Attualità

L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, apre le porte ai volontari del Servizio Civile. L’esperienza in passato è stata molto positiva, con buoni riscontri da parte dei ragazzi, e in almeno un caso, ha portato all’assunzione di un partecipante da parte di un’impresa partner Due sono i progetti ai quali è possibile partecipare. “Incontriamoci all’Università” nasce per aiutare gli studenti nel processo di integrazione all’interno della realtà universitaria mediante il potenziamento delle azioni di informazione e di orientamento già attivate dall’Ateneo. I posti disponibili sono quattro. Sono partner dell’Ateneo l’agenzia per i lavoratori con disabilità Jobmetoo, l’Ente Nazionale Sordi e la Tipografia San Giuseppe. “Uni-Verso Biblioteca”, invece, è pensato per aumentare la partecipazione extra-studentesca agli eventi culturali organizzati dalle biblioteche Unimc e per supportare gli studenti aumentando il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari e, infine, per migliorare il servizio di assistenza per il reference frontale mediante informatizzazione. I posti disponibili in questo caso sono tredici. Sono partner del progetto Edizioni Eum, Boing Srl, Biblioteca Statale di Macerata, Libreria Cavour, Premiata Fonderia Creativa, Associazione Duma. Il servizio civile volontario dura dodici mesi, per un monte annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie Sono previsti 20 giorni di permesso retribuito e attività di formazione a cura dell'Arci e dell'Università di Macerata. A ogni volontario spetta un assegno mensile di circa 433 euro al mese. Le conoscenze acquisite saranno  attestate,  ognuno  per  il  proprio  ambito,  sia  da Legambiente  Scuola  e  Formazione  sia da Arci Servizio Civile. Per partecipare basta aver compiuto i 18 anni e non aver superato i 29, essere un cittadino europeo o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia. Il bando scade il 28 settembre e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.  

20/09/2018 13:03
Unione Montana coordinerà progetto valorizzazione via Romano - Lauretana. Cicconi: "Pronti ad accogliere i moderni pellegrini"

Unione Montana coordinerà progetto valorizzazione via Romano - Lauretana. Cicconi: "Pronti ad accogliere i moderni pellegrini"

L’Unione Montana Potenza Esino Musone coordinerà l’intervento di valorizzazione del tracciato dell’antica via Romano – Lauretana finanziato dalla Regione Marche con 500 mila euro nell’ambito di una serie di iniziative che interesseranno, prima dell’estate 2019, diversi Comuni dell’area del cratere sismico. “Stiamo lavorando al progetto già da tempo grazie all’apporto scientifico  dell’Università degli Studi di Camerino e alla collaborazione di tutti i Comuni dell’Unione - spiega il presidente dell’Unione Matteo Cicconi, che aggiunge -  La nostra volontà è quella di contribuire in maniera determinante a riportare alla luce il vecchio tracciato, sostituito nel Cinquecento da un nuovo percorso, che un tempo attraversava realtà importanti del nostro territorio. Finalmente siamo sulla buona strada grazie alla sensibilità mostrata dell’assessore regionale al Turismo, Moreno Pieroni, che con convinzione ha deciso di sostenere i nostri sforzi con risorse e interventi mirati convinto del fatto che il cluster del turismo religioso e culturale possa imprimere una forte spinta alla ripresa, anche economica, dei flussi di vacanzieri ed escursionisti nelle realtà oggi ancora duramente provate dalle scosse di terremoto di due anni fa”. Tra Medioevo e Rinascimento l’antico percorso della via Romano - Lauretana, riportato alla luce grazie alle ricerche di Emanuela Di Stefano e Tiziana Croce dell’Ateneo camerte, è stato un autentico perno della viabilità interregionale. “Occorre recuperare la memoria storica di questo straordinario percorso - sottolinea ancora il presidente dell’Unione Montana - I nostri territori sono pronti a mostrare ai moderni pellegrini chiese, eremi, monasteri ma anche musei e raccolte d’arte, pievi, porte d’accesso, torri di difesa e di controllo che da sempre sono simbolo ed emblema di una terra straordinariamente ricca di tesori”.     

20/09/2018 13:01
Recanati, riunita la commissione del bilancio e quella urbanistica

Recanati, riunita la commissione del bilancio e quella urbanistica

Si riunisce la Commissione Bilancio, Finanze e Personale del Comune di Recanati. A convocarla, giovedì 20 settembre alle ore 17,30 presso gli uffici comunali in via E. Mattei, è il Presidente Alessandro Biagiola. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2017 ai sensi dell’art.11-bis del D.Lgs n.118/2011; presa atto permuta aree site a Recanati in località Montefiore. Lunedì 24 settembre si riunisce la Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Ambiente. A convocarla, alle ore 12,30 presso gli uffici comunali in via E. Mattei, è il Presidente Gianfilippo Simoni. I punti all'ordine del giorno sono quelli relativi alla variante parziale al P.R.G. per declassamento edifici colonici ai sensi dell’art.15 comma 5 della L.R. 34/92. Approvazione; variante parziale al P.R.G. Via del Donatore. Approvazione.

