Attualità

Post-sisma, San Severino Marche: rientrano a casa altre nove famiglie

Post-sisma, San Severino Marche: rientrano a casa altre nove famiglie

Lavori per quasi mezzo milione di euro hanno permesso il rientro a casa di altre nove famiglie terremotate nel Comune di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato proprio in queste ore la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile, dopo le scosse dell’ottobre 2016, una intera palazzina sita in via Giovanni Battista Caccialupi abitata da otto famiglie e per il cui recupero si è reso necessario un intervento costato circa 385mila euro.  Un’altra famiglia poi rientrerà nella propria abitazione, interessata anch’essa dai lavori per un importo complessivo di poco superiore ai 90mila euro, in viale Santa Margherita, nella frazione di Cesolo.  

05/06/2019 12:12
Civitanova, bidoni e frigoriferi abbandonati in via del Casone

Civitanova, bidoni e frigoriferi abbandonati in via del Casone

Una vera e propria discarica con materiale vario è stata segnalata nei pressi della sede dell'Atac, in via del Casone. Dalle foto pubblicate sul gruppo social cittadino si vedono, in parte nascosti dalla vegetazione, dei grossi bidoni metallicci e dei secchi, tutti coperti e di cui non si conosce il contenuto, nel caso ve ne fosse, e i resti di uno o due frigoriferi. La cosa sconcertante, come scrive qualcuno tra i commenti, è che la discarica comunale dista solo qualche centianaio di metri ma soprattutto: "Possibile che non riescano a capire che poi un domani si ritroveranno tutta sta merda nel piatto, nell'aria e nell'acqua?!". Della questione è stato portato a conoscenza anche l'assessore Borroni che si è detto incredulo delle fotografie pubblicate.

05/06/2019 10:11
Strada provinciale 136 tra Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio riaperta nei weekend

Strada provinciale 136 tra Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio riaperta nei weekend

Avanzano i lavori di ripristino e messa in sicurezza della strada provinciale 136 “di Pian Perduto” tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG), una delle più colpite dal sisma.  Anche per quest’anno Anas (Gruppo FS Italiane) - che ha progettato e sta realizzando i lavori in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile - ha condiviso con gli Enti locali l’obiettivo di consentire un’apertura limitata e in modalità provvisoria durante la stagione estiva. A tale scopo, questa mattina si è svolto un sopralluogo congiunto alla presenza di Anas (Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT), del Sindaco del Comune di Castelsantangelo, del Presidente della Provincia di Macerata e del Presidente dell’Ente Parco dei Monti Sibillini.  Nel dettaglio, la strada sarà aperta al traffico dalle 8:00 alle 21:00 nei fine settimana da fine giugno a fine agosto nonché per l’intera settimana di Ferragosto e nelle domeniche da metà giugno a fine ottobre, con circolazione regolata a senso unico alternato.  Questa soluzione, pur obbligando a sospensioni temporanee degli interventi con conseguente allungamento dei tempi di completamento, consente di garantire i collegamenti dei centri abitati e delle aree di interesse turistico, compresa la fioritura del Piano Grande, contribuendo anche alla ripresa economica delle zone colpite.  I lavori in corso  Tra agosto 2016 e gennaio 2017 il sisma ha causato danni profondi compromettendo la stabilità della carreggiata per un’estensione di oltre 9 km e causando l’instabilità geologica dei versanti a monte della strada. I complessi lavori di ripristino riguardano nel dettaglio 15 interventi di consolidamento del corpo stradale, stabilizzazione dei versanti e opere di protezione per un valore complessivo di 14,4 milioni di euro. Lungo il tratto sono operative contemporaneamente quattro imprese specializzate.  Per velocizzare le operazioni e riuscire nell’obiettivo di riaprire in estate, Anas ha fatto intervenire nei mesi scorsi una speciale macchina perforatrice da 60 tonnellate, che ha richiesto un trasporto eccezionale lungo le strade di montagna. Nell’ambito delle operazioni di stabilizzazione dei versanti Anas sta infatti realizzando oltre 800 pali interrati di cemento armato che arrivano alla profondità di 12 metri, sia su roccia che su terra. Le perforazioni richiedono un tempo variabile da 2 a 4 ore ogni foro, a seconda del materiale.  L’esecuzione dei lavori è fortemente condizionata dal meteo e dalle temperature che, in questa zona, consentono la regolare esecuzione di gran parte delle lavorazioni soltanto tra marzo e ottobre. L’ultimazione dei vari interventi è prevista tra l’autunno di quest’anno e gennaio 2020, compatibilmente con il meteo e con le esigenze di apertura provvisoria dell’itinerario durante l’estate.  

04/06/2019 18:45
Macerata, sistemi di videosorveglianza urbana in rete: tavola rotonda dei Comuni

Macerata, sistemi di videosorveglianza urbana in rete: tavola rotonda dei Comuni

Mettere in rete i sistemi di videosorveglianza urbana dei vari Comuni della provincia e della Regione, con particolare riguardo alle informazioni provenienti dalle telecamere OCR a lettura targhe, per rafforzare il presidio del territorio e garantire più alti standard di sicurezza ai propri cittadini.  Su questo importante obiettivo si sono confrontati questa mattina, nel corso di una tavola rotonda promossa dall’Amministrazione comunale di Macerata e coordinata dall’assessore alla Sicurezza Mario Iesari, i rappresentanti dei Comuni di Ancona, Fermo, Civitanova Marche, Castelfidardo, Loreto, Osimo, San Severino Marche, Tolentino, Montefano, Recanati, affiancati dai responsabili del sistema informatico e delle Polizie locali. Presente, oltre al sindaco di Macerata Romano Carancini, il Prefetto Iolanda Rolli. “C'è davvero una grande soddisfazione nell'aver raccolto l'adesione di tanti comuni, grandi e piccoli, attorno all'idea del Comune di Macerata rispetto al tema della sicurezza” ha affermato il sindaco Romano Carancini “Andare oltre le singole specificità dei territori comunali è un salto di qualità culturale che consentirà, attraverso un percorso di rete e partecipato, i cui protagonisti saranno le polizie municipali, di costruire un modello di sicurezza inedito e virtuoso a beneficio dei cittadini. Per la nostra esperienza comunale il valore sicurezza deve coniugarsi prioritariamente con le azioni di prevenzione, collaborazione, scambio di informazioni e uso della migliore tecnologia.   Voglio infine esplicitamente ringraziare - conclude il Sindaco Carancini - il prefetto di Macerata per la propria presenza e le forti motivazioni che ci ha trasmesso unitamente al pieno sostegno verso l'obiettivo dichiarato”    “Sono al vostro fianco, parliamo di un obiettivo molto importante che condivido e sostengo con forza assicurandovi tutto il mio impegno” ha affermato il Prefetto Iolanda Rolli.  Nella prima parte del convegno, con gli interventi dell’assessore Mario Iesari, di Maura Castellucci commissario della Polizia Locale di Macerata e Massimo Trozzo funzionario dei Servizi Informativi del Comune, sono stati esposti gli obiettivi dell’incontro e illustrato il percorso compiuto dal Comune di Macerata che si caratterizza per l’approccio innovativo.È stato poi approfondito il quadro normativo che promuove l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza, condivisi i vantaggi per l’azione delle forze dell’ordine e le diverse opzioni tecnologiche. Infine, particolarmente apprezzato, l’intervento del professor Salerno, docente dell’Università di Macerata e DPO dell’Amministrazione Comunale che ha approfondito il tema del rispetto della complessa normativa sulla Privacy. Soddisfazione e disponibilità ad un lavoro di rete è stata espressa dai rappresentanti dei Comuni presenti all’incontro che hanno sottolineato l’importanza di mettersi insieme per accrescere la sicurezza su un territorio più ampio. Dagli interventi è emersa anche la necessità di adottare schemi di gestione semplificati soprattutto in tema di privacy e modelli comuni condivisi da tutti. Più volte è stato richiamato il ruolo della Regione Marche. Da ricordare inoltre che il progetto non si pone vincoli territoriali e la partecipazione al progetto di rete di videosorveglianza è aperta a tutti i Comuni del territorio. In conclusione, l’assessore Mario Iesari ha avanzato la proposta, accolta positivamente da tutti i partecipanti, di costituire subito due gruppi di lavoro per l’analisi di fattibilità tecnica e normativa. L’obiettivo è di proporre entro il 15 luglio un modello tecnico-operativo e un accordo per la tutela della privacy. Infine, con la collaborazione delle Prefetture si avvierà la mappatura delle caratteristiche dei vari sistemi di sorveglianza presenti nelle tre provincie marchigiane coinvolte dal progetto.

04/06/2019 18:23
Tolentino, estate ricca di appuntamenti: il programma completo degli eventi

Tolentino, estate ricca di appuntamenti: il programma completo degli eventi

Presentato ufficialmente il programma dell’Estate Tolentinate. Tanti eventi, concerti, spettacoli, sfilate, mercatini, degustazioni, giochi, proiezioni di film, festival, saggi, rappresentazioni teatrali, rievocazioni storiche, serate danzanti, rassegne, esibizioni sportive, sagre, feste rionali e parrocchiali, tornei sportivi, cena a sorpresa animeranno da giugno a settembre la Città di Tolentino. Tra i tanti eventi vanno segnalati a giugno, la Festa della Repubblica e il DiVento Festival, oltre alla Festa del Rione Foro Boario e della contrada Le Grazie che vivacizzeranno i fine settimana con proposte per tutta la famiglia e degustazioni enogastronomiche. Appuntamento da non perdere il 12 giugno al Teatro Vaccaj con il concerto “I poeti” con Michele Pecora che apre il suo tour estivo. Sempre a giugno la seconda edizione del Passeggiando Tolentino, il saggio di Cantiere Danzarte, la mostra fotografica di Alberto Bonifazi dedicata all’Etiopia. Con l’arrivo dell’estate sono stati programmati il 21 giugno l’esibizione del Concerto di Fiati “G. Verdi”, la Notte del Solstizio d’Estate il 22 giugno, dedicata ai “mattoncini” in attesa di Tolentino Brick Art. Nello stesso giorno previsto anche il Mood Festival. Tra fine giugno e inizio luglio tanti appuntamenti con la Festa della Bura. Inoltre Torneo di pallacanestro riservato ai giocatori più giovani nel campetto di viale Giovanni XXIII, spettacolo con il Rotaract di Loreto e pizza in Piazza Togliatti. Il 28 giugno Disco Story Format. Grande attesa per il ritorno del Cantapiccolo il 29 giugno in piazza della Libertà: ospite d’onore Cristina D’Avena. Il 30 giugno appuntamento al Parco della Pace con il PicNic insieme agli artisti del Circo Takimiri. Il 1° luglio inizia la rassegna cinematografica e il 2 luglio serate da non perdere con la Festa della Birra. Varie serate anche per la nuova edizione dell’Opa –Tsupa Festival e del Rewind Festival. Il 10 luglio inizia anche lo Shopping sotto le Stelle con i negozi aperti fino a tarda notte; dall’aperitivo con Multiradio alle tante sorprese sotto le stelle. Inoltre sono previsti tornei di scacchi, laboratori per bambini, concerti tributo a Lucio Dalla, Pino Daniele e Fabrizio De Andrè. Il 10 luglio si ride con una commedia dialettale de Li Spiritusi. 13 e 14 luglio gara canora con i giovani talenti del Premio Ravera. Sempre il 13 luglio al Politeama Piano Evolution e in un luogo a sorpresa la Cena in Bianco. Il 17 luglio saggio di danza con la Scuola Alchemy Dance Studio. Nella seconda metà di luglio torna il Mood Festival al Castello della Rancia. Spettacoli con la New Fashion GiaManDance e divertimento con Il Degrado Post mezzadrile. Ad agosto si festeggia con la Sagra della Tagliatella in contrada San Giuseppe e si balla in piazza il 7 agosto con Roberto Carpineti. Il 18 agosto concerto con il Festival Armonie della Sera e a fine mese Festival Jazz e corteo storico e giochi medioevali con il Dono dei Ceri. A settembre sono in programma le iniziative legate alla rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, la festa dei nonni, il 7 settembre il Premio Ravera con grandi ospiti della musica leggera italiana, la sfilata di moda “Notte di Stelle – Fashion Night”. Il 14 settembre appuntamento benefico con La nostra Partita del Cuore. L’Estate Tolentinate, come vuole la tradizione si chiude con i festeggiamenti dedicati a San Nicola e la festa del Perdono. Il cartellone degli eventi dell’Estate 2019 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli e del Consigliere Comunale Monia Priorietti. Inoltre ha partecipato Novella Scalzini della Pro Loco TCT. Cosa fare d'estate a Tolentino: il programma completo degli eventi nel 2019  7/9 giugno Quartiere Foro Boario Festa Foro Boario 2019 7 giugno ore 21.15 - Basilica di San Nicola Concerto “Sacred Concert” di Duke Ellington Coro Polifonico Città di Tolentino e Coristi a Priori di Perugia diretti da Carmen Cicconofri, Perugia Big Band diretta da Massimo Morganti e la Cantante Solista Marta Raviglia 9 giugno ore 21.00, Chiesa Sacro Cuore della Bura “È Arrivata Mary Poppins” con il Piccolo Coro della Bura Ore 21.00 - Foro Boario Presentazione libro “Massimo Riva Vive!” Recidivi Tributo a Vasco Rossi con Andrea Innesto ore 17.30, Area Foro Boario Mad Run - Corsa dei Colori #citysound 12 giugno ore 21.15, Teatro Vaccaj Concerto “I Poeti” Tour di Michele Pecora – info: 0733 960059 opz. 3 - info@teatrovaccaj.it - www.teatrovaccaj.it – Facebook/TeatroVaccaj - On Line www.vivaticket.it 13/16 giugno C.da Le Grazie Festa della Madonna delle Grazie 15 giugno ore 17.00 Passeggiando Tolentino 2a edizione Ritrovi in Via Osmani e Piazzale Europa  16 giugno ore 21.15, Teatro Vaccaj Saggio di Danza del Cantiere Danzarte   20 giugno ore 18.00, Gallerie Sangallo Inaugurazione Mostra Fotografica di Alberto Bonifazi “Insieme per L'Etiopia. Persone... Oltre le Cose” a cura della Onlus Sorrisi per L'Etiopia di San Severino Marche 21 giugno ore 21.15, Castello della Rancia Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi” dell’Ass. Musicale “N. Gabrielli” e Junior Band 22 giugno Centro Storico Notte del Solstizio d'Estate 2019 “La Notte del Mattoncino” ore 01.00, Ex Centrale del Ponte Mood Festival 23 giugno ore 20.00, C.da Bura “Libri in Campagna” - Cena Spettacolo Presentazione Libro “Un Anno da Vergara” e musica con Lu Trainanà Ass. Bura 988  ore 21.15, Auditorium Spirito Santo Spettacolo Teatrale di Beneficienza Club Rotaract di Loreto 26/30 Giugno ore 18.00 Playground, Viale Giovanni XXIII Basketball Youth Challenge 27/29 giugno ore 19/24, Piazza Togliatti Pizza in Piazza in collaborazione con Dabliu Bar e La Briciola 28 giugno ore 21.00, Piazza Togliatti Disco Story Format con i Dj Enrico Filippini, Davide Domenella, Giampy Malvatani - Live in pre-serata con Roberta Biagiola 29 giugno ore 21.15, Piazza della Libertà Ritorna Dopo 25 Anni “Il Cantapiccolo”, con Cristina d'Avena Pro Loco TCT  30 giugno ore 17.30, Area Parco Pace Pic Nic a Tolentino, con Il Circo Takimiri Pro Loco TCT e Coordinamento Comitati di Quartiere e Contrada Info e Prenotazioni: 331.1544040,  Pro Loco TCT 0733.972937 ore 18.00, C.da Bura “Libri In Campagna” - Laboratorio per Bambini e Presentazione del Libro “Il Mio Cuore Di Orso” Ass. Bura 988  Luglio 1 luglio ore 21.15, Piazza San Nicola Rassegna Cinema all'Aperto “Il Diavolo Veste Prada” a cura dell'Informagiovani 2/7 luglio Area Sticchi Festa della Birra 2019 5-7-12-19-26 luglio ore 21.15, Green Room Pub - Traversa della Croce musica live Opa-Tsupa Festival 7 luglio ore 18.00, C.da Bura “Libri In Campagna” -  Aperitivo Tradizionale e Presentazione del Libro “Nero Fondente” Ass. Bura 988   10/14 luglio dalle 20.00, Largo 815 Rewind Music Festival a cura del Rewind Food and Drinks 10 luglio Centro Storico Shopping Sotto le Stelle ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto Apertitivo con Multiradio ore 21.00, Piazza San Nicola Torneo di Scacchi Asd Scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino M.  ore 21.00, Via della Pace Laboratori per Bambini a cura degli Asili privati ore 21.30, Piazza Mauruzi Commedia dialettale “Lo pegghio è pé chi more” Li Spiritusi 11 luglio ore 21.15, Piazza San Nicola Rassegna Cinema all'Aperto “Gli Incredibili” a cura dell'Informagiovani 12 luglio ore 21.15, Piazza della Libertà Concerto Tributo a Lucio Dalla 13 e 14 luglio ore 21.15, Piazza della Libertà Contest Ravera Giovani 13 luglio ore 21.15, POLITEAMA Piano Evolution Concerto di Greta Cipriani 13 luglio Luogo a Sorpresa Cena in Bianco 17 luglio Centro Storico Shopping Sotto le Stelle ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto Apertitvo con Multiradio ore 21.00, Via della Pace Laboratori per Bambini a cura degli Asili privati ore 21.15, Piazza Libertà Saggio di danza con Alchemy Dance Studio di Alessia Tiberi a seguire DJ Emiliano Effe 18 luglio ore 21.15, Piazza San Nicola Rassegna Cinema all'Aperto “La Ricerca della Felicità” a cura dell'Informagiovani 19 luglio ore 21.15, Piazza della Libertà Concerto Tributo a Pino Daniele della Band 19-20 luglio ore 23.00, Castello della Rancia Mood Festival 20/28 luglio C.da Bura Festa della Bura 21 luglio ore 21.15, Piazza della Libertà Concerto Tributo a Fabrizio De Andrè  24 luglio Centro Storico Shopping Sotto le Stelle ore 19.00-21.00, Piazza Martiri di Montalto Aperitivo con Multiradio ore 21.00, Via della Pace Laboratori per Bambini a cura degli Asili privati ore 21.30, Piazza Libertà New Fashion Gia.Man.Dance 30 luglio Ore 20.00, Agriturismo Terre del Chienti Rotary in Festa 31 luglio ore 21.30, Piazza Mauruzi Degrado Post Mezzadrile Agosto 4 agosto C.da San Giuseppe Sagra della Tagliatella 7 agosto ore 21.15, Piazza della Libertà Concerto Carpineti 8 agosto ore 21.15, Piazza San Nicola Rassegna Cinema all'Aperto “Tutta la Vita Davanti” a cura dell'Informagiovani 18 agosto ore 21.15, Castello della Rancia Festival Armonie della Sera Concerto per Pianoforte del M° Maurizio Baglini - Musiche di Beethoven e Liszt Ass. Marche Musica www.armoniedellasera.it 23/25 agosto Castello della Rancia - Anfiteatro Festival di Maria 2019  30 agosto/1 settembre Centro Storico - Stadio della Vittoria Cremisi Festival 30 agosto/1 settembre Castello della Rancia Festival Jazz Ass. Tolentino Jazz 31 agosto – 1 settembre Centro Storico Dono dei Ceri a San Nicola Associazione Dono dei Ceri Settembre 1 settembre C.Da Bura Festa dei Nonni 10.30, Santa Messa - 12.00, Pranzo Insieme e Festa 5 settembre ore 21.00, Piazza della Libertà “Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda” Gemellaggio tra i Ponti 6 settembre ore 20.30, Ponte del diavolo “Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda” Rievocazione Storica e Banchetto sul Ponte del diavolo 7 settembre Piazza della Libertà Premio Ravera 2019  8 settembre ore 9.00 Centro Storico Rievocazione Auto Storiche della Tolentino-Colle Paterno Scuderia Marche e Pro Loco TCT ore 10.00, ex centrale del Ponte “Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda” S. Messa e rievocazione delle antiche Canestrelle ore 21.30, Piazza della Libertà “Ogni Benedetto Giorno” Concerto dei The Sun 10 settembre Basilica di San Nicola Festa San Nicola ore 21.00, Piazza della Libertà “Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda” Premio Cittadino dell'Anno 13 settembre ore 21.15, Piazza della Libertà Notte di Stelle - Fashion Night Pro Loco TCT 14 settembre, ore 10/12 – 15/17, Pala Gattari Viale Vittorio Veneto La Nostra Partita del Cuore 2019 Ore21.00, Piazza della Libertà – Ponte del diavolo “Sul Ponte del diavolo...Tra Storia e Leggenda” Corteo storico e rievocazione della Corsa all’Anello 15 settembre Basilica di San Nicola Perdono di San Nicola 2019 dalle ore 8.00 - Centro Storico - Tradizionale Fiera di San Nicola ore 21.30 - Piazza della Libertà - Esibizione del Concerto di Fiati Giuseppe Verdi ore 23.00 - Piazza della Libertà -  Estrazione della Tombola di San Nicola  

04/06/2019 16:43
Civitanova, rinviato il concerto di Anastacia: prevendita flop

Civitanova, rinviato il concerto di Anastacia: prevendita flop

Gli organizzatori del concerto di Anastacia a Civitanova annunciano il rinvio a data da destinarsi dell’evento con la cantante americana, previsto per sabato prossimo (8 giugno, ndr) allo stadio comunale di Civitanova Marche. Dopo una buona partenza - probabilmente anche a causa delle condizioni meteo sfavorevoli avute sino a qualche giorno fa - la prevendita stagnava (soltanto 13 i biglietti venduti tra i residenti di Civitanova Marche, ndr). Essendo a ridosso dell’evento, dopo aver vagliato altre strade che però sono risultate impraticabili, hanno deciso di cancellare la data civitanovese. I biglietti acquistati in prevendita saranno rimborsati nelle modalità previste in questi casi. “Abbiamo appreso che il concerto della cantante americana Anastacia, previsto per sabato 8 giugno prossimo nello stadio della nostra Città, non si terrà. La notizia ci è stata comunicata in tarda mattinata con una mail dall’agenzia privata, la Cheap & Chic Srl, motivando la scarsa adesione alla prevendita dei biglietti”. Così, il Sindaco Ciarapica, in merito alla disdetta del concerto della cantante Anastacia. “A pochi giorni dall’evento dispiace apprendere che il concerto non si farà più. C’era stato inizialmente un grande interesse da parte del pubblico per questo evento e purtroppo, nonostante la nostra Amministrazione si fosse resa disponibile con l’agenzia privata richiedente a mettere a disposizione lo stadio e a concedere gli spazi pubblicitari, oggi apprendiamo che è stato cancellato”.  “Un’occasione mancata – ha concluso il Sindaco - di visibilità e di promozione per la nostra Città, poiché sapevamo che in Italia erano stati programmati solo due eventi, di cui uno proprio a Civitanova Marche”.     

04/06/2019 15:51
Civitanova, revocata l'ordinanza per il divieto di balneazione

Civitanova, revocata l'ordinanza per il divieto di balneazione

Il sindaco ha revocato il divieto temporaneo di balneazione nelle acque marino – costiere corrispondenti ai tratti individuati in direzione Fosso Castellaro: precisando che queste acque sono state chiuse dal 31/05/2019 al 03/06/2019 e possono di nuovo essere aperte alla balneazione, dal momento che, a seguito di prelievo di campioni e relative analisi, il competente servizio ARPAM di Macerata ha comunicato ufficialmente a questo Ente la ristabilita conformità dei valori dei parametri microbiologici relativi a Escherichia coli e/o Enterococchi intestinali, riscontrando valori inferiori ai limiti di legge. Tali tratti costieri, quindi, sono riaperti alla balneazione con ordinanza sindacale, a seguito dell’esito favorevole delle analisi compiute dal competente servizio provinciale ARPAM.        

04/06/2019 14:52
Vertenza Mercatone Uno: giovedì 6 giugno incontro in Regione con Ceriscioli

Vertenza Mercatone Uno: giovedì 6 giugno incontro in Regione con Ceriscioli

In relazione alla vertenza Mercatone Uno che nella regione Marche coinvolge tre punti vendita (Pesaro, Monsano e Civitanova Marche) con circa 120 lavoratori occupati le Segreterie regionali di FILCAMS CGIL – FISASCAT CISL e UILTUCS hanno chiesto un incontro alla Regione Marche al fine di sollecitare un suo coinvolgimento in sede di Ministero dello Sviluppo Economico per cercare tutte le soluzioni percorribili per consentire la continuità aziendale e la difesa dei livelli occupazionali. Le Organizzazioni Sindacali di categoria sono state convocate insieme a rappresentanti di CGIL CISL e UIL e a una delegazione di lavoratori per giovedì 6 Giugno alle ore 15,00 alla presenza del Presidente della Regione Ceriscioli, dell’assessore Bravi e dei tecnici.  

04/06/2019 13:00
Scudetto e Champions vinte dalla Lube a La Pasta di Camerino: presente il sindaco Sborgia

Scudetto e Champions vinte dalla Lube a La Pasta di Camerino: presente il sindaco Sborgia

La squadra di La Pasta di Camerino ha ricevuto la visita dei trofei vinti nel campionato italiano e nella Champions League dalla Lube Civitanova di cui l’azienda è sponsor. I trofei sono stati portati in azienda mostrati ai 71 dipendenti anche grazie al lavoro dei quali è possibile sostenere la principale realtà sportiva della provincia di Macerata. Ad attendere i trofei in azienda c’era la famiglia Maccari, i fondatori Gaetano e Mara Mogliani, il Direttore Generale Federico Maccari e il Direttore Operativo Lorenzo Maccari. Invitato a presenziare anche il neo sindaco di Camerino Sandro Sborgia. “Abbiamo approfittato per invitare il sindaco alla prima visita in azienda in questo giorno di festa – ha detto Federico Maccari – perché, aldilà del sicuro veicolo di promozione del nostro marchio che riteniamo essere la squadra e la società, siamo certi che la Lube Volley rappresenti il fiore all’occhiello di un movimento sportivo importante che è molto vivo anche nell’entroterra maceratese. Siamo l’unica azienda di Camerino che sostiene la Lube e proprio attraverso il nostro investimento associamo il nome di questo territorio e della nostra città ad una realtà vincente e sana che aggrega tanti appassionati”. Felice anche il sindaco Sborgia. “Ringrazio la famiglia Maccari per l’invito e perché fa molto per il tessuto sociale di Camerino” – ha detto. “L’occasione di vedere da vicino i due trofei è molto piacevole ma presto ci rivedremo per lavorare a braccetto nell’interesse della comunità”. Oggi l’azienda sta proseguendo il consolidamento nella distribuzione della pasta all’uovo e di semola sul mercato nazionale avendo cominciato la distribuzione anche della nuova pasta Hammurabi di grano antico monococco macinato a pietra realizzata e commercializzata sempre con il marchio La Pasta di Camerino.

04/06/2019 11:41
Montefano, rimossa la gru ferma da 15 anni (FOTO)

Montefano, rimossa la gru ferma da 15 anni (FOTO)

Era ferma e inutilizzata da 15 anni la vecchia gru che ieri, lunedì 3 giugno 2019, è stata rimossa dalla zona di Montefanovecchio, quartiere del Comune di Montefano. Tanta era la preoccupazione per l'eventuale pericolosità dell'apparecchiatura da parte di residenti e passanti che, nel corso della campagna elettorale, avevano più volte portato all'attenzione dei candidati la problematica mai risolta. La candidata sindaco per lista civica Montefano Domani, Anastasia Accattoli, si è da subito adoperata per avviare l'azione di smontaggio prendendo contatti diretti con le autorità e i soggetti competenti, favorendo e coordinando l'azione conclusasi ieri.  “Ringraziamo il Tribunale di Macerata – dichiara la Accattoli – che, subito dopo la nostra richiesta, si è attivato per portare avanti l'operazione in modo rapido ed efficiente. Per i cittadini non ci sarà più alcun motivo di preoccupazione”.   

04/06/2019 11:04
Sfera Ebbasta giudice di X Factor fa indignare i parenti delle vittime di Corinaldo

Sfera Ebbasta giudice di X Factor fa indignare i parenti delle vittime di Corinaldo

La notizia è di un paio di giorni fa, ma le polemiche continuano ad andare avanti. Parliamo di Sfera Ebbasta, ingaggiato da Sky come giudice nella prossima edizione di X Factor, in onda dal prossimo settembre. Una scelta che i parenti e gli amici delle giovani vittime di Corinaldo non hanno preso affatto bene. "Non c'è niente da fare - scrive un signore nel gruppo social dedicato al ricordo delle vittime della Lanterna Azzurra - ormai il mondo è marcio ma la cosa che rattrista di più è che l'audience è diventato più importante dei valori. Che schifo". C'è poi chi propone di inviare mail di protesta a Sky per la decisione a dir loro irrispettosa e chi di boicottare il programma, dato il "rispetto per le vittime pari a zero". "Con la disgrazia di Corinaldo si è fatto una gran pubblicità - accusa qualcuno - ed ora lo strapagano ad X Factor. Che schifo, non c'è ritegno ormai per niente e per nessuno!". La parola più ricorrente nei vari commenti è "vergogna", quella di Sky per una scelta che poteva essere evitata e quella del cantante, accusato di non aver speso una parola per vittime e di essere una delle cause, con il suo ritardo, della tragedia accaduta. Parla di "una pugnalata in pieno petto", una signora che ha vissuto quella maledetta notte "nel sentire Sfera Ebbasta in televisione, alla radio, sui giornali, nei discorsi captati al volo per la strada" e la cosa sarà amplificata se la notizia della presenza a Sky sarà confermata. "È una vergogna - chiude arrabbiato e deluso uno dei frequentatori della pagina social - una irrispettosa violenza. Siamo un Paese senza cultura e senza valori".

04/06/2019 09:51
Terremoto Centro Italia: sindaci e Anci insieme per chiedere soluzioni nello Sblocca Cantieri

Terremoto Centro Italia: sindaci e Anci insieme per chiedere soluzioni nello Sblocca Cantieri

Si è tenuta questa mattina a Teramo una conferenza stampa di sensibilizzazione e mobilitazione dei rappresentanti istituzionali dei territori colpiti dal sisma. Accanto al sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, la mobilitazione ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti dell’Anci regionale. Presenti Maurizio Mangialardi Coordinatore nazionale Anci regionale e sindaco di Senigallia, Nicola Alemmano sindaco di Norcia, Aleardo Petrucci sindaco del Comune di Arquata del Tronto, Enrico Diacetti segretario generale Anci Lazio, Luciano Lapenna presidente regionale Anci Abruzzo. Presente anche il presidente della Provincia di Teramo Diego Di Bonaventura e quasi tutti i sindaci del territorio teramano colpito dal sisma. Maurizio Mangialardi, coordinatore nazionale delle Anci regionali e sindaco di Senigallia, intervendo alla conferenza stampa ha detto: “Noi abbiamo preparato gli emendamenti che dovevano solo essere approvati – ha detto Mangialardi – perché condivisi con il Commissario e il Governo; addirittura li abbiamo scritti noi per facilitare il lavoro: non dovevano far altro, visto anche che non prevedevano grandi cifre. Abbiamo chiesto un provvedimento che parlasse di un terremoto verificatosi nel cuore della nazione, che mettesse in condizione i Sindaci di muoversi e non assumere responsabilità più grandi di loro”. Quindi una nota di allarme:  “Temo che il provvedimento non riesca a trovare una concretizzazione; se così dovesse essere, tutto diventa una responsabilità politica e andremo dai parlamentari a chiedere conto delle loro decisioni, perché è ora che si capisca che, per usare un’immagine, se muore Norcia, muore l’Italia. Se non si adeguano le norme alle indicazioni da noi fornite, corriamo il rischio di fare tra vent’anni bei presepi ma senza popolazioni. La responsabilità ora deve essere del Governo, che deve trovare le soluzioni. Il commissario deve comprendere bene qual è il problema: la necessità di semplificare. L’Anci rimane in mobilitazione attiva e istituzionale. Rimaniamo compatti”. Il primo cittadino di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci, ha rilanciato con determinazione: “Siamo stufi delle continue promesse disattese. Abbiamo finora ricevuto un terzo dei finanziamenti, e hanno fuori località come Pescara del Tronto perché secondo chi li ha stanziati lì non si può ricostruire. E’ necessario, allora, che si indichi dove delocalizzare il sito, ma su questo versante nulla. E la gente se ne va. Preferiscono prendere il CAS o stare in albergo. E non tornano più. Se si continua su questa linea, una volta ricostruite le case, chissà fra quanti anni, non ci sarà più nessuno. La popolazione non la teniamo più. Questo è uno degli ultimi appelli, se non ascoltano le nostre richieste, si pensa già ad azioni molto clamorose”.  Quindi la chiusura con un appello ai colleghi presenti: “Continuiamo con questo sforzo unitario e urliamo al Governo che abbiamo bisogno di norme speciali”. Il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto che ha ospitato l'evento ha aperto l’incontro definendolo come “un forte atto di sensibilizzazione sulle problematiche relative alla ricostruzione, con riferimento all’insufficiente risposta di accoglimento degli emendamenti contenenti le proposte dei Comuni per l’approvazione in Senato della Legge di conversione del decreto Sblocca/cantieri”. Nel corso della conferenza stampa è stata esplicitamente ribadita l’unità dei territori e delle istituzioni del cratere. “Oggi si avvia un percorso di mobilitazione permanente – ha detto D’Alberto – finché a livello parlamentare non si comprenderà la gravità e l’urgenza per uscire fuori da questa sottovalutazione della realtà.” Per il Sindaco di Teramo le responsabilità che hanno portato a questa situazione sono varie e diffuse. “E’ chiaro – ha proseguito – che c’è un problema normativo, relativo a come è nato il Decreto sisma ma soprattutto al fatto che non si comprenda ancora che ci si trova in una situazione di emergenza molto seria e destinata a permanere”. Per il Sindaco, in perfetta sintonia con gli altri rappresentanti istituzionali presenti, non si è intervenuti con misure adeguate, straordinarie, che sono necessarie invece per la specifica condizione di straordinarietà. “La prova di ciò – sottolinea sempre D’Alberto – è che il lavoro compiuto dai sindaci e dall’Anci, nell’attuale fase parlamentare di discussione, dibattito e revisione,  è stato quasi totalmente ignorato”. Le misure concrete incluse negli emendamenti presentanti dai sindaci del Cratere, sono di intervenire al più presto sul personale, soprattutto per quanto concerne il carico ai Comuni per le istruttorie degli esiti B e C, la cosiddetta ricostruzione leggera. “Hanno riconosciuto la giustezza di ciò – ha sottolineato D’Alberto – ma non hanno dato conseguenza: e allora è inutile che ci date le funzioni se non si ha il personale! Tra gli emendamenti da noi non proposti e invece inclusi nel documento presentato ai senatori c’è n’è uno che parla di 200 unità da distribuire fra USR e Comuni, che sono 139: francamente una risposta risibile, una farsa; si concede un solo professionista a ciascun Comune… Chiediamo una semplificazione forte anche sulla ricostruzione pubblica, con l’inserimento di personale delle società in house. Altra richiesta: risorse per le centrali uniche di committenza che possano svolgere le funzioni di stazioni appaltanti”. D’Alberto ha chiuso con un annuncio: “Domani è in calendario la discussione in Senato per la valutazione degli emendamenti; se non dovessero esserci già le prime, serie, forti risposte, la mobilitazione continuerà e la settimana prossima ci sarà un’iniziativa a Roma organizzata da tutti Sindaci. E’ ora che si facciano scelte definitive e soprattutto giuste per far ripartire realmente la ricostruzione. Non possiamo più deludere i nostri concittadini”. Il sindaco di Norcia, Nicola Alemmano, ha da parte sua sottolineato l’importanza dell’incontro di oggi: “Abbiamo sentito la necessità di tornare ad esprimerci pubblicamente. Vogliamo continuare a mantenere un rapporto istituzionale importante e a discutere sui tavoli istituzionali”. Alemmano fa quindi riferimento all’incontro di alcune settimane fa con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Conte: “E’ evidente che non possiamo far altro che far sentire più forte la nostra voce, visto che sono stati quasi tutti esclusi gli emendamenti che lo stesso Presidente del Consiglio aveva chiesto di recepire come argomenti del Governo”. Il tema del terremoto è molto complesso – ha proseguito – e contempla aspetti che includono urbanistica, paesaggio, lavoro, misure allo sviluppo economico. La nostra difficoltà reale è di far comprendere quale siano le condizioni in cui versano i nostri territori. Il più grande cantiere da sbloccare è quello del Centro Italia, ma rimaniamo incastrati nella burocrazia, dentro le maglie dei vincoli normativi e giuridici. Nei Comuni, soprattutto i più piccoli dove ricostruire non è solo sinonimo di riabitare, non basterà ricostruire le case ma bisogna creare le condizioni i presupposti perché la gente torni a vivere in quelle case, altrimenti i nostri paesi continueranno a spopolarsi. Noi abbiano bisogno di una revisione delle norme che tendono alla semplificazione: non possiamo impiegare più tempo a istruire una pratica che a costruire un edificio.  Non si può chiedere ai Sindaci di riuscire a dare risposte eccezionali con norme ordinarie: per dare una risposta eccezionale occorrono norme straordinarie”. La sua conclusione: “Se domani non si giunge a soluzione siamo ancora a disposizione, ma non possiamo più accettare né per noi né per le nostre comunità, questa condizione”.

03/06/2019 18:07
Macerata, Giuseppe Marchetti è il nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa

Macerata, Giuseppe Marchetti è il nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa

Un nuovo arrivo per la Questura di Macerata. Da domani prenderà servizio il Dottor Giuseppe Marchetti, nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa. Il Dottor Marchetti, originario di San Severino Marche, ha già lavorato presso la Questura del capoluogo, dirigendo vari uffici, da ultimo la D.I.G.O.S. e ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto. Trasferito poi ad Ancona, anche nel capoluogo di Regione ha diretto la D.I.G.O.S. ed è stato promosso Dirigente della Divisione Anticrimine. Precedentemente il Dottor Marchetti ha prestato servizio presso le Scuole di Polizia di Moena e di Senigallia. Il nuovo Dirigente arriverà domani presso la Questura di Macerata per prendere servizio.

03/06/2019 17:10
Macerata, Festa della Repubblica: la Costituzione in dono ai neo diciottenni

Macerata, Festa della Repubblica: la Costituzione in dono ai neo diciottenni

Con la consegna della Costituzione ai neodiciottenni maceratesi si chiude l’intensa giornata della Festa della Repubblica a Macerata iniziata in mattinata con le celebrazioni ufficiali al Monumento ai Caduti e in piazza Cesare Battisti. I giovani hanno ricevuto dal sindaco Romano Carancini una copia della Carta Costituzionale durante un momento istituzionale alla presenza delle autorità civili e militari in piazza Cesare Battisti. Presenti il Prefetto Iolanda Rolli, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata Luigi Ingrosso, il presidente del Consiglio Comunale Luciano Pantanetti, gli assessori comunali Alferio Canesin e Marika Marcolini. Un rito, accompagnato dal coro dei ragazzi del Convitto Nazionale Giacomo Leopardi, iniziato 5 anni fa e voluto fortemente dal primo cittadino per ricordare alle giovani generazioni l’origine e la storia della democrazia in Italia. “La costituzione non è un luogo del passato, un diritto acquisito, ci sono temi che ci fanno confrontare ogni giorno, nelle scuole, in famiglia, con gli amici, ascoltando la tv. La costituzione è un patrimonio di libertà che ci permette di esprimere la nostra opinione, di viaggiare, vivere gli affetti e gli amori, aiutare gli altri dentro un principio solidale. Patrimonio che ci hanno relegato donne, uomini, preti, giovanissimi, che per noi si sono battuti. Non restiamo indifferenti, difendiamo la nostra "casa" costituzione, la casa quotidiana di tutti noi”. Dopo gli interventi del Prefetto e del Presidente dell’Anpi Lucrezia Boari, che ha portato anche i saluti anche dell’Isrec, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, il sindaco ha consegnato una targa ad Annalisa Ubertoni, coordinatrice del centro di studi e servizi per la famiglia dell’associazione La Goccia, nominata Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per “l’esemplare contributo a favore di una politica di pacifica convivenza e piena integrazione”. Alla lettura dei primi 12 articoli è seguita la consegna della Costituzione ai giovanissimi che hanno risposto all’appello dell’Amministrazione Comunale. “A Macerata, da 5 anni, il 2 giugno consegniamo la Costituzione ai neodiciottenni maceratesi- ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - Un rito laico, bello, un’esperienza di comunità dove le parole libertà e democrazia risuonano alte, dove i ragazzi e le ragazze a voce alta proclamano i primi 12 articoli della Costituzione, dove i discorsi degli adulti e quelli dei ragazzi si incontrano in un crescendo di civiltà”. Questi i ragazzi che hanno ricevuto le Costituzioni: Carolina Amato, Lorenzo Angeloni, Gloria Benivegna, Giulia Mercedes Bettucci, Rachele Carnevali, Ivan Cirulli, Martina Compagnoni, Tommaso Ferrari, Gianluca Fraticelli, Simone Frattani, Nicola Fusari, Valentina Giombetti, Tommaso Graziani, Dario Lippi, Tommaso Massini, Serena Matteucci, Irene Mazzola, Elisa Michetti, Milena Montanari, Agnese Mordini, Veronica Morelli, Emanuele Naso, Matteo Orlandi, Federico Palumbo, Alessio Perucci, Veronica Pietrella, Luca Pistarelli, Arianna Quadri, Lorenzo Renis, Marta Riccioni, Costanza Scarponi, Alessandra Scauda, Matteo Scoccia, Nicolo' Silvestrini, Francesco Votino.

03/06/2019 15:45
Civitanova, inaugurata sabato e già vandalizzata: maniglie rotte all'area "Bau Bau"

Civitanova, inaugurata sabato e già vandalizzata: maniglie rotte all'area "Bau Bau"

Non ha resistito nemmeno due giorni la nuova area di sgambamento cani "Bau Bau" di Civitanova Marche, nel quartiere San Marone, e già si segnala la visita di vandali che hanno rotto le maniglie di due cancelli. Al taglio del nastro (leggi: http://bit.ly/2MnQ2tK) erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni che hanno ringraziato quanti hanno lavorato alla realizzazione della struttura, dai dipendenti dell’ufficio tecnico al responsabile del settore Verde Stefano Iacopini e Mariarosa Berdini dell’Ufficio turismo. Proprio al sindaco Ciarapica, da quanto riporta il post denuncia nel gruppo Facebook cittadino, era stato fatto presente il problema delle cattive frequentazioni di quella zona e la sua risposta era stata quella di cercare di far popolare l'area, togliendola agli sbandati, ma evidentemente non c'è stato nemmeno il tempo, data la tempestività dell'atto vandalico. Questo il post nel gruppo Facebook "Civitnova Speaker's Corner": "Area cani nel parco Cecchetti... Nuova nuova "inaugurata" sabato... Oggi lunedì... 2 giorni dopo mancano 2 maniglie dai cancelli... Sindaco Fabrizio Ciarapica proprio sabato le ho ricordato il problema della "gentaccia" che circola qui in zona... E lei giustamente mi ha risposto che bisogna popolare l'area perché a questa gente non gli si può fare niente... Ora però cominciamo a guardare la realtà dei fatti... Questa gente a noi "comuni cittadini" ci disturba eccome... Guardi che la tensione tra chi frequenta il parco verso queste persone sta crescendo... Intervenga, prima che possa succedere qualcosa e che qualcuno prenda (forse anche giustamente) l'iniziativa!"      

03/06/2019 15:10
San Severino, inaugurati nuovi giochi nel parco pubblico di via Lorenzo d'Alessandro

San Severino, inaugurati nuovi giochi nel parco pubblico di via Lorenzo d'Alessandro

Inaugurati, alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’intera Giunta e del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, intervenuti insieme al presidente dell’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia, Cristina Marcucci e a tutti i membri del consiglio direttivo del sodalizio, i nuovi giochi per bambini nel parco pubblico di via Lorenzo d’Alessandro. Alla cerimonia del taglio del nastro, benedetta dal vicario vescovile don Aldo Romagnoli, hanno preso parte anche le classi prime della scuola Primaria, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Sandro Luciani, il comandante, commissario Sinobaldo Capaldi, e gli agenti della Polizia Locale, gli addetti dell’Ufficio Manutenzioni del Comune, il presidente del comitato Rione di Contro, Stefano Stefanelli, i volontari della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Il nuovo allestimento, realizzato dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia con la collaborazione del Comune di San Severino Marche, della Polizia Municipale e dell’Ufficio Manutenzioni, è stato reso possibile grazie anche alle donazioni di altri enti e associazioni tra cui il Centro Sportivo Italiano, la Polisportiva Serralta, la Società Sportiva Dilettantistica Settempeda, l’impresa Piancatelli, la Caritas diocesana, il Comitato Rione di Contro, la La Via del Sale Onlus, la Nazionale Terremotati, lo Juventus Club, l’Inter Club e il Milan Club di San Severino Marche.

03/06/2019 14:50
Tolentino, grande partecipazione per la Festa della Repubblica: consegnata  la Costituzione ai neo diciottenni

Tolentino, grande partecipazione per la Festa della Repubblica: consegnata la Costituzione ai neo diciottenni

Celebrata anche a Tolentino la ricorrenza della Festa della Repubblica, con una serie di iniziative che come tradizione si sono tenute nel popoloso Quartiere Repubblica. Il Comitato di Quartiere presieduto da Paolo Domizi ha predisposto un programma di eventi che ha riproposto la tradizionale festa che coinvolgeva tutta la Città. Ancora una volta sono state tantissime le manifestazioni che per tre giorni hanno richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Dai concerti, alle degustazioni, dai giochi popolari alle celebrazioni ufficiali che sono iniziate con un corteo che dal Palasport Chierici ha sfilato per viale della Repubblica, viale Brodolini e via Nenni sino a raggiungere la parrocchia dello Spirito Santo dove è stata celebrata la santa messa.  Al termine della funzione il corteo si è spostato verso il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli cantato da Vania Longhi, la manifestazione è proseguita con il saluto ufficiale del Vicesindaco Silvia Luconi e con la consegna ai neo diciottenni residenti a Tolentino della Costituzione Italiana. Tanti i ragazzi che hanno accolto l’invito dell’Amministrazione comunale è che hanno preso parte alle celebrazioni sfilando con tutte le autorità civili e militari e che, con la loro presenza, hanno rafforzato tutti i più alti valori legati alla Libertà, alla Democrazia e alla Pace. A tutti i neo diciottenni presenti è stato anche distribuito materiale informativo di Avis, Admo e Aido per far conoscere le tante attività di tutti i “donatori di vita”. Al termine una simpatica foto ricordo di gruppo per ricordare un bel momento di festa che deve ricordare a tutti quanto sia importante il rispetto per le Istituzioni e per la nostra Carta fondamentale, la Costituzione.  

03/06/2019 14:48
A tre anni dal sisma il bilancio del comitato "Sisma Centro Italia" costituito da Confindustria e Sindacati

A tre anni dal sisma il bilancio del comitato "Sisma Centro Italia" costituito da Confindustria e Sindacati

L’iniziativa di solidarietà, promossa da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per le popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016, ha raccolto 6,9 milioni di euro ed ha permesso di finanziare 104 progetti in 63 Comuni del Cratere (11 nel Lazio, 16 in Umbria, 61 nelle Marche, 16 in Abruzzo). I progetti ancora in fase di sviluppo e che hanno ricevuto 5,2 milioni di euro hanno già creato, in termini di risvolti occupazionali, 372 nuovi posti di lavoro e ne hanno consolidati 1644. In particolare, 26 progetti riguardano il “Rilancio dell’impresa e dell’occupazione” per un valore di 4,2 milioni di euro. 78 progetti riguardano la parte relativa ai “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei Territori”, per un valore di 2,7 milioni di euro. Per quanto riguarda i 26 progetti IMP, sul “Rilancio dell’impresa e dell’occupazione”, 13 riguardano la produzione e trasformazione della filiera agro – alimentare, 2 il settore del turismo, 4 intervengono sul settore tessile – calzaturiero, 6 sui settori dell’elettromeccanica ed edilizia, 1 progetto si occupa di formazione professionale e welfare sociale. Gli investimenti in corso puntano sia sulla valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità locali che su settori innovativi e attrattivi. Per quanto riguarda i 78 progetti QIP, relativi ai “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei Territori”, 8 riguardano attività di promozione turistica e ambientale, percorsi di natura e sport, 20 la fornitura di beni e servizi destinati a centri per attività sociali, assistenza e aggregazione, 4 progetti mirano a realizzare centri polivalenti attrezzati, 7 riguardano la creazione di centri culturali, artistici e ricreativi, 1 la realizzazione di una mensa per i poveri. 5 progetti prevedono l’acquisto di arredi per cucine professionali di asili e scuole, 10 mirano all’inserimento lavorativo ed alla formazione professionale, anche di soggetti svantaggiati, 22 progetti prevedono l’acquisto di pulmini, furgoni, ambulanze, auto, veicoli speciali per garantire la mobilità sociale e il trasporto di malati, anziani, disabili e alunni. Con i fondi raccolti, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil stanno finanziando anche un progetto proposto dall’Università di Camerino volto alla realizzazione di un nuovo laboratorio per le indagini tipiche della chimica analitica e dell’analisi chimico-fisica che risponde ad esigenze di formazione e specializzazione degli studenti e di innovazione e ricerca delle imprese. Sono 15 anni che Confindustria, CGIL, CISL, UIL promuovono iniziative di solidarietà a sostegno di popolazioni vittime di calamità naturali come, ad esempio, le popolazioni dello Sri Lanka, di Haiti, del Nepal e dell’Aquila, intervenendo sempre concretamente e fattivamente sulle richieste di resilienza delle comunità e sullo sviluppo dell’economia e del lavoro. Confindustria Macerata ha sostenuto diversi progetti in questo contesto in particolare il Progetto Turistico Borsa del Turismo del Centro Italia, “MULA” edito dal socio Alessandro Crucianelli della CM Viaggi e che ha coinvolto istituzioni e operatori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Una prima edizione importante che, a seguito degli eventi sismici del 2016, ha portato nell’area un vento di rinascita. Dieci giorni d’incontri, convegni, esposizioni, incontri commerciali nell’area del Centro Agroalimentare Piceno. Oltre 100 i Buyers arrivati a San Benedetto del Tronto tra cui 38 tour Operator Europei i quali nel work shop hanno incontrato 190 operatori dell’area per un totale di 10 000 contatti Business. Si sta ora lavorando, vista la forte richiesta per il territorio degli operatori, ad un progetto con i privati e con le Istituzioni, per realizzare la seconda edizione prevista per metà ottobre nel Maceratese.

03/06/2019 12:35
Festa della Repubblica, il sindaco Piermattei alla parata ai Fori Imperiali

Festa della Repubblica, il sindaco Piermattei alla parata ai Fori Imperiali

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla Parata del 2 giugno svoltasi a  Roma in occasione della Festa della Repubblica. Invitata dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il primo cittadino settempedano si è unito agli altri Sindaci marchigiani che facevano parte della delegazione dell’Anci regionale e ha assistito allo sfilamento dalle tribune alle quali, in occasione del 73esimo anniversario della proclamazione della Repubblica, hanno avuto accesso anche 800 ragazzi provenienti da diverse scuole italiane. “È stata una giornata molto intensa e ricca di significati. Come ha ricordato Mattarella – sottolinea il sindaco Piermattei -  il tema della inclusività, che ha caratterizzato la manifestazione, bene rappresenta i valori scolpiti nella nostra Carta costituzionale, che sancisce che nessun cittadino può sentirsi abbandonato, bensì deve essere garantito nell’effettivo esercizio dei suoi diritti”. Il primo cittadino settempedano nel corso della Parata ha avuto anche modo di portare il saluto della Città di San Severino Marche al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e al capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli.    

03/06/2019 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.