"Quale partito si avvicina davvero alle mie idee?", ve lo dice Itamat: un'app per aiutare gli indecisi
Siete ancora indecisi su chi votare alle prossime elezioni regionali in programma nel weekend del 28 e 29 settembre? A disposizione dei cittadini segnaliamo la possibilità di utilizzare Itamat, un’applicazione online gratuita pensata per aiutare gli elettori a orientarsi tra i programmi delle liste in campo. L’idea nasce nel 2022 dall’iniziativa di tre giovani - due italiani e un tedesco - che hanno deciso di adattare al contesto italiano un modello già molto diffuso in diversi Paesi europei.
Il progetto si ispira infatti al Wahl-O-Mat, strumento introdotto in Germania all’inizio degli anni duemila e ormai diventato un riferimento stabile per milioni di cittadini. La logica è semplice: riportare i temi al centro della campagna elettorale, offrendo agli elettori un mezzo rapido e imparziale per confrontare le proprie opinioni con le posizioni ufficiali dei partiti.
Il funzionamento di Itamat è immediato. L'utente accede al sito e trova una serie di tesi brevi e neutrali, ad esempio: "La Regione deve investire di più nel trasporto pubblico locale". Per ciascuna affermazione si può esprimere accordo, disaccordo o una posizione neutrale, con la possibilità di saltare la domanda o di attribuire un peso maggiore a quelle ritenute più rilevanti. Le posizioni delle liste non sono frutto di interpretazioni arbitrarie, ma sono ricavate direttamente dai programmi ufficiali depositati. Al termine, un algoritmo calcola il grado di vicinanza tra le risposte fornite dall’utente e quelle dei partiti, restituendo una classifica delle affinità politiche.
Il progetto ha già raccolto risultati significativi. Al debutto, nelle elezioni politiche del 2022, Itamat ha registrato circa 330 mila utilizzi, con un’adesione molto alta da parte delle liste candidate. Nel 2024, in occasione delle elezioni europee, il tool è stato inserito in una rete di applicazioni analoghe a livello comunitario, sostenuta anche da un progetto Erasmus Plus finanziato dal Parlamento Europeo, raggiungendo oltre 360 mila accessi.
Ora, con l’avvio del ciclo elettorale regionale del 2025, lo strumento viene proposto anche in occasione delle consultazioni locali, al seguente link: https://itamat.it/regionali. "Si tratta di una sfida nuova: rispetto alle politiche e alle europee, le elezioni regionali hanno una visibilità mediatica più limitata e una dinamica differente. La possibilità di attingere ai programmi ufficiali dei partiti consente di garantire comunque un livello elevato di affidabilità e trasparenza", sottolineano i promotori.
L’obiettivo dichiarato rimane lo stesso: offrire a ogni cittadino un supporto imparziale per arrivare al voto in modo più consapevole, con la possibilità di approfondire i contenuti delle proposte politiche al di là delle figure dei leader. In un panorama dominato dalla comunicazione personalizzata e spesso polarizzata, Itamat punta così a riportare i temi concreti – economia, servizi, ambiente, mobilità – al centro del dibattito.
Commenti