Attualità

Nuovo capitolo per l'Aiac Macerata: Marco Michettoni nuovo presidente e Gianluca Dottori riconfermato nel regionale

Nuovo capitolo per l'Aiac Macerata: Marco Michettoni nuovo presidente e Gianluca Dottori riconfermato nel regionale

Grandi cambiamenti nel Comitato Provinciale Macerata dell’Aiac, l’Associazione Italiana Allenatori di Calcio che, poco prima delle festività natalizie, ha eletto il suo nuovo consiglio provinciale e ha espresso il suo voto per la riconferma di Gianluca Dottori in quello regionale. A guidare la Provincia di Macerata, per i prossimi quattro anni come da Statuto, sarà mister Marco Michettoni, avvocato di professione, che succede al commissario straordinario Marcello Mancini, che ha gestito il passaggio dal vecchio al nuovo direttivo nell’ultimo periodo. Michettoni, da anni protagonista sui campi della nostra Regione, sarà coadiuvato dai nuovi consiglieri Alessandro Malatesta, Marco Palmucci, Fabio De Felice, Daniele Cesaretti, oltre ai consiglieri cooptati Fabio Carucci e Giammario Cappelletti. Contestualmente sono stati eletti anche i delegati per le Assemblee Nazionali: Matteo Troncon, Antonio Vento, Maurizio Marincioni, Alessandro Malatesta e Emanuele Trementozzi. E, per rendere subito operativo il Comitato e iniziare a porre le basi per il futuro, il nuovo direttivo si è riunito in Prima Assemblea Venerdì 27 Dicembre presso la Filarmonica di Villa Potenza, nominando vice presidente Giammario Cappelletti e distribuendo le varie deleghe: Daniele Cesaretti Segretario Generale e responsabile social management, Emanuele Trementozzi per il calcio femminile e addetto stampa, Marco Palmucci per il calcio a 5. Calendarizzati anche i primi impegni a rinnovo e proseguimento della collaborazione con Tvrs, per l’affiancamento come seconda voce tecnica al telecronista designato, per le gare di Promozione ed Eccellenza. Infine sono state buttate giù delle idee relative ad eventi, clinic e incontri, che verranno comunicati quanto prima. Grande soddisfazione per il neo presidente Marco Michettoni, che illustra il nuovo corso dell’Aiac Macerata. “a nome di tutto il nuovo consiglio direttivo di Macerata ricordo, come l'AIAC, sia una associazione dedita alla tutela degli interessi sportivi, professionali, morali ed economici di tutte le figure sportive previste dal settore tecnico come allenatori, allenatori dei portieri, preparatori atletici, ecc. Pertanto, il consiglio Aiac Macerata, sulla scia dell'egregio lavoro svolto dalle precedenti gestioni, promette il massimo impegno nell'essere a disposizione di tutti coloro che, decidendo di associarsi all'AIAC, ci daranno fiducia ed avranno bisogno del nostro intervento”.

06/01/2025 13:15
Urbisaglia, oltre sessant'anni di vita insieme: nozze di diamante per Aristide e Maria

Urbisaglia, oltre sessant'anni di vita insieme: nozze di diamante per Aristide e Maria

Era l'inverno del 31 dicembre 1964 quando Aristide e Maria di Urbisaglia si sono uniti in matrimonio, dando inizio a una storia d'amore che dura da sessant'anni. Per celebrare questo traguardo straordinario hanno festeggiato il loro anniversario di diamante al ristorante Pippo e Gabriella di Sant'Angelo in Pontano, circondati dall'affetto di familiari e amici. Questo giorno di festa è stato un vero e prorprio viaggio nel tempo, con discorsi che hanno riportato alla luce ricordi preziosi e momenti indimenticabili. Come il diamante, che è noto per la sua inscalfibilità e bellezza eterna, così anche il loro amore ha resistito alla prova del tempo, rimanendo forte e splendente attraverso le difficoltà e le gioie della vita.

06/01/2025 12:10
Note di solidarietà, Bontempi dona 400 strumenti musicali ai bambini del Salesi Ets

Note di solidarietà, Bontempi dona 400 strumenti musicali ai bambini del Salesi Ets

La solidarietà rende speciale l’Epifania per tanti bambini grazie alla generosità di I Com SpA, l’azienda multinazionale marchigiana, partner della Fondazione Ospedale Salesi ETS, che durante le festività natalizie ha donato più di 400 strumenti musicali Bontempi.Un grande gesto di generosità che ha regalato gioia e spensieratezza a tanti bambini che vivono un momento di difficoltà.  Gli strumenti musicali dopo essere stati donati ai bambini ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile Salesi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e alla Lega del Filo d’Oro, illumineranno l’Epifania dei bambini della Fondazione Don Gnocchi. Attraverso la musica delle tastiere, delle batterie e delle chitarre donate, i bambini vivono tutta la magia delle feste e sviluppano la loro creatività. La musica è un inequivocabile linguaggio universale, capace di comunicare le emozioni e di unire cuori e menti, creando forti connessioni. “Crediamo che ogni bambino abbia diritto a un momento di spensieratezza e che la musica possa essere un mezzo potente per portare luce nelle vite di chi affronta situazioni difficili” dichiara Andrea Ariola, amministratore unico di I Com SpA azienda titolare del marchio Bontempi e presente in oltre 80 paesi del Mondo.  “La sinergia tra la Fondazione Ospedale Salesi ETS, imprese e strutture sanitarie è in grado di fare la differenza, portando solidarietà ai bambini e alle loro famiglie, un impegno che non si limita solo al periodo festivo – fanno sapere dalla Fondazione Ospedale Salesi ETS -, ma che prosegue durante tutto l’anno, per accompagnare con amore i piccoli pazienti nel loro percorso di guarigione, per affiancarli durante cure e interventi chirurgici, rendendo più lieve e meno traumatica la permanenza in ospedale: questa è la nostra missione, un’opera che portiamo avanti con passione e professionalità grazie alla solidarietà delle aziende partner che ci accompagnano ormai da anni”.

05/01/2025 16:10
Confermato per il 2025 l'organico aggiuntivo dei vigili del fuoco nelle aree del sisma

Confermato per il 2025 l'organico aggiuntivo dei vigili del fuoco nelle aree del sisma

Confermato anche per il 2025 l’organico aggiuntivo per i Vigili del fuoco nelle aree colpite dal sisma del 2016 nel Lazio (Amatrice), nelle Marche e in Umbria. A dare il nulla osta il capo dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano, dopo la richiesta del commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli in sinergia con il sottosegretario di Stato al Ministero dell'interno Emanuele Prisco. Come nel 2024, gli organici maggiorati sono confermati per tutto l’anno, fino al 31 dicembre 2025. “Una notizia attesa dai territori e che conferma la grande attenzione che Governo e Protezione civile riservano quotidianamente ai territori colpiti dal terremoto del 2016 – dichiara il Commissario Castelli -. Ricostruire e riparare vuol dire anche mantenere a livelli adeguati i servizi essenziali per la comunità. I vigili del fuoco sono fondamentali in aree caratterizzate da una grandissima presenza boschiva e da importanti fenomeni idrogeologici che vanno monitorati e governati nei casi d’emergenza. I presidi dei vigili del fuoco aumentano il livello di sicurezza delle comunità e pongono un freno allo spopolamento, facendo sentire in modo concreto la presenza dello Stato. Questa è una delle misure che il Governo Meloni sta attuando per sostenere fattivamente i Servitori dello Stato, che colgo l’occasione di ringraziare per l’impegno profuso nei territori del sisma fin dalla primissima emergenza. Voglio ringraziare inoltre in modo particolare il Sottosegretario Prisco e il Capo Dipartimento Ciciliano, con cui abbiamo condiviso questo risultato che va, come sempre, a favore dell’Appennino centrale. Il 2025 è un anno chiave per la ricostruzione, andiamo avanti con fiducia e determinazione”. 

05/01/2025 14:48
Ancona, sospesa l'attività sportiva al Giuliani di Torrette

Ancona, sospesa l'attività sportiva al Giuliani di Torrette

Con un comunicato stampa le società GLS Dorica e Portuali Dorica comunicano che, in considerazione del grave incidente che si è verificato questa mattina a Torrette, in prossimità del campo sportivo Stefano Giuliani, l'attività sportiva, prime squadre e settore giovanile, è sospesa fino a nuove comunicazioni. Contestualmente la gara di Eccellenza tra Portuali Dorica e Sangiustese in programma domani, domenica 5 gennaio 2025, alle 15, è rinviata a data da destinarsi".

04/01/2025 19:00
La Pro Loco di Cessapalombo dona il primo defibrillatore alla frazione di Monastero

La Pro Loco di Cessapalombo dona il primo defibrillatore alla frazione di Monastero

Domenica 29 dicembre, in occasione dell'evento "Monastero: voci, racconti ed idee per la comunità", organizzato dall'associazione Bivio 980, la Pro Loco di Cessapalombo APS ha fatto un passo importante per la sicurezza della comunità. Durante la manifestazione, è stato donato il primo dei due defibrillatori che verranno installati nelle frazioni di Cessapalombo, un'iniziativa che contribuirà a salvaguardare la salute di tutti i residenti e i visitatori della zona.  Il primo defibrillatore è stato installato nella frazione di Monastero, mentre il secondo troverà collocazione a Villa di Montalto. Entrambi i dispositivi sono di ultima generazione e sono protetti da teche riscaldate, per garantire il loro corretto funzionamento anche durante i mesi invernali. Un'attenzione particolare alla sicurezza, dunque, che dimostra quanto sia importante per la Pro Loco rispondere alle esigenze della comunità e prepararsi a intervenire tempestivamente in caso di emergenza.  Il presidente della Pro Loco di Cessapalombo, Matteo Vergari, ha espresso la sua soddisfazione per l'iniziativa, sottolineando l'importanza dei defibrillatori per la comunità. “Questi dispositivi sono fondamentali per la sicurezza delle persone, soprattutto nelle zone più isolate come quelle di Monastero e Villa di Montalto. Grazie alla presenza di teche riscaldate, siamo sicuri che i defibrillatori saranno sempre pronti all'uso, anche nelle giornate più fredde”, ha dichiarato Vergari. “Questa donazione è un gesto concreto per migliorare la qualità della vita nel nostro territorio e per fare in modo che chiunque si trovi a passare da queste località possa sentirsi al sicuro".  L'iniziativa, che ha ricevuto il supporto di realtà locali come l'associazione Bivio 980, è stata accolta con entusiasmo dalla comunità. La Pro Loco, con questa azione, dimostra ancora una volta il suo impegno per la sicurezza e il benessere collettivo, continuando a essere un punto di riferimento per il territorio.

04/01/2025 10:48
Macerata, l'inclusione fa "gol" al Campo dei Pini: nuovo corso per lo storico bar della città (FOTO e VIDEO)

Macerata, l'inclusione fa "gol" al Campo dei Pini: nuovo corso per lo storico bar della città (FOTO e VIDEO)

Dopo 23 mesi di chiusura, lo storico bar del Campo dei Pini di Macerata torna a nuova vita grazie al progetto “Tuttincluso Caffetteria” promosso da Anffas Macerata. L'inaugurazione, tenutasi questo pomeriggio in viale Martiri della Libertà, nonostante la pioggia, ha visto una grande partecipazione di pubblico, sottolineando il forte legame della cittadinanza con questo luogo simbolico. Come si suol dire, "inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata". Il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, affiancato dai ragazzi con bisogni educativi speciali che lavoreranno nel bar, e accompagnato dalla benedizione del Vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, il quale ha dichiarato: “Benedico questo luogo, chi ci lavorerà e chi sarà accolto qui”. La cerimonia è stata inoltre arricchita dall’intrattenimento musicale di Multiradio, con la voce di Giusi Minnozzi a rendere l’atmosfera ancora più speciale. “Questo bar è stato chiuso per tanti anni. Qui per lo più ci si giocava a carte o si guardava la televisione. Adesso è tutta un’altra cosa,” ha commentato il sindaco Parcaroli ai nostri microfoni. “Questo nuovo corso ha un bel significato per tutta la città e per tutti noi. La città di Macerata è molto vicina al tema dell’inclusione”. La presidente dell’impresa sociale Tuttincluso, Emanuela Passeri, ha spiegato: “Siamo un’impresa sociale e ci occupiamo di inserimento lavorativo per ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali. In questo caso ci occupiamo di ristorazione, ma il nostro progetto è molto ampio, perché facciamo anche formazione. La mission è quella di dimostrare a tutto il territorio che si può fare impresa con il lavoro composto di più persone”. Un obiettivo condiviso anche dal presidente di Anffas Macerata, Marco Scarponi, che ha aggiunto: “Questo è un bar storico per la cittadinanza maceratese. Vogliamo che riprenda vita, ma che lo faccia in una veste nuova: dando la possibilità a ragazzi con disabilità e bisogni educativi speciali di potersi cimentare nel mondo del lavoro. Qui troverete professionalità, prodotti di eccellenza, ma soprattutto il valore aggiunto che sarà dato dal servizio di questi ragazzi”. Tra gli ospiti dell’inaugurazione anche l’attore e testimonial di Anffas Cesare Bocci, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Un giorno speciale. Un traguardo che ha richiesto tanto impegno ma finalmente ci siamo. Questo posto è un fiore all’occhiello per tutta la città è un’opportunità di lavoro per tanti ragazzi”. La consigliera regionale Anna Menghi ha invece evidenziato il supporto della Regione Marche al progetto: “Sono fiera, come Regione Marche, di aver dato un contributo concreto per sostenere questa iniziativa che ha un respiro ampissimo, non solo per il bar ma per l’inclusione dei ragazzi con disabilità. Questo grazie all’impegno di una delle Anffas più antiche d’Italia”. Tra i protagonisti di questa giornata anche Alex Cesca, 24 anni, uno dei ragazzi con sindrome di Down che lavorerà presso Tuttincluso Caffetteria. Già campione d'Europa con la Nazionale Italiana Sindrome di Down di pallacanestro e vicecampione d'Italia con l'Anthropos Civitanova, Alex ha espresso la sua emozione: “L’emozione è troppa perché oggi per me è un sogno che si avvera”.       Con questa riapertura, il bar del campo dei pini non solo torna ad essere un punto di riferimento per la comunità, ma si trasforma in un simbolo di inclusione e di nuove opportunità per ragazzi e ragzze con bisogni speciali. Un progetto che punta a fare la differenza, dimostrando come l'integrazione sociale possa tradursi in un valore aggiunto per tutti.

03/01/2025 19:04
Marche, i saldi invernali 2025 partono il 4 gennaio: giro d'affari in crescita del 3,5%

Marche, i saldi invernali 2025 partono il 4 gennaio: giro d'affari in crescita del 3,5%

Il 4 gennaio 2025 segna l’inizio dei saldi invernali, con il Centro Studi Confcommercio Marche che stima un giro d’affari di circa 215 milioni di euro, in crescita del 3,5% rispetto al 2024. Questo incremento è principalmente attribuito al ritardo dell’avvio della stagione invernale, che ha visto l’arrivo dei primi freddi solo a fine novembre. Il periodo dei saldi si preannuncia favorevole per i consumatori marchigiani, con sei su dieci che si prevede approfitteranno degli sconti per fare acquisti. A spingere la domanda sono soprattutto i prodotti legati alla moda, come maglieria, piumini, giacconi e accessori, ma anche gli articoli tecnologici, sebbene in misura minore, dopo il boom di vendite registrato durante il Black Friday e il Cyber Monday. Per i commercianti, i saldi rappresentano una chance importante per dare nuova vitalità a una stagione che era partita con andamenti più lenti, in particolare nel settore della moda. Il fashion retail continua a giocare un ruolo fondamentale nell'animare vie e piazze, contribuendo anche alla crescita del Pil e all'occupazione. Durante il periodo di sconto, i consumatori potranno trovare prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi, ma è importante fare attenzione ad alcuni diritti e regole. Massimiliano Polacco, direttore generale di Confcommercio, ricorda che il cambio di un capo dopo l’acquisto è facoltativo per il negoziante, salvo il caso di difetti o non conformità del prodotto. In caso di acquisti online, invece, è sempre possibile esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione della merce, fatta eccezione per i prodotti personalizzati o su misura. Inoltre, il negoziante è obbligato a indicare chiaramente il prezzo iniziale, lo sconto applicato e il prezzo finale dei prodotti in saldo. Le carte di credito devono essere accettate per i pagamenti, che dovrebbero essere preferibilmente cashless. Con l'arrivo dei saldi invernali, le Marche si preparano a un periodo di grandi opportunità per consumatori e commercianti, con una vasta offerta di articoli a prezzi competitivi, pronti a soddisfare le esigenze di tutti.

03/01/2025 16:40
Nuovi treni elettrici, iniziative e promozioni: ecco le novità di Trenitalia per il 2025 nelle Marche

Nuovi treni elettrici, iniziative e promozioni: ecco le novità di Trenitalia per il 2025 nelle Marche

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi novità per i trasporti ferroviari nelle Marche. Trenitalia, infatti, ha annunciato l'arrivo di dieci nuovi treni elettrici che andranno a potenziare ulteriormente il parco mezzi già in servizio nella regione. I nuovi convogli, di cui due a doppio piano e otto monopiano, si aggiungeranno ai 15 già operativi sulle linee marchigiane, migliorando così la qualità e la frequenza del servizio offerto ai viaggiatori. Tra le principali novità, spicca l'introduzione, a partire da gennaio, dell'indennizzo automatico per i passeggeri che acquistano il Biglietto Digitale Regionale. In caso di ritardo del treno, il sistema provvederà automaticamente a erogare l'indennizzo entro 30 giorni, senza che sia necessaria alcuna richiesta da parte del cliente. Un passo avanti significativo nell'ottica di semplificare e migliorare l'esperienza di viaggio. Un'altra importante iniziativa riguarda il ritorno del programma loyalty "X-GO", che ha già riscosso un grande successo nel 2024, chiudendo con oltre un milione di iscritti. Quest'anno, il programma renderà ancora più semplice l'accumulo dei punti, assegnandone due per ogni euro speso in viaggi. Un'opportunità interessante per chi utilizza frequentemente i treni regionali. Nel 2025 riparte anche l'iniziativa "Viaggi in Regionale", sviluppata in collaborazione con Lonely Planet. La guida propone cinque itinerari tematici - Tuscany Line, Trasimeno Line, Trabocchi Line, Salento Line e Taormina Line - che combinano esperienze eno-gastronomiche e naturalistiche. Grazie alla Promo Italia in Tour, disponibile nelle varianti da 3 e 5 giorni, sarà possibile viaggiare senza limiti sui treni regionali per scoprire queste mete uniche in totale comodità. In vista del Giubileo 2025, Trenitalia ha attivato diverse iniziative per agevolare gli spostamenti dei pellegrini diretti a Roma. Grazie a una collaborazione con Atac, sarà possibile acquistare i biglietti Metrebus direttamente sull'App Trenitalia, garantendo così l'accesso ai mezzi pubblici della Capitale e della sua area metropolitana. Inoltre, sono state aggiunte nuove corse al Leonardo Express, con partenze da Roma Termini fino alle 23:35 e dall'Aeroporto di Fiumicino fino alle 00:23. Per promuovere il trasporto regionale anche in occasione di viaggi spirituali e pellegrinaggi, Trenitalia ha realizzato un travel book in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi. Il volume esplora il patrimonio di cattedrali, chiese e santuari raggiungibili comodamente in treno, mettendo in evidenza venti destinazioni tra le più importanti mete di culto in Italia. Con l'arrivo dei nuovi treni elettrici, l'attivazione di servizi innovativi e l'introduzione di iniziative promozionali, Trenitalia conferma il suo impegno nel migliorare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario regionale. I viaggiatori marchigiani potranno così beneficiare di un sistema sempre più moderno, affidabile e orientato alle loro esigenze, contribuendo al contempo a ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti.

02/01/2025 19:35
Tolentino, il 6 gennaio torna la Befana al Ponte del diavolo: fra tradizione e solidarietà

Tolentino, il 6 gennaio torna la Befana al Ponte del diavolo: fra tradizione e solidarietà

Il 6 gennaio Tolentino si prepara a celebrare l’Epifania con il tradizionale evento “L’arrivo della Befana del Ponte del diavolo”, organizzato dall’associazione artistico-culturale “I Ponti del diavolo”, guidata da Carla Passacantando che condurrà la manifestazione. L’iniziativa vede la collaborazione del comune di Tolentino e quest’anno del Caem/Lodovico Scarfiotti, arricchendo ulteriormente il programma con un mix di solidarietà, tradizione e spettacolo. Un corteo per tutti, con un cuore solidale. Il programma prende il via alle 16 con la partenza del corteo delle Befane dal suggestivo Ponte del diavolo. Per chi volesse unirsi al corteo, l’appuntamento è fissato per le 15.30 al Ponte del diavolo. Ci saranno Befane che arriveranno con la scopa, ma anche con moto e auto d’epoca per distribuire dolciumi ai bambini. La prima tappa sarà alla casa di riposo di Tolentino, dove le Befane e i soci del Caem porteranno caramelle, dolciumi e un momento di gioia agli anziani ospiti. Questa azione solidale rientra nel progetto nazionale “La Befana dell’Asi”, che ogni anno, in occasione dell’Epifania, coinvolge i club italiani di motorismo storico in attività benefiche. La presenza del Caem/Scarfiotti a Tolentino testimonia il suo impegno costante nel territorio maceratese, dove il club promuove eventi che uniscono passione per le auto d’epoca e attenzione al sociale. Sarà una festa in piazza tra tradizione e spettacolo. Dopo la visita alla casa di riposo, il corteo si dirigerà verso piazza della Libertà per il raduno delle Befane, accompagnato dal canto tradizionale della Pasquella, eseguito dal gruppo “Cantastorie” di Treia. La piazza sarà il cuore della festa, dove i più piccoli e le famiglie potranno assistere a spettacoli unici e coinvolgenti. Uno dei momenti più attesi sarà l’arrivo della Befana equilibrista, che scenderà dalla Torre degli Orologi con il supporto dei vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. La discesa, spettacolare e suggestiva, si concluderà con la distribuzione di dolciumi ai bambini. A seguire, il mago Stefano intratterrà il pubblico con uno show di magia, regalando un ulteriore tocco di meraviglia alla giornata. Non mancherà l’elezione di Miss Befana 2025 da parte dei bambini, un’occasione divertente per celebrare la Befana più originale e simpatica. Durante il pomeriggio, inoltre, piazza della Libertà ospiterà un’esposizione di auto d’epoca del Caem/Scarfiotti.  I visitatori potranno ammirare veicoli storici che raccontano la passione per il motorismo e il valore della conservazione del patrimonio automobilistico. L’evento sarà anticipato la sera del 5 gennaio, alle 21, con il laboratorio giochi Clementoni all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino. "Si ringraziano Clementoni e il Centro Fisiomed di Macerata, si legge in una nota del comitato organizzatore. “L’arrivo della Befana del Ponte del diavolo” non è solo un momento di festa, ma un’occasione per unire la comunità in un gesto di solidarietà. Grazie all’impegno dell’associazione “I Ponti del diavolo” e delle altre coinvolte e alla partecipazione di tanti volontari, l’evento rappresenta una tradizione che continua a crescere, regalando emozioni e sorrisi a grandi e piccoli. Una giornata imperdibile per salutare l’Epifania con il cuore aperto e tanta voglia di divertirsi".

02/01/2025 19:00
Sisma 2016: "Arrivano i risarcimenti per i beni mobili danneggiati"

Sisma 2016: "Arrivano i risarcimenti per i beni mobili danneggiati"

Una novità importante arriva per i proprietari di beni mobili registrati, come automobili e altri mezzi di trasporto, danneggiati o distrutti dal sisma del 2016. A stabilirlo è l'ordinanza dell'ultima Cabina Sisma del 2024, su cui le Regioni hanno finalmente raggiunto un accordo. Una misura attesa da tempo, che ora offre nuove possibilità di risarcimento per chi ha subito danni a beni mobili a causa dei crolli provocati dalle scosse sismiche. “Con questo provvedimento andiamo a sanare finalmente una situazione di disparità per i proprietari di beni mobili distrutti dai crolli”, ha commentato Guido Castelli, commissario per la ricostruzione. “Abbiamo raccolto un’istanza molto sentita dal territorio ed ora assicuriamo procedure semplici e risposte rapide ai cittadini, anche grazie al quotidiano lavoro degli Uffici speciali ricostruzione”. Il contributo riguarda i proprietari di beni mobili registrati (automobili e altri mezzi di trasporto) che risiedevano nei Comuni inclusi nel cratere sismico alla data degli eventi del 2016. Per i beni completamente distrutti, il risarcimento coprirà l'80% del valore di mercato del bene alla data del sisma, valore che dovrà essere attestato tramite una perizia giurata o una polizza assicurativa. Per i beni gravemente danneggiati, il contributo sarà pari all'80% delle spese sostenute per il ripristino del bene, purché le spese siano documentate. Se la spesa per il ripristino supera il valore di mercato, il contributo sarà comunque pari all’80% di quest'ultimo.  Il contributo, tuttavia, non può superare l'80% del valore del bene, tenendo conto di eventuali rimborsi assicurativi o altre compensazioni già ricevute. Per accedere al risarcimento, i proprietari interessati dovranno presentare una domanda tramite Pec all’Ufficio speciale per la ricostruzione competente, entro il 30 giugno 2025. La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:  la perizia giurata che attesti il valore di mercato del bene distrutto o danneggiato; la dichiarazione di residenza nel Comune del cratere alla data del sisma; le fatture che comprovano le spese sostenute per il ripristino dei beni danneggiati. L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, entro 60 giorni dalla ricezione della domanda, verificherà i requisiti e procederà alla concessione e all’erogazione del contributo, che avverrà in un’unica soluzione tramite accredito sul conto corrente indicato dal beneficiario. “Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel processo di risarcimento e di recupero dei danni causati dal sisma del 2016, offrendo un sostegno concreto a chi ha visto i propri beni mobili distrutti o gravemente danneggiati, conclude Castelli. Con una gestione semplificata e risposte rapide, il Governo mira a dare un supporto tangibile alle persone che continuano a risentire degli effetti devastanti del terremoto”.    

02/01/2025 16:57
Il 2025 inizia sotto il segno del vento: scatta l'allerta meteo arancione sulla regione Marche

Il 2025 inizia sotto il segno del vento: scatta l'allerta meteo arancione sulla regione Marche

È stata emessa un'allerta meteo, di livello arancione, per raffiche di vento nelle Marche. L'avviso, valido dalle 14:00 di oggi alla mezzanotte di sabato 4 gennaio, è stato diramato dalla Protezione civile ed interesserà le aree interne della regione. L'allerta scende a livello giallo per tutta la fascia costiera, ad eccezione della zona meridionale, che comprende parte della costa fermana e dell'Ascolano, che non sarà interessata dal fenomeno.  Il transito di una perturbazione determinerà, infatti, nella prima parte di venerdì 3 gennaio forti venti di garbino, seguiti dall'ingresso di aria fredda con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio.  A partire dalla serata odierna la ventilazione occidentale si intensificherà nell'entroterra marchigiano con raffiche fino a tempesta o tempesta violenta, mentre nella parte collinare delle province di Pesaro, Ancona e Macerata le raffiche raggiungeranno la potenza di burrasca o burrasca forte. Nella nottata, e fino alla prima mattinata di venerdì, le raffiche interesseranno anche la porzione collinare del Fermano e dell'Ascolano con intensità massima fino a burrasca o burrasca forte. Dal primo pomeriggio i venti ruoteranno da nord-est e l'intensità diminuirà nelle zone collinari e montane ma aumenterà lungo la fascia costiera con valori di raffica fino a vento forte. Dalla mattinata e fino al primo pomeriggio precipitazioni anche a carattere di rovescio con successivo esaurimento dei fenomeni. Le temperature minime saranno in sensibile aumento, con massime stazionarie. Già da sabato, in ogni caso, l'espansione di un promontorio anticiclonico garantirà un miglioramento delle condizioni atmosferiche.

02/01/2025 16:30
La fiction su Leopardi di Sergio Rubini arriva su Rai 1 ad inizio 2025: ecco quando va in onda

La fiction su Leopardi di Sergio Rubini arriva su Rai 1 ad inizio 2025: ecco quando va in onda

Le Marche e in particolare la provincia di Macerata saranno protagonista su Rai 1 con l'attesissima miniserie "Leopardi - Il poeta dell'infinito", in onda il 7 e 8 gennaio in prima serata. La produzione, diretta da Sergio Rubini, celebra la vita e l’opera del 'poeta dell'infinito' e porta in televisione le bellezze del territorio marchigiano, con una ricostruzione storica che riporta il pubblico nell’Ottocento. Girata interamente nelle Marche, la miniserie offre una vetrina straordinaria per città e borghi storici delle Marche, come Ascoli Piceno, Osimo e Offagna, e in particolare della provincia di Macerata, come Recanati, Treia, Montecassiano, Pollenza e Macerata. Questi luoghi iconici sono stati scelti per le loro scenografie naturali e architettoniche, che hanno permesso di ricreare l'atmosfera suggestiva dell'epoca. La provincia, con le sue colline e il suo patrimonio storico, diventa così un palcoscenico ideale per raccontare la vita di Leopardi. Il 7 gennaio, Monte Vidon Corrado ospiterà un evento speciale con la proiezione dell’intera miniserie al Teatro Comunale, dove sarà presente Ettore Cardinali, interprete del giovane Leopardi. L’occasione sarà accompagnata anche da una mostra delle foto di scena e del backstage della produzione e una degustazione di piatti ispirati ai 49 cibi preferiti dal poeta, che arricchiranno l'esperienza per i partecipanti. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, sottolinea come questo progetto rappresenti una grande opportunità per valorizzare la Marche: “Grazie alla miniserie, le bellezze storiche e paesaggistiche della nostra regione saranno protagoniste in prima serata su Rai 1, portando alla ribalta il nostro territorio e celebrando la figura di Leopardi in modo straordinario". La miniserie, che segna il debutto televisivo di Sergio Rubini, offre una nuova interpretazione di Giacomo Leopardi, lontano dall’immagine tradizionale di un uomo solitario e malinconico. Leonardo Maltese interpreta il poeta, accompagnato da un cast d’eccezione che include Alessio Boni, Valentina Cervi, Giusy Buscemi e Cristiano Caccamo. Il progetto, una coproduzione tra Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della nostra provincia. Appuntamento dunque su Rai 1 il 7 e 8 gennaio, per un viaggio che celebra il patrimonio storico, culturale e paesaggistico delle Marche.

02/01/2025 13:30
Chiusa causa neve, riapre al traffico la provinciale Acquacanina-Bolognola: "Agevoliamo l'afflusso"

Chiusa causa neve, riapre al traffico la provinciale Acquacanina-Bolognola: "Agevoliamo l'afflusso"

Favorire l’arrivo dei tanti appassionati della montagna alla zona di Bolognola nella massima sicurezza, agevolando anche l’eventuale passaggio di mezzi tecnici e di soccorso. Per questo la Provincia ha deciso di riaprire al traffico la Sp 5 Acquacanina – Maddalena di Bolognola, recuperando così non solo un’altra strada di passaggio per le tante auto che arrivano quotidianamente nella zona degli impianti sciistici, ma anche numerosi posti auto. La Sp 5 era stata chiusa per le condizioni meteo avverse della settimana di Natale, in particolare per il forte vento presente, la tanta neve accumulata e il ghiaccio, che non avevano permesso di liberarla e, quindi, renderla percorribile in sicurezza. “Dopo un lungo periodo di inattività dovuto al terremoto, le stazioni sciistiche delle nostre montagne hanno ripreso a funzionare a pieno ritmo, richiamando ogni fine settimana moltissimi turisti e appassionati, non solo dalle Marche – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Spesso quindi, come abbiamo visto anche nei giorni scorsi, le auto hanno saturato i parcheggi presenti e molte si sono fermate anche lungo la carreggiata, restringendo in diversi tratti il passaggio e ostruendo così l’eventuale arrivo dei mezzi di soccorso. Per questo la Provincia si è fatta promotrice, sentendo i sindaci interessati che hanno dato la massima disponibilità, di riaprire la strada che permetterà il deflusso delle auto da Bolognola verso Acquacanina, recuperando anche diversi parcheggi”. “Insieme al dirigente del Servizio Viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, abbiamo convocato una riunione con i sindaci di Bolognola, Fiastra e Sarnano – aggiunge il vicepresidente Luca Buldorini - con lo scopo di adottare interventi migliorativi per favorire la normale circolazione dei veicoli e garantire un adeguato grado di sicurezza, qualora fosse necessario attraversare la rete stradale del comprensorio sciistico con mezzi tecnici o di soccorso. Per questo si è deciso di riaprire immediatamente al traffico la Sp 5 in entrambi i sensi di marcia, prevedendo contestualmente l’installazione della necessaria segnaletica e adeguati controlli che saranno affidati alla polizia provinciale, che ringrazio per l’indispensabile supporto. Siamo convinti, in linea con il lavoro che sta facendo anche la Regione Marche per lo sviluppo turistico delle aree interne, che le nostre montagne vadano vissute da famiglie, turisti e appassionati nel miglior modo possibile, preservando le bellezza dei luoghi e garantendo un regolare afflusso e deflusso delle auto”.

01/01/2025 11:40
Banco Marchigiano, modello di inclusività: unico nelle Marche e Abruzzo con la Certificazione per la Parità di Genere

Banco Marchigiano, modello di inclusività: unico nelle Marche e Abruzzo con la Certificazione per la Parità di Genere

Banco Marchigiano è orgoglioso di annunciare di aver ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere rilasciata da Bureau Veritas Certification in data 20 dicembre 2024. Questo importante riconoscimento testimonia l’impegno costante della banca nella promozione dell’uguaglianza e nell’adozione di politiche inclusive all’interno dell’organizzazione. Il Banco è l’unica Banca nelle Marche, e in Abruzzo, a poterla vantare. Maria Concetta di Saverio, vice direttrice generale, ha commentato: “Siamo davvero orgogliosi di questa certificazione di primaria importanza, frutto di un intenso lavoro culturale e di sensibilizzazione interna sui vari aspetti legati all’inclusione ed alla parità di genere. L’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere rappresenta comunque l’inizio di un percorso di crescita. Siamo consapevoli che il nostro impegno deve essere continuo per garantire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e valorizzare pienamente il potenziale delle nostre persone”. Anche il direttore generale, Massimo Tombolini, ha sottolineato l’importanza strategica di questo riconoscimento: “La parità di genere non è solo un valore etico, ma un fattore strategico di successo per un’azienda che vuole ottenere risultati sostenibili nel tempo. Questo risultato ci stimola a continuare a migliorare e a fare della diversità un punto di forza per il futuro della nostra banca.” L’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere rappresenta un passo fondamentale per Banco Marchigiano, che si pone come esempio virtuoso nel settore bancario e nel panorama aziendale regionale di Marche e Abruzzo. I requisiti Di seguito i principali requisiti per ottenere l’importante certificazione (Uni/PdR 125:2022): evitare prassi discriminatorie e appianare eventuali differenze rilevate anche in termini retributivi; garantire pari opportunità di trattamento alle persone in modo indipendente dal genere in cui si riconoscono; promuovere una effettiva equità attraverso politiche e processi che permettano a ognuno di avere le condizioni adeguate a contribuire efficacemente alla vita aziendale e alla propria crescita professionale; creare un contesto che promuova una cultura aziendale e comportamenti grazie ai quali ogni persona possa sentirsi accolta, sicura e libera di esprimere sé stessa; rispettare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e offrire misure di conciliazione.         

