Attualità

Camerino, prove di ritorno alla normalità: torna la fiera per il Patrono San Venanzio

Camerino, prove di ritorno alla normalità: torna la fiera per il Patrono San Venanzio

La festa del Patrono San Venanzio a Camerino inaugura la stagione delle fiere dopo il Coronavirus. Torna nella città ducale, infatti, il tradizionale evento fieristico domani (19 maggio), quest'anno dai molteplici significati essendo anche la prima fiera a svolgersi, nelle Marche, dopo l’emergenza e il lockdown causato dell'emergenza Covid19. Novità per il luogo perché le bancarelle saranno dislocate in viale Giacomo Leopardi e nella piazza davanti alla basilica di San Venanzio, dalle ore 8 alle ore 20, con attenzione e controlli al fine di evitare assembramenti. Si potrà accedere esclusivamente da via Farnese e da viale Giacomo Leopardi. E’ previsto un contingentamento numerico. Trattandosi di un luogo a tutti gli effetti commerciale sarà obbligatorio per tutti indossare la mascherina. Dopo la ripresa del mercato settimanale dei prodotti agro alimentari (lo scorso 2 maggio) il nuovo decreto governativo consente l’apertura anche alle bancarelle di altri prodotti, da qui la decisione di organizzare la fiera: “Naturalmente avverrà in maniera ridotta e dovranno essere rispettate tutte le disposizioni di contrasto, previste dall’emergenza Covid – spiega il sindaco Sandro Sborgia – Lo svolgimento di questa tradizione per noi vuole essere anche un segnale. Un lento ritorno alla normalità, dopo un periodo difficile come quello che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo per tutta una serie di situazioni. A Camerino portiamo ancora le ferite del sisma a cui si è aggiunta l’emergenza sanitaria di questi mesi per cui abbiamo cercato, nel possibile, di fare in modo che la comunità potesse vivere la tradizionale festa del Patrono San Venanzio potendo godere di piccoli momenti di svago. Con un grande sforzo e impegno, dunque – continua Sborgia – abbiamo mantenuto questa tradizione che sappiamo quanto sia importante per tutta la comunità, a cui non abbiamo voluto chiedere di rinunciarvi, sempre nel rispetto di tutte le normative. Abbiamo scelto viale Giacomo Leopardi perché più ampio rispetto ad altre vie, con diverse vie di fuga e di accesso. Un ringraziamento doveroso agli impiegati comunali e la Polizia municipale che hanno svolto un grande lavoro in questi giorni, rinunciando anche al fine settimana, affinché tutto potesse essere pronto, nonché alla Protezione civile per il fondamentale aiuto. È una grande vedere come in occasione della festa del Santo Patrono si riscopra la forza di una comunità unita e granitica che affronta senza paura le avversità del momento consapevole della necessità che solo attraverso l'aiuto reciproco potranno essere superati tutti gli ostacoli del nostro tempo”. I clienti dovranno permanere nella zona della fiera il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce. “Raccomando il rispetto scrupoloso di tutte le regole e le disposizioni in materia di contenimento del virus Covid-19, soprattutto il rispetto del distanziamento sociale. È un’attenzione che dobbiamo a noi stessi e agli altri”.

18/05/2020 18:53
Ricostruzione post-sisma, Legnini in visita ad Amatrice: ad agosto via ai lavori del nuovo Ospedale

Ricostruzione post-sisma, Legnini in visita ad Amatrice: ad agosto via ai lavori del nuovo Ospedale

Le nuove Ordinanze sulla semplificazione delle pratiche per ottenere i contributi alla riparazione degli immobili, i Piani Straordinari di Ricostruzione nei comuni più colpiti, l’assegnazione degli studi per valutare la pericolosità delle faglie attive e capaci, il programma delle opere pubbliche ad Amatrice, che vedrà la posa della prima pietra del nuovo ospedale, finanziato dal governo della Germania, nel mese di agosto. Questi alcuni degli argomenti discussi oggi dal Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini nel corso della sua visita a Campotosto, in provincia dell’Aquila, comune che rientra nel “doppio cratere” del terremoto, colpito nel 2009 e nel 2016, e ad Amatrice, in provincia di Rieti, città che ha accusato un altissimo numero di vittime e danni gravissimi alle abitazioni e alle infrastrutture pubbliche. A Campotosto, ospite del sindaco Luigi Cannavicci, insieme al direttore dell’Ufficio della Ricostruzione abruzzese, Vincenzo Rivera, all’assessore al bilancio della Regione, Guido Liris, al consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, e davanti a numerosi sindaci dell’Alto Aterno, Legnini ha annunciato l’affidamento nel corso della settimana dei primi quattro studi di approfondimento sulle faglie attive e capaci, e dei successivi tre entro la fine del mese di maggio. L’obiettivo, ha detto il Commissario, è completare questi studi, che attualmente bloccano la ricostruzione in diversi comuni del cratere, prima della fine dell’anno. Nel corso dell’incontro si è deciso di approfondire entro breve tempo tutte le tematiche specifiche relative alla ricostruzione nel “doppio cratere” insieme a tutti i sindaci interessati. Nei giorni scorsi, con la firma di un decreto da parte del Commissario, d’intesa con l’Ufficio Speciale della ricostruzione del cratere abruzzese 2009, sono stati intanto sbloccati i fondi aggiuntivi destinati alla riparazione delle case che hanno subito danni in entrambi i terremoti. A breve, inoltre, è in programma un nuovo incontro tra Legnini e Fabrizio Curcio, responsabile della struttura di missione Aquila 2009, per coordinare tutte le iniziative. Legnini ha poi visitato Amatrice e alcune delle sue 69 frazioni, molte delle quali, come il capoluogo, letteralmente rase al suolo dal terremoto dell’agosto 2016, registrando un positivo stato di avanzamento dei lavori. Tanto che nel mese di agosto, ha confermato Legnini, accompagnato dal Prefetto di Rieti, Giuseppina Reggiani, dall’assessore alle Infrastrutture della Regione Lazio, Claudio Di Berardino, e dal direttore dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione, Wanda D’Ercole, sarà avviata la costruzione del nuovo Ospedale, finanziato dal governo della Germania, ed entro l’anno partirà anche il cantiere delle nuove scuole. Ad Amatrice, dove si contano circa 300 famiglie sfollate, sarà aperta entro agosto anche una sezione speciale dell’Ufficio Ricostruzione del Lazio, per agevolare le procedure per la riparazione delle abitazioni e degli impianti produttivi danneggiati dal sisma. Legnini ha poi avuto un colloquio con il Vescovo di Rieti, Domenico Pompili, con il quale sono stati messi a punto i passaggi per l’avvio del progetto di ricostruzione dell’Istituto Don Minnozzi, nel centro della cittadina, completamente distrutto, affidato all’architetto Stefano Boeri. “Ci aspettiamo che grazie all’Ordinanza sulla semplificazione appena varata, e sfruttando le deroghe previste dai Piani Straordinari di Ricostruzione nei comuni più colpiti che sono stati individuati, e che saranno messe a punto entro poche settimane con le Linee Guida, la ricostruzione privata possa finalmente essere avviata. Per la ricostruzione pubblica, purtroppo – ha detto Legnini – occorre una norma di legge che permetta di superare gli ostacoli che sistematicamente bloccano la loro realizzazione. In tre anni la struttura del Commissario ha impegnato una somma importante, circa 3 miliardi di euro, per le opere pubbliche, ma il grado di realizzazione e lo stato di avanzamento è bassissimo”.    

18/05/2020 18:35
Temporali in arrivo sulle Marche: l'allerta meteo della Protezione Civile

Temporali in arrivo sulle Marche: l'allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso un'allerta meteo alle ore 13 della giornata odierna, valida per 24 ore e partirà dalla mezzanotte tra lunedì 18 e martedì 19 maggio. La presenza di una struttura depressionaria centrata sul Tirreno determinerà una fase di maltempo, con temporali che localmente potranno avere anche una certa intensità. Si tratta di un livello “giallo” di criticità che riguarderà le zone 1-3-5 della Regione Marche, in pratica tutti i terittori dell'entroterra.      

18/05/2020 17:53
Raro esemplare di Vipera dell'Orsini uccisa nel Parco dei Monti Sibillini

Raro esemplare di Vipera dell'Orsini uccisa nel Parco dei Monti Sibillini

Domenica 17 maggio, nei pressi di Pintura di Bolognola, a circa 1400 metri di quota, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è stato ritrovato un individuo ucciso di Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii). Si tratta di una specie molto rara in Europa; in Italia vive esclusivamente negli ambienti montani (oltre 1350 m di quota) dei principali massicci montuosi dell'Appennino Centrale tra cui i Monti Sibillini. È quindi tutelata da normative italiane ed europee, tra cui la Convenzione internazionale di Washington (CITES) e la Direttiva “habitat” ed è inserita nella categoria "Vulnerable" nella recente versione della Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Pur essendo una vipera (neanche la vipera comune in realtà costituisce un serio pericolo), è considerata assolutamente innocua per l'uomo, essendo di dimensioni ridotte (meno di 40 cm di lunghezza) e dotata di denti veleniferi molto piccoli e di un veleno blando e idoneo ad uccidere grilli e cavallette di cui si nutre. Vale ovviamente la regola, come per tutti gli altri animali, di non infastidirla avvicinandosi troppo né, tano meno, di tentare di catturarla. La carcassa dell’animale è stata segnalata ai Carabinieri Forestali di Fiastra dal signor Cosimo Moricca di Osimo, il quale ha poi provveduto ad inviare le relative foto al Parco. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra che l’animale sia stato intenzionalmente ucciso. Nel territorio del Parco, anche grazie alle recenti indagini erpetologiche che hanno portato alla redazione del quaderno scientifico-divulgativo dedicato agli Anfibi e ai Rettili dei Sibillini, la specie è stata rilevata fino ai 2300 metri di quota, ampliando il limite superiore del range altitudinale noto per l'Italia. Peraltro, il sito di ritrovamento a Pintura di Bolognola è particolarmente importante, in quanto si tratta del punto più settentrionale d’Italia dell’areale di presenza di questa specie. È comunque un evento relativamente raro poterla osservare lungo i sentieri ed uno dei fattori di minaccia più gravi è, per l'appunto, l'uccisione diretta da parte dell'uomo. Purtroppo, l'ignoranza alimenta ancora ingiustificate paure. “La possibilità di tornare a frequentare le montagne dopo la chiusura dettata dall’emergenza covid19 – sottolinea il direttore, Carlo Bifulco - è una grande opportunità anche per il rilancio delle aree protette e, in particolare, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già duramente colpito dagli eventi sismici del 2016. Ma mai come ora la frequentazione di questi ambienti tanto straordinari quanto fragili richiede tutta la nostra attenzione e responsabilità”. Il Parco lancia, dunque, il suo appello a tutti i frequentatori della montagna affinché le attività escursionistiche avvengano sempre più nella consapevolezza e nel pieno rispetto di quei delicati valori ambientali che un Parco Nazionale ha il compito di tutelare.

18/05/2020 17:23
Macerata, mercoledì 20 maggio torna il mercato: obbligo di mascherina e nuove norme per la vendita degli abiti

Macerata, mercoledì 20 maggio torna il mercato: obbligo di mascherina e nuove norme per la vendita degli abiti

Da mercoledì 20 maggio torna il tradizionale mercato del mercoledì in centro storico a Macerata. Tenendo conto delle restrizioni previste dai decreti del Consiglio dei Ministri e da quanto stabilito dai protocolli della Regione Marche legati alle attività di commercio per il contenimento della pandemia, l’assessorato alle Attività produttive, di concerto con il Comando della Polizia locale, ha emesso un’ordinanza con una serie di accorgimenti utili e necessari al regolare svolgimento dei mercati nel territorio comunale.  Il provvedimento prevede:   -  per evitare commistione fra banchi alimentari e non alimentari lo spostamento, per quanto riguarda il mercato del centro storico, del banco di vendita alimentare n. 207 in viale Trieste, nell’area di posteggio sita in piazza Vittorio Veneto, dove sono già presenti i banchi alimentari del Farmer Market; - per quanto riguarda il mercato del Foro Boario di Villa Potenza, la divisione dei banchi alimentari da quelli non alimentari verrà effettuata, viste le tempistiche strettissime, per la prima settimana direttamente sul luogo dal Comando di Polizia Locale, in seguito, se risultassero necessarie,  si procederà a definire ulteriori specifiche; - per la prima settimana di svolgimento dei mercati, dal 18 al 23 maggio, non verranno effettuate le cosiddette operazioni di “spunta”;  - di stabilire che, successivamente al 20 maggio, non verranno messi a spunta per quanto riguarda il mercato del mercoledì del Centro Storico, i posteggi liberi che si trovano in viale Trieste, via Garibaldi e quelli in piazza Vittorio Veneto contraddistinti dai numeri 91, 92, 94, 95 e 96;  - la vendita di capi di abbigliamento e/o accessori usati è ammessa solo se gli stessi sono seguiti dalla documentazione fiscale e sanitaria che ne certifichi la tracciabilità e la provenienza e che ne attesti inoltre l'avvenuta igienizzazione secondo le normative sanitarie vigenti. Inoltre, per incrementare ulteriormente la sicurezza, come prevede un’ordinanza del sindaco, è obbligatorio indossare la mascherina e i guanti per gli ambulanti e per gli utenti delle bancarelle, ma lo è anche, all’interno dell’area del mercato, per tutti coloro che transitano anche se non sostano ai banchi di vendita. Il provvedimento prevede anche il divieto di qualsiasi forma di assembramento e il fatto che deve essere sempre osservato il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro. Infine, per quanto riguarda la sosta il Comando della Polizia locale sta predisponendo l’installazione della segnaletica relativa ai divieti di sosta sia nelle consuete aree dedicate al commercio ambulante ma anche in altre zone. I cittadini sono invitati a prestare attenzione e a rispettare i divieti e a collaborare per non incorrere in sanzioni.

18/05/2020 16:36
Tolentino, torna il mercato del martedì: ecco le regole da rispettare

Tolentino, torna il mercato del martedì: ecco le regole da rispettare

A partire da domani 19 maggio, il tradizionale mercato settimanale del martedì tornerà ad essere allestito nei luoghi consueti di svolgimento, ossia in via Giovanni XXIII e in piazzale Gabrielli. “Pertanto – scrive il Comune in una nota -  si raccomanda a tutti coloro che vorranno accedere alle aree del mercato di rispettare la normativa anti covid-19, di adottare tutti i comportamenti igienico-sanitari e di distanziamento sociale adeguati. In particolare si invitano i Cittadini ad osservare le seguenti misure: non possono frequentare il mercato quei Cittadini che presentano sintomatologia febbrile e/o simil-influenzale (tosse, congiuntivite ...), o se negli ultimi 14 giorni abbiano avuto contatti con soggetti positivi al COVID-19, o siano rientrati da zone a rischio (indicazioni OMS); evitare assembramenti e rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro, utilizzare mascherine e guanti protettivi; qualora nell’area di mercato o fuori dell’area stessa siano previste apposite zone di attesa al fine di evitare assembramenti, il cittadino è invitato ad attendere il proprio turno sia per entrare, sia per essere servito; durante la fase di vendita il cittadino deve scrupolosamente osservare la distanza minima interpersonale di un metro; i fruitori dell’area mercatale devono permanere nella zona il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce e devono essere muniti di mascherine e guanti, evitando in ogni caso assembramenti. “Queste misure – conclude l’Amministrazione comunale -  sono stabilite per tutelare la salute di tutti i cittadini che sono invitati a rispettarle in maniera rigorosa”.  

18/05/2020 14:57
Coronavirus Marche, numeri positivi: sale il numero dei guariti, solo 17 ricoveri in terapia intensiva

Coronavirus Marche, numeri positivi: sale il numero dei guariti, solo 17 ricoveri in terapia intensiva

I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 11 sui 321 analizzati: 1 nella provincia di Pesaro/Urbino, 8 ad Ancona, 2 a Macerata, e 0 nelle altre province.   I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6678 su un totale di 55988 campioni testati. Continua ad aumentare il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti: si è passati dai 3.118 di ieri, ai 3.379 di oggi. Allo stesso tempo scendono i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.142 oggi contro i 2.396 di ieri. I pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali sono 173, di cui 17 quelli in terapia intensiva:  5 di loro sono ospitati negli ospedali maceratesi (2 a Civitanova Marche, 3 a Camerino).  Di seguito le tabelle rese note dal Gores:

18/05/2020 13:48
Dirigere un ipermercato durante il coronavirus: parla il direttore dell'Oasi di Macerata

Dirigere un ipermercato durante il coronavirus: parla il direttore dell'Oasi di Macerata

Incontriamo oggi il Direttore dell'Ipermercato Oasi di Macerata, Vincenzo Sponsillo sempre sul campo nella gestione quotidiana del punto vendita da lui condotto, in questo momento difficile di pandemia da Covid 19. Direttore, ci dica quali sono le sue sensazioni sulla clientela del territorio e come riesce con i suoi collaboratori a gestire tutto al meglio.  “A nostro avviso la popolazione ha reagito con grande senso di responsabilità e correttezza, abbiamo notato che fin da subito sono venuti nel nostro punto vendita con le mascherine e guanti, rispettando appieno le disposizioni governative. Nel contempo all'esterno e all'interno della nostra struttura hanno avuto a disposizione tutti i dispositivi igienizzanti ed i presidi di protezione nel pieno rispetto delle regole governative. L'affluenza è stata costante, ma la fila non ha mai superato i dieci minuti di attesa. La clientela ha risposto molto positivamente nella raccolta di merceologie da donare alla gente bisognosa del territorio, avendo noi predisposto uno spazio a favore di associazione di volontariato di Macerata.   Tutta la squadra del punto vendita si è prodigata affinché il cliente si sentisse a proprio agio tra gli scaffali, e nel contempo non facesse mai mancare un sorriso sotto la mascherina, per dare a tutti una sensazione di ottimismo e positività.  Per questo mi sento in dovere di elogiarli tutti per la grande professionalità dimostrata, soprattutto in questo momento difficile, garantendo sempre un ottimo servizio con una organizzazione impeccabile, comprovata dai tanti complimenti quotidiani ricevuti dalla clientela. Per questo siamo vicini alla gente”.      

18/05/2020 13:11
"Le Marche in Cammino", al via un progetto per promuovere il turismo "lento"

"Le Marche in Cammino", al via un progetto per promuovere il turismo "lento"

Nasce il progetto “Le Marche in cammino”, un’idea di alcune Guide Ambientali Escursionistiche marchigiane per il rilancio del turismo slow nella regione. L’emergenza sanitaria causata dal coronavirus ha fermato anche la loro attività ma hanno continuato a lavorare con nuove idee. Circa venti guide hanno deciso di collaborare e di percorrere alcune tappe dei dodici cammini presenti nelle Marche con lo scopo di promuovere una forma di turismo di cui questa figura professionale è portavoce e che può essere da volano per le Marche nel 2020 e nel futuro. Con questo progetto, passo dopo passo, le guide accompagneranno gli utenti in un tour virtuale alla scoperta dei Cammini delle Marche attraverso il gruppo facebook “Le Marche in cammino”, a partire da mercoledì 20 maggio con video, foto, interviste e tanto altro. Sarà così possibile ammirare il ricco patrimonio naturale delle montagne e delle colline, falesie, boschi e spiagge e scoprire sorprendenti paesaggi, bellezze artistiche e culturali ed eccellenze enogastronomiche. «Le guide hanno condiviso gli stessi passi divertendosi – raccontano gli organizzatori – È stata un'esperienza significativa ed importante per confrontarsi tra colleghi e colleghe, sviluppare idee ed ampliare i progetti di promozione per il turismo lento nelle Marche. Per seguire i nostri passi, basterà iscriversi al gruppo facebook dove tutti i giorni, a partire da mercoledì, saranno caricati contenuti alla scoperta del territorio». I post saranno pubblicati con l’hashtag di riferimento #lemarcheincammino.

18/05/2020 12:55
Macerata, nuovo bar alla Rotonda dei Giardini Diaz: riaperto il bando di concessione

Macerata, nuovo bar alla Rotonda dei Giardini Diaz: riaperto il bando di concessione

L’Amministrazione comunale di Macerata ha riaperto i termini del bando per la concessione, tramite asta pubblica, dei locali della Rotonda dei Giardini Diaz dove verrà realizzato un bar a servizio dei tanti frequentatori della zona. L’asta pubblica, ad unico incanto, si terrà il prossimo 11 giugno alle ore 12 nei locali del servizio Servizi tecnici, piaggia della Torre 8.  Il canone annuo a base d’asta è di 10.000 euro. Gli interessati in possesso dei requisiti indicati nell’avviso e nel modello di domanda di partecipazione, dovranno far pervenire al Comune di Macerata – Ufficio Protocollo, viale Trieste, 24, entro le ore 12 del prossimo 8 giugno un plico sigillato con  la dicitura “Asta pubblica ad unico incanto per la concessione del locale denominato ‘La Rotonda’”. Il testo integrale dell’avviso di vendita, il modello di domanda di partecipazione, di offerta economica, lo schema di contratto di concessione e la documentazione tecnica sono disponibili nel sito del Comune www.comune.macerata.it nella sezione Avvisi, dove gli interessati possono trovare anche i recapiti telefonici utili per avere ulteriori informazioni e chiarimenti. 

18/05/2020 11:45
Coronavirus Marche, 11 nuovi casi su 321 tamponi analizzati: 2 nel Maceratese

Coronavirus Marche, 11 nuovi casi su 321 tamponi analizzati: 2 nel Maceratese

Il Gores, come di consueto, ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 11 sugli 321 analizzati: 1 nella provincia di Pesaro/Urbino, 8 ad Ancona, 2 a Macerata, e 0 nelle altre provincie. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6678 su un totale di 55988 campioni testati. Aumenta lievemente l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri (si è passati dal 2,89% al 3,42%). Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua, invece, la sua lenta e costante discesa (11,97% di ieri contro l'11,92% di oggi).   Di seguito, nel dettaglio, i dati riportati dal Gores

18/05/2020 10:22
Vigili del Fuoco precari, proclamato lo stato di agitazione: "Dal Governo nessuna risorsa"

Vigili del Fuoco precari, proclamato lo stato di agitazione: "Dal Governo nessuna risorsa"

Stato di agitazione dei precari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A proclamarlo è il sindacato CUB Pubblico Impiego. "Puntiamo il dito contro il Governo che, nel recente decreto Rilancio, non ha stanziato alcuna risorsa per la stabilizzazione dei Vigili del Fuoco precari - riferisce Maria Teresa Turetta, Segretario nazionale della CUB Pubblico Impiego  -. Una decisione che rappresenta l’ennesimo schiaffo in faccia a diecimila lavoratori privi dei più elementari diritti, lavoratori che reggono nei fatti le sorti dell’intero Comparto nazionale dei Vigili del fuoco". "Una decisione irresponsabile e incomprensibile, anche agli occhi dei cittadini che, in varie forme, hanno espresso solidarietà e sostegno alla vertenza per la stabilizzazione dei Vigili del Fuoco precari - aggiunge il Segretario -. Da qui la decisione di mobilitare la categoria a livello nazionale proprio alla vigilia della stagione, dove il rischio incendio è più elevato. L’esperienza della pandemia Covid 19 non ha insegnato nulla al nostro Governo: bisogna investire in lavoro certo e tutelato per mettere in sicurezza il territorio e la vita dei cittadini. Il Governo deve capire che non siamo più disponibili a tollerare altri lutti e disgrazie: stabilizzare i diecimila Vigili del Fuoco discontinui è una scelta non più rinviabile".  La mobilitazione del personale precario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si è resa necessaria per la situazione di grave carenza d’organico in cui versa il Comparto nazionale e per il mancato riscontro alle numerose richieste del CUB Pubblico Impiego riguardo la stabilizzazione diretta e straordinaria di tutti i Vigili del Fuoco precari discontinui, anche in relazione alle numerose prese di posizione e di condanna della Commissione europea nel confronti dell’Italia per l'abuso di contratti a tempo determinato nella Pubblica amministrazione. 

18/05/2020 10:15
“Giù la Maschera”, più di 2000 contatti nella puntata d'esordio: si torna martedì con “Rimettiamo la testa a posto” (VIDEO E FOTO)

“Giù la Maschera”, più di 2000 contatti nella puntata d'esordio: si torna martedì con “Rimettiamo la testa a posto” (VIDEO E FOTO)

Grande successo per la prima puntata  di “Giù la Maschera” , la nuova iniziativa editoriale a firma quotidiano online Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente, che venerdì scorso ha debuttato in diretta web sfondando il muro dei 2000 contatti. "Dove ci porta l'asporto?", questo è stato il tema trattato durante la trasmissione, magistralmente condotta dal duo formato dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi che hanno con competenza sviscerato un argomento che vede impegnati in primi linea tanti titolari di bar ristoranti, balneari e non solo I veri protagonisti sono stati soprattutto anche i tanti ospiti presenti che hanno portato il loro contributo collegati da casa, infatti per l’occasione hanno preso parte alla puntata d'esordio, il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, Massimiliano Polacco della Confcommercio Marche e Marco Scarpetta, titolare dello chalet “Raphael Beach". Una serata ricca di spunti di riflessione importanti soprattutto in relazione al via libera decretato da parte del Governo in merito alla riapertura della quasi la totalità delle attività commerciali a partire da lunedì 18 Maggio. Proprio per questo la puntata è stata arricchita con interviste ai titolari di balneari, gelaterie, bar, ristoranti e pizzerie che hanno offerto la loro testimonianza proprio su come affronteranno questa delicata fase nei prossimi giorni. La parola poi è passata agli ascoltatori collegati da remoto che hanno avuto la possibilità di interagire con i presenti tramite la pagina Facebook di Picchio News con domande e curiosità, offrendo così un prezioso contributo per quello che vuole essere un format che  vuole parlare direttamente alla gente e della gente. Appuntamento ora fissato per martedì 19 maggio, sempre a partire dalle 21:15 in diretta web, con la seconda puntata dal titolo  “Rimettiamo la testa a posto”, dove i protagonisti questa volta saranno gli acconciatori e i titolari di centri estetici, i quali proprio domani torneranno ad alzare le serrande. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione. RIVEDI LA PRIMA PUNTATA: "Dove ci porta l'asporto?"

17/05/2020 17:09
Covid-19, "ad Esanatoglia i casi di contagio sono aumentati a 2": l'annuncio del Sindaco Bartocci (VIDEO)

Covid-19, "ad Esanatoglia i casi di contagio sono aumentati a 2": l'annuncio del Sindaco Bartocci (VIDEO)

"Vengo ad informarvi delle novità del nuovo Decreto riguardo le limitazioni per la pandemia da Covid-19 - spiega il primo cittadino di Esantoglia Nazzareno Bartocci in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook  - Da domani ripartono altre attività quali bar, pizzerie, ristoranti,  parrucchieri, negozi, cerimonie religiose, sempre nel rispetto delle regole di igiene e comportamento e ci si potrà muovere solo all’interno della Regione senza limitazioni, sempre per motivate esigenze ma anche legate alla semplice sfera familiare. Restano divieti per quanto riguarda i minori, le aree gioco e nel nostro caso le chiusure dei giardini e del mercato che sarà aperto solo per i generi alimentari, in attesa di valutare il rispetto delle norme”. “Ora non abbiamo più scuse – sottolinea Bartocci – i nostri comportamenti devono essere ancora più seri. Parola d’ordine è distanza. Evitate assembramenti, igiene delle mani, mascherina che è obbligatoria nei locali chiusi ed anche all’aperto quando non si riesce a garantire la distanza di sicurezza. Devo purtroppo aggiornare la situazione epidemiologica nel nostro Comune - poi annuncia - Ad oggi sono aumentati i casi di contagio che sono diventati 2, quindi un nuovo caso ed anche gli isolamenti che diventano 2, quindi 4 persone tutte asintomatiche che restano chiuse in casa sotto stretta sorveglianza medica. Ora vi chiedo di non chiamare per sapere perché la risposta la conoscete già, nessun nome per il rispetto della privacy e delle responsabilità del Sindaco”.  

17/05/2020 16:35
Recanati, esenzione Tosap e aumento delle concessioni di suolo pubblico per i commercianti

Recanati, esenzione Tosap e aumento delle concessioni di suolo pubblico per i commercianti

Esenzione Tosap e aumento delle concessioni di  suolo pubblico a commercianti e artigiani per aiutare la ripresa economica delle attività del Comune di Recanati, già duramente provate dalla crisi dell’emergenza sanitaria. Misure straordinarie messe in atto dall’amministrazione comunale di Recanati per la Fase 2 di “convivenza” con il Covid 19. “Oltre alla sospensione del canone per l’occupazione del suolo pubblico,  vogliamo concedere spazi esterni più ampi ai bar, ai ristoranti e ai negozi della città per garantire il distanziamento necessario tra le persone e  compensare la riduzione delle superfici utilizzabili all’interno dei locali. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Abbiamo attivato procedure rapide e criteri semplificati sia per il rilascio dei permessi, che per le tipologie d’arredo esterno consentite” Tra le nuove misure per il rilancio economico del territorio messe in campo dal Comune di Recanati è prevista la revisione, l’ampliamento e la redistribuzione degli spazi di aree  pubbliche a commercianti e artigiani per  garantire massima fruibilità degli spazi esterni agli operatori e agli utenti  in ottemperanza  alla necessità di distanziamento sociale per il contenimento dei contagi da Covid 19. Nella fase delle riaperture, Il Comune di Recanati lancia un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse all’utilizzo di nuovi e più ampi spazi di suolo pubblico per incentivare le attività commerciali all’aperto. Per poter effettuare una valutazione complessiva delle esigenze ed una distribuzione degli spazi il più equilibrata possibile, compatibile con i diversi contesti, gli operatori economici interessati dovranno presentare una  richiesta, specificando l’area di suolo pubblico interessata all’ ampliamento dell’esercizio commerciale, se si tratta di uno spazio pubblico già concesso o di una nuova attività all’aperto e il relativo periodo di occupazione temporanea. Alla domanda va allegata una planimetria (non necessariamente redatta da un tecnico) e una breve descrizione degli arredi e della loro disposizione tenendo conto dei nuovi protocolli sanitari. Gli uffici comunali  valuteranno in tempi brevi le richieste, tenendo conto delle varie condizioni di ubicazione e di sicurezza  come l’ accessibilità,  la viabilità e il decoro urbano, conciliando gli eventuali diritti di terzi.   Le richieste dovranno pervenire entro  venerdì 22 maggio p.v. all’indirizzo mail urp@comune.recanati.mc.it. Per informazioni, è possibile rivolgersi al Servizio SUAP, tel. 071 7587310 – 071 7587276.  

17/05/2020 15:54
Civitanova, nuovo volto per la rotonda di Largo Harris. Cognigni: "Lavori anche al parco Naturino" (FOTO)

Civitanova, nuovo volto per la rotonda di Largo Harris. Cognigni: "Lavori anche al parco Naturino" (FOTO)

Svelato il nuovo volto della rotatoria di Largo Harris, a Civitanova Marche. Lo smantellamento del cantiere è avvenuto nella giornata di ieri, subito dopo l'inaugurazione ufficiale del nuovo Covid Center (leggi qui).  "La rotonda era ormai disseminata di sterpaglie, alcune piante erano state abbattute. Grazie al reperimento di fondi dovuti a un ribasso d'asta e all'intervento dell'azienda Pellegrini abbiamo potuto riqualificarla. Si tratta di una rotatoria importante, in quanto prossima al lungomare sud" ha sottolineato l'assessore Giuseppe Cognigni. Nella rotatoria sono state innestati diversi esemplari di piante secche e cinque piante di arance amare. "Auspico nel buon senso della cittadinanza - spiega Cognigni -, la nuova rotonda non deve essere vista né come un'area di sgambamento per cani né come un'area pedonale".  Quello del restyling della rotonda di Largo Harris è soltanto uno degli interventi di manutenzione e riqualificazione del verde cittadino in programma, come evidenzia l'assessore: "Il mio obiettivo è quello di migliorare in termini paesaggistici ed estetici la città di Civitanova. L'idea è quella di utilizzare alberi di mandarini, arance e limoni per sostituire, sul modello di altri città costiere come Grottammare e San Benedetto del Tronto, le palme danneggiate dal punteruolo rosso".  "Sempre nel corso della settimana - prosegue l'assessore - abbiamo iniziato i lavori che porteranno al rinnovo completo del parco Naturino, sul quale abbiamo investito circa 135mila euro. Si tratterà del primo parco video-sorvegliato della città, ma entro l'anno - per motivi di decoro e di sicurezza - metteremo telecamere di videosorveglianza anche all'interno del Parco Cecchetti e di un parco nel quartiere di Fontespina. Si tratta di un modo per evitare che le nostre aree verdi vengano danneggiate o utilizzate per lo spaccio di sostanze stupefacenti. Saremo il primo comune delle Marche ad avere ben tre parchi cittadini video-sorvegliati".     

17/05/2020 13:25
Caldarola, obbligo di mascherina nei luoghi pubblici: multe fino a 500 euro per i trasgressori

Caldarola, obbligo di mascherina nei luoghi pubblici: multe fino a 500 euro per i trasgressori

L'amministrazione comunale di Caldarola, tramite un'ordinanza sindacale del primo cittadino Luca Maria Giuseppetti, ha reso obbligatorio l'uso di mascherine protettive nei luoghi pubblici, negli esercizi commerciali, uffici pubblici, uffici postali, banche e in ogni altro luogo nel quale sia previsto l'accesso generalizzato di persone. L'obbligo è valido dal 16 maggio sino a comunicazione contraria.  Nell'ordinanza si legge come l’utilizzo della mascherina sarà obbligatorio anche per o luoghi pubblici all'aperto, nel caso in cui venga meno la condizione di isolamento ovvero la distanza interpersonale di un metro.  Chiunque non si adegui agli obblighi, rischia una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro. 

17/05/2020 11:07
Coronavirus Marche, sono 25 i nuovi casi: 11 contagi in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, sono 25 i nuovi casi: 11 contagi in provincia di Macerata

Il Gores, come di consueto, ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 25 sugli 863 analizzati: 3 nella provincia di Pesaro Urbino, 6 ad Ancona, 11 a Macerata, 3 a Fermo, 1 ad Ascoli e 1 fuori regione. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6667 su un totale di 55667 campioni testati. Aumenta lievemente l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri (si è passati dal 2,32% al 2,89%). Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua la sua lenta e costante discesa (12,11% ieri, 11,97% oggi). Continua, invece, ad aumentare il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti: si è passati dai 3.003 di ieri, ai 3.118. Allo stesso tempo scendono i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.396 oggi, rispetto ai 2.486 di ieri.  I pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali sono 169, 18 quelli in terapia intensiva:  5 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (2 a Civitanova Marche, 3 a Camerino).  Di seguito le tabelle rese note dal Gores:

17/05/2020 10:45
Coronavirus e locazione: il credito d’imposta si può applicare anche alle spese condominiali?

Coronavirus e locazione: il credito d’imposta si può applicare anche alle spese condominiali?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante le locazioni ai tempi del Coronavirus e pertanto gli interventi governativi intrapresi. Ecco la risposta del legale Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Tolentino che chiede: “Ai fini del calcolo dell'ammontare del credito d'imposta riconosciuto al conduttore dal d.l. Cura Italia, si deve tenere conto anche delle spese condominiali addebitate al conduttore?”   Il d.l. n. 18/2020 (c.d. Cura Italia) ha previsto (art. 65, d.l. n. 18/2020), in favore del conduttore un credito di imposta pari al 60% dell'ammontare del canone di locazione, relativo al mese di marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale C/1– Negozi e botteghe. Su tale aspetto, la Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate del 3 aprile 2020, tra i chiarimenti sulle norme del Decreto Cura Italia, ha fornito anche delle delucidazioni sul credito di imposta  per le locazioni commerciali: il credito d'imposta, pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo 2020, è riconosciuto solo sui canoni effettivamente pagati; un canone di locazione non pagato non produrrà il credito d'imposta in quanto la norma intende ristorare il conduttore del canone versato a fronte della sospensione dell'attività di impresa in questo periodo. Premesso quanto innanzi esposto, in merito ai quesiti in esame, con la Circolare numero 11/E del 6 maggio 2020, il Fisco ha chiarito che qualora le spese condominiali siano state pattuite come voce unitaria con il canone di locazione e tale circostanza risulti dal contratto, si ritiene che anche le spese condominiali possano concorrere alla determinazione dell'importo sul quale calcolare il credito d'imposta. Tutto ciò varrà anche con il nuovo “bonus affitto” del “Decreto Rilancio” approvato col Consiglio dei Ministri del 13 maggio 2020, che prevede  la formula rinnovata del credito di imposta sugli affitti contenuta nel precedente Decreto “Cura Italia”; difatti il nuovo bonus affitto assume tre diverse forme: 1) ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del testo spetta un credito di imposta pari al 60% per il canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo, non più solo C1, destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo, in caso di una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50 per cento rispetto all’anno precedente. Questa tipologia di agevolazione spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale; 2)un credito di imposta del 30% in caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda, comprensivi di almeno un immobile a uso non abitativo destinato allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo, come nel caso precedente, la diminuzione del fatturato o dei corrispettivi è un requisito fondamentale; 3) un credito di imposta del 30% o del 60%, secondo le distinzioni evidenziate in precedenza, per le strutture alberghiere indipendentemente dal volume di affari registrato nel periodo d’imposta precedente. Quindi, chi ha i requisiti previsti potrà beneficiare del novo bonus affitto per i tre mesi di marzo, aprile e maggio 2020, non cumulabile però con quello previsto dal DL Cura Italia per il mese di marzo; il credito di imposta maturato, del 30% o 60%, potrà essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta di sostenimento della spesa ovvero in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, solo dopo aver effettivamente pagato i canoni di locazione. Pertanto, dopo aver analizzato gli interventi governativi in tema di agevolazioni sulle locazioni, in risposta alla domanda della nostra lettrice, si può affermare che se soddisfatte entrambe le condizioni quali, le spese condominiali rientrano in un'unica voce con il canone di locazione, e tale circostanza risulti dal contratto, si ritiene che anche le spese condominiali possano concorrere alla determinazione dell'importo sul quale calcolare il credito d'imposta. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                 

17/05/2020 10:01
Macerata, da lunedì 18 maggio due nuove corse autobus: ecco quali e gli orari

Macerata, da lunedì 18 maggio due nuove corse autobus: ecco quali e gli orari

Da lunedì 18 maggio APM integra il servizio feriale di trasporto urbano per seguire il progressivo ritorno alla normalità dopo la fase più acuta dell'emergenza covid 19 .   La novità rispetto alla situazione in vigore è l’aggiunta di due corse a servizio delle frazioni di Sforzacosta e Piediripa. Pertanto il sistema di trasporto sarà garantito con le  linee festive 8, 9 e 10, la circolare festiva, la circolare feriale con frequenza ogni 30 minuti, a cui si aggiungono appunto una corsa della  linea 7 con partenza dai giardini Diaz alle 7,42 e una corsa della linea 10 con partenza da Casette Verdini alle 8,15 e transito diretto in via Roma. Resta attivo il servizio feriale a chiamata dalle 7 alle 20 e prenotabile allo 0733 492152. Il dimensionamento del servizio di Trasporto Urbano operato da Apm segue in questo periodo di emergenza le linee guida fissate dalla Regione Marche.  L'Apm fa presente che l’organizzazione del servizio di trasporto urbano è in continua evoluzione e sta valutando modifiche ed eventuale ampliamento delle corse, sulla base della domanda di mobilità che si presenterà nei prossimi giorni anche a seguito delle riaperture delle attività commerciali.

17/05/2020 09:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.