20/09/2018 11:22
Civitasvolta, continua l'azione dei cittadini a difesa della sanità pubblica

Civitasvolta, continua l'azione dei cittadini a difesa della sanità pubblica

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma dell'associazione Civitasvolta Continua l’azione dei cittadini che si sono organizzati in comitato per difendere “la sanità pubblica”. L’esperienza nata in provincia di Pesaro ha assunto una dimensione regionale. Lo scorso 12 settembre si è infatti costituito il “Comitato Regionale Pro Ospedali Pubblici – NO ospedali unici provinciali”. E’ stato nominato presidente del comitato Carlo Ruggeri per la provincia di Pesaro e Urbino. Due sono i vice presidenti: Giovanna Capodarca per la provincia di Macerata e Nico Barbara per la provincia di Ascoli. “Preso atto dell’apatia generalizzata – ha affermato Carlo Ruggeri – preludio ad una rassegnazione inaccettabile anche da parte della maggior parte delle Istituzioni, abbiamo dato vita a questo comitato regionale in seguito al dramma ospedaliero diffuso in tutto il territorio marchigiano. Dramma che ha precipitato nel baratro la protezione della salute negli ultimi tre anni, con notizie ricorrenti di un futuro peggiore”. Le linee cardine del comitato sono: il NO assoluto al un unico ospedale per provincia e ad un unico pronto soccorso provinciale; il mantenimento e il potenziamento degli attuali ospedali con Servizi Ospedalieri in parte di eccellenza e di specializzazioni, ma  in grossa parte a servizio del proprio bacino di utenza con funzioni di massima ordinarie. Le eccellenze e le specializzazioni e parte delle funzioni ordinarie, riguarderanno anche casi non trattabili negli ospedali minori. Questi ospedali avranno la  caratteristica di ospedali fulcro del territorio e dovrebbero servire l’intero territorio provinciale ed extra provinciale, promuovendo una mobilità attiva. Questi ospedali “fulcro” avranno un loro pronto soccorso. Il comitato chiede inoltre la immediata riapertura dei 13 ospedali chiusi nelle Marche che fungerebbero da ospedali di base con servizi ospedalieri essenziali ed irrinunciabili, sia per ragioni di rapidità operativa, sia di equilibrio stabilizzante, sia per impedire inaccettabili assurdità di tipo sociale dal nomadismo familiare, sia per fare da “filtro ammortizzante ”all’intasamento attualmente drammatico, nel soccorso e nel ricovero degli ospedali maggiori. In particolare tali servizi “del tutto minimali” saranno caratterizzati da: posti letto per acuti di media/bassa complessità, proporzionati  al bacino di utenza; posti letto di lungodegenza e riabilitazione, proporzionati al bacino di utenza; posti letto di dialisi, proporzionati al bacino di utenza, chirurgia day surgery con posti letto dedicati; potes 118, da rafforzare nelle zone montane e disagiate, sempre con  medico a bordo; punto di Primo Intervento h24, con medico formato per l’emergenza ad esso esclusivamente dedicato, e con anestesista; diagnostica moderna e laboratorio di analisi di urgenza; ambulatori giornalieri, almeno tre volte settimanali per specialità, escluso solamente i giorni festivi, mattino e sera. Il comitato chiede inoltre l’implementazione di punti di primo intervento stabilizzanti nelle località sia montane che collinari, attualmente sprovviste, specie in riferimento alle valide organizzazioni precedenti.

20/09/2018 11:07
Intitolato come “Via Lauretana” il tratto di strada Foligno-Civitanova Marche della Quadrilatero

Intitolato come “Via Lauretana” il tratto di strada Foligno-Civitanova Marche della Quadrilatero

Parte dal consiglio regionale, su iniziativa del capogruppo Popolari Marche – UdC Luca Marconi e dall’assessore Moreno Pieroni (Uniti per le Marche), l’invito alla società Quadrilatero perché il tratto di strada Foligno-Civitanova sia intitolato come “Via Lauretana” in memoria della preziosa esperienza religiosa del pellegrinaggio, che fa parte della grande tradizione della Chiesa Cattolica, che, fin dal Medioevo, ha collegato le città del Tirreno al Santuario della Santa Casa di Loreto. Il Consiglio Regionale l’altro giorno ha approvato all’unanimità la proposta raccomandando alla Giunta di effettuare prima un’attenta verifica ed un ampio confronto con tutti i soggetti interessati sul territorio perchè la scelta sia la più condivisa possibile.  Marconi, illustrando la mozione, ha ricordato come già “sono in via di definizione numerosi progetti culturali ed economici proposti proprio per valorizzare al meglio la vecchia Via Lauretana come strada di pellegrinaggio (trekking o anche gita in bicicletta) per riscoprire luoghi di alto valore artistico e culturale. Un impegno ancor più pressante oggi vista la necessità di una rinascita economica e culturale di questi territori messi a dura prova con il sisma del 2016”.  

