Sport

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena vince anche in Coppa

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena vince anche in Coppa

Il Futsal Potenza Picena continua a vincere. I giallorossi sono imbattuti da inizio stagione e non si vogliono fermare: nel 16° di andata di Coppa Marche, i ragazzi di mister Sbacco si impongono al “PalaOrselli” per 5-1 contro le Torri Sarnano e sfruttano nel migliore dei modi il fattore campo. Ancora una volta una gara condotta senza sbavature per i potentini, bravi a chiudere il primo tempo con un secco 3-0. Così nei secondi 30 minuti i giallorossi hanno gestito bene il match ed il gol di Lupi è servito per le statistiche. Nel Futsal a segno Massaccesi, Diomedi ed il solito Gattafoni autore di una tripletta. “Una vittoria sicuramente convincente – commenta il presidente Luciano de Luca – e siamo contenti perché ci teniamo a questa competizione. La squadra ha giocato bene con grande impegno in mezzo al campo ed hanno trovato spazio anche giocatori che fino ad ora hanno giocato meno. Siamo decisamente partiti bene in questo avvio di stagione, a differenza dell’anno scorso, e vogliamo confermare questo trend. Comunque rimane sempre la gara di ritorno da disputare, quindi ancora non abbiamo conquistato nulla. Adesso ci attende la sfida di campionato contro il Campocavallo che sarà sicuramente interessante”.   FUTSAL POTENZA PICENA – TRE TORRI SARNANO 5-1 (3-0 pt)   FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), De Luca, Matteucci, Massaccesi, Lanari, Gattafoni, Diomedi, Bonfigli, Gheco (gk), Parisi, Santolini All. Sbacco TRE TORRI SARNANO: Lupi (gk), Pallotta E., Ercoli, Massucci, Pallotta L., Piermarini, Fogante, Polucci, Curi, Salustri, Farina, Verolini All. Monaldi     

02/10/2018 17:21
San Severino, alla Nuova Simonelli di Tolentino il memorial Toti Barone di basket

San Severino, alla Nuova Simonelli di Tolentino il memorial Toti Barone di basket

Battendo per 59-55 il CVD Casalecchio di Reno (Serie C Silver) nella semifinale di sabato e nello scontro decisivo per 70-66 la società Giardini Margherita di Serie D dell’Emilia-Romagna, che aveva prevalso sabato sulla Rhütten San Severino per 60-56, la Nuova Simonelli Tolentino si è aggiudicata il 15° torneo memorial Toti Barone, a ricordo del valente tecnico di pallacanestro settempedano prematuramente scomparso ma mai dimenticato. Al palasport Albino Ciarapica festa grande per gli amanti della palla a spicchi che, domenica pomeriggio, dapprima hanno ammirato i felsinei del Casalecchio superare senza problemi i settempedani di coach Alberto Sparapassi (Serie D), che comunque hanno destato una buona impressione, per 60-36 nella finalina. Per poi gustarsi una finalissima tirata, con i tolentinati che al termine l’hanno spuntata con merito. Alla premiazione conclusiva sono intervenuti la consorte di Antonino Barone, la prof.ssa Rita Serrani e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha promesso "un maggiore impegno per il comparto basket, uno sport che a San Severino vanta una storica tradizione".  

02/10/2018 16:47
Anche a Treia "Sport senza età": si inizia il 22 ottobre

Anche a Treia "Sport senza età": si inizia il 22 ottobre

Nella regione tra le più longeve d’Italia si investe in prevenzione attraverso l’attività fisica: è rivolto agli adulti e agli over 65 il progetto "Sport senza età", seconda fase della strategia che ha già attivato "Marche in movimento con lo sport di classe" dedicato agli alunni della scuola primaria, in coerenza con il piano regionale di prevenzione.  Un gioco di squadra con soggetti qualificati per promuovere il valore dello sport per tutti, adulti e anziani, in un’ottica lungimirante per un futuro in cui agli anni di vita si aggiunge qualità nel quotidiano e che darà frutti nel tempo. Asur, Agenzia regionale sanitaria, Anci, Coni, Università di Urbino, enti di promozione sportiva e Regione uniti nella convinzione che progetti di educazione al moto in ogni fase della vita, insieme ad una corretta alimentazione e stile di vita, rallentano l’invecchiamento e regalano benessere e salute alla comunità.  Oltre 40 i progetti attivati dall’Asur, per un investimento pari a 408.000 euro negli anni 2018/2019 (dgr 1118/17), il coinvolgimento di almeno 2.000 persone su ogni anno per tutto il territorio regionale per la durata di 24 settimane. Saranno coinvolti 80 tutor laureati in scienze motorie, giovani specializzati per lo svolgimento delle attività di insegnamento. A cura dell’Asur l’aspetto relativo alla sana alimentazione, corretti stili di vita e la formazione periodica degli operatori; del monitoraggio e coordinamento del progetto si occupa la scuola di Scienze motorie dell’Università di Urbino ed i Comuni, tramite l’Anci, sono coinvolti per la messa a disposizione degli impianti sportivi, dei parchi e la divulgazione del progetto.  Anche l’Amministrazione Comunale di Treia ha aderito al progetto (tenuto dal personale della Uisp Macerata), che si svolgerà a partire da lunedì 22 ottobre presso i locali dell’Oratorio di Chiesanuova. Le iscrizioni scadono venerdì 19 ottobre. I corsi sono gratuiti previa iscrizione Uisp. Per informazioni e contatti: Uisp Macerata 0733239444.

02/10/2018 12:38
Volley Potentino, due test interni in programma tra domani e venerdì

Volley Potentino, due test interni in programma tra domani e venerdì

In calendario due amichevoli interne nella quinta settimana di preparazione atletica per la GoldenPlast Potenza Picena. I ragazzi di Gianni Rosichinidomani (mercoledì 3 ottobre, ore 17.00) se la vedranno al PalaPrincipi di Potenza Picena con la Sieco Service Ortona (Serie A2 Credem Banca, Girone Blu)per il “return match” di preseason, mentre venerdì 5 ottobre (ore 19.30) l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà il test contro la Nova Loreto (Serie B). L’ambiente del Volley Potentinoè carico dopo il brillante vernissage ufficiale andato in scena il 28 settembre a Civitanova Marche. In particolare il dg Carlo Muzi, visibilmente soddisfatto per i riscontri organizzativi. Dopo la falsa partenza al debutto nella partitella d’allenamento congiunto persa senza mordente con la Gibam Fano in 4 set, capitan Natale Monopolie compagni si sono subito rifatti con il successo all’ultimo respiro sul campo di Ortona, nonostanze le assenze di una pedina fondamentale come lo schiacciatore Stefano Gozzo, dell’emergente Stefano Ferri, ingaggiato come vice Paoletti, e privati quasi subito del colosso centrale Fabrizio Garofoloper un problema alla mano destra dopo una botta accidentale. Poi buoni spunti nella sfida in famiglia di venerdì scorso al PalaPrincipi tra due gruppi biancazzurri. “Sono contento per la presentazione. Tutto è filato liscio - dice Carlo Muzi - e gli invitati hanno risposto in massa. Ringrazio i media per la visibilità e il nostro staff per la qualità del lavoro. Spostandoci sul campo, è presto per fare valutazioni. Ci attende un torneo lungo e complesso. Spero che la squadra possa presentarsi ai blocchi di partenza almeno al 70% delle potenzialità per poi crescere strada facendo. Abbiamo iniziato la preparazione in ritardo rispetto allo scorso anno, quindi non mi aspetto di vedere ora un gruppo al top. In ogni modo, manterremo sempre la serenità senza temere “lo sbarramento” legato alla nascita della Serie A3. Diremo la nostra, come sempre, ma la vera vittoria sarà mettere in luce gli emergenti. Quando un nostro giocatore viene prelevato da un club di SuperLega per noi è come vincere di nuovo il Campionato. Come ci ha fatto capire il Mondiale, l’Italia ha tanto bisogno di giovani talenti!”.

02/10/2018 09:56
Lube al completo con l'arrivo di Bruno, Juantorena e Cester: il programma della settimana

Lube al completo con l'arrivo di Bruno, Juantorena e Cester: il programma della settimana

La Cucine Lube Civitanova è da oggi al completo. Dopo la conclusione del Mondiale 2018 i tre atleti biancorossi impegnati nel torneo iridato, Osmany Juantorena ed Enrico Cester (Italia) e Bruno Rezende (Brasile), quest’ultimo reduce dalla medaglia d’argento conquistata ieri a Torino, sono arrivati a Civitanova e nel pomeriggio odierno hanno raggiunto i compagni di squadra al lavoro dallo scorso 20 agosto all’Eurosuole Forum. Per Juantorena e Cester, che hanno giocato l’ultima partita in Nazionale venerdì scorso, subito appuntamento in palestra con una seduta di pesi. Per Bruno, invece, in campo anche ieri con il Brasile, soltanto una chiacchierata e un primo contatto con l’ambiente biancorosso: per il regista brasiliano sarà domani il primo allenamento con la maglia Lube. Sono gli ultimi giorni prima dell’inizio ufficiale della stagione 2018-2019. Da sabato e domenica, infatti, si inizia a fare sul serio con la Final Four di Supercoppa italiana che vedrà Stankovic e compagni impegnati al PalaBarton di Perugia: sabato (ore 19.30) la Semifinale contro la Azimut Leo Shoes Modena. Il programma della settimana dall’1 al 7 ottobre Lunedì: Riposo – Pesi+Tecnica Martedì: Tecnica - Tecnica  Mercoledì: Riposo - Tecnica  Giovedì: Pesi - Tecnica  Venerdì: Riposo – Tecnica/Viaggio  Sabato: Tecnica – Semifinale Supercoppa vs Modena (ore 19.30, PalaBarton Perugia)   Domenica: Tecnica – Finale 1° o 3° posto Supercoppa (PalaBarton Perugia)

