Aggiornato alle: 22:43 Mercoledì, 21 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

La storia d’amore tra italiani e smartphone

La storia d’amore tra italiani e smartphone

Si può usare un solo dato per capire l’utilizzo del mobile in Italia. Nel nostro paese per 60 milioni di abitanti ci sono 80 milioni di cellulari attivi. Un numero esorbitante, che ci fa capire come la nostra vita sia lentamente migrata online, complice anche la pandemia.

Non si va più in edicola per comprare un giornale, basta usare un click. Non si va più in un negozio per comprare qualcosa, basta usare un dito. Non serve più cercare una strada, basta usare uno schermo. Quello delle cartine stradali è l’esempio che i più grandi soprattutto possono capire meglio: prima in ogni macchina c’era uno stradario, un tutto città. Oggi questi oggetti sono qualcosa da museo, da esposizione vintage. Oggi c’è semplicemente Google Maps.

Secondo i dati pubblicati all’interno del Digital Report “We Are Social”, In Italia sono attive su internet circa 50 milioni di persone, vale a dire l'84% della popolazione, con 35 milioni di queste attive sui propri canali social in maniera costante. Sono soprattutto giovani, 65%, di età compresa tra 18 e 24, mentre il 63,6% fa riferimento invece alla fascia d'età dai 25 ai 34 anni, con la fascia più anziana compresa dai 35 ai 54 anni, rappresentata dal 57,8%.

Ma cosa fanno gli italiani su internet? Innanzitutto si passano 6 ore online, divise tra social media, piattaforme streaming, ascolto di musica e piattaforme di gaming. Ecco, è soprattutto qui che si concentra una bella fetta del cambiamento. Complice anche la svolta tecnologica del gioco legale italiano, sempre più operatori hanno sviluppato applicazioni che consentono di giocare in ogni momento e in ogni luogo. È il caso ad esempio dell’App Pokerstars Casino, l’applicazione più popolare tra gli amanti del settore.

A proposito di app, scopriamo insieme quali sono quelle più seguite. In cima alla lista delle applicazioni più usate al mondo non possono che esserci i grandi social: YouTube e ovviamente Whatsapp in testa, seguite da Instagram e da Facebook. Attenzione poi all’ascesa di TikTok, il social più scaricato dagli under18, così come Twitch, che attraverso i suoi live e i suoi streaming si sta ritagliando una bella fetta di mercato. Più appartati appaiono invece Twitter, Linkedin, Pinterest e Skype.

Ma tra i lati positivi di internet, gli italiani non dimenticano le cose negative. Le loro paure più diffuse sono legate a fake news, dati personali e cookies. A conferma che il mondo digitale ha ormai sostituito quello reale. Tanto da regalargli qualsiasi nostro dato.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni