Aggiornato alle: 10:56 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Quanto costa giocare in rete

Quanto costa giocare in rete

Gli italiani che hanno accesso a internet sono oggi in costante crescita, nel corso del 2017 la percentuale ha superato il 73% di tutta la popolazione della penisola. Il tempo trascorso online viene occupato in vari modi, tra cui uno dei preferiti è il gioco: dai passatempo con pedine o enigmi, fino al gioco d’azzardo o a quelli di ruolo, in cui si interpreta un avatar immaginario. La questione non cambia: ogni anno gli italiani spendono sempre di più per giocare online, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 55 anni (i minorenni non vengono considerati in quanto nella maggior parte dei casi i conti li pagano i loro genitori).

Quali giochi preferiscono gli italiani
Dai dati degli ultimi mesi appare chiaro come la spesa media annuale di una famiglia al cui interno si ama giocare online ammontano a qualche decina di euro al mese. Certo, non si tratta di cifre elevatissime, ma si deve considerare che sono disponibili anche tantissimi giochi a costo zero: non si acquista il gioco in se stesso e neppure si paga per la singola partita o per l’abbonamento di gioco. Ci sono poi tutti i giochi con le consolle più diffuse, molte delle quali necessitano di un abbonamento mensile e offrono periodicamente giochi in sconto, ma comunque richiedono una spesa regolare. I giochi più amati sono sicuramente questi, proprio quelli per le principali consolle. Anche il computer o lo smartphone però vengono utilizzati per giocare, generalmente a giochi che impegnano poco tempo. Ormai è finita l’epoca degli sparatutto, che sono comunque disponibili; il giocatore italiano predilige giochi di ruolo, in cui interpreta l’eroe invincibile, o anche il gioco d’azzardo.

Il gioco d’azzardo online
Negli ultimi anni sono stati avviati anche dei veri e propri casino online, la maggior parte dei quali sono controllati e verificati regolarmente dall’AAMS, quindi si possono ritenere totalmente sicuri. Anche in questo ambito gli italiani spendono molto, anzi per scommesse e puntate al tavolo verde la spesa annuale è in aumento vertiginoso negli ultimi anni. Quanto poi spende il singolo giocatore dipende da una serie di fattori, tra cui il singolo sito di casinò utilizzato; molti infatti offrono diversi bonus, che permettono di cominciare con una spesa minima. A tal proposito leggi la recensione dello starvegas, un casinò online con un’ampia offerta di giochi per appassionati del genere.

 

Il costo della connessione
Anni fa la spesa più importante per chi voleva giocare online era la connessione stessa. Ormai le cose sono molto cambiate, anche perché le diverse compagnie telefoniche disponibili in Italia offrono contratti sempre più scontati. Non solo, ormai è diffusissima la formula flat: non si paga al consumo, ma una quota mensile fissa in cui è compreso il traffico internet illimitato. Anche questo è un fattore che ha aperto le porte ad un crescente numero di appassionati di giochi online. Del resto se la connessione mi permette di scaricare tutto ciò che desidero senza alcun sovrapprezzo, meglio approfittare di qualsiasi offerta che si può trovare in rete.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni