Aggiornato alle: 11:09 Mercoledì, 7 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Altri comuni

Maltempo in arrivo, pneumatici invernali e catene da neve obbligatorie

Maltempo in arrivo, pneumatici invernali e catene da neve obbligatorie

Le cronache delle ultime ore parlano di abbondanti precipitazioni e di forte vento su tutto il territorio marchigiano, ma in particolare nella fascia appenninica, dove si è reso necessario l’intervento ordinario dei vigili del fuoco per ripristinare la normale viabilità.

Le forti raffiche di vento non sono però l’unico fenomeno a preoccupare la Protezione Civile, visto che nei prossimi giorni le zone montane e collinari rischiano di essere colpite da autentiche burrasche. In caso di un abbassamento delle temperature, comunque prevedibile per la fine del 2017 e l’inizio del 2018, potrebbero arrivare anche le prime nevicate a complicare la situazione dei trasporti. L’allerta meteo arriva in realtà a quasi un mese di distanza dall’introduzione della normativa che prevede il montaggio di pneumatici per l’inverno o di catene da neve, al fine di affrontare eventuali imprevisti sulla strada. A fare la differenza tra le diverse tipologie di prodotto presenti sul mercato sono le caratteristiche del veicolo, i chilometri percorsi durante i mesi più freddi sia in condizioni estreme che su manti stradali resi particolarmente viscidi dalle precipitazioni. In questi casi, catene o pneumatici possono fare la differenza, donando quell’aderenza che altrimenti sarebbe resa impossibile da fenomeni come l’aquaplaning o il cosiddetto “gelicidio”.

Non è però scontato che l’intero territorio marchigiano sia interessato da abbondanti nevicate o da piogge intense, ed è per questo che sono più indicati prodotti “ibridi”: lo sviluppo tecnologico ha portato infatti anche all’introduzione degli pneumatici 4 stagioni, che garantiscono buone prestazioni durante ogni periodo dell’anno, sia al miglioramento della resa delle catene da neve. L’alternativa numero uno resta l’acquisto dei copertoni M+S, studiati proprio per resistere alle basse temperature e ai fenomeni tipici dei mesi invernali, ma le catene da neve restano un prodotto intramontabile e sempre utile nei momenti di emergenza.

 

“Questo prodotto può infatti essere performante anche se montato sulle gomme invernali, perché fornisce ulteriore aderenza e riduce drasticamente i rischi. Le catene da neve devono essere montate sulle ruote motrici”, come spiega il team di shop-autoricambiauto.it: quelle a tensione automatica risultano più pratiche, in quanto si adattano automaticamente alla forma dello pneumatico, mentre quelle a tensione manuale sono più economiche, ma anche più difficili da montare. In entrambi i casi, ma soprattutto nel secondo, gli esperti consigliano di controllare la corretta montatura delle catene dopo alcune decine di chilometri. Meno sicure, invece, le cosiddette calze, che non sono consentite dalla normativa. In ogni caso, gli automobilisti che montano le catene da neve devono rispettare un limite di 40 chilometri all’ora, anche in presenza di pneumatici invernali. Una velocità contenuta è fondamentale per evitare pericoli soprattutto in quelle zone più tortuose, come le strade vicine al monte Conero e ai monti Sibillini, spesso interessate da nevicate abbondanti nei mesi invernali.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni