Aggiornato alle: 19:59 Martedì, 11 Febbraio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Provincia Macerata

Il mito della caverna: il percorso dell'uomo dalle ombre dell'ignoranza alla luce della conoscenza

Il mito della caverna: il percorso dell'uomo dalle ombre dell'ignoranza alla luce della conoscenza

Immaginiamo un gruppo di prigionieri che fin dalla nascita sono rinchiusi in una caverna, legati in modo tale da poter vedere sulla parete di fronte solo ombre proiettate dalla luce di un fuoco.

Questi poverini, non avendo mai visto null’altro nella loro vita, credono che queste ombre costituiscano la realtà. Un giorno, uno di loro si sveglia da questa illusione perché viene liberato e condotto fuori dalla caverna, dove scopre la vita reale con il cielo, il sole, la natura…

Quando l’uomo torna dagli altri per liberarli, cercando di spiegare loro la verità, questi lo deridono e si rifiutano di credere alle sue parole. Per loro risulterà troppo difficile dubitare delle convinzioni nelle quali hanno sempre creduto e su cui hanno basato la loro esistenza.

Con questa allegoria Platone, nel settimo libro della "Repubblica", rappresenta la prigionia psicologica di coloro che, vivendo nella propria realtà ristretta, sono incatenati da percezioni sensoriali limitate.

In particolare, le ombre  simboleggiano le credenze ed i condizionamenti ricevuti, che accettiamo con schemi mentali rigidi senza alcun pensiero critico. Spesso ignorare costituisce uno status più comodo e rassicurante piuttosto che aprirsi ad una realtà più ampia.

Questa tendenza della mente umana ad accontentarsi di ciò che è familiare, resistendo al cambiamento è evidente nel rifiuto di accettare la verità da parte degli altri prigionieri. Mettere in discussione la propria vita, benché misera ed infelice, per abbracciare l’ignoto, comporterebbe una grande dose di coraggio.

L’ascesa alla luce del sole da parte del prigioniero, anche se inizialmente accecante e dolorosa rappresenta l’illuminazione intellettuale e filosofica a cui può ambire un uomo libero da preconcetti. Il processo di apprendimento è effettivamente spesso doloroso, perché ci porta a dover affrontare, a volte, un verità che non ci piace.

Il Prigioniero che esce dalla caverna è l’uomo che compie un percorso evolutivo di consapevolezza interiore, che superando i propri pregiudizi riesce ad accedere alla luce di una conoscenza più ampia del mondo circostante e di sé stesso.

Il filosofo greco ci invita a cercare un significato più profondo della realtà, a non accontentarsi delle ombre che sono immagini superficiali delle cose, per ambire ad apprendere la conoscenza, simboleggiata dal sole. 

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni