Attualità

Vive a San Severino (ma è nata in Perù) una parente di Papa Leone XIV: "La sua nomina? Una sorpresa"

Vive a San Severino (ma è nata in Perù) una parente di Papa Leone XIV: "La sua nomina? Una sorpresa"

Ha lo stesso cognome del nuovo Papa Leone XIV e una consanguneità che risale al bisnonno paterno. Carmen Cecilia Cristina Prevost Navea, classe 1961, nata a Mirtaflores, nella provincia di Lima in Perù, dal 2015 vive a San Severino Marche dove si è sposata con Massimo Massi, imprenditore settempedano che per tanti anni ha vissuto nella città fondata da Francisco Pizarro.  “È uno della mia famiglia, un pastore dal cuore peruviano” ripete Carmen al telefono con la stessa emozione che ha accompagnato la manifestazione di giubilo che il suo popolo ha manifestato vedendo sua eminenza Robert Prevost affacciarsi dal bancone su piazza San Pietro ieri sera.  “Non ci conosciamo direttamente siamo consanguinei per parte del mio bisnonno – dice la signora Carmen che accosta al nome del Pontefice quello del suo “bisabuelo”, e aggiunge – Ho tentato di andare a trovarlo a Lima anni fa ma le coincidenze me lo hanno impedito purtroppo. Nell’albero genealogico che conservo in Perù, quello della mia famiglia, c’è anche lui. La sua nomina al soglio pontificio è stata una sorpresa grandissima per me e per i miei cari”.  Il quotidiano Peru21 ha aperto la prima pagina titolando: “Prevost, un pastore dal cuore peruviano”, per sottolineare proprio le origini del Santo Padre che ha trascorso gran parte della sua carriera nel Paese come missionario e come vescovo di Chiclayo, dove si è guadagnato il rispetto per la sua capacità di gettare ponti tra settori ecclesiastici divisi, ottenendo anche la cittadinanza peruviana.  “L’Italia ormai è il mio Paese ma in Perù ho le mie origini – prosegue Carmen – Per un lungo periodo ho fatto sei mesi là e sei mesi qua poi ho deciso di trasferirmi definitivamente a San Severino Marche”.  Molto religiosa, la signora Prevost fa parte della confraternita della Santissima Vergine Addolorata. Le consorelle, appena appresa la notizia della nomina di Papa Leone XIV si sono precipitate ad avvertire il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per condividere l’emozione di avere nel loro gruppo di preghiera una nipote del nuovo Pontefice.  

09/05/2025 12:00
Civitanova, stop alla balneazione a nord della foce del Chienti: scatta il divieto dopo i temporali

Civitanova, stop alla balneazione a nord della foce del Chienti: scatta il divieto dopo i temporali

È stato emesso un divieto temporaneo di balneazione nel tratto di costa situato a 400 metri a nord della foce del fiume Chienti, a Civitanova Marche. La decisione è stata adottata in via precauzionale, con ogni probabilità a seguito dei recenti forti temporali, che "potrebbero aver compromesso la qualità delle acque marine in prossimità della foce del fiume". A comunicarlo è l’ARPAM, che ha chiarito come in quell’area proseguiranno gli accertamenti tecnici e qualitativi condotti dal servizio provinciale ARPA Marche, direzione di Macerata. Il tratto di costa interessato resterà interdetto alla balneazione fino a nuovo ordine. La riapertura sarà possibile solo in caso di esito favorevole delle analisi, che sarà seguito da apposita ordinanza sindacale. Nel frattempo, si invita la cittadinanza e i bagnanti a prestare attenzione alla segnaletica presente in spiaggia e a rispettare le disposizioni delle autorità locali.

08/05/2025 18:09
Civitanova premia Artemio Luciani, inventore della turbina che sfrutta il moto delle onde

Civitanova premia Artemio Luciani, inventore della turbina che sfrutta il moto delle onde

Con grande orgoglio, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto oggi in Comune Artemio Luciani, l’inventore civitanovese che ha ideato la straordinaria turbina “Artemio”, capace di generare energia pulita sfruttando il moto delle onde. Durante una cerimonia sentita e partecipata, il sindaco ha consegnato a Luciani un attestato ufficiale di riconoscimento per aver dato lustro alla città e al territorio, portando l’ingegno civitanovese ai vertici dell’innovazione nel campo delle energie rinnovabili. “Siamo fieri di rendere omaggio ad Artemio Luciani e al suo capolavoro tecnologico – ha dichiarato Ciarapica – Il suo genio, la sua caparbietà e la volontà di affrontare sfide complesse per un futuro più sostenibile rappresentano un faro per tutta la comunità, un esempio concreto di come la passione e l’impegno possano trasformarsi in progresso e speranza. Ho detto ad Artemio di continuare a innovare e a costruire: la sua città sarà sempre al suo fianco, orgogliosa di camminare accanto a chi, con visione e coraggio, apre nuove strade per il bene comune”. Luciani ha ricordato i risultati eccezionali della sua invenzione, testata con un rendimento altissimo del 94% anche nei test ufficiali condotti in collaborazione con l’Università di Camerino. La turbina, inizialmente sperimentata nella sua azienda e poi collaudata in un fiume, può essere applicata in diversi contesti: onde marine, fiumi, cassoni d’acqua oscillante e perfino per l’eolica, mostrando un’efficienza rara nel panorama delle energie rinnovabili. Proprio per questo motivo è stata scelta per un importante progetto a Civitavecchia, dove — grazie ai finanziamenti della Comunità Europea — è stato realizzato un porto di 800 metri, destinato a ospitare queste turbine e a sfruttare la forza del mare per produrre energia pulita. Visibilmente commosso, Luciani ha commentato: “Ricevere questo riconoscimento dalla mia città è un’emozione enorme. È uno stimolo a continuare, a non fermarsi, a portare avanti progetti che possano davvero fare la differenza”. Luciani, già protagonista di convegni e premi a livello nazionale, continua a portare avanti con coraggio e dedizione un’idea che promette di rivoluzionare il settore delle rinnovabili, ponendo Civitanova al centro di una sfida che riguarda il futuro di tutti.            

08/05/2025 16:03
Tredici detenuti diventano aiuto cuoco, concluso il progetto di formazione

Tredici detenuti diventano aiuto cuoco, concluso il progetto di formazione

Momento conclusivo del progetto di inclusione sociale, attuato con fondi Fse Plus 2021/2027, destinato all’inserimento occupazionale di soggetti in condizione di svantaggio. Il progetto, che ha visto tra gli attori anche l’Ufficio regionale del garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli, ha interessato complessivamente quindici detenuti, tredici dei quali hanno portato a compimento il programma di formazione e hanno potuto prendere parte, anche attraverso misure alternative alla reclusione, al corso di abilitazione alla professione di “aiuto cuoco”.  La prova finale, che ha anticipato l’assegnazione della qualifica ai tredici corsisti, si è svolta presso il polo professionale ospitato all’interno della Casa di reclusione di Ancona “Barcaglione”. Esame e conferenza stampa si sono tenuti alla presenza del garante Giulianelli, dei vertici del provveditorato dell’amministrazione penitenziaria, la direttrice del carcere di Barcaglione, Manuela Ceresani, dei responsabili dei Servizi regionali delle attività di formazione, dei responsabili delle aziende e delle strutture che hanno ospitato la formazione e gli stage, dei docenti e del coordinatore del corso, Elio Aureli.  “La parte pratica del corso – ha evidenziato il garante Giancarlo Giulianelli - si è svolta in aziende del territorio che potranno rappresentare in futuro luoghi di approdo professionale di queste persone”.  Sono già nove i detenuti che, al termine della detenzione o in regime misto, potranno essere assunti da queste aziende. “Questo, come altri corsi realizzati o in svolgimento presso altri istituti di reclusione – ha aggiunto Giulianelli – si collocano nel solco delle azioni rivolte alla riabilitazione, al recupero e al reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti”. (Alcuni insegnanti del corso per detenuti)

08/05/2025 15:04
"Fiumi e laghi delle Marche, la qualità delle acque peggiora": l'invaso di Castreccioni unica eccezione

"Fiumi e laghi delle Marche, la qualità delle acque peggiora": l'invaso di Castreccioni unica eccezione

Peggiora la qualità delle acque superficiali nelle Marche, soprattutto nelle zone più urbanizzate e agricole. È quanto emerge dal report pubblicato da Arpa Marche, che ha analizzato lo stato ecologico e chimico di fiumi e laghi della regione nel triennio 2021-2023, in base ai monitoraggi previsti dalla Direttiva Quadro europea 2000/60/CE. Il quadro tracciato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale evidenzia un calo complessivo della qualità ambientale, in particolare nei corsi d’acqua che attraversano aree collinari e costiere, dove più marcato è l’impatto delle attività umane. In controtendenza, le aree montane e pedecollinari, meno soggette a pressione antropica, mantengono condizioni migliori, con diversi corpi idrici classificati in stato "buono". Secondo i dati, il 30% dei fiumi marchigiani è in stato ecologico buono, ma si tratta di un calo del 9% rispetto al triennio precedente. Cresce invece il numero di fiumi in stato sufficiente (44%), scarso (24%) e cattivo (2%), quest'ultimo dato rimasto stabile. Ancora più preoccupante il dato relativo allo stato chimico: se il 62% dei corsi d’acqua analizzati rispetta i limiti di legge per le sostanze inquinanti, ben il 38% ha superato almeno un parametro, con un aumento del 25% dei fiumi classificati in stato chimico "non buono" rispetto al 2018-2020. Tra gli inquinanti rilevati vi sono metalli pesanti, pesticidi, PFAS e glifosato, il cui monitoraggio è stato esteso negli ultimi anni. Situazione negativa anche per i laghi: quattro invasi sono scesi dalla classe ecologica “buona” a “sufficiente”, mentre solo l’invaso di Castreccioni mantiene la stessa classificazione. Non è stato invece possibile classificare i laghi di Gerosa e Talvacchia, a causa del livello troppo basso dell’acqua che ha impedito l’accesso al centro del bacino. Dal punto di vista chimico, solo il 57% dei laghi monitorati ha raggiunto la classificazione “buono”. In diversi bacini – tra cui Fiastrone, Gerosa e Talvacchia – sono stati rilevati superamenti dei limiti per sostanze prioritarie, comportando la riclassificazione in “non buono”. ARPA Marche sottolinea che il peggioramento dei dati può essere attribuito non solo a un reale incremento degli inquinanti, ma anche a nuove metodologie di monitoraggio introdotte nel 2022, che includono analisi più dettagliate e l’estensione ai contaminanti emergenti. A pesare sono anche gli eventi climatici estremi, come siccità e alluvioni, che alterano l’equilibrio dei corpi idrici e ne riducono la capacità di diluire gli inquinanti. "Non si tratta di allarmismi – specifica ARPAM – ma di una conferma della necessità di un monitoraggio continuo e sempre più preciso, per guidare le politiche ambientali e la gestione sostenibile delle risorse idriche".

08/05/2025 12:10
Pieve Torina, lavori in corso sulle sponde del torrente Santangelo: intervento da 275mila euro

Pieve Torina, lavori in corso sulle sponde del torrente Santangelo: intervento da 275mila euro

Sono in corso i lavori di ripristino e riqualificazione ambientale delle sponde del torrente Santangelo, a Pieve Torina, nel Maceratese. Si tratta di un intervento da 275.000 euro che ha l’obiettivo di mitigare il dissesto fluviale del tratto del corso d’acqua all’interno del centro abitato, nello specifico quello che va da valle del ponte in piazza Macello sino alla confluenza con il torrente Chienti. «La sicurezza del territorio viene prima di tutto, su questo siamo stati chiari ed operativi sin da subito e da subito abbiamo lavorato in questa direzione - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Per restituire futuro ai territori colpiti dalla tragedia del terremoto occorre programmazione, agendo a più livelli e mantenendo alta l’attenzione su ogni singolo aspetto. Ringrazio per l’operato, come sempre, i Comuni, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli». Lo stato manutentivo delle sponde, infatti, è stato rilevato come piuttosto scadente, anche a causa della situazione in cui riversa oggi la zona in seguito agli eventi sismici del 2016/2017. Dunque, i lavori stanno riguardando opere che riguardano la manutenzione straordinaria delle stesse sponde, senza determinare modificazioni radicali sia delle strutture esistenti che della morfologia dell’ambito fluviale.

07/05/2025 16:50
Treia intitola un'aula dell'Istituto "Paladini" alla giovane campionessa di sci Matilde Lorenzi

Treia intitola un'aula dell'Istituto "Paladini" alla giovane campionessa di sci Matilde Lorenzi

Una giornata ricca di significato, a Treia, nel ricordo della giovane campionessa Matilde Lorenzi a cui sarà dedicata un’aula dell’Istituto Comprensivo "Egisto Paladini”. Sabato 10 maggio alle ore 11 nella Scuola Secondaria di I grado si svolgerà la cerimonia di intitolazione di un'aula alla giovane promessa dello sci italiano tragicamente scomparsa durante un allenamento nell'ottobre 2024. L'iniziativa nasce dal progetto della classe 3ªA, vincitrice del primo premio regionale e nazionale del concorso "Sulle vie della parità", focalizzato sul tema della parità di genere nello sport. Alla cerimonia interverranno la dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo, il sindaco di Treia Franco Capponi, il Presidente del Coni Marche Fabio Luna, i genitori di Matilde Lorenzi, rappresentanti dell’Osservatorio di Genere, della Fondazione Matilde Lorenzi, della Lube Academy, l’esperto Fiorenzo Santini, le atlete coinvolte nel progetto e gli studenti protagonisti dell'iniziativa. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza. Matilde Lorenzi era una giovane promessa dello sci alpino italiano, nata a Torino nel 2004 e cresciuta a Valgioie. Specializzata in supergigante e discesa libera, faceva parte del Centro Sportivo Esercito e si era messa in luce vincendo il titolo italiano assoluto e giovani in supergigante a Sarentino nella stagione 2023-2024. Ai Campionati Mondiali Juniores di Châtel, in Francia, si è classificata quarta nel team event e sesta in discesa libera Il 28 ottobre 2024, durante un allenamento in Val Senales, ha subito una grave caduta ed è morta a soli 19 anni. La sua scomparsa ha profondamente colpito il mondo dello sport italiano, che la ricorda per talento, passione e determinazione.  

06/05/2025 13:20
Boom di visitatori al Parco "Le Saline": primo maggio da record a Penna San Giovanni

Boom di visitatori al Parco "Le Saline": primo maggio da record a Penna San Giovanni

Un primo maggio da incorniciare quello vissuto al Parco “Le Saline” di Penna San Giovanni, dove si è registrato un afflusso record di visitatori. A confermare il successo è Stefania Cardinali, presidente della società Saline Terme SpA, che gestisce l’area e si occupa della promozione e valorizzazione turistica del sito. “Non ci aspettavamo una partecipazione così ampia – ha dichiarato Cardinali –. Ci ha davvero sorpreso, ma significa che il lavoro svolto in questi anni insieme all’Amministrazione comunale sta dando i suoi frutti. Siamo riusciti a mettere in luce le peculiarità e le bellezze del nostro territorio, attirando un numero sempre maggiore di visitatori”. Il Parco “Le Saline” offre un ventaglio di proposte che uniscono natura, cultura e gastronomia: dalle visite guidate al chiosco con prelibatezze tipiche e aperitivi, fino al servizio piscine che sarà attivo da giugno. “Insieme al Giardino Sentimento, il gruppo che organizza eventi e ha in gestione il chiosco – prosegue Cardinali – abbiamo iniziato alla grande la stagione turistica. Tutte le domeniche di maggio sarà possibile visitare il parco, con tour guidati su richiesta. Per il 2 giugno sono in programma nuove iniziative, così come per tutta l’estate”. Un momento atteso sarà anche l’inaugurazione della nuova struttura ricettiva, prevista per il 7 giugno: “Sarà uno spazio di accoglienza all’interno del parco, dove i visitatori potranno soggiornare e vivere un’esperienza completa, immersi nella natura e nella storia del luogo. L’obiettivo – sottolinea Cardinali – è fare delle Saline un punto di riferimento per gli amanti del relax, della natura e del buon mangiare”. Particolarmente apprezzato durante la giornata del primo maggio è stato il tour gratuito in jeep 4x4, organizzato dall’associazione “Il Branco 4x4”. L’iniziativa ha permesso ai visitatori – compresi quelli con disabilità – di conoscere la storia millenaria delle Saline e raggiungere i principali punti di interesse del parco.   “Questa prima apertura è stata un successo – conclude Cardinali –. Sono convinta che, continuando a lavorare in sinergia con le realtà del territorio, potremo raggiungere nuovi traguardi e trasformare il parco in un grande attrattore turistico”.

06/05/2025 12:44
Macerata, Festa dell'Europa, l’Acm si occupa dei permessi Siae: "Più supporto ai commercianti e alla comunità"

Macerata, Festa dell'Europa, l’Acm si occupa dei permessi Siae: "Più supporto ai commercianti e alla comunità"

Festa dell’Europa 2025: l’Associazione Commercianti di Macerata gestirà il permesso SIAE per gli eventi musicali In occasione della Festa dell’Europa 2025, sarà l’Associazione Commercianti di Macerata (ACM), guidata dal presidente Paolo Perini, a farsi carico della gestione del permesso unico SIAE per gli eventi musicali in programma, sollevando da questo onere il Comune di Macerata. La decisione nasce dalla volontà di semplificare le procedure burocratiche e facilitare la partecipazione dei commercianti, protagonisti dell’animazione musicale che darà vita a questa importante ricorrenza cittadina. "La Festa dell’Europa è un momento condiviso, che appartiene a tutti e deve restare tale", sottolinea Perini. Oltre a occuparsi della parte organizzativa, l’ACM contribuirà economicamente per abbattere ulteriormente i costi legati ai diritti SIAE. Un modo concreto per supportare le attività commerciali e promuovere un evento sentito dalla comunità. "Il nostro impegno è rivolto ai commercianti, ma anche alla città intera, offrendo servizi che possano generare ricadute positive per tutti", ha aggiunto il presidente. Più sarà alta l’adesione, minore sarà la quota individuale da versare: un incentivo ulteriore alla partecipazione.   L’obiettivo, conclude Perini, è continuare a immaginare e realizzare iniziative utili, capaci di portare benefici tangibili alla collettività.

05/05/2025 10:35
Marta Porrà, voce eclettica dal cuore teatrale: "Ogni palco è un incontro, ogni canzone una storia" (FOTO e VIDEO)

Marta Porrà, voce eclettica dal cuore teatrale: "Ogni palco è un incontro, ogni canzone una storia" (FOTO e VIDEO)

Non c’è un momento esatto in cui Marta Porrà, cantante civitanovese dalla voce vibrante e dall’anima teatrale, ha deciso che la musica sarebbe stata la sua vita. Ma a pensarci bene, forse è sempre stato scritto. Da bambina sognava di diventare ballerina o cantante famosa, e in fondo quel sogno è rimasto intatto, trasformandosi nel tempo in un progetto concreto, costruito giorno dopo giorno con passione, studio e coraggio. Nella splendida cornice di Otto Seaside a Civitanova, l’abbiamo incontrata per un’intervista che ci ha aperto le porte del suo mondo artistico e interiore. La sua avventura inizia a otto anni in un coro di voci bianche. È lì che, quasi senza accorgersene, scocca la scintilla. A dodici comincia a studiare canto, ma per lungo tempo la musica resta “solo” un hobby, fino a quando la determinazione prende il sopravvento. “Le difficoltà sono tante – racconta – ma se ci credi davvero, non ti fermi al primo ostacolo”. Nel suo percorso incontra il maestro Mogol, frequentando a diciott’anni il prestigioso CET. L’esperienza con il celebre paroliere è una tappa fondamentale: Marta è tra le più giovani, ma osserva, ascolta, impara. Fa tesoro delle esperienze degli altri e si lascia ispirare dal clima di confronto che si respira in quella tenuta immersa nel verde, dove autori, interpreti e musicisti condividono sogni e parole. Oltre alla voce, scopre presto il potere della presenza scenica. Ed è il teatro a completare la sua formazione. All’inizio, la recitazione arriva per caso, quasi per necessità: voleva migliorare nella dizione per affrontare le interviste con meno timidezza. Invece, si apre un mondo. Oggi il teatro è parte integrante della sua identità artistica. “Non potrei farne a meno – spiega – cerco di portarlo in ogni mia esibizione, nei gesti, nell’interpretazione. È qualcosa che mi ha arricchita profondamente”. Lo stile, per Marta, è un’estensione della sua espressività. L’amore per gli abiti eleganti nasce durante le sfilate di Miss Italia, dove ha cantato in passerella: un contesto  che le ha lasciato in eredità una cura estetica che oggi fa parte del suo personaggio. La sua voce ha attraversato palchi importanti in Italia e nel mondo. Da oltre dieci anni collabora con il Nino Rota Ensemble, grazie al quale si è esibita in luoghi come il Vaticano, il Kazakistan, l’Iraq. Tra tutti, conserva nel cuore un concerto a Biskek, in Kirghizistan: un teatro da 800 posti gremito, un pubblico caloroso che cantava con lei. “Sono rimasta colpita da questo calore ricevuto dal pubblico, che per me è il regalo più grande che la musica ti può dare".  Eclettica per natura, Marta non ama definirsi con un solo genere. Il suo percorso musicale è influenzato da voci e stili diversi: Elisa, Dolores O’Riordan dei Cranberries, i Nirvana, i Queen, Tracy Chapman. “Ho sempre ascoltato di tutto – spiega – ed è quello che consiglio anche ai miei allievi. Solo attraverso un ascolto ampio puoi costruire una personalità autentica”. La sua versatilità è stata un’arma vincente nel tempo, anche se talvolta si è scontrata con le logiche più rigide del mondo discografico. “Quando mi chiedevano che genere canto, andavo in crisi. Ma non mi sono mai voluta limitare. Oggi ho tante formazioni diverse e canto stili differenti. Forse perseguendo la carriera discografica avrei avuto successo comunque, questo rimane un mistero. Però la mia versatilità mi ha sicuramente aiutato tanto”. Tra i momenti più emozionanti della sua carriera, ricorda il duetto con Francesco Zampaglione dei Tiromancino, sulle note de L’odore del mare al teatro di Senigallia. E se dovesse scegliere un artista con cui condividere il palco, sogna Marco Mengoni. “Lo ammiro tantissimo, ha una voce incredibile e una grande umiltà".  E poi c’è Broadway, il sogno che custodisce da tempo, spinto dalla sua passione per i musical. "Sicuramente il mio palco dei sogni.” Attualmente è impegnata in un progetto intimo e originale: “Canzoni al telefono”, in cui dedica brani alle persone attarverso la cornetta. Un modo per regalare emozione in modo diretto, senza filtri. “Non esiste una sola canzone che mi rappresenta – conclude – dipende dal contesto, dalla persona, dal momento. L’emozione non ha un titolo fisso.” Per l’estate, tanti gli impegni all’orizzonte: dalle sfilate ai matrimoni, passando per un evento speciale a Scicli, in Sicilia. Marta è tutto questo, e molto di più. Una voce che si muove libera tra i generi e le emozioni. Alla domanda “Quale versione di Marta preferisci?”, risponde senza esitazione: "Non ho una versione preferita. Mi piace cambiare, sperimentare, sorprendermi. Nella musica come nella vita, non mi lascio incasellare. Ogni giorno è una nota diversa, e io la canto come viene".

04/05/2025 11:38
Sani nonostante l’obesità? La realtà complessa della MHO

Sani nonostante l’obesità? La realtà complessa della MHO

È possibile trovarsi in condizione di obesità e allo stesso tempo essere in salute? A prima vista può sembrare una contraddizione, ma la scienza ci invita a guardare oltre i numeri sulla bilancia. Il concetto di "Metabolically Healthy Obesity" (MHO), ovvero “obesità metabolicamente sana”, sta guadagnando crescente attenzione tra ricercatori e professionisti della salute. Si riferisce a persone con un indice di massa corporea (BMI) superiore a 30, che tuttavia non presentano alterazioni metaboliche tipiche dell’obesità, come ipertensione, insulino-resistenza, colesterolo elevato o infiammazione cronica. In pratica, individui che, almeno temporaneamente, sembrano protetti dalle malattie croniche spesso associate all’eccesso di peso. Tuttavia, le evidenze scientifiche suggeriscono prudenza. Studi recenti, come quello pubblicato su Nature Reviews Endocrinology, indicano che questa condizione non è sempre stabile. Circa la metà di chi soffre di obesità metabolicamente sana sviluppa nel giro di pochi anni problematiche metaboliche. Ciò fa pensare che l’MHO rappresenti più uno stadio intermedio che una condizione duratura, e che non debba essere considerata priva di rischi. Questa complessità sottolinea i limiti del BMI come unico indicatore di salute. Una persona normopeso può comunque presentare squilibri metabolici, mentre chi vive con obesità può mostrare un profilo metabolico sorprendentemente favorevole. Come ricordato da Harvard Medical School, è fondamentale valutare la salute in modo più ampio, includendo fattori come la pressione arteriosa, la glicemia, il profilo lipidico e lo stile di vita complessivo. Alcuni elementi sembrano proteggere chi è in condizione di obesità dallo sviluppo di patologie metaboliche. L’attività fisica costante, una dieta equilibrata e ricca di alimenti naturali, una buona qualità del sonno e una gestione efficace dello stress possono fare la differenza. Inoltre, recenti ricerche indicano che la distribuzione del grasso corporeo e la composizione del microbiota intestinale influenzano profondamente la salute metabolica. È interessante notare come non esista una definizione universale di MHO: i criteri variano, rendendo difficile identificare con precisione chi rientra in questa categoria. Ma il messaggio centrale è chiaro: la salute non può essere ridotta a un numero sulla bilancia. Parlare di obesità metabolicamente sana ci aiuta a comprendere la complessità dell’organismo umano, senza cedere a semplificazioni o stigmatizzazioni. Tuttavia, è importante ricordare che trovarsi in una fase “metabolicamente favorevole” oggi non garantisce protezione domani. Ecco perché la prevenzione resta essenziale, con scelte di vita sostenibili, personalizzate e orientate al benessere complessivo. In un’epoca in cui le condizioni legate all’eccesso di peso sono sempre più diffuse, riflettere sull’MHO significa anche ripensare il modo in cui parliamo di salute: con maggiore precisione, empatia e attenzione all’individuo.  

03/05/2025 16:59
Castelraimondo, l’amore per le api de Il Girasole: il miele diventa esperienza per grandi e bambini

Castelraimondo, l’amore per le api de Il Girasole: il miele diventa esperienza per grandi e bambini

L’Apicoltura Il Girasole di Umberto Turchetti è nata nel 2005 a Matelica, poi il trasferimento a Castelraimondo, in località Collina, queste le parole del proprietario: “Mi sono innamorato subito di questo fantastico mondo delle api”.  Puoi parlarci dell’Apicoltura il Girasole? Quali sono i vostri prodotti? “Anno dopo anno ho cercato di fare una tipologia di miele sempre più naturale trovando posti quasi incontaminati, creando un millefiori, un castagno ed una melata di bosco molto buona. Negli anni successivi ho cominciato a realizzare delle confetture al miele con lamponi, more selvatiche, prugnoli selvatici e fichi”. La chicca dell’azienda? “La nostra chicca è la confettura lamponi, more e miele”. Progetti in cantiere? “Negli anni, grazie alla Coldiretti e a Campagna Amica sono stato in diverse città d’Italia come Milano, Roma, Bologna e Bari, nei villaggi Coldiretti, presentando i miei prodotti con molto successo. A giugno del 2021 sono stato invitato alla festa dell’educazione alimentare a Roma presso Castelporziano, la residenza del presidente della Repubblica, dove per diversi giorni ho spiegato il mondo delle api con stand ed attrezzatura apistica. Da tre anni stiamo lavorando ad un progetto dove le famiglie con i loro bambini potranno conoscere il mondo delle api e mettere mano in un’arnia. Ci siamo trasferiti da Matelica a Castelraimondo in località Collina dove stiamo terminando il laboratorio e un terreno dove poter svolgere questa nuova iniziativa”.  

03/05/2025 14:15
Tutti content creator… ma di cosa esattamente?

Tutti content creator… ma di cosa esattamente?

Creiamo contenuti ogni giorno. Chi scrive, chi posta, chi registra, chi fa storie mute, chi parla da solo davanti a uno smartphone in verticale. Chi si chiama creator o blogger e chi ancora arrossisce a definirsi così. Ma la domanda che dovremmo porci tutti è: stiamo solo pubblicando… o stiamo davvero dicendo qualcosa? Il contenuto per il contenuto: il grande inganno digitale Nel 2025, i social sono pieni di contenuti. Letteralmente pieni. Ogni secondo viene pubblicato qualcosa. Ma cosa? Reel estetici, audio motivazionali riciclati, caroselli educativi senza anima.Tutto perfettamente confezionato, ma spesso… vuoto. La verità è che ci siamo convinti che l’importante sia esserci, ogni giorno, ad ogni ora a far vedere tutto quello che facciamo, quasi si fa per far vedere. Ma esserci per forza è molto diverso da esserci con un senso. Il feed come vetrina o come specchio? Postiamo per mostrare qualcosa o per raccontarci? Facciamo contenuti per “andare virali” o per creare connessione? O solo giusto per farlo? La differenza si sente. Un contenuto “giusto” tecnicamente può anche avere successo. Ma quello “giusto” emotivamente lascia il segno. E no, non serve essere geni della comunicazione o aspiranti filosofi digitali. A volte basta raccontare una cosa vera, detta nel tuo modo, senza imitare nessuno. I creator che piacciono davvero nel 2025? Sono quelli che non gridano. Che non copiano. Che hanno qualcosa da dire, anche quando non pubblicano ogni giorno. Raccontano storie, non solo prodotti. Condividono errori, non solo successi. Creano spazi, non solo contenuti. E soprattutto: ascoltano. Un piccolo esercizio “creativo” Oggi, se vuoi, prova a postare qualcosa che racconti davvero un pensiero tuo. Una cosa che ti ha fatto riflettere. Un dubbio. Un’intuizione. Un’esperienza, anche negativa, perché no? Niente effetti. Niente frasi virali. Solo te. Guarda chi ti legge. Chi ti scrive. Quelli sono i tuoi veri “follower” l’abbiamo detto tante volte E tu? Ti senti un content creator… o un creatore di qualcosa che vale davvero la pena condividere? Scrivimelo nei commenti, che sono curiosa! Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di un altro fenomeno (molto silenzioso): i profili muti. Nessuno mette like, nessuno commenta, ma tutti guardano. Cosa succede davvero nei nostri feed? Scoprilo con me!  

