Aggiornato alle: 20:31 Sabato, 17 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Altri comuni

"Lotta alle Fake news": tavolo multidisciplinare ad Ospedali Riuniti di Ancona

"Lotta alle Fake news": tavolo multidisciplinare ad Ospedali Riuniti di Ancona

“Lotta alle fake news, un approccio multidisciplinare”;è stato questo il tema che ha visto riunirsi attorno ad un tavolo di confronto i rappresentanti dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riunti di Ancona, dell’Ordine dei Medici e dell’Ordine dei Giornalisti.

Un argomento di strettissima attualità, le cui ricadute possono essere estremamente negative sulla salute in quanto oltre a creare spesso sfiducia nei confronti delle istituzioni e degli operatori sanitari può indurre a comportamenti a rischio come ad esempio terapie improvvisate non basate su evidenze scientifiche e un utilizzo non appropriato di farmaci e di risorse sanitarie.

“Il mostro da combattere è la autoproduzione di fake news – ha detto Michele Caporossi Direttore Generale Ospedali Riuniti Ancona - che si moltiplicano, da sole, online. Il controllo che c'era una volta, da parte dei mezzi di informazione, ha grandi difficoltà a confermarsi, perché c'è una autogenerazione di notizie, o presunte tali, incontrollabile. L’azienda ospedaliera propone un approccio multidisciplinare al problema, perché il problema non si risolve se ognuno sta al posto suo, se tra giornalisti e operatori sanitari c’è un dialogo fra sordi. Oggi le persone, con il dottor Google, cercano da sole le risposte. Il dottor Google sostituisce i medici in carne e ossa. Per la prima volta in Italia, abbiamo riunito, attorno allo stesso tavolo, giornalisti, medici e altri operatori sanitari, per discutere e trovare le soluzioni. Importate è mettere in campo strumenti di governo della comunicazione e dell’informazione, per fare in modo che il sistema della salute possa comunicare secondo scienza, criteri dell’appropriatezza e della massima evidenza scientifica: cioè i criteri delle prove di efficacia. Le fake news sono una vera e propria pandemia da contrastare”.

 “Oggi è una data importante – ha sottolineato la Professoressa Rossana Berardi, Direttore Clinica Oncologica Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliero Universitaria, Ospedali Riuniti di Ancona - perché abbiamo realizzato un'alleanza tra professionisti del mondo sanitario e professionisti del mondo della comunicazione insieme alle istituzioni sanitarie che operano nella nostra regione. Si tratta di un progetto ambizioso che dall'evento di oggi prende una nuova vita. Tutti abbiamo parlato la stessa lingua e abbiamo fatto un decalogo delle buone pratiche della comunicazione.”

“Un percorso fondamentale – ha dichiarato Fabrizio Volpini, presidente IV Commissione Sanità Regione Marche - quello fatto su questo tavolo di cui fanno parte le istituzioni, la stampa, i professionisti e che vede perciò un approccio multidisciplinare per mettere in giro informazioni corrette che riguardano la salute, in grado di combattere una tendenza che si è andata via via diffondendo e accentuando negli ultimi anni, quella cioè delle false notizie, delle cosiddette fake news. E’ quanto mai importante cercare di veicolare messaggi supportati dalla scienza”

“Compito dei giornalisti – ha ribadito la professoressa Lella Mazzoli, Direttore dell’Istituto di Formazione Giornalismo Università di Urbino – è quello di dare una notizia corretta frutto di verifica delle fonti. Il nostro compito è quello di formare giornalisti corretti, colti e che certifichino il corretto percorso tra la notizia e il fruitore finale”


Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni