Varie

Tolentino, lavori a Palazzo Europa: arriva il cantiere, cambia la viabilità

Tolentino, lavori a Palazzo Europa: arriva il cantiere, cambia la viabilità

Arrivano un cantiere edile e il basamento di una gru in piazza dell’Unità e in via Ferdinando Tambroni per lavori che interesseranno Palazzo Europa: necessaria modifica della viabilità a Tolentino. È quanto prevede un apposito provvedimento emesso dal comando di polizia locale valevole dalle 7:30 di lunedì 25 settembre alla mezzanotte di martedì 31 ottobre. In particolare, nell’area di parcheggio circoscritta sul lato sinistro (quello dell’Ufficio Postale” in piazza dell’Unità: è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata di tutti i veicoli; è vietato il transito per tutti i veicoli ad eccezione di quelli dei residenti che devono raggiungere i garage del condominio e dei mezzi di cantiere o delle “Poste Italiane”, nonché dei veicoli in servizio di emergenza; è istituito il doppio senso di circolazione per consentire l’uscita dei veicoli anche dal lato di Piazzale Europa con l’obbligo di arrestarsi e dare la precedenza agli altri veicoli in circolazione. In via Ferdinando Tambroni, invece, è istituito il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel primo stallo di sosta a pagamento posizionato sul lato sinistro della via per consentire l’uscita dei mezzi di cantiere dalla Piazza dell’Unità e nello stallo di sosta a pagamento posizionato sul lato sinistro della via dopo l’attraversamento pedonale posto all’intersezione con via Annibale Parisani per consentire il posizionamento del basamento della gru del cantiere.  Previsto, inoltre, lo spostamento di due stalli di sosta al servizio delle persone invalide sul lato destro di via Ferdinando Tambroni, in prossimità del civico 15, in sostituzione di tre stalli di sosta a pagamento e la riduzione della carreggiata con una delimitazione tracciata con apposita segnaletica verticale ed orizzontale.    

22/09/2023 18:45
Weekend segnato dai temporali nelle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

Weekend segnato dai temporali nelle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

L'annunciata ondata di maltempo è alle porte, weekend segnato dalla pioggia nelle Marche a causa del transito di una saccatura atlantica. Per tutta la giornata di sabato 23 settembre, infatti, la Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla per temporali valevole sull'intero territorio regionale.  I rovesci, dal mattino, saranno localmente intensi e accompagnati da forti raffiche di vento. Non si escludono locali fenomeni di forte intensità anche dal tardo pomeriggio, in particolare lungo la fascia costiera. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, previsti 23 gradi a Macerata.   

22/09/2023 16:47
Cus Macerata, dal ritorno del pilates all'atletica: tutti i corsi della nuova stagione

Cus Macerata, dal ritorno del pilates all'atletica: tutti i corsi della nuova stagione

Con la ripartenza delle scuole e la fine dell’estate come da calendario, il Cus Macerata manda a pieno regime tutta la sua attività ricreativa, ludica e finalizzata al benessere psico-fisico.  Se, infatti, il settore dell’agonismo scatterà nelle prossime settimane con i campionati federali di calcio a5, volley e basket, intanto gli impianti di via Valerio (e non solo) hanno iniziato ad ospitare i vari corsi.  Come sempre l'offerta è ampia e variegata, rivolta non solamente agli studenti universitari bensì a tutta la popolazione studentesca e anche ai tesserati più adulti. In dettaglio il Cus Macerata propone corsi di atletica, ginnastica, judo, tennis, pilates, calcio a5 e pallavolo.  La novità è il ritorno del pilates dopo 4 anni, istruttore è Andrea Teobaldelli (lunedì e mercoledì 19-20). Sempre Teobaldelli si occuperà della ginnastica propedeutica, al via con due prove gratuite che verranno effettuate lunedì 25 e mercoledì 27 settembre, entrambe dalle 18 alle 19. Confermato il seguitissimo corso di ginnastica posturale di Cinzia Destro, si ricomincerà da ottobre tutti i martedì e giovedì con due fasce orarie, 18-19 e 19-20. Da diversi giorni si è acceso già il semaforo verde per le sezioni atletica e judo. La prima vede decine di bambini e bambine protagonisti allo stadio Helvia Recina. In questo caso con il "regalo" che, per tutto il mese, le prove sono gratuite. Il responsabile Diego Cacchiarelli ha stabilito orari differenti in base all’età. Il gruppo dai 5 ai 7 anni e quello 8/9 si ritrovano mercoledì e venerdì dalle 17 alle 18. Il gruppo dai 10 anni in su invece fino alle 18:30 e può allenarsi anche il lunedì.  Il judo, felicemente tornato in via Valerio un anno fa, continuerà ad avvalersi di Laura Moretti come istruttrice, quest'anno con il nuovo e prestigioso titolo di Maestro (prima donna della provincia a prenderlo). Appuntamento martedì e giovedì 18 - 19:30. Ovviamente non manca il tennis con responsabile Alessio Ciocci, la sezione che più è cresciuta dalla pandemia ad oggi. La pallavolo femminile dà la possibilità alle interessate sia di entrare a far parte della Prima squadra che giocherà in Seconda Divisione (allenamenti e partite ai Salesiani), sia di divertirsi unicamente senza mettersi la divisa da gara.  Infine il calcio a 5, fiore all’occhiello della polisportiva. Da anni il Cus Macerata è riconosciuto come scuola futsal e rilancia (con nuovi collaboratori, cresciuti come allievi di Michele Zampolini) i suoi apprezzati corsi, momenti di divertimento e salutare movimento fisico, per bambini e ragazzini.           

22/09/2023 16:10
Da Macerata a Treia, un "caffè sospeso" a sostegno dei malati di Alzheimer: al via l'iniziativa

Da Macerata a Treia, un "caffè sospeso" a sostegno dei malati di Alzheimer: al via l'iniziativa

Ieri, 21 settembre, si è celebrata la XXX Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Per l'occasione, Afam Alzheimer Uniti Marche Odv invita tutti dal 21 settembre al 21 ottobre a lasciare un "caffè sospeso" a favore delle persone con demenza nei bar che aderiscono all’iniziativa.  Il caffè è un simbolo, un modo per partecipare perché poi in realtà si consumeranno quasi esclusivamente orzo e/o decaffeinati. Sarà comunque compito dell'Afam dopo il 21 ottobre andare con le persone malate, i familiari, gli operatori ed i volontari che frequentano "Circolamente" (il luogo di incontro della Città amica Via dei Velini 19/c) a vivere un momento di convivialità con i caffè offerti, un modo per rompere l'isolamento e recuperare un po' di normalità nella vita grazie ad un semplice gesto. La comunità scientifica ha avallato quanto la socialità e gli affetti familiari siano fondamentali nell'arginare il decorso della malattia e migliorare la qualità della vita. Per cui si può affermare senza ombra di dubbio che la comunità e la famiglia hanno un ruolo fondamentale per la persona malata di demenza. L'Afam ringrazia sentitamente i bar che hanno aderito all’iniziativa: MACERATA  BAR ROMCAFFE' Via Antonio Gramsci DI GUSTO Piazza Cesare Battisti, 8 FORNERIA GARIBALDI Piazza Annessione, 14b IL LABORATORIO DEI SAPORI Viale dell'Indipendenza, 61 NINO CAFE' Via Roma, 244 PASTICCERIA MAGACACAO Piazza della Libertà, 8, 62100 Macerata MC PASTICCERIA LE DELIZIE Via Roma, 188; Corso Cavour 27 PASTICCERIA "PIAZZA MAZZINI" Piazza Giuseppe Mazzini, 3  APPIGNANO ANNARE' CAFE' Piazza Umberto I TREIA  BAR ROMA Corso Giuseppe Garibaldi, 98, Passo di Treia  BAR CAFFETTERIA IL BARETTO Via Altobelli, 2A, Treia MOGLIANO  BAR MORA CLAUDIO Contrada Macina, 32 BARETTO 313 Via Cairoli, 3 DA MARINA A TEATRO Piazza Garibaldi, 20 IL FORNO DI MARCATTILI ALFREDO E LUCIANO SNC. PANE DOLCI E ANCHE CAFFÈ Via Roma, 42 LU VARÀ CONCEPT BAR Viale XX Settembre, 33 ZANZI BAR Viale XX Settembre, 55    

22/09/2023 15:10
Cingoli, un nuovo campo polivalente per lo sport all'aria aperta

Cingoli, un nuovo campo polivalente per lo sport all'aria aperta

Nel pomeriggio di venerdì 15 settembre, a Cingoli, è stato inaugurato il campo polivalente installato presso il Piazzale Luigi Cipolloni, all’interno dei viali cittadini, dove resterà a disposizione della cittadinanza per 30 giorni. Presenti il sindaco Michele Vittori, l'assessore allo sport Luca Giovagnetti, il sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi Vanessa David e alcune scolaresche del locale istituto comprensivo "E.Mestica". "La Giunta comunale - ha dichiarato con soddisfazione il primo cittadino - ha voluto condividere fattivamente la proposta avanzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, mettendo in atto tutti i dovuti provvedimenti per noleggiare un campo polivalente per dotare anche il centro cittadino di un luogo dove i nostri ragazzi possano praticare sport e divertirsi all’aria aperta".  Il campo polivalente potrà essere utilizzato gratuitamente da tutti i ragazzi, come anche dalle associazioni sportive e dalle istituzioni scolastiche per le pratiche sportive di propria competenza.  

21/09/2023 14:45
San Severino, viale Varsavia chiuso per lavori urgenti: come cambia la viabilità

San Severino, viale Varsavia chiuso per lavori urgenti: come cambia la viabilità

Per urgenti lavori  di scavo alle condotte fognarie da parte della municipalizzata Assem Spa, da oggi pomeriggio (21 settembre), a partire dalle ore 15 e fino al termine delle opere, viale Varsavia subirà limitazioni alla circolazione veicolare e alla sosta. Un'ordinanza emessa dalla Polizia Locale, in particolare, prevede la chiusura a tutti i veicoli dall’intersezione con via Eustachio Divini all’intersezione con via Crivelli. Il provvedimento riguarda anche la sosta. Inoltre viene previsto il divieto di transito ad autobus ed autocarri dal tratto viale Varsavia tra l’intersezione con via Padre Giuseppe Zampa a quella con viale Della Resistenza. Conseguentemente viene istituito l’obbligo di svolta a sinistra per gli autocarri e gli autobus provenienti da viale Varsavia e via San Michele con direzione in via Padre Giuseppe Zampa. Il provvedimento non vale per gli scuolabus. Sarà poi obbligatorio svoltare a destra in viale della Resistenza per gli autocarri e gli autobus provenienti dalla SS. 361 "Septempedana". Il provvedimento, anche in questo caso, non vale per gli scuolabus. Infine viene istituito il divieto di transito ai pedoni nel tratto di viale Varsavia interessato dai lavori che sarà comunque opportunamente delimitato dalla segnaletica stradale.  

21/09/2023 14:08
Offerte di lavoro del 21 settembre, Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 21 settembre, Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore informatico un/a tecnico informatico (codice annuncio Conf 426). La risorsa si occuperà di progettazione, implementazione e assistenza di infrastrutture informatica in cloud, on-premises, ibride; di sicurezza informatica applicata al mondo Microsoft, Firewall e dispositivi secondari. Si richiedono precedenti esperienze nella mansione; diploma di Istituto Tecnico a indirizzo informatico o laurea in Informatica o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda per azienda settore chimico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 427). La risorsa si occuperà della contabilità generale, della gestione del ciclo passivo aziendale e della registrazione delle fatture. Si richiede: esperienza pregressa nel ruolo; padronanza della lingua inglese; diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo o laurea in discipline economiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona non costiera). Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

21/09/2023 12:30
"Parcometri obsoleti, ma Parcaroli mi nega incontro. Si crede un sovrano": lo sfogo di una cittadina

"Parcometri obsoleti, ma Parcaroli mi nega incontro. Si crede un sovrano": lo sfogo di una cittadina

"Piazza Pizzarello, nonostante per storia sia una delle zone più belle della città di Macerata, ha conosciuto negli ultimi decenni un vero e proprio accanimento per renderla disagiata e disagevole da parte delle ultime amministrazioni, in particolare da quest’ultima".  Sono le parole di una cittadina e commerciante maceratese, Morena Tiberi, che denuncia il mancato ascolto dell'amministrazione Parcaroli dopo aver già - nel recente passato - segnalato la situazione di degrado in cui versa la zona, tra opere incompiute e scarsa manutenzione del verde (leggi qui). "L’accanimento verso l’ambiente ed il paesaggio si è esteso alle persone", osserva Morena che aggiunge come in Piazza Pizzarello esistano "dei parcometri per le strisce blu a pagamento, totalmente obsoleti (in quanto non dotati di bancomat) e fuori legge stando all'articolo 7, comma 8, riguardante la regolamentazione della circolazione nei centri abitati, che prevede anche la presenza di parcheggi liberi nelle immediate vicinanze"  "Ho chiesto un colloquio per parlare della questione parcometri al sindaco che, confondendo il ruolo di rappresentante del popolo con quello di sovrano, ha pensato bene di respingere la richiesta della sottoscritta, in quanto ‘non interessato’ visto che ‘i suoi collaboratori hanno già dato in termini di richieste al quartiere Piazza Pizzarello’. Ovviamente ha pensato bene di non aver a che fare con una cittadina, ma con una suddita, alla quale si può dare o negare udienza, a seconda dei propri voleri".  "Commercianti come me - conclude Morena - vengono danneggiati dal modo invasivo e sciagurato della gestione dei parcometri in quella Piazza, che fungono più che altro da bancomat per il resto della città. Basta che si scenda dall'auto e viene applicata la multa, non si ha un minimo di tolleranza temporale per l’acquisizione del biglietto. All’arroganza di una certa amministrazione, si aggiunge l’arroganza - spesse volte - dell’ausiliario del traffico. Di tutto questo il buon Parcaroli ha ritenuto non parlarne, e allora abbia la coerenza e dignità di togliere dal sito comunale i suoi contatti per gli appuntamenti in cui si presenta come uno che riceve in determinate fasce orarie del giovedì".   

21/09/2023 12:00
Macerata, al via in due quartieri il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria

Macerata, al via in due quartieri il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria

È stato presentato questa mattina, in conferenza stampa presso i locali dell'Ircr di piazza Mazzini, il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria educativa territoriale (Pu.A.S.S.E. – Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo). Il progetto vede la collaborazione tra il comune di Macerata, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona "Ircr Macerata” e l’Azienda Pluriservizi Macerata. Presenti, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, il presidente Ircr Macerata Amedeo Gravina, il direttore generale Ircr Macerata Nazzareno Tartufoli e il presidente Apm Gianluca Micucci Cecchi. Il progetto trova applicazione nel territorio comunale, in particolare all’interno di due quartieri, individuati in questa prima fase di sperimentazione per la loro composizione e per le loro caratteristiche specifiche: il quartiere Pace e la frazione di Piediripa. In entrambi sono presenti, accanto agli spazi destinati alla realizzazione di questo progetto, le farmacie comunali le quali rappresentano un punto di riferimento sanitario territoriale, già riconosciuto e frequentato dalla cittadinanza. Il progetto tende a favorire l’integrazione socio-sanitaria nel territorio; facilitare l’accesso ai servizi, soprattutto per le persone più fragili; garantire un’informazione professionale e completa in grado di evitare il disorientamento del cittadino; favorire un approccio integrato in grado di prendere in carico la persona nella sua interezza, attraverso una valutazione professionale del bisogno; promuovere la prevenzione della salute. Con il Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo (Pu.A.S.S.E.) nasce un modello organizzativo dei servizi nuovo, integrato e multidisciplinare in grado di prendere in carico il cittadino a 360°, supportando il suo benessere, orientandolo nella complessità del mondo dei servizi e migliorando quindi la qualità di vita dell’intera comunità. Un luogo fisico di prossimità in grado di facilitare l’accesso del cittadino alle cure primarie, primo contatto con il sistema di assistenza sanitaria, permettendo poi l’attivazione, laddove necessario, di trattamenti di natura sociale e/o educativa e/o sanitaria specifici per ogni singola persona. All’interno del Pu.A.S.S.E. saranno garantiti: servizi informativi e di orientamento, servizi di cure primarie (MMG e PLS), servizio infermieristico di comunità, servizio sociale di comunità, programmi di screening, giornate di sensibilizzazione ed eventi formativi e sportello pedagogico e psicologico.  