19/09/2018 17:40
Si inaugura a Recanati il "Giardino di Pluto", l'area verde attrezzata per gli amici a 4 zampe

Si inaugura a Recanati il "Giardino di Pluto", l'area verde attrezzata per gli amici a 4 zampe

Si inaugura a Recanati il Giardino di Pluto, l'area verde attrezzata per gli amici a 4 zampe nella zona del Centro Città 2.0. L'appuntamento è questo venerdì 21 settembre con un ricco programma che coinvolgerà anche gli alunni delle scuole di Recanati e vedrà la partecipazione delle unità cinofile dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza e dei cani impegnati nella Pet Terapy. Alle 9,30 in piazza Giacomo Leopardi è in programma l'esibizione dell'unità cinofila della Guardia di Finanza presente con 2 cani e per l'occasione sarà aperta anche l'Aula Magna del Palazzo Municipale che ospiterà l'esibizione delle 3 unità cinofile dei Vigili del Fuoco, recentemente impegnate nelle operazioni di salvataggio del sisma che ha colpito le Marche nel 2016. Sarà possibile seguire l'evento in streaming collegandosi sul portale web del Comune. A seguire, intorno alle 11,30, avverrà il taglio del nastro del Giardino di Pluto sorto nella zona del Centro Città 2.0. All'inaugurazione oltre al Sindaco Francesco Fiordomo e all'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, saranno presenti anche i volontari che gestiscono il canile comunale sito in Montefiore, per sensibilizzare sulle adozioni e sulle altre problematiche legate al mondo animale.

19/09/2018 15:49
Tolentino, il 22 settembre ci sarà l'incontro “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile”

Tolentino, il 22 settembre ci sarà l'incontro “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile”

Il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità”, in collaborazione con Paolo Vichi, con “ASD Bike Team Monti Azzurri”, con l’associazione “Zerogradinipertutti” e con il Movimento “Liberi di Fare”, organizza un incontro/dibattito, dal titolo “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile”. L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche Sociali, si terrà sabato 22 settembre a partire dalle ore 15,15 presso il Teatro Politeama, Corso Giuseppe Garibaldi 80 a Tolentino (MC). Il convegno si pone due obiettivi: da un lato riconoscere il percorso, che sta compiendo la Regione Marche, per cercare di assicurare il diritto alla Vita Indipendente a tutte le persone con disabilità marchigiane e dall’altro di confrontarci insieme sui limiti delle progettazioni attuali e sulle prospettive future. Modererà ed introdurrà l’incontro Andrea Venuto (giornalista, disability manager di Roma Capitale). Interverranno: Germano Tosi (presidente di “European Network on Independent Living” Italia), Giovanni Santarelli (Dirigente del Servizio Politiche Sociali Regione Marche), alcuni membri del “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità” porteranno le loro esperienze, Angelo Larocca (Presidente “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità”). Seguirà una tavola rotonda sul tema “Prospettive future della Vita Indipendente nelle Marche”, con la partecipazione di: Fabrizio Cesetti (assessore al Bilancio, alle Finanze, al Volontariato Regione Marche); Fabrizio Volpini (presidente IV Commissione consiliare permanente Regione Marche); Francesco Giacinti (presidente I Commissione consiliare permanente Regione Marche). Sabato 22 pomeriggio, nello spazio antistante il Teatro Politeama, esporranno diverse aziende che sostengono l’iniziativa: Fiat Autonomy, “9MM Formula Race” con un simulatore di guida di macchine di Formula Uno che sarà possibile provare, “Laura Natural Bio” con la presenza di una naturopata, Decathlon, Avis, Triride, IIE Elettrosoluzioni. Sempre sabato 22 ma nella mattinata, Fabrizio Iezzi incontrerà gli studenti dell’Istituto Lucatelli per portare la propria testimonianza. Domenica 23, presso il Monte di Croce sopra Caldarola, tutti sono invitati a vivere una giornata all’aria aperta, immersi nella natura, lontano da smog e traffico, ammirando panorami mozzafiato, con Buggy bike e Cimgo, bici per tutti! Dalle 9 alle 19, la possibilità per tutti di fare tante discese, una dopo l’altra. Per raggiungere il Monte di Croce, si possono fare due strade:  - Caccamo, Pieve Favera poi seguire le frecce LNA - Caldarola, si sale poi seguire le frecce LNA L’incontro/dibattito, dal titolo “Vita Indipendente e disabilità: un binomio possibile” è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, il Consigliere comunale Monia Prioretti, il Presidente del Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità Angelo Larocca e Paolo Vichi dell’ASD Bike team Monti Azzurri.

19/09/2018 14:11
Calendario 2019: l’attività della Polizia di Stato disegnata da dodici famosi fumettisti

Calendario 2019: l’attività della Polizia di Stato disegnata da dodici famosi fumettisti

L’attività della Polizia di Stato disegnata da dodici famosi fumettisti. Queste saranno le tavole che rappresenteranno i mesi del 2019 nel nuovo calendario della Polizia di Stato. Dal 2001 il ricavato della vendita del calendario della Polizia di Stato è destinato a finanziare alcuni appelli umanitari dell'UNICEF; solo lo scorso anno la vendita dei calendari della Polizia di Stato ha permesso di devolvere 117.000 euro al progetto UNICEF “Italia – Emergenza bambini migranti”. Quest'anno il ricavato della vendita sarà destinato al sostegno del progetto “Yemen”, teatro di una delle più gravi crisi umanitarie del mondo, oltre 22.2 milioni di persone necessitano di assistenza immediata. L’UNICEF si prefigge di raggiungere, con i propri interventi, 17.3 milioni di persone, tra cui 9.9 milioni di bambini attraverso azioni che garantiscono l’accesso sicuro all’acqua, la prevenzione e la cura delle malattie killer più frequenti e il supporto psicosociale di bambini e adolescenti attraverso percorsi di educazione non formale. Anche quest’anno una quota del ricavato delle vendite del calendario sarà devoluto dal Comitato italiano per l’Unicef al Fondo Assistenza per il personale della Polizia di Stato. E' possibile prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro) entro il 24 settembre p.v., previo versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2019 per il progetto Unicef “Yemen”. La ricevuta del versamento sarà poi presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Macerata che è possibile contattare al numero telefonico 0733-254662 e che fornirà dettagli sulla consegna.  

19/09/2018 13:48
La settimana europea della mobilità sostenibile chiude con la “zona 30 km/h” dedicata ai ciclisti

La settimana europea della mobilità sostenibile chiude con la “zona 30 km/h” dedicata ai ciclisti

Terza e ultima iniziativa domenica prossima 23 settembre per la 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile promossa quest’anno dalla Commissione Europea sul tema della multimodalità, con lo slogan Mix and Move, “Cambia e vai”,  a cui il Comune di Macerata ha aderito nell’ambito del più ampio programma organizzato dalla Regione Marche.    Infatti, dopo il focus sulla mobilità elettrica e l’incontro con gli studenti in tema di sicurezza stradale sarà la volta di Insieme lungo le mura, iniziativaorganizzata in collaborazione con l’associazione CicloStile. Si tratta della temporanea creazione di una “zona 30” con limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, lungo l’anello delle mura cittadine per permettere la coabitazione in sicurezza di auto e ciclisti.  L'esperimento durerà due ore, dalle 10,30 alle 12,30, con l'esposizione di cartelli stradali e informativi e la presenza di vigili urbani per il controllo e l'informazione. Per i ciclisti che volessero effettuare il giro delle mura e del centro storico in gruppo il ritrovo è alle 10.30 alla rotonda dei Giardini Diaz.  Nelle pianificazioni urbane il limite di 30 km/h permette di evitare la creazione di piste ciclabili per la sicurezza dei ciclisti rendendo più agevole l'introduzione della bicicletta come mezzo di mobilità

19/09/2018 13:34
San Severino Marche, cambiano gli orari di apertura della biblioteca comunale

San Severino Marche, cambiano gli orari di apertura della biblioteca comunale

Con la riapertura delle scuole dopo le vacanze estive cambia l’orario di apertura al pubblico della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche. Questo il nuovo orario: lunedì dalle ore 9 alle 12,30, martedì dalle ore 9 alle 12,30 e pomeriggio dalle ore 16 alle 19, mercoledì dalle ore 9 alle 12,30, giovedì dalle ore 9 alle 12,30 e pomeriggio dalle ore 16 alle 19, venerdì dalle ore 9 alle 12,30.

19/09/2018 13:28
Camerino, il 4 ottobre si rinnova il consiglio direttivo di sezione del Lega Nazionale per la difesa del cane

Camerino, il 4 ottobre si rinnova il consiglio direttivo di sezione del Lega Nazionale per la difesa del cane

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da parte di Ania Pettinelli, presidente Lega Nazionale Difesa del Cane Camerino A tutti i soci della Sezione di Camerino e Matelica della Lega Nazionale Difesa del Cane si comunica che in data 4 ottobre 2018, alle ore 20.30 in prima convocazione e alle ore 21.00 in seconda convocazione è indetta presso il Bar Carnevali di Castelraimondo (Corso Italia n. 57) l’Assemblea Plenaria per il rinnovo del Consiglio Direttivo di Sezione.

19/09/2018 13:18
Fratelli d'Italia di Porto Recanati: "Basta polemiche sterili sull'Hotel House"

Fratelli d'Italia di Porto Recanati: "Basta polemiche sterili sull'Hotel House"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia di Porto Recanati In merito alla visita del Ministro dell'Interno Matteo Salvini interviene il Gruppo locale di Fratelli d'Italia evidenziando innanzitutto come positivo l'interessamento diretto del Viminale e ricordando l'aumento di interventi e controlli da parte delle Forze dell'Ordine soprattutto in questa estate calda sotto molti aspetti. Le numerose perquisizioni, i sequestri di materiale, le denunce e gli arresti evidenziano un forte lavoro degli Agenti per il presidio del territorio, e sono l'evidente segnale che all'Hotel House il problema sicurezza è sempre più elevato. Ricordiamo il continuo sollecito interessamento della capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi che ha dapprima cercato di coinvolgere l'ex Ministro Minniti senza che avesse risposta e poi ha inviato al Ministro Salvini dettagliato report sottoponendo anche alcune prospettabili soluzioni ed invitandolo a tornare all'Hotel House. Per Fratelli d'Italia di Porto Recanati le continue polemiche sterili non porteranno lontano, occorre invece il coinvolgimento attivo di tutti i livelli istituzionali, affinché si arrivi ad una soluzione concreta e duratura. Prendiamo atto che l'attuale Ministro si è preso carico della questione a differenza del predecessore e degli esponenti Pd venuti negli ultimi anni e che poi non hanno dato alcun risultato, invece di una critica a priori invitiamo ad attendere azioni ed interventi che verranno posti in essere per dare un giudizio. Una delle ripetute proposte di Fratelli d'Italia in tema di sicurezza è proprio quello dell'aumento di organico delle Forze dell'Ordine locali con un ampliamento, anche attraverso l'elevazione a Tenenza, della locale Stazione dei Carabinieri. Lo ha anche "sancito" la Regione Marche votando una mozione dell'Assemblea Legislativa che contiene anche questa richiesta, proposta dalla Consigliere Leonardi. Un altro fronte critico è quello igienico-sanitario, che il Ministro Salvini ha appurato di persona: un palazzo con elevate criticità sanitarie e ambientali che devono essere risolte onde evitare che la cosa sfugga di mano. Il ripristino della legalità passa anche attraverso il pagamento del dovuto da parte dei condomini morosi. Anche in questo caso è necessaria l'azione congiunta di varie figure ed enti istituzionali che debbono aprire un confronto tecnico-operativo per bonificare e ripristinare la salubrità e il rispetto delle norme sanitarie e ambientali in questa che non può più essere una "terra di nessuno".    

19/09/2018 12:56
Votate le mozioni per impedire la chiusura degli sportelli bancari nei comuni montani terremotati

Votate le mozioni per impedire la chiusura degli sportelli bancari nei comuni montani terremotati

Una mozione votata all'unanimità che impegna la Giunta regionale ad attivarsi con i vertici di Ubi Banca per valutare tutte le possibilità per impedire la totale chiusura degli sportelli presenti nei piccoli comuni marchigiani, specie montani e terremotati, è stata presentata dal consigliere regionale Francesco Micucci e dall'assessore regionale Angelo Sciapichetti. La mozione intende anche sollecitare il Governo ed il Parlamento italiano ad intraprendere un tavolo di trattative con ABI, Poste Italiane e tutti gli altri soggetti interessati al fine di garantire la copertura di sportelli bancari in tutti i comuni, in particolare quelli piccoli colpiti dagli eventi sismici e delle aree interne. Il fine è anche quello di sollecitare il Governo ed il Parlamento italiano ad aggiornare la normativa al fine di garantire la presenza di sportelli bancari in tutti i comuni colpiti dal sisma nella Regione Marche. “La Regione lavora da tempo su questo versante. La presenza sul territorio di una capillare rete di sportelli bancari – commenta Sciapichetti - rappresenta una garanzia per la parte di popolazione che è già rientrata nei loro comuni di residenza e rappresenterebbe un ulteriore stimolo per quella parte di popolazione che ancora deve fare rientro in questi comuni”. Dal canto suo, il consigliere Micucci, sottolinea che “i servizi pubblici, compresi quelli bancari, risultano svolgere un ruolo economico e sociale fondamentale, in particolare nelle zone colpite dal terremoto, che non possono permettersi di perdere presidi fondamentali per il ritorno alla normale quotidianità”.  

19/09/2018 12:51
Fondi per abbattere le barriere architettoniche: due milioni di euro nel maceratese

Fondi per abbattere le barriere architettoniche: due milioni di euro nel maceratese

"Ammontano a quasi due milioni di euro le risorse che andranno a finanziare interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati nel territorio maceratese. Si tratta di risorse di fondamentale importanza che verranno suddivise tra i comuni per investimenti diretti a rimuovere quegli ostacoli che non permettono alle persone con disabilità di essere pienamente autonome. La possibilità di vivere le attività sociali, civili e lavorative da parte di tutti, a prescindere dalle condizioni di svantaggio fisico, contribuisce al pieno esercizio dei diritti anche da parte dei disabili". L’assessore Angelo Sciapichetti commenta così la ricaduta positiva nel territorio maceratese dello sblocco da parte della Giunta regionale degli oltre 11 milioni di euro destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Uno schema d’atto sul quale è stato ora richiesto il parere del Consiglio delle autonomie locali e che prevede l’accoglimento di tutte le domande presentate entro il primo marzo 2016 dai cittadini con invalidità totale residenti nei comuni che hanno comunicato il fabbisogno dei contributi - per un importo quantificato in 10,17 milioni di euro - e una parte delle domande di cittadini con invalidità parziale - per un importo di 1,17 milioni di euro - presentate entro la medesima data, come risulta dai dati trasmessi dai comuni con fabbisogno aggiornato all’anno 2018.

19/09/2018 12:44
San Ginesio, il sindaco Ciabocco: "Siamo l'unico comune che non ha ancora certezze sulla ricostruzione delle scuole"

San Ginesio, il sindaco Ciabocco: "Siamo l'unico comune che non ha ancora certezze sulla ricostruzione delle scuole"

San Ginesio ancora in stallo sul nuovo Polo scolastico. Dopo la conferenza permanente di ieri (18 settembre), risoltasi ancora con un nulla di fatto, il sindaco Giuliano Ciabocco ripercorre le tappe di una storia che “deve avere una fine”. “Esigiamo una risposta entro dieci giorni, positiva o negativa. Siamo l’unico Comune su oltre cento che non ha ancora l’approvazione per la ricostruzione delle scuole. Il 25 luglio 2018, in Regione, in una riunione in cui erano presenti il Comune di San Ginesio, la Sovrintendenza, il Commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli e i tecnici della Struttura commissariale - spiega Ciabocco - si decise di elaborare due proposte di revisione del vincolo. Quella che sembrava essere più idonea, fu presentata dall’Ufficio del Commissario straordinario alla Sovrintendenza di Ancona il successivo 7 agosto. Vista l’urgenza assoluta per il nostro Comune di sbloccare la questione del polo scolastico, vista l’importanza determinante del fattore tempo per il futuro della comunità ginesina, viste le pressioni continue esercitate da noi amministratori per ottenere al più presto una risposta, il Commissario De Micheli ha convocato d’urgenza una nuova Conferenza permanente per il 18 settembre. Ieri, alla riunione, erano presenti, oltre al Comune di San Ginesio, l’Ufficio Ricostruzione, i rappresentanti del Mibact e il dirigente della Provincia di  Macerata. Mancava la Sovrintendenza di Ancona. Dal momento che i presenti non potevano esprimere il parere determinante per sbloccare la questione delle scuole, abbiamo perso ancora tempo. Ho fatto mettere a verbale che entro dieci giorni vogliamo una risposta sulla rimodulazione del vincolo da parte di chi di dovere, positiva o negativa. Ho chiesto che, in caso di riposta negativa, venga comunque attribuito al Comune un contributo idoneo per la realizzazione, a San Ginesio, di tutti gli istituti e che vengano ripristinati immediatamente gli impianti sportivi preesistenti nell’area del cantiere. Se non arriveranno risposte chiare, il Comune metterà per iscritto che prenderà in mano la situazione e formulerà la sua proposta coinvolgendo la cittadinanza. In ultima ipotesi, stiamo valutando anche di ricorrere alla Procura della Repubblica per fare definitivamente chiarezza”.  

