Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica
Il benessere dei cittadini è una priorità inderogabile per me e per la mia Amministrazione, pertanto non sottovaluto il disagio e l'esasperazione di coloro che convivono con i miasmi emanati dal depuratore.
Comprendo che la pazienza sia messa a dura prova, ma faccio sempre il possibile per non far cadere nel vuoto le legittime proteste dei cittadini e anche stavolta voglio spiegare, con la massima trasparenza, qual è la situazione.
A testimonianza di quanto questo argomento sia importante, è bene sottolineare che l’importo stanziato per le opere necessarie ad ottimizzare il processo di depurazione dei fanghi, inizialmente fissato a 750.000 euro sia stato integrato a 1.070.000 euro, a seguito dell'introito derivante dall'operazione di Gas Marca.
Lo stato di avanzamento del progetto di ottimizzazione della linea fanghi del depuratore, ad oggi, risulta rispettato e precisamente è stato trasmesso all’Amministrazione Provinciale il giorno 6 settembre 2018 ed è in corso l’iter di approvazione che comprende l’ottenimento del rilascio dei pareri da parte dei seguenti ENTI: ATO3 Marche Centro (nulla osta già rilasciato);
Ufficio Ambiente Comune di Civitanova Marche (nulla osta già rilasciato);
ARPAM - Dipartimento di Macerata (nulla osta atteso dalla Provincia entro 20 ottobre p.v.);
Provincia di Macerata seguirà con proprio parere sulla base dei suddetti nulla osta.
Ricevuto il parere della Provincia, salvo eventuali prescrizioni modificative del progetto, il medesimo progetto verrà sottoposto all'Amministrazione Comunale per l’approvazione della variante dell’opera pubblica (progetto principale già approvato Giunta Comunale n. 348 del 30 luglio 2010), seguirà l’approvazione del progetto esecutivo e l’autorizzazione a contrattare da parte del CdA di questo gestore (previsto per dicembre 2018) .
Perciò indicativamente a febbraio 2019 dovrebbe esserci l'esperimento della gara d'appalto, ad aprile 2019 l'aggiudicazione dei lavori, che dovrebbero iniziare verso maggio.
I tempi possono sembrano lunghi, ma bisogna tenere conto delle tempistiche burocratiche per il completamento dell'iter di approvazione e aggiudicazione lavori e della complessità degli interventi che si andranno a fare, ma che sono l'unica strada percorribile.
Per questo chiedo ai cittadini di avere ancora un po’ di pazienza e soprattutto fiducia, perché questi lavori, una volta ultimati, permetteranno di avere una risoluzione pressoché definitiva dei problemi olfattivi causati dal depuratore.
Prometto di tenervi aggiornati sullo stato di avanzamento dei lavori e assicuro la mia disponibilità all'ascolto di chiunque abbia necessità di un confronto.
Da tempo e attraverso importanti iniziative, il Rotary Club di Macerata è in prima linea per promuovere la sensibilizzazione e la consapevolezza del valore dell’acqua tra le giovani generazioni e anche per portare concretamente questo bene fondamentale dove ancora, purtroppo, non c’è.
L’ultima in ordine di tempo è stata la conviviale che si è svolta l’8 ottobre, che ha avuto ospite principale l’architetto Silvano Iommi, socio del Club e autore, in collaborazione con Mariella Troscè e Gianfranco Pasquali, del volume “Fonti, fontane, lavatoi, fontanili. Le acque nel Comune di Macerata”. Tale opera editoriale costituisce un prezioso contributo per conoscere quanto abbia giovato a Macerata, alla sua economia e alla vita dei suoi cittadini, essere sorta tra ben quattro fonti. Il lavoro “a sei mani” compiuto da Iommi, dalla storica Troscè e dall’artista restauratore Pasquali ha permesso di far emergere un significativo studio sui manufatti che appartengono alla cosiddetta «civiltà materiale, che fu sapientemente agricola – ha affermato l’architetto –, e che seppe coniugare agricoltura e cultura, capace di affermarsi solo a Macerata e tra le colline di questa zona della Marche che, letteralmente, galleggiano sull’acqua».
«L’acqua è fonte di vita e la sua salvaguardia è un nostro obiettivo», ha ribadito il presidente Stefano Quarchioni, il quale ha annunciato che quest’anno sarà riproposto un progetto che durante la guida di Giorgio Mancini e Bruno Mandrelli aveva portato al completamento di un pozzo in un villaggio salesiano in Kenia. «Siamo già al lavoro insieme al Club Matteo Ricci per ottenere i fondi del Global Grant, e grazie alla donazione di un socio abbiamo già a disposizione una pompa d’acqua», ha rivelato Quarchioni, che ha poi ricordato il concorso di disegno, ideato e curato ormai da qualche anno da Giorgio Mancini, rivolto agli alunni delle scuole primarie maceratesi con lo scopo di diffondere la cultura dell’acqua e della sua tutela.
Anche le moto possono diventare un'opera d'arte. E l'artista più quotato al mondo, Lorenzo Fugaroli in arte “The Fugar”, vive nelle Marche, ad Ancona dove ha un'officina in Via Dalmazia.
Appena tornato da Colonia per l'AMD World Championship, la manifestazione biennale più importante per il custom motociclistico, Lorenzo e la sua Hurakan (la moto interamente costruita a mano da "The Fugar" con la quale ha partecipato) si sono portati a casa il titolo di campioni del mondo: a 39 anni Fugaroli è il miglior costruttore di moto artigianali del mondo per quanto riguarda i modelli ispirati agli anni ’50 e '60.
Lorenzo ha creato circa 60 moto in 14 anni assemblando parti di altri mezzi ma Hurakan è la prima in assoluto costruita da zero e in soli 6 mesi intorno al motore S&S, montato sulle Harley Davidson. Nella sua officina, ereditata dal papà Giorgio che lavorava metalli, si costruiscono moto artigianalmente su commissione.
"La moto che ha vinto il concorso - racconta Fugaroli - è stata commissionata da un cliente che mi ha lasciato carta bianca ed ora è stata omologata secondo precisa normativa per andare su strada".
L’AMD World Championship è inserito all’interno della fiera Intermot, il salone biennale dedicato alle moto. “Hurakan” ha partecipato e vinto nella categoria “Cafè Race”, dedicata ai mezzi che si ispirano agli esemplari anni ’50 e '60. Lorenzo ha vinto prima la competizione italiana, poi quella europea e infine quella mondiale. Dall'Italia alla volta di Colonia insieme all'officina di Via Dalmazia di Fugaroli sono partite altre 17 officine.
"Un lavoro ma anche una passione - racconta - anche se dopo aver venduto la mia questa estate ora sono ufficialmente senza moto".
Il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche hanno accolto in visita, nei giorni scorsi, gli amici della Pro Loco di Brufa, piccola cittadina umbra del Comune di Torgiano sulle cui colline sorgono i vigneti della prestigiosa produzione enologica torgianese. Più di duecento le persone arrivate nel chiostro del complesso monumentale di San Domenico per una colazione a base di prodotti tipici e per il successivo tour che ha fatto tappa in piazza Del Popolo, alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al teatro Feronia e alla basilica di San Lorenzo in Doliolo.
A ricevere la nutrita comitiva il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi. Successivamente si è aggiunto agli amministratori che hanno ricevuto in città gli amici umbri anche l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. All’interno del chiostro di San Domenico c’è stato anche uno scambio di doni e saluti prima della ripartenza degli speciali vacanzieri giunti a bordo di ben quatto pullman.
La cittadina di Brufa è anche nota per il Parco delle Sculture. Domina la piana del Tevere e la pianura di Assisi fino a Foligno. Fa parte della dorsale Torgiano - Brufa - Miralduolo - Torgiano dove si sviluppa “La Strada del Vino e dell’Arte”.
"Un risultato eccezionale e soprattutto un segno tangibile di ripresa per quanto riguarda il sistema produttivo ed il lavoro nelle Marche. Il calo del tasso di disoccupazione nel periodo analizzato (7,7%) assume un valore ancor più efficace se si confrontano i nostri dati con la media nazionale (10,7%) e con quelli delle regioni del sud, con una disoccupazione media pari al 17,1%. Ma il dato ancor più importante è che siamo a ridosso delle regioni del nord che si attestano al 6,8%, e ciò conferma la qualità del nostro modello produttivo agganciato all'area più attiva del Paese". Così il presidente della Regione Luca Ceriscioli commenta i dati Istat sull'occupazione italiana relativi al secondo trimestre del 2018 (aprile, maggio e giugno), che vedono le Marche tra le migliori regioni in assoluto analizzando il tasso di disoccupazione attestato appunto al 7,7%, scendendo di 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2017. (Ansa)
Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza di Porta San Francesco, monumento danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. Il Comune di San Severino Marche ha affidato le opere all’impresa Gran Sasso Costruzioni Srl di Isola del Gran Sasso per un importo di poco inferiore ai 40mila euro.
L’intervento prevede l’installazione di una puntellatura di contrasto in legno e funi d’acciaio. Il bene monumentale, sito in via San Francesco, è una delle porte della antica cinta muraria cittadina.
Nel corso delle scorse settimane, il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha conferito tre nuove cittadinanze italiane. Tra i nuovi cittadini, ci sono anche un padre con sua figlia, originari del Kosovo: Sabri Ademaj con sua figlia Eurolinda. Assieme a loro anche Ana Ramona Ungureanu, donna originaria della Romania. Dopo aver giurato fedeltà alla Costituzione e alle leggi dello Stato, i nuovi cittadini hanno ricevuto in dono dal primo cittadino, che ha letto gli atti di decreto concesso dal Presidente della Repubblica, una copia della carta costituzionale.
L’AAto3 Macerata organizza la “Giornata della trasparenza – Dalla necessità di sapere al diritto di sapere” che si terrà Sabato 13 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in Piazza del Comune ad Osimo (AN). L’incontro sarà un momento di informazione e confronto sulla regolazione locale del servizio idrico integrato, in occasione del quale verranno illustrate le attività svolte dall’AAto3 Macerata e le strategie per il futuro.
Dopo i saluti del sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e del Presidente Aato3 Macerata Francesco Fiordomo, è previsto un intervento di Alessandro Valentini, Segretario e Responsabile RPCT AATO3 sulla trasparenza amministrativa dell’ente. A seguire l’intervento di Fulvio Riccio, responsabile area tariffaria e del consigliere regionale Sandro Bisonni, sulle ‘Nuove tariffe dell’Aato3’.
Saranno Giorgio De Carlo, Direttore società Quaeries e Massimiliano Belli, Direttore Generale Astea a parlare della qualità del servizio idrico integrato e presentare, per la prima volta, l’indagine di Customer Satisfaction. Ultimi interventi saranno quelli di Simona Mercuri, responsabile tutela utenti Aato3 e Alessandra Fioravanti di Adiconsum relativi alla nuova carta del SII.
L’evento è organizzato dall’AAto 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Osimo (AN). L’ingresso è gratuito.
Sostegno agli investimenti produttivi per il rilancio delle zone terremotate: presentati, in soli cinque giorni, progetti che superano ampiamente il budget disponibile di 10 milioni di euro. "C'è voglia di ripresa e la Regione Marche è a fianco degli imprenditori che puntano al rilancio delle zone terremotate. Il bando ha saputo intercettare i reali fabbisogni del territorio". È il commento dell'assessore alle Attività produttive Manuela Bora, dopo che le domande del bando Por Fesr, destinato alla ripresa degli investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma, hanno coperto tutte le risorse disponibili in poco tempo. Aperto il primo ottobre, la dotazione finanziaria di 10 milioni di euro si è esaurita nel giro di cinque giorni. Sono pervenute 235 domande di investimento per oltre 172 milioni di euro che richiedono contributi pubblici per più di 56 milioni di euro. I programmi presentati stimano un aumento dell'occupazione pari a 790 unità lavorative: 638 a tempo indeterminato, 152 determinato. (Ansa)
Il tema della sicurezza sul lavoro sarà al centro delle manifestazioni organizzate dall’ANMIL in tutta Italia, Domenica 14 ottobre, perla 68ª Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nella seconda Domenica di ottobre con D.P.C.M. nel 1998 su richiesta dell'Associazione - con il coinvolgimento di circa 50.000 personee che si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La celebrazione principale quest’anno si terrà a Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale, e vedrà la partecipazione del Vice Premier nonché Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio insieme alle massime istituzioni competenti in materia per fare il punto su quanto è necessario per diminuire il fenomeno infortunistico che vede colpiti in particolar modo i giovani.
La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l’organizzazione delle manifestazioni locali a Macerata, con il seguente programma: alle ore 09.30, dopo l’incontro di tutti i partecipanti e Autorità, corteo accompagnato dalla banda musicale fino al monumento dedicato alle vittime del lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione delle corone d’alloro, alle ore 10.15 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi – alle ore 11.00 presso la sala parrocchiale la Cerimonia Civile, parteciperanno: Il Presidente ANMIL Macerata Sig. Silvano Mercuri; la componente del C.d.A. Fondazione “Sosteniamoli subito” – e Vice Presidente ANMIL Macerata - Sig.ra Maria Pia Azzurro; il componente del Comitato Esecutivo Naz.le ANMIL, Sig. Gabriele Brachetta; il Prefetto di Macerata, Sig.ra Iolanda Rolli (in attesa di conferma); il Sindaco di Macerata Sig. Romano Carancini (in attesa di conferma); il Direttore INAIL Macerata Sig. Giuseppe Maria Mariotti; il Direttore Asur Area Vasta 3 Sig. Alessandro Maccioni (in attesa di conferma).
“La Giornata di quest’anno arriva a circa un mese dal 75° anniversario della fondazione dell’ANMIL - – commenta il Presidente territoriale Silvano Mercuri-,un traguardo che ci ha visto incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Papa Francesco Inel corso di un’udienza privata in Vaticano cui hanno partecipato 300 rappresentanti dell’Associazione venuti da tutto il territorio nazionale. Due momenti fortemente emozionanti che hanno segnato il più alto riconoscimento dell’opera che portiamo avanti per rappresentare e tutelare gli invalidi del lavoro, le vittime di malattie professionali e le loro famiglie”.
“Ma per questa 68ª Giornata vogliamo rimarcare che la salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità per il futuro del nostro Paese e per le nuove generazioni - prosegue il Presidente Mercuri - una riflessione che si impone prepotentemente in un momento storico in cui l’incertezza e la preoccupazione per il futuro sono diventate una costante, dopo anni di crisi che hanno avuto riflessi negativi sia a livello sociale che economico e, di conseguenza, anche sull’andamento del fenomeno infortunistico, a conferma di quanto la precarietà sia strettamente correlata alla numerosità degli incidenti. Approfondendo i Dati INAIL si scopre che a partire dal 2015, con la ripresa dell’occupazione, le denunce di infortunio sono cresciute dalle 637.000 unità circa alle 641.000 del 2017, con un incremento dello 0,6% e, anche per il 2018, sembra profilarsi un andamento infortunistico in linea con questa tendenza. Ma tale crescita appare ancora più rilevante e significativa se guardiamo l’età dei lavoratori da cui emerge che, nello stesso triennio 2015-2017, sotto i 35 anni c’è un incremento di infortuni del 2,2% (da circa 167.000 a 191.000), più che triplo rispetto a quello medio. Così come a livello generale va detto che, per i giovani lavoratori, gli infortuni mortali si mantengono su quote ancora molto elevate: 192 casi nel 2015 ed altrettanti nel 2016, con un calo nel 2017 che potrebbe però risultare solo apparente o quantomeno ridimensionato, trattandosi di un dato ancora provvisorio e non consolidato”.
“Sono numeri che ci preoccupano e di cui approfondiremo anche quelli locali in occasione del 14 ottobreperché fanno riflettere sull’importanza di rivolgere il massimo impegno alla diffusione della cultura della sicurezza e alla formazione professionale – conclude il Presidente Mercuri– e certamente un ruolo fondamentale lo rivestono i media che auspichiamo approfittino di questa occasione per dare il loro prezioso contributo, che potrà essere premiato grazie al Premio giornalistico Pietro Di Donato patrocinato dall’ANMIL, di cui è stata appena presentata in Senato la VII edizione”.
Il centro tecnologico Cosmob sarà protagonista di un workshop a Civitanova Marche. Il punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il settore manifatturiero e nello specifico del sistema arredo ha organizzato insieme a ICA Group, azienda vanto del Made in Italy, una giornata di formazione tecnica.
Durante il seminario,in programma domani martedì 9 ottobre, dalle 9.30 nella sede della multinazionale civitanovese, si parlerà di bio, rispetto della natura, performance, best practices del processo di verniciatura e nuove tendenze delle vernici per il legno di origine biologica.
Si inizia con l’intervento del Cosmob sul controllo e gestione del processo, quindi individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo, verifica del prodotto finito (test prestazionali), presentazione del CQP (Cosmob Qualitas Praemium) controllo di processo e verniciatura. Seguirà il contributo di ICA che, grazie al suo centro di Ricerca e Sviluppo tra i più avanzati al mondo, affronterà il tema delle innovazioni nelle vernici.
Nel pomeriggio sarà affrontato un case history con un altro grande gruppo marchigiano: Faer, della “famiglia” Lube.
La giornata di formazione si conclude con la visita ai laboratori ICA, dove verranno visionati i principali sistemi di applicazione delle vernici ed i metodi di prova.
La Commissione regionale Pari Opportunità nei luoghi del sisma per una giornata dedicata alla solidarietà e alla valorizzazione dell'impresa femminile. Una delegazione, guidata dalla Presidente Meri Marziali, insieme ad alcune delle partecipanti al corso per imprenditrici e libere professioniste organizzato dalla stessa Cpo con la collaborazione dell'Istao, ha visitato nel Maceratese alcuni dei comuni colpiti dal terremoto del 2016. “La giornata – sottolinea Marziali - ha voluto rappresentare un momento di vicinanza istituzionale alle realtà imprenditoriali femminili nelle aree del cratere sismico”. E ancora: “Visitando alcune aziende di queste zone abbiamo constatato che attraverso il corso organizzato con l'Istao si è raggiunto l'obbiettivo che ci eravamo prefissati, quello cioè di creare una rete di donne imprenditrici che lavorassero in sinergia, condividendo le proprie esperienze imprenditoriali”. La giornata dedicata alla solidarietà e valorizzazione dell'impresa femminile ha preso il via a Caldarola, dove la delegazione è stata accolta dal sindaco Luca Giuseppetti, per poi proseguire a Montalto di Cessapalombo. Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, titolari del “Giardino delle farfalle”, hanno accompagnato la Cpo nella visita al loro centro per la valorizzazione della natura e biodiversità dei Sibillini, con museo e laboratori didattici, meta ogni anno di famiglie e scolaresche alla scoperta del mondo delle farfalle, della flora e della fauna delle nostre montagne.
L'iniziativa si è conclusa a Colmurano, con la visita all'azienda "Mamma asina" di Roberta Rapaccetti, dove si producono cosmetici naturali utilizzando latte d'asina. “Un'imprenditrice – evidenzia la Presidente Marziali - con la passione per gli asini. Un esempio di resilienza di queste aree, dove la giovane veterinaria nonostante il terremoto ha scelto di investire in un settore che coniuga rispetto della natura e delle tradizioni con i moderni metodi di gestione aziendale”. Era presente anche Rosita Seri, consigliere pari opportunità del Comune di Colmurano. A coordinare la giornata di visite la giornalista Barbara Olmai, una delle partecipanti al corso per imprenditrici e libere professioniste.
Domenica 14 ottobre 2018 United DJ's for Children inaugura il Campo Sportivo Stefano Marano a Gualdo. Dopo un lungo percorso e dopo ben tre edizioni del party benefico dedicate alla raccolta fondi, finalmente si inaugura un luogo di ritrovo davvero importante, con un partita amichevole dedicata a chi ha subito tanti disagi per il terremoto del 2016 e pure a Stefano Marano, giovane giornalista attivo soprattutto in ambito dance purtroppo scomparso recentemente.
Ecco come raccontano gli organizzatori ciò che accade il 14 ottobre. Domenica 14 Ottobre 2018 siamo felicissimi di annunciare l'inaugurazione del Campo Sportivo di Gualdo, paese completamente distrutto dal grave sisma dell'estate 2016.
Grazie alla segnalazione del Giornale di Brescia nello specifico Maddalena Damini e l'Ing. Marco Belardi, già attivi sul territorio nella ricostruzione di altre opere, abbiamo deciso di prenderci carico della ricostruzione del campo sportivo da calcio del paese cosi da riportare i giovani di quelle zone a rivivere il territorio attraverso lo sport.
Siamo riusciti a raggiungere questo incredibile obbiettivo grazie ai proventi dell'ingresso delle edizioni benefiche #UDJFORCHILDREN del 16 luglio 2017 al Coco Beach, di domenica 7 dicembre 2017 al Qi Clubbing e dello scorso 8 luglio sempre al Coco Beach.
Un grazie speciale inoltre va a Mast Gruppo che ha eseguito lavori.
In tantissimi ci avete supportato, vogliamo ringraziare tutti gli artisti che nelle 3 edizioni sono saliti in console, a tutti gli addetti ai lavori che giorno e notte hanno dato il massimo per rendere ogni evento speciale, ai locali che ci hanno ospitato, a tutti i giornalisti che ci hanno aiutato a diffondere il nostro messaggio di solidarietà, a tutti gli sponsor che ci hanno supportato con professionalità, a tutte le persone che anche senza partecipare hanno donato e soprattutto a tutti voi che ad ogni evento siete stati tantissimi!
Abbiamo deciso di dedicare il campo a una persona speciale che è venuta a mancare prematuramente pochi giorni fa. Una persona che della passione per musica ne ha fatto oltre che un lavoro una ragione di vita: Stefano Marano.
Dalle 15.30 presso il Campo sportivo di Gualdo la nostra formazione di Star Dj affronterà la formazione del Gualdo per una partita amichevole per ringraziare tutti e ricordare Stefano.
In occasione dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali, si terrà mercoledì e giovedì, 10 11 ottobre, al Polo didattico Pantaleone, il convegno “A ottant’anni dalle leggi razziali“ organizzato dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, l’Istituto Storico di Macerata e l’Università di Macerata.
L’iniziativa verrà aperta da un saluto della Senatrice a vita Liliana Segre, la quale ci ricorda che, ieri come oggi, l’indifferenza sia il terreno fertile dove il razzismo attecchisce.
Gli interventi si articoleranno i due sessioni; la prima è dedicata alla ricostruzione storica del contesto che portò, ottanta anni fa, all’adozione in Italia di una legislazione razziale contro gli ebrei, in un quadro europeo attraversato da profonde pulsioni antisemite, nel quale anche altri paesi avevano adottato norme discriminatorie. Nella seconda sessione si rifletterà sull’attualità: si cercherà di capire come il razzismo si stia diffondendo oggi in Italia, quali siano le cause, con quali strumenti possa essere affrontato nei molteplici ambiti chiamate in causa da tale fenomeno.
Dopo saluti del rettore Francesco Adornato, di Liliana Picciotto della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico di Macerata, seguiranno le relazioni di Michele Battini dell’Università di Pisa, Valeria Galimi dell’Università di Milano, Antonella Salomoni dell’Università della Calabria, Francesca Cavarocchi dell’Università di Udine, Michele Sarfatti e Liliana Picciotto della Fondazione Cdec, Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto Storico di Macerata, Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Cdec, Fabio Dei dell’Università di Pisa, Raffaella Niro dell’Università di Macerata, Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
L’iniziativa è aperta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali sarà rilasciato regolare attestato di frequenza. L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) è riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur.
Bandiere a mezz'asta al Comune di Macerata lunedì 8 ottobre durante i funerali di Montserrat Caballé, morta a 85 anni. Il soprano, considerata una delle voci più importanti del XX secolo, era cittadina onoraria di Macerata dal 1982, quando ricevette le chiavi della città. Un gesto voluto per rafforzare i sentimenti di reciproca stima che legavano Macerata alla grande interprete spagnola e per ringraziarla della sua attività artistica e promozionale in favore dello Sferisterio, dove cantò molte volte negli anni '80.In quell'occasione il celebre soprano definì Macerata "la Salisburgo italiana". "Ha innalzato lo Sferisterio sul palcoscenico internazionale" dice il sindaco Romano Carancini, che ricorda l'affetto tra la cantante e la città, dove fondò anche il Soroptimist di Macerata. Tanti gli aneddoti che i maceratesi potrebbero raccontare, a me piace solo ricordare una delle sue frasi più significative: 'sono molto felice che questa città mi offra la possibilità di sentirmi a casa'". (Ansa)
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma dell'ex sindaco di Porto Recanati, Rosalba Ubaldi
“In merito alla dichiarazioni rilasciate da Riccetti sull’Hotel House, - dichiara il vice sindaco Rosalba Ubaldi - il portavoce di Upp dimostra ancora una volta di avere poche informazioni e, sulla base di quelle che ha, fa le sue dichiarazioni. Che l’area circostante fosse della SOFIM è fuori discussione ma è altrettanto fuori discussione che la proposta che abbiamo più volte illustrata è di una immobiliare, la I.F.I. che con la SOFIM aveva avviato seri rapporti di compravendita.
La scheda progetto dell’area, approvata con la Variante Generale al P.R.G. che se non vado errata è datata 2004, ovviamente non prevedeva la demolizione dell’Hotel House perché a quella data – 14 anni fa – le problematiche non erano le stesse che si sono presentate successivamente.
Inoltre l’immobile è all’esterno della proprietà SOFIM.
La proposta della I.F.I. è datata 2014 ed è stata formalizzata nel marzo di quell’anno dopo vari incontri con l’Amministrazione Comunale e con l’Agenzia locale che aveva preso in carico il progetto.
Questa proposta prevedeva l’abbattimento dell’Hotel House al termine della realizzazione, nell’area SOFIM, delle nuove costruzioni, tanto che nella ipotesi di fattibilità, dopo la prima fase preparatoria, veniva identificato in un milione di euro, il costo per la demolizione e lo smaltimento dell’attuale immobile. Il progetto edificatorio prevedeva: la realizzazione di costruzioni a due piani con al massimo 6-8 appartamento per immobile; immaginava di attuare 150 nuclei abitativi nel 1° anno, 200 nel 2° anno ed i rimanenti nel 3° anno. L’ipotesi presentata all’Amministrazione è stata consegnata, in originale, al Prefetto di Macerata e recapitata al Ministro Salvini.
E’ possibile che Riccetti non avesse tutte le informazioni sebbene illustrate dalla sottoscritta in varie occasioni, anche perché mai ha chiesto in merito ma anzi, senza accertarsene, l’ha sempre derisa e denigrata. Quella della quale ha fatto parte è forse l’unica amministrazione al mondo che non ha ritenuto utile un passaggio di consegne con chi c’era prima di loro. E questa non conoscenza (altrimenti dovrei dire malafede) ne è una ulteriore prova.”
Ultimo giorno per “Agricoltura in festa”, festa nazionale di Copagri, avviata lo scorso venerdì al Castello della Rancia. Oggi è in allestimento, con oltre 50 espositori compresi quelli di birra agricola, l'undicesima edizione della mostra mercato di prodotti agricoli ed artigianali del centro Italia, all'Abbadia di Fiastra di Tolentino ed Urbisaglia. Nell'area è allestita anche un'esposizione di trattori d'epoca.
È aperta l'area bimbi, con animazione e gonfiabili, che rimarrà anche nel pomeriggio. E' in programma un seminario, alle 15.30, su “Educare il consumatore: cosa ci dice l'etichetta?” con relatore Piero Sciamanna. E' previsto anche un momento di spettacolo, alle 17, con il concerto della “Riccardo Foresi & that's amore swing orchestra”. Vengono così proposte una serie di interessanti iniziative, quali approfondimenti, laboratori del gusto e artigianali, concerti musicali, degustazioni enogastronomiche, mostra mercato che, tra l'altro, è stata inaugurata nel primo pomeriggio di ieri. Dopo il taglio del nastro il presidente nazionale di Copagri, Franco Verrascina, di Marche Giovanni Bernardini e di Macerata Andrea Passacantando hanno visitato due aziende agricole, una di Colmurano e l'altra di San Ginesio, che hanno subito danni con il sisma.
"Un modo questo – ha detto il presidente Verrascina - per essere vicini al territorio colpito dal terremoto. Bisogna dare un segno di speranza e partire dal territorio che ha bisogno di rinascita ed evitare che i produttori riprendano a piangere". Parole e concetti che Verrascina ha ripetuto anche nel corso del convegno, su “Agricoltura e turismo enogastronomico per la rinascita del territorio” ricordando le lacrime degli allevatori durante l'inaugurazione della stalla a Visso di Maurizio Sabbatini, realizzata con il contributo di Copagri, Regione Marche ed alpini. L'incontro, molto partecipato, si è tenuto ieri mattina al Castello della Rancia e si è aperto con un concerto di pianoforte a quattro mani del duo Romanelli Allevi, che ha riscosso grande successo. Erano presenti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, gli onorevoli Tullio Patassini e Mirella Emiliozzi. Tra i relatori del convegno la vicepresidente della giunta della Regione Marche. Anna Casini.
"Stanno uscendo – ha spiegato - dei bandi Ue mirati allo sviluppo. Le risorse quindi ci sono, ma dobbiamo lavorare con l'Unione Europea per averne ancora di più". Sulle ricadute turistiche dell'enogastronomia si è soffermato Alessio Cavicchi, docente dell’Unimc. "L'università propone un luogo in cui creare un centro di turismo educativo nelle aree interne; ciò vuol dire mettere in rete ciò che abbiamo". Il turismo enogastronomico è la ricetta per rilanciare le zone colpite dal sisma e su questo connubio ha puntato la festa nazionale di Copagri. La manifestazione è così una vetrina per le eccellenze enogastronomiche del Made in Italy, ma soprattutto un evento per rilanciare le arre colpite dal sisma. Non è causale la scelta di Tolentino come location per l'attuale edizione di “Agricoltura in festa”.
"Noi crediamo – ha confermato Bernardini - che con i prodotti agricoli e le aree gestite dagli agricoltori possiamo dare una grande risposta a questo territorio per la rinascita e l'attrazione turistica". Per Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata, "l’agricoltura è sempre più volano per lo sviluppo del territorio. “Agricoltura in festa” è una vetrina importante per le nostre aziende agricole volenterose di mettersi in mostra. Un grazie anche a tutte le istituzioni che ci hanno aiutato per la realizzazione dell’evento". Agricoltura in festa si è aperta con il convegno “Agricoltura 4.0 – Blockchain ed analisi isotopica – La nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy” al quale hanno preso parte tantissime persone. Tra i relatori Sabrina Poggi, Ceo circuito di credito commerciale regionale Marchex; Roberto Gunnella, della Scuola di scienze e tecnologia dell'Università di Camerino; Fabio Fabiani, Ceo di Eggchain.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv.Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alla condotta di chi utilizza l’identità digitale di un altro soggetto, sostituendosi a questo per la generalità degli utenti in connessione, nel porre in essere le più disparate attività;di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da Mario, una lettore di Porto Recanati, che chiede: a quali responsabilità si va incontro qualora venga creato un account con le generalità di una persona terza, per il compimento di acquisti online?
Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica estremamente attuale sulla quale si è espressa laCorte di Cassazione con una recentissima sentenza, la n.42572/2018, affermando la responsabilità penale del soggetto ai sensi dell’art. 494 c.p. , il quale sancisce espressamente:
“Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno”.
Difatti, la Suprema Corte adita ha statuito quanto segue: “Integra il reato di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p. , la condotta di colui che crei ed utilizzi un account ed una casella di posta elettronica nonché proceda all’iscrizione su un sito e-commerce,servendosi dei dati anagrafici di un soggetto diverso edinconsapevole, con il fine di far ricadere su quest'ultimo l'inadempimento delle obbligazioni conseguente all'avvenutoacquisto di beni mediante la partecipazione ad aste in rete o ad altri strumenti contrattuali. Tanto in quanto porre in essere una condotta con siffatta modalità è prova che l’agente abbia volontariamente sostituito, per la generalità degli utenti in connessione, alla propria identità quella di altri, a prescindere dalla propalazione all'esterno delle diverse generalità utilizzate”(Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018, dep. il 27/09/2018).
Pertanto, nell’analizzare le ripercussioni giuridiche che tali condotte possono avere, è necessario considerare che in una realtà come quella contemporanea, nella quale si fa un uso sempre maggiore dei sistemi telematici per il compimento di una varietà in crescendo di attività, le credenziali adoperate per l’utilizzo delle varie piattaforme, rappresentano il soggetto agente tanto dacostituire un vero e proprio surrogato della persona fisica; dunque, la tutela offerta dal legislatore, è intesa a garantire la pubblica fede ed evitare che l’utilizzo di raggiri e artifizi, nel contesto di una società in continua evoluzione, possano trarre in inganno quanti operano in tali settori.
Alla luce di tali considerazioni, e in adesione all’unanime orientamento della Suprema Corte, risulta corretto affermare che, chiunque in modo volontario e al fine specifico di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, utilizzi l’identità digitale di un soggetto terzo ignaro e inconsapevole, è punito ai sensi dell’art. 494 c.p. con la reclusione fino ad un anno.
Nel consigliare di denunciare prontamente tali reati, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Avv. Oberdan Pantana
A Mileto l'ordinamento del nuovo arcivescovo Francesco Massara di Camerino e San Severino Marche. E' stato nominato da papa Francesco alla fine dello scorso luglio, dopo aver accolto la rinuncia al governo pastorale dell'arcivesco Francesco Giovanni Brugnaro, dimessosi per sopraggiunti limiti di etá.
Presenti alla cerimonia, oltre al predeccessore di monsignor Massara, i sindaci di Camerino, San Severino e Castelraimondo oltre ad altri amministratori e all'assessore regionale Sciapichetti. Presenti anche due cardinali e 25 vescovi. Dalla diocesi di Camerino sono partiti due pulman con oltre ottanta fedeli che hanno presenziato alla cerimonia solenne nella cattedrale di Mileto, alla cui diocesi apparteneva monsignor Massara finché è stato parroco della chiesa di San Pantaleone di Limbadi.
La Croce Verde di Morrovalle - Montecosaro ha inaugurato oggi una nuova ambulanza per il servizio di emergenza 118. Alle ore 11,00 In piazza Vittorio Emanuele il saluto dell'associazione ai benefattori che hanno reso possibile l'acquisto del nuovo mezzo: la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro tramite il Trust Carla Pepi, la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, l'amministrazione Comunale di Morrovalle e la Famiglia Antonio Lazzarini.
"Un ringraziamento particolare va a Giuseppe Ascani e Michele Gentilucci che insieme hanno sensibilizzato e reso possibile questa sinergia".