Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Le radiazioni elettromagnetiche emesse dai nostri cellulari sono dannose?

Le radiazioni elettromagnetiche emesse dai nostri cellulari sono dannose?

Numerosi sono gli studi che dimostrano che i dispositivi cellulari emettono effettivamente un determinato quantitativo di radiazioni elettromagnetiche. La denominazione SAR - in italiano Tasso d’Assorbimento Specifico - esprime la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita dal corpo umano e ci indica quante sono le radiazioni che il nostro corpo assorbe per unità di chilogrammo.

Chiaramente, nella scelta del nuovo smartphone, sono da preferire telefoni che emettono basse radiazioni per evitare, o almeno ridurre, il pericolo di ledere il proprio stato di salute.

Il pericolo sembra minimo e non esiste una verità scientifica che comprovi danni da radiazioni dovuto ad un prolungato uso dei telefoni, ma è comunque meglio limitare al minimo il rischio per l’esposizione alle onde EM.

I dispositivi sicuri si riconoscono perchè hanno bassi livelli di esposizione per WiFi, Bluetooth, NFC, GPS ed altri profili simili di telefonia cellulare.

Dopo che è stato reso noto lo studio sulla sommatoria delle onde elettromagnetiche percepite dal cervello, sono stati identificati gli smartphone meno dannosi e quelli che potrebbero rappresentare un rischio per il nostro benessere fisico.

 L’istituto federale tedesco per la protezione dalle radiazioni, Bundesamt Fur Strahlenschutz, ha infatti creato una lista di telefoni che hanno riportato una notevole vicinanza al valore limite che le autorità competenti hanno imposto.

In particolare, sono due le normative da conoscere e ricordare sulla questione radiazioni: quella americana, che impone un limite di 1,6 W/KG, e quella europea, che si attesta sui 2 W/KG. 

Tra i dispositivi cellulare più sicuri abbiamo per esempio il Redmi Note 8 Pro di Xiaomi, che rispetta i limiti imposti:

- modello M1908C3JG – 0.191 W/kg (testa), 1.034 W/kg (corpo);

- modello M1908C3JH – 0.191 W/kg (testa), 1.089 W/kg (corpo).

Xiaomi, l'azienda cinese che opera nel campo dell'elettronica di consumo, è tra quelle che ha riscosso più successo nelle vendite in questi ultimi anni, sia per l’attenzione posta all’innovazione dei prodotti, sia per il rapporto qualità/prezzo. Speriamo che l’azienda punti alla realizzazione di dispositivi che sfiorino sempre meno i limiti imposti per quanto riguarda le radiazioni.

Nell’uso quotidiano, si consiglia a tutti gli utenti di cercare di imporre una disconnessione programmata o manuale delle applicazioni momentaneamente non utilizzate, come NFC, GPS, WiFi, rete dati e Bluetooth. Inoltre, sembra sia meglio utilizzare degli auricolari filari al posto del Bluetooth o dell’altoparlante che arriva direttamente all’orecchio. Infine, si consiglia di programmare lo spegnimento del dispositivo di notte, mantenendo un opportuno distanziamento tra il device ed il nostro corpo.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni