Ultimo giorno per “Agricoltura in festa”, festa nazionale di Copagri, avviata lo scorso venerdì al Castello della Rancia. Oggi è in allestimento, con oltre 50 espositori compresi quelli di birra agricola, l'undicesima edizione della mostra mercato di prodotti agricoli ed artigianali del centro Italia, all'Abbadia di Fiastra di Tolentino ed Urbisaglia. Nell'area è allestita anche un'esposizione di trattori d'epoca.
È aperta l'area bimbi, con animazione e gonfiabili, che rimarrà anche nel pomeriggio. E' in programma un seminario, alle 15.30, su “Educare il consumatore: cosa ci dice l'etichetta?” con relatore Piero Sciamanna. E' previsto anche un momento di spettacolo, alle 17, con il concerto della “Riccardo Foresi & that's amore swing orchestra”. Vengono così proposte una serie di interessanti iniziative, quali approfondimenti, laboratori del gusto e artigianali, concerti musicali, degustazioni enogastronomiche, mostra mercato che, tra l'altro, è stata inaugurata nel primo pomeriggio di ieri. Dopo il taglio del nastro il presidente nazionale di Copagri, Franco Verrascina, di Marche Giovanni Bernardini e di Macerata Andrea Passacantando hanno visitato due aziende agricole, una di Colmurano e l'altra di San Ginesio, che hanno subito danni con il sisma.
"Un modo questo – ha detto il presidente Verrascina - per essere vicini al territorio colpito dal terremoto. Bisogna dare un segno di speranza e partire dal territorio che ha bisogno di rinascita ed evitare che i produttori riprendano a piangere". Parole e concetti che Verrascina ha ripetuto anche nel corso del convegno, su “Agricoltura e turismo enogastronomico per la rinascita del territorio” ricordando le lacrime degli allevatori durante l'inaugurazione della stalla a Visso di Maurizio Sabbatini, realizzata con il contributo di Copagri, Regione Marche ed alpini. L'incontro, molto partecipato, si è tenuto ieri mattina al Castello della Rancia e si è aperto con un concerto di pianoforte a quattro mani del duo Romanelli Allevi, che ha riscosso grande successo. Erano presenti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, gli onorevoli Tullio Patassini e Mirella Emiliozzi. Tra i relatori del convegno la vicepresidente della giunta della Regione Marche. Anna Casini.
"Stanno uscendo – ha spiegato - dei bandi Ue mirati allo sviluppo. Le risorse quindi ci sono, ma dobbiamo lavorare con l'Unione Europea per averne ancora di più". Sulle ricadute turistiche dell'enogastronomia si è soffermato Alessio Cavicchi, docente dell’Unimc. "L'università propone un luogo in cui creare un centro di turismo educativo nelle aree interne; ciò vuol dire mettere in rete ciò che abbiamo". Il turismo enogastronomico è la ricetta per rilanciare le zone colpite dal sisma e su questo connubio ha puntato la festa nazionale di Copagri. La manifestazione è così una vetrina per le eccellenze enogastronomiche del Made in Italy, ma soprattutto un evento per rilanciare le arre colpite dal sisma. Non è causale la scelta di Tolentino come location per l'attuale edizione di “Agricoltura in festa”.
"Noi crediamo – ha confermato Bernardini - che con i prodotti agricoli e le aree gestite dagli agricoltori possiamo dare una grande risposta a questo territorio per la rinascita e l'attrazione turistica". Per Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata, "l’agricoltura è sempre più volano per lo sviluppo del territorio. “Agricoltura in festa” è una vetrina importante per le nostre aziende agricole volenterose di mettersi in mostra. Un grazie anche a tutte le istituzioni che ci hanno aiutato per la realizzazione dell’evento". Agricoltura in festa si è aperta con il convegno “Agricoltura 4.0 – Blockchain ed analisi isotopica – La nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy” al quale hanno preso parte tantissime persone. Tra i relatori Sabrina Poggi, Ceo circuito di credito commerciale regionale Marchex; Roberto Gunnella, della Scuola di scienze e tecnologia dell'Università di Camerino; Fabio Fabiani, Ceo di Eggchain.
Commenti