Aggiornato alle: 19:45 Lunedì, 26 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Varie Altri comuni

Calcio femminile: le Marche sono un vivaio di talenti

Calcio femminile: le Marche sono un vivaio di talenti

 È notizia di questi giorni che a partire dalla stagione 2022/2023 il calcio femminile italiano riceverà il riconoscimento di sport professionista. Questa importante decisione, presa durante il Consiglio federale della FIGC dello scorso 25 giugno, apre ufficialmente una nuova fase, che si potrebbe definire “storica”, per lo sport del nostro Paese, e che da inizio all’iter che porterà, entro i prossimi due anni, all’approvazione del nuovo Sistema di Licenze Nazionali per il calcio femminile.

 

Anche se la disparità di trattamento tra il calcio femminile e quello maschile, non solo in Italia, resta ancora marcata (soprattutto a livello economico), si tratta comunque di un importante passo in avanti, in sintonia con l’interesse crescente che si sta diffondendo anche da noi intorno a questo ambito sportivo. La celebrazione dei mondiali femminili di Francia 2019 ha rappresentato, in questo senso, un vero e proprio punto di svolta. L’altissimo livello tecnico dimostrato dalle azzurre, allenate da Milena Bartolini e capitanate dalla juventina Sara Gama, ha appassionato l’Italia intera, facendo registrare ascolti televisivi senza precedenti e facendo aumentare le quotazioni della Nazionale femminile presso gli operatori delle scommesse di calcio. Oggi anche il grande pubblico si è accorto dell’indiscutibile qualità delle nostre giocatrici e molte di loro sono diventate dei modelli di riferimento per le nuove generazioni di atlete, che si avvicinano al calcio giocato con maggiore sicurezza che in passato.

 

Se ciò sta avvenendo è anche per merito di alcune società sportive spesso meno conosciute al di fuori del circuito specializzato. Una di queste è senza dubbio il club marchigiano della Jesina Calcio Femminile, che già da diversi anni sta apportando un contributo fondamentale, sia in termini di passione trasmessa sia in termini di talenti “sfornati”, all’innalzamene del livello del calcio femminile nostrano.

La storia di questa squadra, che sul proprio sito web si definisce orgogliosamente come la “più importante società di calcio femminile delle Marche”, risale al 1998, anno in cui fu fondata. Dal suo vivaio sono emerse alcune delle giocatrici italiane più brillanti e promettenti.

 

Grazie all’importante lavoro di “talent scouting” della Jesina, infatti, oggi molte calciatrici marchigiane giocano ai massimi livelli del calcio femminile italiano. Una menzione speciale merita Melissa Bellucci, promettente centrocampista che, dopo due stagioni trascorse alla Jesina e varie convocazioni con la Nazionale Under 17 e Under 19, nel 2019 è entrata ufficialmente a far parte della prima squadra della Juventus Women, vestendo la maglia numero 31 e firmando un contratto “blindato” fino al 2022.

Altro nome di rilievo è quello di Michela Catena (Ancona, 1999), che, dopo essere cresciuta calcisticamente prima nell'Osimana e poi nella Jesina (dove ha giocato quattro stagioni, vincendo il Campionato di Serie B 2015/2016), è dal 2018 centrocampista della Fiorentina in Serie A e giocatrice della Nazionale Under 19.

Ma si possono ricordare tanti altri nomi interessanti, come Elisa Polli (Sassoferrato, 2000), che, dopo l’inizio con il Matelica, ha militano nella Jesina dal 2014 al 2017, per poi passare al Tavagnacco (squadra appena retrocessa in Serie B) ed essere convocata in Under 19; Valeria Monterubbiano (Fermo, 1996), attaccante del Sassuolo e della Nazionale Under 19, o Emma Guidi (Montemarciano, 1996), portiere della Roma, tra le altre. Il livello del calcio femminile italiano aumenta anno dopo anno, grazie anche al contributo di una nutrita componente marchigiana. A breve, anche le nostre giocatrici potranno vantare lo status di sportive professioniste, al quale si spera che verrà affiancato anche un adeguato riconoscimento economico.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni