È l'agriturismo il settore turistico più danneggiato dal terremoto, con un crollo di oltre il 90% degli arrivi nelle aziende agricole del cratere. Ma sono dimezzati i turisti in tutti i 3.400 agriturismi di tutte e quattro le regioni colpite dal sisma, tradizionalmente meta di gite e vacanze. E' quanto emerge dalla prima analisi diffusa da Coldiretti sull'impatto del sisma sulle vacanze in campagna in occasione dell'iniziativa #nonsoloamatriciana con 20 agrichef giunti da tutta Italia a Castignano (Ascoli Piceno), per imparare le ricette con i prodotti salvati dalle macerie e portarle nelle altre regioni. Nei 131 comuni del cratere operano 444 agriturismi: 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria. Al momento le uniche presenze residuali si riferiscono a quanti sono impegnati nell'opera di ricostruzione, dice Coldiretti. (ANSA)
Ultimi articoli

Prima sgambata interna per la Maceratese: finisce 1-1, subito in rete Marsilii e Osorio
02/08/2025 20:12

Monte San Giusto accende l’estate con il Concerto Lirico del Macerata Opera Festival
02/08/2025 19:55

Cibi ultra processati e obesità: una relazione da conoscere per proteggere la salute
02/08/2025 18:32

Regionali 2025, AVS presenta la squadra: ecco i profili in corsa per la provincia di Macerata
02/08/2025 17:47
Commenti