Riceviamo e pubblichiamo la richiesta del comune di Castelraimondo per gli alloggi ai terremotati:
"A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio si rende necessario reperire alloggi per le famiglie la cui abitazione è stata dichiarata inagibile. In questa situazione di particolare disagio e bisogno, facendo appello allo spirito di collaborazione e solidarietà", si pregano i proprietari degli appartamenti di segnalare eventuali abitazioni da mettere a disposizione. Per eventuali comunicazioni di disponibilità di alloggi e per eventuali problematiche inerenti la riscossione degli affitti rivolgersi al Comune di Castelraimondo, il martedì mattino ed il giovedì pomeriggio (ufficio autonoma sistemazíone) - tel. 0737164172"
DiGusto Italiano sta per riaprire le porte per un nuovo locale ricco di buon cibo e un ambiente accogliente. Il noto locale di piazza Battisti di Macerata si rinnova nella location e anche nel personale senza però cambiare il buon gusto dei prodotti. Inaugurazione sabato 11 marzo.
Per la nuova apertura si ricercano persone, ambosessi, per inserire nello staff. Per chi fosse interessato può inviare il proprio curriculum all’indirizzo mail digustomacerata@gmail.com
Festa grande in Poltrona Frau a Tolentino per due dipendenti dell'azienda che hanno raggiunto il meritato riposo dal lavoro.
Sono Marcello Alessandrini, per quasi 43 anni in Frau nel reparto ricopertura residenziale, e Luciano Serrani da 30 anni al reparto imballo residenziale. Il 28 febbraio, andranno ufficialmente in pensione, ma oggi hanno offerto un rinfresco ad oltre cento colleghi.
Per loro in regalo una targa con stemma Frau, un orologio cronografo, un portafogli della Frau, un buono da 300 euro da spendere da Della Ceca Elettrodomestici e un biglietto di auguri con foto personale.
A Marcello e Luciano i migliori auguri anche dalla redazione di Picchio News.
Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio si sono tenute alla Facoltà di Scienze della Formazione in contrada Vallebona di Macerata le prime due, delle quattro previste, lezioni nell’ambito dell’iniziativa “Orto in Condotta”. Il progetto “Orto in Condotta” coinvolge gli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente.
Nella prima giornata è intervenuto l’agronomo Ugo Pazzi in qualità di responsabile Slow Food della Regione Marche e nella seconda Mario Corradini che ha illustrato le peculiaritàdell’efficiente sistema GardenSoxx nell’orticoltura.
La partecipazione è stata notevole con un’aula stracolma delle maestre provenienti dalle comunità scolastiche coinvolte (Appignano, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Macerata, Monte San Giusto e Treia).
Il programma prevede le altre due lezioni giovedì 30 e venerdì 31 marzo alle ore 17.00
Si è tenuta oggi 22 febbraio 2017 presso la Cgil provinciale di Macerata la conferenza stampa per la Campagna Referendaria per il Lavoro promossa dalla Cgil.
Due i quesiti referendari, a sostegno della proposta di Legge “Carta dei diritti universali del lavoro”, per i quali ormai da 26 giorni attendiamo la calendarizzazione da parte del Governo.
Sì all’abrogazione dei Voucher. Nel 2016 nelle Marche sono stati venduti 6.039.783 voucher lavoro (1.231.972 nella provincia di Macerata) con un aumento rispetto al 2015 del 27,4% e rispetto al 2014 del 96% (per Macerata +23,7% sul 2015, + 83,4% sul 2014). L’abuso dei voucher (facilitato dagli interventi normativi, ultimo dei quali il Jobs Act) ha peggiorato la condizione dei lavoratori, sono uno strumento di sommersione e di precarizzazione del lavoro. Tutti i dati lo dimostrano.
Sì alla responsabilità solidale negli appalti La attuale normativa consente differenze di trattamento e nessuna garanzia di pari diritti e tutele tra i lavoratori delle aziende committenti e quelle delle aziende appaltatrici. Il quesito chiede uguale responsabilità tra committente ed appaltante.
La Cgil chiede al governo di definire la data dei referendum in concomitanza con le prossime elezioni amministrative.
La Cgil chiede a tutti i cittadini di votare SI ai due referendum popolari per il lavoro 2017 e promuoverà a partire da oggi iniziative in tutto il territorio provinciale.
Gigia è una dolce gattina che, data per dispersa durante i terribili giorni del terremoto, viene miracolosamente ritrovata viva dopo cinque giorni di ricerche.
La sua commovente storia è stata raccontata nel libro “Vicini alla terra” (Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema) di Silvia Ballestra e di tutti gli animali soccorsi durante i terremoti dell’anno scorso: http://bit.ly/Vicini-alla-terra-Ballestra
“Gli amici animali che sopravvivono sono una piccola consolazione, un piccolo sollievo: un ricordo di chi non c’è più ma a quelle bestiole teneva tantissimo" si legge nel libro.
Si tratta di un romanzo-reportage che narra le storie di salvataggio degli animali dei territori colpiti dai recenti eventi sismici: cani, gatti, mucche, cavalli, pecore, galline...
Tutti i diritti di questo libro saranno destinati sotto forma di materiale didattico alle scuole dei centri colpiti dal terremoto.
Giovedì 23 febbraio alle ore 16 presso il Palazzetto dello Sport di Sarnano si terrà il il "Carnevale dei Supereroi", festa carnevalesca per i bambini e ragazzi dell'istituto comprensivo, organizzata dalla volontaria di Carmagnola (TO) Vilma Ghia in collaborazione con l'istituto comprensivo e l'amministrazione comunale.
Ma chi é zia Willy?
E' una volontaria autonoma di nome Vilma Ghia, 53 anni nativa e resistente di Carmagnola prov. di Torino, titolare dell'azienda DeaBambina Events in Torino, da sempre si prodiga a favore dei bambini in tante parti del mondo. Nel 1995 parte per l'India come volontaria presso le Missionarie della caritá Mother Teresa of Calcutta Center dove conosce Madre Teresa e si avvicina con coraggio al volontariato autonomo. Così, dopo l'incontro a Calcutta, inizia questo cammino dove nessuno e niente le poteva impedire di essere solidale con chi voleva e quando decideva. Si é sperimentata in tante parti del mondo, per lo più in Asia, tra India,Nepal,Bangladesh,Birmania e Tibet. Quasi sempre su progetti umanitari che coinvolgessero i bambini o mamme con bambini. In Italia, predilige seguire progetti sociali a favore degli anziani, delle donne e dei bambini. Collabora con svariate Onlus, dal 1997 con ACTIONAID Italia insieme alla famiglia sostiene l'adozione a distanza di Bambini Indiani e Africani. Tornando al Carnevale dei Supereroi, appreso che a Sarnano a causa del terremoto le scuole sono state dichiarate inagibili, ha pensato di realizzare il Carnevale per i bambini
Perché la scelta di chiamarlo il Carnevale dei supereroi?
Perché secondo Willy Ghia, il supereroe è un personaggio cartoon che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle dei normali esseri umani, oltre, possiedono un nome fantasioso e un costume pittoresco. Da questa traccia una storia moderna,che fosse interpretativa dove ogni bambino potrá realizzare il proprio costume dipingendolo. La storia narra di bambini speciali che hanno per protagonisti se stessi come supereroi. Ognuno avrá la possibilità di interpretare il proprio personaggio eroico con una missione speciale a favore dell'umanità. Per potersi esprimere,avranno a disposizione un'identità segreta, poteri speciali, un costume colorato o una maschera simbolica che funge da icona di riconoscimento nel gruppo. Insieme, impareranno a rispettare i "superpoteri" di tutti, con la missione di custodire in assoluto le virtù umane della comprensione, generosità, condivisione, altruismo, diversità e amicizia. I supereroi di questa storia saranno più popolari di qualsiasi altra storia, perché sono sopravvissuti al difficoltoso momento che stanno vivendo. Questo carnevale serve a raccontare la semplicità della vittoria umana del bene sul male del trauma, dove ogni bambino possa consolare o parzialmente trasfigurare il disagio che stanno vivendo attraverso un momento ludico e narrativo.
A zia Willy, piacerebbe che attraverso questa storia, questi 300 bambini ricordassero un insegnamento che anch'esso fa parte della vita; a volte, bisogna saper inventare una "maschera" indossarla da "supereroi" e immaginarsi un futuro di speranza anche nei momenti più difficili.
Recanati, come negli anni precedenti, aderisce all’iniziativa della trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar "M'illumino di meno" promossa in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l’adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo.
Luci spente venerdì 24 febbraio anche in piazza Giacomo Leopardi e alla Torre Civica dalle 18 alle 20 come in tante altre città italiane.
A renderlo ufficiale una deliberazione di giunta nella quale si invitano anche singoli cittadini, associazioni, aziende, scuole e commercianti a sostenere questa importante proposta sul risparmio energetico, che ricorda la validità del Protocollo di Kyoto entrato in vigore il 16 febbraio 2005.
L'invito alla partecipazione è stato lanciato dal delegato allo sport Mirco Scorcelli, ascoltatore affezionato alla trasmissione radiofonica proponitrice “Caterpillar”.
Due ore a luci spente per ribadire gli impegni di riduzione e di limitazione delle emissioni inquinanti da parte dei paesi industrializzati, concretizzabili attraverso diversi strumenti che intervengono sui livelli di emissioni di gas a livello locale-nazionale oppure transnazionale.
Il Comune di Recanati, che sul proprio sito istituzionale ospita anche il link dell'iniziativa "M'illumino di meno” con l'agendina verde e il decalogo della trasmissione Caterpillar, negli ultimi anni ha intrapreso già numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico.
Tra queste si ricordano la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua, depurata/micro filtrata, resi disponibili alla cittadinanza presso le “casette dell’acqua” di via Loreto e nel parcheggio del rione Le Grazie (di fronte alla chiesa dei Passionisti) che hanno erogato nel 2016 lt. 1.500.000 di acqua e permesso un risparmio di bottiglie di plastica di circa un 1.000.000 di unità; il rinnovo del parco macchine, avvenuto negli anni precedenti, con la sostituzione di auto a benzina o diesel con altre a metano e dal 2016 anche la nuova auto Nissan completamente elettrica a servizio dei vigili urbani.
La dotazione d’impianti fotovoltaici nelle scuole, nei parcheggi e sul tetto dello spogliatoio dello stadio Tubaldi.
A questi interventi si aggiungono la sostituzione di vecchi impianti di illuminazione con quelli a led; le lampade a risparmio energetico collocate al Parco di Villa Colloredo e ai Giardini pubblici ; mentre è iniziata la sostituzione di corpi illuminanti dei vecchi impianti della illuminazione pubblica. Sono a led le luminarie del corso principale realizzate in onore del film di Martone “Il giovane favoloso” che riportano i versi della più famosa poesia di Leopardi “l'Infinito”.
Va inoltre sottolineata l’alta percentuale ( sfiora la soglia dell’ 80%)di raccolta differenziata porta a porta, così come il sempre maggior utilizzo dell’isola ecologica in zona industriale Villa Musone e per questo un grande ringraziamento a quei cittadini che mostrano un alto grado di responsabilità
"M'illumino di meno" quindi è l’occasione per invitare tutti i cittadini a collaborare per migliorare questi dati. Ulteriori informazioni sul link:http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno
Biblioteca sempre più frequentata e con numeri che continuano la loro salita: anche il 2016 appena alle spalle fornisce una lettura di questo servizio sicuramente vincente, una presenza, soprattutto tra i più giovani, ormai consolidata nella realtà locale.
"Sono molto soddisfatta della crescita della nostra Biblioteca Comunale, vero cuore pulsantee cultura della comunità cittadina" - afferma l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, che continua - "fin dall'inizio del mio mandato, ho sempre sostenuto e cercato di implementare questa importante istituzione pubblica con l'attivazione di nuovi progetti e riorganizzando gli spazi con il prezioso aiuto del personale interno. Insieme siamo costantemente impegnati per promuovere la biblioteca come fattore imprescindibile per il benessere e lo sviluppo di una società sana e consapevole". Un rapido confronto con l’anno precedente analizza numericamente il fenomeno: sono stati 12868 le presenze con un ragguardevole + 2334 ( circa +18%) il cui aumento è dovuto in maniera particolare agli studenti che sono stati 6381 (+ 1403 rispetto al 2015), a significare che i giovani hanno individuato nella biblioteca non solo un luogo di studio ma anche di incontro, di socializzazione e amicizia, lo dimostra il fatto che la voce “studenti” non è riferita soltanto alla fascia che comprende gli universitari ma anche ai ragazzi delle scuole medie superiori di primo e secondo grado.Aumento anche per la fascia degli “0-6” che sono i bambini in età prescolare (+70 unità); crescono anche gli utenti inseriti nella categoria “Altro” (circa +700) ovvero coloro che svolgono professioni non rientranti nelle categorie di operai, casalinghe, pensionati, impiegati e docenti .
Altro dato significativo è che tra i 4493 prestiti ce ne sono ben 1840 destinati a bambini e ragazzi, grazie anche alle iniziative legate a Nati per Leggere ormai diventate stabili: “Letture in braccio “ (0-3 anni), “Letture ad alta voce” (3-6 anni), “Alchimia di latte e parole” a sostegno dell’allattamento in collaborazione con gli operatori sanitari del Consultorio. Durante le quali le presenze di bambini sono quantificabili in una media di circa 15 unità,a loro vanno aggiunti gli accompagnatori che sono figure familiari come genitori e nonni. Tra le altre attività della biblioteca i corsi: di alfabetizzazione “Impariamo insieme l’Italiano” rivolto in modo particolare agli stranieri; di informatica “Impara a navigare nell’informazione”. Alto il consenso per il servizio interbibliotecario: all’utente si offre la possibilità di avere un titolo che non si possiede in biblioteca, lo si richiede ad un’altra poi una volta che il lettore lo ha tenuto per 30 giorni, lo si rispedisce alla biblioteca prestante. Il servizio funziona non solo in entrata ma anche in uscita da quella di Recanati. Le richieste sono state 109, 25 in più rispetto a quelle del 2015. L’ampliamento di orario con l’apertura a tutti i pomeriggi (da lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 19,00) che si è aggiunto a quello del mattino (da lunedì a sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00) ha comportato un livellamento di presenze tra mattino e pomeriggio prima assolutamente asimmetrico.
Ciò conferma che le richieste che provenivano nei confronti di un’apertura maggiore del servizio trovino riscontro nei numeri registrati. Un aspetto da non tralasciare è legato al fatto che sull’aumento costante delle presenze dal mese di settembre 2016 in poi (più di 1000 presenze al mese) sembrano non aver influito i lavori di sistemazione del centro storico e la successiva pedonalizzazione, nel senso che l’accesso alla biblioteca non è stato demotivato alla frequenza.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Cittaverde.
