62010 Montelupone (MC)
E-mail: messaggerideltempo@gmail.com
In nessun caso i coordinatori del progetto saranno responsabili in caso di mancata ricezione del documento.
Commenti