Varie

Delegazione maceratese a Issy Les Muolineaux per la festa dell’Europa

Delegazione maceratese a Issy Les Muolineaux per la festa dell’Europa

Una delegazione del comune di Macerata, composta dal presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti, dai due funzionari del Comune Pierluigi Tordini ed Elisa Coppari, Pina Ramaccioni ed Elena Moscatelli rappresentanti della Pro Loco di Piediripa, gli studenti dell’Itas Matteo Ricci Pio Ricci e Riccardo Luchetta e Federico Cippitelli, Matias Iobbi, Sebastiano Pagliuca, Fabio Cappella, Francesco Coacci e Luca Chiurchiù componenti del  gruppo musicale Elpris, nei giorni scorsi, in occasione della Festa dell’Europa, si è recata a Issy Les Moulineaux su invito della città gemellata con Macerata da 35 anni. Si è trattato di una tre giorni dedicata alla Festa dell’Europa, densa di appuntamenti che ha visto a Issy  anche la presenza dei rappresentanti delle altre delle città gemellate con la città francese: Weiden, Frameries e Hounslow. Nel corso della permanenza è stato realizzato un programma di attività che rientra nell’ambito di un progetto europeo finanziato a Issy dall’Unione Europea all’interno del quale sono stati organizzati dibattiti, conferenze, momenti di animazione, di spettacolo e un villaggio europeo dove ognuna delle città gemellate con Issy ha allestito un proprio stand per far degustare le eccellenze enogastronomiche dei propri territori.  

15/05/2017 16:47
A San Severino la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in piazza del Popolo

A San Severino la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in piazza del Popolo

La SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, ha organizzato una due giorni di presidio in Piazza del Popolo, a San Severino Marche, in occasione della Giornata europea delle gengive. Presso un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma, sono state fornite informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull’importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali, spesso in rapporto con malattie che colpiscono l’intero organismo. Gli esperti della SIdP hanno consegnato materiale informativo e un kit composto da spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino, strumenti indispensabili per una buona prevenzione della malattia.

14/05/2017 15:04
Dal Rotary 2042 tremila euro per il recupero dell'edicola sacra del Ponte del Diavolo di Tolentino

Dal Rotary 2042 tremila euro per il recupero dell'edicola sacra del Ponte del Diavolo di Tolentino

I presidenti e i componenti della squadra distrettuale del Rotary 2042, che comprende la Lombardia, dell’anno 2015/2016, hanno donato al Rotary di Tolentino tremila euro per la ricostruzione di un’opera post terremoto in modo da dare un loro piccolo aiuto a quanti sono stati duramente colpiti dal sisma. La donazione è avvenuta qualche sera fa al Teatro Belloni, teatro d’opera più piccolo al mondo, di Barlassina, in provincia di Monza e della Brianza. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente del club tolentinate, Fabio Nardi, la responsabile della comunicazione Carla Passacantando e il prefetto Iole Rosini. La consegna dell’assegno da parte di Gilberto Mondè, già governatore del Distretto 2042, al presidente Nardi è avvenuta prima dell’inizio dello spettacolo musicale, organizzato dal direttore artistico del teatro, nonché socio del Rotary di Montecarlo, Andrea Scarduelli. Il concerto, narrato dallo stesso direttore artistico, ha proposto musiche per pianoforte di Chopin, Liszt, Musorgskij. Ad esibirsi è stata la giovanissima pianista cinese Xing Chang, vincitrice di numerosi concorsi internazionali quali il Roma, Shenzhen, Malta, Young Talens and Orchestra, Piano Friends. Il Rotary di Tolentino ha poi deciso di utilizzare tale somma di denaro, mettendo anche a disposizione le diverse professionalità dei soci del sodalizio tolentinate, per il recupero dell'edicola sacra del Ponte del Diavolo di Tolentino che ha subito seri danni con il sisma. La struttura ha un ruolo simbolico per la comunità tolentinate e costituisce un elemento attorno al quale ruotano leggende in una commistione di sacro e profano. Il Ponte del Diavolo, comunque, riveste una importanza anche dal punto di vista sociale essendo l’unica via che collega il centro di Tolentino alle frazioni e ai paesi limitrofi.

13/05/2017 18:04
Macerata "Città del sollievo", consegnata la targa

Macerata "Città del sollievo", consegnata la targa

Si è svolta venerdì all’auditorium della Domus San Giuliano di Macerata, nell’ambito di Pallium Marche 2017, la cerimonia di consegna della targa  “Macerata Città del Sollievo”. A ricevere il riconoscimento da parte della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti di Roma è stato, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini. Macerata ha ricevuto la targa, il riconoscimento a testimonianza del suo impegno partecipativo, informativo e formativo nella promozione della “cultura del sollievo” attraverso le associazioni locali di volontariato, le istituzioni sanitarie territoriali e scolastiche. Requisiti fondamentali per avere il riconoscimento sono l’avere sul proprio territorio realtà socio-sanitarie dedite alla ricerca, al ricovero, alla cura, all’accoglienza della persona sofferente distintesi nella realizzazione di progetti di umanizzazione delle cure e affrancamento dal dolore inutile e/o la presenza di associazioni di volontariato che rappresentano punti di riferimento tangibili e insostituibili nel “prendersi cura” della persona sofferente in tutti i suoi bisogni, la cui dignità è un valore inalienabile da rispettare sempre.  La cerimonia si è conclusa con il concerto del Vox  Poetica  Ensemble che si è esibito in Ein’ Fest Burg.

13/05/2017 15:30
Auguri a Martina Perticarari, neo dottoressa in Giurispudenza

Auguri a Martina Perticarari, neo dottoressa in Giurispudenza

Nei giorni scorsi Martina Perticarari, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi sul “Diritto al contradditorio preventivo nel procedimento tributario”.    Alla neo dottoressa i complimenti e le congratulazioni da mamma Luisa e papà Attilio.      

13/05/2017 12:45
Potenza Picena: il Comune acquisirà l'area della lottizzazione Alvata

Potenza Picena: il Comune acquisirà l'area della lottizzazione Alvata

Prima della prossima stagione estiva sarà completata la procedura per l’acquisizione da parte del Comune delle aree della lottizzazione Alvata primo stralcio e per la gestione delle stesse. Lo ha annunciato l’Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori, su indicazioni dell’Ufficio Tecnico Comunale deputato all’istruttoria delle pratiche. Quella dell’Alvata I° Stralcio di Porto Potenza Picena è una vicenda che si trascina ormai da tanti anni e che, finalmente, è arrivata a definizione. “Nel corso degli anni l’Ufficio Tecnico Comunale ha effettuato una serie di sopralluoghi – ha precisato la Isidori, ripercorrendo l’iter cronologico della pratica – l’ultimo dei quali il 27 maggio dello scorso anno. Andando per ordine e per far maggiore chiarezza su di una vicenda che si trascina da anni tra interventi del Comune e proteste dei residenti: il collaudo venne fatto nel 1998 ma la lottizzazione non pote’ essere acquisita dal Comune che pose delle prescrizione propedeutiche. Tali prescrizioni vennero adempiute dalle ditte lottizzanti soltanto nel 2016 e riguardavano la regolarizzazione dei frazionamenti e le polizze a garanzia delle opere mancanti. Infatti, al di fuori della convenzione tra le ditte lottizzanti ed il Comune, vennero fatte delle opere (tra cui il giardino della musica) approvate con delibere di Giunta del 2006 e del 2008. Le opere realizzate in convenzione possono ora essere acquisite dal Comune in forza del vecchio collaudo. Quelle fuori convenzione, realizzate in virtù delle delibere di Giunta del 2008, vengono acquisite prendendo atto dello stato attuale di fatto e di diritto. Dunque, espletate le ultime pratiche tecnico – burocratiche, l’intera Alvata primo stralcio sarà in carico al Comune entro un paio di mesi”.  

12/05/2017 12:57
Civitanova, tutto pronto per la Festa degli alberi di domenica 14 maggio

Civitanova, tutto pronto per la Festa degli alberi di domenica 14 maggio

Domenica 14 maggio si ripete la Festa degli alberi organizzata dal comune di Civitanova, una giornata dedicata alla messa a dimora di nuove piante, all'educazione ambientale e al rispetto della natura per ridurre l'effetto serra e per rendere le nostre città più respirabili, belle e vivibili. Il lavoro di messa a dimora delle piante per i bambini nati nel 2016 si svolgerà a partire dalle 09,30, tra la nuova chiesa di san Marone e la pista ciclabile del Castellaro.

11/05/2017 15:14
Macerata, venerdì 12 maggio convegno su accoglienza e discriminazioni

Macerata, venerdì 12 maggio convegno su accoglienza e discriminazioni

Domani (venerdì 12 maggio) alle ore 10.30 all'auditorium Banca Marche di Macerata,  in occasione della Festa dell’Europa, in collaborazione con il Comune di Macerata ed il Comitato territoriale Uisp di Macerata nell'ambito del progetto SportAntenne si terrà il convegno "Macerata...unita e accogliente: immigrazione, accoglienza, non discriminazione".  SportAntenne è un progetto nazionale promosso dall’Uisp in accordo con Unar, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea-Fondo Fami 2014-2020. L’obiettivo è quello di combattere e denunciare discriminazioni etniche e razziali, attraverso ”antenne” collocate in 16 città italiane, una di queste è il Comitato territoriale Uisp di Macerata. Le antenne avranno l'obiettivo oltre che di raccogliere le segnalazioni razziali presenti nel territorio, anche di organizzare iniziative per favorire l’informazione e l’emersione di comportamenti discriminatori nei confronti dei cittadini dei paesi terzi, insieme ad attività sportive e sociali per l’integrazione, la sensibilizzazione e la mediazione.  Al convegno interverranno vari esperti che approfondiranno le tematiche inerenti all'accoglienza di cittadini stranieri e le varie forme di discriminazioni tra cui: Carlo Balestri responsabile da diversi anni delle politiche internazionali e dei progetti interculturali all'interno della Uisp nazionale, Mauro Valeri rappresentante dell'Unar (Ufficio Nazionale Anti discriminazioni Razziali), Vaifra Palanca, attualmente componente del comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti, ha lavorato per anni nel settore dell’immigrazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Natascia Mattuci docente di Filosofia dei diritti umani presso l’Università degli Studi di Macerata e Delegata del Rettore per le politiche in materia di equità, uguaglianza di genere e pari opportunità.   Sono previste testimonianze di associazioni presenti da molti anni nel territorio maceratese come L'Acsim (Associazione Centro Servizi Immigrati), il G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”) e la Polisportiva Extravaganti. Il convegno è patrocinato anche dall'Università di Macerata.

11/05/2017 14:54
Potenza Picena: il nuovo comandante dei carabinieri Di Muzio ricevuto dal sindaco Acquaroli

Potenza Picena: il nuovo comandante dei carabinieri Di Muzio ricevuto dal sindaco Acquaroli

  Il nuovo comandante della stazione carabinieri di Porto Potenza Picena, il maresciallo maggiore Pasquale Di Muzio, è stato ricevuto in via ufficiale dal sindaco Francesco Acquaroli. L’incontro si è svolto presso la Sala Giunta del municipio alla presenza del comandante della compagnia carabinieri di Civitanova Marche, maggiore Enzo Marinelli, del presidente del consiglio comunale Mirco Braconi e dei consiglieri comunali Antonello Rosali ed Augusto Cingolani. Si è trattato del primo incontro con il sindaco da quando, lo scorso 4 maggio, Di Muzio ha preso il comando della stazione CC rivierasca, sostituendo Salvatore Artese andato in congedo dopo 40 di onorato servizio dei quali ben 18 a Porto Potenza Picena. L’incontro è stato subito operativo con un confronto su questioni importanti riguardanti la sicurezza del territorio.