31/12/2024 15:15
San Severino, nuovo anno e stessi tributi: addizionale Irpef e Imu rimangono invariati

San Severino, nuovo anno e stessi tributi: addizionale Irpef e Imu rimangono invariati

Anche per il 2025 le tariffe relative all’addizionale comunale all’Irpef e l’Imu resteranno invariate. Lo ha stabilito l’Amministrazione comunale settempedana nel corso dell’ultima seduta dell’Assise cittadina. L’addizionale, una forma di compartecipazione dei Comuni alla tassazione dei redditi Irpef, è stata introdotta a partire dall’anno 1999 nella misura dello 0,2 per cento. Dal 2007 l’aliquota è stata portata allo 0,5 per cento. Dal 2022 sono stati modificati gli scaglioni Irpef. L’addizionale è dovuta al Comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1 gennaio dell’anno di riferimento ed il suo versamento viene effettuato in acconto e a saldo unitamente al saldo dell’imposta sui redditi delle persone fisiche. Per il 2025 viene mantenuta l’articolazione di aliquote approvata per il 2024: per i redditi fino a 15mila euro l’aliquota dello 0,60 per cento, per quelli oltre i 15mila euro e fino a 28mila euro l’aliquota sarà dello 0,75 per cento,per i redditi oltre i 28mila e fino ai 50mila euro l’aliquota sarà dello 0,78 per cento e per finire per i redditi oltre i 50mila euro aliquota res 7<terà dello 0,79 per cento. Per l’Imu, l’Imposta municipale propria,  le aliquote resteranno invece all’ 1,06 per l’aliquota ordinaria e allo 0,60 per cento per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale: aliquota 0,00 per cento per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota 0,96 per cento. Tra le fattispecie predeterminate con decreto 6 settembre 2024 non rientrano le riduzioni delle aliquote finora applicate con riferimento a tutte le tipologie di immobili in presenza della prestazione energetica globale corrispondente alla classe A, A+, B e C. Le nuove riduzioni previste sono: Per tutti i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (ad esclusione dei fabbricati di categoria D/10) oggetto di attività di recupero per miglioramento del decoro urbano o della classe energetica: meno 0,05 punti percentuali; Per tutti gli altri fabbricati (diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo D), quali immobili di categoria A/10, B, C oggetto di attività di recupero per miglioramento del decoro urbano o della classe energetica: meno 0,05 punti percentuali; Permane per l’abitazione principale la riduzione di euro 200,00 come già previsto dalla legge 147/2013.

31/12/2024 14:22
Pensionamento con encomio per il luogotenente Giuseppe Semeraro: "35 anni al servizio della comunità di Belforte"

Pensionamento con encomio per il luogotenente Giuseppe Semeraro: "35 anni al servizio della comunità di Belforte"

Belforte del Chienti - Ultimo giorno di servizio, oggi, prima della meritata pensione, per il luogotenente Giuseppe Semeraro, comandante della stazione dei carabinieri di Belforte del Chienti. Il sindaco Alessio Vita e l’amministrazione comunale di Belforte del Chienti, anche a nome dell’intera comunità a cui Semeraro ha dedicato 35 anni della sua carriera,  gli hanno rivolto un sentito ringraziamento. «In una comunità piccola come la nostra - dice il primo cittadino - il suo ruolo non è stato solo quello di garantire la sicurezza, ma anche di rappresentare un punto di riferimento. La sua presenza è stata il simbolo di vicinanza, ascolto e protezione per tutti. Il suo impegno quotidiano, svolto con professionalità, umanità e senso del dovere, lascia un’impronta importante in questo territorio. Ogni cittadino sa di aver potuto contare, nel tempo, su una persona pronta a rispondere sempre alle necessità dei cittadini. Ora gli auguriamo di godersi questo meritato traguardo con la stessa passione con cui ha affrontato il suo lavoro». Nei giorni scorsi, nella sala consiliare del Comune di Belforte del Chienti, alla presenza anche del maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, e del sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Massimiliano Micucci, è stato consegnato a Giuseppe Semeraro un encomio speciale per la meritoria pluridecennale attività svolta nei due Comuni «con la competenza - si legge nella lettera di encomio -, la professionalità e il buon senso del padre di famiglia, per essersi distinto per il rilevante impegno profuso al servizio del territorio e delle comunità di Belforte del Chienti e Camporotondo di Fiastrone, per le sue spiccate doti professionali e umane e per la fattiva collaborazione con le istituzioni locali, garantendo costantemente la salvaguardia della tranquillità del vivere sociale, l’ordine, la legalità e il rispetto per le istituzioni». «Un ottimo e generoso esempio di corretta rappresentanza delle istituzioni che hanno sempre po-tuto contare su una persona che ha onorato encomiabilmente il giuramento ai più alti valori dello Stato e della Costituzione».

31/12/2024 10:15
Macerata, Picchio News in visita alle forze di pronto intervento per un "nuovo anno di gratitudine"

Macerata, Picchio News in visita alle forze di pronto intervento per un "nuovo anno di gratitudine"

Questa mattina, la redazione di Picchio News, rappresentata dal direttore Guido Picchio, ha fatto visita ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Locale e personale del 118 di Macerata e al Pronto Soccorso con i quali, ogni giorno, si interfaccia per garantire costanti aggiornamenti sulle vicende che coinvolgono la città. In occasione delle festività, sono stati portati in dono panettoni e pandori acquistati presso il supermercato Coal La Pace in via Giovan Battista Borghi di Jacopo Lorenzetti. Questo piccolo gesto è stato un modo per augurare un felice anno nuovo a tutte le forze dell'ordine, i servizi di emergenza e le forze di pronto intervento che, quotidianamente, svolgono un ruolo cruciale nella nostra società: sono i primi a rispondere in situazioni di crisi, garantendo la sicurezza e il benessere di tutta la comunità. La visita della redazione di Picchio News è stata accolta con grande entusiasmo e, con l'occasione, Guido Picchio ha ribadito l'importanza di riconoscere e ringraziare chi lavora instancabilmente per la sicurezza di tutti: "Questi uomini e donne si possono definire veri e propri eroi," ha dichiarato. "Portare loro un piccolo dono è il minimo che possiamo fare per esprimere la nostra gratitudine".

30/12/2024 16:20
Completati i lavori lungo la Provinciale Entoggese: interventi per tre milioni di euro

Completati i lavori lungo la Provinciale Entoggese: interventi per tre milioni di euro

Sono terminati i lavori relativi al ripristino della strada provinciale 43 Entoggese nei comuni di Tolentino e Urbisaglia. Gli interventi, per oltre 3 milioni di euro, sono stati finanziati nell’ambito del 5° stralcio del Programma degli interventi per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. Il progetto e la direzione lavori sono stati eseguiti da tecnici della Provincia di Macerata, mentre la ditta esecutrice dell’intervento è stata l’A.T.I. composta dalla Pipponzi srl di Civitanova Marche e dalla Papa Nicola srl di Macerata. “Si tratta di un lavoro molto importante che ha permesso di sistemare diversi tratti della strada – commenta il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo con il dirigente del settore Viabilità Matteo Giaccaglia –. Voglio ringraziare i tecnici della Provincia che, come sempre, lavorano in maniera precisa e puntuale per intervenire in diversi tratti del territorio e le ditte esecutrici che hanno rispettato il cronoprogramma degli interventi. L’amministrazione guidata dal presidente Parcaroli sta dimostrando che, lavorando con serietà, si possono concretizzare tanti progetti per contribuire a ridare sicurezza e fiducia ai nostri cittadini. Continueremo a lavorare fino all’ultimo giorno del nostro mandato con la stessa tenacia e determinazione”. Il progetto sulla Entoggese è stato piuttosto articolato e si è diversificato in dieci interventi di risanamento dei dissesti, attraverso la realizzazione di diverse palificate sull’argine di valle della strada (ai Km.1+900, Km.3+730, Km.8+800, Km.9+000 e Km.9+500), diverse gabbionate a tre ordini a monte della strada (ai Km.3+800, Km.7+400 e Km.11+400), un intervento di ingegneria naturalistica consistente in una palizzata in legno al Km.4+000 e un rafforzamento “verticale” per risanare una parete a monte della strada al Km.2+000. È stato effettuato anche l’allargamento del ponte sul fiume Entogge, attraverso la realizzazione di una soletta di calcestruzzo che ha portato la sede stradale sopra il ponte a 6,60 metri, la posa di nuove barriere di sicurezza in acciaio corten, la realizzazione di diversi cassonetti stradali e una nuova asfaltatura di vari tratti. L’intervento verrà ultimato nei prossimi giorni con la nuova segnaletica orizzontale.

30/12/2024 15:18
Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà al bando ministeriale “Bici in Comune” per ottenere fondi destinati alla promozione della mobilità ciclistica e a favorire uno stile di vita sano e attivo attraverso il cicloturismo, progetti di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili. Nella riunione del 20 dicembre, la Giunta comunale ha deliberato la partecipazione al bando tramite l’Assessorato all’Urbanistica, Pianificazione del territorio, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile. Tra le priorità, la realizzazione di nuovi percorsi verso le aree industriali e commerciali e l’organizzazione di eventi ciclistici per incentivare l’uso della bicicletta. Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, “Sport e Salute S.p.A.” e ANCI, rappresenta una grande opportunità per il territorio. “Questo bando rappresenta un’opportunità importante che l’Amministrazione vuole cogliere per migliorare la rete ciclabile, promuovere l’uso della bicicletta e incentivare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Roberta Belletti, assessore alla Mobilità Sostenibile. “Anche nel 2025 investiamo risorse nella mobilità dolce, per trasformare Civitanova in un laboratorio di innovazione sostenibile, più accessibile e vivibile per tutti”. La città di Civitanova Marche rientra nel Cluster 2 (fino a 50.000 abitanti), per il quale è previsto un contributo massimo di 80.000,00 €, con un cofinanziamento richiesto di 21.550,00 €. Le proposte progettuali elaborate dal Comune prevedono: la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà la pista ciclabile del lungomare al Santuario di Santa Maria Apparente, utilizzando strade secondarie già esistenti e integrandole con percorsi ciclabili attuali; la manutenzione del percorso ciclabile del Castellaro, con la segnaletica orizzontale su 400 metri lineari di pista larga circa 4 metri. Verranno realizzate strisce di margine e pittogrammi per distinguere il percorso ciclabile da quello pedonale; l'organizzazione del festival “Primavera in Bici 2025”, dedicato alla mobilità sostenibile. “Bici in Comune è un progetto che guarda al futuro, con un impatto concreto sulla qualità della vita dei nostri cittadini,” ha concluso l’assessore Belletti, ringraziando gli uffici per il lavoro svolto nell’elaborazione delle tre proposte progettuali.

30/12/2024 12:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.