Macerata, ex negozio “Coltorti” diventa sede dell’Accademia di Belle Arti: accordo con la Provincia
I locali dell’ex negozio “Coltorti”, in corso della Repubblica 65, concessi a titolo oneroso all’Accademia di Belle Arti. La Provincia di Macerata, proprietaria del locali rimasti sfitti a seguito della cessazione del precedente contratto, infatti, ha accolto la richiesta arrivata dall’Accademia che necessitava di nuovi spazi da utilizzare per le proprie attività didattiche, in particolare come biblioteca e sala espositiva.
Per vedere se fosse possibile arrivare a un accordo, a luglio è stato effettuato un sopralluogo congiunto alla presenza dei tecnici di entrambe le parti, in esito al quale gli spazi richiesti sono risultati pienamente idonei a soddisfare l’esigenza manifestata dall’Accademia, avuto riguardo alla posizione, alle dimensioni, alla distribuzione interna, alla dotazione impiantistica, nonché delle eccellenti condizioni manutentive e conservative rilevate.
È stata, altresì, apprezzata la presenza di alcuni arredi ritenuti funzionali alla futura realizzazione degli allestimenti della biblioteca e della sala esposizioni. Alla luce dei riscontri positivi emersi durate il sopralluogo e, tenuto conto dell’elevato livello qualitativo degli spazi in oggetto sotto il profilo strutturale, impiantistico e manutentivo, l’Accademia ha accolto la proposta di canone formulata dalla Provincia, pari a 3mila euro al mese. (36mila euro l’anno), per uno spazio complessivo di 224 mq. La durata del contratto prevista è di nove anni, salvo recesso anticipato.
L’Accademia delle Belle Arti sarà incaricata quale custode dei locali che le verranno consegnati contestualmente alla firma del contratto di concessione che avverrà nelle prossime settimane.
Post collegati

Tolentino - Casa di Riposo Porcelli, al via lavori da 500mila euro: "Spazi più moderni e accoglienti"

Commenti