Varie

Curiosità su Netflix: Esplorando il Mondo dello Streaming

Curiosità su Netflix: Esplorando il Mondo dello Streaming

Se c’è una piattaforma capace di accontentare gli utenti a seconda dei loro gusti, quella è sicuramente Netflix. L’importante servizio di streaming è una miniera d’oro per chiunque ami passare le serate a vedere i grandi cult della cinematografia mondiale oppure le nuove uscite. Al giorno d’oggi diamo ormai per scontata la sua presenza, in quanto nel giro di pochissimo tempo ha saputo colonizzare le nostre vite, diventando un passatempo imprescindibile, al punto che tutti hanno un abbonamento Netflix. Il suo catalogo è immenso, ricco di esclusive e di vecchie pellicole, ma pochi sanno che in realtà il catalogo cambia da Paese in Paese, quindi quello che trovi in Italia non è detto che ci sia nella versione statunitense. Per poter vedere ciò che offrono o ti colleghi dagli Stati Uniti o usi la migliore VPN in circolazione, che ti consente di restare comodamente seduto nella tua città italiana, ma di essere con il pc dall’altra parte del mondo. Questa è soltanto una delle curiosità sul mondo Netflix che sono presenti sul web. Se ne vuoi scoprire altre continua a leggere l’articolo! La nascita di Netflix e il suo nome curioso Netflix è stato fondato nel 1997 da Reed Hastings e Marc Randolph. Inizialmente, i fondatori si sono concentrati su un servizio di noleggio di DVD per posta, che consentiva ai clienti di ricevere comodamente a casa il film scelto. Il concetto di base era quello di eliminare la necessità di recarsi fisicamente in un videonoleggio oltre che di togliere da mezzo le fastidiose multe per le consegne in ritardo ed è proprio da una multa che nasce l’idea dell’azienda.  Tuttavia, nel corso degli anni, i fondatori hanno compreso l'importanza di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di offrire un'esperienza di streaming online. È così che Netflix è diventato un servizio di streaming leader nel settore dell'intrattenimento. C’è, però, da chiedersi: perché il nome Netflix? La scelta è sicuramente interessante e particolare, in quanto inizialmente si chiamava "Kibble", ma i fondatori volevano qualcosa di più evocativo. Il nome "Netflix" è stato scelto per richiamare l'idea di un "network" televisivo su Internet, con una vasta selezione di contenuti disponibili per gli abbonati. Proprio com’è adesso. Il giorno più popolare per lo streaming Il venerdì è universalmente considerato come il giorno in cui le persone si preparano per il weekend e si rilassano, poiché il giorno successivo non si lavora. E cosa c'è di meglio che rilassarsi sul divano e guardare i propri programmi preferiti? Netflix ha rilevato che il venerdì sera è il momento in cui molti utenti trascorrono più tempo a guardare serie TV e film. L'idea di immergersi in un mondo di intrattenimento e avventure prima del fine settimana sembra essere particolarmente allettante per molti abbonati. Una delle ragioni per cui il venerdì è così popolare potrebbe essere il fatto che molte nuove uscite di serie TV o film avvengono proprio in quel giorno. Gli utenti di Netflix attendono con ansia l'arrivo di nuovi episodi delle loro serie preferite o di film molto attesi, creando un'atmosfera di attesa e coinvolgimento che li porta ad aspettare con ansia il prodotto. La spesa di Netflix per i contenuti Lo sappiamo, Netflix è principalmente famoso per i suoi contenuti e le grandi librerie che rendono indecisi i tantissimi utenti. Chiaramente l'acquisizione di tutti questi contenuti richiedono un investimento significativo da parte dell'azienda. Nel corso degli anni, Netflix ha dedicato miliardi di dollari per fornire una varietà di opzioni di streaming ai suoi abbonati, soddisfacendo ogni singolo gusto. Nel 2018, Netflix ha speso circa 12 miliardi di dollari per contenuti originali. Questo enorme investimento è ciò che consente a Netflix di produrre serie come "Stranger Things", "The Crown" e "Ozark", che hanno ottenuto un grande successo di critica e di pubblico. Inoltre, l'azienda acquisisce anche i diritti di distribuzione di film e serie TV provenienti da altre fonti, ampliando così la sua libreria di contenuti disponibili. Il budget speso da Netflix per i contenuti riflette il suo impegno nel fornire un'ampia gamma di opzioni di intrattenimento di alta qualità ai suoi abbonati. Questo investimento massiccio consente all’azienda di competere sul mercato dello streaming e di attirare talenti di prim'ordine nel settore dell'intrattenimento. Il logo di Netflix e il suo famoso suono Da cosa si riconosce un’azienda? Ovviamente dal logo. Si tratta della caratteristica essenziale per ogni tipo di attività e che consente di essere riconoscibile in ogni parte del mondo. Il logo Netflix ha avuto una serie di modifiche nel corso degli anni: è passato dal solo testo “Netflix” color rosso su sfondo bianco ad un testo rosso acceso con sfondo bianco. Ma ciò che rende ancora più riconoscibile Netflix è il famoso suono che viene riprodotto quando accedi al servizio. Questo suono è noto come "TUDUM" ed è stato creato appositamente per l'azienda. È un breve jingle di circa un secondo che si sente quando si apre l'app o si accede al sito web di Netflix. Il suono è diventato così iconico che è stato adottato come nome per l'evento annuale di presentazione dei nuovi contenuti di Netflix, chiamato "TUDUM: A Netflix Global Fan Event".

16/05/2023 16:00
Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Due appuntamenti dedicati a sport e promozione sociale, mercoledì 17 maggio, a Civitanova Marche, promossi dalla rete sociale ‘Oltre’, in collaborazione con la società “Il Grillo”, cooperativa sportiva dilettantistica, e l'assessorato allo Sport della città di Civitanova Marche, entrambi con l’obiettivo di proporre una riflessione sul ruolo dello sport per contrastare i disturbi dell’attenzione, apatia ed iperattività nell’età evolutiva.  "ConcentrAZIONE e moviMENTI", questo il titolo degli incontri organizzati: il primo appuntamento è alle 19:00, presso la Piscina comunale di Civitanova Marche, dedicato in particolare ai tecnici dello sport e il secondo sarà alle 21:00, aperto a tutta la cittadinanza, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza. Ospite illustre, come relatore, Sammy Marcantognini, psicologo e psicoterapeuta che da anni si occupa di educazione, formazione e prevenzione delle diverse problematiche che possono occorrere nella vita delle persone, soprattutto in Età Evolutiva, che sarà intervistato da Andrea Foglia, ideatore di "Oltre" e curatore del festival "Io Desidero". "Importante sensibilità della comunità civitanovese che mette l'attenzione sullo sport e il movimento come uno degli strumenti principali per l'educazione alla vita, soprattutto in questo momento storico dove le problematiche che riguardano l'infanzia e l'adolescenza sono molto rilevanti e preoccupanti" dichiara il dottor Marcantognini. "Vogliamo mettere lo sport al centro dell’attenzione – spiega Foglia, moderatore degli incontri e animatore di Oltre -. Sport inteso sia come strumento di educazione alla vita, essenziale per i processi di socializzazione e vero e proprio mezzo di crescita personale, sia come strumento di prevenzione e cura di tante problematiche moderne che i giovani di oggi si ritrovano ad affrontare. Problematiche come i disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. O ancora, difficoltà legate prevalentemente alla sfera emotiva, come comportamenti apatici, stati ansia, depressione, fino ad arrivare alle varie forme di dipendenza". "La nostra idea è che per tutti questi problemi, lo sport si possa intendere come strumento fondamentale e che, avvicinato ad altri aspetti più prettamente clinici e psicologici, possa essere la base per ricostruire il benessere minato da tutte queste condizioni. In altre parole, vogliamo promuovere lo Sport come centro per la ripartenza dei nostri ragazzi, dopo il difficile periodo del lockdown”, conclude Foglia. "Oltre intende garantire, sostenere, favorire la migliore salute psicologica e sociale del giovane in formazione. Con un focus dedicato alla preadolescenza, adolescenza, prima giovinezza – rimarca Antonella Citarella, de “Il Grillo” e della rete sociale Oltre -. Dal distacco genitoriale alla definizione dell”Io Sociale". Intende contrastare il disagio sociale giovanile, la devianza, il comportamento a rischio, il malessere esistenziale dei giovani. Intende potenziare le situazioni, i fattori di protezione sociale. Intende minimizzare le situazioni, i fattori di rischio sociali (oltre che personali) per l’evitamento delle condizioni sopra descritte. Ma anche divenire una città, Civitanova, comunità più "educata", "educante", per la costruzione di una cittadinanza più responsabile”. "L'amministrazione comunale prosegue le politiche a sostegno dello sport, delle famiglie e dei giovani – sottolinea il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi -. Lavoriamo a fianco delle tante associazioni del territorio impegnate sul fronte dell’educazione e della prevenzione, certi dell’importanza di veicolare abilità come quelle della resilienza, per aiutare le persone ad affrontare gli ostacoli che possono presentarsi nella vita". "Sappiamo quanto la pratica di uno sport possa apportare benefici e spingere i ragazzi a manifestare le capacità acquisite anche in altri ambiti e da qui il valore di eventi formativi come quelli che si svolgeranno domani in città, grazie alla collaborazione di Oltre e de Il Grillo", conclude Morresi. Partecipazione gratuita senza prenotazione. Per informazioni contattare il numero 0733/811309   

16/05/2023 11:35
Civitanova, borse di studio: come fare domanda

Civitanova, borse di studio: come fare domanda

L'Ufficio scolastico del Comune informa che è possibile presentare istanza di accesso alle borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023, rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali o paritarie), in osservanza a quanto disposto dalla DGR n. 569/2023. Sarà ammesso al beneficio lo studente maggiorenne (oppure se minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore) appartenente a famiglie residenti nel comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (Isee) in corso di validità non sia superiore a 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso l’Ufficio Urp situato al piano terra della Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it oppure E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 05.06.2023. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti nell’avviso. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi – Pedro Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) – telefono 0733 82 22 41. Sul sito web della Regione Marche, all’indirizzo www.regione.marche.it, “Istruzione, Formazione e diritto allo Studio”, “diritto allo studio”, “diritto allo studio scolastico”, “borse di studio MIUR”, “borse di studio a.s. 2022/2023”, sono consultabili gli indirizzi operativi e la relativa modulistica in formato elettronico.     

16/05/2023 10:10
Rischio e pericolo sul lavoro: quali sono le differenze?

Rischio e pericolo sul lavoro: quali sono le differenze?

Prevenire i rischi e garantire che vi sia un ambiente di lavoro sicuro richiede un approccio a tutto campo e la cooperazione tra tutti i membri dell’organizzazione. Per approfondire la questione della sicurezza sul lavoro, è essenziale comprendere la differenza che intercorre tra rischio e pericolo. Un rischio è rappresentato dalla probabilità che un determinato evento si manifesti e causi danni mentre il pericolo si riferisce a una situazione potenzialmente dannosa per la salute e la sicurezza. Prevenire i rischi sul posto di lavoro permette anche di fare si che il pericolo non si manifesti, proprio per questo esistono diverse strategie che tutte le imprese possono adottare per garantire un luogo di lavoro sicuro e privo di incidenti, in azienda deve poi essere preposto un responsabile capace di identificare rischi e pericoli, identificare le misure di sicurezza, preventivare le loro messa in atto. I fattori determinanti per prevenire i rischi e i pericoli sul luogo di lavoro Per mantenere un luogo di lavoro che sia sicuro e prevenga quelli che possono essere i rischi di incidenti, è fondamentale che vi sia un’adeguata formazione e istruzione a livello aziendale su quelle che sono le norme di sicurezza e le procedure standard operative da portare avanti, solo in questo modo è possibile fare in modo che i lavoratori capiscano quali sono i potenziali pericoli e rischi e sappiano gestirli in modo sicuro. In secondo luogo, le aziende possono implementare controlli di sicurezza, come l'uso di equipaggiamento di protezione individuale (EPI) e la manutenzione regolare delle attrezzature e dei macchinari. Questi controlli aiutano a ridurre il rischio di incidenti sul lavoro e proteggono i dipendenti dalle conseguenze negative. Distinguere tra rischio e pericolo L’esatta definizione di pericolo e rischio rappresenta un aspetto fondamentale per la gestione della sicurezza sul lavoro e il decreto legislativo 81/2008, proprio per questo, li distingue in modo netto. Il pericolo è un proprietà intrinseca di un qualsiasi fattore che può causare danni e danneggiamenti mentre, invece, il rischio rappresenta la probabilità che un determinato pericolo si manifesti e causi danni in determinate condizioni. Il pericolo si può eliminare solo eliminando l’agente di pericolo stesso mentre il rischio dipende dalla combinazione di determinati fattori ed è per questo che devono essere creati protocolli standardizzati che li evitino. La valutazione del rischio I processi di analisi e stima che costituiscono la valutazione del rischio sono di fondamentale importanza sul luogo di lavoro poiché hanno lo scopo di identificare e documentare tutti i possibili pericoli presenti in uno specifico ambiente di lavoro. In questo modo analizzandone quelle che sono le probabilità di accadimento e l’entità del danno che ne consegue è possibile adottare le misure necessarie per ridurre i rischi sul luogo di lavoro e poi stabilire una programma completo di implementazione. La valutazione dei rischi, come definita dall'art. 2, comma 1, lett. q) del D.Lgs. 81/2008, ha come obiettivo primario quello di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, individuando le misure di prevenzione e protezione adeguate e sviluppando un programma di miglioramento delle condizioni di lavoro nel tempo. Sebbene il metodo di calcolo del rischio non sia specificato per legge è bene specificare che può variare in base alle caratteristiche del ciclo produttivo. Tuttavia, qualsiasi metodo venga adottato, deve essere idoneo all'individuazione di misure di riduzione del rischio coerenti con il tipo di attività svolta. Di solito, la valutazione del rischio avviene attraverso l'attribuzione di parametri discreti alla probabilità e alla gravità degli eventi legati al pericolo in esame. La definizione delle fasce di rischio Una volta determinati i rischi è possibile classificarli secondo uno schema preciso ovvero: - Rischio molto basso: il rischio presente non richiede alcun intervento e può essere considerato accettabile; - Rischio basso: i pericoli potenziali sono insignificanti o controllabili e le azioni correttive possono essere valutate in fase di programmazione e pianificazione dei lavori; - Rischio medio: è un livello di rischio che richiede l'attenzione del datore di lavoro e deve essere tenuto sotto controllo. Sono necessari interventi tecnici, organizzativi o procedurali per ridurre il rischio, da programmare nel medio termine; - Rischio alto: è un livello di rischio non accettabile che richiede interventi tempestivi per risolvere il problema; - Rischio molto alto: è un livello di rischio non accettabile che richiede l'interruzione immediata dell'attività lavorativa e l'adozione di misure urgenti per eliminare il rischio.  

16/05/2023 09:30
La donazione degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia all'AST: oltre 14mila tute protettive

La donazione degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia all'AST: oltre 14mila tute protettive

Una importante iniziativa della delegazione delle Marche degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia, in favore dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno. Il 5 maggio scorso, la delegazione ha fatto pervenire all’Ast di Ascoli Piceno un importante quantitativo di tute protettive (20 bancali pari a 14.400 tute) provenienti dalla Struttura Commissariale per l’Emergenza Covid -19, come già avvento in altre parti d'Italia grazie a donazioni simili effettuate dagli Ordini. Alla consegna del materiale, hanno  presenziato il selegato per le Marche, Walter Pellegrino, con i confratelli Andrea Cristofanelli Broglio e Alessandro Amadio che, unitamente a Flavio Lucentini ed Alessandro Santini, hanno attivamente collaborato alla realizzazione del progetto. L’Azienda Sanitaria ha espresso il più vivo apprezzamento, ringraziando il Delegato degli Ordini Dinastici per questa importante iniziativa.

15/05/2023 10:52
Macerata, cartelli e panchine imbrattate con lo spray: vandali in azione al parco di Villa Lauri

Macerata, cartelli e panchine imbrattate con lo spray: vandali in azione al parco di Villa Lauri

Cartelli e panchine del parco urbano di Villa Lauri di Macerata, recentemente riaperto al pubblico, imbrattati con la vernice spray. L'ennesimo atto vandalico che colpisce le aree verdi della città, dopo l'appello lanciato dall'assessore alla sicurezza, al decoro e ai parchi pubblici Paolo Renna non più tardi dell'agosto di un anno fa (leggi qui). Lo scoramento è percepibile anche tra la cittadinanza. "Varrà davvero la pena rimetterne di nuovi? Saremmo noi come comunità a doverli pagare e quasi certamente verrebbero di nuovo deturpati", commenta amareggiato un residente.   

14/05/2023 12:00
Il mediatore immobiliare reticente o mendace deve risarcire l’acquirente?

Il mediatore immobiliare reticente o mendace deve risarcire l’acquirente?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente le problematiche relative alle compravendite immobiliari e nello specifico il ruolo del mediatore. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: "Il mediatore immobiliare reticente o mendace deve risarcire l’acquirente?". A tal proposito risulta utile portare una recente vicenda risolta poi in Cassazione che ha riguardato proprio un mediatore immobiliare che era stato reticente circa la presenza di abusi edilizi sull’immobile nei confronti del promissario acquirente. La Suprema Corte ricorda in primo luogo che «il mediatore - tanto nell'ipotesi tipica in cui abbia agito in modo autonomo, quanto nell'ipotesi in cui si sia attivato su incarico di una delle parti (c.d. mediazione atipica) - ha, ai sensi dell'art. 1759, comma 1, c.c., l'obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede, nel cui ambito è incluso l'obbligo specifico di riferire alle parti le circostanze dell'affare a sua conoscenza, ovvero che avrebbe dovuto conoscere con l'uso della diligenza qualificata propria della sua categoria, idonee ad incidere sul buon esito dell'affare». Dalla lettura combinata dell'art. 1759, comma 1, c.c. con gli artt. 1175 e 1176 c.c., nonché con la legge n. 39/1989, si desume la natura professionale dell'attività del mediatore, il quale (pur non essendo tenuto, se non in forza di uno specifico impegno contrattuale, a svolgere apposite indagini di natura tecnico giuridica) riveste comunque un ruolo che gli permette di «svolgere ogni attività complementare o necessaria per la conclusione dell'affare». Da tale affermazione discende la responsabilità del mediatore anche per informazioni obiettivamente non vere su fatti di indubbio rilievo, dei quali egli non abbia consapevolezza e che non abbia controllato. Nella vicenda in esame, la mancata informazione del promissario acquirente sull'esistenza di una irregolarità urbanistica o edilizia non ancora sanata, della quale il mediatore stesso doveva e poteva essere edotto, lo rende responsabile verso il cliente (affiancandosi tale responsabilità alla eventuale responsabilità del venditore) e può essere fatta valere sia chiedendo al mediatore il risarcimento del danno, sia rifiutando il pagamento della provvigione. Pertanto, in risposta al nostro lettore si può affermare che: “In tema di mediazione immobiliare è configurabile una responsabilità risarcitoria del mediatore in caso di mancata informazione del promissario acquirente circa l’esistenza di irregolarità urbanistiche o edilizie non ancora sanate relative all’immobile oggetto della promessa di vendita” (Cass. Civ., Sez. II, ordinanza del 02.05.2023 n. 11371). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                     

14/05/2023 10:45
Civitanova, comunicare oltre le disabilità sensoriale: incontro in biblioteca

Civitanova, comunicare oltre le disabilità sensoriale: incontro in biblioteca

Sabato 13 maggio, alle ore 10:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, il Lions club "Cluana" di Civitanova Marche organizza un incontro dal titolo: "Comunicare oltre le disabilità sensoriali", evento patrocinato dalla città di Civitanova Marche, Ens, Lega del filo d’oro e Unione italiana ciechi e ipovedenti. Durante l’incontro sono previsti gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai Servizi sociali e famiglia Barbara Capponi, di Anna Maria Vecchiarelli, presidente Lions club Cluana, Maria Evangelista (Ens), Nicoletta Marconi della Lega del filo d’oro e Bruna Giampieri (Uici) e altri rappresentanti delle associazioni coinvolte. Sarà garantito il servizio interpretariato Lis. Ingresso libero  

12/05/2023 09:00
Offerte di lavoro dell'11 maggio: Confindustria ricerca 5 nuove figure professionali

Offerte di lavoro dell'11 maggio: Confindustria ricerca 5 nuove figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a geometra di cantiere (codice  annuncio Conf 392).  Si richiede diploma di Geometra, esperienza pregressa nel ruolo, conoscenza delle dinamiche di cantiere, conoscenza di Autocad e del pacchetto Office. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: link https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a operaio generico (codice annuncio Conf 393).  La risorsa si occuperà di assemblaggio armature metalliche, getto calcestruzzo, movimentazione manufatti in cemento armato con carriponte, utilizzo muletto. Si richiede precedente esperienza nel settore edile e/o settore prefabbricazione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) TERZO ANNUNCIO -  Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a assistente di cantiere (codice annuncio Conf 394).  La risorsa assisterà il direttore di cantiere nella conduzione del cantiere edile, svolgendo mansioni amministrative e tecniche. Si richiede Diploma di Geometra o Laurea in Ingegneria Civile, capacità di utilizzo CAD 2D e 3D, predisposizione al lavoro in team, disponibilità a partecipare a percorsi formativi e ad eventuali trasferte. Non è necessaria esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato commerciale (codice  annuncio Conf 395).  La risorsa, riportando alla direzione commerciale, si occuperà di ricerca e sviluppo clienti nell'area assegnata, sia Italia che estero. Si richiede buona conoscenza lingua inglese, disponibilità a trasferte, di breve periodo, Italia e estero, esperienza anche minima nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link:  https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY QUINTO ANNUNCIO -  Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare un/a impiegato amministrativo junior (codice annuncio Conf 396).  La risorsa supporterà il responsabile amministrativo nelle attività contabili e amministrative. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea in discipline economiche/finanziarie, conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office in particolare excel, precisione e accuratezza. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

11/05/2023 19:48
Civitanova, yoga al Faro Rosso: tornano i laboratori del benessere al lungomare Piermanni

Civitanova, yoga al Faro Rosso: tornano i laboratori del benessere al lungomare Piermanni

Nell'ambito delle iniziative socio-culturali e turistiche promosse per la stagione primaverile dall'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche, la Giunta comunale ha inserito la proposta dell'associazione culturale "Surya Om Candra" di realizzare una giornata di Yoga al Faro Rosso, presso il molo est.  L'associazione culturale e scuola di yoga e ayurveda "Surya Om Candra", collabora da anni con l'Amministrazione comunale promuovendo, nel periodo primavera-estate, eventi di particolare interesse e partecipazione che coinvolgono residenti e turisti.  La prima iniziativa è prevista al molo est sabato 20 maggio, dalle ore 16:00 alle 19:30, mentre i laboratori del benessere si svolgeranno, come tradizione, nel gazebo dedicato presso il lungomare sud, dall’8 al 16 luglio. "Nell’ambito del calendario comunale delle attività di accoglienza e promozione turistica per la primavera e l’estate – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – abbiamo inserito le attività dell’associazione "Surya Om Candra", che ha al suo interno insegnanti di accertata professionalità e competenza. Oggi il turismo è sempre più legato alla ricerca del benessere ed è importante che la città sappia offrire anche iniziative di questo tipo, che danno la possibilità di praticare yoga vicino al mare, valorizzando nel contempo lo splendido litorale civitanovese". 

11/05/2023 11:30
Macerata, c'è il trasloco: scatta l'ordinanza, divieto di transito in viale Puccinotti

Macerata, c'è il trasloco: scatta l'ordinanza, divieto di transito in viale Puccinotti

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha emesso un'ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione in viale Puccinotti per l’esecuzione di un trasloco. Il provvedimento prevede per giovedì 18 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 17:30, in viale Puccinotti (intersezione con piazza Garibaldi) il divieto di transito; la direzione obbligatoria a destra verso viale dei Giardini per i veicoli provenienti da corso Cavour e la direzione obbligatoria dritto verso viale dei Giardini per i veicoli provenienti da viale Leopardi. Ai Gardini Diaz è prevista la sospensione del divieto di circolazione per tutta la durata dei lavori e il limite di velocità di 30 km/h.

11/05/2023 11:00
Macerata, progetto "Eureka! Funziona!" sulle orme di Archimede: premiati gli alunni del Convitto

Macerata, progetto "Eureka! Funziona!" sulle orme di Archimede: premiati gli alunni del Convitto

Sono oltre 150 i bambini che questa mattina, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, si sono sfidati a colpi di idee e creatività nell’ambito della finale territoriale di "Eureka! Funziona!", il progetto promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica e Miur. Il vincitore di questa edizione è il progetto della classe 5B del Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata: "I Fantastici Sportivi".   La gara di costruzioni tecnologiche è rivolta alle scuole primarie: i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica. Utilizzando in modo creativo i materiali e alcune delle conoscenze acquisite nell’ambito della pneumatica, i piccoli ‘Archimede’ hanno potuto, così, mettere insieme scienza e abilità per sviluppare le loro "invenzioni". A condurre la giornata di presentazione è stato Carlo Rotini, delegato del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata che ha dichiarato: "L'obiettivo è quello di sviluppare, sin dalla scuola primaria, le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica, come già avviene in numerosi Paesi europei. Lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente infatti agli alunni coinvolti di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l’attitudine al lavoro di gruppo e la creatività". È intervenuta alla manifestazione la delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale Carmina Laura Giovanna Pinto che, salutando gli alunni presenti e complimentandosi per i lavori realizzati, li ha esortati a proseguire con coraggio: "Voi siete il seme del nostro futuro", ha detto "oggi siete dei piccoli inventori, domani sarete le persone che costruiranno il nostro domani".   A rappresentare le imprese del territorio Clementoni Spa, storica azienda marchigiana, eccellenza della nostra provincia. La Senior Product Manager Educational, Loretta Cordoni, dopo aver mostrato quelli che sono i ruoli di un team di ricerca e sviluppo e le fasi di ideazione e realizzazione di un vero giocattolo, ha dialogato e risposto alle numerose domande nate dalla curiosità dei ragazzi. Come ormai ogni anno, a movimentare la situazione, il grande Francesco Facciolli, partner consolidato della manifestazione, che ha accompagnato i ragazzi sul palco nella presentazione dei progetti e li ha divertiti con i suoi sketch. Oltre ai vincitori, hanno partecipato alla finale territoriale anche le seguenti scuole primarie della provincia: per l’Istituto Comprensivo "Sant’Agostino", plesso Nelson Mandela di Montecosaro Scalo, le classi 5 A ("Il Mulino dei sogni"), 5 B ("Il Colosseo"), 5 C ("Capy Razzo"), 5 D ("Il Super Camion"); sempre per l’Istituto Comprensivo "Sant’Agostino", plesso Viale della Vittoria di Montecosaro Alto, la classe 5 A ("I Fantastici 5"); per il Convitto Nazionale G. Leopardi la classe 5 A ("Jet Car"). Il gruppo vincitore avrà l'opportunità di rappresentare Confindustria Macerata all’evento nazionale, in programma il 17 maggio a Frosinone, in occasione degli Stadi Generali dell’Orientamento. Un ringraziamento particolare all'amministrazione comunale che ha patrocinato l’iniziativa.  

10/05/2023 17:30
Haaland vs Osimhen: chi merita il titolo di attaccante più forte di Europa?

Haaland vs Osimhen: chi merita il titolo di attaccante più forte di Europa?

Haaland contro Osimhen, le loro prestazioni sembrano confermarlo: almeno per il momento, quella per il titolo di attaccante più forte d’Europa sembra una corsa ben definita. La sfida tra numeri 9 vede da un lato il nuovo re dei marcatori in Premier League e dall’altro il capocannoniere della Serie A.   Domenica 30 aprile il norvegese classe 2000 ha messo a segno la sua 50esima rete stagionale. Un gol pesantissimo che gli ha permesso di agguantare Cole e Shearer, finora detentori del record di gol stagionali nel massimo campionato inglese. Dall’altro lato, il nigeriano del Napoli viaggia a medie ben più inferiori, ma ha trascinato gli azzurri alla vittoria del terzo scudetto della loro storia, contro ogni pronostico anche se non ha influenzato più di tanto quote della Champions League con i partenopei fuori dalla competizione. Chi è più forte, dunque, Haaland oppure Osimhen? In una intervista sui migliori attaccanti secondo Pampa Sosa, l'ex Napoli ha provato a dare una risposta. Una sfida a colpi di gol Guardando ai freddi numeri, che però dicono molto sulle performance di un attaccante, sembra non esserci storia. Il titolo di miglior marcatore di Premier in una singola stagione è di Haaland anche se questa non può ancora dirsi conclusa. Ma non solo: l’ex Borussia Dortmund ha sfondato il muro dei 50 gol in tutte le competizioni, diventando il primo giocatore di un club inglese a riuscirci dal 1931. Un record che, come confermato dal suo allenatore Pep Guardiola, “era talmente vecchio che Churchill non era ancora primo ministro”. Anche le statistiche per la Scarpa d’Oro parlano chiaro: Haaland è ormai ad un passo dal vincerla. L’unico rappresentante della Serie A per questo trofeo individuale è proprio Osimhen. Il 24enne ha già siglato 26 reti nel 2022/2023: nel mirino ci sono i 30 gol con il Napoli. In stagione, Osimhen ha messo la sua firma in otto partite consecutive: neanche a dirlo, un primato per un calciatore azzurro. I numeri di Haaland sembrano inarrivabili, ma l’ex Lille sembra su quella scia. L’unico che nei prossimi anni potrebbe insidiare il trono di bomber mondiale sembra proprio Osimhen. El Pampa Sosa su Haaland: “Per adesso è irraggiungibile” Proprio quello sugli attaccanti più forti d’Europa è uno degli argomenti principali dell’intervista di Fulvio Collovati a El Pampa Sosa. Tra nomi come Lewandowski, Benzema e Vlahovic, l’ex attaccante del Napoli sembra non avere dubbi. “In questo momento Haaland è superiore a tutti, fa paura”. Osimhen è davvero tanto lontano da certi livelli? El Pampa si dice sicuro che Osimhen faccia “altrettanto paura”, che sia “verso quella strada”. Attualmente, però, Haaland sembra quasi irraggiungibile: “È veramente forte, un animale, capisce dove può cadere il pallone... Sembra un robot”. Di centravanti promettenti, insomma, il Vecchio Continente sembra essere pieno. L’Italia, tuttavia, fa fatica a scoprire un numero 9 a cui affidare le sorti dell’attacco. A tal proposito, El Pampa elogia Retegui (“Fa gol, è quella la cosa importante per un attaccante”) ma sottolinea le difficoltà del campionato italiano e dei suoi difensori. “Vedo errori da parte di difensori che hanno una posizione del corpo continuamente sbagliata. Si cerca di fare il compitino. Vedo che gli attaccanti arrivano in zona gol facilmente”. Che sia per questo che i nostri bomber segnano più in Serie A che nelle competizioni intercontinentali? Sosa sembra non avere dubbi e lancia una provocazione: “Se io avessi l’opportunità di fare gol oggi farei tranquillamente tra i 18 e i 20 gol a stagione. Senza rigori”.  

10/05/2023 15:40
San Severino, svelato il cartellone "Aperti per Ferie": doppio appuntamento con Giorgio Zanchini

San Severino, svelato il cartellone "Aperti per Ferie": doppio appuntamento con Giorgio Zanchini

Incontri con l'autore, spettacoli di circo contemporaneo, la serata Tau nel parco archeologico di Septempeda, una nuova rassegna di film al San Paolo, il San Severino Blues Marche Festival e il cinema sotto le stelle in piazza. I Teatri di Sanseverino presentano il cartellone "Aperti per Ferie" dedicato alla nuova stagione estiva. La direzione artistica di Francesco Rapaccioni è riuscita a mettere insieme un variegato programma cui si aggiungeranno strada facendo anche altre iniziative a cura delle varie associazioni, dei comitati di quartiere e delle frazioni della città di San Severino Marche. Lo scrittore Luca Pakarov, autore de "Cesco e il grande tossico" edito da Fandango Libri, alza il sipario del teatro Feronia, nell’affascinante veste del teatro rovesciato, mercoledì 17 maggio nel primo degli "Incontri con l’Autore". La rassegna proporrà poi venerdì 26 maggio il doppio appuntamento, al teatro Italia, con Giorgio Zanchini, volto noto Rai, che presenterà ben due opere: "Sotto il radioso dominio di Dio" di Marsilio Editori, dedicato a padre Tacchi Venturi, ed "Esistono gli italiani? Indagine su un’identità fragile" per le edizioni Eri Rai. Domenica 4 giugno, nel monastero di Santa Chiara a Castello a Monte, Lucia Tancredi per le edizioni Cittànuova presenta invece: "Jacopa dei Settesecoli. La ricca amica di Francesco". Sabato 21 il convento dei Cappuccini di Colpersito accoglie Pietro Maranesi, autore di "Tu sei Francesco. Gli incontri di fra Francesco a Colpersito" per le Edizioni Francescane Italiane. Per chiudere il calendario doppio appuntamento con gli autori del territorio martedì 4 e mercoledì 5 luglio nel cortile di palazzo Servanzi Confidati. I Teatri Antichi Uniti Tau animeranno invece la serata del 31 luglio nelle terme romane del parco archeologico di Settempeda con "Memorie di Adriano", rappresentazione nata da un’idea di Francesco Rapaccioni e che si avvarrà della collaborazione dell’associazione Sognalibro. A maggio torna anche il circo contemporaneo con la direzione di El Grito. Ricchissimo il calendario di appuntamenti: dal 18 al 21 maggio sotto il tendone di via Padre Giuseppe Zampa è atteso il ritorno dell’Uomo Calamita. Ma gli spettacoli andranno avanti il 25 e 26 maggio con "Love is in the air" di Andrea Farnetani, il 27 e 28 maggio con il Mago per svago dell’Abile Teatro. Nell’arena all’aperto il 19 e 20 maggio Simone Romanò presenta "Hop-Hop", il 21, 25 e 26 maggio Humberto Kalambres porta in scena “El Aretreo” e il 28 e 29 maggio il Teatro Necessario propone i suoi “Attacchi di swing”. Dal 18 al 21 maggio nella roulotteatro la compagnia Samovar mette in scena, infine, l’ "Officina oceanografica sentimentale". Già definita anche la nuova rassegna cinematografica al teatro San Paolo per la direzione artistica di Alberto Vignati: giovedì 11 maggio e venerdì 12 maggio “L’ultima notte d’amore” con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi per la regia di Andrea Di Stefano, giovedì 18 e venerdì 19 maggio “Il ritorno di Casanova” con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco per la regia di Gabriele Salvatores, giovedì 25, venerdì 26 maggio, sabato 27 e domenica 28 maggio “Il sol dell’avvenire” con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando per la regia di Nanni Moretti. Per informazioni ci si può rivolgere alla  Pro Loco di San Severino Marche, in piazza del Popolo, da martedì a domenica dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 oppure al numero di telefono 0733638414.  

09/05/2023 16:52
Macerata, Festa dell’Europa 2023: come cambia la viabilità

Macerata, Festa dell’Europa 2023: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della Festa dell'Europa in programma da oggi, 9 maggio e fino al 13 maggio nel centro storico della città. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata in entrambi i lati valido dal 10 al 12 maggio (dalle 15:00 e dalle 2:00 del giorno successivo) e sabato 13 dalle 15:00 alle 3:00 del giorno successivo in: - piazza Annessione (tutta la piazza); via Garibaldi; piazza Garibaldi solo spazi blu e quelli riservati ai motocicli, antistanti il loggiato ex Dazio (Friends Caffè); via Don Minzoni, da Via Zara fino a piazza della Libertà; Corso della Repubblica; corso Matteotti; via Gramsci; piazza Oberdan (tutta la piazza fino al civico 3); piazza della Libertà (tutta la piazza); piazza Vittorio Veneto (tutta la piazza); via Tommaso Lauri (tutta la piazza); piazza Mazzini (tutta la piazza); via Santa Maria della Porta, solo sul lato destro, secondo il senso di marcia, nel tratto di strada che va da via Gioberti al monumento con fontana; via F.lli Ciccarelli e via Illuminati, intersezione vicolo Dei Tribunali (verso corso Garibaldi). Vigerà il divieto di sosta dal 10 al 12 maggio (dalle 18:00 alle 2:00 del giorno successivo) e il 13 maggio (dalle 16:30 alle 3:00 del giorno successivo) in via Armaroli dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione, qualora necessario. Dalle ore 7:00 dell’11 maggio alle ore 15:00 del 15 maggio divieto di sosta in piazza Mazzini per montaggio e smontaggio palco per eventi musicali, da posizionare sulla fila degli stalli di sosta a pettine compresa tra il monumento intitolato a Giuseppe Mazzini e l’ingresso palazzo ex catasto. Vigerà il divieto di transito in centro storico nei giorni 10, 11, 12 e 13 maggio con la seguente regolamentazione: - Dalle ore 17:30 alle ore 2:00 del giorno successivo (sabato 13 fino alle ore 03:00): divieto di transito in rampa Zara, posto all’incrocio Viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, fruitori del parcheggio “Silos” in Via Armaroli fino ad esaurimento posti, e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19:00; divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi residenti e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19:00. - Dalle ore 17:30 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di viabilità o di sicurezza stradale e fino a cessate esigenze: divieto di transito in via Don Minzoni, eccetto veicoli di soccorso e polizia, residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; divieto di transito in via Armaroli, da intersezione con via Berardi da porre all’altezza della chiesa, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato, regolato da movieri o agenti di pubblica sicurezza (in caso di necessità e/o difficoltà di transito uscita consentiva su via Berardi); divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti (questi ultimi solo per accesso alle aree private). - Via Santa Maria della Porta tratto dalla "cocolla" a via Basily: inversione del senso di marcia, da via Padre Matteo Ricci fino a via Basily, con direzione obbligatoria diritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto e direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto, eccetto per i veicoli di polizia e soccorso. - Via Lauro Rossi tratto senza sbocco alla "cocolla": inversione del senso di marcia, con segnale di “dare precedenza” all’incrocio con via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da quella direzione. - Divieto di transito in via Ciccarelli all’incrocio con via Lauro Rossi ad eccezione dei mezzi di soccorso e di polizia con sbarramento mobile. - Divieto di transito in piazza Mazzini all’incrocio con via Crispi, con barriera fissa. - Dalle ore 20:00 in piazza Garibaldi all’incrocio con viale Leopardi vigerà il divieto di transito, con direzione obbligatoria "diritto" verso via Trento ad eccezione degli autobus, dei mezzi di soccorso e di polizia con sbarramento mobile; qualora reso necessario da esigenze di viabilità o sicurezza stradale, il divieto di transito di cui ai punti precedenti, potrà essere esteso anche ai veicoli a servizio degli invalidi e dei residenti (anche titolari di permesso) qualora esigenze di sicurezza dei pedoni ne consigliasse l’adozione. Dal 10 al 13 maggio 2023 i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’Apm Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione “Festa dell’Europa”), comprese quelle in struttura coperta e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall'Apm Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste ai punti precedenti. Vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 21:00 alle ore 7:00, in tutta l’area dei Giardini Diaz e divieto di transito ai Giardini Diaz, sia da via Morbiducci che da piazza Garibaldi, dalle ore 21:00 alle ore 7:00, eccetto veicoli di soccorso, polizia, autobus in servizio di linea. In piazza Nazario Sauro sarà presente il restringimento della carreggiata nella parte di rotatoria verso Porta Picena, lasciando la corsia libera per il transito dei veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con barriere fisse e mobili creando una sacca di sicurezza per eventuale via di fuga da piazza Mazzini. Per via XX Settembre e via Tommaso Lauri vigerà il divieto di transito in piazza Oberdan per i pedoni provenienti da via Crescimbeni con deviazione degli stessi verso via Domenico Ricci. Tale provvedimento verrà adottato in base all’affluenza delle persone in via Gramsci. Nella fattispecie i veicoli a servizio dei carabinieri, per il rientro in caserma in piazza Oberdan, potranno transitare contro il senso di marcia in via XX Settembre da via Crescimbeni con ausilio del personale posto all’incrocio in via Domenico Ricci sull’apposita transenna con segnale di divieto di transito pedoni. Ci sarà il divieto di transito in via Costa/vicolo Monachesi e vicolo Consalvi per i pedoni circolanti in via Tommaso Lauri con obbligo di proseguire diritto verso corso Matteotti. Durante la manifestazione sarà consentito ai veicoli che da piazza della Libertà dovranno uscire dal centro storico, il transito in via Don Minzoni a senso unico alternato, regolato da movieri del personale delle associazioni di volontariato. L’ordinanza prevede il divieto di transito in via Moje e via della Nana nei giorni 10, 11, 12 e 13 maggio 2023, con la seguente regolamentazione. Dalle ore 18:00 alle ore 2:00 del giorno successivo (sabato 13 fino alle ore 3.00):  - divieto di transito in via Moje, da porre all’intersezione con corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso e polizia. Transito consentito nell’area pedonale di via Lido Bastianelli ai soli residenti che debbono recarsi presso aree private. Sosta consentita negli spazi riservati alla Polizia Locale in via Pannelli ai residenti in via Moje e via della Nanna, eccezionalmente nei giorni degli aperitivi europei, dalle ore 19:00. Contestualmente, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza relativa alla vendita di bottiglie in vetro e plastica che prevede di vietare, per i pubblici esercizi del centro storico che si trovano all’interno delle mura urbiche, in Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto dalle ore 19:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione. Nelle stesse zone e negli stessi orari sono vietate la vendita da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande in contenitori di vetro o alluminio (compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici) e la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio, da parte di tutti coloro i quali parteciperanno agli "Aperitivi europei" o si troveranno per qualsiasi motivo nel centro storico.  L'ordinanza vieta, inoltre, la somministrazione e la vendita, da parte di tutti gli esercizi, di qualsivoglia tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, a partire dalle ore 1:00 alle ore 6:00 nei giorni feriali (da mercoledì 10 a venerdì 12 maggio) e dalle ore 2:00 alle ore 6:00 nei giorni prefestivi (notte tra sabato 13 e domenica 14 maggio). È previsto anche il divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nel centro Storico, all’interno delle mura urbiche, Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, dalle ore 19:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione.  

09/05/2023 14:40
"Come rendere Civitanova più sostenibile?": a sceglierlo sono i cittadini con un questionario online

"Come rendere Civitanova più sostenibile?": a sceglierlo sono i cittadini con un questionario online

Un questionario per contribuire a migliorare la mobilità di Civitanova. È l'idea lanciata da Roberta Belletti, assessore alla mobilità sostenibile, che sin dall'inizio del suo mandato ha scelto la strada della condivisione e della partecipazione. "Civitanova deve diventare una città sempre più sostenibile e per farlo vogliamo migliorare anche il nostro modo di muoverci in città - ha spiegato la Belletti -. In questo senso abbiamo obiettivi chiari: oltre al Ponte ciclopedonale sul Fiume Chienti i cui lavori sono già iniziati e al grande progetto della Ciclovia Adriatica, vogliamo favorire sempre di più l’uso della bicicletta e realizzare nuovi percorsi ciclabili, anche attraverso il Biciplan, che aiuteranno a ridurre il nostro impatto sull’ambiente, migliorare la qualità dell’aria e aumentare il livello di benessere". Le domande, che resteranno anonime, sono rivolte a tutti, semplici cittadini di qualsiasi età, studenti, lavoratori, turisti e tutti coloro che vivono e si muovono in città. "Attraverso questo questionario - continua l'assessore Belletti - con il quale avviamo un percorso partecipativo per migliorare Civitanova dei prossimi anni, intendiamo conoscere opinioni, esigenze e desideri dei cittadini attraverso la condivisione di informazioni sulle abitudini, i motivi e la frequenza di spostamento, il tipo di mezzo utilizzato, la propensione all’utilizzo di mezzi diversi dall’automobile". "È una scelta di buona politica, una possibilità per avere 'la città che vogliamo'. Per questo ritengo decisivo e quanto mai fondamentale il confronto, il coinvolgimento e la partecipazione di tutti, in modo che le strategie e le azioni che saranno individuate siano quanto più aderenti ai reali bisogni della città. Invito tutti i cittadini a partecipare perché la loro opinione è importante. Fare politica significa individuare esigenze e criticità e proporre soluzioni", conclude Belletti. Per partecipare al questionario, che sarà disponibile per la compilazione fino al 31 maggio, è possibile collegarsi sul sito del Comune nella sezione "Avvisi e segnalazioni" oppure al seguente link https://forms.gle/ob17JE9QSFTsosZP8.

09/05/2023 12:40
Civitanova, soggiorni estivi per anziani: come partecipare

Civitanova, soggiorni estivi per anziani: come partecipare

L'assessorato al welfare del comune di Civitanova Marche e il gruppo di lavoro dell’area anziani della Consulta dei Sevizi Sociali, con l'AS.SO.CI capofila, organizzano per i cittadini residenti nel comune di Civitanova che abbiano compiuto 55 anni, un soggiorno estivo della durata di 12 giorni nelle località di Abano Terme (PD) e Boario Terme (BS). Gli interessati possono scegliere tra i due periodi: da lunedì 28 agosto a sabato 9 settembre oppure da domenica 27 agosto a venerdì 8 settembre. Per fare domanda occorre ritirare il modulo presso l’ufficio U.R.P. del Comune di Civitanova e restituirlo compilato in ogni parte ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e nei giorni 24, 25 e 26 maggio e non oltre, sempre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede dell'AS.SO.CI situata in via Trieste ex anagrafe. Il pagamento del soggiorno verrà effettuato direttamente dagli interessati alla struttura alberghiera.  

09/05/2023 09:30
Civitanova, vino ed arte per promuovere il territorio: torna "Artevinando" al Cosmopolitan

Civitanova, vino ed arte per promuovere il territorio: torna "Artevinando" al Cosmopolitan

Degustare buon vino e i sapori del territorio marchigiano ammirando le opere d’arte del civitanovese Daniele Cristiallini: è l’esperienza proposta per questo fine settimana (13 e 14 maggio), all'hotel Cosmopolitan di Civitanova, dall’associazione "Di Arte in Vino" che organizza "Artevinando" in collaborazione con regione Marche, provincia di Fermo, assessorati al Turismo e Cultura delle Città e Civitanova Marche e di Sant’Elpidio a Mare e numerosi altri enti del territorio. La nona edizione dell’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala dell'Amicizia del comune di Civitanova Marche, dal presidente dell’associazione "Di arte in vino" Marino Calvigioni, insieme al vice Fabio Conti, alla presenza del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e del sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e del consigliere comunale Gianluca Crocetti.  Saranno venti le cantine di tutte le province marchigiane che avranno l’opportunità di farsi conoscere nella vetrina del Cosmopolitan, con possibilità di abbinare vini alle prelibatezze della gastronomia locale. L’inaugurazione della manifestazione è alle ore 16:00 di sabato, con un convegno ad ingresso libero coordinato dal giornalista Tiziano Zengarini. "Rafforziamo il legame con Artevinando - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che racconta il mondo del vino e dell’arte radicati nello splendido territorio marchigiano. A Calvigioni va il merito di aver saputo esaltare l’eccellenza vinicola marchigiana facendo in dialogo con i personaggi che tengono alto il nome della produzione enologica della nostra regione. Le Marche e Civitanova si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre più importante e appassionati dal mondo intero raggiungono le nostre cantine per scoprire la qualità dei vini autoctoni".  "Ringrazio il presidente dell’associazione Di Arte in vino Marino Calvigioni – ha detto l’assessore al Turismo Gironacci - per aver portato nella nostra Civitanova il prezioso mondo vinicolo marchigiano. L'assessorato al Turismo vuole valorizzare gli eventi di qualità, capaci di mettere in rete il patrimonio artistico e i prodotti locali. Il vino è un grande attrattore del turismo e attraverso di esso si possono raccontare cultura ed arte e la storia della nostra città; per questo il comune di Civitanova ha voluto cogliere questa ulteriore occasione di promozione". "Artevinando è ormai una bella tradizione per Sant’Elpidio a Mare - ha dichiarato il sindaco Pignotti -. L’associazione Di Arte in Vino ha proposto in questi anni tante iniziative originali nel nome del binomio vino e cultura, e siamo molto felici di poter rafforzare il legame con la città di Civitanova Marche guidata dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Questa due giorni deve essere da esempio per future iniziative congiunte, che sicuramente avranno un riscontro positivo per tutto il territorio". Il presidente Calvigioni ha ringraziato le amministrazioni comunali di Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare per il supporto all’iniziativa. "L’associazione che rappresento – ha detto Calvigioni – è nata nel 2015 da un’esperienza maturata dal 2009 da persone che fanno volontariato. C’è un lungo lavoro alle spalle, tanta passione, ma voglio ringraziare gli enti che credono in questa iniziativa, perché è anche grazie a loro che nel 2023 siamo riusciti ad organizzare un programma di eventi molto ricco ed interessante, parlando di vino e cultura, e quest'anno anche di sport, da marzo fino a luglio".  Anche il consigliere comunale Gianluca Crocetti, nel suo saluto, ha sottolineato l’importanza della promozione del territorio con il linguaggio della cultura. "Il prossimo anno ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla nascita di Andrea Bacci, autore di un trattato sul vino che, ancora oggi, è un utile compendio per molti produttori, e che nella sua opera cita anche Civitanova. L’auspicio è che i nostri prodotti e i nostri artisti, come in questo caso Cristallini, siano sempre più apprezzati sia in Italia che all’estero".       

08/05/2023 18:50
Alluvione in Emilia Romagna, volontari Protezione Civile settempedana al lavoro contro il tempo

Alluvione in Emilia Romagna, volontari Protezione Civile settempedana al lavoro contro il tempo

Stanno lavorando contro il tempo, insieme a tutti gli altri soccorritori impegnati nel territorio del ravennate colpito dall’alluvione dei giorni scorsi, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile del comune di San Severino Marche arrivati in mattinata con una colonna mobile della regione nel comune di Conselice. Per la giornata di mercoledì, infatti, si prevede un'altra perturbazione che rischia di mettere in serio pericolo nuovamente il territorio già devastato da acqua e fango. Il gruppo settempedano, guidato dal coordinatore della Protezione Civile cittadina, Dino Marinelli, ha già dato una mano a sgomberare due capannoni agricoli. Da oggi pomeriggio lavorerà invece ininterrottamente per svuotare un canale utilizzando l’idrovora che ha una portata di circa 2600 litri al minuto. I volontari comunali, infatti, sono arrivati a Monselice con un fuoristrada attrezzato con un modulo dotato della speciale idrovora e di una torre faro che consentirà loro di lavorare, in caso di necessità, anche di notte. "Acqua mista a fango è arrivata ovunque travolgendo ogni cosa - spiega Dino Marinelli che coordina l’intervento - Ci sono tanti volontari ma il territorio è molto vasto e dobbiamo lavorare per abbassare tutto il bacino di questa zona di diversi centimetri per la preoccupazione che c'è e che è legata alla minaccia di una nuova perturbazione".        

08/05/2023 16:00
Il trend attuale per l’indice tecnologico del Nasdaq 100

Il trend attuale per l’indice tecnologico del Nasdaq 100

L'azione dei prezzi del Nasdaq 100 suggerisce un rinnovato interesse per i titoli tecnologici statunitensi. Una notizia di un certo rilievo, in termini di borsa valori e di investimenti, visto che durante gli ultimi 12-18 mesi l'indice tecnologico aveva ottenuto ricavi modesti, per non parlare di un trend negativo che è durato per la maggior parte dell'anno da poco concluso. Ora però i guadagni del Nasdaq contrastano nettamente con le prestazioni relativamente deboli quest'anno degli indici statunitensi S&P 500 e Dow Jones Industrial Average (Wall Street 30), suggerendo che si è verificata una certa rotazione settoriale. Cos'è il Nasdaq 100? Il mercato azionario del Nasdaq è un mercato globale per la compravendita di titoli. Fondato nel 1971 dalla National Association of Securities Dealers (NASD), il Nasdaq ha introdotto un sistema di trading computerizzato che ha permesso di effettuare transazioni rapide e trasparenti. La definizione di questo nuovo standard ha attirato le aziende tecnologiche emergenti, come Apple, Amazon, Google, Microsoft, Oracle, Intel e altre, a essere quotate per il trading di azioni pubbliche. Si tratta dell'indice azionario legati a quei titoli che fanno parte del settore tecnologico avanzato. L'indice Nasdaq 100, dopo essere stato in perdita nel 2022, è riuscito a produrre guadagni di prezzo a due cifre entro il primo trimestre del 2023. Questi guadagni sono in netto contrasto con le performance relativamente deboli quest'anno degli indici statunitensi S&P 500 e Dow Jones Industrial, appena nella media sul lungo periodo. Il fallimento degli sportelli finanziari più piccoli Silvergate, First Republic e Silicon Valley Banks, ha suscitato timori per una mini crisi bancaria che ha portato alla debolezza delle banche più grandi che costituiscono alcuni dei componenti dell'indice S&P 500 e Dow Jones Industrial. A sua volta, c'è un suggerimento che ora stiamo assistendo a una rotazione settoriale da parte degli investitori verso i titoli tecnologici trovati all'interno dell'indice Nasdaq 100. Confronto della forza relativa: Nasdaq 100 vs S&P 500 Nel 2022 il Nasdaq 100 ha costantemente sottoperformato il Dow, mentre nel 2023 tale tendenza sembra essersi invertita. Come evidenziato nei mesi scorsi, la media mobile semplice a 50 giorni (50MA) (linea verde) ha recentemente superato la media mobile semplice a 200 giorni (200MA) (linea blu). Questo crossover della media mobile è comunemente indicato come la "croce d'oro" in termini di analisi tecnica. Il suggerimento è che segna l'inizio di una nuova tendenza al rialzo a lungo termine in un mercato, in questo caso il Nasdaq 100. Mentre abbiamo visto alcuni guadagni a breve termine da seguire nell'indice, il Nasdaq 100 ora commercia anche in territorio di ipercomprato. Il segnale di ipercomprato suggerisce che i seguaci del trend che cercano un ingresso lungo potrebbero avere l'opportunità di farlo attraverso un pullback dei prezzi a breve termine o un consolidamento laterale. Meta, Tesla e Nvidia hanno effettuato un poderoso avvio per quanto riguarda questo 2023.  In un'analisi azionaria statunitense più ampia, i titoli tecnologici hanno spinto al rialzo indici come l'S&P 500, mentre i titoli rimanenti in generale hanno avuto difficoltà a recuperare il ritardo. Volendo isolare le performance del prezzo delle azioni dei titoli tecnologici per il 2023, analizziamo i dati di Meta, Nvidia e Tesla. È probabile che gli utili e la forward guidance di Tesla abbiano un effetto sull'indice data la sua importanza e l'aumento di circa il 50% quest'anno. Analizzando inoltre i dati del titolo tecnologico Netflix, la nota piattaforma di streaming video, bisogna porre l’attenzione su un rispettabile apprezzamento del 12,8% dall'inizio dell'anno non è andato altrettanto bene quest'anno con entrate che dovrebbero battere la stampa del quarto trimestre, ma si prevede che la redditività subirà un duro colpo con gli analisti che prevedono un calo dell'EPS a $ 2,86 da $ 3,53. La stagione degli utili avrà un impatto sui mercati azionari poiché l'indice è una funzione dei prezzi delle azioni e i prezzi delle azioni sono influenzati dal futuro contesto economico. Pertanto, i mercati rimarranno concentrati sull'attuale rapporto sugli utili, ma terranno anche d'occhio la forward guidance relativa alle prospettive economiche e all'inasprimento delle condizioni finanziarie, che in genere non favorisce i titoli in fase tendenzialmente rialzista. Per ora, la recente compressione dei prezzi tra 12.950 e 13.350 potrebbe essere sintomatica della perdita di slancio dell'indice, aprendo la porta verso un pullback a breve termine. Che cos'è un pullback? Un pullback è una pausa temporanea o un calo della tendenza generale di un asset. Il termine è talvolta utilizzato in modo intercambiabile con il termine "ripiegamento" o "consolidamento". Un altro fattore di supporto per un possibile trend ribassista è la divergenza negativa che è apparsa sull'RSI, evidenziando un massimo più basso sull'indicatore mentre i prezzi hanno raggiunto un massimo più alto. Il supporto attualmente si trova a 12,950 con una mossa considerevole necessaria per raggiungere il prossimo livello significativo di 12.250.

08/05/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.