20/09/2023 18:00
San Severino, apre una nuova attività in piazza del Popolo: taglio del nastro per Sara G. Atelier

San Severino, apre una nuova attività in piazza del Popolo: taglio del nastro per Sara G. Atelier

Una nuova attività ha aperto in piazza Del Popolo, a San Severino Marche. Alla presenza del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, è stato inaugurato il nuovissimo Sara G. Atelier, un luogo in cui i sogni prendono forma. Si tratta di uno spazio dove la passione per i tessuti preziosi e le sapienti mani di Sara Galvani, la giovane titolare e stilista, si uniscono per creare accessori moda personalizzati e su misura. Velette, fiocchi e fiori sbocciano su spille, collane, cappellini, pochette e clip per calzature, per soddisfare il desiderio di sentirsi originali e uniche nelle occasioni più importanti. Sara G. Atelier è anche presente su Instagram alla pagina saragflowers.

19/09/2023 16:47
Rotary Tolentino, grande interesse per l'incontro con Annalisa Donati

Rotary Tolentino, grande interesse per l'incontro con Annalisa Donati

È stato un incontro molto interessante quello organizzato, qualche sera fa, dal Rotary Club Tolentino, presieduto da Giorgio Zaganelli, con relatrice Annalisa Donati, che attualmente ricopre il ruolo di segretaria generale dell’associazione europea di agenzie spaziali Eurisy. Annalisa Donati ha il compito di definire le priorità e garantire la coerenza con le tendenze identificate dai membri di Eurisy e dai principali stakeholder, nonché l’implementazione di una strategia di comunicazione attiva verso gli utenti finali e gli esperti e la supervisione dell’organizzazione degli eventi. I membri del team condividono gli stessi valori e visione, essendo fortemente motivati a portare innovazione e soluzioni basate sui satelliti in tutte le aree del mondo. L’evento proposto dal Rotary Tolentino si è tenuto al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Nel corso della serata si è parlato così di spazio, dell’esplorazione e utilizzo dello stesso a scopi pacifici per il bene comune. Tante le domande che i presenti hanno posto alla relatrice, a dimostrazione dell’interesse che ha creato il tema dell'evento.

19/09/2023 11:40
Civitanova, cantiere in via Filippo Corridoni: cambia la viabilità nel centro storico della città alta

Civitanova, cantiere in via Filippo Corridoni: cambia la viabilità nel centro storico della città alta

Scattano alcune modifiche alla viabilità nella città alta per consentire all’azienda Atac Civitanova di realizzare i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica e porzioni di rete fognaria in via Filippo Corridoni. Si stima che il cantiere resterà aperto circa 45 giorni. Il comando della Polizia locale ha pubblicato apposita ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e occupazione di suolo pubblico, in considerazione anche della concomitante ripresa della circolazione degli autobus scolastici, disponendo che le operazioni di salita e discesa degli alunni dagli scuolabus dovranno avvenire in condizioni di sicurezza in piazza della Libertà. Gli scuolabus dovranno uscire dal centro storico transitando in via Oberdan e in piazza Garibaldi. Nello specifico entreranno in vigore le seguenti misure indicate nel testo dell’ordinanza: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via Filippo Corridoni, nel tratto compreso tra il civico 20 ed il civico 6 (dal 27/9/2023 a fine lavori il divieto si estende al tratto compreso tra il civico 46 al civico 20); senso unico di circolazione con direzione ovest – est in via Filippo Corridoni per tutti i veicoli; obbligo di garantire una corsia di marcia di almeno 3 metri in via Filippo Corridoni a garanzia della circolazione veicolare; divieto di sosta con rimozione in piazza della Libertà, eccetto scuolabus in almeno due stalli di sosta da individuare d’intesa con la direzione Atac dalle ore 7:30 alle ore 8:30 e dalle ore 12:30 alle ore 13:30 di tutti i giorni feriali.   

19/09/2023 11:05
Nasce la scuola di ballo  F.A. Team Academy: festa di "battesimo" a San Severino

Nasce la scuola di ballo F.A. Team Academy: festa di "battesimo" a San Severino

Dopo venti anni di attività, una delle scuole di ballo della città di San Severino Marche cambia nome e diventa “F.A. Team Academy”. A gestirla l’insegnante Federica Agostinelli, affiancata dai suoi collaboratori Ricky Cardorani e Serena Volponi. Il team da sempre colleziona successi, tanto che anche agli ultimi campionati nazionali e regionali si è distinto conquistando ben 2 medaglie d'oro nelle danze standard. Impareggiabile il lavoro di formazione di numerosi campioni e vice campioni regionali nelle danze standard e le danze artistiche. Alla festa per l’apertura dei nuovi corsi sono intervenuti anche gli assessori Paolo Paoloni e Michela Pezzanesi. La “F.A. Team Academy” ha la sua sede in via Ferrante Ferranti, nella località di Taccoli.    

18/09/2023 14:51
San Severino, un salone di bellezza nel rione Settempeda: la nuova sfida di Erika Feliziani

San Severino, un salone di bellezza nel rione Settempeda: la nuova sfida di Erika Feliziani

Un nuovo salone di bellezza ha aperto i battenti in via Eustachio Divini, nel rione Settempeda. La nuova attività, “Le Beautique”, corona il sogno professionale della giovane settempedana Erika Feliziani, una make up artist che sa veramente dare valore alla bellezza. Diplomatasi all'Accademia del Make-up di Perugia, Erika ha da tempo intrapreso la carriera di visagista e truccatrice, specializzandosi nei trucchi per cerimonie. La nuova attività, inaugurata alla presenza della sindaca Rosa Piermattei, è anche punto vendita di prodotti e accessori di qualità.

18/09/2023 12:50
Casa costruita con i soldi di entrambi, ma la convivenza finisce: cosa succede?

Casa costruita con i soldi di entrambi, ma la convivenza finisce: cosa succede?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al diritto riconosciuto all’ex convivente della ripetizione di specifiche somme corrisposte al partner durante il periodo di convivenza. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Terminata la convivenza si può ottenere la restituzione di quanto pagato per la costruzione di quella che sarebbe dovuta essere la casa familiare senza esserne il proprietario?".  Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.24721/2019, in accoglimento del ricorso posto in essere dall’ex convivente. Nella sentenza si afferma testualmente: "L’accertamento in fatto che la dazione di denaro era rivolta al solo scopo di realizzare la casa familiare, destinata, nelle previsioni della ricorrente, a divenire comune, giustifica, ai sensi dell’art. 2033 c.c., il rimborso delle somme versate a titolo di concorso nelle spese di costruzione del manufatto rimasto in proprietà esclusiva dell’altro ex convivente, risultando tale contribuzione a tutti gli effetti, indebita" (Cass. Civ.; Sez. II; Sent. n. 2973/2016). Difatti, l’art. 2033 c.c. citato nella menzionata sentenza, prevendo espressamente che "chi ha eseguito un pagamento non dovuto, ha diritto di ripetere ciò che ha pagato […]", disciplina l’istituto della ripetizione dell’indebito avente come suo fondamento, l’inesistenza dell’obbligazione adempiuta da una parte, o perché il vincolo obbligatorio non è mai sorto, o perché venuto meno successivamente, a seguito di annullamento, rescissione o inefficacia connessa ad una clausola risolutiva espressa. A tal proposito, occorre rilevare che, sebbene la convivenza di fatto rappresenti ormai a tutti gli effetti una formazione sociale riconosciuta e tutelata dal nostro ordinamento giuridico, con la quale sorgono doveri di natura morale e sociale di ciascun convivente nei confronti dell'altro, è tuttavia necessario che tali prestazioni rese, trovino giustificazione nella solidarietà e nella reciproca assistenza fra i conviventi, sussistendo al contrario, un'inconciliabilità logico-giuridica fra convivenza more uxorio e arricchimento ingiustificato. Pertanto, in risposta alla domanda dalla nostra lettrice e in linea con la più autorevole e consolidata giurisprudenza di legittimità, si può affermare che "le attribuzioni patrimoniali a favore del convivente "more uxorio" effettuate nel corso del rapporto configurano l'adempimento di una obbligazione naturale ex art. 2034 cod. civ., a condizione che siano rispettati i principi di proporzionalità e di adeguatezza; in caso di attribuzioni economico patrimoniali eseguite in corso di convivenza, a titolo di concorso alle spese di costruzione della casa familiare, si ha diritto al rimborso delle somme date se, terminata la convivenza, il conferimento non si concretizza nell’acquisto della proprietà del bene, esulando tale prestazione, dal mero adempimento di suddette obbligazioni" (Cassazione civile sez. VI, 15/02/2019, n.4659).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

17/09/2023 10:20
5 ragioni per trascorrere il Capodanno a Torino, sotto la Mole Antonelliana

5 ragioni per trascorrere il Capodanno a Torino, sotto la Mole Antonelliana

Torino, situata nel nord-ovest dell'Italia, è una città ricca di storia, arte e cultura. È nota per la sua architettura barocca, i palazzi regali e le imponenti piazze. Torino è anche la patria del famoso marchio automobilistico Fiat e della deliziosa cioccolata. La città vanta un patrimonio culturale straordinario, con numerosi musei, gallerie d'arte e monumenti che testimoniano la sua importanza storica. Torino, una delle città più affascinanti d'Italia, che offre una combinazione unica di storia, cultura e divertimento. Se state cercando un luogo speciale per trascorrere il Capodanno, non cercate oltre: Torino è la scelta perfetta. Con la sua atmosfera festosa, le splendide attrazioni e una ricca offerta di cibi e vini deliziosi, Torino vi garantirà un'esperienza indimenticabile. Scoprite con noi cosa rende Torino una meta perfetta per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. Torino è una meta affascinante tutto l'anno, ma il periodo di Natale e Capodanno aggiunge un tocco di magia all'atmosfera della città. Durante questo periodo, le strade si riempiono di luci, le piazze si animano di mercatini natalizi e i negozi vetrine vengono decorate con cura. È un momento perfetto per visitare Torino e godere dell'atmosfera festosa che si respira in ogni angolo. Ecco cosa potete vedere e fare a Torino durante questa festiva stagione. Mercatini di Natale: I mercatini di Natale sono una tradizione molto amata a Torino. Passeggiando per le strade del centro storico, potrete immergervi in un'atmosfera incantata, circondati da luminarie scintillanti e bancarelle colorate. I mercatini offrono una vasta selezione di prodotti artigianali, regali unici, decorazioni natalizie e prelibatezze culinarie locali. Potrete gustare vin brulé (vin brulato), caldarroste (castagne arrostite) e dolci tradizionali come i torcetti e i baci di dama. Luci d'artista: Durante il periodo natalizio, Torino ospita il famoso evento "Luci d'artista", in cui le vie del centro si illuminano con spettacoli di luci artistiche. Opere d'arte luminose prendono vita, trasformando la città in un vero e proprio museo a cielo aperto. Potrete passeggiare lungo le strade e ammirare le installazioni luminose, creando un'atmosfera incantevole e suggestiva. Palazzo Reale: Il Palazzo Reale di Torino è un'importante attrazione turistica durante tutto l'anno, ma durante il periodo natalizio offre qualcosa di speciale. Potrete visitare le sale decorate a festa e ammirare gli splendidi alberi di Natale adornati con luci e decorazioni tradizionali. Il Palazzo Reale ospita anche mostre e eventi tematici legati al Natale, offrendo un'esperienza unica nel cuore della città. Piazza Castello: Piazza Castello è una delle principali piazze di Torino e durante il periodo natalizio si anima con un'atmosfera festosa. Qui potrete trovare una pista di pattinaggio sul ghiaccio, ideale per trascorrere del tempo divertente insieme al vostro partner o alla vostra famiglia. Potrete patinare circondati dalle maestose architetture che caratterizzano la piazza, creando un'atmosfera unica. Borgo Medievale: Il Borgo Medievale è una ricostruzione in scala di un antico borgo medievale, situato nel Parco del Valentino. Durante il periodo natalizio, il Borgo Medievale si trasforma in un'ambientazione da fiaba, con decorazioni natalizie, luci e un mercatino caratteristico. Potrete passeggiare tra le stradine acciottolate, visitare le botteghe artigiane e immergervi nell'atmosfera magica del Natale. Teatro Regio: Il Teatro Regio è uno dei teatri più importanti d'Italia e durante il periodo di Natale e Capodanno offre una programmazione speciale. Potrete assistere a spettacoli di balletto, opere liriche e concerti sinfonici, godendo di performance di alto livello in un'atmosfera unica e suggestiva. Mole Antonelliana: Questo simbolo iconico di Torino non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma ospita anche il Museo Nazionale del Cinema. In dicembre, la sua illuminazione notturna crea un'atmosfera magica, rendendola una tappa obbligata per i visitatori. Museo Egizio: Uno dei musei egizi più importanti al mondo si trova proprio a Torino. In dicembre, l'atmosfera si fa ancora più suggestiva, rendendo ogni pezzo esposto un vero e proprio viaggio nel tempo. Basilica di Superga: Posta su una collina che domina Torino, questa basilica offre una vista panoramica mozzafiato della città e delle Alpi circostanti. In dicembre, la neve rende il paesaggio ancora più suggestivo. Un must per gli appassionati di fotografia e storia. Porta Palatina: Uno dei meglio conservati esempi di porta romana, rappresenta un pezzo affascinante del patrimonio storico di Torino. Immersa nelle luci natalizie, acquista un fascino tutto particolare in questo periodo dell'anno. Galleria Sabauda: Per gli amanti dell'arte, questo luogo è un paradiso. Ospita una ricchissima collezione di arte rinascimentale e barocca. Durante le festività, potrebbero esserci esibizioni e mostre speciali da non perdere. Questi sono solo alcuni degli eventi e luoghi da visitare a Torino durante il periodo di Natale e Capodanno. Pianificate la vostra visita a Torino durante questo periodo e preparatevi a creare ricordi indimenticabili. Torino è famosa per la sua ricca tradizione culinaria e la sua eccellente offerta gastronomica. Durante il vostro soggiorno, non potrete perdervi piatti tipici come gli agnolotti, i tajarin, il bollito misto e il celebre vitello tonnato. Torino è anche la patria del cioccolato, e potrete assaggiare deliziosi praline e cioccolatini presso le famose cioccolaterie locali. Non dimenticate di accompagnare i vostri pasti con un bicchiere di vino Barolo o Barbera, rinomati vini prodotti nella regione. Se desiderate vivere un'esperienza culinaria unica durante il Capodanno a Torino, avrete una vasta scelta di ristoranti e locali che offrono speciali cene di gala. Potrete gustare piatti raffinati preparati da chef stellati, accompagnati da selezioni di vini pregiati. Prenotate in anticipo per assicurarvi un posto in uno dei rinomati ristoranti della città e preparatevi a una serata di lusso e delizie gastronomiche. Quindi veniamo alle 5 ragioni per trascorrere il Capodanno a Torino Atmosfera festosa: Torino si trasforma in un luogo magico durante il periodo di Capodanno, con spettacoli di luci, musica e fuochi d'artificio che creano un'atmosfera festosa e coinvolgente. Mercatini natalizi: I mercatini natalizi di Torino offrono una vasta selezione di prodotti artigianali, regali unici, decorazioni natalizie e prelibatezze culinarie locali. Potrete immergervi in un'esperienza autentica e gustare i sapori del Natale. Arte e cultura: Torino è una città ricca di musei, gallerie d'arte e monumenti storici. Durante il periodo festivo, molti di questi luoghi organizzano eventi speciali e mostre tematiche che vi permetteranno di immergervi ancora di più nella cultura e nella storia della città.  Vini pregiati: Torino è circondata da vigneti che producono alcuni dei migliori vini d'Italia. Durante il Capodanno, potrete degustare vini pregiati e partecipare a tour enogastronomici per scoprire i segreti della produzione vinicola locale. Spettacoli e intrattenimento: Torino offre una vasta gamma di spettacoli e eventi durante il periodo di Capodanno. Potrete assistere a concerti, spettacoli teatrali, feste in piazza e molto altro ancora. Non mancheranno occasioni per divertirvi e creare ricordi indimenticabili. Dall'atmosfera festosa alla ricca offerta culturale, dalla deliziosa cucina ai vini pregiati, la città offre tutto ciò che serve per una festa di fine anno indimenticabile.