19/09/2018 12:35
Recanati, lavori in via Spazzacamino: modifiche alla viabilità

Recanati, lavori in via Spazzacamino: modifiche alla viabilità

Sono iniziati importanti lavori nel rione Castelnuovo di Recanati per la sostituzione di cavi di bassa e media tenzione dell'elettrodotto e per la sostituzione della cabina di riduzione del gas. Da oggi e sino al termine dei lavori la Polizia Locale ha predisposto il senso unico a scendere in via Spazzacamino / Le Ginestre. L'intervento, a cura della Dea e dell'Astea, dovrebbe durare una decina di giorni. In base ai lavori ed agli scavi, la strada potrà essere riaperta durante la notte per agevolare la fluidità della circolazione. Scuola e residenti sono stati già informati delle modifiche alla viabilità.    

19/09/2018 12:23
Junior Macerata e Anffas uniscono le forze: sottoscritto un importante accordo

Junior Macerata e Anffas uniscono le forze: sottoscritto un importante accordo

La Junior Macerata annuncia un importante accordo, una collaborazione speciale perché sottoscritta con una realtà che opera con grande amore nel sociale: l’Anffas. L’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale e la società di calcio del capoluogo (si occupa solo del settore giovanile ed è serbatoio dell’HR Maceratese), uniscono le forze in virtù di idee e progetti comuni. Il logo Anffas pertanto comparirà su tutte le divise delle 12 formazioni del vivaio della Junior e sul petto dei quasi 200 tesserati che ogni fine settimana giocheranno nei vari campi sportivi della provincia e della regione. Così il presidente dell’Anffas Macerata Marco Scarponi: “In questi anni già c’erano stati dei contatti e più volte avevamo concesso il nostro salone agli incontri organizzati dalla Junior. Ora arriviamo a questo accordo, felici di aiutare chi fa educazione sul territorio. Sono convinto che la cultura dell’inclusione, dell’accettare il bimbo e compagno disabile, debba appunto essere inculcata fin dalla tenera età. La disabilità non cambia quelle cose che danno soddisfazioni, i nostri ragazzi premono infatti per venire alle partite e saremo sempre presenti. Per noi questa collaborazione è un motivo di orgoglio. Aggiungo - conclude Scarponi - che fin da piccolo ho tifato la Maceratese e grazie all’operazione di Crocioni, estremamente da ammirare, torniamo a riempire in città un vuoto sportivo e sociale”. L’Anffas Macerata è stata fondata nel 1967 e negli anni la sede è stata ampliata al punto da avere ora 3 aree: il settore ambulatoriale per la riabilitazione e la motricità; il centro diurno e la comunità alloggio. Il 29 settembre inoltre verrà inaugurato in Piazza Matteotti “Tuttincluso”, il primo negozio gestito proprio dai ragazzi ospitati dalla Onlus. Sono previsti Cesare Bocci (testimonial dell’associazione), la band di Agostino Penna ed altri ospiti, il centro proporrà oggetti realizzati nel laboratori ma avrà anche prodotti enogastronomici delle eccellenze del territorio.  

19/09/2018 12:15
Montecavallo, "Ripartiamo insieme nel post terremoto": organizzata una tavola rotonda

Montecavallo, "Ripartiamo insieme nel post terremoto": organizzata una tavola rotonda

Si è svolta a Montecavallo, presso la piazza dedicata ai caduti di Nassiriya, una tavola rotonda con argomento "Ripartiamo insieme, il nuovo rinascimento dei Sibillini nel post terremoto". L'incontro é stato organizzato dal sindaco di Montecavallo, con il patrocinio dei comuni di Bolognola, Ussita, Valfornace, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo e Visso. Alla tavola rotonda hanno partecipato gli avvocati Pierluigi Piselli, Gianni Marco Di Paolo ed Emilia Piselli che ha coordinato il dibattito annunciando una idea da attuare per far ripartire le diverse zone colpite dal sisma sia nelle Marche ma anche in Abruzzo, Lazio ed Umbria. Di certo saranno organizzati altri incontri per approfondire certe idee nate per ripartire e cercare di abbandonare il prima possibile quella tristezza che regna nei moduli abitativi. Al termine gli ospiti sono stati allietati con la commedia dialettale, in dialetto maceratese, dal titolo "Lu Miraculu de San Savi" recitata dalla compagnia Amici del teatro Fermano, Il sindaco di Montecavallo Pietro Cecoli nel prendere la parola ha ringraziato tutti e si è detto fiducioso sulla riuscita della proposta che significherebbe ripopolare queste terre colpite dal sisma per far vivere ai cittadini quotidianamente la loro normale vita come lo era per il recente passato prima del sisma.

19/09/2018 11:44
Sisma, Insieme per la ricostruzione: "Grave la mancanza di energia elettrica per 10 ore ad Ussita"

Sisma, Insieme per la ricostruzione: "Grave la mancanza di energia elettrica per 10 ore ad Ussita"

''E' grave quello che è successo ad Ussita domenica dalle ore 22:10 ore senza energia elettrica fino alle 8 del mattino. Se fosse successo d'inverno non osiamo pensare alle gravissime conseguenze''. E' quanto si legge in una nota della minoranza al comune di Ussita, Insieme per la Ricostruzione  su quanto accaduto tra domenica e lunedì nel paesino terremotato. ''Quando è andata via la corrente - continua la nota - tutto si è spento in particolar modo nelle Sae dove funziona tutto con l'elettricità. In inverno, a Ussita, le temperature sono rigide e se, dentro una SAE, si spengono i riscaldamenti, si fa presto ad andare sotto zero dentro casa, e anche di molto''. Il Comune di Ussita produce la propria corrente ma non la gestisce perchè la gestione è affidata a una ditta esterna, la ASSEM, che ha assorbito anche il personale che una volta lavorava per il Comune. ''Chiederemo conto di quanto accaduto - conclude la nota - sia al sindaco che ai vertici di Assem perchè ciò non accada più''.  

19/09/2018 11:06
Nuovo anno scolastico, Pasqui: "Vivete questo cammino con serietà ed intensità: voi ragazzi rappresentate il futuro!"

Nuovo anno scolastico, Pasqui: "Vivete questo cammino con serietà ed intensità: voi ragazzi rappresentate il futuro!"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di augurio ai ragazzi per il nuovo anno scolastico dal sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui Carissimi ragazzi, mi rivolgo a voi e, insieme a voi, ai vostri insegnanti, ai dirigenti, al personale della scuola e ai genitori per augurare a tutti un “buon primo giorno di scuola”. Dopo la pausa estiva, comincia oggi un nuovo cammino fatto di formazione, ma anche di esperienze che non dimenticherete mai. Lo so, qualcuno potrà storcere il naso, tirare fuori i soliti discorsi di ragazzi sulla noia, sui doveri, sui compiti e le fatiche che quegli stessi banchi comportano, ma la scuola è qualcosa che vi resterà dentro per sempre e quelli che oggi vi possono sembrare ostacoli saranno per tutti voi, ne sono certo, ricordi dolcissimi.  Vivete questo cammino, quindi, con la serietà di chi è consapevole che è nella scuola e attraverso la scuola che diventerà maturo, ma anche con l’intensità e, perché no, la leggerezza di chi, come voi, rappresenta la parola più bella che sia mai esistita: FUTURO! Attenzione però, perché leggerezza non è superficialità, e la grande differenza tra questi due modi di approcciare la vita e le esperienze sta nella capacità di non sottovalutare le occasioni che la vita, e nel vostro caso la scuola, vi offre. La superficialità, nell’epoca dei social e del “tutti sono competenti su tutto”, è qualcosa di molto pericoloso da cui noi genitori, la scuola e tutte le figure chiamate ad educare, dobbiamo proteggervi, possibilmente con il vostro stesso aiuto. Ho scritto, qualche riga più su, la parola FUTURO e so che molti di voi avranno certamente buttato un occhio alle finestre delle vostre  aule. Perché se guardiamo fuori, se guardiamo la nostra città ferita, il FUTURO è qualcosa che ci preoccupa. E sarei un bugiardo e un superficiale se vi dicessi che non è così anche per me. Ma saremmo altrettanto superficiali se non ci rendessimo conto che le finestre verso cui abbiamo volto lo sguardo sono finestre di strutture non provvisorie, sicure e solide e non prendessimo coscienza che, a due anni da quel maledetto terremoto, c’è anche chi sta peggio di noi. Questo significa che dobbiamo accontentarci? Mai! Accontentarsi assolutamente mai! Anzi, sono convinto che il più è ancora da fare e che il fatto poteva essere migliore. Ma significa che dobbiamo sviluppare un criterio di oggettività che ci permetta di valutare sempre chi siamo, dove ci troviamo e dove stiamo andando. Avere coscienza, dunque, della realtà delle cose, per maturare la capacità di giudicare secondo l’essere e il vero, piuttosto che secondo il “sembrare”, il “sentito dire” o il “letto su Facebook”. Nei giorni scorsi mi è tornata sotto mano una lettera che un famoso giornalista e scrittore, Roberto Gervaso, scrisse a suo figlio. Voglio prendere in prestito alcune di quelle meravigliose parole per augurare a tutti voi e a tutti noi un buon inizio di scuola: “Ogni conquista, anche la più piccola, la più insignificante esige uno sforzo... Tu punta sempre al massimo, chiedi a te stesso più di quello che a se stessi chiedono gli altri. Non distrarti, che non significa negarti agli svaghi della tua età, ai passatempi che, se non ti temprano, ti rilassano. Fai la tua vita, la vita di un giovane, e non perdere la gioia di vivere, neanche nei momenti difficili, in quelli che sembrano togliertene il piacere…”.

19/09/2018 10:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.