Varie

Difensore provoca all'attaccante frattura della tibia: normale fallo di gioco o responsabilità penale?

Difensore provoca all'attaccante frattura della tibia: normale fallo di gioco o responsabilità penale?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante alle possibili responsabilità penali di un atleta nella pratica dello sport e nello specifico nel gioco del calcio. Ecco l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana: "Con grande piacere che mi accingo ad affrontare il seguente argomento sollecitato dalle mail dei lettori e nel farlo utilizzerò dei casi pratici che spesso e volentieri avvengono durante una competizione calcistica. Ultimissimi minuti del match. Risultato – importantissimo – ancora in bilico. Contropiede fulmineo della squadra ospite. L’attaccante, palla al piede, si dirige verso l’area avversaria, quando irrompe il difensore che, pur volendo colpire la sfera, centra in pieno la gamba sinistra del ‘numero 9’.  Grave infortunio per l’attaccante: frattura della tibia. In primo e in secondo grado, viene confermata la condanna per il difensore locale per il reato di lesioni colpose di cui all’art. 590 c.p.; in Cassazione, invece, viene assolto con formula piena, per l’assenza di tale tipologia di responsabilità. Smentita la visione tracciata dai giudici del Tribunale prima e da quelli della Corte d’appello poi: decisiva l’applicazione del cosiddetto "rischio consentito", con riferimento ad «eventi lesivi causati nel corso di incontri sportivi». Nessun dubbio sulla dinamica del rilevante scontro di gioco, verificatosi durante tale partita; evidente, infatti, la condotta scorretta del difensore della squadra di casa, evento, però, frutto di un eccessivo «agonismo» e di un errore nel calcolo della «tempistica dell’intervento di gioco»: egli, infatti, ha mirato «il pallone», ma ha «finito per colpire la gamba dell’attaccante, che, in anticipo, già aveva allungato la sfera in avanti. Rilevante il contesto: «l’infortunio maturò in un frangente particolarmente intenso», cioè «gli ultimi minuti dell’incontro», e durante «una azione di gioco decisiva» per un match «rilevante per il campionato». Significativo anche il fatto che l’azione del difensore, pur in trance agonistica, «era manifestamente indirizzata a interrompere l’azione di contropiede, mediante il tentativo di impossessarsi regolarmente del pallone», sottraendolo all’attaccante. Tutto ciò, spiegano correttamente i magistrati della Cassazione, consente di ritenere meritevole di censura il gesto compiuto dal difensore, però solo nell’ambito dell’«ordinamento sportivo». Va esclusa, quindi, la «antigiuridicità» a livello penale del «fallo» compiuto sul campo da calcio. Evidente la colpa del difensore, sanzionabile, però, solo in ambito sportivo, non certo in quello penale (Cassazione, sentenza n. 9559/2016, Sezione Quarta Penale). Così come: "derby infuocato", il difensore colpisce l’avversario con un pugno con l’azione di gioco distante da tale evento: in tal caso la Suprema Corte ha giustamente confermato la sentenza di condanna dell’imputato/difensore locale, “trattandosi di un’aggressione fisica intenzionale, per ragioni avulse dalla dinamica sportiva”. Il Collegio di legittimità, ritenendo corretta la valutazione svolta dalla Corte territoriale, afferma che «in tema di competizioni sportive, non è applicabile la “scriminante atipica” del rischio consentito, qualora nel corso di un incontro di calcio, l’imputato colpisca l’avversario con un pugno al di fuori di un’azione ordinaria di gioco, trattandosi di dolosa aggressione fisica per ragioni avulse dalla peculiare dinamica sportiva». Il catalogo piuttosto ristretto delle scriminanti “codificate” non fa espressa menzione dell'esimente sportiva, che appartiene – per dottrina e giurisprudenza ormai ben consolidate – al novero delle esimenti non espressamente contemplate nel codice, ma di fatto esistenti. Queste ultime sono figlie dell'evoluzione naturale del diritto penale, che, nel suo adeguarsi alla realtà sociale in cui si applica, deve necessariamente calibrare la risposta punitiva alle infinite, lecite, ma talvolta rischiose, forme in cui può esprimersi la condotta umana. Lo sport è una di esse: chi lo pratica – non importa se professionalmente o per diletto - mette in conto di poter subire anche conseguenze pregiudizievoli per la propria integrità fisica: il rischio che ogni sportivo accetta è, appunto, un rischio consentito. Qual è, a questo punto, il limite che non deve essere oltrepassato per sconfinare nell'illecito penale? Il consenso che – tacitamente – si esprime prendendo parte ad una competizione sportiva, implica, come già detto, l'accettazione di un rischio, più o meno calcolato. Questo calcolo si basa, evidentemente, anche sull'affidamento che tutti i partecipanti alla competizione conoscano e si conformino alle regole della disciplina sportiva praticata. Secondo la giurisprudenza, che dimostra di non ignorare la “realtà naturale” dell'agonismo, l'involontario travalicamento delle regole di gioco non è sufficiente per aprire le porte alla responsabilità penale nel caso in cui dovessero verificarsi conseguenze lesive per alcuno degli atleti. Il discorso cambia del tutto nell'ipotesi in cui l'incontro sportivo diventi un pretesto per dare sfogo a gesti gratuitamente violenti, o che comunque non sono giustificabili con il gesto atletico richiesto dal gioco del calcio. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                             

12/02/2023 10:10
Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Marche, i volontari di Protezione Civile si ritrovano a Sarnano: il meeting si conferma un successo (FOTO)

Si è svolto lo scorso fine settimana a Sarnano il XII Meeting invernale con esercitazione del volontariato di Protezione Civile della Regione Marche. Un evento che ha ottenuto ampia partecipazione, confermandosi un successo, con circa 300 volontari presenti, organizzato dalla "Associazione Cb club Maceratese" in collaborazione con Anpas, con il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, con il comune di Sarnano e il suo gruppo locale dei volontari di Protezione Civile. "Il ringraziamento più sincero sia agli organizzatori del meeting che a tutti i volontari ed alla struttura della Protezione Civile regionale" ha sottolineato il sindaco di Sarnano Luca Piergentilini in una nota. 

10/02/2023 12:40
Domenica di ciclismo a Macerata, torna il Trofeo Valleverde: come cambia la viabilità

Domenica di ciclismo a Macerata, torna il Trofeo Valleverde: come cambia la viabilità

Torna, con la sua sedicesima edizione, il Trofeo Valleverde a Macerata, ecco come cambia la viabilità. È stata emessa una nuova ordinanza del comando della Polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione della gara ciclistica in programma domenica 12 febbraio, con partenza alle 8:30 da via Teresa Noce a Piediripa e arrivo sulla stessa via alle 13 circa. Disposto il divieto di transito con chiusura delle strade interessate (via Teresa Noce e via 8 Marzo) dalle 8:15 alle 13 circa. Il provvedimento prevede anche le seguenti restrizioni: - È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dalla competizione; - È fatto vietato a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; - È fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano il transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione; - È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada; - È istituito il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 14 sulle strade interessate.

10/02/2023 12:10
5 idee regalo perfette per dei novelli sposi

5 idee regalo perfette per dei novelli sposi

Cosa regalare a dei novelli sposi? Ormai la tradizione della lista nozze si è andata un po’ perdendo e al giorno d’oggi sono parecchi coloro che non la fanno più. In alternativa, molti futuri sposini scelgono di scrivere l’IBAN del proprio conto corrente bancario direttamente sull’invito e chiedono agli invitati di partecipare con un contributo economico spontaneo. Questo è però un gesto che non tutti gradiscono: alcuni preferiscono fare un dono ai novelli sposi e si tratta di un’opzione che effettivamente vale la pena prendere ancora in considerazione. Cosa regalare però in queste occasioni? Ecco alcune idee perfette, che permettono di fare bella figura e si rivelano anche molto utili. #1 Copriletto di lusso La biancheria per la camera da letto è sicuramente molto utile a dei novelli sposi, che di certo apprezzeranno un set di lenzuola o un bel copriletto matrimoniale di lusso. Queste d’altronde sono le classiche cose che rimangono nel tempo e che consentono anche di conservare un bel ricordo delle nozze. Naturalmente però, se si vuole optare per un regalo così conviene sceglierlo di qualità, acquistando un prodotto che sia di marca e che sia pregiato come quelli presenti nel catalogo di Ferò. Tale brand è ormai un punto di riferimento per quanto riguarda la biancheria per la casa ed è dunque perfetto per un’occasione importante come le nozze. #2 Servizio di piatti o bicchieri Un altro regalo che può rivelarsi decisamente azzeccato per dei novelli sposi è il servizio di piatti o di bicchieri. Anche in questo caso però conviene sempre puntare sulla qualità, perché altrimenti si rischiano solo brutte figure. Un set di calici di cristallo ad esempio potrebbe essere perfetto, così come un bel servizio di piatti pregiato, da sfoggiare nelle occasioni più importanti. #3 Soggiorno di coppia Tra le idee regalo più gettonate ma anche apprezzate negli ultimi tempi troviamo poi il soggiorno di coppia, che si rivela perfetto per dei novelli sposi. È possibile andare presso un’agenzia di viaggi e mettersi d’accordo acquistando un buono, oppure scegliere una delle tante smartbox che ormai si trovano un po’ ovunque. In questo modo, i festeggiati saranno liberi di decidere la meta del loro viaggio. #4 Cena stellata Altrettanto interessante ed originale come idea regalo per dei novelli sposi è la cena stellata, sempre a patto che i festeggiati apprezzino il buon cibo naturalmente. Di alternative da questo punto di vista ce ne sono parecchie, nella maggior parte delle località italiane, dunque basta scegliere il ristorante ed acquistare un buono per sorprendere i novelli sposi e regalare loro un’esperienza unica ed indimenticabile. #5 Set di asciugamani pregiati Tornando infine ai regali utili per la casa, anche il set di asciugamani pregiati è sicuramente un’ottima idea, soprattutto per coloro che vanno a convivere per la prima volta. Anche in questo caso però conviene optare per prodotti di qualità come quelli di Ferò, altrimenti si rischiano solo brutte figure. Gli asciugamani di pregio infatti si riconoscono a colpo d’occhio.

10/02/2023 10:00
Appignano commemora il Giorno del Ricordo con l'intitolazione di "Piazzale Martiri delle Foibe"

Appignano commemora il Giorno del Ricordo con l'intitolazione di "Piazzale Martiri delle Foibe"

Appignano commemora il Giorno del ricordo domenica 12 febbraio. "Il giorno del Ricordo, così come quello della Memoria, rappresenta un monito alle nostre coscienze - ha dichiarato il Sindaco Mariano Calamita - Conoscere e rinnovare la memoria è l’unico modo per trasmettere ai giovani l'insegnamento della storia, per fare sì che i valori acquisiti della libertà, della democrazia, della pace e della giustizia siano vissuti con consapevolezza, ogni giorno".  Si parte alle ore 16 con la cerimonia ufficiale di intitolazione del Piazzale in Via Caduti sul lavoro come "Piazzale Martiri delle Foibe", con la partecipazione del Consiglio comunale dei ragazzi dell'I. C. "Luca Della Robbia" di Appignano. A seguire al Teatro Gasparrini si terrà la conferenza aperta al pubblico dal titolo "Capire la Frontiera Adriatica: problemi e strumenti" un incontro condotto dal professor Angelo Ventrone docente di Storia contemporanea dell'Università di Macerata, dove interverranno il professor Fabio Todero, ricercatore Irsrec Fvg e il dottor Orazio Zanetti Monterubbianesi, presidente dell'Anvgd Marche Sud (Associazione Nazionale Veneti Giuliano Dalmati).  "La conferenza si propone di delineare il dipanarsi storico delle vicende dell’area di frontiera adriatica - ha affermato l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli - offrendo ai presenti anche uno strumento di lettura quale è la mostra virtuale 'Il confine più lungo. Dai confini alla riconciliazione sulla frontiera adriatica' appositamente creata per aiutare il pubblico e soprattutto il mondo dei giovani ad orientarsi in una storia tanto drammatica quanto emblematica".  Nel corso dell’incontro si ripercorreranno le vicende di un’area di frontiera, quella adriatica, terra di scambi, transizione e sovrapposizioni di culture, di lingue, di storie, ma anche di contrasti e fratture. Qui si sono concentrati problemi come la nascita e lo sviluppo dell’identità nazionale delle diverse comunità che la abitavano, il degenerare di queste in altrettanti nazionalismi e lo scontro tra di esse, due guerre mondiali, le strategie, le azioni e le violenze sopraffattrici di tre sistemi totalitari che, pur con tempi diversi, ne hanno segnato il faticoso cammino: fascismo, nazismo e infine, comunismo jugoslavo. In particolare, l'esito della Seconda guerra mondiale, con il colpo di coda delle violenze jugoslave, ha profondamente ridisegnato la fisionomia di queste terre. L'esodo giuliano-dalmata, estrema conseguenza del conflitto che, come accaduto anche in altri contesti europei, generò qui lo spostamento forzato dei giuliano-dalmati, corrispose infatti al collasso dell'italianità adriatica che risaliva alla fase di romanizzazione dell’area e ne aveva a lungo contrassegnato la storia. Un’intera comunità e un intero mondo costretti a cercare riparo nella madre patria lungo un cammino difficile e doloroso. Dopo le fratture che ne hanno a lungo condizionato le vicende e la memoria, oggi i Paesi che occupano la "frontiera adriatica" sono tutti parte dell’Unione europea, ciò che apre prospettive di ulteriori momenti di incontro e di pacificazione, come già avvenuto negli ultimi anni con gli incontri tra i presidenti italiano, sloveno e croato prima, italiano e sloveno più recentemente.    

09/02/2023 16:48
Treia, al via la demolizione dell'ex Ruter: al suo posto un'area parcheggio per auto e camper

Treia, al via la demolizione dell'ex Ruter: al suo posto un'area parcheggio per auto e camper

È iniziato questa mattina, a Treia, l'intervento di demolizione e riqualificazione dell’ex Ruter, una fabbrica di materiale plastico dismessa, "eco mostro" abbandonato da almeno 30 anni, proprio a ridosso della splendida Villa Spada. La recente acquisizione della fabbrica da parte del Comune di Treia ha reso possibili gli interventi, attesi da anni, dando la svolta determinante a quelli che saranno i progetti da sviluppare intorno alla struttura per la quale saranno necessarie anche ditte specializzate per la rimozione dell’eternit. "È una giornata storica per la città - ha detto il sindaco Franco Capponi -. Al posto di questo ecomostro sorgeranno infatti strutture a servizio della comunità, anche con finalità turistiche. È, infatti, in programma un progetto che cambierà completamente il volto dell'area: vi sorgerà un parcheggio attrezzato per il parcheggio Camper e autovetture, con un centro informativo turistico, un’area per noleggio, una ricarica Bike e l’officina per le E-Bike. Sarà un Hub di trasferimento dai Camper e dalle Auto per l’utilizzo di Bike". "Da qui si potrà partire nelle direzioni mare o monti percorrendo la nuova ciclo-via del Potenza oppure, per i più allenati o professionisti arrivare alle varie piste di cross, country o downhill della località di san Lorenzo di Treia e dei percorsi inter-comunali di Treia, Cingoli e San Severino Marche. L’area fungerà da parcheggio custodito anche i tanti turisti che già da oggi (durante i tantissimi lavori di restauro) andranno a visitare il Parco e la monumentale Villa Neoclassica di Villa Spada".   

09/02/2023 12:25
Matelica, inaugurata la nuova sede della Cisl: tavola rotonda su Pnrr e fondi europei

Matelica, inaugurata la nuova sede della Cisl: tavola rotonda su Pnrr e fondi europei

Una tavola rotonda e un taglio del nastro nella mattinata di oggi a Matelica organizzati dalla Cisl. Il primo momento si è tenuto presso il teatro Piermarini, dove diversi rappresentanti istituzionali hanno partecipato alla tavola rotonda dal tema: "Fondi europei e Pnrr: quale sviluppo per le aree interne?". Ad aprire gli interventi sono stati il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il responsabile della Cisl di Tolentino-Camerino David Ballini e il responsabile della Cisl di Macerata-Civitanova, Rocco Gravina, che ha fatto anche da coordinatore sul palco per il resto dell’iniziativa. A seguire hanno preso la parola, tra gli altri, il coordinatore dell'Ats 17 Valerio Valeriani, il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna e il sindaco di Treia Franco Capponi, delegato Anci per il sisma. Finito l’evento al teatro, i presenti si sono spostati al taglio del nastro della nuova sede della Cisl locale, che si è trasferita da via Caio Arrio ai locali al primo piano lungo la Strada Provinciale 256 nelle vicinanze del centro commerciale "La Sfera" (sopra i negozi "Acqua e Sapone" e "Luli Caffè"). "L'inaugurazione di oggi è una bella notizia per Matelica - commenta il sindaco Baldini - al di là dei nuovi spazi e del taglio del nastro, questa mattinata è stata impreziosita da una tavola rotonda molto importante che ha messo a confronto diverse istituzioni su un tema fondamentale come quello del Pnrr e dei fondi europei. Ancora una volta la nostra città e il nostro teatro hanno fatto da sfondo a un rilevante evento per le aree interne dopo quello della settimana scorsa sulla rete scolastica". 

08/02/2023 18:50
Macerata, unzione degli infermi per la Giornata del Malato alla Cattedrale di San Giovanni

Macerata, unzione degli infermi per la Giornata del Malato alla Cattedrale di San Giovanni

Sabato 11 febbraio, Giornata mondiale del Malato, il vescovo Nazzareno Marconi alle ore 11 celebrerà la Santa Messa nella Chiesa Cattedrale di San Giovanni in Macerata. Nel corso della celebrazione verrà amministrato, agli infermi presenti, il sacramento dell'Unzione. Il personale sanitario, gli infermi e tutta la comunità cristiana sono invitati. Per dare la possibilità a tutte le persone inferme della diocesi - siano esse ospitate in strutture pubbliche o vivano a casa propria -, la Croce Rossa Italiana è disponibile, previo tempestivo accordo a svolgere il servizio di trasporto sanitario degli ammalati. Per prenotare il trasporto sanitario, è possibile chiamare il numero 334.6648355.

08/02/2023 16:00
Offerte di lavoro del 7 febbraio: Confindustria Macerata ricerca operai

Offerte di lavoro del 7 febbraio: Confindustria Macerata ricerca operai

Confindustria Macerata ricerca per azienda di fabbricazione parti in plastica per calzature un/a Operaio /a Generico (cod. annuncio Conf 359) con mansioni di stampaggio tacchi in plastica. Si richiede conoscenza e gestione dei macchinari di stampaggio e conoscenza nella manutenzione delle macchine a controllo numerico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY.   Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda di fabbricazione mobili per arredo domestico un/a Operaio /a saldatore (cod. annuncio Conf 360). La risorsa si occuperà di saldatura parti metalliche.  Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY. Confindustria Macerata ricerca, altresì, per azienda settore metalmeccanico un/a Operaio /a tornitore cnc (cod. annuncio Conf 362). La risorsa si occuperà di preparazione della macchina, creazione del programma, modifiche al programma bordo macchina, piazzamento del pezzo, controllo qualità utilizzando i vari strumenti di misura.  Si richiede pregressa esperienza maturata come tornitore CNC, capacità di programmare, allestire e condurre tornio CNC, conoscenze principali linguaggi di programmazione, lettura disegno tecnico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

07/02/2023 16:49
Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Offerta di lavoro 6 febbraio: Confindustria Macerata ricerca un operaio

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore cartotecnico un operaio/a (codice annuncio Conf 361), preferibilmente con esperienza nel settore cartotecnico. La figura sarà addetta alla stampa su macchine operatrici "Casemaker" e "Fustellatore". Il candidato sarà residente in comuni limitrofi a quello di Monte San Giusto. La sede di lavoro si trova nel comune di Monte San Pietrangeli. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link seguente: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

06/02/2023 19:16
Piani di Ragnolo: pannelli solari per le baite. Nuova pavimentazione per il sentiero di Forca di Presta

Piani di Ragnolo: pannelli solari per le baite. Nuova pavimentazione per il sentiero di Forca di Presta

Tra le progettualità che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini sta portando avanti ve ne sono alcune in fase avanzata di attuazione, in particolare quelle legate al programma "Parchi per il clima" che il Ministero dell'Ambiente ha messo a disposizione dei Parchi per interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Vanno segnalati, in questo senso, l'intervento per l'efficientamento energetico del rifugio del Tribbio, a Fiastra, delle baite sui piani di Ragnolo, realizzato in collaborazione con il comune di Fiastra, e del rifugio di Garulla. Sempre grazie ai "fondi clima" vanno ricordati gli interventi in atto per la mobilità sostenibile sulla piana di Castelluccio con l'individuazione di aree sosta e scambio e l’acquisto di autobus ecologici, e il progetto per la realizzazione di un’analoga area per autobus elettrici e bike sharing con circa 100 posti auto a Visso, in accordo con il comune. Altro importante intervento, finanziato sempre dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del programma di ripristino delle infrastrutture verdi, riguarda la riqualificazione della pavimentazione del "Sentiero per tutti" di Forca di Presta – Arquata del Tronto per circa 1 km e mezzo sui 3,5 complessivi. Il fondo di questo tratto di sentiero risulta deteriorato impedendo un'agevole fruizione da parte di utenti in carrozzella. I lavori sono stati aggiudicati ed è prevista la loro conclusione entro l’estate. Ulteriori interventi, già finanziati per circa un milione di euro, riguardano il ripristino della tabellazione monitoria dei confini del Parco, del Giardino della Sibilla di Visso, antistante la sede storica dell'ente, nonché la sistemazione dell’area di pertinenza della sede temporanea del Parco. Anche il percorso escursionistico denominato E 4, da Bolognola alla Valle dell’Acqua Santa, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione, finanziato sempre nell’ambito del programma "Parchi per il clima", che ne consentirà la riapertura, dopo un ulteriore intervento di manutenzione, auspicabilmente entro l’estate. "Queste progettualità, alcune in fase di attuazione, attestano l’operatività del Parco su diversi fronti e la sua capacità di interlocuzione con gli altri enti territoriali, a cominciare dai Comuni, nonché la professionalità di chi vi lavora nonostante il personale risulti sottodimensionato" osserva il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. "Il Parco si pone come soggetto proattivo nei confronti del territorio, consapevole che è solo da un lavoro di squadra con i vari stakeholders, a cominciare dai sindaci, che si potrà ottenere il rilancio di un’area che ha ancora molto da esprimere soprattutto dal punto di vista turistico. In quest’ottica, gli interventi citati", conclude Spaterna "assumono un valore strategico".  

06/02/2023 16:00
Civitanova celebra il "Giorno del Ricordo" in una seduta aperta del consiglio comunale

Civitanova celebra il "Giorno del Ricordo" in una seduta aperta del consiglio comunale

Venerdì 10 febbraio, in seduta aperta di consiglio comunale in seduta aperta, la città di Civitanova Marche, celebrerà il "Giorno del Ricordo" in memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e "delle vicende del confine orientale" avvenute nel secondo dopoguerra.  La giornata commemorativa è stata istituita con la legge del 30 marzo 2004 e rappresenta un momento di ricordo, informazione e riflessione su una delle tragedie del Novecento italiano che per molti anni furono taciute e tralasciate dai libri di storia. La data del 10 febbraio è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia, l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara e l’intera provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, territori che in precedenza appartenevano all’Italia.  Il Consiglio Comunale avrà luogo a partire dalle ore 9:30, presso l'Auditorium dei Licei "Leonardo Da Vinci", in via Nelson Mandela con il seguente programma: introduzione del Presidente del Consiglio, Fausto Troiani; interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica e dell’Assessore ai Servizi Socio-Educativi, Barbara Capponi; testimonianza del dottor Lucio Sotte, cittadino civitanovese e figlio di esuli istriani. All’iniziativa, infine, prenderanno parte attiva, esponendo i propri approfondimenti con letture e filmati, gli studenti degli istituti secondari cittadini di I e II livello. Il manifesto del Giorno del Ricordo 2023 è stato realizzato, anche in questa occasione come per la Giornata della Memoria, dai ragazzi dell’Istituto Bonifazi, sezione Grafica e Comunicazione. Prima del Consiglio Comunale, alle 8.30, il Presidente del Consiglio, Troiani e il Sindaco Ciarapica, accompagnati dalle massime autorità civili e militari deporranno due corone d’alloro: la prima presso i giardini dedicati a Norma Cossetto sul Lungomare Sud, una delle vittime più conosciute di questa tragedia su cui sono stati scritti diversi libri, la seconda presso il monumento dedicato in memoria dei “Martiri delle Foibe”, in piazza Abba. Il Consiglio Comunale è aperto alla cittadinanza e potrà essere visibile collegandosi al seguente link: clicca qui.  

06/02/2023 12:30
"Crisi coniugale" e trasferimento immobiliare: gli effetti dell'accordo

"Crisi coniugale" e trasferimento immobiliare: gli effetti dell'accordo

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alla natura e agli effetti dell’atto di trasferimento della proprietà posto in essere in sede di separazione dei coniugi. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "La proprietà di un immobile trasferito da un ex coniuge in favore dell’altro può essere soggetto ad aggressione da parte dei creditori del primo?" Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente delicata, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.27409/2019, affermando testualmente quanto segue: “Gli accordi di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali relative a beni mobili o immobili, rispondono ad uno specifico spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento della separazione, il quale sfugge alle connotazioni classiche sia dell’atto di donazione sia dell’atto di vendita e svela una sua tipicità propria, la quale poi, di volta in volta, può colorarsi dei tratti dell’obiettiva onerosità piuttosto che di quelli della gratuità. La necessità di accertare la natura onerosa o meno dell’atto rileva ai fini della disciplina di cui all’art. 2901 c.c." (Cass. Civ.; Sez. II; Ord. n. 27409/2019 del 25.10.2019). Difatti, l’art. 2901 del codice civile citato nella menzionata sentenza, prevendo espressamente che: “Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni […]”, disciplina l’istituto dell’azione revocatoria, la quale favorisce il creditore permettendogli di ottenere la dichiarazione di inefficacia, nei suoi confronti, degli atti di disposizione del patrimonio con cui il debitore abbia arrecato pregiudizio alle sue ragioni, ad esempio ponendo in essere un atto di trasferimento di proprietà a titolo gratuito e perciò, diminuendo in modo consistente il proprio patrimonio, a discapito del suddetto creditore. A tal proposito occorre rilevare, che il problema principale sotteso a tale questione, attiene al profilo solutorio o meno dell'atto traslativo, dal momento che, essendo l'atto di adempimento di un'obbligazione notoriamente sottratto a siffatta azione revocatoria, la qualificazione dei negozi traslativi in esame, come negozi a carattere solutorio, fornirebbe un ostacolo insuperabile avverso le pretese dei creditori in sede di azione individuale ex art. 2901 c.c.. Per tali ragioni la giurisprudenza di legittimità si è dovuta occupare più volte della questione di come qualificare sotto il profilo causale le attribuzioni patrimoniali traslative che accompagnano la sistemazione dei rapporti economici tra ex marito e moglie, affermando al riguardo come non sia possibile una definizione aprioristica circa la natura di tali trasferimenti, dovendosi valutare caso per caso, a che titolo essi vengano disposti. Pertanto, in risposta alla domanda della nostra lettrice e in linea con l’unanime orientamento della giurisprudenza della Suprema Corte, si può affermare che: "Gli accordi di separazione personale fra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell'uno nei confronti dell'altro e concernenti beni mobili o immobili, non risultano collegati necessariamente alla presenza di uno specifico corrispettivo o di uno specifico riferimento ai tratti propri della donazione (dato il contesto come quello della separazione personale, caratterizzato proprio dalla dissoluzione delle ragioni dell'affettività), tanto più, che per quanto può interessare ai fini di una eventuale loro assoggettabilità all'actio revocatoria di cui all'art. 2901 c.c. rispondono, di norma, ad un più specifico e proprio originario spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell'evento di separazione consensuale, il quale, sfuggendo, in quanto tale, anche dalle connotazioni classiche dell'atto di vendita (attesa oltretutto l'assenza di un prezzo corrisposto), svela, di norma, una sua "tipicità" propria la quale poi, volta a volta, può, ai fini della disciplina di cui all'art. 2901 c.c., colorarsi dei tratti dell'obiettiva onerosità piuttosto che di quelli della gratuità, in ragione dell'eventuale ricorrenza o meno, nel concreto, dei connotati di una sistemazione "solutorio-compensativa" più ampia e complessiva, di tutta quell'ampia serie di possibili rapporti patrimoniali maturati nel corso della quotidiana convivenza matrimoniale" (Cass. Civ.; Sez.III; Sent. n. 10443 dep. 15.04.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

05/02/2023 10:20
Sono 90 candeline per Irenio Antonini: è festa a Caldarola

Sono 90 candeline per Irenio Antonini: è festa a Caldarola

Festa a Caldarola per Irenio Antonini che spegne 90 candeline. Il neo 90enne ha festeggiato il traguardo raggiunto, in compagnia dei familiari, con un’immancabile torta. A Irenio vanno gli auguri di figli, nipoti e parenti che hanno partecipato alla festa.

04/02/2023 11:40
San Severino, al via i lavori di sistemazione della strada comunale Serrone-Valle

San Severino, al via i lavori di sistemazione della strada comunale Serrone-Valle

Il comune di San Severino Marche ha avviato i lavori per la sistemazione della strada Serrone-Valle. Le opere, a cura dell’ufficio Manutenzioni, sono state affidate all'impresa settempedana Gatti & Purini, specializzata in edilizia stradale. La manutenzione straordinaria del tratto oggetto dei lavori prevede la sistemazione del fondo e l’asfaltatura finale.  

03/02/2023 18:40
San Severino, nuova viabilità rione Di Contro: ultimata segnaletica sul ponte Taborro (FOTO)

San Severino, nuova viabilità rione Di Contro: ultimata segnaletica sul ponte Taborro (FOTO)

Il servizio 'Viabilità e segnaletica' e la polizia locale del comune di San Severino Marche hanno ultimato l’apposizione della nuova segnaletica, orizzontale e verticale, tra il ponte Bruno Taborro e l’intersezione con via Fratelli Acciaccaferri, nel rione Di  Contro. Con le modifiche alla viabilità, che prevedono il doppio senso di circolazione proprio in via Acciaccaferri e l’istituzione di uno stop che inviterà a fermarsi e dare precedenza sul ponte Taborro con la possibilità di svoltare a sinistra, destra e proseguire diritto; viene completata la rivoluzione del traffico che negli ultimi mesi ha interessato l’intera zona a ridosso del nucleo urbano cittadino dove sono presenti diversi istituti scolastici e dove, in alcune ore del giorno, si registra un intenso traffico che deve conciliarsi con la sicurezza degli studenti in movimento per entrare e uscire da scuola.

02/02/2023 12:00
Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Sarnano, Paul Meccanico lancia le borse "Aiuta il canile": edizione speciale a supporto delle adozioni

Il prossimo 11 febbraio, presso il punto vendita di Sarnano di "Paul Meccanico", sarà presentata ufficialmente una Special Edition denominata “Aiuta il canile” composta da 18 borselli unisex realizzati con grafiche stilizzate aventi tutte come unico oggetto il cane. Parte del ricavato derivante dalla vendita dell’inedito modello "Baubau", creato ad hoc per l’occasione, sarà devoluto in aiuto a “Il Rifugio del Cane di Colle Altino”, con sedi a Matelica e Macerata, impegnato ad accudire con cura e passione circa 150 cani. Oltre alla donazione in sé (20 euro per ogni borsa venduta), l'intento è quello sensibilizzare sul tema del benessere animale e sul rapporto uomo e animale. Realizzate artigianalmente nelle Marche, per la produzione delle borse non viene impegata alcuna componente di origine animale. Le grafiche sono disegnate una ad una e sono stampate in digitale. Tutte le varianti di questa Special Edition “Aiuta il Canile” saranno disponibili anche online, a partire dall’11 febbraio, sul sito di "Paul Meccanico". "La nostra sensibilità sul tema della salvaguardia di ambiente ed animali è stata sempre molto spiccata - si legge in nota dell'azienda - ma l’idea concreta per questo progetto è venuta a seguito di una chiacchierata con degli amici in comune con il Rifugio del Cane di Colle Altino. Ci spiegavano che la vita in un canile, per quanto possa essere organizzata con cura ed amore, non è mai molto confortevole; soprattutto per i cani anziani e/o malati che molto raramente vengono adottati". "Le loro parole ci hanno fatto capire che oltre ad un impegno economico - continua la nota -, utile a sostenere le notevoli spese necessarie al mantenimento della struttura, occorre educare ad un cambiamento culturale che non si limiti alla gestione dell’emergenza ma passi direttamente alla soluzione". Le proposte presentate dall'azienda sono riassumibili in tre punti fondamentali: in primo luogo è importante educare le nuove generazioni, facendo comprendere loro che abbandonare un animale equivale ad abbandonare un amico fedele; in secondo luogo bisogna contrastare il fenomeno dell'abbandono, vietato ai sensi dell'articolo 727 del Codice Penale ma ancora troppo spesso praticato; in ultimo è bene sensibilizzare le persone affichè preferiscano l'adozione all'acquisto: adottare è un atto di grande solidarietà che concede al cane una seconda possibilità dopo una vita spesso trascorsa fra maltrattamenti, trascuratezza, fame e freddo.  

01/02/2023 15:00
Servizio civile universale, Anpas Marche offre 228 posti: come candidarsi

Servizio civile universale, Anpas Marche offre 228 posti: come candidarsi

Anpas Marche ospiterà 228 giovani dai 18 ai 28 anni per il servizio civile universale da impiegare in 40 sedi della Regione, su sei progetti del settore assistenza: Adriaticum 2022, Aesis 2022, Conero 2022, SOS Trasporto Sanitario 2022, Un anno per la vita 2022, Picenum 2022. C’è tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio per presentare la domanda di servizio civile in una pubblica assistenza Anpas delle Marche, per i candidati è previsto un compenso di 444 euro mensili e l’anno di servizio civile è spendibile nei concorsi pubblici. 228 giovani verranno inseriti nel contesto dell’Anpas Marche che ad oggi conta 6000 volontari nelle 44 associazioni della Regione formate da Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis. "Osservando i ragazzi e le ragazze è ben nota la loro frenetica ricerca di un posto nella società, la stessa società civile che però da qualche decennio a questa parte li ha abituati ad una forte instabilità, anche economica che esalta ancora di più questa frenesia e ansia - afferma il presidente di Anpas Marche Andrea Sbaffo -. Il Servizio Civile da sempre crea competenze, legami, opportunità. Nel corso di questi circa venti anni, le nostre associazioni hanno consentito ai giovani e alle giovani partecipanti, tramite l’attività di Servizio Civile,  di trovare una loro strada lavorativa o di studio, facendo scoprire i loro  interessi e creando la base di competenze necessarie all’attività lavorativa successiva".  I progetti proposti dalle Associazioni Anpas delle Marche prevedono un monte ore annuo di 1145 ore, 25 ore circa settimanali, che sarà impiegato tra corsi di formazione, affiancamento a personale esperto ed infine nel servizio operativo presso le sedi nei vari compiti assegnati da progetto.  Dal 2002 le Pubbliche Assistenze Anpas delle Marche offrono la possibilità ai giovani di mettersi in gioco tramite l’esperienza del Servizio Civile. Un’occasione unica di formazione, acquisizione di competenze, crescita personale che solo lo scorso anno ha visto protagonisti oltre duecento giovani del territorio marchigiano inseriti nelle numerose sedi dell’Associazione Anpas. Possono presentare la domanda tutti i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini extra UE, regolarmente soggiornanti, nella piattaforma on line https://domandaonline.serviziocivile.it tramite SPID o credenziali certificate.  Le Pubbliche Assistenze ANPAS con progetto a bando sono a disposizione per aiutare i candidati nella presentazione della domanda. Per ogni informazione è possibile consultare il sito http://www.anpas.org/bando-scn.html o chiamare il numero 071/52398.  

31/01/2023 13:02
Risparmiare sull’apertura della propria attività: alcuni consigli pratici

Risparmiare sull’apertura della propria attività: alcuni consigli pratici

Se state meditando di avviare una vostra piccola attività nel settore dei servizi o delle consulenze sappiamo bene che starete facendo centinaia di conti e valutazioni per comprendere al meglio se la vostra idea imprenditoriale sarà sostenibile nell’immediato. Il risparmio su ogni aspetto la fa da padrone in questa fase di valutazione e per questo motivo abbiamo deciso di fornirvi all’interno del nostro articolo alcuni consigli utili per riuscire nel vostro intento. L’affitto della sede o dell’ufficio I canoni di affitto per gli spazi commerciali non sono certo irrisori in questo periodo in Italia e questo elemento potrebbe farvi vacillare. Fortunatamente esistono alcune soluzioni che vi permetteranno di superare l’ostacolo. Se avete bisogno di un ufficio per ricevere i vostri clienti, effettuare consulenze o trovare la concentrazione adeguata a rendere molto produttive le vostre giornate potrete sempre valutare l’affitto di una scrivania in uno spazio condiviso o coworking. Nelle principali città italiane sono infatti disponibili veri e propri complessi di uffici con postazioni da affittare in condivisione con altri professionisti. In questo modo il canone di affitto da versare sarà decisamente inferiore. Alternativa molto valida, nel caso in cui abbiate buone doti di concentrazione e la condizione famigliare adeguata, è quella di lavorare in smart working, in modo da abbattere completamente la spesa in questione. L’acquisto dei dispositivi per lavorare Sebbene si possa trattare di servizi di vario genere, come ad esempio consulenze, web marketing ed affini, è comunque necessario avere la strumentazione adeguata allo svolgimento efficiente dei propri compiti. Un buon laptop con caratteristiche performanti, uno smartphone che vi permetta di consultare i dati e svolgere semplici operazioni anche se non siete alla scrivania e una stampante sono il minimo indispensabile. I prezzi dei migliori dispositivi sul mercato, come ad esempio quelli di casa Apple, non sono certo dei più bassi, ma per fortuna viene in vostro soccorso il mercato dei prodotti ricondizionati. Acquistando un prodotto ricondizionato potrete risparmiare tra il 30% e il 60% rispetto allo stesso modello scelto venduto come nuovo, riducendo così la vostra spesa iniziale. Se siete interessati ad acquistare uno smartphone di casa Apple vi suggeriamo di leggere questo articolo di approfondimento relativo a consigli e trucchi per iPhone su Certideal, sito web specializzato nella vendita di dispositivi ricondizionati dei principali brand con una garanzia di ferro e prezzi molto vantaggiosi. Il regime fiscale e il consulente A meno che siate voi stessi dei consulenti fiscali, è molto importante affidarsi fin da subito ad un commercialista che conosca molto bene il settore in cui opererete, in modo che vi dia consigli adeguati alla vostra situazione specifica. Fortunatamente è possibile nel 2023 aderire al regime forfettario con tetto di 85.000 € all’anno, che vi permette di eliminare incassi e versamenti di Iva sulle vostre fatture e una tassazione sensibilmente inferiore rispetto alle altre forme di azienda disponibili sulla base del coefficiente di redditività del vostro codice ATECO. Siamo sicuri che scegliendo un commercialista esperto riuscirete a superare queste prime decisioni difficili e seguendo i nostri semplici consigli potrete risparmiare somme considerevoli che potrete reinvestire nella vostra attività.

31/01/2023 12:50
Castelraimondo, prende forma la consulta dei giovani: Sofia Bonacucina eletta presidente

Castelraimondo, prende forma la consulta dei giovani: Sofia Bonacucina eletta presidente

Sabato sera si è tenuta la prima assemblea della consulta dei giovani a Castelraimondo. Sono 29 in tutto i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte alla consulta, un numero importante che dimostra attaccamento alla comunità e voglia di partecipare alla vita pubblica e sociale. Il primo incontro è servito anche per eleggere i membri dell’ufficio di presidenza. Ne fanno parte: Sofia Bonacucina (eletta presidente), Gabriel Lucarini (vicepresidente), Giulia Francucci (segretario), Jacopo Jajani (consigliere) e Sofia Scuriatti (consigliere). Alla riunione hanno preso parte anche il sindaco Patrizio Leonelli e l’assessore alle politiche giovanili Ilenia Cittadini.  "Sono molto contento che ci siano giovani che si impegnano in prima persona, un simbolo di amore e attaccamento verso la propria città e il proprio territorio - ha affermato il primo cittadino -. Un impegno che dimostra maturità e voglia di fare, due fattori molto importanti e che ci rendono fieri di avere tra i nostri concittadini dei ragazzi e delle ragazze come loro. Mi auguro che la consulta possa sempre lavorare bene nel tempo, rimanendo un gruppo apolitico che sforni idee e progetti per il bene della comunità".   Sulla stessa lunghezza d’onda anche l'assessore Cittadini: "Essere riusciti a dare vita alla consulta dei giovani è veramente una grande notizia per Castelraimondo - ribadisce l’assessore -. Ricordo a tutti che non si possono creare servizi e interventi per i giovani senza il loro pensiero e i loro suggerimenti. I loro progetti sono fondamentali per un'amministrazione comunale, in quanto sono loro il futuro del nostro territorio. Vedere che ci sono così tanti ragazzi motivati a una partecipazione attiva è veramente un bel segnale. Auguriamo a tutti buon lavoro e ribadiamo la nostra piena disponibilità nei loro confronti".  

30/01/2023 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.