Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata ha coinvolto 9 Istituti Comprensivi in provincia di Macerata con 31 progetti e circa 300 alunni partecipanti. L’evento è stato realizzato anche grazie al contributo delle CCIAA di Macerata. Obiettivo posto ai giovani inventori in erba era quello di realizzare un giocattolo sul tema “automazione”, uno degli assi portanti di Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale. Bisognava seguire solo due regole: il giocattolo si doveva muovere e doveva essere frutto della loro creatività
I progetti realizzati sono stati diversi e fantasiosi. Sono stati brevemente presentati e commentati dai ragazzi con grinta e determinazione. Per le terze medie è risultato vincitore il progetto “The raft” un mezzo anfibio realizzato dalla pluriclasse del plesso di Gualdo Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano. Per le seconde “Ellicott” un elicottero colorato realizzato dalla classe 2° H della scuola media “Giuseppe Ungaretti” di Civitanova Marche – istituto comprensivo Sant’Agostino. Per le classi prime è risultato vincitore il progetto “Fattoria da Rosita” una simpatica riproduzione animata di una fattoria ecocompatibile della classe 1°C dell’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi Scuola Media “Leonardo da Vinci” di Potenza Picena.
La Commissione di valutazione era composta da imprenditori, rappresentanti di Confindustria Macerata, dall’Ufficio Scolastico e dall’Ufficio R&D della Clementoni Spa che ha contribuito a giudicare i giochi per creatività e innovazione. I criteri di valutazione sono stati: l’idea del giocattolo, la presentazione, la pubblicità, il diario di bordo. L’evento si è svolto al Teatro Don Bosco di Macerata ed è stato condotto dalla Presidente dei Giovani Imprenditori Simona Reschini che oltre a fare gli onori di casa, si è soffermata a riflettere su come lo svolgimento delle attività di invenzione e le progettazione esercitate in questo progetto, consentano agli alunni di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali e l'attitudine al lavoro di gruppo. Carmela Pennisi incaricata dell’Ufficio Scolastico Provinciale Macerata ha sottolineato quanto questo progetto colga in pieno lo spirito ispiratore della riforma attuata con la buona scuola. Davvero prezioso è stato l’intervento di Tamara Lapucci, Responsabile Area Test prodotto Clementoni spa che si occupa di testare sul campo insieme a bambini, insegnanti e genitori i giochi prodotti dalla famosissima azienda di giocattoli, che ha illustrato ai ragazzi l’iter di ideazione e produzione di un prodotto ricco di creatività come quello destinato all’infanzia.
Gran finale per Francesco Facciolli e Scilla Sticchi, i due attori, tra gag e risate, hanno messo in scena il “dramma”: “Scegliere o FAR scegliere? Questo è il problema” che ha affrontato il difficile tema della scelta anche rispetto alla scuola superiore. Eureka! Funziona! Il progetto in sintesi ispirato a un'esperienza partita nel 2003 in Finlandia, è al primo anno a Macerata ed al terzo anno di sperimentazione in Italia. Nel corso dell'anno scolastico le classi secondario di primo grado hanno ricevuto un kit uguale per tutti consistente in varie strumentazioni tra cui un interruttore, un motorino, elastici, dischi di cartone e asticelle di legno con cui ideare e realizzare un giocattolo. Ognuno ha avuto un ruolo preciso nel team: chi è stato disegnatore tecnico, chi si è occupato del diario di bordo per raccontare le varie fasi di lavoro, chi ha costruito materialmente l'oggetto e chi ha ideato una campagna pubblicitaria. Creatività in libertà.
Commenti