Attualità

Donazioni per la comunità tolentinate: materiale didattico e di cancelleria per gli uffici comunali dalla Prefettura

Donazioni per la comunità tolentinate: materiale didattico e di cancelleria per gli uffici comunali dalla Prefettura

Ancora donazioni per la Comunità Tolentinate. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente nei nuovi uffici comunali Alma Gianfelici Segretario provinciale del Sindacato Confsal Unsa che, accompagnata da Orietta Luchetti, entrambe dipendenti della Prefettura di Macerata, ha consegnato ufficialmente un tablet, materiale didattico composto da libri, materiale di cancelleria e beni di prima necessità a lunga scadenza e per l’igiene personale. Infatti grazie a buoni pasto e fondi raccolti tra i dipendenti delle Prefetture di tutta Italia e tra i dipendenti del Ministero dell’Interno facenti parte del Sindacato Confsal Unsa sono stati raccolti fondi che hanno consentito l’acquisto di più cose che sono state divise in più stock. Per la provincia di Macerata è stato scelto Tolentino, quale comune più grande del cratere e duramente colpito dal sisma, a cui destinare parte del materiale, sia didattico che alimentare. Il Sindaco Pezzanesi ha ringraziato le Signore Gianfelici e Luchetti per il concreto gesto di solidarietà e ha informato che il tablet, in base alle esigenze scolastiche, verrà destinato ad uno dei due istituti comprensivi. Entrambi riceveranno il materiale didattico e di cancelleria mentre i beni di prima necessità saranno utilizzati presso le mense scolastiche. Ancora attenzione verso i cittadini tolentinati, questa volta dimostrata dai dipendenti delle Prefetture e del Ministero dell’interno del Sindacato Confsal Unsa che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza a tutti coloro che purtroppo si sono dovuti misurare con il dramma del terremoto.  

03/08/2017 11:33
Tolentino, associazione Tolentino815 coinvolta nella registrazione del film "Mission Possible"

Tolentino, associazione Tolentino815 coinvolta nella registrazione del film "Mission Possible"

Anche l’Associazione Tolentino815 è stata coinvolta nella registrazione di alcune scene del film “Mission Possible” che si sta girando in queste settimane in diversi luoghi di Tolentino con la regia di Bret Roberts e interpretato, tra gli altri, da John Savage, James Duval, Blanca Blanco, Chirs Coppola con la sceneggiatura di Francesco Malavenda e prodotto da Enrico Pinocci per MovieOn. Infatti i rievocatori del 2° Cavalleggeri per una volta sono scesi da cavallo e dopo essersi sottoposti ad una lunga seduta di trucco, hanno indossato i panni degli “zombie”. Ancora top secret la scena del film che hanno girato insieme al mitico John Savage. Inoltre nei prossimi giorni, venerdì 4 e sabato 5 agosto, tutta la troupe sarà ospite di Patrizia Francioni all’Agriturismo Colle Regnano per registrare le ultime scene del film. In considerazione del fatto che il film, come annunciato, sarà presentato al prossimo festival del cinema di Cannes e che sarà distribuito in oltre trenta paesi, tra cui gli Stati Uniti, sarà questa una bella occasione per far conoscere le bellezze paesaggistiche delle colline tolentinati e una bella struttura ricettiva come quella di Patrizia Francioni che seppur duramente colpita dal terremoto, continua a promuovere eventi e manifestazioni, proponendo una ristorazione e una ospitalità di qualità. Non mancherà la festa finale in piscina con attori e troupe.

03/08/2017 11:26
Recanati, cimitero comunale: iniziati i lavori di realizzazione sepolture private e nuovi loculi

Recanati, cimitero comunale: iniziati i lavori di realizzazione sepolture private e nuovi loculi

Hanno preso il via, lo scorso 26 luglio, i lavori per la realizzazione di nuovi loculi al cimitero comunale. Sono stati appaltati, alla ditta Mammoli Edilizia Srl, i lavori di realizzazione di n.144 sepolture private e n.40 loculi comunali in un’area ubicata nel settore n. 4 del civico cimitero comunale. La ditta aggiudicatrice, di Todi, eseguirà i lavori per un importo netto di € 249.998,30, di cui € 239.805,60 per lavori ed € 10.192,70 per oneri relativi alla sicurezza.

03/08/2017 10:55
Civitanova, il Golden Beach invaso da cinesi festanti

Civitanova, il Golden Beach invaso da cinesi festanti

Erano circa quaranta i cinesi arrivati allo stabilimento balneare Golden Beach questa mattina. Provenienti da Macerata, sono arrivati in Italia direttamente dalla loro nazione nella giornata di ieri. Si tratta di un gruppo di musicisti e di giovani atleti che domani sera, giovedì 3 agosto, si esibiranno a Macerata in alcuni dei quarantasei eventi in programma. Gli adulti saranno impegnati in un concerto mentre i più piccoli si esibiranno in uno spettacolo di kung fu. Una ventina di loro amici e colleghi erano già stati nello stabilimento civitanovese la settimana scorsa (a cui si riferiscono le foto), sempre con i due accompagnatori italiani che hanno organizzato la loro breve permanenza nella nostra provincia, prelevandoli direttamente in aeroporto, a Roma, ed accompagnandoli durante tutti i loro spostamenti. Uno dei due italiani che era con loro ha raccontato di essere rimasto sbalordito dall'ordine e dal rispetto delle regole che hanno queste persone, in particolare i bambini, che sembravano quasi dei piccoli soldatini. A vederli giocare in mare, comunque, a parte alcune mise particolari indossate, sembravano dei normalissimi bambini festanti, con tanta voglia di divertirsi e tutto quell'ordine di cui si parlava, come si suol dire, era andato a "farsi un bagno". Subito dopo aver fatto pranzo, la numerosa comitiva ha fatto ritorno a Macerata.

02/08/2017 23:00
Continua il successo dell’iniziativa “Le passeggiate dell’opera” della Confesercenti Macerata

Continua il successo dell’iniziativa “Le passeggiate dell’opera” della Confesercenti Macerata

Continua il successo dell’iniziativa “le passeggiate dell’opera” della Confesercenti Macerata insieme alle guide turistiche abilitate Federagit/Confesercenti. Nei fine settimana coincidenti con la stagione lirica dello Sferisterio le guide hanno accompagnato i turisti per le vie del centro storico e dare loro la possibilità di scoprire una città che può offrire vari spunti culturali. “È sempre molto divertente e gratificante osservare le espressioni dei turisti mentre osservano incantati i nostri monumenti” dice con un sorriso la guida Claudia Sufferini che continua sottolineando come quest’anno in particolare siano arrivati gruppi dalla Francia e dall’Inghilterra. La finalità di questa iniziativa è veicolare un immagine di Macerata non solo collegata allo Sferisterio Opera Festival, ma di una città viva e curiosa che vuole affermarsi nel panorama nazionale come culla della cultura. “Il raggiungimento di tale obiettivo è complesso poiché occorre la collaborazione di vari entità che ruotano nella città come gli esercenti, le strutture ricettive e no da ultima l’amministrazione” afferma Daniela Perroni, presidente provinciale di Federagit/Confesercenti. Quest’anno per dare un’ulteriore spunto di conoscenza della città di Macerata durante “le passeggiate dell’opera” verranno eseguite delle letture a tema tratte dal romanzo “Delitto dietro le quinte” scritto da Christina B. Assouad e Jonathan Arpetti ambientato delle vie del centro storico di Macerata durante lo Sferisterio Opera Festival. Il romanzo fa parte della collana “nero italiano” della Fanucci editore l’unico ambientato nella nostra regione e distribuito in tutte le librerie italiane. Anche tramite la scrittura romanzata si può portare sotto i riflettori il nostro territorio e le sue bellezze poco conosciute e rese fragili dagli eventi sismici. “Le passeggiate dell’opera” saranno gestite dalle guide turistiche del gruppo Guide della Marche che effettueranno le visite dalle 17,30 alle 19 in italiano e in inglese per gruppi di minino 8 partecipanti e con un costo di 5 euro, gratuito per bambini fino a 12 anni. Il punto d’incontro sarà allo Iat di Macerata, in corso della Repubblica, 32. Info e prenotazioni: info@guidedellemarche.com – cell. 347/7439960

02/08/2017 20:06
Sisma, nelle Marche sono state rimosse oltre 110mila tonnellate di macerie

Sisma, nelle Marche sono state rimosse oltre 110mila tonnellate di macerie

Nelle Marche del post terremoto ad oggi sono state rimosse oltre 110 mila tonnellate di macerie, e sono state liberate le strade di 44 dei 52 comuni del cratere che hanno dichiarato la presenza di macerie sul proprio territorio. Si va inoltre normalizzando la situazione relativa all'emissione di ordinanze da parte dei sindaci per attuare le demolizioni di sicurezza e consentire così l'agibilità di tutte le vie di comunicazione. Lo rende noto la Regione Marche, nel giorno in cui il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha visitato Arquata del Tronto e Amatrice, parlando anche dell'emergenza macerie. Negli altri nove comuni marchigiani la situazione è questa: a Camerino restano 250 tonnellate di macerie lungo vicoli secondari; a Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Ussita, Visso, Acquasanta Terme, Montegallo e Amandola è stata liberata la viabilità principale e vanno ancora liberati alcuni tratti di viabilità secondaria.

02/08/2017 19:25
La neurologa Previtera: "Il teatro della Comunità aiuta a superare i disagi e a sentirsi parte della collettività"

La neurologa Previtera: "Il teatro della Comunità aiuta a superare i disagi e a sentirsi parte della collettività"

La compagnia del Teatro della Comunità strada facendo si è arricchita anche della presenza della dottoressa Bice Previtera, neurologa, vice presidente della federazione regionale veterinari e medici nonché autrice di poesie. “Da Ancona ero venuta a Civitanova soltanto per un saluto in via amicale a Marco di Stefano, sapevo che stesse lavorando a questo spettacolo. Ma sono rimasta così rapita da questa esperienza, da decidere di partecipare a tutte le prove” dice la dottoressa entusiasta. “Ogni serata si è caricata di un’energia positiva che ha coinvolto tutti. All’interno di questo circuito d’incontro tra persone io metto a disposizione la mia esperienza e le mie competenze. Sono onorata di prendere parte a tale progetto che coinvolge anche individui con disagi mentali. Il Teatro della Comunità induce alla riflessione e ad aprirsi al mondo esterno, è un’esperienza che riesce ad abbattere le barriere di qualsiasi tipo. Inoltre, capita che dei passanti si fermino dove facciamo le prove e poi rimangano ad ascoltare e a fare domande. Questo crea dibattito e dà la possibilità di far sentire la propria voce a chi di solito ha difficoltà di comunicare. E’ un mezzo altamente democratico di dare valore ai valori ed è un’esperienza coinvolgente che contagia tutti in modo favorevole”.  La dottoressa Previtera studia il disagio socio sanitario e i disturbi della salute mentale: “Osvaldo, Mimma e Vittoria sono i protagonisti di questo spettacolo e partecipano con molta serenità e spontaneità a questa esperienza. Vittoria è l’unica dei tre a non avere una disabilità in senso stretto, è stata portata a Villa Letizia da piccola perché rimasta orfana dei genitori e non è più uscita né ha mai avuto una vita sociale, la sua è solo una forma di alienazione e non una patologia vera e propria”. Sappiamo dalla voce di Marco Di Stefano che il Teatro della Comunità si basa sulla “resilienza”, cioè sulla capacità di convertire in un’opportunità ciò che è un problema. A questo evento, ormai sulle piazze dal 1984, va il merito di far sbocciare tante rose del deserto e di dare un’opportunità a chi ha difficoltà di integrarsi riconoscendosi come membro di una compagine sociale.  

02/08/2017 17:07
Arriva nelle Marche il network marketing: guadagnare di più lavorando da casa

Arriva nelle Marche il network marketing: guadagnare di più lavorando da casa

Arriva anche nelle Marche il network marketing, il fenomeno che in tempi di crisi economica, si presenta come un aiuto per molti. Il progetto consiste, secondo il dlgs 175 di agosto 2003 che regola il network marketing, nella formazione di un gruppo di consumatori che mensilmente testano e promuovono un prodotto. Ad investire in questo tipo di marketing l'azienda Jeunesse che, attraverso la tecnologia delle cellule staminali, ha creato una linea di cosmesi che sfrutta il fattore di crescita delle suddette cellule e che sembrerebbe fare miracoli. Un'azienda che destina metà del fatturato a questi "nuovi" promoter, circa 60 persone nelle Marche di provenienza e professioni più svariate che hanno deciso di investire in questo progetto di vera new economy.  

02/08/2017 16:40
Convegno Aree protette, Unicam protagonista presso il Lago di Garda

Convegno Aree protette, Unicam protagonista presso il Lago di Garda

Il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione la Delegazione Italiana per la Convenzione delle Alpi e con la Comunità Montana "Parco Alto Garda Bresciano", ha organizzato, in data 27 luglio 2017, a Gardone Riviera (BS), nella magnifica cornice del Lago di Garda, un importante convegno su "Sviluppare il potenziale delle aree protette alpine". Alla presenza di Federparchi, Europarc Italia e altre istituzioni ed enti di ricerca coinvolti (tra cui Eurac e Ispra), oltre che del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e di numerosi rappresentanti di parchi nazionali e regionali alpini, sono state svolte tre importanti relazioni dal gruppo dei ricercatori dell'Università di Camerino che sta lavorando sui temi della Green Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree di montagna. In particolare: il prof. Massimo Sargolini, docente Unicam, in qualità di Vice capo Delegazione Italiana del Ministero dell'Ambiente - Alpine Convention per il turismo sostenibile, ha presentato un lavoro di ricerca su "Politiche e gestione delle aree protette nell'arco alpino"; il dott. Luca Cetara, dottore di ricerca Unicam, ha approfondito il tema "Servizi ecosistemici e monitoraggio della biodiversità nelle aree protette alpine";  la dott.ssa Maria Teresa Idone, assegnista post doc Unicam, ha presentato il primo Report sullo stato di attuazione della Rete sapa, il network delle aree protette alpine italiane che, da tre anni, opera per un migliore coordinamento, in particolare, delle aree protette regionali e locali, compresi i siti della rete Natura 2000. Apposite basi cartografiche e indicatori sintetici, su cui stanno lavorando i ricercatori Unicam, saranno utilizzati per il riconoscimento e la valorizzazione dei servizi ecosistemici, gli strumenti di governance a disposizione dei parchi, delle regioni e degli altri enti coinvolti nella gestione della biodiversità sul territorio alpino. In tal senso, Sargolini ha messo in luce l'esigenza di concretizzare alcuni principi di gestione sostenibile di questi territori di pregio aprendo un confronto, ai diversi livelli del governo territoriale, con la pianificazione e programmazione vigente, oltre che con le misure nazionali ed europee per la gestione delle aree rurali, le aree montane e i beni naturali e culturali. E' stato messo in programma un prossimo incontro in area appenninica.

02/08/2017 16:29
Steve Aoki paparazzato da Guido Picchio al largo di Porto Recanati

Steve Aoki paparazzato da Guido Picchio al largo di Porto Recanati

Grande attesa per l'evento di questa sera al Mia Clubbing di Porto Recanati dove sarà ospite il dj internazionale Steve Aoki che è arrivato a Porto Recanati già ieri, martedì 1 agosto, a bordo del suo jet personale e ha passato tutta la giornata nella località rivierasca. Questa mattina, invitato da alcuni imprenditori locali, Steve Aoki ne ha approfittato per farsi un giro in barca. Il dj è salito a bordo di una piccola imbarcazione con la quale è arrivato al largo per godersi il sole della riviera adriatica. Paparazzato dal nostro Guido Picchio, Steve Aoki si è goduto il sole di Porto Recanati prima dell'evento di stasera al Mia Clubbling che si presume richiamerà migliaia di persone da tutta Italia al Mia Clubbing.  

02/08/2017 15:50
DL Mezzogiorno sisma, Mangialardi (Anci Marche): “Premiato il grande lavoro dell’Anci Marche”

DL Mezzogiorno sisma, Mangialardi (Anci Marche): “Premiato il grande lavoro dell’Anci Marche”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Anci Marche L’articolo 11-bis del DL 91 individua misure urgenti per garantire lo svolgimento dell’anno scolastico 2017-18 nelle aree delle Marche e del centro Italia colpite dal sisma con uno stanziamento di 10 milioni per il 2017 e 5 milioni per 2018, garantendo anche tutti i servizi connessi a quelli scolastici a partire dalle pulizie delle sedi scolastiche e manutenzione degli immobili. Inoltre il Decreto consente di derogare al numero minimo e massimo di alunni per classe e l’adeguamento delle autorizzazioni di spesa previste per il personale. Inoltre all’art. 15 evita che a 140 comuni colpiti dal sisma vengano applicate delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità. Il decreto prevede inoltre la proroga fino al 28 febbraio del 2018 dello stato di emergenza e il rinnovo delle deroghe previsto dalle delibere dei mesi scorsi. Vengono anche assegnati 100 milioni di euro (fondo di solidarietà Ue) per la rimozione delle macerie. Rinviato anche il termine per accedere ai contributi per le case lievemente danneggiate: dal 31 luglio al 31 dicembre del 2017. “C’è grande soddisfazione per i contenuti del Decreto Legge Mezzogiorno che evidenzia la capacità di sintesi che Anci Marche ha saputo proporre all’Anci nazionale ed al Governo” – ha detto Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche”. I sindaci del cratere attendevano risposte concrete in merito a spazi finanziari che consentissero di operare nell’interesse dei cittadini che, al contempo, per ripartire, hanno sempre visto nella serenità dell’avvio del nuovo anno scolastico un indispensabile momento per ritrovare il senso della comunità”. “La proroga dell’accesso ai contributi per gli interventi leggeri consentirà di accelerare i lavori di ripristino degli immobili con la possibilità di rientrare nelle proprie case” – ha aggiunto il presidente di Anci Marche. “Si tratta di un ulteriore significativo passaggio che evidenzia l’attenzione posta alle istanze del territorio – ha concluso il presidente Mangialardi – ed è una priorità che lo stesso Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Boschi, nei recenti incontri avuti a Roma, ha sempre sottolineato”.  

02/08/2017 15:45
Tolentino, compie 105 anni la "nonnina" della città: auguri a Ida Pontoni

Tolentino, compie 105 anni la "nonnina" della città: auguri a Ida Pontoni

In questi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha fatto visita alla signora Ida Pontoni che lo scorso 26 luglio ha compiuto 105 anni. Nata nel 1912, la signora Ida è la “Nonnina” della Città di Tolentino. Il Sindaco Pezzanesi ha portato il suo personale saluto e quello dell’Amministrazione comunale, oltre, ovviamente, agli auguri di tutti i tolentinati.  

02/08/2017 15:34
Civitanova, presentata la quarta edizione "RiciclaEstate Marche" e campagna informativa Cosmari

Civitanova, presentata la quarta edizione "RiciclaEstate Marche" e campagna informativa Cosmari

“La raccolta differenziata non va in vacanza!”. E’ questo lo slogan ancora una volta scelto per pubblicizzare e far conoscere RiciclaEstate che si presenta come un'iniziativa nazionale volta alla sensibilizzazione ed informazione sui temi della raccolta differenziata, specialmente dei rifiuti di imballaggio. La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene proposta nei singoli comuni tramite attività ed eventi organizzati da Legambiente. Da dieci anni la manifestazione è organizzata in Campania, da tre edizioni in Liguria e da quattro anni anche nelle Marche. L’edizione marchigiana è realizzata da Legambiente Marche e CONAI, con il patrocinio della Regione Marche e per il territorio maceratese della Provincia di Macerata, Macerata, Comune di Potenza Picena, Comune di Civitanova Marche, Comune di Porto Recanati, Comune di Montelupone e Comune di Colmurano. La campagna si fa carico della volontà di Legambiente, delle aziende e delle amministrazioni di rendere i cittadini sempre più attivi, consapevoli dell'importanza di conservare il proprio patrimonio culturale e ambientale per poi trasmetterlo alle generazioni future. In particolare, con questa campagna ci si impegna a promuovere il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, ma anche a favorire la riduzione della produzione dei rifiuti esaltando la pratica del riuso. L'iniziativa è un'occasione per rendere partecipi i cittadini delle nuove strategie di raccolta dei rifiuti urbani, nonché un'opportunità per i vacanzieri di imparare o riscoprire in spiaggia molti dei comportamenti virtuosi e attenti alla raccolta differenziata che poi possono riproporre in casa. La campagna di RicciclaEstate è rivolta principalmente ai cittadini residenti, ai turisti italiani e stranieri in villeggiatura, ai lavoratori stagionali ed eventuali visitatori di alcune delle destinazioni turistiche estive del lungomare e dell’entroterra marchigiano. Sono coinvolti anche i gestori degli stabilimenti balneari e delle attività alberghiere della costa destinatari di materiale informativo e gadget. Le attività di RiciclaEstate Marche sono svolte dagli operatori e dai volontari dei circoli Legambiente nel periodo di massima affluenza turistica ovvero nel mese di agosto. I banchetti sono allestiti nei tratti di spiaggia libera, ma diversi sono gli appuntamenti organizzati anche in città e in piazza o all’interno di altri eventi anche in orario serale. Nelle postazioni vengono effettuate attività di comunicazione rivolta al cittadino, ai villeggianti e ai turisti, distribuzione di gadget e materiale informativo sulla raccolta differenziata, messo a disposizione dai partner del progetto, dalle ATA e dai gestori dei rifiuti, ma anche laboratori e giochi di riciclo creativo destinati ai più giovani sfruttando un variegato assortimento di materiale di rifiuto e giochi di ruolo per adulti. Le prime tre edizioni hanno dato buoni risultati con migliaia di soggetti coinvolti e un miglioramento della percentuale della raccolta differenziata nei territori coinvolti. Forti del successo, le prospettive per la prosecuzione della campagna sono stimolanti. Ricordiamo che Macerata è una delle province più Riciclone d'Italia con una media di raccolta differenziata del 75% e che i Comuni di Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati sono all’avanguardia sia per percentuale di raccolta differenziata che per qualità del servizio con la raccolta porta a porta domiciliare effettuata, a Civitanova e Porto Recanati, anche con sacchetti con microchip. Queste le tappe di RiciclaEstate in provincia di Macerata ad agosto con banchetti di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, laboratori e giochi di riciclo creativo. Venerdì 18 agosto, Camping La Medusa, Lungomare Scarfiotti, dalle ore 18.30 alle ore 22.30 Porto Recanati. Domenica 20 agosto, Lungomare Marinai d’Italia, dalle ore 9 alle ore 13, Porto Potenza Picena. Lunedì 21 agosto, piazza XX Settembre, dalle ore 20 alle ore 24 Civitanova Marche. Sabato 26 agosto, evento “Festa dei Bambini”, zona centro Montelupone. Sabato 2 e domenica 3 settembre, evento Magicabula, zona centro Colmurano. In contemporanea al programma di RiciclaEstate il Cosmari srl ha presentato la consueta campagna estiva di comunicazione rivolta a turisti e villeggianti dei tre comuni costieri della provincia di Macerata. Come tutti gli anni, nei mesi estivi verrà distribuito materiale informativo rivolto a tutti coloro che scelgono di trascorre le loro vacanze a Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Locandine e depliant con una grafica rinnovata, curata da Katia Fidani per Kbrush, riportano le modalità di conferimento dei rifiuti adottate in ogni singolo comune oltre alle informazioni utili per reperire i sacchetti, gli orari di apertura dei centri di raccolta, l’ubicazione delle cosiddette “isole estive”, i numeri utili per avere informazioni o per prenotare a domicilio il ritiro degli ingombranti. L’intento, come sempre, delle Amministrazioni comunali e del Cosmari è quello di sensibilizzare i turisti e i villeggianti sul corretto smaltimento dei rifiuti, evitando abbandoni e cercando di preservare sia l’ambiente che l’immagine complessiva delle località balneari. A tutto questo si affianca il “Progetto Mare” che ormai da diversi anni vede Cosmari e gestori degli stabilimenti balneari collaborare insieme per favorire la raccolta differenziata anche in spiaggia. Infatti, tutti gli anni, tra gli ombrelloni, vengono istallati punti di conferimento riservati ai bagnanti per il giusto conferimento differenziato dei rifiuti. Questo progetto, insieme alle alte percentuali della raccolta differenziata sinora raggiunte, contribuisce, insieme ad altri importanti parametri, all’attribuzione della Bandiera Blu. Queste le raccomandazioni utili: Rispetta i giorni e gli orari di raccolta • Rispetta il calendario di conferimento per tipologia di rifiuti • Inserisci nei cassonetti marroni riservati ai rifiuti umidi solo l’organico, utilizzando i sacchetti biodegradabili e compostabili • Inserisci nei cassonetti verdi per il vetro, solo le bottiglie ed i barattoli di vetro - No sacchetti di plastica • Lascia il tuo sacchetto davanti la porta di casa o in prossimità della tua abitazione • Se hai necessità di smaltire rifiuti prodotti in casi straordinari ricorda che puoi conferirli presso il Centro di Raccolta Comunale Attenzione: • usa sacchetti blu e gialli con microchip • non abbandonare i sacchetti vicino ai contenitori stradali • il servizio di raccolta porta a porta è domiciliare • non saranno ritirati i sacchetti conferiti in maniera sbagliata e non rispondenti alla tipologia indicata sul calendario • verranno effettuati controlli e i trasgressori e gli abbandoni dei rifiuti saranno sanzionati con multe. In casi di necessità si possono utilizzare anche le Isole Estive per conferire i rifiuti, utilizzando gli appositi sacchetti con microchip (dove utilizzati), differenziando e rispettando le diverse tipologie. Il programma di RiciclaEstate e della campagna Cosmari è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Vicesindaco di Civitanova Marche e Assessore alla Rigenerazione Urbana Fausto Troiani, il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli e la Presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini. “Informare cittadini e turisti che ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare, soprattutto nel periodo estivo, contribuisce in maniera determinante a migliorare l’immagine del territorio e incentiva un turismo sostenibile è fondamentale – ha commentato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -  Il territorio maceratese, grazie al lavoro svolto dal Cosmari, in questi anni ha rappresentato il punto di riferimento nella gestione dei rifiuti per l’intera Regione. Ora occorre proseguire su questa strada, per far sì che questa storia di successo possa incentivare anche i territori che ancora non hanno raggiunto ottime percentuali di raccolta differenziata”.    

02/08/2017 15:23
Uniti per Porto Recanati: "Nomina di Reversi non giustifica il mancato rispetto del regolamento"

Uniti per Porto Recanati: "Nomina di Reversi non giustifica il mancato rispetto del regolamento"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Uniti per Porto Recanati. Nel luglio del 2016, il Consiglio comunale di Porto Recanati, sotto la guida dell'ingegner Mozzicafreddo, ha approvato un regolamento che vieta di nominare i parenti ed affini degli amministratori come rappresentanti del Comune nelle società partecipate. L’articolo 2, nello specifico, parla di parenti e affini fino al terzo grado degli amministratori comunali, che siano consiglieri o membri della giunta. Nel Consiglio del 31 luglio, la maggioranza di governo ha nominato assessore il geometra Toschi, sebbene due mesi or sono avesse scelto la suocera come rappresentante dell'Ente nel C. d. A. di Astea. Una parentopoli “purtannara” dove, secondo quanto candidamente affermato dallo stesso Sindaco, le incompatibilità non scontano la proprietà transitiva: a detta del primo cittadino, infatti, «Toschi all’epoca della nomina di Angela Reversi era un Consigliere e non un Assessore». Ci permettiamo di obiettare che, seguendo la norma, anche se Toschi fosse stato un Consigliere senza deleghe assessorili il conflitto c’era in quanto amministratore. Il fatto che la Reversi sia stata nominata due mesi fa, quindi, è irrilevante e non giustifica il mancato rispetto del regolamento. D'altro canto questa Giunta non è nuova a maneggi di poltrone tra familiari. "Più sostegno alla famiglia", recitava un vecchio spot elettorale dell'UDC: probabilmente da quelle parti si intende nel vero senso della parola.  

02/08/2017 15:05
Cyber attacchi, 100 denunce nelle Marche

Cyber attacchi, 100 denunce nelle Marche

Nelle Marche ci sono state quasi 100 denunce di attacchi cyber, la maggior parte con richiesta di riscatto, dall'inizio del 2017, di cui circa la metà relative a casi di ransomware come il recente WannaCry. Sono dati del compartimento di Ancona della Polizia postale, con cui l'Università Politecnica delle Marche collabora attraverso il gruppo Cybersecurity, che aderisce anche al laboratorio nazionale del Cini e contribuisce alla definizione e diffusione di framework e controlli essenziali. "Nel nostro gruppo interdisciplinare svolgiamo attività di ricerca scientifica, progettuale e didattica - spiega Marco Baldi direttore del nodo locale Laboratorio nazionale Cybersecurity -. Sul fronte della ricerca oggi siamo maggiormente concentrati su sistemi di crittografia, noti come post-quantici capaci di resistere agli attacchi. C'è un grande fermento a livello internazionale su questo tipo di soluzioni. Stiamo poi lavorando sulla sicurezza nelle comunicazioni per ridurre o eliminare l'uso di password mnemoniche". (fonte Ansa)

02/08/2017 14:52
Il teatro della Comunità conclude in bellezza con la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori

Il teatro della Comunità conclude in bellezza con la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori

Il saluto dell'assessore Gabellieri al regista Conciatori. Il teatro della Comunità è arrivato al suo ultimo atto, dopo quindici giorni intensi di prove aperte al pubblico: una sorta di flashmob continuo che ha visto l'interazione di pubblico e partecipanti che si sono scambiati di ruolo e hanno giocato nelle varie parti della sceneggiatura. “All'inizio – ha raccontato Di Stefano - erano tre, quattro persone e ora gli attori “per una volta” sono venticinque e si esibiranno domani 3 agosto, alle ore 21, al Varco sul Mare (ingresso libero). Questo è un ritorno per Civitanova, da qui anche il titolo “Ritorno al futuro”. Abbiamo in città la presenza del regista e sceneggiatore Mauro Conciatori che ha amichevolmente aderito a questa idea ed è venuto a filmare quello che accade dietro le quinte e quello che accadrà domani, sera dello spettacolo, realizzando una sorta di docu-fiction. “Una presenza importante a Civitanova – ha detto l'assessore alla Cultura e Turismo Maika Gabellieri. Ho accolto questo progetto con entusiasmo perché ha una grande valenza sociale. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare perché è un modo per conoscere i costumi e lo spirito dei civitanovesi”. Il regista Conciatori, autore di importanti fiction e documentari, è figlio del famoso pittore romano Emilio Conciatori ed è stato amico e collaboratore per anni di Michelangelo Antonioni. Il film sarà presentato a Civitanova con l'augurio di dare nuova linfa e far ripartire il progetto del Teatro della Comunità che già è stato realizzato qui molte volte in passato.  

02/08/2017 14:10
"Periodo di transizione": è uscito il nuovo libro di Fabio Strinati

"Periodo di transizione": è uscito il nuovo libro di Fabio Strinati

Per iniziare la lettura del nuovo libro di Fabio Strinati bisogna fare spazio alla concentrazione, quella necessaria per completare un viaggio di esplorazione interiore. “Periodo di transizione” è una raccolta di poesie dove l’autore spinge fuori dalla sua anima dubbi ed insicurezze, le porta in superficie, le confida non solo per liberarsene, ma affinché questi stati d’animo siano di supporto al lettore, che può riconoscersi tra le parole scritte. Viene naturale chiedersi cosa intenda il poeta con il termine transizione e allora il riferimento va a quel ‘passaggio’ che è l’esistenza stessa. Siamo in cammino e giorno dopo giorno ci mettiamo in discussione attraverso scelte, azioni, anche indecisioni.  Quello che sta avvenendo dentro e fuori Strinati è un processo di ricerca, un’urgenza di scoperta o riscoperta dell’io, nella purezza delle intenzioni ed espressioni. La raccolta si apre non a caso con la lirica “Groviglio”, intreccio di percezioni e situazioni confuse. Il poeta parla di disordine, di fumi forestieri, elementi che rimandano proprio ad un senso di smarrimento ed incertezza: “Salvadanaio mentale sprofonda nel disordine/coi fumi forestieri,/cicalini vibratori e megafoni interni/che ignorano la mantide/attanagliata nelle vene tormentose”. Le immagini risultano particolari negli accostamenti e la stessa mantide riflette una forte simbologia che incarna in qualche modo la meditazione. E’ necessario un lavoro intenso sul pensiero e in questo caso il poeta deve districare le trame della sua identità, che ancora non è in equilibrio. C’è un vuoto che assale, che non lascia tregua e l’autore è consapevole di vivere un periodo non facile. Si considera addirittura privo di se stesso, quasi non si riconosce in quello che sta accadendo: “Privo di me stesso striscio, crepo mi spello/nell’indebolimento di un contorno vago e circonciso”. Non sentirsi in sintonia con le cose e con gli altri produce delle continue precipitazioni psichiche e fisiche che rischiano di portare via ogni singola gioia o accenno di luce. La poesia in questo caso serve a rielaborare le inquietudini, a ripercorrere limiti e fragilità, fino a trasformare ogni ombra in qualcosa di positivo. Per Strinati la scrittura diventa lo strumento per imparare a conoscersi, per compiere un’indagine approfondita nelle proprie emozioni. Non è così scontato riuscire ad osservarsi in profondità, specialmente se lo si fa attraverso la creatività, producendo versi di un certo valore. Tra le angosce l’autore non nasconde di aver anche paura di ciò che prova, e in un tempo provvisorio vive la sua esistenza tra mille dubbi, cercando di capire la direzione da prendere per non cadere nel buio assoluto. Ripensando proprio a questa tensione dell’anima torna a farsi presente nella memoria la poesia di Georg Trakl, poeta espressionista austriaco che evoca la decadenza e la solitudine del mondo. Strinati in qualche modo porta addosso pensieri e patimenti avvolti da un tormento insistente. Fragile e precario il poeta continua a ‘vomitare’ un malessere che sfianca, si abbandona a quel vortice che lo attira come forza oscura, si cerca, si annusa, si scopre come feto impaurito in una vita che non sempre dà riferimenti, in attesa di una traiettoria nuova. Decidere di andare fino in fondo negli angoli meno battuti della propria anima è una scelta sicuramente coraggiosa. Non è da tutti svuotarsi, passare al setaccio turbamenti, sofferenze, lacrime, e vedersi oltre. Trova rifugio negli elementi della natura Strinati e nel fiorire di primavera prende atto della preziosità dell’esistere, di essere parte del cosmo. Rimane comunque un’oscillazione costante dove prevale il dubbio, l’imperfezione, ma questo fa parte di una personalità sensibile che chiede risposte, che aspetta di comprendere il senso del suo andare per le strade della vita, insieme ad una fedele compagna: la Poesia. La prefazione del libro è di Michela Zanarella.    

02/08/2017 13:15
Macerata, il luogotenente Ruggeri va in congedo

Macerata, il luogotenente Ruggeri va in congedo

Un pezzo di storia del comando provinciale dei carabinieri di Macerata termina oggi il servizio attivo. Il luogotenente Massimo Ruggeri, dopo 41 anni lascia il servizio attivo per raggiunti limiti di età. Era il lontano 1976 quando il giovane carabiniere Ruggeri venne trasferito a Roma. Raggiunto il grado di brigadiere, presta servizio prima in Milano sino al 1985 quando, per i sei anni successivi, è comandante della stazione di Pioraco. Dal 1991 al 2008 regge il comando stazione di Castelraimondo per poi approdare al comando compagnia quale comandante del nucleo comando della compagnia di Macerata, figura fondamentale nello scacchiere del comando. Nella sua lunga carriera, il luogotenente Ruggeri ha coniugato sapientemente professionalità ed umanità, virtù non comuni che gli hanno sempre permesso di ottenere l’incondizionata fiducia dei cittadini e dei superiori. Al luogotenente Ruggeri i migliori auguri per un futuro foriero di serenità.

02/08/2017 13:10
Sisma, sindaco Piermattei apre campo estivo dell'ordine di Malta

Sisma, sindaco Piermattei apre campo estivo dell'ordine di Malta

Ha scelto la nostra regione, una terra ancora ferita a causa delle scosse di terremoto, il sovrano Ordine di Malta, una delle istituzioni più antiche della civiltà occidentale e cristiana che oggi opera in 120 Paesi dove fornisce assistenza alle persone bisognose attraverso le sue attività mediche, sociali e umanitarie, per ospitare il campo estivo “Prendi il largo” al quale prendono parte, provenienti da tutta Italia, ben quarantacinque ospiti assistiti e una novantina di volontari assistenti. Alla cerimonia di apertura del campo, che si tiene a Porto Sant’Elpidio presso villa Baruchello, i referenti nazionali e regionali dell’Ordine di Malta hanno voluto anche la presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, accanto a quella del primo cittadino della realtà rivierasca, Nazareno Franchellucci. “I primi giorni dopo le devastanti scosse di terremoto - ha ricordato, portando il proprio saluto alla cerimonia, il sindaco Piermattei - sono stati veramente duri poi è arrivato l’Ordine di Malta che ha cercato di dare una direzione a tutti i vari gruppi di volontari impegnati a portare soprattutto assistenza e aiuto alla popolazione. Tante le figure dell’Ordine che sono state al nostro fianco fino alla fine dell’emergenza. Si è stretto un legame fortissimo con queste persone e da questo legame è nata anche una grande, grandissima, amicizia. La terra continuava a tremare ma voi ci siete rimasti accanto - ha proseguito la Piermattei ringraziando a nome della comunità locale, per poi concludere rivolta a chi indossava la polo rossa dell’Ordine di Malta - Senza di voi non saremo riusciti ad andare avanti in questa emergenza così grande”. Fin dai giorni seguiti alle prime scosse decine di volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, il Cisom, tra cui soccorritori, psicologi e sanitari, sono stati dispiegati nelle aree del centro Italia colpite dallo sciame sismico. A San Severino Marche, grazie al nutrito gruppo giunto per portare aiuto, è stata subito allestita una cucina mobile che ogni giorno ha garantito centinaia di pasti a chi era senza una casa ma anche a chi, per paura, non se la sentiva di rientrare nella propria abitazione. Importante anche l’attività svolta dal Corpo Militare dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta con attività di sostegno alla popolazione colpita dal terremoto, comprese le scolaresche settempedane.  

02/08/2017 12:44
Italgas riattiva la distribuzione a Ussita

Italgas riattiva la distribuzione a Ussita

Italgas ha avviato le operazioni tecniche per riattivare il servizio di distribuzione del gas a Ussita (Macerata), comune marchigiano colpito dal terremoto dell'ottobre 2016. L'azienda ha rimesso in esercizio la condotta principale, in media pressione, che serve il Comune e le frazioni Frontignano e San Merlano. Si tratta di un'attività che prelude alla progressiva riattivazione del servizio sull'intero territorio del Comune e in particolare le aree Sae, fermi restando i vincoli derivanti dall'assoggettamento delle aree alla cosiddetta "zona rossa".    Per rispettare gli impegni assunti con le autorità locali e con i cittadini, si legge in una nota, Italgas ha tenuto costantemente sotto controllo, con anche l'ausilio di un geologo, i tratti di condotta interessati dai movimenti franosi indotti dal sisma. (Ansa)

02/08/2017 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.