Attualità

Sarnano, duetto da brividi Bocelli - Zero - VIDEO

Sarnano, duetto da brividi Bocelli - Zero - VIDEO

Un duetto da brividi quello intonato oggi pomeriggio da Andrea Bocelli e da Renato Zero durante la cerimonia di inaugurazione della nuova scuola scuola media antisismica "G. Leopardi" a Sarnano. Il tenore e il cantante hanno emozionato la platea sulle note del successo di Bocelli "Con te partirò". La performance è stata preceduta da un'emozionate Inno di Mameli cantato sempre dal tenore di fronte ad un pubblico vibrante e in piedi che alla fine si è lasciato andare ad un lungo scroscio di applausi. "Un saluto alla nostra amatissima Italia" come ha spiegato la conduttrice della cerimonia. Il progetto per la nuova scuola è stato voluto e realizzato in 150 giorni dalle Fondazioni Andrea Bocelli e Only The Brave di Renzo Rosso.  Ecco il video delle performance live.

02/05/2018 16:50
Inaugurazione scuola a Sarnano, Bocelli: "Vi dico grazie per il dono che avete fatto voi a noi"

Inaugurazione scuola a Sarnano, Bocelli: "Vi dico grazie per il dono che avete fatto voi a noi"

"Andrea e Renzo hanno donato molto più di una scuola: hanno donato uan speranza ai giovani". E' con queste parole che Franco Ceregioli, sindaco di Sarnano, ha ringraziato il tenore Andrea Bocelli e Renzo Rosso, alla presenza dei tanti vip che oggi pomeriggio hanno preso parte all'inaugurazione della nuova scuola. Parole commosse, piene di gratitudine per una promessa mantenuta in soli 150 giorni. Un edificio sicuro ma non solo: "Una scuola progettata - ha continuato Ceregioli - per andare oltre la scuola, per aprirsi e per essere modello anche per altri comuni perché proprio di questo abbiamo bisogno: comunione e condivisione. Una storia bellissima  della quale oggi scriviamo il lieto fine che ha come protagonisti questi ragazzi che hanno perso non solo un edificio ma anche un punto di riferimento. Siamo rimasti uniti, anche nella sofferenza, aspettando questo momento che oggi è finalmente arrivato". "Per una volta - il commento del tenore Bocelli - i fatti sono arrivati prima delle parole. Un risultato che vorrei condividere idealmente con chi non c'è più, chi oggi non è qua e che invece sarebbe stato felice di condividere con noi questo risultato. Io però vi rivolgo una preghiera: vi prego di smetterla di dirmi grazie perché anche se in questi mesi eravate quasi riusciti a convincermi del fatto che io e Renzo vi avevamo fatto un dono oggi, con la vostra accoglienza, posso dire che il dono lo avete fatto voi a noi. E di questo vi dico grazie".  

02/05/2018 16:40
Dopo la vittoria della Lube una cena tra amici all'Emporio Quacquarini

Dopo la vittoria della Lube una cena tra amici all'Emporio Quacquarini

Una cena tra amici per festeggiare la vittoria della Lube. Ieri sera dopo l'impresa della sqaudra che ha pareggiato i conti con la Sir Perugia e che ora attende la partita di domenica, Luciano Sileoni ed alcuni amici si sono ritrovati all'Emporio Quacquarini di Civitanova per festeggiare insieme. Una cena a base dei prodotti a marchio Quacquarini alla quale ha preso parte, tra gli altri, Nicola Battelli primario del reparto di Oncologia di Macerata. "Una cena organizzata dopo esserci incontrati al palazzetto - racconta Mauro Quacquarini -per festeggiare la vittoria, ma soprattutto che voleva essere buon auspicio per la partita di domenica a Perugia.  Un grande in bocca al lupo alla squadra".

02/05/2018 14:10
Sarnano invasa dai vip per l'inaugurazione della scuola: presente anche Renato Zero - FOTO

Sarnano invasa dai vip per l'inaugurazione della scuola: presente anche Renato Zero - FOTO

Renato Zero, Andrea Bocelli e Maria Grazia Cucinotta. Sono solo alcuni dei nomi dei vip che questa mattina sono arrivati a Sarnano per presenziare alla cerimonia di inaugurazione (leggi qua l'articolo) della scuola, ricostruita dopo il sisma del 2016. Presenti anche Renzo Rosso, fondatore del marchio Diesel e la Duchessa di York Sarah Ferguson. La "prima campanella" della nuova scuola media "G. Leopardi" suonerà intorno alle 15 di oggi pomeriggio. L’edificio scolastico, antisismico, ecosostenibile, tecnologicamente avanzato e dotato di servizi didattici, artistici e sportivi all’avanguardia, utili agli studenti ma anche all’intera comunità, è stato ricostruito nel tempo record di 150 giorni, grazie all’impegno della Andrea Bocelli Foundation (ABF) e della Only The Brave Foundation di Renzo Rosso. Molte le personalità dello spettacolo che grazie infatti ad una campagna SMS di raccolta fondi, realizzata lo scorso autunno all’interno della maratona “Celebrity Fight Night in Italy”, hanno offerto il loro contributo. L'inaugurazione si svolgerà proprio nel cortile antistante la nuova struttura scolastica, alla presenza dei bambini, delle loro famiglie, di tutta la comunità e di coloro che, tra maestranze, donatori e partner hanno contribuito a realizzare il progetto. L’aula magna è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Mediolanum Onlus; la biblioteca, grazie all’Osservatorio Giovani Editori; l’aula scienze, grazie all’Associazione Nazionale Seniores Enel; l’aula musica, grazie alla SIAE. Ma hanno contribuito e saranno presenti anche ABB, Ass. Naz. Seniores, Anthony Scaramucci, Artigiana Elettrika Srl, Brian Gold and Family, Carlo Clavarino, Comune Di Forte Dei Marmi, CONI, DeAgostini, Denis Vigo, Diesel, ENEL, EKO Music Group, Famiglia Donato Ammaturo, Famiglia Luciani, Fbt Elettronica SpA, Fondazione Marche, Fondazione Villa Bertelli, Gabriele e Arianna Andreucci, Giunti Editore, Gruppo Giardini Pistoia, Guardia di Finanza- Sezione di Firenze, iGuzzini, Keep Memory Alive Foundation, Know How Solidale Org, LE Club SRL – Piacenza, Massimo Rebecchi, Metano Jesi Srl, Mondadori, Patrizia e Roberto Moroso, Perini Navi – Viareggio, Petra Nemcova, Rainbow SpA, Roberto Tordelli, Schnell SpA, Subissati, Vesmaco, Videoworks Spa. Le fondazioni si sono occupate direttamente di ogni aspetto della ricostruzione, appalti compresi, assumendosi responsabilità assai gravose, avendo però la possibilità di una maggiore libertà, in accordo con l’amministrazione locale, realizzando una struttura aperta all’intera comunità, con attrezzature sportive, spazi aggregativi, strumentazione musicale. Un complesso architettonico bello e sicuro, edificato – con il coinvolgimento di fornitori del territorio marchigiano e non solo – secondo le più moderne tecniche antisismiche. Sebbene l’intervento sia stato concepito all’interno di un contesto emergenziale, ABF e Only The Brave Foundation hanno operato – coerentemente con le loro mission – in linea con un approccio sistemico che mira ad intervenire con progetti in grado di creare opportunità di crescita per il singolo e per la comunità. Il progetto ha visto la luce nei primi mesi dello scorso anno.  

02/05/2018 13:40
Crisi Alma a Montecosaro: ditta chiusa e operai rimandati a casa

Crisi Alma a Montecosaro: ditta chiusa e operai rimandati a casa

C'è forte apprensione in queste ore fra i lavoratori della Alma di Montecosaro, per gli sviluppi odierni, della crisi aziendale che stanno vivendo ormai da diverso tempo. Al ritorno al lavoro, dopo il ponte di lunedì scorso, questa mattina sono stati invitati a non accendere computer e macchinari e a radunarsi in assemblea ed è stata comunicata loro l'impossibilità di riprendere l'attività produttiva, a causa della richiesta inoltrata dall'azienda, di un concordato preventivo, strumento che la legge mette a disposizione dell'imprenditore, in crisi o in stato di insolvenza, per evitare la dichiarazione di fallimento attraverso un accordo con i fornitori. Un breve discorso, quello del titolare Claudio Sagripanti, in cui ha messo a conoscenza i lavoratori dell'invio di questa richiesta al giudice e che fino ad approvazione della stessa, la ditta è impossibilitata ad operare e quindi, nonostante i cancelli aperti, Alma è chiusa a tutti gli effetti. E' stato comunicato inoltre che nel pomeriggio ci sarà un incontro tra la società e le sigle sindacali e che domani, queste riferiranno alle maestranze, nel corso di un'assemblea. Nel frattempo, quando si è appena concluso il mese di aprile, i dipendenti devono ancora ricevere il saldo dello stipendio di marzo, di cui era stato dato solamente un acconto ed è inutile dire quanto questo possa creare difficoltà nel bilancio di molte famiglie alle prese con mutui e bollette da pagare, dove magari lavora solamente un componente.

02/05/2018 11:45
A Civitanova il freddo "congela" il primo maggio

A Civitanova il freddo "congela" il primo maggio

Dopo le temperature estive che si sono registrate fino alla fine di aprile, con punte di 25/26 gradi, il primo maggio ha portato con sé un clima tutt'altro che primaverile, abbassandosi anche fino ai 20 gradi. Temperature che a Civitanova, come in tante altre location, hanno inciso notevolmente sul successo delle iniziative organizzate per la giornata, tra tutte gli ormai storici mercatini. Il lungomare sud (rimasto chiuso al traffico per tutta la giornata), quest'anno a diiferenza delle scorse edizioni e del 25 aprile ha reclamato un successo quasi nullo. Durante la mattinata infatti, poche sono state le persone che hanno girato nella zona marina, a differenza del pomeriggio, in cui la città costiera si è vista invasa da un buon numero di famiglie e adolescenti, arrivati per godersi una camminata in spiaggia o per ascoltare della musica nei molti balneari già attivi per l'inizio della stagione estiva. Non è stato uguale per il corso che si è ritrovato quasi deserto anche nelle ore pre-serali, un vero peccato per alcuni dei commercianti che avevano deciso di rimanere aperti, forse sperando in un sole estivo che però non si è fatto vedere .

02/05/2018 11:20
Il CAI di Macerata rinnova il consiglio direttivo

Il CAI di Macerata rinnova il consiglio direttivo

L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione di Macerata del Club Alpino Italiano ha nominato i componenti del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2018-2021. Tenuto anche conto delle designazioni avvenute in occasione della successiva prima riunione del consiglio direttivo, gli organi sezionati risultano ora così composti: CONSIGLIO DIRETTIVO: Marco Ceccarani – presidente Daniele Messi - vice presidente Bruno Olivieri – segretario Emanuele Cecoli Roberto Giujusa Romualdo Mattioni Fabio Pasquali COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: Antonio Ferri Enrico Leli Tonino Marconi “Abbiamo assunto questo incarico con molto entusiasmo ma anche consapevoli della responsabilità che ci attende nel rappresentare nel triennio la Sezione di Macerata  con una lunga tradizione e tra le più attive nel panorama della nostra regione - ha affermato il Presidente Marco Ceccarani. Il validissimo Bruno Olivieri, riconfermato come segretario nel consiglio direttivo, dopo due mandati lascia la Presidenza come previsto nello statuto, un periodo che ha visto la sezione crescere, proporsi come organizzatrice di molte interessanti iniziative e come punto di riferimento per l’insegnamento delle discipline alpinistiche ed escursionistiche, grazie anche alla collaborazione di un team di istruttori titolati di elevata competenza tecnica e grande passione per le attività. E’ questo un triennio che forse ci richiede uno sforzo in più, non solo per continuare e migliorare ove possibile le iniziative e le attività proprie della sezione, ma anche per dare un nostro contributo di aiuto, nell’ambito delle finalità del CAI, alle aree nelle zone montane colpite dal terremoto. Tra le varie attività cercheremo quindi anche di perseguire questo obiettivo con specifiche iniziative". "Altro tema che ci sta a cuore - ha continuato il presidente - è continuare nella promozione della frequentazione, conoscenza e tutela dell’ambiente montano nelle nuove generazioni con attività ed iniziative mirate coinvolgendo ove possibile anche gli istituti scolastici. Nel contempo è in pieno svolgimento la stagione corsistica con i corsi di alpinismo avanzato, arrampicata base ed escursionismo avanzato, è terminato di recente il corso di sci alpinismo avanzato. Anche quest’anno inoltre la sezione presenta un calendario escursionistico molto interessante e vario con escursioni per tutti i livelli consultabile all’indirizzo www.caimacerata.it/gruppi/escursionismo/. Ovviamente tutti noi del consiglio direttivo ce la metteremo tutta per fare del nostro meglio: contiamo, per questo, anche sulla collaborazione e il coinvolgimento di tutti i Soci.”  

02/05/2018 10:57
Auto danneggiata dopo aver investito un istrice, condannata la Regione Marche

Auto danneggiata dopo aver investito un istrice, condannata la Regione Marche

Auto danneggiata nello scontro con un istrice, il Giudice di Pace le dà ragione: la Regione condannata a pagare. La vicenda risale al 16 gennaio 2015. La signora P.A. stava percorrendo a bordo della sua Peugeot 307 la SS 77 Val di Chienti, nel tratto di strada che da Tolentino conduce a Belforte del Chienti.All'altezza del km 66+300, la carreggiata stradale era stata invasa da un istrice, proveniente dall'argine sinistro, rispetto al senso di marcia tenuto dal veicolo, finendo contro la parte anteriore dell'automobile. Per l'animale non c'era stato niente da fare e la vetttura aveva riportato diversi danni: impossibile per la conducente evitare l'impatto. La donna, tramite l'avvocato Marco Belli, aveva avviato le procedure legali per veder riconosciuto il risarcimento dei danni.  Il Giudice di Pace di Macerata, avvocato Maria Giuseppina Vita, ha condannato la Regione Marche al pagamento di 1.950, euro, in favore dell'automobilista, a titolo di risarcimento danni, oltre al pagamento degli interessi legali dal sinistro fino al saldo effettivo. Ha condannato inoltre la stessa Regione Marche al pagamento delle spese del Giudizio in favore della stessa P.A.

01/05/2018 14:41
Il gruppo Facebook "Sei di Macerata se..." invaso da troll, bestemmie e oscenità

Il gruppo Facebook "Sei di Macerata se..." invaso da troll, bestemmie e oscenità

Creato nel febbraio del 2014 e con più di 16 mila iscritti, il gruppo Facebook "Sei di Macerata se...", come è successo per altri gruppi simili in giro per l'Italia, è stato vittima di hacker e non si riesce a riprenderne il controllo. Sembra che la persona che ne era responsabile, amministratore unico del gruppo, circa un anno fa sia stato hackerata ed estromessa dalla sua posizione e dopo lunghi ed inutili tentativi per riprenderne il comando, con segnalazioni anche alla polizia postale, non sia riuscito nell'intento e, fortemente demotivato, ad un certo punto abbia alzato bandiera bianca. Da quello che segnalano alcuni utenti, dopo un periodo iniziale in cui il gruppo era in mano a questi hacker, successivamente è stato abbandonato anche da loro, restando in balia del proprio destino, senza che nessuno riesca a riprenderne la titolarità. Il risultato è che ora, il gruppo Facebook più numeroso di Macerata, è completamente in balia di troll, nome con cui nel gergo della rete vengono identificati soggetti che interagiscono con gli altri tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi. Esempio lampante sono le bestemmie scritte a caratteri cubitali che spesso vengono pubblicate da un burlone col profilo farlocco che scatenano sempre una valanga di reazioni e commenti, soprattutto perché molti componenti del gruppo non sono abituati a gestire queste situazioni ed infervorandosi nel commentare, non fanno altro che il gioco dell'umorista mancato. Episodi analoghi, come dicevamo, sono successi in altri gruppi cittadini in giro per l'Italia con esiti diversi. In qualche caso, tramite gli strumenti messi a disposizione del social network, si è riusciti a riprenderne la guida, come ad esempio a Pistoia con il gruppo "Non sei di Pistoia se...", mentre ad Arezzo, vista l'impossibilità di agire contro il gruppo di hacker, la soluzione è stata quella di creare un nuovo gruppo.   Con tutti i problemi che ci sono a Macerata in questi ultimi tempi, diciamo pure che quello dei provocatori nel gruppo Facebook cittadino non è certo il più grave, ma a quanti fossero disturbati da tali comportamenti, ricordiamo che è sufficiente bloccare i contatti che si reputano molesti ed il gioco è fatto. Di certo, l'ultima cosa da fare è quella di scrivere commenti di insulti, pensando di ottenere qualche risultato.

01/05/2018 12:57
Infortuni sul lavoro: nelle Marche 19mila nel 2017. L'allarme dei sindacati

Infortuni sul lavoro: nelle Marche 19mila nel 2017. L'allarme dei sindacati

Lo scorso anno nelle Marche si sono verificati quasi 19mila infortuni sul lavoro denunciati di cui 33 mortali e nei primi tre mesi di quest'anno sono morti altri quattro lavoratori. A denunciare una nuova crescita degli infortuni sul lavoro anche nella regione sono le segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil. "La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro" è il tema della manifestazione nazionale dei sindacati che si terrà domani a Prato per il Primo Maggio. Nelle Marche, scrivono Cgil Cisl e Uil, i dati "sono allarmanti e inaccettabili: interrogano tutti, sindacati, imprese e istituzioni perché tutti devono rare la propria parte per affermare la cultura della sicurezza, della prevenzione e della qualità del lavoro". Servono "un rinnovato impegno di tutti i soggetti in campo e un investimento maggiore in termini di prevenzione e controlli, a partire da quelli del servizio prevenzione dell'Asur che deve essere potenziato al più presto, incrementando adeguatamente le risorse a esso destinate".   (fonte Ansa)

30/04/2018 18:35
Camerino, edificio di via Morrotto a rischio: viabilità modificata per la messa in sicurezza

Camerino, edificio di via Morrotto a rischio: viabilità modificata per la messa in sicurezza

  "Ancora una tegola sulla nostra Camerino. La terra continua a tremare e situazioni già compromesse da un punto di vista strutturale finiscono con l'aggravarsi ulteriormente. E' successo con i campanili della nostra Cattedrale, che ci hanno costretto ad una nuova chiusura di piazza Cavour, e, ora, con un edificio di via Morrotto, quello che sovrasta "Largo et poi se more". Ieri sera abbiamo ricevuto dall'ingegner Chiara Ercoli, progettista delle messe in sicurezza in quella zona del centro, la segnalazione di un peggioramento dello stato di danno. Questa mattina, l'ingegner Marco Orioli, responsabile del nostro ufficio tecnico, ha effettuato il sopralluogo nell'edificio in questione, riscontrando che, effettivamente, ci sarà bisogno di un intervento di messa in sicurezza" Lo rende noto il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui che aggiunge: "Pertanto cambierà nuovamente la nostra viabilità cittadina, con il tratto che collega la rotatoria di viale Seneca a via Cesare Battisti (fino a ieri transitabile in un unico senso di marcia) che dovrà essere chiuso al traffico".   

30/04/2018 18:15
Civitanova, nasce Civitus: una nuova pro loco per promuovere cultura e sociale

Civitanova, nasce Civitus: una nuova pro loco per promuovere cultura e sociale

Nasce Civitus, una nuova associazione di promozione culturale che si apre alle adesioni di chi vuole supportare e alimentare il progetto. "Dal 10 maggio noi di Biblioexpress, la biblioteca sulla spiaggia, accoglieremo chiunque voglia dare l'avvio a una Pro loco per la città di Civitanova Marche. Presso largo Melvin J., lungomare sud,via  Piermanni, la nostra associazione prenderà le adesioni formali allo statuto e all'atto costitutivo della costituenda associazione di promozione culturale e, quindi sociale, denominata Civitus"."Cerchiamo giovani, associazioni, banche, semplici cittadini per una cultura diffusa sul territorio afferente anche in periferia. Tradizione e novità, sviluppo del lavoro per una città a misura di bambino e di anziano. E ancora cultura delle pari opportunità per tutti che modifichi il tessuto sociale oggi sfilacciato e contrapposto". "Abbiamo scelto la data del 10 in occasione dell'apertura del salone del libro di Torino - proseguono i promotori - e saremo aperti per ora nei fine settimana fino al mese di settembre quando saremo pronti per i primi eventi.Da giugno a fine agosto apriremo tutta le mattine e qualche pomeriggio I privati dal basso possono insegnare molto alle istituzioni anche a Portocivitanova come è scritto nelle cartoline degli anni 50".

30/04/2018 15:23
Tolentino, Pezzanesi sulla morte di Lino Gentili: "Ricorderemo la sua bravura e la sua eclettica personalità"

Tolentino, Pezzanesi sulla morte di Lino Gentili: "Ricorderemo la sua bravura e la sua eclettica personalità"

Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha partecipato al funerale dell'artista Lino Gentili, scomparso dopo una lunga malattia. "Ero legato a Lino - ha detto il Sindaco - da una profonda amicizia. Ci eravamo ripromessi che non appena le sue condizioni di salute glielo avrebbero permesso, avremmo organizzato una cerimonia per festeggiare le sue due sculture, "L'uomo in draisine" e "Il burattinaio" che abbiamo sistemato in due teche, sotto la galleria di Palazzo Europa, proprio di fronte all'ingresso, dei nuovi uffici comunali". Artista di grande talento, Lino Gentili era capace di forgiare il ferro e i metalli in genere, per dare vita a sculture molto originali e pregne di significati. Molto apprezzata la sua opera dedicata ai Caduti a Nassirya e posizionata nella zona circostante la Caserma dei Carabinieri. "Noi tutti - ha concluso Pezzanesi - ricorderemo, oltre alla sua bravura di scultore e pittore, la sua eclettica personalità e la sua innata simpatia. In questo momento tanto doloroso siamo vicini alla sua famiglia a cui rivolgiamo le nostre condoglianze".

30/04/2018 11:45
Pieve Torina: taglio del nastro per la Macelleria Lucarini

Pieve Torina: taglio del nastro per la Macelleria Lucarini

Pieve Torina finalmente ha una nuova macelleria ad un anno e mezzo dal sisma, l'attività è stata allestita da parte della famiglia Lucarini all'interno di un container messo a disposizione dall'amministrazione Comunale.  La famiglia Lucarini perse la casa e le stalle con le forti scosse di ottobre 2016 e nonostante le varie difficoltà ha portato avanti con determinazione la propria azienda agricola con molti sacrifici. A distanza di un anno e mezzo le sorelle Lucarini aprendo la macelleria a Pieve Torina,oltre a rilanciare il territorio, hanno dato un segnale di speranza ai cittadini pievetorinesi. La fattoria Lucarini è specializzata nella produzione di carni, salumi e formaggi: la carne viene realizzata con metodi di macellazione sicura e proviene da allevamenti biologici, i salumi vengono realizzati nel pieno rispetto della tradizione grazie agli ottimi dosaggi della salatura ed costanti controlli durante la stagionatura, infine i formaggi come il pecorino fresco o stagionato nonchè la ricotta salata o al forno.  Al taglio del nastro, oltre alle proprietarie, era presente il Sindaco Alessandro Gentilucci nonchè il presidente ed il direttore della Coldiretti Francesco Fucili e Giordano Nasini, subito dopo i cittadini presenti hanno potuto gustare i prodotti della Fattoria Lucarini. Giovanni M. Pontieri

29/04/2018 19:40
Sisma, De Micheli: "La ricostruzione non parte per tre motivi"

Sisma, De Micheli: "La ricostruzione non parte per tre motivi"

L'incarico a Commissario Straordinario per la Ricostruzione è, dopo la maternità, l'esperienza più forte della mia vita. Lo ha dichiarato l'onorevole Paola De Micheli, in una intervista a IoDonna del Corriere della Sera. Tanti gli spunti offerti alla penna del giornalista Fabrizio Roncone, con la commissaria che individua tre motivi principali per giustificare una ricostruzione che non é partita o che, comunque, stenta a procedere a ritmi accettabili. "Primo, i terremotati non conoscono ancora bene i loro diritti. Molti non hanno capito che lo Stato è pronto a coprire tutte le spese e certo non aiuta tanta burocrazia, legnosa e ottusa. Secondo, la terra, purtroppo, continua a tremare. E questo scatena in tanti un tragico quesito: ha senso restare e ricostruire una casa e una vita qui? Il terzo motivo sono gli abusi edilizi persistenti, per i quali ho pronta una sanatoria 'chirurgica' che dovrebbe aiutarci a superare certi piccoli abusi e sbloccare la cosiddetta ricostruzione leggera". (Qui l'intervista integrale)

29/04/2018 19:32
Andrea Bocelli a Sarnano

Andrea Bocelli a Sarnano

Andrea Bocelli e Renzo Rosso saranno a Sarnano il prossimo 2 maggio. Taglieranno, infatti, il nastro della nuova scuola "Leopardi", voluta e finanziata proprio da "Andrea Bocelli Foundation" e "Only the brave Foundation" (qui il nostro articolo). Dopo mesi di lavori, ad annunciare l'inaugurazione é stato il sindaco Franco Ceregioli, che ha comunicato anche la presenza dei due illustri personaggi in occasione della cerimonia inaugurale, prevista per le ore 15 del 2 maggio. 

29/04/2018 12:38
Sarnano porta la farmacia nelle case

Sarnano porta la farmacia nelle case

È stata firmata dal Sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli, e dal Presidente della Croce Rossa Italiana - Comitato locale di Sarnano, Adriano Conti, la convenzione per l'attivazione del servizio di “Pronto Farmaco”. Il servizio di “Pronto Farmaco” è un progetto sociale finanziato dal Comune di Sarnano e gestito dalla Croce Rossa Italiana - Comitato locale di Sarnano. La sua attivazione consentirà la domiciliazione dei farmaci da parte degli Operatori della CRI ai cittadini sarnanesi che ne hanno diritto. Potranno usufruire gratuitamente del servizio “Pronto Farmaco” tutti coloro che abbiano compiuto il sessantacinquesimo anno di età, persone disabili, malate o momentaneamente impossibilitate a recarsi autonomamente alla Farmacia, residenti nel territorio del Comune di Sarnano. Il Servizio sarà attivo il lunedì ed il giovedì pomeriggio. Per attivare il servizio, l'interessato che necessiti di farmaci e non possa recarsi in farmacia si rivolgerà al proprio medico di medicina generale il quale, prescritto il farmaco, invierà la ricetta direttamente alla Farmacia. Un operatore della CRI - Comitato locale di Sarnano, si recherà in Farmacia, ritirerà il farmaco prescritto (che nel frattempo, per ragioni di privacy, sarà stato confezionato in modo che non sia visibile il contenuto) e si recherà al domicilio dell'interessato per la consegna. Il Sindaco Franco Ceregioli: “Abbiamo attivato un servizio che riteniamo estremamente importante per il nostro territorio, per il quale desidero ringraziare il Comitato locale di Sarnano della Croce Rossa Italiana ed il suo Presidente Adriano Conti per la sensibilità e disponibilità dimostrata. Questo servizio si rivolge alle persone che, permanentemente o temporaneamente, non possano recarsi in farmacia per ritirare i farmaci prescritti per le loro patologie ed è quindi finalizzato a risolvere situazioni che per alcuni nostri concittadini potrebbero essere anche di grande difficoltà. Il mio ringraziamento particolare va all'Assessore ai Servizi Sociali, Floriana Pesci, che ha curato tutti gli aspetti del progetto, dalla sua ideazione fino all'atto conclusivo della stipula della convenzione. Di concerto con la CRI di Sarnano, il servizio verrà attivato sperimentalmente per sei mesi, per poi valutarne la funzionalità e, se necessario, apportare eventuali correttivi”. 

29/04/2018 12:15
Maltrattamento di animali: ecco come la legge tutela i nostri amici a quattro zampe

Maltrattamento di animali: ecco come la legge tutela i nostri amici a quattro zampe

Secondo appuntamento con la rubrica Chiedilo all'avvocato, curata dall'avv. Oberdan Pantana. Le prime mail dei lettori arrivate all'indirizzo info@picchionews.it, hanno riguardato diversi argomenti, ma le domande più ricorrenti sono state quelle relative al maltrattamento di animali e a come giuridicamente la legge tutela i nostri amici a quattro zampe. In particolare, abbiamo scelto la mail di una nostra lettrice di Cingoli che chiede all'avv. Pantana: "Gentile avvocato, capita purtroppo sempre più spesso di leggere sulla stampa notizie relative al maltrattamento di animali, in particolare cani e gatti. In che modo è possibile fare in modo che certe situazioni vengano evitate oppure, qualora non si possa intervenire in tempo, denunciare e punire i colpevoli?"   Il delitto di maltrattamento di animali di cui all’art. 544-ter c.p. è stato introdotto dall’art. 1 L. 20 luglio 2014 n. 189, con cui sono state incriminate condotte, talune delle quali già previste dalla contravvenzione di cui all’art. 727 c.p. “Abbandono di animali”, oggetto anch’essa di riformulazione. Nello specifico l’art. 544-ter c.p. prevede quanto segue: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale”. Pertanto, nel primo comma vengono ricomprese le seguenti condotte: a) Aver cagionato per crudeltà o senza necessità una “lesione”; a tal proposito, la Corte di Cassazione ha ritenuto come la nozione di “lesione”, sebbene non necessariamente coincidente con quella prevista dall'art. 582 c.p. delle “Lesioni personali”, implichi comunque la sussistenza di un'apprezzabile diminuzione della originaria integrità dell'animale che, pur non risolvendosi in un vero e proprio processo patologico e non determinando una menomazione funzionale, sia comunque diretta conseguenza di una condotta volontaria commissiva o omissiva (si v. Cass. III, n. 32837/2013); b) Condotte di sevizie, comprensive di “tutte le forme di crudeltà verso animali, offensive del sentimento di pietà e compassione per gli stessi”; c) Condotte consistenti nella sottoposizione dell'animale ad attività insopportabili per le sue caratteristiche etologiche; in sede di legittimità, si è precisato come la nozione di “comportamenti insopportabili per le caratteristiche etologiche” non assuma un significato “assoluto” (inteso come raggiungimento di un limite oltre il quale l’animale sarebbe annullato), ma un significato “relativo”, nel senso del contrasto con il comportamento proprio della specie di riferimento come ricostruita dalla scienza naturale (Cass. III, n. 39159/2014), che ne precisa il contenuto riferendolo alla collocazione degli animali in ambienti non adatti alla loro naturale esistenza, inadeguati dal punto di vista delle dimensioni, della salubrità, delle condizioni tecniche. Nel secondo comma vengono invece incriminate le condotte di: Somministrazione di “sostanza stupefacente o vietate”; da intendersi, in senso descrittivo come “ogni sostanza, naturale o sintetica, che, somministrata agli animali, risulti idonea a determinare in essi uno stato di alterazione fisica o psichica con effetto drogante”. Quanto, invece, alle sostanze vietate, per esse il richiamo vale alle norme che proibiscono la somministrazione di determinate sostanze agli animali (vi rientrano la norme che puniscono l'utilizzo di estrogeni nell'allevamento del bestiame, di cui alla d.l. 4 agosto 1999, n. 336, art. 32), o comunque, la “Sottoposizione a trattamenti che procurano un danno alla loro salute”. Per la previsione di cui al terzo comma dell'art. 544-ter c.p., ovvero la morte dell’animale, dal punto di vista dell'ascrizione soggettiva, l'imputazione dell'evento “morte”, benché non coperta dal dolo, neanche “eventuale”, configurandosi altrimenti il delitto di cui all'art. 544-bis c.p. “Uccisione di animali”, deve comunque, secondo le regole fissate dall'art. 59, comma 2, c.p., essere ascrivibile almeno a colpa, dunque porsi come conseguenza prevedibile delle condotte di cui ai commi che precedono. Pertanto, configurano il reato di maltrattamento di animali i seguenti fatti di cronaca che quotidianamente veniamo a conoscenza perché avvenuti anche localmente quali: 1)Tiene il proprio cane in isolamento e senza una cuccia adeguata: condannato Ha tenuto il proprio cane – un pastore tedesco – legato per diversi giorni a una catena. Gli ha negato l’assistenza igienica, l’acqua e il cibo. Per concludere, l’ha obbligato a utilizzare una pseudo cuccia in cemento, che non gli offriva alcun riparo dal freddo e dalle intemperie.Più che un padrone, un aguzzino, e difatti i giudici lo hanno condannato a sei mesi di reclusione per “maltrattamento di animali”. Inequivocabili le condizioni del quadrupede: “stato di magrezza e deperimento” così avanzato da provocargli un collasso (Cassazione, sentenza n. 8036/18, sez. III Penale, depositata il 20 febbraio).   2)Cane bastonato: padrone condannato a pagare 10mila euro di multa I guaiti del cane inchiodano il padrone. Essi vengono ripetutamente percepiti dai vicini di casa, che ne fanno un resoconto dettagliato alle forze dell’ordine, allertate a seguito della segnalazione relativa a un colpo di bastone dato dall’uomo sulla testa del quadrupede. Consequenziale la condanna per maltrattamenti (Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 38182/17, depositata oggi). 3)Collare elettrico per addestrare il cane: è maltrattamento Disponibile online, pubblicizzato assai, proposto a prezzi variabili (da un minimo di 120 euro a un massimo di 290 euro), e talora anche recuperabile in ‘offerta’ (ad esempio, su ‘Ebay’ lo si trova a 32 euro). Eppure è da considerare ufficialmente vietato...Di cosa si parla? Del cosiddetto ‘collare elettrico’, o ‘collare d’addestramento’, da impiegare, secondo alcuni ‘teorici’, per ‘indirizzare’ il proprio cane. Ma, in realtà, da considerare, senza alcun dubbio, come strumento di tortura per l’animale. (Cassazione, sentenza n. 38034, Terza sezione Penale, depositata oggi)Correzione? Decisivo è il ritrovamento di un cane, che vaga «incustodito sulla pubblica via»: a richiamare l’attenzione è il suo collare, che risulta essere un «collare elettronico».Caratteristiche dell’apparecchio? Produrre scosse di varia intensità sul collo dell’animale, ovviamente su input del padrone con un apposito telecomando a distanza, per «reprimere», sempre secondo i ‘teorici’, «comportamenti molesti».Ma questa strumentazione – di vago richiamo medievale... – è da considerare assolutamente vietata, almeno in Italia. Per questo motivo, il padrone dell’animale viene condannato – su decisione del Giudice per le indagini preliminari – per aver detenuto il cane «in condizioni incompatibili con la sua natura, e produttive di gravi sofferenze».Ad avviso dell’uomo, però, è stato trascurato un particolare importante: il collare elettrico, «se utilizzato correttamente», è «necessario per un utile addestramento dell’animale, provocandogli solo una lieve molestia».No, maltrattamento. L’obiezione proposta dal padrone del cane, però, viene respinta in maniera netta dai giudici della Cassazione, i quali ribadiscono, a chiare lettere, che «il collare elettronico» è da considerare «certamente incompatibile con la natura del cane». Perché l’«addestramento», che si presume di poter così realizzare, è «basato esclusivamente sul dolore» e «incide sull’integrità psico-fisica del cane, poiché la somministrazione di scariche elettriche per condizionarne i riflessi ed indurlo, tramite stimoli dolorosi, ai comportamenti desiderati produce effetti collaterali quali paura, ansia, depressione ed anche aggressività».Come si può parlare, allora, di «addestramento»? Piuttosto, è logico considerare gli «effetti» del ricorso al collare elettrico sul «comportamento dell’animale» come «maltrattamento» in piena regola.Proprio per questo, è da confermare in toto la condanna nei confronti dell’uomo, così come decisa dal Giudice per le indagini preliminari. 3)Apppalti a iosa con i Comuni e quadrupedi ammassati: sigilli al ‘canile lager’.  Vero e proprio ‘lager’, quello scoperto: nel contesto di un canile i quadrupedi erano letteralmente ammassati, comunque oltre la propria capienza massima, tutto ciò con il chiaro obiettivo di massimizzare i profitti.Evidente la fondatezza delle accuse mosse ai proprietari della struttura: regge, cioè, l’ipotesi della contestazione di maltrattamento di animali. E, di conseguenza, regge anche il provvedimento di sequestro preventivo del canile (Cassazione, sentenza n. 37859, sez. III Penale, depositata oggi).Riferimento fondamentale, a questo proposito, le «condizioni nelle quali gli animali erano custoditi, condizioni incompatibili con la natura degli animali e produttiva di gravi sofferenze e sevizie». 4) L’abbaio di Fido chiuso da ore in auto a più di trenta gradi basta e avanza per una condanna.   Non serve ulteriore prova della sofferenza grave, quando un cane abbaia incessantemente, lasciato chiuso in auto per lungo tempo ad elevate temperature, in quanto il suo malessere è «condizione certamente intuibile con il senso comune e non necessitante visite specialistiche e/o perizie ad hoc (…) essendo nozioni di comune conoscenza divulgate in occasione di fatti di cronaca, nelle quali, da episodi analoghi, sono scaturiti eventi drammatici quali la morte». (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 14250/15; depositata il 9 aprile).  Nel raccomandare di denunciare sempre e comunque questi brutti episodi alle autorità competenti, aspetto altri quesiti dei lettori di Picchio News cui poter rispondere nei prossimi appuntamenti con la rubrica Chiedilo all'avvocato. Avv. Oberdan Pantana  

29/04/2018 10:51
25 aprile, Pantana: “L’Amministrazione doveva intervenire e interrompere quello scempio”

25 aprile, Pantana: “L’Amministrazione doveva intervenire e interrompere quello scempio”

“Anche ieri sera nell’intervista su Rete Quattro il Sindaco di Macerata continua a raccontare tante falsità, infatti al Sindaco è contestabile una culpa in vigilando, la stessa colpa che ha prodotto il rinvio a giudizio della Sindaca Appendino per il caso di piazza San Carlo a Torino” Queste le parole di Deborah Pantana, consigliere comunale di Forza Italia a Macerata. “Il fatto da contestare a Carancini - continua - è di aver male amministrato perché non ha sorvegliato sul corretto è opportuno utilizzo del bene pubblico, quindi si riscontrano illeciti sotto il profilo della sicurezza e del decoro urbano. Non essere intervenuti da parte dell’amministrazione comunale per interrompere quello scempio, configura una grave omissione. Nei fatti avvenuti a Macerata in Piazza Cesare Battisti il 25 aprile vi sono evidenti violazioni di legge che meritano un’approfondimento giudiziario. Siamo certi così come ci ha assicurato la Prefettura che la Procura voglia agire ,come peraltro imposto dalla normativa vigente ,e accertare le responsabilità comprese quelle del Sindaco che attengono alla legge e non ovviamente alle ideologie”.

29/04/2018 10:22
Aziende, sociale e divertimento: inaugurata Marche Aziende Expo

Aziende, sociale e divertimento: inaugurata Marche Aziende Expo

“Una manifestazione che unisce aziende, sociale e spazio per i bambini è sicuramente una bella opportunità per il territorio”. Con queste parole il neo parlamentare maceratese, Tullio Patassini, ha inaugurato oggi pomeriggio, la settima edizione della fiera Marche Aziende Expo.  Al suo fianco l’organizzatore, Gianluca Di Iorio titolare dell’agenzia di comunicazione Cirix e don Franco Palmieri, parroco di Villa Potenza che ha impartito la benedizione. L’onorevole Patassini ha voluto conoscere i vari stand in esposizione al Centro Fiere di Villa Potenza, espressione delle produzioni locali e non solo ed  ha avuto parole di apprezzamento per l’impegno profuso nei vari campi in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo. I settori rappresentati sono i più vari, anche con prodotti nuovi e curiosi, come l’antifurto fumogeno che di questi tempi può essere un’utile strumento per la sicurezza. Molto interesse, fin da subito, ha riscosso la Fiera del disco con tanti estimatori locali e non, così come l’area street food, i simulatori di Formula 1, l’area giochi per bambini e  il carro armato Brdm 2 che è anche una stazione meteorologica e può essere visitato all’interno. La Croce Rossa con i suoi volontari è presente anche in questa occasione con una pesca di beneficenza e tante iniziative per i più piccoli. Marche Aziende Expo è ad ingresso gratuito. Apertura oggi e domani dalle 10 alle 19,30.      

28/04/2018 22:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.