Aggiornato alle: 18:47 Giovedì, 15 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Cultura Treia

A Treia arriva il Grand Tour Cultura

A Treia arriva il Grand Tour Cultura

Anche quest’anno il comune di Treia aderisce alle giornate di Grand Tour Cultura, proposte dal MAB Marche (Coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche. L’iniziativa quest’anno, alla sua IV edizione, ha per tema “I paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità. Recuperare la Memoria per ricostruire il futuro”. Quattro gli appuntamenti Grand Tour Cultura, promossi dal Comune di Treia, Assessorato alla Cultura: il primo si è svolto domenica 3 dicembre presso il Museo Civico Archeologico, uno dei luoghi culturali, insieme al teatro, lasciato intatto dal sisma.

I quattro eventi si alterneranno fra il Museo Civico Archeologico e il Teatro comunale: in essi la cultura rappresenterà anche una occasione d’incontro e di confronto con un territorio che ha subìto gravissime ferite con il terremoto, coscienti, oggi più che mai, che il paesaggio può cambiare aspetto all’improvviso.

Si è voluto iniziare il percorso dal Museo Civico Archeologico, un contenitore importante che, attraverso i residui del passato, ci narra la storia dell’ antico paesaggio, affascinante ed importante, per avere una conoscenza del territorio, in cui la narrazione non è frammentata, ma inizia dall’origine, quando anticamente l’uomo piceno attraversò quel meraviglioso Appennino Umbro- Marchigiano, oggi balzato agli onori della cronaca non per la sua bellezza, ma per gli eventi che lo hanno duramente colpito.

E’ anche attraverso questa parte della nostra storia che insieme, in modo condiviso, dobbiamo imparare ad amare e a difendere la nostra terra, per mantenere forte la nostra identità culturale marchigiana, costituita dalle tante identità territoriali che compongono Il Paesaggio Culturale delle Marche.

Per questo motivo, cinque anni fa, è iniziato a Treia un percorso di Educazione al Patrimonio Culturale, rivolto a tutte le classi dell’Istituto Comprensivo Egisto Paladini ed inserito nel Programma dell’Offerta Formativa (POF) grazie al Dirigente scolastico Laura Vecchioli, e al corpo docente dei vari plessi scolastici, promosso dall’Assessore alla cultura Edi Castellani.

Uno dei laboratori di didattica museale, “Il Teatro nel Museo”, si svolge all’interno del Museo Civico Archeologico: tale progetto, attraverso performance teatrali, in cui i bambini interpretano anche vari personaggi storici, indossando costumi delle varie epoche cui risalgono i reperti custoditi nel Museo, persegue lo scopo di favorire una maggior sensibilità verso il nostro grande Patrimonio culturale. Quest’anno Victor Carlo Vitale ed Ilaria Silvestri, dell’Associazione Culturale Officina Teatrale, con sede a Treia, hanno curato i laboratori prima a scuola e poi nel Museo.

Il laboratorio teatrale con la presenza di esperti è stato possibile grazie al prezioso sostegno di Ivano Rustichelli, titolare della Ditta Infissi Design di Treia, una delle più importanti aziende del territorio, di esperienza quarantennale. Il grande amore di Rustichelli per la nostra terra e la spiccata sensibilità verso la storia ed il teatro, hanno permesso la partecipazione di esperti alla realizzazione del progetto.

In occasione dell’evento, che ha visto anche un momento di incontro con i genitori dei ragazzi, presso l’Aula Multimediale del Museo Archeologico, lo stesso Ivano Rustichelli, ha ribadito più volte l’importanza del “fare” all’interno della scuola, sottolineando che solo con la pratica, cioè toccando con mano, i giovani riusciranno ad assimilare le tante nozioni studiate a scuola.

Affermazioni condivise dall’ampia platea che ha assistito al dibattito e alle performance. E’ stata una iniziativa molto riuscita, voluta anche per condividere la storia del nostro territorio. La validità del progetto di Educazione al Patrimonio Culturale ha trovato prestigioso riconoscimento anche presso l’Università di Barcellona; a fine novembre questo è stato illustrato nell’ambito di un Convegno internazionale, consentendo di far conoscere Treia e il Gioco del pallone col Bracciale. Ad arricchire l’esperienza la pubblicazione, nella rivista scientifica dell’ateneo spagnolo, del progetto e di una relazione illustrativa, dal titolo “Educiación alPatrimonio Cultural: Juego tradicional y digital storitelling”, a firma della prof.ssa Lucia Cataldo dell’Accademia di Belle Arti di Verona e Macerata e dell’Assessore Edi Castellani .

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni