Chi si avvicina per la prima volta alla sigaretta elettronica si pone alcune domande legittime sul suo funzionamento, l’uso e la gestione. Sicuramente uno dei temi più interessanti per i novelli svapatori riguarda proprio gli aromi, i liquidi per le sigarette elettroniche: una scelta importante, che deve rispettare il proprio gusto e la propria sensibilità.
Liquido sigaretta elettronica, cos’è e come si inserisce
Il liquido della sigaretta elettronica è strettamente connesso al funzionamento stesso dell’e-cig, sia perché il vapore dello svapo dipende da uno dei suoi componenti, sia perché nel liquido può esserci anche la nicotina. La percentuale di nicotina tra l’altro è variabile e la sua quantità dipende infatti da quanto se ne voglia usare, tanto che ci sono liquidi nei quali la nicotina è totalmente assente. La base del liquido è formata da acqua e glicole propilenico, oltre ovviamente alla nicotina, ed alle sostanze che servono anche a dare il profumo scelto.
Il funzionamento dell’e-cig è molto semplice: sostanzialmente dipende da un vaporizzatore, chiamato atomizzatore, collegato ad una batteria e immerso nel liquido. Quando si preme il pulsante di accensione l’atomizzatore si riscalda, porta il liquido alla temperatura sufficiente ad essere nebulizzato, e basta aspirare per iniziare a svapare.
Ovviamente il liquido si esaurisce man mano che lo si va nebulizzando e bisogna ricaricare il serbatoio. Per farlo basta svitare il beccuccio sopra la resistenza, inserire la boccetta con il liquido dalla parte del contagocce, premere, riempire e richiudere. Una volta riempito di nuovo il serbatoio è meglio aspettare per pochi minuti che l’atomizzatore si imbeva di nuovo prima di tornare ad usare la sigaretta elettronica.
Il liquido di sigaretta elettronica per ogni evenienza
Generalmente il liquido della sigaretta elettronica, a meno che non si preferisca altrimenti, è aromatizzato, ed è possibile scegliere tra liquidi più o meno aromatici e tabaccosi. L’aroma è sempre riportato sulla sua etichetta, insieme alla percentuale di nicotina presente. Tra l’altro chi preferisce il tradizionale aroma di tabacco può trovare parecchie fragranze che ne esplorano il sapore deciso.
Si può scegliere di acquistare più di una boccetta di liquido della sigaretta elettronica, ciascuna con un aroma diverso, da usare secondo le occasioni o l’umore. Si può optare per gusti più originali, come il “Chocolat Mint” di Blu ad esempio, un mix tra menta e cioccolato. Per risollevarsi il morale invece, può fare piacere approfittare di una sferzata all’aroma di caffè, oppure caricare l’e-cig con un liquido che abbia il gusto frizzante della frutta rossa.
Ovviamente, se l’e-cig preferita ha un serbatoio capiente e un atomizzatore capace di creare uno svapo voluminoso, non è facile agevole svuotarla e ricaricarla se si ha il desiderio di cambiare aroma. Può essere più semplice dotarsi di una e-cig più piccolina, magari di quelle tascabili da discoteca, da ricaricare agevolmente con il liquido più gradito.
Commenti