Attualità

Montecassiano, arriva l'app per i turisti

Montecassiano, arriva l'app per i turisti

Una app con informazioni utili al turista su dove andare, cosa fare, dove mangiare, dormire, la storia dei palazzi e delle chiese del borgo, oltre a news dalla città. Nasce "Montecassiano", l'app realizzata da Med Innovations, software house del Gruppo Med Store, disponibile sugli store Apple e Android. "Il turismo a Montecassiano sta crescendo in maniera esponenziale, - dice Fiorella Perugini, consigliera comunale con delega al turismo - siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione dei visitatori un ulteriore strumento per far conoscere il borgo e i suoi tanti tesori. L'app permetterà al turista di orientarsi per conoscere al meglio le peculiarità storiche e architettoniche ma anche le attività di ristorazione ed alberghiere che il paese può offrire". Tutto ciò aiuterà a conoscere la storia del paese, monumenti e tesori tra cui l'importante pala invetriata di Mattia della Robbia nella Chiesa dell'Assunta, i dipinti della Pinacoteca e la storia del Palazzo Compagnucci che la ospita. (Fonte Ansa)

08/08/2018 11:47
Federcaccia Montelupone, successo per la cena sociale

Federcaccia Montelupone, successo per la cena sociale

Riuscita e partecipata la Cena Sociale organizzata dalla Federcaccia di Montelupone nel suggestivo Parco Urbano "Franchi" cortesemente messo a disposizione dall' Amministrazione Comunale e dalla Pro-Loco di Montelupone.Durante l' apprezzato convivio si è tenuta l'assemblea dei soci con l'approvazione del bilancio consuntivo, risultato, come negli anni passati, in attivo.Il Presidente della Sezione Comunale, nonchè Presidente Provinciale della Federcaccia, Nazzareno Galassi, ha voluto cogliere l' occasione per ringraziare di tutto il lavoro di volontariato svolto dai membri del Direttivo ed ha consegnato una pergamena a due nuovi cacciatori, recentemente abilitati, Olmi Manuel e Stortoni Mattia e premiato i soci Campetelli Claudio e Raccosta Franco che si sono distinti nel Campionato Italiano S.Uberto a squadre che si è svolto di recente nell' Azienda Agri-Turistica Valle di Fiordimonte.Sono state illustrate inoltre tutte le attività gestionali svolte sul territorio comunale: dal controllo delle specie opportunistiche, alle attività di cattura finalizzate al ripopolamento del territorio a gestione programmata, al ripristino delle fonti rurali, essenziali per tutta la fauna selvatica, in queste estati sempre più siccitosi.Da non dimenticare le attività didattiche con le scuole con il posizionamento nei parchi urbani di nidi artificiali per la nidificazione di uccelli insettivori utilissimi per l' agricoltura; non da ultimo la vigilanza venatoria ed ambientale sul territorio, grazie alle Guardie Venatorie Volontarie che operano tramite il coordinamento provinciale.È stato portato a conoscenza dei numerosissimi presenti,le attività di ricerca, studio e raccolta dati effettuate dall' Ufficio Avifauna Migratoria della Federcaccia sulle specie cacciabili per avere dei dati certi sulla loro consistenza al fine di poter effettuare un prelievo venatorio sostenibile.Al termine dei lavori si è parlato a lungo di tutte le normative che regolamentano l' attività venatoria, per permettere a tutti di poter effettuare la pratica venatoria nel pieno rispetto delle leggi vigenti del territorio e di quanti usufruiscono, insieme ai cacciatori, delle nostre meravigliose campagne.

08/08/2018 11:03
Tolentino, la Protezione Civile se ne va: l'area container senza un presidio e senza controllo

Tolentino, la Protezione Civile se ne va: l'area container senza un presidio e senza controllo

L'area container di Tolentino non ha più un presidio. Dopo i fatti dei giorni scorsi, la Protezione Civile, come aveva preannunciato, ha terminato il suo servizio in quella zona dopo quasi due anni.  La decisione è scaturita "dalla paura per la gravità dell'ultimo episodio accaduto" (qui) e, come scrivevano i coordinatori tolentinati "la presenza della Protezione Civile nell'area container, se riprenderà, sarà solo al definitivo allontanamento della persona coinvolta o se sarà garantita la presenza effettiva delle forze dell'ordine per la durata del servizio giornaliero". Evidentemente, non ci sono state rassicurazioni in tal senso e ora l'area container è senza un presidio.  Chiunque può entrare a qualunque ora del giorno e della notte, avvicinare i bambini: non c'è alcun tipo di controllo. In pratica, le centinaia di persone di ogni etnia che vivono in quell'area e condividono gli spazi, ora sono costrette a una sorta di autogestione con tutti i problemi connessi a una situazione simile che rischia di diventare ingestibile. Oggi c'è stato un sopralluogo del Comitato 30 Ottobre e di RaiTre cha ha realizzato un servizio esclusivamente sulla situazione di Tolentino, probabilmente fra le più anomale di tutto il cratere.   

07/08/2018 19:15
Macerata, militari di rinforzo per garantire più sorveglianza durante gli spettacoli allo Sferisterio

Macerata, militari di rinforzo per garantire più sorveglianza durante gli spettacoli allo Sferisterio

Al fine di garantire una più accurata ed adeguata sorveglianza e consentire un sereno svolgimento di manifestazioni più delicate per quanto concerne il dispositivo di vigilanza, ordine e sicurezza pubblica, il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata mette in campo, anche in queste manifestazioni denominate “Macerata Opera Festival 2018” e “Altra Opera” presso l’Arena Sferisterio di questo capoluogo e altri eventi  di pubblico spettacolo in provincia, per i giorni 7, 9 e 10 agosto, a supporto dell’Arma territoriale, militari di rinforzo della S.O.S. – Squadra Operativa di Supporto - provenienti dai Reggimenti Carabinieri dislocati nel territorio nazionale. Si tratta di unità speciali composte da uomini appositamente addestrati ed in grado di fronteggiare le situazioni più disparate e delicate operanti, che li ha visti e li vede impegnati anche in servizi antisciacallaggio e di pubblica sicurezza nelle zone terremotate dell’entroterra Maceratese.  

07/08/2018 19:12
Trasporto scolastico a Civitanova: online i moduli per le agevolazioni

Trasporto scolastico a Civitanova: online i moduli per le agevolazioni

Il Comune di Civitanova rende noto che sono online i moduli per accedere alle agevolazioni per il trasporto scolastico per l’a.s. 2018/2019.Per poter fare richiesta è necessario avere un ISEE inferiore a 13.000 euro. Le agevolazioni sono rivolte a studenti residenti o domiciliati nelle Marche di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, Università, Istruzioni superiori e accademie marchigiane. La domanda deve essere correlata di: fotocopia della carta d'identità, 2 fototessere recenti, l'attestazione I.S.E.E., il certificato di scuola pubblica o parificata, università, istituto superiore o accademia, l'originale della ricevuta di versamento di €5,16, da effettuare presso UBI Banca.I moduli vanno consegnati presso l'ufficio Protocollo del Comune che rispetta i seguenti orari:  dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13 (escluso il giovedì), martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.

07/08/2018 15:51
RisorgiMarche, Marcorè ringrazia la polizia: "Innocenzi maestro della sicurezza"

RisorgiMarche, Marcorè ringrazia la polizia: "Innocenzi maestro della sicurezza"

 Grande impegno profuso dalle forze dell’ordine in occasione dell’edizione 2018 dell’evento RisorgiMarche, che si è concluso domenica scorsa a Matelica con il concerto di Jovanotti con la presenza di circa 80.000 persone. Alla kermesse, iniziata il 3 luglio scorso ai Piani di Crispiero – Monte D’Aria con il concerto di Angelo Branduardi, hanno assistito in totale circa 150.000 spettatori per 8 concerti che si sono tenuti in località montane della nostra provincia, spesso impervie raggiungibili soltanto a piedi o in bicicletta. Grande impegno quindi da parte delle Forze dell’ordine e in particolare della Polizia di Stato che, quale organo responsabile dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica a livello provinciale, ha predisposto tutti i piani di sicurezza coordinando le forze in campo costituite dall’Arma dei  Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dai Vigili del Fuoco, dal servizio sanitario, dalla Croce Rossa Italiana e dal servizio 118, dalla Protezione Civile, dalla Polizia Provinciale e dalla Polizia Municipale dei vari comuni interessati. Il questore Antonio Pignataro, all’atto della pianificazione degli eventi,  ha scelto, alla luce della consolidata esperienza nella gestione dei servizi di ordine pubblico e dei grandi eventi, il Primo Dirigente Andrea Innocenzi, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Macerata a perfetta conoscenza delle zone interessate dai concerti anche per i numerosi servizi svolti dopo gli eventi sismici a sostegno della popolazione locale.  Ogni evento è stato preceduto da appositi tavoli tecnici presieduti da Andrea Innocenzi a cui hanno preso parte, oltre ai responsabili di RisorgiMarche anche rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine, del servizio sanitario e i rappresentanti dei vari comuni, per l’esame degli aspetti organizzativi degli eventi. Contestualmente, sono stati effettuati sopralluoghi sulle aree interessate dagli eventi anche in questo caso  alla presenza dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, degli Enti interessati e degli organizzatori, nel corso dei quali sono stati valuti i dispositivi e le misure da adottare a salvaguardia dell’incolumità delle persone soprattutto nelle fasi di afflusso e deflusso del pubblico e anche ai fini della predisposizione dei piani antincendio trattandosi di zone boschive e dei piani sanitari. Il lavoro è stato reso particolarmente difficile da un lato per i siti degli eventi scelti dall’organizzazione situati in aree montane lontane dai centri abitati, raggiungibili soltanto a piedi o in bicicletta e prive di strutture per lo stazionamento del pubblico, dall’altro dalla presenza di pubblico in numero non quantificabile preventivamente, attesa la gratuità dell’evento con la conseguente mancanza di qualunque riferimento ad eventuali dati di prevendita. Tutta l’attività di prevenzione svolta prima dei concerti e i servizi svolti durante gli stessi con l’impiego di un numero considerevole di appartenenti alle Forze dell’ordine, ha consentito il regolare svolgimento dei concerti in occasione dei quali non si sono registrati fatti di rilievo se non qualche lieve malore prontamente fronteggiato dai sanitari. L’efficienza del dispositivo messo in campo dalla Polizia di Stato è stata sottolineata anche dal testimonial di RosorgiMarche, Neri Marcore’ il quale, in occasione dell’ultimo concerto di Jovanotti a Matelica, durante i saluti, di fronte ai 80000 spettatori ha pubblicamente ringraziato Andrea Innocenzi apostrofandolo come “maestro nell’assicurare la sicurezza in tutti gli eventi”, per il grande lavoro effettuato, grazie al quale tutto si è svolto nel migliore dei modi.  

07/08/2018 14:41
RisorgiMarche: la spesa é di mezzo milione di Euro. Ceriscioli: "Sforzo importante, ma ne vale la pena"

RisorgiMarche: la spesa é di mezzo milione di Euro. Ceriscioli: "Sforzo importante, ma ne vale la pena"

Alla fine, la spesa si é aggirata intorno al mezzo milione di Euro. Ma il bilancio, almeno a sentire il presidente della Regione Marche, non deve essere solo quello economico. "La seconda edizione di RisorgiMarche è stata un successo straordinario". Così il presidente  Luca Ceriscioli sul Festival di solidarietà ideato e diretto da Neri Marcorè per sostenere le comunità marchigiane colpite dal sisma con una serie di concerti gratuiti di grandi artisti, chiuso ieri dal concerto di Lorenzo Jovanotti. "Un grande ringraziamento - aggiunge - va a Neri Marcorè per aver ideato il festival: una manifestazione che si è calata nei territori e che ha raggiunto in pieno l'obiettivo di valorizzare i luoghi dell'entroterra, dalle montagne, i borghi e le chiese e abbazie colpiti dal sisma. Dietro le quinte della manifestazione c'è uno sforzo importante della Regione Marche non solo in termini di risorse economiche investite (circa 500 mila euro tra contributo e costi del personale impiegato), ma soprattutto in termini di uomini e donne che in questo mese hanno lavorato perché tutti gli eventi si svolgessero nel migliore modo possibile. A nome della Giunta - aggiunge Ceriscioli - voglio ringraziare tutte le persone che hanno permesso la piena riuscita degli eventi. Per la Regione hanno lavorato i servizi del turismo e della protezione civile tra dipendenti e volontari, circa 1700 persone nel complesso. Un festival che ha portato 200mila persone nel Piceno, nel Fermano e nell'entroterra di Macerata e che domenica scorsa con il concerto di Jovanotti ha avuto un ulteriore eccezionale risalto sulla stampa nazionale registrando la presenza di circa 70mila persone. La manifestazione - ha osserasto ancora il presidente - ha creato un indotto importante per i territori colpiti dal sisma proprio per accogliere questa marea umana. Continueremo a lavorare con le comunità locali in questa direzione". (Ansa)

07/08/2018 10:06
Cosmari srl: slittano le nomine dei componenti del CdA e dei Revisori dei Conti

Cosmari srl: slittano le nomine dei componenti del CdA e dei Revisori dei Conti

Nel pomeriggio di lunedì 6 agosto si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl presieduta dal presidente Marco Graziano Ciurlanti. All’ordine del giorno figurava un unico argomento da trattare e inerente la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti. Durante la seduta i sindaci presenti e i loro delegati hanno deciso di rinviare la nomina di presidente, vicepresidente e dei tre consiglieri che compongono il Consiglio di Amministrazione del Cosmari, la società, a capitale pubblico, che si occupa della gestione integrata dei rifiuti, su incarico dell’ATA n. 3 – Macerata, di tutti i Comuni della provincia di Macerata e Loreto, oltre ai tre Revisori dei Conti. Infatti è intervenuto il sindaco di Macerata, Romano Carancini, che, dopo aver ricordato lo spirito unitario che ha portato a decisioni sempre condivise all’interno del Cosmari, ha proposto, visti anche i confronti tra le forze politiche ma anche con i Sindaci dei territori montani, di poter lavorare in maniera rappresentativa non solo tenendo conto delle sensibilità politiche ma anche delle esigenze dei comuni montani, tra l’altro tutti colpiti dal sisma, proprio con la volontà di costruire un CdA molto significativo e che dovrà lavorare anche su temi indicati dai Comuni come ad esempio la riorganizzazione societaria, la gestione delle macerie e altri. Quindi non essendoci la completa condivisione sui nomi è stato chiesto di rinviare le nomine, lasciando la governance al CdA uscente.  Anche il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha confermato quanto rappresentato dal collega di Macerata. L’intento comune è quello di continuare ad amministrare il Cosmari in maniera unitaria. Nei vari incontri, tutti molto positivi – ha sottolineato - è scaturita questa novità di dare indicazioni e obiettivi ai nuovi organismi amministrativi della società. Per cui si condivide la richiesta di rinviare di qualche settimana la nomina dei nuovi membri. A fine agosto verrà stabilita la nuova seduta per la nomina del CdA e del Collegio dei Revisori dei Conti. L’Assemblea, erano presenti 80% delle quote societarie, ha votato all’unanimità la proposta del rinvio prorogando l’attuale CdA.    

06/08/2018 18:31
Agricoltura, Terzoni (M5S): "Svolta per specialità nostrane, arriva marchio 'Prodotto di montagna'"

Agricoltura, Terzoni (M5S): "Svolta per specialità nostrane, arriva marchio 'Prodotto di montagna'"

"Dal governo del cambiamento arriva una novità importante in tema di agricoltura: su nostro impulso è stato firmato dal ministro delle Politiche Agricole Centinaio il decreto che introduce il marchio identificativo del regime di qualità per i beni alimentari "prodotti in montagna". Si tratta di un "bollino" ad hoc per valorizzare e tutelare le produzioni agroalimentari delle aree montane italiane, su tutte quelle alpine e quelle appenniniche. Un provvedimento, dunque, che toccherà moltissimi prodotti anche nelle aree interne delle Marche e del cratere sismico. A prodotti con particolari requisiti, verrà applicato il logo verde con una montagna stilizzata".Così Patrizia Terzoni, portavoce del movimento 5 Stelle presso la Camera dei Deputati."L’indicazione - specifica - potrà essere utilizzata per tutti gli alimenti ottenuti sia da animali allevati, sia da quelli in transumanza nelle zone montane, come formaggi, latte, carne, ortaggi, prodotti di origine vegetale e dell’apicoltura. Le aziende agricole che sceglieranno di utilizzare l’indicazione “Prodotto di Montagna” beneficeranno di misure comunitarie di sostegno, come le misure PSR. Inoltre, garantirà una maggiore trasparenza dell’origine del prodotto così da aiutare i consumatori a scegliere con maggiore consapevolezza i prodotti in sede d'acquisto. Nel contratto di governo il tema della valorizzazione dei territori montani è cruciale. Supportare l’agricoltura in montagna, infatti, vuol dire anche prevenire il dissesto idrogeologico, stimolare la crescita dei flussi turistici, la lotta alla desertificazione e, nel caso delle Marche, dare nuova linfa al tessuto economico dei centri terremotati. Perciò questo è solo l'inizio, ma è uni inizio che ci inorgoglisce".

06/08/2018 18:00
Feding Marche chiede il rinvio dell'entrata in vigore della legge sismica regionale

Feding Marche chiede il rinvio dell'entrata in vigore della legge sismica regionale

Dopo aver più volte preso pubblicamente posizione contro la delega delle funzioni ai comuni contemplata nella legge sismica regionale approvata in data 22 dicembre 2017 dall’Assemblea Legislativa Regionale, Feding Marche unitamente a tutti gli Ordini Provinciali degli Ingegneri, ha espresso formale richiesta di rinvio della data di entrata in vigore della norma, prevista per il mese di febbraio 2019, e di tutte le attività propedeutiche a tale scadenza. In una missiva, indirizzata nei giorni scorsi al Governatore Ceriscioli e all’ANCI Marche e per conoscenza a tutti i presidenti delle provincie e ai sindaci dei Comuni marchigiani, sono evidenziate a chiare lettere le motivazioni di tale contrarietà. Il testo unico dell’edilizia, approvato con DPR 380 del 2001, nel testo vigente, prevede la competenza degli uffici regionali per il rilascio dell’autorizzazione sismica. La Legge Regionale n° 1/2018 ne ha, invece, delegato ai comuni la competenza previa istruttoria sostanziale e non solo formale.  In una recente intervista rilasciata a INGENIO, rivista ufficiale degli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ing. Massimo Sessa ha dichiarato che è necessario procedere ad una revisione del testo del 2001 “[…] che nasceva a seguito di eventi sismici in un contesto in cui la normativa tecnica non è quella di oggi […]” e per questo “ […] è stato avviato un gruppo di lavoro e, uno degli obiettivi, è proprio quello di superare l’iter attuale per l’Autorizzazione sismica […]”. In queste ultime settimane Feding Marche, supportata dai rappresentanti territoriali del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha avuto vari contatti, in sede ministeriale, con i dirigenti del Consiglio Superiore dei LL.PP. che hanno confermato l’imminenza di una revisione generale del Testo unico dell’edilizia 380/2001. Da quanto è emerso pare che, già dal prossimo autunno, l’intenzione sia quella di oltrepassare la logica dell’autorizzazione sismica per le strutture comuni dell’edilizia civile, prevedendola solamente per le grandi infrastrutture e le opere di 3° o 4° categoria (come ad esempio scuole, etc.).  In questo contesto i rappresentanti degli ingegneri marchigiani hanno chiesto di posticipare i termini di entrata in vigore dalla Legge Simica Regionale al fine di comprendere bene i sostanziali cambiamenti che saranno contenuti nel nuovo testo normativo di prossima uscita. Il mondo professionale e i tecnici degli enti locali sono, infatti, molto preoccupati per il sicuro intasamento degli uffici sisma (peraltro a oggi tutti da costituire), com’è già avvenuto in altre Regioni d’Italia dove le norme dell’autorizzazione sismica sono già entrate in vigore da anni e tutto ciò a prescindere dal soggetto delegato al rilascio. La richiesta di rinvio della Legge Sismica risponde anche e soprattutto a quei principi di economicità, efficacia ed efficienza che debbono caratterizzare ogni attività della Pubblica Amministrazione. L’organizzazione necessaria per far fronte alla attuali previsioni normative regionali non sarà sicuramente indenne da costi per le amministrazioni locali e per i committenti stessi, costituendo solo un rallentamento dell’economia e della competitività territoriale senza reali miglioramenti della prevenzione sismica nella nostra regione.  Posizioni analoghe e condivise da numerosi comuni della Provincia di Ancona erano peraltro già state espresse in una comunicazione, datata 17 maggio 2018, che l’Amministrazione Comunale di Falconara Marittima, in qualità di capofila, aveva inviato ad Anci Marche affinché si facesse latore di proposte e correttivi per scongiurare i  problemi poc’anzi citati. Al fine di valutare il nuovo strumento normativo che il Ministero intende adottare nei prossimi mesi, Feding Marche propone l’istituzione di un tavolo tecnico regionale, rinnovando la propria completa disponibilità a fornire il giusto supporto tecnico che definisca un corretto percorso autorizzativo per le sole categorie di opere che saranno oggetto di autorizzazione nella prossima revisione normativa. 

06/08/2018 17:53
Consegnati i diplomi alle nuove Estetiste e Operatori di Tatuaggio e Piercing di Confartigianato

Consegnati i diplomi alle nuove Estetiste e Operatori di Tatuaggio e Piercing di Confartigianato

Si sono conclusi da poco i corsi per Estetiste e Operatore di Tatuaggio e Piercing organizzati da Imprendere Srl, ente di formazione di Confartigianato Imprese Macerata.Nel mese di luglio infatti sono state 27 le allieve di Imprendere che hanno sostenuto gli esami per il conseguimento della Qualifica e Specializzazione Estetista: Arcila Lopez , Yessica Carol, Benedetti Valentina, Cartechini Silvia, Lioi Antonella, Pediconi Sabina, Perfetti Marina, Spitoni Gloria hanno ottenuto il diploma di qualifica e Allori Amanda, Beccerica Samanta, Bitti Sofia, Bonfigli Letizia, Carioli Valentina, Ceicu Ioana Tatiana, Di Battista Martina, Ferroni Giorgia, Gualco Elisabetta, Masciani Nicoletta, Mollica Luana, Pascu Andreea Stefania, Perna Eleonora, Pierucci Giorgia, Pranzetti Emanuela, Taddei Katy, Tamara Mosca, Verdecchia Eleonora, Vittori Veronica, quello di specializzazione.18 invece gli Operatori di Tatuaggio e Piercing che hanno ottenuto l’attestato di Qualifica: Barbarossa Gloria, Brugnoni Eleonora, Buongarzoni Ombretta, Epifani Francesca, Fina Angelo, Forti Matteo, Frattari Sheila, Giulioni Alessio, Kakuci Besmir, Kauklina Nina, Magi Llaci Eni, Marconi Bovari Elisa, Mengarelli Laura, Monterosso Federico, Nardi Elisabetta, Pigliapoco Wanda, Rossetti Marco, Silenzi Michele.Dei percorsi completi e altamente professionalizzanti conclusi con successo da tutti i partecipanti, che sono ora pronti ad affacciarsi al mondo del lavoro con competenze e conoscenze adeguate.Per informazioni sulle date dei prossimi corsi in partenza è possibile contattare lo staff di Imprendere ai seguenti recapiti 0733.366885 - formazione@macerata.confartigianato.it

06/08/2018 15:32
San Severino, partono i lavori per il nuovo parcheggio in via Lorenzo d’Alessandro

San Severino, partono i lavori per il nuovo parcheggio in via Lorenzo d’Alessandro

Il Comune di San Severino Marche, in vista dell’apertura per settembre della nuova scuola che andrà ad ospitare quattordici classi della Primaria “Luzio”, ha avviato il cantiere per la realizzazione di un nuovo parcheggio in via Lorenzo d’Alessandro anche in considerazione del previsto aumento del volume di traffico.Il nuovo parcheggio, che ospiterà 17 posti auto a spina di pesce, in parte occuperà l’area di un parcheggio già esistente e in parte l’attuale marciapiede che sarà riposizionato in modo da mantenere un percorso pedonale protetto. L’opera, per un costo complessivo di 28mila euro, sarà realizzata dall’impresa EdilBiangi di San Severino Marche e finanziata con donazioni giunte dal Comune di Pioltello e dalla Fondazione Gruppo di Credito Valtellinese e rientra fra gli interventi che si ricollegano alla realizzazione della nuova scuola. Il progetto dei lavori è stato redatto dall’Area Tecnica del Comune di San Severino Marche. Oltre agli scavi di sbancamento per realizzare la nuova area parcheggio sono stati previsti una nuova fondazione stradale, nuovi marciapiedi e una nuova asfaltatura degli spazi che manterranno l’aspetto attuale e permetteranno di conservare anche alcune panchine e uno spazio verde a servizio del quartiere.

06/08/2018 14:20
sdfgbagergna

sdfgbagergna

Alle 10 di domenica 5 agosto 2018 c’è stato il congedo dei monaci cistercensi dall’abbazia di Fiastra. Un congedo solo temporaneo, come ha sottolineato con toni decisi il vescovo Nazzareno Marconi, intervenuto all’inizio della Celebrazione eucaristica : «Non è un addio solenne, è soltanto un arrivederci. Questa è la volontà mia, della diocesi e dei monaci». Il vescovo ha proseguito spiegando come continueranno a essere assicurati i servizi liturgici nella chiesa, senza però designare un parroco, in attesa del ritorno «al massimo entro un anno» dei monaci. Ha quindi donato a padre Bernardo una riproduzione dell’immagine della Mater Misericordiae (vedi l’immagine di copertina), quale pegno di un rapido rientro dei monaci nel monastero maceratese. A conclusione dell’omelia, il priore padre Bernardo ha ricordato: «Otto anni fa mi trovavo a Roma e desideravo andare a vedere nella Basilica di Santa Maria maggiore scendere dal soffitto i petali a ricordo del miracolo, avvenuto tanti secoli fa (nel 358 d.C., ndr), della neve caduta ad agosto, e invece l’obbedienza mi ha portato a dover abbandonare subito in fretta Roma per venire a Fiastra. 8 anni dopo mi viene donato questo quadro della Madonna della Misericordia, nello stesso giorno della Madonna di Santa Maria Maggiore, perché pregandola possa tornare ancora tra voi». In conclusione della Santa Messa è venuto il momento del saluto commosso da parte di padre Bernardo, che ha ringraziato per le «attenzioni e le gentilezze» ricevute. E ha concluso: «Porto nel cuore tutti voi, nell’attesa che si possa ritornare nel 2019 per ritrovarci davanti al tabernacolo». Dopo la benedizione un applauso scrosciante e prolungato ha suggellato la fiducia nel ritorno dei cistercensi espressa sia dal vescovo che da padre Bernardo e la gratitudine per una presenza vissuta come benedizione. (http://www.monacifiastra.it)

05/08/2018 20:58
Porto Recanati, nasce l'Azienda Pluriservizi

Porto Recanati, nasce l'Azienda Pluriservizi

Il Consiglio Comunale ha approvato la trasformazione della Società Farmacia Porto Recanati in azienda multiservizi che si chiamerà Azienda Pluriservizi Porto Recanati s.r.l. Questa azienda avrà la possibilità di gestire non solo la farmacia comunale, ma diversi altri servizi. E’ un’opportunità in più che l’Amministrazione avrà di "coordinare direttamente molte funzioni che ora sono date in appalto a società esterne". Del resto è importante che un Comune possa gestire direttamente più attività che lo interessano - spiegano dall'amministrazione comunale - Fermo restando l'attività  di farmacia, si potrà, con questo cambio di statuto, affidare servizi che potranno riguardare la manutenzione o il coordinamento delle aree di sosta dei parcheggi, il servizi  della rimozione dei veicoli o della gestione della sosta o ancora tutto ciò che riguarda le rotatorie, il verde pubblico, i servizi cimiteriali, i bagni pubblici o addirittura la gestione delle lampade votive, citando solo alcuni aspetti di cui la società potrebbe occuparsi. Questa tipologia di azienda del resto esiste in quasi tutti i comuni, e dal momento che fino ad ora sono ditte esterne a fornire molti di questi servizi, è importante poterli affidare direttamente ad azienda gestita dal Comune, che dovrà naturalmente essere strutturata adeguatamente per svolgere le funzioni che di volta in volta le saranno richieste. "Bisogna considerare anche che, essendo al 100 per 100 a partecipazione comunale, le entrate dagli affidamenti, confluiranno nelle casse comunali. Ogni nuovo futuro affidamento sarà sottoposto a valutazione economica e dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale, l'Azienda Pluriservizi Porto Recanati s.r.l. poi potrà lavorare esclusivamente per enti pubblici e sarà sottoposta, come oggi è per la farmacia comunale, a tutte le norme sulle assunzioni che sono previste per gli enti pubblici e ogni volta che le sarà affida una nuova funzione, si tornerà in Consiglio Comunale per relazionare sulla necessità di affidarle l’eventuale nuovo compito".

05/08/2018 11:42
Codice della strada: reato di omissione di soccorso e fuga per l’automobilista che fa perdere le proprie tracce dopo il sinistro

Codice della strada: reato di omissione di soccorso e fuga per l’automobilista che fa perdere le proprie tracce dopo il sinistro

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana Chiedilo all'avvocato. I quesiti dei lettori questa settimana hanno interessato in particolare tematiche riferibili alla violazione del Codice della Strada e nello specifico le responsabilità che potrebbero sorgere in capo all’utente della strada in caso di un sinistro stradale con danno alle persone. Ecco la risposta dell'avvocato Pantana. Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo al comportamento da tenere da parte dell’automobilista in occasione di sinistro stradale, comunque ricollegabile al suo comportamento, con danno alle persone. Caso giuridico: Un automobilista dopo aver causato l’incidente stradale con altra autovettura è effettivamente sceso dalla propria auto ma è subito ripartito senza prestare soccorso alla vittima ferita e senza accertarsi dell’intervento di altri soggetti.L’art. 189 del Codice della Strada, descrive il comportamento che l’utente della strada è tenuto ad osservare in caso di sinistro ricollegabile alla sua condotta, sancendo in primo luogo l’obbligo di fermarsi in ogni caso, al quale si aggiunge poi l’obbligo di prestare assistenza ad eventuali feriti.All’inottemperanza all’obbligo di fermarsi, corrisponde la sanzione amministrativa se si tratta di incidente con danno alle sole cose, mentre si incorre nella reclusione da 6 mesi a 3 anni in caso di incidente con danni alle persone. In tal caso, la fuga dell’agente può essere punita con l’arresto in flagranza e la sanzione accessoria della sospensione della patente, mentre la sanzione penale della reclusione subisce un incremento che va da 1 a 3 anni. In tale contesto, dunque, vengono configurati comportamenti diversi che ledono beni giuridici diversi e che delineano altrettante fattispecie delittuose, quali: il reato di fuga, ex art. 189 comma 6 del Codice della Strada, è reato omissivo di pericolo il cui elemento materiale consiste nell’allontanarsi dell’agente dal luogo del sinistro in modo da impedire od ostacolare l’accertamento della propria identità personale, l’individuazione del veicolo e la ricostruzione della dinamica. La fattispecie è integrata, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, anche dal comportamento di chi effettui una sosta momentanea sul luogo del sinistro sottraendosi poi all’identificazione; il fermarsi sul posto deve avere, infatti, una durata congrua rispetto all’espletamento delle prime indagini volte appunto ad identificare sia il conducente che il veicolo coinvolto, in coerenza con la ratio della norma di cui all’art. 189 C.d.S. .Riguardo, invece, al reato di omissione di soccorso di cui al comma 7 sempre dell’art. 189 del Codice della Strada, anch’esso viene configurato quale fattispecie omissiva di pericolo, secondo la quale, l’agente è obbligato a fermarsi in presenza di un sinistro riconducibile al suo comportamento e concretamente idoneo a produrre eventi lesivi, essendo irrilevante l’effettivo riscontro di un danno alle persone; la consapevolezza che la persona coinvolta nel sinistro abbia bisogno di soccorso può infatti sussistere anche come dolo eventuale. Difatti, è oramai consolidato l’orientamento della Suprema Corte, secondo il quale: “Il dolo eventuale si configura normalmente in relazione all’elemento volitivo, ma può anche attenere all’elemento intellettivo, quando l’agente consapevolmente rifiuti di accertare la sussistenza di elementi in presenza dei quali il suo comportamento costituisce reato, non accertandone per ciò stesso l’esistenza”(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 32114/17; depositata il 4 luglio). Inoltre, per quanto concerne la valutazione della prospettazione da parte del conducente degli effetti lesivi del sinistro per l’incolumità personale dei soggetti coinvolti, con conseguente rappresentazione della necessità di prestare soccorso, “La stessa va condotta ex ante, cioè sulla base della situazione che si era profilata dinanzi al conducente al momento dell’incidente”(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 21873/18; depositata il 17 maggio).Per tali ragioni, riguardo al caso di specie, l’automobilista è stato riconosciuto responsabile del reato di omissione di soccorso, ex art. 189 comma 6 e 7 C.d.S. , per essersi allontanato dal luogo del sinistro stradale da lui causato e dal quale sono derivate ferite all’altro soggetto coinvolto (Corte di Cassazione sez. IV Penale n. 47269/17).Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana. Avv. Oberdan Pantana                                                    

05/08/2018 10:37
Caldarola, riaperta la zona rossa

Caldarola, riaperta la zona rossa

Viste le condizioni di sicurezza allo stato attuale e considerata la situazione di ripristino della viabilità in alcune strade del paese, il Sindaco di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti, ha emesso un'ordinanza di riapertura della zona rossa, di via De Magistris e altre strade circostanti la piazza principale nel paesino maceratese duramente colpito dal terremoto del 2016.    Anche l'accessibilità al piazzale Vittorio Emanuele è stata ampliata arretrando ancora le transenne e in molti punti eliminandole completamente. Le abitazioni restano inagibili, e quindi i proprietari dovranno comunque rispettare le procedure di legge per accedervi. Tutto il centro storico è però nuovamente accessibile alle auto e ai pedoni. "Un nuovo segnale di ritorno alla normalità - ha dichiarato il primo cittadino - tanto atteso da tutti i cittadini e fatto nei tempi necessari al fine di evitare ogni forma di rischio". (Ansa)

04/08/2018 18:40
Civitanova: le multe non scoraggiano i parcheggiatori incivili, tra inconsapevoli e seriali

Civitanova: le multe non scoraggiano i parcheggiatori incivili, tra inconsapevoli e seriali

Primo venerdì di agosto, molte persone già in vacanza, e lungomare affollatissimo ieri sera a Civitanova, in particolare il Piermanni. Come prassi, ormai da un po' di tempo sono serrati i controlli da parte della polizia municipale contro i parcheggi sulle strisce pedonali, gli incroci, gli stalli riservati ai disabili senza il tagliando e tutte quelle zone dove la sosta non è permessa.Risolto egregiamente il problema dell'intrusione delle auto sulla pista ciclabile a nord, il caso dell'estate sembra essere uno dei parchi del lungomare sud, che nonostante le multe, continua ad essere invaso dalle auto e se possibile, sistemate sempre in maniera peggiore.Anche ieri sera quindi, parecchie multe per quelle giunte prima del fine turno della municipale e molte che, fortunatamente per loro, arrivate dopo l'hanno scampata. Se qualcuno può averlo fatto per sbadataggine (e scarsa conoscenza del codice della strada), come si notava dalla sorpresa ed incredulità di due giovani coppie con un bambino, alla scoperta della multa sul lunotto della loro auto, altri invece sono seriali, come una lussuosa berlina scura con il tridente nello stemma, abituè di quei prati.Sempre in tema di auto lussuose, ha provocato molta indignazione tra gli utenti social, la foto postata su Facebook la sera precedente, che ha immortalato un suv parcheggiato in mezzo alle strisce pedonali del lungomare nord.

04/08/2018 14:35
Inaugura domani a Castelsantangelo sul Nera la nuova area commerciale

Inaugura domani a Castelsantangelo sul Nera la nuova area commerciale

Una nuova area commerciale post sisma a Castelsantangelo sul Nera. Verrà inaugurata il 5 agosto. Ospita quattro esercizi terremotati che hanno chiesto di riprendere l'attività all'interno di strutture provvisorie: due bar (uno con edicola, l'altro con tabacchi), un alimentare e una norcineria. Alla cerimonia interverrà il presidente della Regione, Luca Ceriscioli. "La ricostruzione parte dal lavoro - commenta il presidente - e dalla necessità di riavviare il tessuto economico e produttivo che teneva unita la comunità locale. Le realtà dell'entroterra vivevano già di turismo. Ripristinare i servizi essenziali è un bel passo in avanti nell'impegno comune di favorire la rinascita dell'area terremotata". L'area commerciale ha una superficie di 660 mq. È dislocata sul piazzale "Pietro Piccinini", di fronte allo spazio che ospita le Sae (Soluzioni abitative d'emergenza). L'allestimento ha richiesto un finanziamento regionale di 310mila euro, sostenuto con i fondi Ue. (Fonte Ansa)

04/08/2018 12:16
La Locanda Le Logge di Urbisaglia sull'Irish Mail on Sunday

La Locanda Le Logge di Urbisaglia sull'Irish Mail on Sunday

Il quotidiano irlandese Irish Daily Mail, uno dei più prestigiosi del paese, ha dedicato un bellissimo articolo alle Marche e all'Umbria. All'interno del pezzo il giornalista Craig Hughes ha raccontato il suo pranzo alla Locanda Le Logge, con parole di grande encomio, definendo il pranzo al ristorante dello chef Andrea Tombolini "la più bella esperienza enogastronomica" avuta durante il suo viaggio.Ecco il testo tratto dall'articolo: "...la più bella esperienza enogastronomica l'ho vissuta a Urbisaglia alla Locanda Le Logge, ristorante rinomato in regione e segnalato anche dalla guida Michelin. Lo chef ha anche avuto una sorpresa per noi, gli ultimi freschi asparagi di stagione seguiti dai primi fichi dell'estate, serviti con gorgonzola.Quando ci ha servito i vincisgrassi, ci ha detto che li ha fatti utilizzando i pomodori che coltiva lui direttamente nel suo orto, mentre le sfoglie di pasta sono state fatte da suo padre, che era seduto vicino a noi con in braccio il nipotino. Nulla fa più Italia di questo...".L'articolo racconta le bellezze del centro Italia tra Umbria e Marche, infatti il giornalista ha visitato oltre a Urbisaglia anche Castelraimondo, San Severino, Spello, Montefalco, Spoleto.

04/08/2018 12:05
San Severino, affidati i lavori per la messa in sicurezza di porta San Francesco

San Severino, affidati i lavori per la messa in sicurezza di porta San Francesco

Il Comune di San Severino Marche ha affidato i lavori per la messa in sicurezza di Porta San Francesco, monumento danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. L’intervento comprende la sbadacchiatura degli archi della porta e l’installazione di un sistema di puntellatura di contrasto con struttura in ritti e traversi in legno e funi d’acciaio. Il bene monumentale, sito in via San Francesco, è una delle porte della antica cinta muraria cittadina e presenta differenti tipologie di muratura: blocchi lapidei squadrati per i piedritti, conci sbozzati di pietra rossa locale per la parte alta e mattoni pieni per la volta a botte di spessori superiori al metro con rastrematura dal basso verso l’alto su tutti e tre i fronti. I lavori sono stati affidati, a seguito di procedura negoziata, all’impresa Gran Sasso Costruzioni Srl di Isola del Gran Sasso per un importo pari a 36.366,57 a seguito di ribasso del 28,003%.

04/08/2018 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.