11/05/2017 14:20
Recanati, riparte la campagna d'ascolto del sindaco Fiordomo: venerdì 12 alle Grazie

Recanati, riparte la campagna d'ascolto del sindaco Fiordomo: venerdì 12 alle Grazie

Riparte la campagna d'ascolto del sindaco Francesco Fiordomo contrassegnata dallo slogan "Le tue idee in moto, per conoscere, per discutere, per decidere". Dopo San Pietro / Romitelli, Mercato / Addolorata e Castelnuovo, il tour dell'amministrazione comunale di Recanati fa tappa nel rione Le Grazie. L'appuntamento è per venerdì 12 maggio alle ore 21,15 presso il tendone nel parco dei Padri Passionisti. Il sindaco si confronterà sui temi che riguardano il quartiere dove negli ultimi anni l'amministrazione comunale ha dato importanti risposte, con la definizione della vicenda della Cooperativa e la sistemazione di tutta la zona con un investimento di circa 1.600.000 euro. E' stata inoltre ripulita l'area della “Casa Vecchia” dove ora sorge lo spazio di aggregazione dedicato a San Giovanni Paolo II, l'illuminazione pubblica è passata al led con maggiore potenza e contestuale risparmio, la scuola elementare è sempre più accogliente e funzionale ma ci sono altri importanti progetti da realizzare. La campagna d'ascolto, con oltre 70 appuntamenti, ha rappresentato da sempre un utile momento per confrontarsi direttamente sulla città, i suoi problemi, le sue potenzialità, i successi ottenuti negli ultimi anni, le prospettive future. La Campagna d’Ascolto è una importante occasione per conoscere i progetti dell’Amministrazione, discuterne, raccogliere i suggerimenti ed affrontare qualsiasi argomento che ogni cittadino desidera evidenziare.

11/05/2017 12:28
Un blog per l'Auser Treia: perché "la comunicazione è essenziale"

Un blog per l'Auser Treia: perché "la comunicazione è essenziale"

Per lasciare una traccia e promuovere le attività svolte: è con questi obiettivi che l'Auser Treia (circolo di promozione sociale) ha aperto un blog. Perchè - come disse la presidente regionale dell'Auser Marche, Manuela Carloni, durante la sua visita a Treia il 22 aprile scorso - "La comunicazione è essenziale".   "Stiamo raccogliendo- si legge nel blog - nuove iscrizioni alla sezione dell'Auser Treia. Già una ventina di treiesi hanno aderito e diversi altri si stanno interessando alle attività svolte e da svolgere, anche perché le finalità dell'Auser, in chiave di promozione sociale, sono conduttive allo sviluppo della solidarietà civica, in cui i diritti dei cittadini vadano di pari passo con i doveri, in modo che la collaborazione trovi sbocchi socialmente utili nella piena attuazione di una comunità ideale. Ma è importante che la proposta venga allargata a tutte le fasce sensibili della popolazione ed è per questa ragione che stiamo facendo opera di divulgazione". "Al più presto - annuncia Auser Treia - contiamo di iniziare un corso di Yoga Facile rivolto agli anziani ma anche a ogni altra fascia di età. Le sessioni, per mantenersi giovani e in buona salute, si svolgeranno nella sede di Via Lanzi 18/20 a Treia a cura dell'insegnante Danizete Da Silva. Prossimamente verranno divulgati i particolari sui giorni della settimana e sugli orari delle lezioni".  "Si sta allestendo - si legge nel blog - anche una sala di lettura ubicata nell'androne d'ingresso di Via Lanzi 20, a tal scopo raccogliamo libri e riviste che potranno essere consultati gratuitamente durante i giorni di apertura (martedì e sabato dalle 9 alle 13 circa). Contiamo di utilizzare questo spazio anche per promuovere la cultura e la letteratura, organizzando presentazioni di libri, recite di poesie, letture".  

10/05/2017 12:44
Giornata europea gengive sane, un'odonto-ambulanza in piazza del Popolo a San Severino Marche

Giornata europea gengive sane, un'odonto-ambulanza in piazza del Popolo a San Severino Marche

In occasione della Giornata europea delle gengive sane la SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, sarà presente venerdì 12 e sabato 13 maggio in piazza del Popolo a San Severino Marche con un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma. L’iniziativa verrà proposta anche in altre località colpite dal recente terremoto fra cui L’Aquila, Norcia e Civitella del Tronto. Gli esperti della SIdP forniranno informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull’importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali, spesso in rapporto con malattie che colpiscono l’intero organismo. Inoltre, la SIdP provvederà a consegnare materiale informativo e un kit composto da spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino, strumenti indispensabili per una buona prevenzione della malattia. Alle persone che lo richiederanno sarà effettuata una visita specialistica per la diagnosi delle malattie parodontali e saranno fornite istruzioni sulle corrette procedure per la loro cura.

10/05/2017 12:40
Cus Macerata: convocazione dell'assemblea ordinaria

Cus Macerata: convocazione dell'assemblea ordinaria

Il Cus Macerata comunica la convocazione dell’assemblea ordinaria dei Soci Effettivi ed Anziani per venerdì 19 maggio presso la sede sociale dell’Ente in Via Salvatore Valerio, 69 a Macerata.  Prima convocazione fissata per le ore 17.30, seconda alle 18.30 con il seguente ordine del giorno: Relazione tecnico-morale del presidente sull’attività di gestione dell’anno accademico 2016; Relazione finanziaria della Direzione Amministrativa e del presidente del Collegio Sindacale; Lettura ed approvazione Bilancio Consuntivo anno accademico 2016; Varie ed eventuali.  

10/05/2017 12:31
La Roana Cbf festeggia al Very N'Ice la promozione in B1

La Roana Cbf festeggia al Very N'Ice la promozione in B1

Continuano i festeggiamenti per le ragazze della Roana Cbf Macerata, che dopo le fatiche del campionato di serie B2 e la promozione in B1, si concedono momenti di gioia con tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il cammino verso l’obiettivo stagionale. Dopo il party al Fontescodella, improvvisato post partita contro Pagliare, nell’ultima giornata di campionato. Giorgi e compagne sono state ospiti della gelateria Very N’Ice, che si trova in centro storico a Macerata. Per le ragazze di Giganti una torta di gelato da condividere con la gestione della gelateria, lo staff tecnico e il presidente Paolella. Un momento simbolico per dimostrare che i gradi sogni si conquistano anche con piccoli gesti, tutti coloro che hanno cercato di dare un sostegno alla società Helvia Recina Macerata Volley hanno vinto il campionato con le ragazze.

10/05/2017 11:00
Nuovo workshop a Yellowstone per il fotoamatore Andrea Giandomenico

Nuovo workshop a Yellowstone per il fotoamatore Andrea Giandomenico

Dopo le straordinarie immagini naturalistiche che ci ha regalato dal suo ultimo viaggio nel nord della Norvegia dello scorso anno, pubblicate da alcuni dei più importanti siti di fotografia e comparse perfino sulla home page della pagina social del National Geographic, Andrea Giandomenico, fotoamatore con grandi ambizioni di Montecosaro, è in partenza per un nuovo workshop fotografico e questa volta lascia l'Europa per recarsi negli Stati Uniti. Meta del suo prossimo viaggio sarà il parco nazionale di Yellowstone nell'estremo settore nord-occidentale dello Stato del Wyoming, che si trova nel nord ovest degli USA, dove sono presenti quasi 60 specie di mammiferi, tra cui il famoso orso grizzly, il bisonte americano, il cervo wapiti ed il lupo, di cui Giandomenico conserva un ricordo indelebile e delle foto stupende, dal suo incontro avvenuto in Norvegia. Particolarità dello Yellowstone, oltre alla ricca funa, sono i geyser, residuo dell'intensa attività vulcanica e dei relativi sommovimenti che portarono alla formazione della barriera delle Montagne Rocciose centrali ed ovviamente la natura incontaminata. Questa nuova avventura fotografica sarà supervisionata da Alessandro Beconi, professionista fiorentino che ha collaborato con diverse testate giornalistiche e riviste del settore, specializzato nella fotografia naturalistica e di reportage, creatore del progetto fotografico www.grandiviaggifotografici.com, che permette a chiunque decida di partecipare a questi viaggi, di fondere due passioni che accomunano molte persone: viaggiare e fotografare (con l’assistenza di un fotografo professionista). Il viaggio durerà due settimane e la partenza è fissata per l'inizio della prossima settimana e durerà 14 giorni, al termine dei quali, Giandomenico tornerà carico di esperienza, ma soprattutto di moltissime foto spettacolari.

10/05/2017 10:47
Firmato un protocollo d'intesa Montelupone-Condotta Slow Food Loreto Val Musone

Firmato un protocollo d'intesa Montelupone-Condotta Slow Food Loreto Val Musone

Il Comune di Montelupone e la Condotta Slow Food Loreto Val Musone hanno stipulato un protocollo di intesa, biennale e rinnovabile, finalizzato a una stretta collaborazione per la promozione del gusto, della giusta e corretta alimentazione, dello sviluppo sostenibile dell’economia agro-alimentare locale, della tutela dell’ambiente e delle tradizioni e identità culturali, della difesa della biodiversità. Interesse delle due parti è educare alla cultura alimentare valorizzando le “buone, pulite e giuste” pratiche di lavorazione e trasformazione dei prodotti locali, gratificando nuove possibilità occupazionali. In tale contesto, si promuove una corretta informazione e formazione, a partire da interventi rivolti ai giovani in età scolare, coinvolgendo anche i genitori, i nonni e, più in generale, gli adulti, al fine di valorizzare il patrimonio agro-alimentare locale e gli aspetti salutistici legati al cibo. Erano presenti alla firma del protocollo d’intesa: per la Condotta Slow Food Loreto Val Musone, Antonello Loreto, Giada Fabiani, Lodovico Nardozi, Leonardo Marotta; per il Comune di Montelupone, il sindaco Rolando Pecora, la segretaria Stefania Bolli, l’assessore alle produzioni Giordano Elisei.

09/05/2017 19:10
#noncisbatterelatesta: la campagna di sensibilizzazione della CRI di Macerata per la Festa dell'Europa

#noncisbatterelatesta: la campagna di sensibilizzazione della CRI di Macerata per la Festa dell'Europa

8-14 maggio: la settimana in cui si ricorda la nascita della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Per l'occasione, in tutte le piazze d’Italia la CRI ha organizzato tantissime iniziative di sensibilizzazione e prevenzione per sottolineare la forza dell’unione tra persone che aiutano altre persone, sia durante le emergenze più visibili sia nel silenzio della vita quotidiana. Una festa che a Macerata coincide con la Festa dell’Europa. Per questo motivo, i Giovani della CRI di Macerata hanno lanciato l’iniziativa “#noncisbatterelatesta”. I volontari CRI saranno in Piazza della Libertà a Macerata con uno stand per la prevenzione e la sensibilizzazione ai sani stili di vita e in particolare all’educazione stradale per i più giovani. Sono molti i giovani che purtroppo ogni anno perdono la vita per colpa di comportamenti errati quali alta velocità, guida distratta, mancato rispetto del codice della strada e abuso di bevande alcoliche. All'inizitiva hanno aderito molti locali del centro storico di Macerata, dimostrando grande sensibilità e contribuendo alla riuscita dell'iniziativa con l’offerta gratuita di buoni per consumazioni obbligatoriamente analcoliche che saranno il premio per chi risulterà un “buon automobilista”. I volontari della CRI vi aspettano numerosi nella postazione di Piazza della Libertà dal 10 al 13 maggio dalle ore 19 alle ore 23.    I locali che hanno aderito sono: Doppio Zero Lab, Bar Ezio, Bar Firenze, Bar Jolly, Maracuja Caffè, Bar Romcaffè, Caffè Venanzetti, Civico 37 MC, Coast to coast, Birreria Fabric, Le 4 porte, Osteria del buonumore, Q.B quanto basta, Verde Caffè.

09/05/2017 15:24
Porto Potenza invasa da oltre 70 akita

Porto Potenza invasa da oltre 70 akita

Si è svolto presso la struttura dell’Associazione Wild World (Locanda del Tavolo Matto) di Porto Potenza Picena la terza edizione del Raduno Amatoriale Interregionale per cani di razza akita inu, organizzato da Simone Imbastoni e Mario Suarato con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. Oltre 70 i cani provenienti da tutto il Centro Italia con la presenza dei Presidenti Nazionali del Settore Saki, Roberto Gioffrè, e del Settore Akir, Mao Stregapede, sotto la supervisione tecnica dei veterinari Giovanna Farina e Jacopo Gianfelici e dell’etologa Giusy Mazzalupi. Una parte dei proventi della giornata è stata devoluta all’Akita Rescue Onlus che si occupa di cani in difficoltà.

09/05/2017 12:57
Bollette acqua, la replica di Assm a Mercorelli

Bollette acqua, la replica di Assm a Mercorelli

Da Assm spa di Tolentino riceviamo   In risposta all’articolo "piovono bollette" apparso su Picchio News il 06/05/2017 e riguardante la denuncia del Consigliere Comunale candidato Sindaco  Sig. Gian Mario Mercorelli "addebiti in conto senza fattura dall'Assm", pur desiderosi di non alimentare qualsivoglia polemica, in modo particolare in questo periodo di campagna elettorale, ci corre l’obbligo di precisare quanto segue: L’ASSM in qualità di gestore del servizio idrico integrato ha emesso in data 31/01/2017 la bolletta trimestrale relativa ai consumi del periodo agosto – ottobre 2016 che è stata spedita lo scorso mese di febbraio, posticipando volutamente la data di scadenza (normalmente fissata a 30 giorni dalla data di emissione) al 02/05/2017, per consentire anche agli utenti che hanno sottoscritto la domiciliazione bancaria o postale della bolletta di beneficiare “automaticamente” della sospensione temporanea dei pagamenti disposta dall’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (di seguito AEEGSI) con la delibera n. 810/2016 del 28/12/2016, senza la necessità di doversi recare presso il proprio istituto di credito. A tale proposito nel mese di febbraio la scrivente azienda ha già pubblicato sul proprio sito un comunicato con il quale ha informato i propri clienti sulle modalità di recepimento della delibera n. 810/2016 (http://www.assm.it/Anno-2017/sospensione-pagamenti-a-seguito-degli-eventi-sismici-del-24082016-e-successivi.html) e analoga informazione è stata allegata anche in bolletta mediante un apposito avviso (AvvFattAssm 2016-10 Trim Ago+Set-Ott 2016 - Modalità pagamento) Se qualche cliente non ha ricevuto la bolletta di cui sopra a causa di disguidi nella fase di recapito della stessa, può come al solito richiederne l’invio tramite mail all’indirizzo: area.clienti@assm.it o la ristampa recandosi direttamente presso i nostri nuovi uffici di Tolentino, in via San Salvatore, 1 (ex anagrafe). La Direzione dell’ASSM ha inoltre deciso di sospendere l’emissione delle bollette relative ai consumi successivi alla data del sisma, in attesa di conoscere i provvedimenti dell’AEEGSI in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazioni dei pagamenti per le popolazioni colpite dagli eventi sismici che sono stati recentemente adottati con la Deliberazione 252/2017/R/com del 18/04/2017. Per effetto di tale provvedimento, si può fin da ora confermare che gran parte delle agevolazioni potranno essere applicate in maniera “automatica”, con particolare riferimento ai soggetti titolari di un contratto di fornitura attivo alla data del sisma, mentre sembra profilarsi la necessità di dover presentare un’apposita istanza da parte di coloro che a seguito dell’inagibilità della propria abitazione di residenza si sono dovuti trasferire in nuovo alloggio. Su tale argomento è ancora in atto una fase di approfondimento della suddetta Deliberazione e sono stati posti dei quesiti all’AEEGSI al fine di chiarire quanto prima alcuni dubbi interpretativi emersi e definire in maniera certa ed univoca le modalità di attuazione della stessa. Ci dispiace quindi dover evidenziare che, seppur impegnati in altri aspetti organizzativi, non siamo stati distratti bensì abbiamo adottato tutto quanto necessario a favorire gli utenti cercando di creare le migliori condizioni possibili per l’esecuzione dei dovuti adempimenti anche con scelte diverse rispetto ad altri gestori. Certi di aver fornito i necessari chiarimenti e, nel rimanere sempre a disposizione, informiamo sin d’ora che nei prossimi giorni pubblicheremo nel ns. sito un documento illustrativo delle parti salienti dell’ultima direttiva AEEGSI relativa al periodo post-sisma.                                                                                                                                                                                                      L’Amministratore Delegato         (Allegato alla bolletta del 31/01/2017)   SOSPENSIONE PAGAMENTI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 24/08/2016 E SUCCESSIVI In data 28/12/2016 l’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (di seguito AEEGSI) ha emanato la delibera n. 810/2016 con la quale vengono adottati interventi urgenti a tutela delle utenze colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi: tra le principali disposizioni contenute nel suddetto provvedimento si segnala che viene fissato in sei mesi il periodo di sospensione dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere.   L’AEEGSI ha inoltre stabilito che saranno disciplinate con successivi provvedimenti le modalità di recupero e/o di rateizzazione delle somme oggetto di sospensione, nonché l’introduzione di agevolazioni di natura tariffaria a favore delle utenze situate nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici.   A.S.S.M. S.p.A. informa i propri clienti del servizio idrico integrato che la sospensione dei termini di pagamento delle fatture si applica a tutte le utenze: -    attive alla data del 24 agosto 2016 nei Comuni di Cessapalombo e Castelsantangelo sul Nera -    attive alla data del 26 ottobre 2016 nei Comuni di Tolentino, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone e Serrapetrona. Nel rispetto delle normative sopra esposte, ASSM precisa che la presente bolletta è stata emessa con data di scadenza 02/05/2017 (prima data utile successiva al periodo di sospensione).   Qualora Lei fosse intenzionato ad effettuare il pagamento della bolletta prima della scadenza stabilita potrà farlo utilizzando il bollettino MAV allegato. Qualora abbia sottoscritto la domiciliazione bancaria o postale della bolletta, l’addebito avverrà alla scadenza indicata nella stessa. Resta comunque salva la facoltà di richiedere al proprio istituto di credito di procedere al pagamento prima della scadenza suddetta (le modalità dovranno essere concordate con l’istituto di credito).  La Direzione

08/05/2017 23:45
Gestire l'emergenza terremoto: il 9 maggio a Loreto esercitazione dell'Aeronautica militare

Gestire l'emergenza terremoto: il 9 maggio a Loreto esercitazione dell'Aeronautica militare

Martedì 9 maggio a Loreto è in programma un'esercitazione per la gestione di un'emergenza terremoto. La simulazione, in codice 'Lauretum', è promossa dall'Aeronautica militare attraverso il Centro di formazione Aviation English, che ha sede a Loreto, e dal Comune, in collaborazione con la Protezione civile, Cri, Carabinieri e Polizia Municipale e Prefettura di Ancona. Lo scopo è addestrare il personale dell'Aeronautica ad affrontare un'eventuale emergenza sul territorio lavorando in sinergia con tutti gli operatori dello Stato coinvolti nel supporto alla popolazione locale. Il Centro dell'Aeronautica sarà la base logistica per l'allestimento di una postazione medica avanzata e anche l'area di atterraggio degli elicotteri HH-139 dell'83mo gruppo del 15mo Stormo di Cervia, per l'evacuazione sanitaria d'emergenza. (Ansa)

08/05/2017 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.