Straordinario successo per il ritorno della 24 ore di nuoto Arena
Voglio ringraziare i tanti cittadini che in questo fine settimana hanno voluto partecipare e condividere con noi la grande festa per la riapertura della piscina comunale “G. Caporicci”. Con queste parole il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha chiuso l’edizione 2015 della 24 Ore di Nuoto Arena, la manifestazione sportiva che ha coinvolto molti appassionati di nuoto provenienti da tutta la provincia in occasione della riapertura, dopo trenta anni, dell’impianto natatorio tolentinate, da sempre punto di riferimento a livello regionale per tutti coloro che praticano gli sport acquatici. Inoltre Pezzanesi ha sottolineato l’importanza di avere come partner l’Arena Italia, azienda leader nel settore nuoto e sponsor di molte federazioni e di tanti campioni, che ha voluto essere al fianco dell’amministrazione comunale e dell’Assm spa in occasione della riapertura della piscina portando a Tolentino due campionissimi: Simone Ruffini medaglia d’oro nella 25 km di fondo a Kazan 2015 e Gabriele Detti, il “caimano” medaglia di bronzo negli 800 e 1500 metri a Berlino 2014. Siamo davvero grati ad Arena e al suo Presidente e Amministratore delegato Cristiano Portas - ha detto Pezzanesi - per aver compreso, ancora una volta,l’importanza di creare sinergie vincenti tra pubblico e privato e per noi è un grandissimo onore poter collaborare con una azienda cosi rilevante nel settore sportivo, che tanto fa per il nostro territorio e che dimostra di essere ben integrata nella nostra Comunità, recependone anche i bisogni. Questa collaborazione – ha concluso il Sindaco – porterà certamente un valore aggiunto indiscutibile alla nostra piscina e a tutti i suoi frequentatori.
Complimenti unanimi sono stati rivolti, nel corso della cerimonia di chiusura della 24 Ore di Nuoto arena, al Presidente di Assm spa Stefano Gobbi e all’Amministratore delegato Graziano Natali che in tempo brevissimo, grazie alla straordinaria collaborazione professionale di tutte le ditte coinvolte e delle maestranze di Assm spa, hanno costruito la nuova vasca della piscina adeguandola alle misure federali, i nuovi impianti tecnologici per la filtrazione delle acque e che hanno sistemato completamente sia gli spazi relazionali che le aree esterne dell’impianto. Un “piccolo miracolo”, come è stato unanimemente riconosciuto che testimonia che anche il pubblico, con la giusta dose di attenzione e caparbietà, riesce a ottenere risultati eccellenti rispettando i tempi e riuscendo a ottenere anche economicità.
Per quanto riguarda la 24 Ore di Nuoto è stata una edizione di ripartenza che dopo le precedenti otto ha riportato questa bella manifestazione a Tolentino, evocando tanti ricordi del passato, tanto che gli organizzatori hanno anche coinvolto Monica Paolini che all'età di 13 anni ha detenuto il record nazionale di chilometri percorsi. E’ stata una bella prova di nuoto per tutti i partecipanti che hanno avuto l’emozione di nuotare e testare per primi la nuova piscina e i più fortunati di nuotare al fianco di Simone Ruffini e Gabriele Detti.
La classifica finale ha visto quale nuotatore che ha coperto la distanza più lunga Gianluca Manunza che ha percorso 12, 20 km. Tra le donne ha vinto Alessia Maccari con 6,2 km e secondo posto per Caterina Cavarischia che ha nuotato per 5,5 km. La famiglia Silvetti, invece, con 2,3 km ha vinto la speciale classifica riservata ai nuclei familiari. Per i gruppi primo posto agli amici di “Nuota e nuota, zitto e nuota” che tutti insieme hanno coperto la ragguardevole distanza di 127,20 km.
Infine premi per il nuotatore in età più avanzata Saulo Baroncia e per la nuotatrice in età più avanzata Graziella Signoretti, per il nuotatore più giovane Alessio Maiolati (quattro anni) e per la nuotatrice più giovane Viola Trittico che ha appena compiuto tre anni.
Non appena terminata la manifestazione gli organizzatori, visto il successo, si sono subito messi al lavoro per organizzare il prossimo anno una nuova edizione della 24 Ore di Nuoto Arena.
Commenti