Attualità

Macerata, da sabato 1° settembre pagamento delle pensioni in tutti gli uffici postali

Macerata, da sabato 1° settembre pagamento delle pensioni in tutti gli uffici postali

A partire da sabato 1° settembre saranno regolarmente in pagamento le pensioni in tutti gli uffici postali della provincia di Macerata.I pensionati potranno quindi rivolgersi al proprio ufficio postale per ritirare l’assegno pensionistico secondo le consuete modalità. Poste Italiane ricorda inoltre la possibilità di richiedere l’accredito della pensione sul libretto postale o sul conto Bancoposta. Con quest’ultima modalità è possibile disporre gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro l’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali che dagli Atm Postamat e bancari. Si ricorda infine che per  il pagamento dei bollettini postali per gli ultrasettantenni è prevista una commissione ridotta a € 0,70.

30/08/2018 15:39
"Convivio" al via la 2^ edizione dell'evento socio-culturale organizzato dal comune di Potenza Picena

"Convivio" al via la 2^ edizione dell'evento socio-culturale organizzato dal comune di Potenza Picena

Seconda edizione di “Convivio”, l’evento socio-culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena per affrontare e discutere argomenti di attualità con ospiti di spessore nazionale. L’appuntamento è per venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena. Due serate (ore 21,30) il cui tema di dibattito sarà: “Il Lavoro Mobilita l’Uomo, diritti e doveri del lavoratore 3.0”. Gli incontri saranno condotti e moderati dalla giornalista Aurora Pepa che, nella prima serata, avrà come ospiti l’ex direttore del quotidiano Il Mattino di Napoli Alessandro Barbano, il sindacalista della Cisl Sauro Rossi e l’imprenditore Stefano Clementoni. Nella serata di sabato il talk show vedrà impegnati il filosofo Diego Fusaro e il sociologo e scrittore Domenico De Masi. "Convivio" avrà, inoltre, un’appendice autunnale a novembre denominata “Fuori Piazza” con la presenza di Fausto Bertinotti. “Convivio vuole essere un momento di incontro con la cittadinanza, attraverso esperti del settore, sulle problematiche di pressante attualità – ha detto l’Assessore al Turismo, Paolo Scocco – si parlerà di lavoro ed, attraverso esso, del nostro futuro”.

30/08/2018 15:11
Potenza Picena, proseguono i lavori di asfaltatura pubblica

Potenza Picena, proseguono i lavori di asfaltatura pubblica

Prosegue il programma delle opere pubbliche relativo alla sistemazione della rete stradale comunale. Nei giorni scorsi è stata completata la depolverizzazione della strada Asola Due mentre nel quartiere Spinnaker sono stati programmati i lavori di rifacimento della carreggiata e del manto stradale di via Azzurra. Entro il mese di settembre verranno completati gli asfalti nelle restanti vie del centro di Porto Potenza Picena. L’importo totale dei lavori è di 180 mila euro.

30/08/2018 14:34
San Severino, avviata la procedura per lavori di miglioramento dei campi da tennis

San Severino, avviata la procedura per lavori di miglioramento dei campi da tennis

Il Comune di San Severino Marche ha avviato la procedura negoziata relativa all’appalto dei lavori di miglioramento della superficie dei campi da tennis di via Campo della Fiera. L’intervento, per un importo totale che supera i 100mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione in gomma, del sottofondo impermeabilizzato in massetto di calcestruzzo armato, dei muretti e delle canalette per il deflusso delle acque piovane. L’opera è finanziata con il contributo erogato dall’Istituto per il Credito Sportivo ai sensi del bando “Sport missione Comune”.

30/08/2018 14:26
Quadrilatero Marche-Umbria, Anas: "Consegnati i lavori per il secondo lotto della pedemontana"

Quadrilatero Marche-Umbria, Anas: "Consegnati i lavori per il secondo lotto della pedemontana"

Sono stati consegnati a “Dirpa 2 Scarl” (Astaldi SpA), Contraente Generale del progetto Quadrilatero Marche-Umbria, i lavori per la realizzazione del secondo lotto della Pedemontana delle Marche, pari a circa 8,4 km di nuova viabilità da Matelica Nord a Castelraimondo Nord. Nelle prossime settimane saranno quindi avviate materialmente le operazioni di cantiere che si concluderanno in un tempo previsto di 36 mesi a decorrere da oggi.Il tracciato, in prosecuzione del primo lotto in corso di realizzazione, comprende tre svincoli: Matelica Ovest, Matelica sud e Castelraimondo Nord. Le opere principali sono costituite da due gallerie: la galleria “Croce di Calle”, lunga circa 1,5 km, e la galleria “Mistrianello”, lunga circa 1 km. Il tratto comprende anche tre ponti e due viadotti oltre a opere minori come due cavalcavia e cinque sottovia.La carreggiata sarà larga 10,5 metri con due corsie da 3,75 metri oltre due banchine da 1,5 metri ciascuna.

30/08/2018 12:39
Terremoti, magnitudo ed epicentro in un tweet

Terremoti, magnitudo ed epicentro in un tweet

Un tweet per comunicare quasi in tempo reale, epicentro e magnitudo di un terremoto. Dal prossimo 4 settembre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) pubblicherà in tempo reale sul canale Twitter @INGVterremoti le localizzazioni preliminari dei terremoti calcolate in modo automatico daI software della Sala di Sorveglianza Sismica di Roma. Un paio di minuti dopo il terremoto, per gli eventi sismici di magnitudo superiore a 3, spiegano dall'Istituto, verrà rilasciato un tweet con la stima automatica dell’epicentro e della magnitudo. Ciò avverrà solo nel caso in cui i parametri di qualità indichino che le informazioni preliminari sono sufficientemente affidabili. Questa informazione verrà “twittata” a margine della comunicazione che la Sala di Sorveglianza Sismica dell’Ingv fa al Dipartimento della Protezione Civile.Con questa decisione, nel caso in cui avvenga un terremoto, l’Ingv intende "diffondere il più rapidamente possibile una prima indicazione dell’area epicentrale e della magnitudo" . "La rapidità dell’informazione può andare a scapito della sua accuratezza e qualche imprecisione nella comunicazione dei dati preliminari sarà quindi possibile - spiegano ancora dall'Ingv - Per questo motivo, magnitudo ed epicentro saranno comunicati inizialmente senza indicare valori specifici, ma fornendo un intervallo di valori per la magnitudo, mentre per quanto riguarda l’epicentro verrà indicata inizialmente la provincia dove questo ricade (o la zona se in mare o al di là dei confini nazionali)".

29/08/2018 19:40
Camerino, Tapanelli: elezioni, un'unica lista civica. Il sindaco convochi gli Stati generali

Camerino, Tapanelli: elezioni, un'unica lista civica. Il sindaco convochi gli Stati generali

Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere comunale Pietro Tapanelli Tramite l’ultimo numero de l’Appenino Camerte, il nostro sindaco ha dato la disponibilità. Ha confermato che sarà a disposizione della città per dare continuità al processo di ricostruzione. Ora, a prescindere dal fatto che il processo di ricostruzione non è ancora iniziato ed è quindi difficile dargli continuità, visto che senza la deprecabile donazione (non nel principio, ma in quanto sostituta del finanziamento pubblico) non si sarebbe realizzata neanche una sola opera pubblica, mi sento di condividere e sponsorizzare pubblicamente l’impegno civico del sindaco. Come consigliere comunale, infatti, non posso che rallegrarmi del fatto che, in questa babele politica, ci sia ancora qualcuno con la volontà di mettersi in gioco, a disposizione della sua comunità. Ci sto anche io e do pubblicamente la mia disponibilità. Per un ulteriore quinquennio, tuttavia né da consigliere né da sindaco, mi impegnerò ancora per la mia città. Metto a disposizione le mie conoscenze e competenze per una unica, sinergica, lista civica. Trovo ridicolo, oltre che inutile, scendere in campo, nella contesa elettorale, in una situazione come quella attuale. Per chi non se ne fosse accorto, Camerino è in fin di vita. Dire il contrario significa mistificare la realtà oppure essere poco lucidi perché ancora traumatizzati dal sisma. Io, fortunatamente, ho il privilegio di avere vissuto un trauma molto minore rispetto a chi ha perso casa e lavoro e quindi posso fregiarmi del titolo di “lucido”. Pertanto voglio lanciare la proposta: unire le forze, tutte, politiche e civiche, per un’unica lista che sintetizzi le anime della nostra città. Per fare questo, però, occorre che tutti, compresi il sottoscritto e il sindaco, facciano un passo indietro, dando esempio e disponibilità a lavorare dietro le quinte. “Uniti per Camerino” potrebbe essere il nome della prossima lista unica civica. L’occasione è irripetibile e, oserei dire, rappresenta l’ultima spiaggia per il nostro territorio. Un passo indietro per il bene di Camerino. Un passo indietro per raggiungere la sintesi di tutti. Un passo indietro per una squadra nuova che non dia continuità, ma un deciso strappo. Una squadra senza tessere elettorali, ma con tanta voglia di lavorare e che azzeri campanilismi sciocchi e litigi da bar. Camerino lo merita. I camerinesi lo meritano. Propongo quindi al sindaco, in qualità di primo cittadino, la convocazione degli Stati generali di Camerino: un’assemblea pubblica, permanente, che raccolga le idee di tutti per definire il prossimo programma elettorale di un’unica lista civica ecumenica ed i suoi componenti. Altrimenti ci troveremo, tra qualche settimana, ad assistere ai soliti teatrini preelettorali che partoriranno le più altisonanti ed irrealizzabili promesse di ricostruzione post sisma. Della serie… chi la spara più grossa.    

29/08/2018 18:39
Ricostruzione, la rabbia di San Ginesio: “Dopo due anni siamo fermi al palo”

Ricostruzione, la rabbia di San Ginesio: “Dopo due anni siamo fermi al palo”

"Fermi al palo". Per il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco e l'assessore a urbanistica e ricostruzione, Giordano Saltari, la situazione post sisma è senza dubbio eloquente, e non in positivo.   “La fine è veramente molto lontana, ma anche l’inizio non è dei più incoraggianti - afferma l'assessore Saltari, di fronte ai dati sul post sisma raccolti dall'amministrazione - Anche a livello normativo ci sono molte discordanze fra le deroghe concesse per il sisma e le leggi nazionali sugli appalti e i lavori pubblici. Si va avanti soltanto attraverso decreti e proroghe, ma risposte certe, immediate e veloci ancora nulla. Una normativa stabile e definitiva aiuterebbe almeno a restituire un po’ di fiducia e qualche certezza ai cittadini. Di fronte alla tragedia di Genova e al terremoto di Termoli, che ci vedono assolutamente solidali, chiediamo di non essere messi da parte e che i riflettori continuino ad essere accesi anche su di noi, che certi momenti drammatici li abbiamo già vissuti e li stiamo ancora vivendo”.  “Noi amministratori e i nostri cittadini siamo sempre più preoccupati e arrabbiati. È tutto fermo al palo, ricostruzione pubblica e privata - continua il sindaco Ciabocco -  La cosa preoccupante è che viene prorogato lo Stato di emergenza, mentre l’emergenza dovrebbe essere per definizione qualcosa di limitato nel tempo. Questa è la cosa più preoccupante. Sono già passati due anni. Anche sulla questione finanziamenti è tutto un grande punto interrogativo: tutto rimane a livello di assegnazione su carta ma di erogazioni ne abbiamo veramente poche. Le aspettative vengono disilluse perché non abbiamo gli strumenti per poter agire. Speriamo che si cambi rotta il prima possibile e che si pensi di più alle persone che hanno vissuto e vivono questo dramma piuttosto che ai vincoli e alle questioni burocratiche. L’uomo deve tornare ad essere protagonista attivo dell’interesse di chi si occupa del bene comune. Vorremmo una politica meno concentrata a fare passerelle e più impegnata sui fatti concreti.    

29/08/2018 17:59
Edilizia, rinnovato il contratto per circa 10 mila lavoratori marchigiani

Edilizia, rinnovato il contratto per circa 10 mila lavoratori marchigiani

Fillea-Filca-Feneal delle Marche esprimono grande soddisfazione per il rinnovo del contratto nazionale edili industria e cooperazione. Da luglio 2018, circa 10.000 edili marchigiani, hanno beneficiato del nuovo contratto di lavoro con aumenti economici significativi e con importanti novità per il settore stesso. Oltre alla riforma del sistema bilaterale e al suo rilancio, ci sono 55 euro di aumento al livello più basso e due euro al mese sulla Previdenza complementare obbligatoria. Il contratto - spiegano i sindacati - prova anche a dare delle risposte ai problemi atavici del settore: in particolare si è incrementato il fondo per i prepensionamenti per anticipare l’uscita dal lavoro degli edili e si è istituito il fondo per incentivare l’occupazione giovanile per favorire il ricambio generazionale con l’ingresso dei giovani nei cantieri. Il contratto riconosce infine il Durc di congruità, l’applicazione del corretto CCNL e il settimanale di cantiere come linee guida fondamentali per la trasparenza e la legalità del settore. "La congruità è partita il 4 agosto in via sperimentale nelle 4 regioni del cratere e auspichiamo la sua estensione in tutto il Paese. Nelle Marche in particolare, dopo i recenti fatti di cronaca (SAE e non solo), si rende fondamentale stringere le maglie dei controlli e rafforzare gli organismi deputati alla sorveglianza. La congruità, nei fatti, stabilendo un rapporto tra valore dell’opera e costo della manodopera, si rivela fondamentale per arginare il lavoro nero, favorire la trasparenza e per far in modo che, terminata la fase dell’emergenza, la ricostruzione vera e propria avvenga sotto i migliori auspici e con un altro passo rispetto a quanto si è registrato finora. In particolare con l’ordinanza commissariale n. 58 di luglio si è stabilito che: il Durc per Congruità riguarda le aziende che operano all’interno del cratere (tutti lavori pubblici e privati sopra soglia), il prezzario sulla base del quale si stabilisce il costo della manodopera, l’obbligo di indicare il cantiere, ma sopratutto si esplicita che tutte le Imprese affidatarie dei Lavori Edili sono tenute ad applicare ai lavoratori dipendenti il CCNL edile (e non altri contratti che hanno sicuramente costi minori e probabilmente un’attenzione minore alla sicurezza nel lavoro). Queste misure consentono di monitorare meglio l’andamento della ricostruzione e di verificare come si spendono soldi pubblici, ma sopratutto agevolano le condizioni di lavoro dei tanti edili che stanno già operando nel territorio e che arriveranno nei prossimi mesi, favorendo, al tempo stesso le aziende più sane e serie del territorio. D’altra parte si segnala con preoccupazione il blocco di 1 miliardo di euro dei fondi destinati ai progetti vincitori del Bando Periferie quale effetto dell’approvazione in Senato del ddl Milleproroghe. Ci auspichiamo che il passaggio alla Camera dei Deputati possa correggere questo effetto negativo - aggiungono ancora - Così come è urgente maturare una visione politica che possa rilanciare un piano infrastrutturale serio e fattibile che permetta di far uscire dall’isolamento territoriale poli manifatturieri importanti per la nostra Regione. Un esempio evidente ne è la Quadrilatero per la quale ad oggi non sono stati ancora sbloccati i finanziamenti con il rischio di prolungare le difficoltà di viabilità delle zone industriali del Fabrianese. E’ necessario - concludono - un piano nazionale di interventi straordinari su tutte le infrastrutture e di messa in sicurezza del territorio. Se da un lato il rinnovo del CCNL offre nuovi ed importanti strumenti di controllo dell’irregolarità e di rilancio del settore questi risultano depotenziati se non affiancati da una politica di investimenti pubblici per il rilancio del comparto edile".  

29/08/2018 17:47
Bisonni (Gruppo Misto): "Inceneritore nelle Marche, il clamoroso autogol del M5s"

Bisonni (Gruppo Misto): "Inceneritore nelle Marche, il clamoroso autogol del M5s"

Dal consigliere regionale del Gruppo Misto, Sandro Bisonni, riceviamo e pubblichiamo   Come noto a giugno l'assemblea legislativa delle Marche ha approvato all'unanimità la proposta di legge, con primo firmatario il sottoscritto, per vietare che si realizzi un inceneritore nella nostra regione. Il ministero dell'ambiente in agosto ha intimato alla Regione Marche di rinunciare a tale divieto perché in contrasto con lo sblocca Italia che prevede l'inceneritore, ritenendo così la legge regionale incostituzionale perché invaderebbe le competenze statali. Recentemente il Ministro Costa ha anche emesso un comunicato stampa in cui pur dichiarandosi contrario allo Sblocca Italia e all'inceneritore afferma che: “il ministero dell’ambiente non può non richiederne l’impugnazione”, come a dire che sono “costretti”. Peccato però che le cose non stiano esattamente così, infatti l'art. 127 della Costituzione italiana testualmente recita: ”Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, PUO' promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione”. Come si vede l'atto non è dovuto ma semplicemente rientra tra le possibilità del Governo. I 5s nel diffondere con il loro tam tam sui social, il comunicato del Ministro, hanno ricevuto la risposta del loro costituzionalista di fiducia e di riferimento professor Enzo Di Salvatore il quale con onestà intellettuale ha sentenziato: ”Comunque non è un atto dovuto. Il CdM può deliberare di impugnare, se vuole.“ Appunto, se vuole e se lo ritiene come la costituzione dice. E' pertanto palese a tutti che l'atto del ministero è una scelta politica non un obbligo. Una scelta immotivata se fosse vero che il m5s vuole abrogare lo sblocca Italia, proprio la stessa legge che oggi il ministero sta brandendo contro la legge regionale; si ricordi inoltre che lo sblocca Italia è oggi oggetto della giustizia europea a seguito di un ricorso al TAR del Lazio vinto da alcune associazioni ambientaliste. Registriamo inoltre che a luglio 2018 il ministro Costa in sede di commissione ambiente al Senato in merito ai decreti collegati allo sblocca Italia in realtà affermava che: “concorrono a definire la complessiva strategia dello Stato italiano...anche attraverso il recupero energetico”. Ora a distanza di un mese il ministro Costa si dice convertito ma solo dopo aver diffidato la Regione Marche a rinunciare al divieto di bruciare i rifiuti pena l'impugnazione. E' chiaro che, al di là della propaganda 5s, qui qualcosa non torna e sopratutto si prenda atto che il Governo M5s-Lega non “deve” ma “vuole” impugnare la nostra legge imponendo alle Marche di rinunciare al divieto di combustione a favore del inceneritore, con buona pace di tutti...o quasi.

29/08/2018 17:19
Corso per operatore socio sanitario, a Corridonia le selezioni

Corso per operatore socio sanitario, a Corridonia le selezioni

Aperte le iscrizioni al corso libero autorizzato per operatori socio sanitrari. La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata entro e non oltre venerdì 12 ottobre, tramite raccomandata A/R all'associazione Fcs, in via Leonardo Da Vinci, 06024 Gubbio (PG) oppure di persona presso la sede di Jesi (AN) in via Gallodoro 66/ter (previo appuntamento telefonico).Per la presentazione della domanda dovranno essere utilizzati gli appositi moduli disponibili presso la sede dell’associazione Fcs. o scaricabili dal sito www.formazionesociale.org che consistono in:- Domanda di partecipazione – Placement (all. 1)- Fotocopia del documento di identitàSaranno escluse le domande pervenute oltre la data di scadenza e/o in cui si dovesse evincere la mancanza di uno dei requisiti di accesso al bando.Nel caso le domande di partecipazione risultanti regolari dovessero superare i posti disponibili è automaticamente convocata la selezione con commissione nominata ai sensi della D.G.R. 802/2012 (par.1.6.1 lett. c) che si svolgerà in data venerdì 19 ottobre dalle 10 alle 14,30 presso la sede Consorzio Formacoop Marche Soc.Coop in via dell’industria n° 272, Corridonia (MC)Saranno esclusi coloro i quali non si presenteranno alla selezione sopra convocata muniti di un valido documento di identità. L'ammissione al corso è subordinata al superamento di una verifica della cultura generale e della propensione psico-attitudinale al ruolo del candidato.Il costo del corso è di 2.000 euro ed è pagabile in un'unica soluzione con un primo acconto di 300 euro all’atto dell’iscrizione e il saldo di 1.700 euro all’atto dell’ammissione al corso, oppure a rate.Il corso è rivolto a  30 partecipanti disoccupati, inoccupati, occupati, in cassa integrazione in deroga o mobilità in deroga che abbiano compiuto i 17 anni e che siano in possesso del diploma di scuola dell'obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico ed equipollenza (dichiarazione di valore) di titoli di studio esteri in Italia per i cittadini stranieri.-Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana

29/08/2018 17:12
Ripartono a Macerata i corsi per diventare sommelier

Ripartono a Macerata i corsi per diventare sommelier

Il successo e il fascino sempre crescenti del mondo del vino, le possibilità di lavoro o il semplice desiderio di saperne di più sul prezioso mondo di Bacco, costituiscono alcune delle motivazioni che, negli anni, hanno spinto sempre più appassionati di vino ad iscriversi ai corsi da sommelier. L’Associazione Italiana Sommelier, nata in Italia nel 1965 allo scopo di conoscere e valorizzare l’enogastronomia italiana e mondiale, ha al suo attivo molte delegazioni in tutta Italia. Tra queste l’attivissima delegazione Ais Macerata, guidata dal sommelier professionista Cesare Lapadula. Il corso prevede incontri di carattere teorico e pratico su viticoltura, enologia, tecniche di degustazione dei vini, birra, distillati e liquori, tecniche di abbinamento vino-cibo e visite in cantina. Insomma… un intero bagaglio di saperi e di sapori da conoscere e da gustare! Il corso di I livello dell’Ais di Macerata, che inizierà il 1 ottobre e terminerà il 15 dicembre, si articolerà in due fasce orarie: il pomeriggio dalle 16 alle 18,30 e la sera dalle 20,30 alle 23. Le lezioni si svolgeranno presso il ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo. Prima dell’inizio del corso, a cui ci si può iscrivere entro il 24 settembre, l’Ais di Macerata ha organizzato una interessante anteprima che si svolgerà il 10 settembre alle 20,30 presso il Cosmopolitan Hotel & Restaurant di Civitanova Marche. Si tratta di una serata di avvicinamento al servizio e alla degustazione del vino e all’abbinamento vino-cibo. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a macerata@aismarche.it o contattare telefonicamente la sommelier Giulia Ausili: 348-4227708.  

29/08/2018 15:40
Monte San Giusto, nasce l'Associazione commercianti sangiustesi

Monte San Giusto, nasce l'Associazione commercianti sangiustesi

Ieri martedi 28 agosto è nata "L'associazione commercianti sangiustesi": piu di 20 i commercianti che come soci fondatori hanno dato vita a questo sodalizio.L'Associazione raggruppa commercianti, pubblici esercizi, artigiani e attività di servizi siti nel territorio del comune di M. S. Giusto. E' un'associazione di categoria, autonoma, libera, indipendente, apolitica, apartitica e senza fini di lucro. L'Associazione si propone di stimolare, incentivare e sostenere il commercio sangiustese. Entro ottobre sarà effettuato il tesseramento e verrà eletto il consiglio direttivo. Soci fondatori:Gioielleria CiampechiniPizzeria La IenaFirno Mazza SaraPizzeria Luca e CristianaGelateria Il PinetaCartoleria Il Mindo di RobyTabaccheria Quarchioni M.Bar delle LoggeParrucchiera Ivan e AmbletoOrologeria BaioccoLa bottega di Cicchitelli P.Ottica BaioccoEnoteca Il Lonfo Hotel/Ristorante La Rosa dei Venti Abbigliamento Franch-CoNoà noà caffè Abbigliamento Sublime Panificio CudiniBar PanetteBar del Muretto BetCaffèPasticcetia SerraniTorrefazione Royal Caffè

29/08/2018 15:30
Macerata, modifiche alla viabilità per San Giuliano

Macerata, modifiche alla viabilità per San Giuliano

Modifiche alla viabilità in arrivo per le festività di San Giuliano in programma il 30 e 31 agosto. Fiera di San Giuliano: divieto di sosta e di circolazione nelle aree interessate alla fiera di San Giuliano che aprirà dal pomeriggio del 30 lungo le mura dei viali Puccinotti e Trieste, nelle vie del centro storico, nella zona di Corso Cavour,  in piazza Garibaldi e corso  Cairoli. Il divieto sarà dalle ore 12 del 30 agosto fino alle 3 del 1 settembre 12 (in alcune zone dalle ore 10 e saranno segnalate sul posto). In corso Cavour fino alle 13.30 di giovedì 30 agosto circa sarà consentito il transito degli autobus del servizio urbano APM e durante la fiera sarà garantita la percorribilità di una corsia per i veicoli di servizio e di soccorso. Sono previste isole libere dalle bancarelle in vicinanza delle tre traverse (via Colli di Montalto, via XXIV Maggio e via  IV  Novembre) da utilizzare per operazioni di carico  e scarico da parte degli ambulanti e/o pubblica necessità. In corso Cairoli, divieto di fermata sul lato destro direzione piazza Nazario Sauro. Percorsi alternativi: con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco, ecc. Gli  autobus di  linea  e  urbani  potranno  transitare per  i  Giardini  Diaz  accedendo da  piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi - vale Piave o per via Mameli - via Mugnoz -via Tucci.   Direzione obbligatoria destra: - in uscita da Porta Convitto con successiva direzione obbligatoria a sinistra all'incrocio con viale Puccinotti/Rampa Giardini, per piazza Marconi. - all’incrocio tra  via  Roma  e  via  Issy  Les  Moulineaux,  eccetto  residenti  e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Pza Vittoria (con semi-sbarramento). -  in uscita  da  via  Ettore  Ricci  che si  immettono in via Roma, eccetto residenti e carico/scarico; - per chi esce da via Oreste Calabresi e si immette in viale M.Libertà. - in piazza Vittoria, con direzione  via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da via Trento, via dei Velini e via Ghino Valenti. - per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni e diretti verso Piazza Nazario Sauro   Direzione obbligatoria a sinistra: all’incrocio tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà,  all’incrocio tra piazza Pizzarello e via Morbiducci; all’incrocio tra via Morbiducci e via Valentini.   Processione del 31 agosto: sospensione momentanea della circolazione e delle concessioni temporanee di occupazione di suolo pubblico nelle vie interessate dal transito della processione con la Reliquia del Santo Patrono, che avrà inizio alle ore 19.30 circa da piazza Strambi e muoverà sul percorso: piazza Strambi, via Don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via D. Ricci, piazza V.Veneto, corso Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni, piazza Strambi. Parcheggi per i residenti. Dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del 1° settembre: -  i veicoli  muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone; -i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A,  potranno  ottenere dall’APM,  un  apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i possessori di permesso residenti . - i  veicoli  muniti  di  permesso zona  B  (corso  Cavour  e  vie  limitrofe) potranno  sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L., dalle ore 12 del giorno 30 agosto fino alle ore 3 del 1° settembre. Spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23:30 in viale Leopardi) : saranno istituiti divieti di sosta e circolazione nelle aree interessate che saranno segnalate con sbarramenti o da presenza di addetti alla vigilanza Dalle ore 22,30 circa fino a cessate esigenze sarà istituito il divieto di transito in viale Leopardi, sul tratto compreso tra Rampa zara e piazza Garibaldi; il traffico veicolare di viale Leopardi sarà temporaneamente deviato in Rampa Zara verso il centro storico; I veicoli in uscita dal centro storico saranno indirizzati verso Porta Picena (attuando una deviazione verso via P.M. Ricci); durante questo periodo, sarà istituito un senso unico alternato in modo da consentire la circolazione verso il quartiere Pace ed il centro storico. L’ordinanza con tutte le  modifiche alla viabilità è nel sito www.comune.macerata.it. Parcheggi: ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 di giovedì 30 agosto, fino alle ore 8 di sabato 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto dalle 7 alle 3 dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora. Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine:per motivi di sicurezza e incolumità,riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto  e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazione del 31 agosto.

29/08/2018 15:25
Torna a splendere la chiesa di Sant’Egidio a Montecassiano. Venerdì l’inaugurazione

Torna a splendere la chiesa di Sant’Egidio a Montecassiano. Venerdì l’inaugurazione

"Senza attendere i fondi della ricostruzione post-terremoto abbiamo messo in sicurezza e riqualificato la chiesa di Sant’Egidio. Venerdì riapriremo il luogo di culto". Ad annunciare, con soddisfazione, la conclusione dei lavori è il sindaco Leonardo Catena. "Un altro importante traguardo è stato raggiunto – ha evidenziato il primo cittadino –. Abbiamo deciso di investire risorse comunali (in parte con le risorse riconosciute dell’assicurazione del Comune) per mettere in sicurezza e riqualificare la chiesa di Sant’Egidio, l’unica di proprietà comunale fra quelle danneggiate dal sisma"». Venerdì 31 agosto alle 17.30 si terrà la cerimonia di inaugurazione seguita (alle 18.30) dalla celebrazione della santa messa. "L’investimento è stato importante (poco più di 110 mila euro) – ha spiegato il primo cittadino –, ma voluto per ridare alla comunità di Sant’Egidio la sua chiesa che è anche punto di riferimento per la frazione. Oltre al rafforzamento strutturale dell’edificio e del campanile, si è intervenuti con il rifacimento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura delle pareti interne e altre manutenzioni straordinarie. Siamo dispiaciuti e rammaricati del fatto che i consiglieri di opposizione Capparucci, Farina e Palmieri abbiano votato contro, in consiglio comunale, la delibera che ha approvato la variazione di bilancio per completare i lavori della chiesa. Un’opposizione che vota contro gli interessi del proprio territorio non è una buona opposizione. Ci auguriamo che anche la Diocesi venga messa nelle condizioni di poter intervenire quanto prima sulle altre chiese inagibili del nostro territorio, in particolare quella di Vissani e quella di Santa Croce nel capoluogo, oltre a quelle di San Marco, di San Nicolò, di Salimbeni e ai lavori da fare in Collegiata". In concomitanza con la riapertura del luogo di culto nel quartiere si svolgerà la Fiera di Sant’Egidio, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Confartigianato e Piazza artigiani: venerdì (dalle 15 alle 24) e sabato (dalle 8 alle 20) ci saranno stand e laboratori artigiani.Contestualmente alla fiera, al circolo Acli di Sant’Egidio si svolgerà la “Sagra della papera” dalla cena di domani 30 agosto – con lo spettacolo “I Marchisciani” del duo comico Lando e Dino - al pranzo di domenica 2 settembre.

29/08/2018 15:05
Meteo, temperature in calo e temporali per il primo weekend di settembre

Meteo, temperature in calo e temporali per il primo weekend di settembre

Piacevole il clima della settimana in corso con temperature miti ancora tendenti al caldo, ma pare che se ne potrà godere ancora per poco. L'alta pressione infatti sembra che resisterà solo per pochi giorni per lasciare spazio, i primi giorni di settembre, ad un nuovo vortice nord-atlantico. Già per il primo weekend di settembre sono infatti previsti temporali forti e frequenti con rischio di nubifragi tra Umbria e Marche; decisamente meglio al Sud invece, dove si avrà la presenza del sole. Sono previste inoltre nevicate sui 1500m, sulle Dolomiti e attorno Cortina d'Ampezzo. Per quanto riguarda infine le temperature torneranno a scendere nuovamente, in misura maggiore dove più piovoso. Dunque nel fine settimana si assaporerà un nuovo calo termico, decisamente autunnale. Ma il caldo potrebbe non essere definitivamente finito.

28/08/2018 17:42
Macerata, intonaco pericolante a palazzo Buonaccorsi: interventi per la messa in sicurezza

Macerata, intonaco pericolante a palazzo Buonaccorsi: interventi per la messa in sicurezza

Transennato lo spazio antistante palazzo Buonaccorsi in via Don Minzoni a Macerata. Nel corso di controlli all'esterno del palazzo, infatti, sono stati trovati alcuni calcinacci che destavano preoccupazione. Sono stati immediatamente allertati i vigili del fuoco per verificare lo stato del palazzo e dai vari controlli è risultato che c'erano vari pezzi di intonaco della facciata pericolanti che hanno provveduto a rimuovere. Il Comune ha quindi deciso di chiedere l'intervento di una ditta che possa provvedere a svolgere i lavori di messa in sicurezza di palazzo Buonaccorsi.

28/08/2018 16:10
Sportello Unico per l'Immigrazione di Macerata: orari e giornate di ricevimento

Sportello Unico per l'Immigrazione di Macerata: orari e giornate di ricevimento

Dal 1 settembre 2018 l'erogazione dei servizi dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Macerata avverrà lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30 (consegna nulla osta - richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per primo ingresso - deposito documentazione integrativa - informazioni generiche e orientamento).  Le informazioni relative allo stato pratica, allo stato dell'accordo di integrazione, al test d'italiano sono reperibili sul sito Internet: https:l/nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/index2.isp, attraverso l'accesso all'area personale con le credenziali assegnate in fase di inoltro telematico dell'istanza; Le richieste d'informazioni generiche e le prenotazioni di appuntamento per presentare la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per primo ingresso possono essere effettuate tramite contact center dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Macerata, attivo il mercoledì dalle 09,30 alle 13,30 e raggiungibile ai nn. 0733 254404 - 0733 254462.  

28/08/2018 15:34
Macerata: parcheggi, trasporto pubblico urbano e chiusura uffici per San Giuliano

Macerata: parcheggi, trasporto pubblico urbano e chiusura uffici per San Giuliano

Ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali in onore di San Giuliano. Dalle ore 19 di giovedì 30 agosto, fino alle ore 8 di sabato 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto dalle 7 alle 3 dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora. Trasporto pubblico urbano. Il 31 agosto, giorno di San Giuliano, il servizio di trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera. Uffici chiusi. Gli uffici comunali resteranno chiusi venerdì 31 agosto, festa del patrono, e sabato 1° settembre, giorno feriale compreso tra due festività. Anche l’Apm comunica che il 31 agosto lo Sportello clienti di via Pannelli 1 e la Garritta di Rampa Zara resteranno chiusi per la festività di San Giuliano. Saranno regolarmente aperti il giorno successivo, sabato 1° settembre, dalle 8,30 alle 12. Il pagamento degli avvisi per la sosta che scadono il 31 agosto potrà essere effettuato nei giorni successivi fino a mercoledì 5 settembre. 

28/08/2018 15:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.