I nidi comunali di Macerata al convegno sull'infanzia a Milano
Questo l’intervento dell’assessore Stefania Monteverde sulla partecipazione del Comune di Macerata al Convegno nazionale su “Curricolo è responsabilità. Visioni di culture dell'infanzia 0/6 e oltre"
"Abbiamo raccontato l'esperienza dei nidi comunali di Macerata e la storia del tavolo di coordinamento che dal 2014 a Macerata sperimenta un percorso unitario 0/6 anni," afferma Stefania Monteverde, assessore alla cultura e alla scuola, di ritorno dal XX Convegno nazionale sui servizi d'infanzia dal titolo "Curricolo è responsabilità. Visioni di culture dell'infanzia 0/6 e oltre" a Milano dal 26 al 28 febbraio, promosso dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, dove è intervenuta per portare l'esperienza di Macerata scelta tra le buone pratiche nazionali. "Il convegno di Milano è stata un'occasione di riflessione politica e culturale in un momento importante per la storia dei servizi educativi in Italia, - commenta l'assessore Monteverde - Infatti, dopo che la legge 107 del 2015, la "Buona scuola", ha introdotto finalmente i livelli essenziali e l'unitarietà del percorso curriculare 0/6 anni, ci si chiede tutti come fare perché si realizzi realmente un percorso di qualità e di crescita per i bambini, visto che sono ancora in preparazione i decreti attuativi della legge. A Milano abbiamo portato l'esperienza maceratese che sperimenta, con due anni di anticipo, un progetto di coordinamento dei nidi e delle scuole d'infanzia attraverso percorsi formativi che accompagnano il delicato percorso educativo dei bambini da zero a sei anni. Educatrici dei nidi e maestre delle scuole d'infanzia, pubbliche e private, coordinate dalla coordinatrice pedagogica comunale, sono impegnate in un importante lavoro di formazione che qualifica i servizi educativi maceratesi, attenti alla centralità dei bambini e dei bisogni di crescita.
Abbiamo parlato di Macerata, orgogliose del lavoro di tante educatrici e maestre. Continuiamo il nostro impegno anche sui tavoli nazionali perché in gioco ci sono i diritti dei bambini, quelli che nascono qui, quelli che arrivano, e anche quelli che non riescono ad arrivare." Al convegno hanno partecipato anche il dirigente comunale del settore, Gianluca Puliti, la coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata, Marzia Fratini, e alcune educatrici dei nidi. "Il Comune di Macerata ha scelto la qualità dei servizi educativi, investendo sul coordinamento pedagogico e sulla formazione delle operatrici, - ha sostenuto Marzia Fratini nel suo intervento al convegno.- "Non è così scontato che le amministrazioni lo facciano. La città di Macerata sa mettere al centro la qualità del servizio pubblico per i diritti dei bambini". L'assessore Monteverde collabora sulle stesse tematiche anche con la Commissione nazionale Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica dell’ANCI.
Commenti