Attualità

A buon punto la realizzazione della rotatoria all'uscita della superstrada a Montecosaro

A buon punto la realizzazione della rotatoria all'uscita della superstrada a Montecosaro

  Sono a buon punto i lavori riguardanti la rotatoria realizzata in prossimità della superstrada all'intersezione con la provinciale 78 bis che conduce all'abitato del Comune di Montecosaro. Questo è quanto risulta dal sopralluogo effettuato in giornata dal Presidente Pettinari accompagnato dall'ing. Giaccaglia dell'Ufficio Tecnico della Provincia che ha seguito i lavori. “Si tratta del raggiungimento di un altro importante obiettivo finalizzato alla messa in sicurezza di un incrocio ad alta densità di traffico dove, purtroppo, si sono verificati diversi incidenti per gli intasamenti che si creano tutt'ora anche in superstrada durante le ore di punta”. Questo il commento del Presidente Pettinari: "Oggi si è provveduto ad effettuare la gettata per la posa in opera della torre faro che illuminerà la rotatoria. Nei prossimi giorni si procederà con il riempimento delle aiuole e successivamente verrà effettuata l'asfaltatura dopodiché verranno fatte le opere di finitura riguardanti la segnaletica orizzontale e verticale nonché l'istallazione del guard rail. I restanti lavori, eseguiti dalla ditta PRO.GE.CO. srl di Muccia, verranno svolti nelle ore notturne per evitare disagi al traffico".    

18/09/2018 18:56
Torna a Pieve Torina il ristorante "La Piccola Baita"

Torna a Pieve Torina il ristorante "La Piccola Baita"

Una attività commerciale distrutta dal terremoto torna a Pieve Torina. Inaugurata a Valsantangelo, frazione della cittadina, il nuovo ristorante "La Piccola Baita", delocalizzato in una struttura di legno dopo che il sisma dell'ottobre 2016 ha reso inagibile la struttura dove era aperto. Il ristorante è tornato in attività con una grande festa alla quale hanno partecipato tanti cittadini e clienti affezionati. Al taglio del nastro il sindaco, Alessandro Gentilucci, che nell'occasione ha rivolto agli storici gestori del ristorante i migliori auguri per questo nuovo inizio. “Ogni taglio del nastro significa riconquistare un piccolo pezzetto di quella normalità che avevamo prima delle scosse – ha dichiarato – la ricostruzione fa fatica a decollare e questo è sotto gli occhi di tutti, ma questi momenti, seppure frutto della distruzione, ci danno speranza e forza per andare avanti con tenacia e determinazione”.  

18/09/2018 18:05
Macerata, continuano le iniziative per il progetto "Città amica della persona con demenza"

Macerata, continuano le iniziative per il progetto "Città amica della persona con demenza"

Si è tenuta questa mattina presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata una conferenza stampa per fare il punto della situazione su un progetto, che è ormai partito da due anni, che riguarda l'inclusione e l'accettazione delle persone affette da demenza senile. Un percorso che si prefigge quindi di cambiare la mentalità delle persone e di predisporle appunto all'accoglienza delle persone affette da Alzheimer. Il progetto sarà svolto inoltre con la collaborazione delle 4 Università delle Marche: entro l'anno in corso verrà infatti ufficializzata la collaborazione che avrà la finalità di strutturare un modello da replicare e sperimentare un percorso nuovo. E' un processo necessariamente lento, perchè non si modificano con facilità atteggiamenti e convincimenti di lunga durata e che necessita quindi della creazione di un capitale sociale forte e convinto del cambiamento.

18/09/2018 17:59
Carabinieri Forestale di Macerata, il nuovo comandante è il colonnello Raffaele Velardocchia

Carabinieri Forestale di Macerata, il nuovo comandante è il colonnello Raffaele Velardocchia

Dallo scorso 15 settembre ha assunto il Comando del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata il Colonnello Raffaele Velardocchia. Di origini pugliesi, proviene dal Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona, laureato in Scienze Agrarie, Scienze dei Servizi Giuridici e PhD in Protezione Civile e Sostenibilità Ambientale. Il Colonnello Velardocchia è in servizio nei Carabinieri Forestale dal giugno 1994 e ha lavorato presso i Comandi Regionali e Provinciali di Ancona. In particolare dla 1996 al 2015 ha assunto l'incarico di Responsabile del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Ancona, con numerose indagini e operazioni nel suo stato di servizio. Dal luglio 2015 è stato responsabile del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ancona, oggi Gruppo Carabinieri Forestale. Nell'ambito dello stesso Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata il Magg. Simone Di Donato ha assunto l'incarico di Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agro-Alimentare e Forestale. Il Comandante cedente, Ten. Col. Silvano Sampaolesi, ha ricevuto il nuovo incarico di responsabile del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Visso. Questi avvicendamenti sono avvenuti alla presenza del Col. Fabrizio Mari, responsabile del Comando Regione Carabinieri Forestale "Marche".

18/09/2018 17:06
Montecosaro, il palco del comune finisce in un sito di vendite online

Montecosaro, il palco del comune finisce in un sito di vendite online

Montecosaro si conferma come "paese dei matti", secondo quanto recita l'antico detto "A Montecò se non è matti non ce li vò", anche se non sappiamo se l'autore del volantino in oggetto sia in possesso o meno della "patente da matto", rilasciata con tanto di cerimonia nei giardini del Cassero. Fatto sta che dopo qualche polemica social nei giorni scorsi, per via del palco installato in Piazza Trieste da inizio mese e mai più utilizzato, oggi qualcuno ha affisso in volantino scherzoso relativo alla sua messa in vendita, sul famoso sito di annunci online Subito.it, ad un prezzo tra l'altro da vero affare, solo 10 euro. L'annuncio recita testuale: "Vendiamo palco per inutilizzo, ideale per eventi, concerti e feste. Chiamare ore pasti. No perditempo".   In realtà, ipotizzano persone informate, il palco non è stato ancora smontato perché dovrebbe servire per la premiazione di una gara ciclistica prevista inizialmente per il 2 settembre, posticipata in un primo momento all'8 e poi a domenica 30 e quindi, se questi sono i fatti, bisognerà pazientare ancora un paio di settimane.

18/09/2018 15:29
San Severino, presentato un workshop sulla mobilità sostenibile ed elettrica

San Severino, presentato un workshop sulla mobilità sostenibile ed elettrica

In occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile il Comune di San Severino Marche, in collaborazione con la società Contram Spa, ha ospitato un incontro nell’ambito di una serie di iniziative pubbliche promosse dalla Regione Marche per parlare di quello che si presenta sempre più come un argomento di stretta attualità. L’evento, tenutosi al teatro Italia, è servito per “lanciare un messaggio di cambiamento e rinnovamento attraverso azioni che – come ha ricordato il sindaco, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto istituzionale – dovremmo tutti imporci ogni giorno. Come Amministrazione locale ci stiamo muovendo verso un percorso di mobilità sostenibile attraverso investimenti e progetti che vanno nella direzione di aiutare le persone a muoversi liberamente sul nostro territorio favorendo tuttavia la riduzione dell’inquinamento e di altri effetti negativi. Lo scorso anno abbiamo sottoscritto il Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile e il clima, a breve inaugureremo la prima colonnina di ricarica per auto elettriche” – ha poi sottolineato il primo cittadino ringraziando per lo straordinario impegno profuso in questi mesi il consigliere delegato Pier Domenico Pierandrei. Quest’ultimo ha presentato poi un workshop dal titolo: “Mobilità sostenibile ed elettrica”, l’appuntamento di martedì 25 settembre con l’inaugurazione della colonnina di ricarica nel parcheggio adiacente il complesso monumentale di San Domenico e, insieme, un’altra importante progettualità che potrà realizzarsi grazie al lavoro dell’associazione Albero dei Cuori, ovvero un “taxi sociale” a propulsione elettrica. Di progetti ecosostenibili ha parlato anche il presidente di Contram Spa, Stefano Belardinelli, ricordando l’impegno del consorzio di trasporti che ha dato vita, in città, all’Area di Sosta Settempedana: “Stiamo anche investendo su autobus nuovi, presto la società Contram si doterà di due mezzi elettrici. Nel 2020 un mezzo elettrico arriverà a San Severino Marche” – ha ancora promesso Belardinelli che ha poi presentato l’esempio di navette elettriche a guida autonoma già introdotte in alcune città europee. Allo workshop sono intervenuti, in rappresentanza della Regione Marche, il consigliere regionale Francesco Micucci, la dirigente regionale del settore Trasporti e Viabilità, Letizia Casonato, il presidente dello spin off di Unicam Istambiente, Stelvio Calafiore, e Nicola Cantagallo di Enea. Presenti all’incontro anche il vice presidente di Contram Spa e consigliere comunale Francesco Fattobene, il vice sindaco Vanna Bianconi, il consigliere comunale Michela Pezzanesi e il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata oltre al presidente di Assem Spa, Manila Amici.    

18/09/2018 15:25
Macerata, incontro pubblico sulla mobilità elettrica: al via la Settimana Europea della mobilità sostenibile

Macerata, incontro pubblico sulla mobilità elettrica: al via la Settimana Europea della mobilità sostenibile

La mobilità elettrica al centro dell’incontro pubblico organizzato per domani, mercoledì 19 settembre, alle ore 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata nell’ambito della 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile e del programma messo a punto dalla Regione Marche,  in programma dal 16 al 23 settembre. L’iniziativa è diventata un appuntamento irrinunciabile per le amministrazioni e per i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle città. La Regione Marche in questo contesto ha inteso aprire un focus sulla Mobilità elettrica. Mobilità sostenibile ed elettricaè il titolo dell’incontro aperto alla cittadinanza in cui si parlerà di come la mobilità elettrica rappresenta fin da oggi una delle risposte per contribuire al lungo processo di cambiamento degli stili di vita e delle abitudini, che devono necessariamente essere orientati verso un minore utilizzo del mezzo tradizionale e verso veicoli sostenibili e forme di mobilità leggere. L’incontro  sarà l’occasione anche per presentare il PUMS, lo strumento di pianificazione urbana che si prefigge di offrire un sistema di soluzioni alle esigenze di mobilità di tutti coloro che vivono nel territorio comunale con un’ottica che guarda non solo all’oggi ma anche ai cambiamenti che saranno determinati dai piani urbanistici, dalle evoluzioni nelle tecnologie della mobilità e negli stili di vita.    All’incontro parteciperanno l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti, per l’Amministrazione comunale l’assessore alla Mobilità e Ambiente Mario Iesari, Tito Berti Nullidella Sintagmasocietà di ingegneriacon cui l’Amministrazione sta collaborando per la realizzazione del Pums, la docente Chiara Felizianidell’Università di Macerata e Nicola Cantagallo dell’Enea. In calendario ci sono altri due appuntamenti messi in campo dal Comune di Macerata per la Settimana europea della mobilità sostenibile. Si tratta di Strada maestra: parliamo insieme di sicurezza stradale, un incontrorivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata, in programma sabato 22 settembre alle ore 10 nell’Aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale organizzato in collaborazione con l’associazione Ciclostilee riguarderà il tema della sicurezza stradale con particolare attenzione ai ciclisti e vedrà la partecipazione di Marco Scarponi, fratello del popolare ciclista Michele Scarponi morto prematuramente a causa di un incidente stradale, Paolo Nanniper il progetto Stammibenee Roberto Acquarolidell’Università di Macerata L'ultima iniziativa, Insieme lungo le muraè in programma domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle 12.30, e riguarda la temporanea creazione di una zona 30, con limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, lungo l’anello delle mura cittadine per permettere la coabitazione in sicurezza di auto e ciclisti.