15/09/2023 07:30
"Ammaloramento delle lastre in eternit preoccupante all'ex plesso produttivo Area"

"Ammaloramento delle lastre in eternit preoccupante all'ex plesso produttivo Area"

"Ci è giunta segnalazione della caduta parziale di una copertura in eternit presso l'ex plesso produttivo "Area" lungo la strada provinciale 77 che collega la frazione Piane di Potenza a quella di Sant'Egidio". Ad annunciarlo è il comitato cittadino Voce libera Montecassiano, da sempre molto sensibile al problema amianto/eternit.  L'edificio apparteneva a una ditta artigiana che produceva scarpe; "il 4 settembre di 11 anni fa a causa della forte crisi economica purtroppo ha cessato l’attività - precisa il comitato cittadino in una nota -. Proprio in fondo alla nostra cassetta delle lettere abbiamo trovato una pennetta usb che in forma anonima mostra in maniera sconcertante e inequivocabile la situazione di degrado e di mancata manutenzione della copertura dell’orfano sito sopracitato. Un ammaloramento delle lastre di eternit a dir poco preoccupante. Il tutto aggravato da buchi più o meno grandi e da innumerevoli crepe". "Il capannone risulta chiuso da tempo e abbandonato ad un lento ma inesorabile disfacimento. Ha subito circa 10 anni di disinteresse e il suo futuro è legato a una eventuale vendita da parte di un'immobiliare. Come nostro 'modus operandi' dopo aver preso tutte le informazioni del caso, abbiamo presentato esposto agli enti preposti in materia come Asur e Arpam informando anche agli organi amministrativi comunali".  

14/09/2023 10:10
Packaging: anche l'industria alimentare oggi guarda alla sostenibilità

Packaging: anche l'industria alimentare oggi guarda alla sostenibilità

I disastri naturali che sempre più spesso si verificano sul pienata a causa dei cambiamenti climatici stanno contribuendo a diffondere in modo rapido la consapevolezza dell’importanza di accelerare il processo della transizione ecologica. Si tratta di percorso finalizzato all’adozione di pratiche virtuose, con cui generare meno emissioni di CO2, così da impattare meno sull’ambiente e contribuire al delineamento di un futuro più sostenibile anche per l’essere umano. Per raggiungere questo obietto, l’Unione Europea nel corso degli ultimi anni ha tratteggiato, attraverso numerosi pacchetti di iniziative riconducibili al Green Deal, un piano d’azione in cui tutti sono chiamati a fare la propria parte. Naturalmente, tra gli attori che giocano un ruolo di primo piano è possibile annoverare le aziende, che sono chiamate a ridurre in modo significativo la propria impronta ecologica. Il settore agroalimentare, da questo punto di vista, ha già iniziato ad attuare diverse strategie eco-friendly, in alcuni casi offrendo la possibilità di adottare comportamenti virtuosi anche ai consumatori, come per esempio scegliendo di distribuire i propri prodotti con un packaging sostenibile. A chi affidarsi per un packaging sostenibile? In seguito dell’emanazione del decreto legislativo n°116 del 3 settembre 2020, è diventato obbligatorio prevedere un’etichettatura per tutti gli imballi, che deve riportare anche i vari materiali utilizzati durante la fase di realizzazione. Attualmente, quindi, è piuttosto semplice per le aziende del settore agroalimentare individuare gli operatori logistici che mettono a disposizione packaging sostenibile a basso impatto ambientale. Tra questi, spicca per esempio STEF, azienda specializzata nella gestione della supply chain alimentare che, oltre alle soluzioni di logistica e trasporto a temperatura controllata, permette di avvalersi anche di numerosi servizi a valore aggiunto. Il cartone tra i materiali più utilizzati per il packaging sostenibile Nel settore alimentare, uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di packaging sostenibili pensati per rendere la distribuzione dei prodotti più ecologica è il cartone. Si contraddistingue per una struttura molto leggera, in grado di sostenere diversi tipo di carico, comprese merci piuttosto pesanti, nonché di garantire flessibilità e resistenza agli agenti esterni. Inoltre, il cartone non altera le proprietà organolettiche degli alimenti ed essendo un materiale riciclabile e organico può essere recuperato attraverso appositi processi e utilizzato per la creazione di altri imballaggi, così da evitare gli sprechi e ridurre quindi al minimo l’impatto sull’ambiente. Inoltre, un imballaggio in cartone è adatto a qualsiasi tipologia di trasporto e può contenere qualsiasi merce senza comprometterne la qualità. Quali vantaggi offre un packaging sostenibile Optare per imballaggi green permette alle realtà del settore agroalimentare di usufruire di numerosi vantaggi, innanzitutto per quello che riguarda la competitività sul mercato. Infatti, al giorno d’oggi è in costante aumento il numero di consumatori che sceglie di acquistare prodotti eco-friendly e il packaging è senza dubbio uno degli aspetti che contribuisce a influenzare la scelta. Le aziende che decidono di portare avanti valori sostenibili, quindi, hanno la possibilità di incrementare il proprio bacino di clienti target e di potenziare la propria brand awareness, andando di conseguenza a migliorare anche il core business. Inoltre, la scelta di orientarsi verso un packaging meno impattante sull’ambiente permette di ottenere un riscontro positivo anche dal punto di vista dei costi. Gli imballi di cartone, per esempio, presentano dei costi più contenuti rispetto a quelli realizzati con materiali inquinanti. Il risparmio sulle spese legate al packaging permette quindi di destinare più risorse ad altre attività del business.  

14/09/2023 07:00
L'eleganza al femminile secondo Tombolini: l'azienda protagonista al Milano Moda Donna

L'eleganza al femminile secondo Tombolini: l'azienda protagonista al Milano Moda Donna

È il dna sartoriale a fare la differenza in uno stile che, mettendo in dialogo un heritage iconico e identitario con la femminilità tipica del womenswear si apre a una sperimentazione colta e sempre riconoscibile. Il risultato è nell’essenza stessa della collezione SS 24 di Tombolini che rilegge i codici estetici del suo patrimonio stilistico traslandoli al femminile e facendone le basi della sua visione. Il punto di partenza è sempre il savoir faire della maison, quell’eleganza assoluta nei tagli e nelle silhouette che ha nella giacca la sua chiave di lettura prediletta. Gli stilemi storici di Tombolini, quel suo gusto clean esplorato dalla proposta maschile vengono ripresi anche al femminile dalle linee più decise e definite dalle texture monocromatiche in modelli costruiti in maniera estremamente strutturata accanto ad altri che, invece, prediligono la leggerezza di forme svuotate e più libere. Tra i capi iconici e più legati all’atmosfera della collezione la giacca sahariana, manifesto di una precisa attitudine contemporanea. Lunghezza ai fianchi, tessuti leggeri come cotone e fresco lana, tonalità naturali insieme a pattern inconsueti, quattro tasche applicate e l’immancabile cintura in vita. La donna Tombolini sceglie poi la giacca Zero Gravity, un capolavoro di leggerezza impalpabile traslato al femminile, proposto anche in seta stretch stampata, la complice più versatile del quotidiano. Esattamente come l’intramontabile tailleur pantalone, un concentrato di italian style sempre perfetto che prende ispirazione dalle radici sartoriali di Tombolini mixate a dettagli classici. E ancora spazio alla declinazione relaxed che ha il suo cuore nella proposta sportiva Tmb Running, un ensemble di tre pezzi composto da giacca, pantalone e hoodie realizzato in uno speciale tessuto tecnico stretch che utilizza il jersey in versione high tech.  

13/09/2023 19:20
Treia, al via il progetto di pet therapy: ecco i cani che aiutano a guarire

Treia, al via il progetto di pet therapy: ecco i cani che aiutano a guarire

È stato inaugurato questa mattina il progetto di pet therapy ‘ScodinzoliAmo a reparto’, presso le Cure Intermedie di Treia e con il sostegno dell'Associazione Zampa Bianca. "L'obiettivo è quello di affiancare all’attività clinica le capacità degli animali di attivare motivazioni ed emozioni positive sui nostri assistiti e sul personale sanitario per ridurre lo stress e aumentare il benessere psico-fisico", spiega la coordinatrice delle Cure Intermedie di Treia, Lucia Giuliani. "Inoltre, la presenza dell'animale facilita l'espressione della persona e libera dalle riserve che abitualmente possiede - prosegue - questo permette quindi di costruire una relazione di qualità volta a soddisfare i bisogni, colmare la solitudine e alleviare la sofferenza". "Ci tengo a ringraziare Daniela Corsi, direttrice dell'Ast di Macerata, Giovanna Faccenda, direttrice del Distretto di Macerata e il personale medico di reparto, Mancinelli Maria Donata e Verdenelli Patrizia: non è scontato avere un sostegno così forte e una sensibilità così spiccata verso il mondo animale. Sono grata inoltre a tutto il personale sanitario infermieristico e Oss delle Cure Intermedie di Treia che garantisce tutti i giorni un livello assistenziale elevato e offre l'opportunità di elevare il significato di Cura con dei progetti come questo". Il progetto si svolgerà con cadenza settimanale e durerà fino a dicembre: ne beneficeranno in particolare i pazienti con malattie neurologiche e neurodegenerative ma anche tutti gli altri ospiti dell'Unità Operativa. "Numerosi studi dimostrano come la pet therapy, oltre a stimolare il sistema nervoso, contribuisce anche nell'abbassare la pressione sanguigna per ridurre lo stress, la glicemia e il battito cardiaco - conclude - Ci sono tutti gli elementi perché il progetto si consolidi nel tempo e in altre realtà operative, intanto un augurio alle Cure Intermedie di Treia che fa da apripista per l'AST di Macerata".

13/09/2023 16:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.