03/05/2025 12:06
Macerata, da "Maga Cacao" a "Because the Night": nuova vita per il locale in piazza della Libertà

Macerata, da "Maga Cacao" a "Because the Night": nuova vita per il locale in piazza della Libertà

In piazza della Libertà, a Macerata, apre il nuovo locale "Because the Night". Una nuova proposta, lounge bar e bistrot che ha preso il via negli spazi dell'ex Maga Cacao. Abbiamo ascoltato i nuovi titolari Alessandro Toro e Alessandro Zingaretti, giovani ma già conosciuti e apprezzati nel settore per il lavoro svolto nella storica pasticceria. "Il nostro sogno era aprire un locale qui, in una piazza a cui siamo molto affezionati e in una città dove ci siamo incontrati per studiare ma in cui abbiamo scelto di restare anche dopo aver accantonato gli studi. Qui abbiamo lavorato un annetto e mezzo per Maga Cacao e ci siamo affezionati al posto. Appena abbiamo sentito che era in vendita ci siamo subito interessati per prenderlo. Abbiamo sentito quasi come un dovere per mantenere la piazza viva. speriamo di riuscirci e di esserci già riusciti in parte" ci spiegano i titolari. "La volontà è quella di dare molto spazio ai prodotti regionali, associandoci a realtà locali - aggiungono -. L'inaugurazione è andata bene e i prodotti sono piaciuti molto. Anche per distillati, birre e vini abbiamo dato una forte impronta artigianale. Le birre che troverete sono tutte di produzione marchigiana. Anche i vini sono per i 90% di produzione locale". L'intento è quello "di non dimenticare quello che era Maga Cacao, quindi continuando con i "caffè sporchi" o il gelato a breve, le cioccolate calde, i dolci e le tisane. Vogliamo però implementare anche il settore drink e gli aperitivi, perché la piazza è un luogo perfetto dove poter gustare un happy hour. Cercheremo di proporre quindi prodotti locali con nostre preparazioni, creando varie tipologie di proposta". Ovviamente, concludono, "non mancherà la musica dal vivo. Già all'inaugurazione abbiamo proposto questo format e continueremo a puntarci. È soltanto l'inizio ed è una strada da percorrere; è fondamentale che in una città dove l'arte e la musica sono importanti portare serate musicali e avere la forza di farlo. Ma non solo musica, siamo aperti a organizzare mostre sia fotografiche che artistiche". Un locale che quindi punta sull'artigianalità, sulla musica e sui prodotti nostrani, non dimenticando la storia da cui proviene ma guardando al futuro.  

02/05/2025 19:40
San Severino, gara di solidarietà per riaprire "Lo Scrigno della Gioia"

San Severino, gara di solidarietà per riaprire "Lo Scrigno della Gioia"

Nella città di San Severino Marche è gara di solidarietà per permettere la riapertura del mercatino del libro usato, ospitato nella chiesa sconsacrata di San Giovanni, “Lo Scrigno della Gioia” nato da un’idea del professor Giammario Borri.  Chiuso da oltre un anno per lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questo spazio ha rappresentato nel tempo un punto di riferimento culturale e solidale per tutta la comunità: presentazioni di libri, conferenze, attività per bambini e anziani, gite, camminate benefiche come la “Camminata per la vita”, e tante iniziative che hanno attirato attenzione anche a livello nazionale.  Il professor Borri ha dovuto ridurre l’enorme patrimonio librario da 60mila a 3.800 volumi per rispettare le nuove norme. Ora servono fondi per completare i lavori: adeguamento dell’impianto elettrico, nuova illuminazione, ancoraggio delle librerie, certificazioni e dotazione antincendio. L’ideatore de “Lo Scrigno della Gioia” ha deciso per questo di lanciare un appello pubblico, sottolineando: “Le gocce fanno l’oceano e anche una piccola donazione può aiutarci a riaprire le porte dello Scrigno, per restituire alla comunità un luogo dove leggere, incontrarsi, condividere e riscoprire la gioia”.  Il progetto ha già saputo tradurre la passione per i libri in gesti concreti di aiuto: oltre 20mila euro sono stati donati in questi anni in beneficenza: dall’acquisto di un pulmino per la cooperativa “Il Girasole” ad iniziative a sostegno di bambini, anziani e disabili. “Qui il libro è solidarietà, il sorriso è dono, il servizio è comunione” - spiega Giammario Borri, esprimendo gratitudine a chi lo ha sostenuto finora.  Per contribuire, basterà passare allo Scrigno domani (sabato 3 maggio), o nelle giornate del 10 o 17 maggio (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19) o contattare direttamente il promotore L’obiettivo? Riaccendere la luce su un sogno che continua a portare felicità.  

02/05/2025 15:14
Civitanova, fatture false per oltre 6,5 milioni: denunciato imprenditore del calzaturiero

Civitanova, fatture false per oltre 6,5 milioni: denunciato imprenditore del calzaturiero

Una complessa operazione di indagine condotta dalla guardia di Finanza di Civitanova Marche ha portato alla luce un articolato sistema di frode fiscale nel cuore del distretto industriale calzaturiero marchigiano. Al termine di una minuziosa attività investigativa, sviluppata attraverso l’incrocio di dati provenienti dai database in uso al Corpo e supportata da numerose unità operative dislocate in tutta Italia, è stata individuata una società che fungeva da perno in un vasto meccanismo di evasione dell’Iva La verifica fiscale avviata nei confronti della società ha consentito di accertare l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per un importo complessivo di oltre 6,5 milioni di euro. Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, l’impresa aveva annotato tali fatture nella propria contabilità al solo fine di generare, in modo illecito, crediti IVA a favore di altre società, beneficiarie finali del raggiro. Nel dettaglio, l’indagine ha rilevato un’IVA dovuta pari a oltre 1,4 milioni di euro in relazione a fatture ricevute, e un’IVA indebitamente maturata per più di 870.000 euro derivante da fatture emesse per operazioni fittizie. Il rappresentante legale della società è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e emissione di fatture per operazioni inesistenti, previsti dal Decreto Legislativo 74/2000 in materia di reati tributari. L’intervento della guardia di finanza testimonia ancora una volta l’efficacia dell’azione di contrasto alle frodi fiscali e il ruolo fondamentale del Corpo nella tutela della legalità economico-finanziaria.

30/04/2025 11:08
Svastiche sul lungomare di Porto Potenza, Anpi: “Grave gesto”. Il Comune prepara un esposto

Svastiche sul lungomare di Porto Potenza, Anpi: “Grave gesto”. Il Comune prepara un esposto

Un grave atto vandalico si è verificato a Porto Potenza nella mattinata di ieri. Alcune svastiche e altri simboli riconducibili all’ideologia nazifascista sono apparsi sulle scale che dal lungomare conducono alla spiaggia e, in un gesto ancora più inquietante, di fronte all’abitazione di un’insegnante. Scritte analoghe sono apparse anche nei bagni dell'oratorio portopotentino.  L’episodio ha suscitato una ferma condanna da parte dell’Anpi locale, che ha espresso piena solidarietà alla docente coinvolta:“Un brutto risveglio nella nostra Porto Potenza – afferma l’associazione – Non possiamo derubricare l’accaduto a semplice bravata. In un’Italia in cui episodi simili stanno diventando fin troppo frequenti, l’allarme è reale. Anche quando chi compie questi gesti è mosso da ignoranza o provocazione, non si tratta di semplici scarabocchi. Dietro quei simboli ci sono storie di dittature, deportazioni, torture e morte. Come Anpi continueremo a vigilare, a lavorare nelle scuole e sul territorio per trasmettere la memoria e il significato profondo della democrazia”.  C'é stata anche la risposta dell’Amministrazione Comunale, che condanna con decisione l’episodio e annuncia azioni concrete:“A nome mio personale e dell’intera Amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco – esprimo ferma condanna per il gesto vile e incivile. Abbiamo già dato disposizioni per la rimozione delle scritte e confidiamo che le immagini del sistema di videosorveglianza possano aiutare le forze dell’ordine a risalire ai responsabili. Domani mattina (Oggi per chi legge n.d.r.) presenterò un esposto presso la Caserma dei carabinieri”. L’indignazione della comunità si accompagna alla volontà di reagire con determinazione, difendendo i valori costituzionali e la memoria storica. Le autorità locali, insieme alle associazioni, si preparano a trasformare l’indignazione in impegno civile.

30/04/2025 10:36
Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Camila Giorgi è pronta a tornare sotto i riflettori, questa volta però lontano dai campi da tennis. L’ex tennista maceratese è infatti tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola dei Famosi, il popolare reality show di Canale 5 che prenderà il via mercoledì 7 maggio, data tutt’altro che casuale: esattamente un anno fa, lo stesso giorno, la 34enne annunciava in modo inatteso il proprio ritiro dal tennis professionistico. L’annuncio della sua partecipazione è arrivato attraverso i canali ufficiali del programma, che l’hanno presentata così: «Ha affrontato le sfide più difficili sui campi di tutto il mondo: Camila Giorgi arriva sull'Isola per mettersi in gioco in modo nuovo». Lo scenario, come sempre, sarà quello selvaggio dell’Honduras, dove i concorrenti saranno messi alla prova tra fame, isolamento e dinamiche di gruppo. Nata a Macerata da genitori argentini, Camila ha trascorso l’infanzia nel capoluogo marchigiano prima di trasferirsi negli Stati Uniti per allenarsi con il celebre coach Nick Bollettieri. In carriera ha rappresentato un punto di riferimento del tennis femminile italiano: 236 settimane da numero uno d’Italia, quattro titoli WTA in bacheca e una punta massima con la vittoria del Canadian Open di Montreal nel 2021. Dopo il ritiro, reso pubblico lo scorso anno attraverso il sito dell’Itia (International Tennis Integrity Agency) e confermato solo giorni dopo tramite i suoi canali social, il nome di Giorgi è tornato alla ribalta per motivi extra sportivi: tra vicende giudiziarie, nuove relazioni e un trasferimento in Argentina, la sua figura è rimasta al centro dell’attenzione mediatica. Ora, il ritorno in Italia – almeno sugli schermi – segna una nuova fase della sua vita. Dalle sfide del circuito mondiale a quelle dell’Isola dei Famosi: per Camila Giorgi è tempo di mettersi in gioco in un altro tipo di arena.

29/04/2025 19:30
Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Macerata conquista la top 20 delle città italiane con il clima migliore. Lo dice la nuova classifica elaborata dal Sole 24 Ore, pubblicata ieri, che aggiorna i dati al decennio 2014-2024 grazie alla collaborazione con 3bmeteo. Il capoluogo si piazza al 20° posto con un punteggio di 653,1, ma soprattutto contribuisce a un risultato storico: tutte e cinque le province marchigiane rientrano tra le prime venti, a conferma di una regione dal clima sempre più equilibrato e vivibile. Ancona guida la rappresentanza marchigiana con un ottimo 6° posto (710,2 punti), seguita da Pesaro-Urbino al 10° (692,2). Nella fascia immediatamente successiva compaiono Ascoli Piceno (18° con 656,9), Fermo (19° con 654,6) e, appunto, Macerata, che chiude il gruppo al 20° posto. Un risultato che premia la qualità ambientale diffusa e il comfort climatico che caratterizza l’intero territorio regionale. La graduatoria prende in esame 107 capoluoghi italiani e si basa su 15 indicatori climatici: tra questi, soleggiamento, brezza estiva, indice di calore, notti tropicali, giorni freddi, precipitazioni estreme, umidità relativa, raffiche di vento, escursione termica, circolazione dell’aria, caldo estremo, e numero di giorni consecutivi senza pioggia. Rispetto alla precedente edizione sono stati introdotti cinque nuovi parametri, per una lettura più completa e aggiornata dei dati meteo. Nel dettaglio, Macerata si distingue per un profilo climatico equilibrato, senza estremi né criticità gravi. Nei parametri considerati “verdi” – cioè quelli che rappresentano condizioni favorevoli – ottiene punteggi compresi tra il 20esimo e il 66° posto. Nei parametri “rossi”, che misurano fenomeni climatici sfavorevoli (come caldo estremo o intensità pluviometrica), le posizioni variano tra il 25° e il 74°. Un andamento stabile che descrive un clima mite, con buoni livelli di ventilazione, scarsa incidenza di eventi estremi e una distribuzione delle precipitazioni tutto sommato regolare. Ma ciò che rende ancora più significativo il dato 2025 è il confronto con la classifica dell’anno precedente. Nel 2024, Macerata si trovava infatti in 41ª posizione: un balzo in avanti di ben 21 posizioni in un solo anno. L’analisi del decennio 2013-2023, utilizzata per la precedente edizione, aveva evidenziato alcune criticità legate alle piogge frequenti (86 giorni l’anno), alle raffiche di vento (oltre 170 giorni con intensità superiore ai 25 nodi), e a un tasso di umidità elevato per quasi metà dell’anno. Il netto miglioramento nel 2025 potrebbe essere legato a una maggiore stabilità atmosferica registrata negli ultimi anni, ma anche all’ampliamento degli indicatori presi in esame, che ha permesso una valutazione più articolata e forse più aderente alla realtà. Le nuove metriche, infatti, hanno contribuito a valorizzare alcuni punti di forza del clima maceratese – come la discreta escursione termica e il numero contenuto di notti tropicali – che prima risultavano sottorappresentati. Anche le altre province marchigiane mostrano un’evoluzione positiva. Ancona si conferma tra le migliori in assoluto, con otto indicatori favorevoli su quindici e punteggi sempre sopra la media anche nei parametri sfavorevoli. Pesaro-Urbino, già nella top ten nel 2024, mantiene una posizione di rilievo. Fermo e Ascoli Piceno, entrambe nella seconda metà della classifica l’anno scorso, si portano ora stabilmente tra le prime venti. Il quadro complessivo è quello di una regione che, dal punto di vista climatico, si presenta oggi come una delle più vivibili d’Italia. Un elemento che, in tempi di crisi climatica e mutamenti atmosferici sempre più repentini, può fare la differenza in termini di qualità della vita, attrattività turistica e valorizzazione del territorio.

29/04/2025 11:55
Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Una persona è colta da arresto cardiaco. I presenti chiamano il 112 (Numero di emergenza Unico Europeo): in quel momento i cittadini registrati come DAE First Responder ricevono una notifica immediata sul loro smartphone che li informa di un possibile arresto cardiocircolatorio nelle vicinanze. Con un semplice clic sul display “Posso intervenire”, possono attivarsi per fare la differenza. Tutto questo è possibile grazie all’ applicazione DAE Marche. La nuova app, già operativa, è stata presentata oggi a palazzo Raffaello nella sede della Regione Marche. Presenti il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) Flavia Carle, il direttore del Dipartimento Salute Antonio Draisci, il dirigente del Settore Sistema Integrato delle Emergenze, Andrea Fazi. DAE Marche, implementata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), fornisce la mappatura dei defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti sul territorio regionale e consente l’allertamento dei First Responders, ossia di qualunque cittadino che, registratosi sull’app, può dare la sua disponibilità ad intervenire se si trova nelle vicinanze dell’evento. Una volta incaricato e, sotto la guida della Centrale Operativa 118, il First Responder recupera il DAE più vicino e inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dei soccorsi. "Con questa App – ha detto Saltamartini - promuoviamo la realizzazione di una vera e propria rete salvavita che coinvolge attivamente i primi soccorritori attraverso la tecnologia. Si tratta di un lavoro straordinario fatto dagli uffici che consente di utilizzare i defibrillatori in condizioni di emergenza e che mette insieme le associazioni di volontariato, il sistema sanitario pubblico ed i cittadini che sanno utilizzare questi strumenti, è veramente una bella pagina. Non solo medici, infermieri, esperti in rianimazione, personale delle organizzazioni di volontariato, ma chiunque abbia svolto un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce o si sia documentato tramite l’e-learning dell’app stessa, può mettersi a disposizione della comunità, per contribuire a salvare vite. Tramite questa App, integrata con le Centrali Operative 118, i cittadini, guidati dagli operatori sanitari e supportati dalla tecnologia, possono portare un primo e fondamentale intervento di soccorso che può salvare vite. In caso di arresto cardiaco improvviso, infatti, ogni secondo è prezioso: garantire una risposta tempestiva può fare la differenza tra la vita e la morte, e assicurare alla persona colpita esiti di salute positivi. Continuiamo ad investire nella digitalizzazione e nella formazione per garantire ai cittadini una sanità più moderna e tempestiva. Al 31 dicembre 2024 sono state formate tramite la piattaforma regionale 73.217 persone, una quota veramente ingente che testimonia il grande lavoro compiuto in termini di formazione e di coinvolgimento della comunità". “L'arresto cardiaco è una patologia "tempo-dipendente", e proprio per questo l'aiuto dei cittadini può risultare decisivo. Il lavoro di sviluppo è stato arricchito da confronti con altre regioni italiane dove sistemi simili sono stati attivati, per armonizzare e rendere ancora più efficiente il processo di soccorso. Dare a ogni cittadino la possibilità concreta di salvare una vita rappresenta un passo fondamentale verso una società più sicura e solidale”,  ha precisato nel suo intervento la professoressa Carle. Andrea Fazi, dopo aver spiegato il funzionamento della App e le sue molteplici utilità ha precisato che nelle Marche ci sono circa 2500 DAE censiti e 73 mila soccorritori già formati dal 2018 ad oggi. Significativa la presenza delle organizzazioni di volontariato e dei direttori delle centrali operative del 118, che hanno ribadito l’utilità dell’applicazione. Ogni anno, una persona su mille viene colpita da arresto cardiaco. L’intervento immediato con un defibrillatore può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza (50-70%), se effettuato entro 3-5 minuti dall'evento. Viceversa, senza un rapido intervento, le chance di sopravvivenza diminuiscono del 10-12% per ogni minuto che passa. Rendere qualunque cittadino capace di prestare i primi soccorsi aumenta la capacità di sopravvivenza e migliora la prognosi. Come funziona In caso di malore, i presenti chiamano il 112 che transita la chiamata alla  Centrale Operativa 118 competente. Il 118 attiva i mezzi di soccorso e, contestualmente, invia un’allerta al sistema DAE Marche. L’allerta viene ricevuta sugli smartphone di tutti i First Responders che si trovano più vicini all’evento. I First Responders che sono disponibili accettano l’emergenza e tramite app verranno guidati prima al DAE più vicino e poi al luogo dell’evento, sotto la guida del 118. I First Responders possono a questo punto iniziare le manovre rianimatorie, sempre sotto la guida del 118, in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso. Per diventare First Responders è sufficiente scaricare l’app (già disponibile gratuitamente su Play Store e Apple Store) e registrarsi. La formazione alle manovre rianimatorie e all’uso del Defibrillatore (BLSD) è raccomandata, ma non è obbligatoria. L’app contiene una sezione e-learning, dove vengono illustrate le tecniche di primo soccorso e tutte le attività sono sempre svolte sotto la guida esperta del personale sanitario della Centrale Operativa 118. DAE Marche consente non solo di registrarsi come First Responder e di localizzare il defibrillatore più vicino, ma anche di registrare un nuovo dispositivo e segnalare eventuali problemi o guasti dell’apparecchio, un contributo prezioso per mantenere il sistema efficiente. Inoltre, verifica automaticamente se l’utente ha svolto un corso BLSD nella regione. La campagna informativa per incentivare l’utilizzo dell’App DAE Marche sarà veicolata attraverso i canali social istituzionali e accompagnata dalla distribuzione di materiali divulgativi, come brochure e locandine attraverso una rete capillare di enti e soggetti sul territorio. Saranno coinvolti gli enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR), i centri di formazione accreditati per il rilascio dell’autorizzazione all’uso dei defibrillatori, le organizzazioni di volontariato che collaborano con il SSR per i servizi 118 e di trasporto sanitario, le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni di categoria, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e altri attori strategici.  

28/04/2025 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.