Che l’arte sia anche e soprattutto una questione di sinergia, di condivisione e di incontri fuori dal comune stavolta ce lo ricordano gli Elpris, giovane band maceratese attiva da quattro anni. Per il loro nuovo videoclip, i componenti del gruppo hanno infatti deciso di collaborare con l’artista berlinese Sebastian Bieniek, conosciuto in tutto il mondo per le sue opere innovative e provocatorie, alcune delle quali inedite e ideate appositamente per l’occasione.
Il testo e la musica di Animali alieni, questo il titolo della nuova canzone degli Elpris registrata da Andrea Mei, Paolo Ojetti e Massimiliano Peppoloni presso il Potemkin studio di Macerata, si sono sposati alle creazioni di Bieniek, dando vita a qualcosa di unico. Ma non finisce qui.
A completare e rendere possibile questo originale connubio, insieme anche all’associazione culturale Aurora di Potenza Picena e sostenuto da realtà marchigiane come Anna’s Dress e Gran Forno di Marina di Altidona, sono stati il regista e videomaker Gianluca Grandinetti (che ha lavorato per alcuni grandi nomi della musica internazionale come Radiohead, Ac/dc, Justin Bieber), la sua troupe composta da Giuseppe Puocci, Nikola Brunelli e Marco Mondaini, e gli attori coordinati da Giulia Grandinetti. Anche lei attrice di professione, Giulia ha ideato il soggetto del video insieme al regista. Si è venuta così a creare una squadra di lavoro tutta marchigiana e tutta under 30 che il Comune di Macerata ha prontamente deciso di sostenere, mettendo a disposizione per le riprese Palazzo Buonaccorsi. Per due giorni, sotto gli occhi vigili dei responsabili molto disponibili, il palazzo storico si è trasformato in un set cinematografico diretto da Grandinetti, diventando la migliore e più suggestiva scenografia per le note degli Elpris e per le opere di Bieniek.
"Non abbiamo avuto dubbi non appena i ragazzi ci hanno fatto la timida richiesta di usare il Buonaccorsi come location del video - afferma soddisfatta l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. - I musei sono spazio che si reinventano ogni giorno e dialogano con la creatività contemporanea in tutte le sue forme di eccellenza. In questa squadra di giovani talenti di musica, arti, nuovi saperi e nuova tecnologia, non poteva mancare la nostra miglior fabbrica della cultura. Un altro pezzo di Macerata Creativa."
Lì, nel cuore del centro storico di Macerata, sotto gli affreschi del museo, già si è potuta respirare quell’alchimia magica di quando le cose belle cominciano. Non resta allora che attendere l’uscita del singolo e del videoclip, per godere del frutto imprevedibile di questa importante collaborazione.
Commenti