Varie

Italo Pizzichini rieletto Presidente del Motoclub Franco Uncini

Italo Pizzichini rieletto Presidente del Motoclub Franco Uncini

Lo scorso 11Febbraio, scadenza del naturale mandato dirigenziale, si sono tenute le elezioni del nuovo consiglio direttivo del Motoclub Franco Uncini . Alla fine delle votazioni dei soci votanti, è stato riconfermato Presidente Italo Pizzichini, con Cesca Daniele vice presidente, segretario Capodaglio Benigno , revisore dei conti Pieretti Sonia, cassiere economo Romoli Franco, Sampaolo Gianni direttore sportivo, Frontini Franco media manager e responsabile licenziati, consiglieri Albanese Italo, Magagnini Marta ,Capodaglio Maria Gabriella, e Pennacchioni Luigi . Tra conferme e nuovi ingressi, auguri al nuovo direttivo di un buon lavoro, anche in vista dei nuovi impegni che sono previsti per il 2017 come il XXXIII° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati “ in programma il 29 e 30 Aprile in Piazza Giacomo Leopardi.

17/02/2017 10:51
Sulle montagne di Bolognola con lo Ski Bus del Contram

Sulle montagne di Bolognola con lo Ski Bus del Contram

Domenica 19 febbraio la Contram Spa mette a disposizione lo Ski Bus per raggiungere le splendide montagne innevate di Bolognola.  E' sufficiente prenotare il tuo posto entro le ore 12.00 di sabato 18 febbraio al numero verde 800.037737 oppure inviare una mail a info@contramservizi.it. Le partenze sono previste nei seguenti orari: Civitanova Marche ore 7.00, Corridonia 7.30, Tolentino 7.50, ripartenza da Bolognola alle 16.30. Il servizio è stato fortemente voluto dal Comune di Bolognola in collaborazione con la Contram. Aiutate le zone terremotate a ripartire alla grande e ricordate che #ilfuturononcrolla!  

16/02/2017 17:15
Roberto Carlorosi è il nuovo presidente del Circolo Automotoveicoli d'epoca marchigiano

Roberto Carlorosi è il nuovo presidente del Circolo Automotoveicoli d'epoca marchigiano

Il recanatese Roberto Carlorosi succede al settempedano Pietro Caglini, che lascia dopo ben 38 anni di militanza, alla carica di presidente del Caem, il circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano. Il nuovo direttivo del Caem è stato eletto nel  corso dell’assemblea tenuta al Recina Hotel di Valle Cascia di Montecassiano. I nuovi consiglieri del primo club delle auto e moto d’epoca marchigiano sono: Antonio Brachetta, Fabio Braconi, Enrico Cisbani, Giovannino Ghizzone, Carlo Lazzarini, Lorenzo Pesaresi, Mirko Recanatesi e Gesuè Sabbatinelli. Revisori dei conti: Fabrizio Bernabei, Giuseppe Casali, Piero Ninno e Guido Perosci. Probiviri: Giovanni Di Blasio, Gianluca Patrizi e Luigino Senigagliesi. Il nuovo direttivo è già al lavoro in vista della prima kermesse organizzativa dell’anno, l’attesa “240 minuti sotto le stelle” per le quattro ruote d’epoca, rinviata per neve lo scorso 21 gennaio e che verrà riproposta lungo le strade del maceratese sabato prossimo 18 febbraio, con partenza e arrivo da Treia. Una manifestazione, questa, con partenza fissata alle 15.00, che si svolgerà per tutto il corso del pomeriggio per concludersi n serata. Cena conclusiva, nel corso della quale si terranno le premiazioni, al ristorante Il Villino di San Lorenzo di Treia.

16/02/2017 16:36
Il progetto sul Museo della scuola vincitore del LUCI

Il progetto sul Museo della scuola vincitore del LUCI

Si è tenuto ieri mattina, presso l’aula blu del Polo didattico Pantaleoni, il Pitch Day, la presentazione delle idee di impresa degli allievi del LUCI, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione dell’Università di Macerata. Dopo i saluti del pro rettore Claudio Ortenzi e della professoressa Francesca Spigarelli, coordinatrice del LUCI, gli otto team hanno presentato, di fronte ad un numeroso pubblico, le proprie idee. A vincere per  la migliore idea progettuale è stato il team formato da Chiara Ciurlanti, studentessa dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. Gentili” di Macerata, Roberta Frungillo, studentessa della Laurea Magistrale in  Managment dei beni culturali e Lucia Paciaroni, dottoranda in Human Sciences. Il loro progetto, dal titolo “Inclusive Museum” ha come obiettivo di rendere accessibile anche a persone con disabilità sensoriale il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, già reso accessibile ai visitatori con disabilità motoria. Lo scopo è di dotare il museo di attrezzature all’avanguardia e di mettere in pratica utili accorgimenti al fine di consentire anche alle persone con disabilità visiva e/o uditiva di visitare in piena autonomia gli spazi e fruirne i contenuti. Gli allievi, nei mesi scorsi, hanno partecipato ad un percorso formativo sui temi della creatività, dell’innovazione e dell’autoimprenditorialità, durante il quale hanno incontrato esperti e professionisti che si sono distinti in particolar modo per la loro capacità di innovazione e per il successo dei loro progetti di impresa. I vincitori avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione nelle tecniche dello storytelling e instaurare una sinergia con creaHUB, l’atelier di idee dell’Università di Macerata, per sviluppare un concreto piano di attuazione del proprio progetto.

16/02/2017 11:04
Continua la campagna della Questura "..questo non è amore"

Continua la campagna della Questura "..questo non è amore"

Nell’ambito della campagna di prevenzione contro la violenza sulle donne denominata “…questo non è amore” , nel pomeriggio di ieri personale della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza di Macerata sono stati impegnati all’interno del centro Commerciale cuore dell’Adriatico particolarmente affollato in occasione della festività di San Valentino.  All’interno riproponendo una iniziativa già sperimentata con successo nei mesi scorsi era stato approntato un punto informativo informativo al quale si sono rivolte ben 102 persone di cui 70 donne ed il resto uomini.  La maggior di queste sono state donne, per la quasi totalità di nazionalità italiana, che hanno chiesto informazioni sia per problematiche vissute personalmente sia perche’ a conoscenza di situazioni di violenza subita da parenti o amici. Alcune donne incuriosite dalla presenza della Polizia di Stato hanno chiesto solamente informazioni altre invece hanno rappresentato problematiche vissute direttamente che dovranno essere approfondite negli uffici di Polizia deputati a questo scopo. Quello di ieri è stato il primo evento organizzato dall’inizio dell’anno dalla Questura di Macerata per quanto riguarda il contrasto dei fenomeni connessi alla violenza sulle donne. Alle numerose persone che si sono rivolte al punto informativo gli agenti della Polizia di Stato e il personale del centro antiviolenza di Macerata hanno illustrato quali sono gli strumenti normativi che disciplinano la materia, cosa una donna può fare per difendersi e a chi può rivolgersi in caso di necessità o di urgenza.   La Polizia di Stato ritiene fondamentale proseguire nel percorso avviato di avvicinamento alla cittadinanza per non lasciare che il triste fenomeno della violenza sulle donne sia dimenticato e non attendere nuovi cruenti episodi dalla cronaca. Altri eventi sull’argomento verranno organizzati dalla Polizia di Stato e dal centro antiviolenza durante l’anno in corso.

15/02/2017 18:18
Il Merellipedibus di Colmurano arriva ad Acquasanta Terme

Il Merellipedibus di Colmurano arriva ad Acquasanta Terme

Ieri mattina, 14 febbraio 2017 alla presenza della Dirigente Scolastica Patrizia Palanca, alle famiglie e ai bambini della Scuola d'infanzia e primaria dell' Istituto Comprensivo Del Tronto e Valfluvione , presso il piazzale antistante la scuola costruita a tempo di record con donazioni locali e nazionali, in località Centrale, si è tenuta la consegna del primo Merellipedibus donato ai bambini e alle loro famiglie dall'azienda Risparmio Virtuoso, GarbiniConsulting di Andrea Garbini,di Castelplanio, azienda da sempre attenta e promotrice di solidarietà, ecologia, sostenibilità alternativa per la salvaguardia del nostro pianeta Terra e risparmio virtuoso. Oltre all'inventore del Merellipedibus Patrizio Merelli di Colmurano, il collaboratore,rappresentante per l'Italia Michele Erbucci,sono intervenuti le autorità locali nella persona dell'assessore all'ambiente Ionni Elisa,i rappresentanti della Garbini Consulting nelle persone di Marco Gennaro e Giacomo Massaccesi,e abbiamo avuto l'onore di avere la presenza del presidente del Pedibus Italia , dott. Ippolito Lamedica. Durante la cerimonia di consegna Merellipedibus ai bambini e alle loro famiglie presenti, le maestre e i maestri dell'Istiituto Comprensivo e i nostri piccoli amici,hanno cantato la Canzone Merellipedibus: "Ciao mamma e Ciao Papa' vado a scuola in Merellipedibus". Inoltre è stata declamata dai bambini stessa la Poesia del Merellipedibus: Un sogno (a piedi con lo scuolabus). A momenti di gioia e divertimento dei bambini e delle loro famiglie,si sono alternati i commenti degli intervenuti all'evento,sull'importanza della solidarietà, della sostenibilità alternativa. Le autorità presenti hanno voluto porre l'attenzione sull'importanza di un percorso didattico nonchè studio di una ventennale esperienza, donato in questo caso dal presidente nazionale del Pedibus Italia dott. Ippolito Lamedica alla preside della scuola Patrizia Palanca ,sull'importanza dell'anti-bullismo, il risparmio per famiglie, l'obesità infantile,tema molto caro alle ASL Nazionali, le polveri sottili piu' grossolane, la sinergia tra bambini stessi e accompagnatori, la sicurezza dei bambini e il divertimento e la gioia che offre il Merellipedibus . Nel ringraziare tutti gli intervenuti, i bambini e le loro famiglie, il Merellipedibus vi dà appuntamento in altri luoghi dove il divertimento, la solidarietà e la salvaguardia dei nostri piccoli scolari, sono di importanza primaria per tutti !

15/02/2017 10:44
Da oggi l'app Picchio News disponibile gratuitamente su Google Play

Da oggi l'app Picchio News disponibile gratuitamente su Google Play

Era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissi da tempo e ci veniva richiesta da più parti. Per festeggiare il raggiungimento del milione di pagine visitate in un mese, abbiamo realizzato l'applicazione di Picchio News, grazie alla quale per i lettori sarà ancora più semplice collegarsi al nostro portale e leggere le notizie in tempo reale. L'applicazione, sviluppata da Manolo Orici, è disponibile per ora per tutti i dispositivi Android ed è scaricabile gratuitamente da Google Play. Per quanto riguarda l'applicazione iOS ci sarà da attendere ancora qualche giorno. Un grazie sincero a tutti i nostri lettori.

15/02/2017 10:08
Il Presidente dell’AAto 3 Macerata, Francesco Fiordomo, risponde al M5S

Il Presidente dell’AAto 3 Macerata, Francesco Fiordomo, risponde al M5S

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Presidente dell’AAto 3 Macerata, Francesco Fiordomo, risponde al M5S in merito alle critiche sulla gestione del servizio idrico integrato: “La riorganizzazione della gestione del servizio idrico non sta passando sotto nessun ‘preoccupante silenzio. Non solo perché il tutto si basa su delibere degli enti competenti che sono pubblicate sui rispettivi siti internet e perché ad ogni passaggio è stato dato il giusto risalto con articoli di stampa, ma anche perché ogni decisione viene presa nella massima trasparenza e fuori dagli schemi della politica, senza input di partiti e movimenti. In modo libero, nell'interesse dei cittadini e per la tutela di un bene prezioso come l'acqua. Che significa vita, salute, qualità, bandiere blu, economia.  La normativa che ha stabilito la soppressione delle ATO e assegnato alle Regioni i compiti di programmazione e controllo è stata recepita dalla Regione Marche con la legge 30/2011 che ha consentito la costituzione dei nuovi enti d’ambito in forma di convenzione, con un congruo risparmio di poltrone (i cessati consigli di amministrazione) e di risorse. Tali enti sono pubblici perchè costituiti a spese zero dai Sindaci dei Comuni e dai Presidenti delle Province ricadenti negli ATO. In quanto enti pubblici le assunzioni non avvengono per nomina ma solo per concorso e sono peraltro bloccate da almeno un decennio, come per tutti gli enti pubblici territoriali. Non è in corso nessuna lotta fra le aziende per ottenere la gestione unica. Questa verrà affidata direttamente alla società unica risultante dalla fusione degli attuali gestori. Le operazioni societarie di Astea servono ad escludere il socio privato dalla gestione del servizio idrico, stante la natura pubblica che i Sindaci del territorio hanno deliberato già dal lontano 2003 per la gestione. In tale quadro si colloca l’affidamento del Comune di Apiro che l’AAto, non il Comune, ha consentito all’APM di Macerata. Ad oggi non risulta notificato nessun ricorso al TAR da parte di UNIDRA, e sarebbe molto strano che ciò avvenisse, visto che i Sindaci del territorio UNIDRA si sono adoperati per ottenere questo risultato in sintonia con la Presidenza dell’AAto. La procedura di infrazione cui il comunicato si riferisce interessa tutta l’Italia e risale al 2014 a motivo di mancati investimenti risalenti a loro volta ad almeno un decennio precedente. Solo nelle Marche sono una trentina le aree soggetta ad infrazione e di queste solo otto nel territorio dell’AAto 3. Da almeno due anni si sta lavorando efficacemente per porre rimedio e recuperare il tempo perso in termini di investimenti depurativi e fognari. In particolare a Castelfidardo, Comune amministrato dal M5S, dove si è in procinto di ampliare l’attuale depuratore che consentirà un più efficace smaltimento di reflui per l’intero versante Nord dell’ambito. Come tutti gli enti pubblici, anche le S.p.A. pubbliche sono trasparenti e non fanno utili con l’acqua, come d’altronde sarebbe impossibile fare stante l’attuale metodo tariffario che privilegia l’efficienza e i reinvestimenti di risorse per accelerare il processo di ammodernamento delle reti e degli impianti necessario a recuperare il tempo perduto. L’acqua non è pubblica per decreto ma perchè l’intero impianto normativo italiano la qualifica come tale. Nel nostro ATO anche l’attività di distribuzione dell’acqua è pubblica, come già accennato. Da almento quattro anni nell’ATO 3 non si procede più a distacchi di fornitura ma alla riduzione del flusso per garantire i 50 l/ab/giorno anche in casi di morosità. L’AATO3, inoltre, ha distribuito voucher idrici per un importo di 100 euro l’uno agli utenti più disagiati del territorio per garantire l’approvvigionamento idrico minimo. In

14/02/2017 12:27
Guardia di finanza: pubblicato il bando di concorso per l’arruolamento di 55 allievi ufficiali

Guardia di finanza: pubblicato il bando di concorso per l’arruolamento di 55 allievi ufficiali

Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale n. 9 del 3 febbraio 2017 è stato pubblicato il bando di concorso, per esami, per l’ammissione di 55 allievi ufficiali del “ruolo normale” al 1° anno del 117° corso dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2017-2018. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto, alla data del 1° gennaio 2017, il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiduesimo e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto interministeriale 12 aprile del 2001; ma anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano entro l’anno scolastico 2016/2017. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “Concorsi Online” - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 6 marzo 2017. Sul sito internet della Guardia di Finanza “gdf.gov.it” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi.    

14/02/2017 10:47
"Ci dia l'opportunità di assistere alla messa in latino anche nella Cattedrale di Macerata": l'appello di un fedele al Vescovo

"Ci dia l'opportunità di assistere alla messa in latino anche nella Cattedrale di Macerata": l'appello di un fedele al Vescovo

Riceviamo e pubblichiamo l'appello di un cattolico praticante al quale piacerebbe venga reintrodotta la messa in latino nella cattedrale di Macerata: "Sono un cattolico praticante e frequento la parrocchia della Cattedrale. Qualche giorno fa, dopo aver ascoltato il parere di alcuni fedeli entusiasti dell’idea, ho chiesto al parroco la possibilità di far celebrare la messa in rito tridentino, possibilità reintrodotta da Papa Benedetto XVI e non revocata da Papa Francesco. Possibilità che mi è stata negata, senza troppe spiegazioni, a quanto ho capito su espressa direttiva del Vescovo. Tengo a sottolineare che non avrei avuto problemi a trovare sacerdoti disponibili e luoghi idonei per l’iniziativa. Mi è stato suggerito di rivolgermi a Tolentino presso una chiesa al momento inagibile, dove, saltuariamente, -mi dicono- vengono celebrate tali funzioni. Una decisione che personalmente trovo singolare se non grottesca, visto che il latino è la lingua della Chiesa e che un articolato del Concilio Vaticano II ne incentiva esplicitamente l’uso, anche da parte dei fedeli nelle parti dell’ordinario che spettano ad essi, durante la Messa. In compenso però sempre nei giorni scorsi mi è arrivato un invito dell’ufficio stampa di Sua Eccellenza a non mancare ad una celebrazione ecumenica della Chiesa Evangelica Battista locale. Perché le preghiere con le altre religioni si e la messa tradizionale in latino no?"

13/02/2017 12:26
UDC Recanati: rinnovo della segreteria

UDC Recanati: rinnovo della segreteria

Si è svolta sabato pomeriggio l’assemblea dell’UDC Recanati per il rinnovo della segreteria e della direzione comunale: convocati i 222 aderenti al partito e partecipanti un centinaio circa. Fra i presenti il segretario uscente Enrico Cacciagiù al quale è andato un lungo e affettuoso applauso di ringraziamento per i 10 anni di attività come guida dell’UDC recanatese. Al termine dei lavori l’assemblea ha proclamato all’unanimità il nuovo direttivo composto da: Nicholas Aconiti Mandolini, Alessandra Amichetti, Maria Battistelli, Luciano Brizi, Michele Brizi, Tania Brizi, Ugo Buldorini, Emanuela Camilletti, Paolo Francesco Capodaglio, David Caporalini Sassaroli, Franco Carloni, Ambretta Carnevali, Carla Cingolani, Orazio Coppe, Gianfranco Flamini, Roberta Formiconi, Daniela Frapiccini, Gianfranco Fuselli, Gabriele Garofolo, Maria Grazia Garofolo, Alessia Gatti, Massimiliano Grufi, Massimiliano Gubinelli, Gilberto Magnaterra, Alessandro Marconi, Alessia Marconi, Antonio Marconi, Luca Marconi, Maria Cristina Messi, Egidio Moranti, Giovanni Morresi, Lara Natalini, Andrea Palanga, Giovanni Severini, Benedetta Stoppini e Andrea Vulcano. Rinviata la nomina del segretario alla riunione di insediamento della direzione comunale. Infatti l’assemblea ha scelto la linea originale, cioè quella di nominare un esecutivo con incarichi specifici da affiancare al nuovo segretario. Per questo la direzione sceglierà il gruppo di lavoro al suo interno, come una sorta di primus inter pares il nuovo segretario. L’idea è di andare contro corrente rispetto alla linea culturale che vede prevalere il dominio dei leader, dei guru o, comunque, dei capi assoluti rispetto alla massa da tenere semplicemente informata via rete telematica. Gli iscritti UDC Recanati vogliono in contrarsi e decidere in prima persona perché i suoi capi siano reali rappresentanti in un contesto di vita democratica e partecipativa.

13/02/2017 11:46
San Severino, il sindaco sul caso Scarpiello: "Alloggio immediato anche senza sapere della scarcerazione"

San Severino, il sindaco sul caso Scarpiello: "Alloggio immediato anche senza sapere della scarcerazione"

“Il Comune, attraverso l’ufficio Servizi alla Persona, ha fatto tutto quanto era nelle proprie possibilità per fornire una sistemazione a Giuseppe Scarpiello. Non avendo più un alloggio a lui, così come a molti terremotati fra cui intere famiglie in questo periodo, è stata offerta sistemazione presso una struttura ricettiva. Abbiamo trovato un albergo lungo la costa dove Scarpiello è stato accompagnato dopo essere stato atteso da volontari del gruppo comunale di Protezione Civile alla stazione ferroviaria di Tolentino. Ne’ l’ufficio esecuzione penale esterna del carcere di Rebibbia, né il suo legale, ci hanno mai avvisato che l’uomo sarebbe stato rimesso in libertà a breve. Ma nonostante ciò nel giro di poche ore ci siamo immediatamente attivati trovando una soluzione per Giuseppe”. Questa la risposta del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’appello a mezzo stampa dell’avvocato Gian Luca Totani del foro dell’Aquila, legale di Giuseppe Scarpiello, l’uomo residente a San Severino Marche finito in manette per le minacce a un magistrato. Il legale aveva chiesto una sistemazione per il proprio assistito.    

11/02/2017 14:58
Banca Marche: operativa filiale container a Muccia

Banca Marche: operativa filiale container a Muccia

E’ operativa la filiale Nuova Banca Marche ospitata in un container a Muccia, in provincia di Macerata. Prende il posto della storica agenzia di via Clementina, resa inagibile dal terremoto. La nuova agenzia, sistemata in un prefabbricato di 45 mq nel parcheggio tra via Giovanni XXIII e via delle Piane, è dotata di atm e ospiterà due dipendenti. Quella di Muccia è la quarta filiale-container inaugurata da Nuova Banca Marche dopo quelle di Camerino, Caldarola e Fiastra. Entro la fine di febbraio saranno rese operative anche le ultime due filiali ospitate in prefabbricati, a Visso e Pievebovigliana, sempre nel maceratese.  Rimarrà ancora chiusa per alcuni mesi, invece, la filiale di Monte San Vito, in provincia di Ancona. I locali che ospitano la filiale in Piazza della Repubblica non sono stati lesionati dal sisma, ma si trovano nei pressi della torre campanaria, pericolante e in attesa dei lavori per la messa in sicurezza. Non appena i lavori saranno completati, si prevede entro la fine della primavera, la filiale sarà riaperta. In attesa del ripristino dell’operatività, la clientela di Monte San Vito viene servita dalle vicine filiali di Borghetto di Monte San Vito e Chiaravalle.   

10/02/2017 12:22
Da Cassano a Tolentino: dopo il terremoto una nuova amicizia

Da Cassano a Tolentino: dopo il terremoto una nuova amicizia

Tutto era pronto per la festa del ‘Ciao’, organizzata nell’oratorio della parrocchia ‘Santa Famiglia’ dall’ACR: festoni, stellette, colori vivaci per rallegrare una serata speciale per bambini e ragazzi con il tema ‘Circondati dalla gioia’. Ma… a pochi giorni dalla festa Tolentino è stata risvegliata da un boato improvviso, rendendo molte case inagibili. Così quell’oratorio in festa fu il biglietto da visita per l’accoglienza di molte persone impaurite e senza casa. E l’oratorio è stato ‘invaso’ dai lettini da spiaggia. Una festa in ‘sospeso’ che ha rallegrato un po’ le paure di chi ha domandato un posto per dormire di notte in compagnia. La nuova collocazione oratoriana fu postata su facebook per ricevere tanti ‘like’, ma soprattutto tanta solidarietà. E soprattutto una particolare ‘attenzione’ da parte dell’Azione Cattolica di una parrocchia di Cassano d’Adda nella diocesi di Cremona. Molti contatti, diversi doni spediti ed una ‘raccolta fondi’ per un bonifico. Forse tutto sarebbe finito lì, ma… dopo tanti contatti una proposta da Tolentino, quella di consegnare personalmente la colletta, cioè fare un viaggio di circa 500 km da Cassano d’Adda a Tolentino, e ritorno in due giorni. Dopo un po’ di riflessione la sfida è stata accettata e così nell’ultimo fine settimana di gennaio, nonostante il maltempo, la sorpresa della visita: un gruppo di sei persone dell’A.C.I della città lombarda sono stati ospiti della parrocchia ‘Santa Famiglia’, consegnando a quella tolentinate ciò che avevano raccolto nel tempo. E da qui un gemellaggio e nuove amicizie, come hanno raccontato i cassanesi Giusy e Roberto: “Della giornata vissuta insieme rimane un caldo silenzio: silenzio nelle strade, silenzio interiore su cosa sarà il domani dopo quanto accaduto, ma un calore umano di solidarietà, di condivisione, di accoglienza, di voglia di stare insieme. Un calore che scalda il cuore; quel calore che si propaga e che si mantiene nella vita di ogni giorno e che ti fa sentire meno solo”. Mentre Roberta, socia dell’A.C.I. tolentinate, ha confermato: “E’ stata una giornata piacevole dove la nostra comunità parrocchiale ha accolto con gioia dei nuovi amici, amici di A.C.I. Personalmente sono rimasta stupita per come questo nuovo incontro sia stato per me come un ritrovarsi tra amici che si conoscono da sempre...invece non avevo mai avuto la possibilità di incontrarli prima. Resta in me il desiderio di approfondire questa conoscenza che sarà sicuramente un arricchimento reciproco per la nostra vita come laici di azione cattolica”.

09/02/2017 14:40
Sprar: il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati è una scelta di equità

Sprar: il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati è una scelta di equità

"Accogliere oggi è una scelta e, grazie al sistema Sprar, un'equa distribuzione dei flussi che questo sistema sarà in grado di garantire, è un importante passo avanti nel quale l'Anci ha sempre creduto e nel quale ha avuto sempre un ruolo centrale". A dirlo è Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche introducendo l'incontro "Il Sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati" per presentare il nuovo piano nazionale di ripartizione ed il modello SPRAR. Prosegue, quindi, il lavoro di Anci Marche per migliorare l'accoglienza sul territorio e far sì che tutti facciano la propria parte senza creare concentrazioni di migranti in pochi comuni. L'incontro tenutosi ad Ancona e replicato a Pesaro, va in questa direzione. Ad oggi solo 83 dei 236 comuni delle Marche ospitano migranti e, a fronte dei 4540 migranti presenti sul territorio regionale, solo 646 di questi rientrano nel sistema Sprar, mentre il restante 80% circa è sotto la diretta gestione delle prefetture. Anci Marche ha cercato di anticipare occasioni di confronto in considerazione del fatto che i comuni che intendono entrano nel sistema Sprar, se presentano il proprio progetto entro il 31 marzo, lo potrebbero avere finanziato per il 95%. "Come Regione Marche – ha detto Fabio Sturani in rappresentanza della giunta regionale – oltre a felicitarci per il lavoro di coordinamento dell'Anci, dei comuni e della prefettura, abbiamo la necessità di avere una banca dati aggiornata in maniera tempestiva". Camilla Orlandi, Responsabile Dipartimento per l'integrazione e l'accoglienza, Gestione immigrazioneANCI Nazionale ha spiegato il sistema di ripartizione delle quote regionali "che però creava una difficoltà nel passaggio successivo per il passaggio ai comuni e quindi nell'allocazione sul territorio dei migranti" – ha detto. "Come Anci abbiamo avviato questo lavoro e, nella direttiva dell'11 ottobre 2016 del Ministero dell'Interno è introdotto la clausola di salvaguardia che tutela i comuni aderenti al sistema Sprar dal non vedersi assegnati altri migranti oltre quelli stabiliti". Daniela Di Capua, Direttrice Servizio Centrale SPRAR, ha spiegato le basi del Piano che si fonda sul principio di propozionalità del piano pensato per essere sostenibile, definendo fasce di ripartizione che tengano conto della ripartizione dei comuni e dal principio della volontarietà di adesione alla rete Sprar, non essendoci obbligatorietà rispetto all'adesione ma resta una proposta fatta ai comuni che possono aderire o meno. "I comuni – ha detto – non devono presentare progetti per il numero massimo di soggetti che possono ospitare ma anche per numeri inferiori". "Nelle Marche - ha aggiunto - rappresentate una buona pratica con 25 progetti già attivi per 800 posti. Una regione ben più grande come la Lombardia a progetti per 1500 posti, quindi meno del doppio".

08/02/2017 22:05
Convegno Ordine di Malta: ringraziamento per gli aiuti portati a Tolentino e San Severino

Convegno Ordine di Malta: ringraziamento per gli aiuti portati a Tolentino e San Severino

Autorità religiose, militari e civili e circa 150 invitati hanno preso parte al convegno dell’Ordine di Malta che si è tenuto sabato alla Domus “Stella Maris” di Ancona. L’incontro, dal titolo “Il Sovrano Militare Ordine di Malta: dai valori fondanti alla speranza operosa del futuro” è stato ideato e realizzato dalla delegazione Marche Nord comprendente le province di Pesaro-Urbino, Ancona e Macerata. Una proficua mattinata iniziata con la Santa Messa presieduta da Raymond Leo Burke Cardinal Patrono dell'Ordine di Malta e poi proseguita con il dibattito impreziosito dagli interventi, tra gli altri, del Cardinale Edoardo Menichelli Arcivescovo di Ancona e Balì di Onore e Devozione del SMOM. A coordinare i lavori don Andrea Simone Cappellano di Grazia Magistrale dell'Ordine di Malta, mentre i saluti sono stati portati da Paolo Massi. Il delegato Marche Nord ha ringraziato il Sovrano Ordine di Malta per l’opera svolta nell'emergenza terremoto a San Severino (città natale di Menichelli) e Tolentino. Va ricordato che a Tolentino è stato allestito un Posto Medico Avanzato con  volontari della delegazione, medici, infermieri e soccorritori a disposizione della cittadinanza collaborando con il personale sanitario del Raggruppamento Operativo Emergenze. Il Cardinale Raymond Leo Burke ha tenuto la prima relazione sul percorso storico del SMOM, riportando alla luce tutti gli avvenimenti chiave della quasi millenaria storia dell'ordine e rinvigorendone il suo passato per una presente valorizzazione nelle concrete attività della difesa della fede cattolica e del servizio ai malati e poveri. Il Cardinale Edoardo Menichelli ha invece relazionato su “I valori fondamentali del SMOM nei giovani e nella famiglia contemporanea”, una meditazione su come l'Ordine di Malta può continuare il suo servizio nella Chiesa e nella società attraverso il discepolato di Cristo. Terminato il brillante intervento le conclusioni sono state offerte da parte di fra Giacomo della Torre del Tempio di Sanguinetto, Venerando Balì Gran Croce di Giustizia e Gran Priore di Roma.

08/02/2017 15:42
"Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi": concorso per celebrare una storia da ricordare

"Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi": concorso per celebrare una storia da ricordare

Il giorno 07 febbraio 2017, presso il Salone d’Onore della Caserma “Paolini” sede del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, il Comandante Regionale, Generale di Brigata Gianfranco Carozza e, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, dott. Marco Ugo Filisetti, hanno presentato il bando di concorso dal titolo “Due Guardie di Finanza, due uomini semplici, due eroi sconosciuti”, riservato agli studenti dei Licei Artistici della regione Marche, volto alla realizzazione di un bozzetto per la stampa di un francobollo commemorativo. L’iniziativa, promossa in partnerianato tra le due Istituzioni regionali, si inquadra tra le attività promosse per la celebrazione del centenario del primo conflitto mondiale e tende a valorizzare il contributo fornito dalla Guardia di Finanza alla Grande Guerra. Il concorso, infatti, ha come tema il fatto d’arme che nella notte tra il 5 e il 6 aprile 1918 ha visto protagonisti due Guardie di Finanza, Carlo Grassi e Giuseppe Maganuco, in quel momento in servizio di vigilanza presso lo zuccherificio ubicato nella Mole Vanvitelliana, le quali sventarono un’incursione di 62 marinai austro-ungarici che erano riusciti a sbarcare sulle coste marchigiane e ad arrivare sino al porto dorico con l’intento di colpire i temibili mezzi antisommergibili “M.A.S.” di Luigi Rizzo, ormeggiati presso il Lazzaretto di Ancona. La finalità del concorso è essenzialmente duplice: 1. fornire agli studenti, sotto la guida dei loro insegnanti, un’occasione per approfondire la conoscenza di avvenimenti storici poco noti; 2. contribuire a valorizzare l’azione svolta da uomini al servizio dello Stato. I concorrenti potranno, in questo modo, cimentarsi, dopo aver approfondito la storia di quell’avvenimento, nella creazione di un bozzetto che, sottoposto al vaglio di apposita commissione giudicatrice, sarà scelto per essere proposto al Ministero dello Sviluppo Economico, per la successiva stampa e distribuzione del francobollo commemorativo. Nel corso dell’incontro, che ha visto la presenza dei Dirigenti scolastici e di una folta rappresentanza di studenti dei Licei Artistici marchigiani, sono stati illustrati i dettagli dell’iniziativa che ha suscitato l’attenzione e l’interesse di tutti i presenti.

08/02/2017 10:25
Sisma, vespisti del lodigiano raccolgono fondi per i settempedani

Sisma, vespisti del lodigiano raccolgono fondi per i settempedani

“Terre… moto, diamoci una scossa!”. Questo lo slogan pensato e lanciato nel territorio lodigiano dal Vespa Club di Lodi per promuovere una serie di iniziative di raccolta fondi da destinare ai senzatetto settempedani. I dirigenti del club guidato da Elena Vacchini, che conta diversi sostenitori, hanno fatto stampare alcune t-shirt che sono poi state messe in vendita a favore della giusta causa. Non è la prima volta che il cuore dei lodigiani batte per i terremotati di San Severino Marche. Dopo aver consegnato generi di prima necessità e fondi al Comune, grazie all’iniziativa di Angelo Bertoglio, un lodigiano trapiantato nelle Marche, nelle scorse settimane era stato presentato anche lo spettacolo “Scansoniamo”, portato in scena al teatro di Codogno con ospiti prestigiosi come Nicol Manenti e Mirko Adinolfi. Il ricavato dalla vendita delle t-shirt sarà utilizzato per un’iniziativa a sostegno di chi, a San Severino Marche, è rimasto senza una casa.

07/02/2017 13:26
Potenza Picena: consiglio comunale in diretta streaming è un successo

Potenza Picena: consiglio comunale in diretta streaming è un successo

Oltre 1.100 visualizzazioni e quasi 4 mila 700 persone raggiunte. Sono questi i numeri della diretta streaming effettuata durante lo scorso consiglio comunale di Potenza Picena, svoltosi presso la Sala Giunta del Municipio: "Siamo soddisfatti di questo primo test istituzionale nel quale si sono utilizzate le nuove tecnologie allo scopo di coinvolgere maggiormente la cittadinanza - ha riferito il Presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi - l'intenzione è quella di proseguire sulla strada intrapresa con l'obiettivo di rendere il servizio strutturale. Mi preme ringraziare la ditta CMA che ha permesso questa prova". La diretta streaming è stata effettuata tramite la pagine facebook Ufficio Stampa Potenza Picena, in futuro sarà affiancata anche da un canale YouTube dedicato e sul sito ufficiale del Comune di Potenza Picena.  

07/02/2017 12:47
Potenza Picena: lavori alla scuola media Da Vinci e alla Palazzina che ospita il comune

Potenza Picena: lavori alla scuola media Da Vinci e alla Palazzina che ospita il comune

A Potenza Picena lavori in corso. Proseguono a ritmo serrato i lavori di ristrutturazione, messa a norma ed adeguamento sismico dei locali della scuola media “Leonardo Da Vinci” di Potenza Picena. L’impresa edile Pipponzi di Civitanova Marche, vincitrice della gara di appalto, ha aperto il cantiere lo scorso mese di agosto. “Nel frattempo – ha precisato l’Assessore ai lavori Pubblici, Luisa Isidori - sono stati demoliti i locali accessori nella zona sud che ospitavano i vecchi laboratori. Nella medesima area sorgerà una zona per lo sport. Demoliti anche i divisori nei tre livelli dell’edificio e liberate le colonne portanti per i lavori di adeguamento sismico. Si sta, dunque, rispettando la tabella di marcia. Il fine lavori è previsto per la primavera 2018. Per il successivo mese di settembre la scuola dovrebbe essere nuovamente fruibile”. Saranno cantierati a fine febbraio i lavori della prima fase per il restauro conservativo della Palazzina che ospita la Delegazione Comunale a Porto Potenza Picena. La ditta Clementoni di Potenza Picena è risultata vincitrice della gara di appalto per l’assegnazione della prima fase dei lavori per un importo di 96 mila euro. Altri 34 mila euro saranno oggetto di ulteriore gara di appalto per il completamento della ristrutturazione degli esterni dell’edificio. “Saranno rifatte le facciate esterne dell’edificio per ridare dignità ad una delle palazzine storiche del Porto – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – mi piace ricordare che l’attuale delegazione nacque nei primi decenni del secolo scorso come scuola pubblica e, fino ad alcuni anni fa, il piano superiore ha ospitato una parte dell’Istituto Professionale”.  

06/02/2017 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.