Aggiornato alle: 11:09 Mercoledì, 7 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Altri comuni

Marche: diminuiscono gli incidenti stradali, ma aumentano le vittime

Marche: diminuiscono gli incidenti stradali, ma aumentano le vittime

Qualche settimana fa l’Istat ha reso noti i dati relativi agli incidenti stradali avvenuti nel 2016. Ebbene, nelle Marche i sinistri denunciati o comunque rilevati dalle forze dell’ordine sono stati 5.185, che hanno causato il decesso di 100 persone e il ferimento di 7.406. Rispetto all’anno precedente, il 2015, si registrano dunque meno incidenti (-2,8%) e anche meno feriti (-2,6%): dati in controtendenza con il dato nazionale, che vede rispettivamente aumenti dello 0,7% e 0,9%. In controtendenza con i dati nazionali, però, aumentano anche le vittime della strada nel territorio della regione Marche: un +7,5% contro il -4,2%. Sempre dai dati Istat, emerge comunque che tra il 2010 e il 2016 la mortalità stradale ha avuto un andamento alterno, anche a causa dell’incremento dell’ultimo anno.

Negli stessi 7 anni presi in esame, emerge anche che l’indice di mortalità nelle Marche è aumentato da 1,6 a 1,9 deceduti ogni 100 incidenti, mentre la media nazionale è rimasta inalterata, ossia 1,9. Tornando all’anno 2016, nelle Marche l'incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) deceduti in un incidente stradale rimane al di sopra della media nazionale (49,0% contro 46,1%).

Le distrazioni alla base degli incidenti

In generale, ci sono diversi fattori che incidono su questi dati, alcuni a favore della riduzione di incidenti e vittime, altri invece vanno ad aggravare il quadro. Se, infatti, la tecnologia sta compiendo passi da gigante introducendo nelle vetture di nuova generazione dispositivi volti a migliorare il comfort e ridurre i margini di errore umani, d’altra parte proprio alcuni dispositivi tecnologici stanno indubbiamente aumentando il margine di rischio. Basti pensare agli smartphone di nuova generazione e ai tablet, ma anche ai televisori da auto, che rappresentano elementi di distrazione importanti, riducendo la reattività dei conducenti, che spesso non riescono ad incidere anche in uno spazio di frenata ridotto (maggiori informazioni).

Le distrazioni sono la causa principale degli incidenti: inserire nelle vetture sensori di vario tipo che aiutano il conducente in condizioni critiche, può infatti non bastare se lo stesso si distrae con un cellulare in mano, o con un tablet. Le campagne di sensibilizzazione da parte delle istituzioni vanno proprio in questo senso, perché le multe spesso non bastano a fare da deterrenti. L’informazione è l’arma migliore per far capire a chi si mette alla guida quanto sia importante non distrarsi e rispettare il codice della strada.

 

In tanti sottovalutano anche lo spazio di frenata, ossia la distanza necessaria ad un veicolo per ridurre la propria velocità da quella attuale a quella desiderata. Non è uno spazio “fisso”, ma lo si ricalcola costantemente in base alla velocità dei veicoli, alle condizioni della strada e ad altri parametri che possono influire sulla normale circolazione. I conducenti che viaggiano ad alte velocità spesso sottovalutano la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che li precede, eppure si tratta di un fattore che può letteralmente salvare la vita. Conoscere i fattori che incidono sulla frenata e saper calcolare lo spazio deve essere una priorità per chiunque si metta alla guida.  

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni