Sferisterio: i soci del Banco Marchigiano “ospiti speciali” per 3 serate di luglio e agosto
Tornano gli spettacoli dal vivo e in presenza. Torna la meravigliosa Arena dello Sferisterio a popolarsi del pubblico, suo cuore pulsante.
E i Soci del Banco Marchigiano potranno essere in “prima fila” per tre serate con le quali verrà celebrato il centenario della prima opera andata in scena allo Sferisterio.
L’Istituto bancario è infatti major sponsor del Macerata Opera Festival e metterà a disposizione della propria compagine sociale fino a 2 biglietti per ogni Socio per accedere gratuitamente alle serate del 27 luglio con “100 fisarmoniche”, del 30 luglio con “Piano variations on Jesus Christ Superstar” e del 10 agosto con “Pierino, il lupo e l’altro”, eventi che ovviamente si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anticontagio.
Per informazioni sulle modalità di prenotazione il Socio può accedere alla pagina dedicata all’interno del sito www.bancomarchigiano.it .
Il 2021 è un anno molto importante per la meravigliosa Arena maceratese. Un secolo fa, infatti, lo Sferisterio ospitava la sua prima opera lirica, trasformandosi da stadio per il gioco della palla al bracciale nel tempio della lirica che oggi conosciamo.
“Bello esserci - dice il DG del Banco, Marco Moreschi – sia nelle 3 serate che, più in generale, accanto allo Sferisterio e al Macerata Opera Festival come main partner anche in un anno così importante e celebrativo. Nella speranza che anche attraverso questi eventi possiamo ricominciare ad assaporare la splendida sensazione della ripartenza!”.
Il programma
27 luglio con “100 fisarmoniche”
100 fisarmonicisti, diretti da Enrico Melozzi. Insieme a loro il soprano Estìbaliz Martyn.
30 luglio con “Piano variations on Jesus Christ Superstar”
Il celebre pianista Stefano Bollani torna a Macerata con una storia d’amore, quella fra se stesso e il pianoforte, dedicata al capolavoro di Andrew LIoyd Webber e Tim Rice.
10 agosto con “Pierino, il lupo e l’altro”
La celeberrima fiaba musicale di Sergej Prokof’ev diventa nelle mani (e nell’arte teatrale) di Arturo Brachetti una serata di divulgazione e coinvolgimento per il pubblico di tutte le età, che conterrà non poche sorprese.
Commenti