"Civitanova: pineta nord Lido Cluana -Largo Caradonna: "da quelle buche sul prato della Pineta, adiacente l'Isola Ecologia nella quale vengono conferiti anche rifiuti organici con la primavere che bussa alle porte non spuntano fiori ma mammiferi poco graditi, vettori di pericoli per la salute e l'igiene. Purtroppo quella zona centrale è diventata meta di visite come se fosse un piccolo zoo.Tutto a 50 metri dalla Scuola Materna e da due noti locali pubblici.Basta aspettare in silenzio ed ecco che spuntano famelici commensali. Uno spettacolo sgradevole ma che gli amanti dell'orrido potrebbero usare come set per scattare dei selfie".
Così Cittaverde informa della situazione e comunica che oggi c'è stata la visita di un fotografo e di un corrispondente di un giornale locale che non credevano ai loro occhi.
"Mentre parcheggiavo un signore si accingeva ad conferire di rifiuti di un noto locale pubblico adiacente al "piccolo zoo" e rivolgendosi a me mi dice "....attento ai Gatti.... si certo ma per la grandezza come dei Gatti ..... ma le nostre segnalazioni di questa situazione che non sappiamo come giustificare con i clienti è nota da tempo a chi di dovere". Mi ha salutato con uno sguardo sconsolato" .
Ci si chiede quindi: "Perché avvengono queste emergenze? Di certo non perché ci sono le casse comunali vuote ma con molta probabilità perché manca un vero controllo del territorio,cura per il verde pubblico, attenzione per la verifica sulla pulizia, sui rifiuti un amore per la città.Certamente queste vicende non hanno giustificazioni. Che fare? allora carta e penna e che intervenga il Sindaco, l’Asur Ufficio Igiene, il Cosmari per quanto di sua competenza".
“L’opera contiene melodie conosciute e spettacolarità visiva e narrativa: ciò la rende adatta anche ad un pubblico che non frequenti abitualmente l’Opera. L’opera è realizzata in versione integrale, con allestimenti scenici dettagliati e visivamente accattivanti”.
Questo è il messaggio dell’Associazione culturale "All'opera", che ha lo scopo fondativo di portare l’Opera nei teatri storici delle Marche per offrire l’opportunità a tutti di conoscere uno spettacolo che forse viene più apprezzato all’estero che nei luoghi ove esso è nato. E domenica 26 febbraio alle ore 17,15 al teatro "Nicola degli angeli” sarà messa in scena l'Aida di Giuseppe Verdi.
Degustazione enogastronomica offerta dalla Pro Loco di Montelupone.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal presidente Provinciale di Enalcaccia pesca e Tiro, Giorgio Salustri.
"Il recente passaggio di competenze e funzioni in materia di caccia e pesca dalla Provincia alla Regione, sta uccidendo la caccia e la pesca sportiva, spingendo, silenziosamente, gli utenti ad abbandonare queste attività sportive, con ovvio ingente danno economico per l'indotto che esse producono.
Il sistema organizzativo provinciale consolidato da molti anni e, sinceramente funzionante, è stato stravolto a seguito della “virtuale” cancellazione delle provincie e la Regione si sta dimostrando totalmente impreparata e gestire le attività.
Le figure di riferimento sono comunque le stesse, ma si trovano ad operare nel più totale caos in quanto non ricevono direttive dalla Regione o le ricevono con immenso ed ingiustificato ritardo. Basti pensare a quanto successo la scorsa estate con il rilascio delle autorizzazioni per gli appostamenti fissi di caccia in zone sic e zps. In quell'occasione, dopo la storica scadenza del 30 giugno, per l'inoltro delle richieste di rinnovo delle autorizzazioni, la regione Marche con decreto, postumo, del 13 luglio 2016 imponeva ai richiedenti, titolari di appostamenti fissi ricadenti in zone SIC e ZPS, di produrre una valutazione di incidenza, ai fini del rilascio dell'autorizzazione. I destinatari di tale decreto si sono dovuti pertanto organizzare, incaricando un tecnico di fiducia e sborsando diverse centinaia di euro, al fine di ottenere il permesso, che in molti casi è arrivato poi con estremo ritardo.
Per quanto riguarda il settore pesca sportiva, vista l'imminente data storica dell'apertura della pesca alla trota ( ultima domenica di febbraio), attività sportiva praticata dalla maggior parte dei titolari di licenza di pesca, ad oggi, 21 febbraio, non sono stati distribuiti, presso le associazioni di categoria né il calendario piscatorio e nemmeno il tesserino di pesca, indispensabile per poter esercitare l'attività.
Basti considerare che il calendario ed il modello di tesserino sono stati approvati dalla Giunta regionale solo nella seduta del 13 febbraio scorso e cioè solo 14 giorni prima della data di apertura.
E' inaudito che i tanti amanti di questa pesca, compreso il sottoscritto si trovano, ad oggi, nella impossibilità di rinnovare la licenza di pesca perché non sono ancora a disposizione i tesserini, a quattro giorni dall'apertura!
Come se ciò non bastasse, a dimostrazione dell'interesse che la regione Marche sta rivolgendo a questo settore, che comunque sia produce un notevole indotto economico, da quest'anno non verrà più effettuato il consueto ripopolamento di fiumi e torrenti con trote, trotelle ed uova.
Da quanto è in conoscenza allo scrivente sembrerebbe che la giustificazione sia il fatto che è in corso un progetto finanziato dalla Comunità Europea denominato “ Life+ Trota”, che vede come partner associati la Provincia di Pesaro, il Parco dei Sibillini, l'Università di Ancona, l'Università di Macerata e Legambiente, volto al recupero e conservazione di una sottospecie autoctona di trota fario (trota macrostigma appennica), il quale prevede con diverse fasi di sviluppo l'individuazione il prelievo, la riproduzione e quindi il ripopolamento esclusivamente con tale specie.
Questo progetto, verrà svolto nell'arco di diversi anni, senza sapere, ad oggi, quali potrebbero essere i risultati. Una delle fasi del progetto prevede addirittura la eradicazione totale delle specie diverse di trota presenti negli alvei fluviali mediante elettropesca ( schock elettrico per consentirne la cattura). Per lo sviluppo del progetto sono state individuate aree ben determinate, per cui in quelle restanti, si sarebbe potuto continuare con la normale attività di ripopolamento.
La Regione Marche, invece, sembrerebbe aver preso la palla al balzo e quindi non ha stanziato fondi per il ripopolamento, danneggiando fortemente un settore che conta decine di migliaia di appassionati ed un indotto economico considerevole, basti pensare alle numerose attività economiche del settore ed agli esercizi commerciali".
Non voglio contestare la bontà di questo progetto, ma essendo sufficientemente conoscitore di come vengono attuati questi progetti, so già che sul territorio non rimarrà nulla di concreto, nel senso che tutti i cospicui fondi ( non sono a conoscenza al momento del budget) verranno spesi esclusivamente per studi, convegni, relazioni e pubblicazioni finali. Finito ciò ci ritroveremo, con ogni probabilità, e spero di sbagliarmi, con i nostri torrenti, dalle acque limpide, vuoti ed infestati esclusivamente dagli aironi che da diversi anni stanno distruggendo tutta la fauna ittica presente, senza che le autorità competenti abbiano mosso un dito.
Da quanto è in conoscenza al sottoscritto, da alcuni anni, un numero sempre più crescente di appassionati della pesca alla Trota paga il tesserino della Regione Umbria ed è costretto ad andare a pesca in tale regione, dove la pesca sportiva è gestita con attenzione ed accuratezza
Vorrei che questo messaggio arrivasse all'Assessore Regionale Pieroni, al quale chiedo una seria risposta e formulo anche queste specifiche domande: come verranno utilizzati i proventi incassati dalla Regione Marche per la tassa regionale ed il tesserino di pesca? Dove sono andati a finire i fondi destinati alle associazioni, in considerazione del fatto che l'erogazione è ferma al 2013?"
Grande festa per gli 86 anni di Gabriele Piatti, Direttore del Corpo Bandistico Lorese. Domenica scorsa, presso “Villa Anitori prestige relais” a Loro Piceno, musicisti, amici e familiari, fra buon cibo, intermezzi musicali, ricordi e aneddoti, hanno festeggiato il compleanno del Maestro Gabriele Piatti.
Il Maestro, già Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, Premio fedeltà al Lavoro e del progresso economico CCIAA di Macerata e Premio Creativamente 2009 della Provincia di Macerata, in questo lungo periodo ha sorretto le sorti del Corpo Bandistico Lorese, dichiarato nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, “Gruppo Musicale di interesse comunale” e “Gruppo musicale di interesse nazionale”, mantenendo sempre viva un’importante tradizione, di rilevanza etnomusicologica, per un piccolo comune. Significativa, e molto apprezzata, è stata la targa donata al maestro dai componenti del Corpo Bandistico che recitava “Al M° Gabriele Piatti che dal 1949, con immensa passione, ha iniziato alla musica tante generazioni di Loresi e ha accompagnato, arricchendola, la vita civile e religiosa della nostra comunità dirigendo il Corpo bandistico. Con affetto e stima i Musicanti di Loro Piceno”.
Anche oggi 19 Febbraio 2017, Camosciosibillini e Forestalp hanno organizzato una ciaspolata con grande successo, fra le fiabesche faggete innevate di Pintura di Bolognola e Cime dall'aspetto dolomitco ad incorniciare una giornata, calda, con tantissimo sole e senza vento, piena di divetimento e relax.
Anche oggi i ciaspolatori sono venuti da ogni parte del centro italia, Roma, Perugia, Firenze... solo per dire alcune località, anche così i Sibillini ripartono con attività escursionistiche in tutta sicurezza.
Oggi, presso la Nuova Fiera di Civitanova Marche si terrà la 47sima Esposizione Internazionale Canina di Ancona.
Non solo fiera, però. In palio, infatti, per tutti i partecipanti del Best Show, un soggiorno di una settimana presso il Vascellero Dog Village, la struttura dedicata alle vacanze con i nostri amici animali.
In occasione dell’edizione 2017 della Giornata internazionale della Guida turistica che si celebra il 21 febbraio, la World Federation Tourist Guide Associations e l’Associazione Nazionale delle Guide Turistiche vedranno le guide turistiche di tutta Italia condurre i visitatori alla scoperta delle bellezze del proprio territorio.
Come di consueto, anche quest’anno, il team di Guide delle Marche aderisce all’iniziativa internazionale e sarà presente a Macerata con visite guidate gratuite e a tema nel fine settimana del 18 e 19 febbraio al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca in via Carducci, 63/A. L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata.
Grazie alla disponibilità e alla collaborazione di Anna Ascenzi, Juri Meda, Marta Brunelli, Eleonora Lorenzini e Lucia Paciaroni del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia dell’Università di Macerata che ospita e gestisce il Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca, le Guide delle Marche organizzeranno dei tour guidati all’interno del museo con le seguenti modalità: sabato 18 febbraio ore 15.30 - 16.15 - 17.00 - 17.45, domenica 19 febbraio ore 10.30 - 11.15 - 12.00 / 15.30 - 16.15 - 17.00 - 17.45.
Quest’anno l’iniziativa nazionale sosterrà la raccolta fondi per le zone terremotate attraverso tre progetti diversi tra Lazio, Marche e Umbria. Le Guide delle Marche raccoglieranno fondi per la ricostruzione del museo di Pievebovigliana fortemente lesionato dal sisma di agosto e di ottobre affinché il turismo possa rappresentare un piccolo passo per la ricostruzione economica e sociale del piccolo borgo e, allo stesso tempo, sia da stimolo per la rinascita di un’intera area fortemente danneggiata dal sisma.
Info: info@guidedellemarche.com, www.guidedellemarche.com, cell. 347/1760893. E’ gradita la prenotazione.