01/10/2018 18:30
23esima edizione Due Giorni del Conero: grande successo per il CAEM/Lodovico Scarfiotti

23esima edizione Due Giorni del Conero: grande successo per il CAEM/Lodovico Scarfiotti

L’ultimo evento della stagione per il CAEM/Lodovico Scarfiotti è tradizionalmente la Due Giorni del Conero, giunta alla sua 23^ edizione. Grande successo di partecipazione, con molte vetture di pregio, che ha gratificato gli organizzatori in un weekend di bel tempo, situazione pienamente favorevole per percorrere itinerari immersi nel verde a cavallo tra l’anconetano ed il maceratese. Presenti una Fiat Zero del 1913, Bianchi Tipo 15 del 1919, Rolls Royce del 1930, Alfa Romeo 1750 GS del 1932, Lancia Aprilia Ministeriale del 1939, Alfa Romeo 6C Freccia d’Oro del 1949, Alfa Romeo 1900 Cabrio del 1951, Porsche 356A Cabrio del 1959, Daimler SP250 8V del 1960, Lancia Appia Lusso Vignale del 1960, Lancia Flaminia Touring GTL 3C del 1965 ed altre ancora. La prima tappa ha portato la colorata carovana a Recanati toccando i territori di Loreto, Castelfidardo e Osimo. A Recanati le vetture hanno sostato nella centrale Piazza Leopardi, con i partecipanti che hanno potuto visitare e conoscere, grazie al racconto di Antonio Perticarini, la Chiesa di Sant’Anna, il Teatro Persiani e Palazzo Venieri con la terrazza panoramica con vista su Loreto, il Monte Conero e la sua Riviera. In partenza da Recanati le vetture sono state presentate al pubblico con un racconto storico sull’automobile e la sua evoluzione, alla presenza del consigliere comunale Mirco Scorcelli che ha portato il saluto di Recanati all’evento. In serata Carlo Lazzarini, vicepresidente del CAEM/Scarfiotti ha consegnato l’8° Memorial intitolato al padre Gianmario Lazzarini, socio fondatore del club, a Giulio Marchesini quale socio fondatore e tra le prime anime del club. Marchesini con la sua band, l’Almalu Quintet, ha poi intrattenuto i partecipanti con un divertente repertorio musicale swing. La seconda tappa ha portato i radunisti verso Camerano, per la sosta in Piazza Roma e due interessantissime visite in collaborazione con la Pro Loco della città. Al Museo Farfisa si è potuta attraversare la storia di un’azienda che ha segnato un’importante felice periodo per la produzione di fisarmoniche, tastiere e strumenti musicali. Piena di suggestione anche la visita al labirinto di Grotte sotto il centro storico, scavato nell’arenaria, luoghi nascosti dai diversi utilizzi nei secoli.  Al termine della manifestazione, piena soddisfazione per gli equipaggi presenti, con il considerevole numero di 170 ospiti, che in gran parte hanno assicurato la loro presenza per la prossima edizione. Da apprezzare il ringraziamento da parte del presidente CAEM Roberto Carlorosi agli affiatati e numerosi gruppi provenienti da Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo e naturalmente ai marchigiani. Un’ovazione è stata tributata ai responsabili dell’evento ed al gruppo di lavoro del Consiglio direttivo. Lo staff organizzatore del CAEM ringrazia per il sostegno G.M. Meccanica, Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, Hotel Giardino di Numana e Ristorante Il Girasole di Camerano, oltre alle Amministrazioni Comunali di Numana, Recanati e Camerano.

01/10/2018 17:48
Inizia ufficialmente la stagione 2018/2019 per la società HR Volley Macerata

Inizia ufficialmente la stagione 2018/2019 per la società HR Volley Macerata

Inizia ufficialmente la stagione 2018/2019 per la società di pallavolo femminile HR Volley Macerata ed inizia proprio dalle origini del suo nome, tra le rovine romane del teatro Helvia Ricina: una cornice da favola per una stagione che il presidente Pietro Paolella  spera sia da incorniciare. Alla presenza dei genitori delle numerose atlete arancionere hanno fatto gli onori di casa il presidente Pietro Paolella, il vice presidente Maurizio Storani e il responsabile marketing Massimiliano Balducci. Poi é  stata la volta del sindaco Romano Carancini che ha ribadito quanto sia importante fare sport e quanto l'Helvia Recina faccia per le ragazze e le bambine di questa città.  Spazio anche ai tanti sponsor della società, primi tra tutti i main: Acqua Roana, CBF Balducci e Sabry Maglificio che danno il nome alla prima squadra della società maceratese che milita, per il secondo anno di fila, nel campionato nazionale di serie B1. La vera festa è  iniziata con la passerella dei vari gruppi: mini volley,  under 12, due squadre di under 13, due squadre di under 14, due di under 16 (di cui una parteciperà anche al campionato di seconda divisione), due squadre di under 18 (di cui una parteciperà anche al campionato di seconda divisione)  e la prima divisione. Gran finale con le ragazze della Roana CBF Macerata che sono entrate una per una a salutare i presenti e per mostrare le nuove maglie, che le atlete indosseranno nelle gare esterne, di colore bianco rosse, per onorare i colori cittadini. Si parte, con ancora le emozioni dell' ultima gara ad Altino, ma pronti e rinnovati per una stagione in cui la squadra non dovrà solo confermare ciò che di buono è stato fatto, ma migliorarsi ancora di più.  Prossimo appuntamento  sabato 13 ottobre alle ore 21 presso la Mar.Pel Arena Fontescodella di Macerata per la prima gara di B1.   

01/10/2018 15:28
Sisma, giocatori e tifosi basket bolognese donano giochi agli alunni della primaria di San Severino

Sisma, giocatori e tifosi basket bolognese donano giochi agli alunni della primaria di San Severino

Il basket bolognese torna a far sentire la propria vicinanza alla comunità settempedana colpita dal sisma. Dopo aver lanciato una vera e propria gara di solidarietà in occasione del Playground Giardini Margherita, il più importante torneo di pallacanestro tra tutti i team d’Italia, atleti e tifosi sono tornati in città per consegnare giochi ai bambini delle 12 sezioni dei 4 plessi delle scuole dell’infanzia. Una grande festa per i più piccoli radunati nell’auditorium dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, del dirigente scolastico, Sandro Luciani, del presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Pallacanestro, Davide Paolini, del presidente della Società Amatori Basket, Luigi Ciclosi, del direttore sportivo, Guido Grillo, dei rappresentanti della All Star Couponlus, della Scuola di Tifo e de La Giornata Tipo di Bologna. “Grazie per quello che state facendo e per aver pensato ai nostri bambini” – ha sottolineato, portando il proprio saluto, il sindaco Piermattei che, insieme all’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, ha ringraziato il basket bolognese anche per le iniziative che sono state programmate per il futuro.  “Lo sport pure in occasione del terremoto si è dimostrato un veicolo molto importante capace di avvicinare le comunità dando vita a nobili gesti di solidarietà” – ha detto l’assessore Paoloni. Per il presidente regionale della Fip, Davide Paoloni, “l’importante è saper ridare quel che si è avuto, nello sport come nella vita. Come Federazione siamo stati sempre vicini a tutte le società colpite dal sisma. Da due anni abbiamo dimostrato di esserlo ancora di più e per questo abbiamo pensato di ridare indietro, sotto forma di premio, le quote di partecipazione ai vari campionati”. Grande il coinvolgimento dei giocatori e della tifoseria bolognese tramite le varie associazioni che hanno dato vita a questa iniziativa: “Vogliamo solo essere portatori sani di entusiasmo” – ha suggerito Nicola Turrini giunto in rappresentanza della All Star Couponlus. A fargli eco Emanuele Maccaferri, ideatore della prima scuola di tifo in Emilia Romagna: “Sport e tifo possono essere vissuti in maniera positiva e divertente e possono dare vita a queste iniziative che per noi è un onore presentare”. La trasferta settempedana degli angeli bolognesi si è chiusa in campo con il “Memorial Toti Barone” che nel week end ha visto confrontarsi al palasport, nella formula del quadrangolare, la Amatori Basket San Severino, il Basket Tolentino, la Cvd Casalecchio e la Giardini Margherita di Bologna.

01/10/2018 14:00
La Treiese in campo in Piemonte e a Faenza con il tamburello a muro

La Treiese in campo in Piemonte e a Faenza con il tamburello a muro

Doppio impegno per la giovane società sportiva nata nel 2013 del Presidente Rodolfo Micucci nel tamburello a muro nel prossimo fine settimana. L’Usd Treiese nella categoria giovanissimi, accompagnata dal proprio responsabile del settore Sestilio Medei, sarà in Piemonte per le finali nazionali di tamburello a muro. Come da tradizione da diversi anni infatti il Comitato Provinciale di Asti, la CMS e il Comitato Regionale organizzano il torneo di tamburello a muro che darà spazio ai piccoli talenti sui campi di Calliano, Moncalvo, Montemagno e Vignale. Oltre alle squadre piemontesi di Piea, Chiusano, Gabiano, Castell'Alfero, Monale, Vignale e Cinaglio si unirà l'Arcene e l'Aldeno in rappresentanza della Lombardia e Trentino e il Firenze e il Treia per la Toscana e le Marche. Un’ottima vetrina per i giovani talenti treiesi dopo le positive esperienze dei campionati open di Verona di agosto e le finali del Trofeo Coni a Rimini. Scendendo in Emilia Romagna allo sferisterio di Faenza impegno importante per la compagine di serie C di capitan Matteo Camertoni contro la formazione locale della Oreste Macrelli e la Fulgor Bagnacavallo; dopo la doppia vittoria della prima giornata alla formazione di Treia basta vincere un match su due e realizzare almeno due giochi nell’altro incontro per staccare il pass per le finali del 14 ottobre (sempre a Faenza) contro le vincenti dei gironi Toscana e Piemonte (rispettavamente Firenze e Vignale). Dall’Amministrazione Comunale di Treia un grande in bocca al lupo alle due formazioni impegnate a difendere i colori rosso-blu.  

01/10/2018 12:36
Marche Aziende Expo, tagliano il nastro i due campioni paralimpici Legnante e Lambertini

Marche Aziende Expo, tagliano il nastro i due campioni paralimpici Legnante e Lambertini

I campioni mondiali paralimpici Assunta Legnante ed Emanuele Lambertini, rispettivamente nelle specialità del getto del peso e nella scherma, hanno tagliato il nastro della rassegna Marche Aziende Expo, al Centro Fiere di Villa Potenza. "Mi fa molto piacere essere qui oggi - ha rimarcato Legnante che vive a Porto Potenza - perché è un'occasione per dire quanto lo sport sia importante nella mia vita e spero potrà esserlo anche per gli altri". Anche Emanuele Lambertini si è soffermato su questo tema: "Per me lo sport è fondamentale, ho accettato volentieri di venire qui per dare la mia testimonianza di vita". La manifestazione, oltre a ospitare tante aziende, comprende un ampio spazio dedicato allo sport con decine di associazioni rappresentate. L'assessore comunale allo sport, Alferio Canesin, ha sottolineato proprio questa particolarità dell'evento che tocca vari ambiti, e soprattutto dà spazio ai tanti sport attivi nel territorio che in questo modo hanno la possibilità di farsi conoscere.

01/10/2018 10:06
La Feba Civitanova esordisce con un successo

La Feba Civitanova esordisce con un successo

  La Feba comincia la nuova stagione con una convincente vittoria. Le momo' si impongono per 80-64 sulla Cestistica Savonese ed iniziano nel migliore dei modi il campionato 2018-19. La squadra biancoblu ha esordito come la scorsa stagione con una vittoria, sorretta da un gioco corale importante e dall'apporto delle giovani Bocola e Orsili, prodotti del vivaio ma ormai una garanzia entrambe. Due punti quindi che danno morale per il futuro. Le due squadre partono con il freno a mano tirato e dopo tre minuti si sigla il primo canestro, con Orsili. La gara e' equilibrata per tutta la prima frazione, poi nel finale le momo' trovano un allungo decisivo con la tripla di Orsili e i due liberi di De Pasquale che valgono il +7, 17-10, con cui si chiude il quarto. Nel secondo periodo le biancoblu prendono il largo toccando il +17 a meta' frazione, 29-12, poi subiscono il rientro delle ospiti che arrivano al -2, 32-30 con il canestro di Ceccardi, ma la Feba tiene bene e va al riposo lungo sul 38-35. Alla ripresa delle ostilità partono forte le ragazze di coach Scalabroni che nei primi cinque minuti piazzano un break di 11-2 con Bocola e Gaskin sugli scudi. Le momò continuano a premere sull'acceleratore e chiudono la terza frazione sul 60-43. Le ragazze di coach Scalabroni tengono alto il ritmo anche nell'ultimo quarto, gestendo il match e tenendo a debita distanza le avversarie, chiudendo sull'80-64.  FEBA CIVITANOVA MARCHE – CESTISTICA SAVONESE 80-64 (17-10, 21-15, 22-8, 20-21) FEBA CIVITANOVA:Orsili 11, Bocola 13, Paoletti 3, Gaskin 13, Perini 11, Maroglio 1, Ortolani 7, Trobbiani 2, De Pasquale 19, Marinelli ne, Pelliccetti, D'Amico All.Scalabroni    CESTISTICA SAVONESE:Guilavogui, Eduardo 18, Vitari 2, Penz 8, Alesiani 14, Ceccardi 10, Sansalone 3, Roncallo, Villa 2, Zolfanelli 5, Pregliasco, Tosi 2 All. Pollari    Arbitri: Uncini e Marconi   

01/10/2018 09:55
Il Bayer Cappuccini vince contro il Sant'Elpidio a Mare: qualificato per i sedicesimi di finale

Il Bayer Cappuccini vince contro il Sant'Elpidio a Mare: qualificato per i sedicesimi di finale

Il Bayer Cappuccini vince, soffrendo, anche il match di ritorno per 6-5 contro il Sant'Elpidio A Mare C5 e si qualifica per i sedicesimi di finale dove incontreranno un'altra squadra elpidiense, la Freely Sport. Gare in programma, salvo variazioni, il 9 e 23 ottobre. Partenza a razzo del Sant'Elpidio che, dovendo recuperare 3 gol, trova subito la rete con un bel pallonetto di testa di Seghetti.   I Maceratesi impiegano 10 minuti per capovolgere lo score sul 2-1 grazie a Foresi, prima un suo tiro viene respinto sui piedi di Bajrami che insacca a porta vuota,poi si fa trovare pronto al gol sul  secondo palo grazie ad un assist di Bonfigli. Quindi pareggio immediato dei locali con Marozzi su azione d'angolo. Negli ultimi 3 minuti del primo tempo il Bayer va in confusione e viene infilato due volte , con Morlacco e Mannocchi; in entrambi i casi con tiri da fuori area. Inizio del secondo tempo,altra doccia fredda per gli ospiti, un'autorete di Bonfigli porta il risultato sul 5-2.  I ragazzi di mister Tirri riordinano le idee ed iniziano la rimonta che vede protagonisti prima Bonfigli con le sue solite discese sulla fascia concluse in rete, poi con Giorgini che sigla il 4-5 con un tiro da fuori. Al 56° il Bayer ha l'occasione di pareggiare con un calcio di rigore assegnato per una "parata" a porta vuota del difensore Santandrea, che viene anche espulso, ma Bonfigli colpisce in pieno il palo. Il sorpasso avviene negli ultimi 3 minuti di gioco: Palazzesi sigla il gol  concludendo  un'azione corale fatta di triangolazioni e Bonfigli con un gran numero( tunnel sul difensore a centrocampo e diagonale a tu per tu con il portiere).  6-5 con qualche sofferenza di troppo , ora per i Maceratesi c'è l'esordio casalingo in campionato previsto per venerdì 5 ottobre ore 21:45 alla palestra dei Salesiani, avversario sarà il Futsal Montegranaro.   Sant'Elpidio a Mare: Basili L., Santandrea, Clementi, Marcaccio, Mannocchi, Morlacco, Ciotti, Lunardi, Seghetti, Ruggeri, Marozzi. All. Basili G.   Bayer Cappuccini:  Guardati, Agaj, Albani, Giorgini, Vissani, Bajrami, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   Gol: 1° Seghetti(sm), 9°Bajrami(bc), 12°Foresi(bc), 13°Marozzi(sm), 27°Morlacco(sm), 30°Mannocchi(sm), 31°aut. Bonfigli(sm), 40° Bonfigli(bc), 52° Giorgini(bc), 58° Palazzesi(bc), 61° Bonfigli(bc) Espulsi: Santandrea Ammoniti: Mannocchi e Imeraj 

01/10/2018 09:40
Civitanova, un pomeriggio di festa per l'Asd Roller pattinaggio

Civitanova, un pomeriggio di festa per l'Asd Roller pattinaggio

La Asd Roller pattinaggio corsa di Civitanova Marche, chiusa la stagione agonistica, si è riunita per un pomeriggio di festa; l’occasione quella di festeggiare l’atleta rollerina che ha chiuso in bellezza il periodo delle gare portando a casa alcuni Titoli Italiani. Stiamo parlando di Giulia Presti che, nella categoria Ragazze, è arrivata 1° al Campionato italiano strada a Cassano d’Adda sia nella 3000m punti sia nella 5000m ad eliminazione, svoltosi al luglio, ed è arrivata ancora 1° ai Campionati Italiani pista a Bellusco, nel mese di giugno, nella 5000m ad eliminazione; qui inoltre è arrivata anche 2° nella 3000m punti. Una ragazza che merita festeggiamenti per le sue grandi doti atletiche; una ragazza allegra ed anche un po’ timida e vergognosa ma che come i veri grandi campioni sa tirare fuori la giusta rabbia e la giusta grinta quando occorre: i suoi occhi di giovane donna sanno cambiare ogni volta che scende in pista, diventando occhi di leonessa desiderosa di vittoria. I dirigenti, i genitori e gli atleti augurano a Giulia ovviamente di continuare a vincere mantenendo però questo suo atteggiamento semplice e naturale; la società inoltre sia augura che sia da traino e da motore per gli altri giovani atleti rollerini, atleti che devono crescere e migliorare ma avere un modello, un buon esempio e una consigliera in casa rappresenta da sempre una grande fonte di energia. Nell’occasione, vista la presenza dell’intera società, la Presidente Cristiana Pacini ha effettuato anche la premiazione per gli atleti che nel corso dell’anno hanno avuto un più alto numero di presenze fra allenamenti e gare: per le categorie più grandi sono state premiate Aurora Turtù, Anna De Santis e Sofia Splendiani mentre per le categorie Giovanissimi-Esordienti sono stati premiati Federico Pancotto, Rebecca Funari e Alessia Ciminari. Un bel pomeriggio trascorso tra festeggiamenti, giochi e merenda in cui il Presidente ha ricordato l’importanza dell’essere e di sentirsi una squadra: sempre e tutti.

30/09/2018 22:15
Cuore e carattere, Silla e Angelini lanciano il Trodica a punteggio pieno

Cuore e carattere, Silla e Angelini lanciano il Trodica a punteggio pieno

Il Trodica esce vincitore dalla prima trasferta in campionato sul campo dell’Urbis Salvia, imponendosi per due a uno al termine di una gara gagliarda, che ha messo in mostra il cuore, la grinta e il carattere coriaceo dei biancocelesti. Servono le reti di Silla e Angelini, nel mezzo del momentaneo pareggio su rigore di Bucchi, per avere la meglio dei ragazzi di mister Fusari che, nonostante una buona prova, restano fermi al palo dopo due giornate. Recchi e compagni, infatti, difendono con i denti il gol decisivo di Angelini che, al 62esimo, trova il diagonale perfetto su delizioso suggerimento di Canuti. Mister Michettoni presenta in campo la stessa formazione vista in campo sabato scorso contro il Pioraco e, al secondo minuto, recrimina per un piattone destro di Ulissi su azione d’angolo che si spegne di poco a lato. La gara ristagna a centrocampo fino al 27esimo, quando Angelini fa le prove del gol e insacca su cross di Canuti, ma l’offside strozza in gola l’urlo della gioia ospite. Al 36esimo, però, arriva il vantaggio: filtrante di Bibini per Monteverde che scatta sul filo del fuorigioco, entra in area e serve il solissimo Sila che insacca con facilità. Inutili le proteste locali, l’arbitro convalida e si riparte dall’uno a zero. Ma tre minuti più tardi l’Urbis Salvia trova subito il pari: giravolta perfetta di Bucchi appena entrato in area, scivolata falloso di Muraro e rigore indiscutibile per i padroni di casa: lo stesos Bucchi spiazza Recchi e riporta il match in parità. Due minuti più tardi ci prova Canuti da fuori area, tiro forte ma centrale che Staffolani blocca a terra. Al 44esimo ci prova Angelini con una bella girata di controbalzo, ancora Staffolani sicuro in presa. In pieno recupero colpo al volto per Tidei, preso in pieno dal movimento in girata di Bucchi: si teme il peggio ma il difensore fa il suo regolare rientro in campo ad inizio ripresa. Il secondo tempo riparte con la bella imbucata per Ulissi che, dalla destra, entra in area ma viene stoppato dall’uscita di Staffolani. I padroni di casa reagiscono con il fendente da fuori di Quadrini, pallone di poco a lato. Al 13esimo gran palla di Silla per Angeilini che si porta a tu per tu con Stafoflani, gran parata del portiere locale che salva il risultato. L’Urbis ci prova due minuti più tardi con Bucchi, gran conclusione che si spegne di poco a lato. Poi, al 17esimo, il gol partita: Canuti prende palla sulla destra, si accentra superando due avversari e si porta sulla trequarti, pallone largo per Angelini che, con un tocco felpato, si libera del difensore e insacca da posizione defilata con un diagonale chirurgico. Sulle ali dell’entusiasmo ci prova Canuti tre minuti più tardi, pallone bloccato da Staffolani. Il portiere locale, poco dopo, riceve da un compagno e difende il pallone con il petto a terra, per l’arbitro c’è il tocco di braccio e la punizione indiretta in area: Bibini serve Angelini che, però, colpisce la barriera. Al 24esimo Curzi entra in area dalla sinistra, traversone sul secondo palo per Buchci che calcia forte, ma trova la chiusura decisiva di Panico in angolo. Al 28esimo Rossi la combina grossa in area, Monteverde ruba palla ma, dall’area piccola, tutto solo davanti al portiere, spedisce incredibilmente fuori. Al 39esimo Marchioni recupera palla a centrocampo, pallone per Monteverde che calcia in diagonale ma non trova la porta. Al 43esimo Bigioni serve Ulissi in profondità, uscita provvidenziale di Staffolani. I sei minuti di recupero non bastano all’Urbis per agguantare il pari, il Trodica esulta e resta a punteggio pieno. Urbis Salvia – Trodica 1-2 Urbis Salvia: Staffolani, Verdicchio (Ciamarra 68’), Paolucci, Quadrini, Rossi, Cervigni, Boe, Monachesi, Bucchi, Cirzi, Tamburrini (Mari 58’); All Riccardo Fusari A disp: Bonaiuto, Silenzi, Bartolini, Carradori, Silenzi, Staffolani Trodica: Recchi, Berrettoni, Lambertucci (Panico 62’), Bibini (bigioni 66’), Muraro, Tidei, Ulissi, Canuti, Angelini (Marchioni 79’), Silla, Monteverde; All Marco Michettoni A disp: Pennacchietti, Bingunia, Cilenti, Bracciotti Direttore di gara: Lorenzo Paoletti (Fermo) Marcatori: 36’ Silla, 39’ Bucchi (rig), 62’ Angelini Ammoniti: Muraro (39’ p.t. gioco falloso), Mari (66’ comp non reg), Ciamarra (74’ gioco falloso), Boe (85’ gioco falloso) Note: Angoli (2-3), Recuperi (1 p.t.; 6’ s.t.) Man of the match: Mirko Silla (Trodica)  