18/09/2018 13:20
Terremoto: dal libro "Appunti di vita" di Cesare Mosciatti un aiuto per la rinascita

Terremoto: dal libro "Appunti di vita" di Cesare Mosciatti un aiuto per la rinascita

“Appunti di vita” per aiutare la rinascita. Il sogno di Cesare Mosciatti, ex panettiere di Altopascio, in provincia di Lucca, rimasto senza un lavoro ma nonostante ciò mostratosi pronto ad aiutare la comunità terremotata di San Severino Marche dando alle stampe un volumetto con storie di vita quotidiana vissute personalmente tra gli anni Sessanta e Settanta nella piccola frazione di Seppio di Pioraco e nell’alta Val Potenza, alla fine si è trasformato in realtà. L’autore ha infatti messo in vendita la pubblicazione e ha destinato l’intero ricavato al Comune di San Severino Marche. Ricevuto dal sindaco, Rosa Piermattei, Mosciatti ha consegnato copia del versamento del contributo con il quale adesso sarà portata a termine una delle tante iniziative di solidarietà messe in piedi dopo il terremoto dall’Amministrazione locale. “E’ stato un gesto straordinario - ha detto il primo cittadino settempedano ricevendo l’autore nella sede di palazzo dei Governatori - Nel libro l’autore ha anche ricordato un breve periodo vissuto nella piccola frazione di Taccoli”. Figlio e nipote di mezzadri, l’autore nel volume “Appunti di vita” affronta momenti di vita sociale ma anche grandi temi come lo sbarco sulla luna. La pubblicazione, visto il successo riscosso, sarà presto ristampata. 

18/09/2018 13:07
Civitanova, strada invasa da ricevute di consegna abbandonate

Civitanova, strada invasa da ricevute di consegna abbandonate

Brutto spettacolo per gli abitanti di Contrada Piane Chienti, a Santa Maria Apparente, questa mattina, quando uscendo di casa si sono trovati di fronte ad una miriade di fogli, che complice il vento, si erano sparsi un po' ovunque. Si tratterebbe di decine e decine di ricevute di consegna di un corriere ma anche fogli scritti a mano ed altri documenti generici, che qualcuno di passaggio ha abbandonato senza curarsi troppo dell'imballo, nei pressi dei cassonetti posti all'inizio della via, entrando dalla provinciale 485. La maggior parte dei documenti abbandonati contiene solamente nominativi ed indirizzi ma non si può escludere che tra la moltitudine di fogli volanti possano esserci addirittura dati sensibili, che andrebbero trattati diversamente e non di certo abbandonati svolazzanti per strada. 

18/09/2018 13:01
Era stata incoronata tra le macerie: ora Carlotta è la più bella d'Italia

Era stata incoronata tra le macerie: ora Carlotta è la più bella d'Italia

Era stata incoronata Miss Marche a fine agosto, a Piazza Maria Assunta di Pieve Torina, tra le macerie che non smettono di far ricordare quanto di brutto è accaduto alla nostra regione poco più di due anni fa. E proprio lì, tra quelle macerie, è nata una stella. Ieri sera Carlotta Maggiorana, 26 anni, originaria di Montegiorgio ha vinto il concorso di bellezza più importante: la fascia di Miss Italia 2018 è infatti finita a lei. Grandi occhi castani e una cascata di capelli ricci: Carlotta ha vinto con una percentuale del 54,95% e 5 giurati su 7 hanno votato per lei. Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, la Maggiorana non è un volto del tutto nuovo nel mondo dello spettacolo: è apparsa infatti nel ruolo di ragazza-angelo, nel film "The tree of life" oltre ad aver recitato nella fiction "L’onore e il rispetto 5".  Carlotta è stata anche valletta nelle trasmissioni "Avanti un altro!" e "Paperissima". È sposata con il costruttore pescarese Emiliano Pierantoni (leggi qua l'articolo). Le selezioni regionali la nuova Miss Italia le ha vinte a Pieve Torina in una serata che il sinaco Gentilucci ricorda come un ossimoro: "Tra il bello e brutto. Faccio le migliori congratulazioni - commenta all'indomani della vittoria di Carlotta - alla bellissima miss e mi auguro che la visibilità che avrà nel corso di questo anno serva anche per mantenere la luce accesa sulle nostre zone, Pieve Torina in particolare, e sulla questione della ricostruzione". (foto Ansa)

18/09/2018 08:46
Sisma, l'esercito conclude la demolizione del Park Hotel di Visso

Sisma, l'esercito conclude la demolizione del Park Hotel di Visso

L'Esercito ha consluso ieri la demolizione del Park Hotel di Visso, permettendo la futura costruzione di un'area commerciale, che sarà realizzata sulle fondamenta del vecchio fabbricato. I genieri dell'Esercito hanno iniziato le operazioni di demolizione il 30 agosto, producendo oltre 6.000 tonnellate di macerie. Quella di oggi è solo l'ultima delle circa 700 demolizioni che il Genio militare ha concluso a partire dall'8 agosto 2017; inoltre in più di un anno di attività, in supporto alle province del Centro Italia colpite da calamità naturale, sono state conferite presso i siti di deposito temporaneo oltre 153.000 tonnellate di macerie. Per demolire il fabbricato di cinque piani, i militari del Genio hanno utilizzato i consueti escavatori e autobotti per l'abbattimento delle polveri sottili. In demolizioni complesse come quella del Park Hotel sono impiegati operatori altamente specializzati e addestrati. (Fonte Ansa)

18/09/2018 08:15
Miss Italia 2018, vince la marchigiana Carlotta Maggiorana

Miss Italia 2018, vince la marchigiana Carlotta Maggiorana

Carlotta Maggiorana è Miss Italia 2018. Nella volata finale a due, in diretta su La7, ha battuto Fiorenza D'Antonio. Carlotta Maggiorana (Miss Marche), 26 anni di Cupra Marittima (AP), ha occhi e capelli castani, vive a Roma da molti anni. Diplomata all'Accademia Nazionale di Danza, è attrice; è stata valletta in "Avanti un altro", "Paperissima" e nel mondiale superbike 2016. Ha recitato nel film "Tree of life", con Brad Pitt e Sean Penn, in "Un Fantastico via vai" di Leonardo Pieraccioni e nella fiction "Onore e rispetto". Fiorenza D'Antonio (Miss Rocchetta Bellezza Campania), 21 anni di Napoli, è alta 1.73 mt, ha gli occhi verdi e i capelli biondo rame. Laureata in fashion design, frequenta un master alla social Condenast Academy e si divide tra Milano e la sua città. Da 11 anni pratica contorsionismo aereo, una spettacolare disciplina acrobatica: quando ritorna a casa, le piace appendere i tessuti ad un albero del Virgiliano alto 8 mt da dove si scorge uno straordinario tramonto. (Fonte Ansa)

18/09/2018 08:11
Recanati, infastidiscono le tartarughe di Villa Colloredo: interviene la Municipale

Recanati, infastidiscono le tartarughe di Villa Colloredo: interviene la Municipale

Giocare con gli animali in modo da definirsi improprio. E’ successo nei giorni scorsi a Villa Colloredo dove una signora e alcuni bambini stavano giocando in prossimità della fontana delle tartarughe, gli animali sono stati capovolti con il carapace verso terra e infastiditi da alcuni bastoncini. L’accaduto è stato oggetto di un post pubblicato su facebook e la segnalazione è arrivata all’Ufficio della Polizia Locale. Da qui l’osservazione delle telecamere di Villa Colloredo attraverso le quali è stato accertato l’episodio e che quindi si procederà nel rispetto di quanto previsto dalla normativa. Con l’occasione, la Polizia Locale invita la cittadinanza  a segnalare episodi che possono venire vagliati dagli organi preposti, ancor prima di pubblicizzare l’evento sui social lasciando che la notizia si divulghi senza però risolvere il problema. 

17/09/2018 20:16
Rifiuti non pericolosi a Piane Chienti, convocata la conferenza dei servizi

Rifiuti non pericolosi a Piane Chienti, convocata la conferenza dei servizi

La Provincia di Macerata, vista la documentazione presentata dal Cosmari, riguardante l’installazione per il trattamento di rifiuti non pericolosi in località Piane Chienti del Comune di Tolentino, ha convocato per venerdì 21 settembre, alle 10,30, la conferenza dei servizi per l’acquisizione dei pareri da parte delle diverse amministrazioni coinvolte nel provvedimento sollecitato dal Cosmari stesso. In base alla documentazione presentata sono state richieste le seguenti modifiche: a) intervento di variante in corso d’opera del progetto di ristrutturazione edilizia dell’impianto di selezione e cernita del multimateriale danneggiato a seguito dell’incendio del luglio 2015, autorizzato con D.D. n. 326 del 29 agosto 2016; b) variante al ciclo produttivo del multimateriale e del flusso carta e cartone; c) autorizzazione all’utilizzo dell’area con tettoia, costruita per la prima fase della gestione delle macerie, alla gestione dei rifiuti ingombranti; d) utilizzo dell’impianto di cernita manuale e imballaggio attualmente autorizzato per i flussi residui della selezione ingombranti e frazioni leggeri; e) conseguenti adeguamenti delle impiantistiche delle emissioni e della rete reflui.   La seduta si terrà nella sala riunioni del Servizio territorio e ambiente della Provincia a Piediripa di Macerata.

17/09/2018 18:34
Scuola, il saluto del questore Pignataro e dei funzionari agli studenti

Scuola, il saluto del questore Pignataro e dei funzionari agli studenti

Questa mattina in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, il Questore Dr. Antonio Pigntario, funzionari della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, hanno portato il loro saluto augurando “in bocca al lupo” agli studenti degli Istituti Scolastici della Provincia di Macerata. L’iniziativa, fortemente voluta dal Questore, oltre che per salutare gli studenti, è servita per far comprendere agli studenti il ruolo sociale delle Forze dell’Ordine, particolarmente nel mondo della scuola, evidenziando la presenza continua e costante sul territorio e la disponibilità degli uomini in divisa per ogni situazione di difficoltà o di disagio.  In tal senso, è stato illustrato agli studenti come le Forze dell’Ordine siano componenti di una grande famiglia a cui poter chiedere aiuto, un suggerimento, un confronto nei momenti difficili che ogni ragazzo puo’ affrontare nella propria vita.   Ai ragazzi è stata sottolineata la vicinanza delle Forze di Polizia sia dal punto di vista dell’aiuto concreto che puo’ essere dato ai giovani in difficoltà (vittime di ingiustizie o di sofferenza) sia dal punto di vista morale con l’aiuto concreto che puo’ essere dato a tutti gli studenti, riuscendo insieme a loro, come una vera squadra, ad annullare qualsiasi criticità che gli stessi possono incontrare durante la vita scolastica  

17/09/2018 18:05
Piccolo pesca, Leonardi (FdI): anticipare l'apertura per tutelare i nostri pescatori

Piccolo pesca, Leonardi (FdI): anticipare l'apertura per tutelare i nostri pescatori

Depositata in Consiglio Regionale una mozione a firma Elena Leonardi, capogruppo di Fratelli d'Italia, avente ad oggetto "Anticipo apertura pesca alle lumachine di mare”, che investe un comparto, quello degli operatori denominati "della piccola pesca", che risente del fermo pesca locale. Per la Leonardi, anche quest'anno, come accaduto in passato, si presenta il problema dell'impossibilità di poter pescare nei tratti di mare di propria competenza, agli operatori della cosiddetta “piccola pesca”, la specie “Nassarius Mutabilis” (lumachine di mare): l'apertura al primo novembre penalizza annualmente gli operatori marchigiani rispetto a quanto accade nelle regioni confinanti. Il fatto che in altre realtà regionali si possa pescare prima fa si che molti operatori della ristorazione si rivolgano altrove per rifornirsi di lumachine, con notevoli danni economici per i pescatori marchigiani- è questo il concetto che la rappresentante del partito della Meloni intende anche quest'anno evidenziare. Me ne sono occupata lo scorso anno – prosegue Leonardi – tanto da sollecitare i Servizi Regionali preposti e la Capitaneria di Porto competente. Quest'anno ho inteso protocollare una mozione affinché, dato che ci sono ancora i tempi, la Regione attivi la competente Commissione Tecnico Scientifica per la pesca, la quale deve riunirsi in tempo utile per definire i dettagli relativi proprio alla pesca di “Nassarius Mutabilis”. A soffrire per questa a dir poco anomala situazione sono ad esempio i pescatori delle zone di Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Le richieste delle associazioni della cosiddetta “Piccola Pesca” vanno ascoltate in quanto legittime e la richiesta degli operatori del settore di un anticipo al primo ottobre 2018 non compromette la dinamica della popolazione stessa dato che non è questo il periodo riproduttivo delle lumachine. Nella mozione la Leonardi chiede inoltre alla Giunta Regionale di sollecitare al contempo il Ministero Competente, tramite la Capitaneria locale, affinché si possa emettere ordinanza specifica di apertura anticipata di un mese delle “lumachine di mare”.  

17/09/2018 17:41
Ais Macerata, 30 nuovi sommelier

Ais Macerata, 30 nuovi sommelier

Dopo aver frequentato i tre livelli del corso dell'Associazione Italiana Sommelier di Macerata, 30 nuovi sommelier hanno brillantemente superato l'esame e hanno ricevuto il diploma al Castello Banfi a Montalcino. Si tratta di Una bella soddisfazione per i nuovi sommelier e per l'AIS di Macerata, guidata dal Sommelier Professionista Cesare Lapadula. Nel frattempo sta per ripartire un nuovo corso da sommelier, che prevede incontri di carattere teorico e pratico su viticoltura, enologia, tecniche di degustazione dei vini, birra, distillati e liquori, tecniche di abbinamento vino-cibo e visite in cantina. Insomma… un intero bagaglio di saperi e di sapori da conoscere e da gustare! Il corso di I livello dell’AIS di Macerata, che inizierà il 1 ottobre e terminerà il 15 dicembre, si articolerà in due fasce orarie: il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,30 e la sera dalle 20,30 alle 23,00. Le lezioni si svolgeranno presso il Ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo.  Questi i nuovi sommelier:  ACONITI MANDOLINI LUCA ALFEI MARCO BECCACECE MARTA BELFIORE LUIGI BOLLETTA FEDERICO CALVANI DAMIANO CENTINARI FELIZIANO CLEMENTI SILVIA D'ALESSIO BARBARA FENNI MARCO FERRACUTI VALENTINA FRONTONI DANIELA FULGENZI JACOPO GENTILI EDOARDO MARINUCCI LUCA MARTINANGELI JESSICA MATÈ CARLA MERELLI RICCARDO NOCELLI RICCARDO PALMIERI ENRICO PECORARI EVELIN PELATI MARIA PETRITOLI ANNA RITA PIERANTOZZI ALESSIA PRINCIPI ROBERTA SCATIZZA MICHELE SCOCCO MICHELA SIMONI SIMONE TRIFANOVA TATIANA VALERI FEDERICA.   Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a macerata@aismarche.it o contattare telefonicamente la Sommelier Giulia Ausili: 348-4227708.     Ar

17/09/2018 17:35
Corridonia, all'Ipsia inizio anno con i vertici delle forze dell'ordine

Corridonia, all'Ipsia inizio anno con i vertici delle forze dell'ordine

Un nuovo anno scolastico comincia.  Un inizio che coinvolge tutte le componenti del mondo della scuola, come sottolinea il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Filisetti.  Un avvio importante quello dell’a.s. 2018/19 all’IPSIA “Corridoni” con la presenza delle forze dell’ordine, accolti dalla prof.ssa Roberta Campolungo, vicepreside dell’istituto. Il questore di Macerata Antonio Pignataro, il Comandante dei Carabinieri del Nucleo Provinciale di Macerata Michele Roberti, il comandante della Guardia di Finanza Amedeo Gravina hanno incontrato gli studenti dello storico Istituto Professionale per augurare  buon anno scolastico. Il Questore Pignataro ha sottolineato la volontà delle forze dell’ordine di affiancare i docenti nel compito educativo. Non in veste punitiva dunque, si sono definiti “angeli” a cui rivolgersi per risolvere qualsiasi questione. Hanno lasciato a disposizione dei ragazzi dei numeri di telefono a cui rivolgersi per qualsiasi evenienza. Il Colonnello Roberti ha auspicato di proseguire il lavoro di collaborazione già iniziato negli anni con l’Arma dei Carabinieri.   Anche Il Comandante Gravina ha voluto evidenziare l’importanza  del processo di crescita, formazione ed evoluzione della persona tipico dell’età adolescenziale.  

17/09/2018 16:39
San Severino, il sindaco fa visita agli studenti

San Severino, il sindaco fa visita agli studenti

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha fatto visita agli studenti delle elementari e delle medie in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico per augurare un buon inizio a loro ma anche ai docenti, al personale e alle famiglie. “Sono passata sia all’apertura, prima del suono della campanella, che all’ora di pranzo, sapendo che i più piccoli erano radunati a mensa, per non disturbare più di tanto. Ho trovato comprensibilmente molto emozionato chi era al primo giorno di scuola  ma devo dire che sono stata accolta da bambini felici e sorridenti. Ci sono stati alunni che mi hanno detto di aver vissuto oggi il giorno più bello della loro vita, altri che mi hanno chiesto se potevano restare un’ora in più rispetto al normale orario di lezione. Questo ha emozionato anche me. Ho augurato a tutti, insegnanti compresi ovviamente, un grosso in bocca al lupo da qui alla fine di questo anno scolastico”. Ad accompagnare il primo cittadino settempedano alla visita nel nuovo plesso di via D’Alessandro e in quello di viale Bigioli anche il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”, professor Sandro Lucia

17/09/2018 15:19
Civitanova, per il primo giorno di scuola il sindaco torna sui banchi

Civitanova, per il primo giorno di scuola il sindaco torna sui banchi

Ciarapica torna nella sua classe dopo 38 anni, ma stavolta indossa la fascia da Sindaco. Sorpresa questa mattina alla scuola primaria “Anita Garibaldi” dell’istituto comprensivo di “Via Ugo Bassi” dove, in occasione del suono della prima campanella che segna l’inizio del nuovo anno scolastico, il dirigente Antonella Marcatili, i bambini e le insegnanti si sono trovati in aula il Primo cittadino che ha portato di persona gli auguri dell’Amministrazione comunale per la ripresa delle lezioni; una scelta simbolica per salutare e abbracciare l’intera comunità scolastica del territorio. Un buongiorno speciale che i piccoli alunni hanno ricambiato con molta allegria, ascoltando i racconti dell’infanzia del Sindaco. “Ricordo bene questa aula – ha detto Ciarapica emozionato – ed oggi volevo condividere con voi questo momento della mia vita. Era il 1980, sono passati tanti anni, sono un po’ più alto di allora... ma ora tocca a voi ragazzi! Impegnarsi costa fatica, studiare non sempre è divertente, ma quando sarete più grandi ne comprenderete l’importanza. Su questi banchi aprirete le vostre menti alla conoscenza, studierete la storia, la geografia, e tanto altro ancora, finché potrete capire un giorno le vostre passioni e la vostra vocazione: solo così potrete rendere concreti i vostri sogni”. Il sindaco Ciarapica si è poi unito ai festeggiamenti del compleanno di Giulia, una bambina che proprio oggi ha spento le candeline insieme ai suoi compagni di classe.  

17/09/2018 15:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.