Polizia Locale di Recanati sempre più all'avanguardia grazie ad un nuovo software che consentirà la gestione di tutto l’iter amministrativo e amplierà le possibilità degli agenti durante i servizi esterni.
Nei giorni scorsi gli operatori del comando hanno preso parte ad un corso di formazione entrando in possesso di nuovi smartphone e tablet che consentiranno un immediato collegamento con i vari portali istituzionali della Motorizzazione e del Ministero dell’Interno per sapere se i veicoli oggetto di controllo sono senza assicurazione, senza revisione o rubati. Il software che rivoluzionerà l'attività della Polizia locale è della Sabidata, la quale si è aggiudicata l'appalto pubblico.
A beneficiarne saranno anche gli agenti del comando di Montelupone che è unito a quello di Recanati. Tablet, smartphone e computer portatile non hanno avuto nessun costo per la pubblica amministrazione, visto che facevano parte dell’offerta risultata poi più vantaggiosa. Queste nuove strumentazioni permetteranno una presenza esterna maggiore, visto che in alcuni casi si potrà eliminare la presenza della centrale operativa. Nell’era della digitalizzazione saranno immediati e più celeri gli accertamenti che verranno espletati inviando poi foto e mail direttamente agli uffici competenti. Tutto questo permetterà di avere un Corpo di Polizia Locale già proiettato nel futuro dando una risposta immediata al cittadino, ottimizzando le risorse ed il capitale umano. Con il nuovo software si compie un ulteriore passo verso l'innovazione per il comando di Recanati che nei mesi scorsi è stato il primo nelle Marche e uno dei primi in Italia a dotarsi di un auto 100% elettrica 0 emissioni.
Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale n. 11 del 10/02/2017 è stato pubblicato il bando di concorso, per esami, per l’ammissione di 8 allievi ufficiali del “ruolo aeronavale” al 1° anno del 15° corso dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2017-2018.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto, alla data del 1° gennaio 2017, il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiduesimo e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto interministeriale 12 aprile del 2001; ma anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano entro l’anno scolastico 2016/2017.
La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “Concorsi Online” - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 13 marzo 2017.
Sul sito internet www.gdf.gov.it nella sezione dedicata ai concorsi è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi.
Lo scorso 11Febbraio, scadenza del naturale mandato dirigenziale, si sono tenute le elezioni del nuovo consiglio direttivo del Motoclub Franco Uncini .
Alla fine delle votazioni dei soci votanti, è stato riconfermato Presidente Italo Pizzichini, con Cesca Daniele vice presidente, segretario Capodaglio Benigno , revisore dei conti Pieretti Sonia, cassiere economo Romoli Franco, Sampaolo Gianni direttore sportivo, Frontini Franco media manager e responsabile licenziati, consiglieri Albanese Italo, Magagnini Marta ,Capodaglio Maria Gabriella, e Pennacchioni Luigi .
Tra conferme e nuovi ingressi, auguri al nuovo direttivo di un buon lavoro, anche in vista dei nuovi impegni che sono previsti per il 2017 come il XXXIII° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati “ in programma il 29 e 30 Aprile in Piazza Giacomo Leopardi.
Domenica 19 febbraio la Contram Spa mette a disposizione lo Ski Bus per raggiungere le splendide montagne innevate di Bolognola.
E' sufficiente prenotare il tuo posto entro le ore 12.00 di sabato 18 febbraio al numero verde 800.037737 oppure inviare una mail a info@contramservizi.it.
Le partenze sono previste nei seguenti orari: Civitanova Marche ore 7.00, Corridonia 7.30, Tolentino 7.50, ripartenza da Bolognola alle 16.30. Il servizio è stato fortemente voluto dal Comune di Bolognola in collaborazione con la Contram.
Aiutate le zone terremotate a ripartire alla grande e ricordate che #ilfuturononcrolla!