30/09/2018 21:10
Tolentino, vittoria sfumata contro la Forsempronese

Tolentino, vittoria sfumata contro la Forsempronese

  La squadra cremisi vede sfumare la vittoria al quarto minuto di recupero, perchè il signor Bottin ravvisa gli in modo errato gli estremi di un calcio di rigore  su Pagliari, quando invece il giocatore ospite si lascia cadere in area. La Var avrebbe sicuramente cancellato la massima punizione. La cronaca: Al 1’ locali vicino al gol con Tartabini che ricevuta palla da Boutlata calcia di prima intenzione pallone di poco oltre la traversa. Al 6’ si fanno vivi gli ospiti su corner di Paradisi, la difesa cremisi libera Al 11’ ci prova Paradisi, ma la sua conlusione termina sul fono. AL 13’ Tolentino vicini al vantaggio con Tortelli che dal limite su passaggio di Ruggeri, colpisce il palo. Al 23 fallo di Fontana su Tittarelli. Punizione di Capezzani per Terriaca senza esito. Al 32 occasione per la formazione ospite con Cecchini, pronta la sua conclusione Rossi devia in angolo Al 36’ il Tolentino vicino al vantaggio con Borghetti che di testa supera Piagnarelli ma il pallone fa la barba al palo e termina sul fondo. Al 38’ locali in vantaggio. Con Boutlata che riceve palla sulla destra entra in area ed in diagonale batte Piagnarelli. Ripresa: Al 8’ st. fallo u Zandri su Tortelli. Punizione di Laurenti, para Chiarucci. Al 18’ fallo di Labriola su Cecchini. Punizione di Paradisi, libera la difesa cremisi-. Al 21’Battisti ha l’occasione per il pareggio ma il suo tira sfiora il palo e termina sul fondo. Al 23’ Pagliari di teta su corner di Cazzola, palla alta sopra la traversa. Al 25’ occasione per i cremisi conTittarelli  chedi testa su cross di Boutlata, manda il pallone sopra la traversa. Al 31’ st. Tittarelli su cross di Tartsbini colpisce di testa ma manda sopra la traversa. AL 33’ Tolentino vicino al raddoppio con Tittarelli, ma la sua conclusione a portiere battuto si stampa sulla traversa. Al 40’ st. fallo di Labriola su Cecchini. Punizione di Paradisi per Cazzola, tiro fuori. Al 50’ calcio di rigore per il Fossombrone. Pagliari al contatto con un difensore del Tolentino, cade in area. L’areo vede un fallo che in realtà non c’è e fischia il rigore. Batte Battisti, Rossi intuisce ma non riesce a parare. TOLENTINO: Rossi 6, Tartabini 6, Ruggeri 6, Labriola 6,5, Tortelli 6, Borghetti 6, Boutlata 6.5 (36’ st. Raponing) Capezzani 6, (5’ st. Gabrielli 6)Tittarelli 6,5 (36’ st. Traorè ng), Laurenti 6, (10’ st. Cicconetti 6), Terriaca 6 (22’ st. Mariani 6) A disposizione. Giorgi, Della Spoletina, Corpetti, Merlini. All. Mosconi 6. FORSEMPRONESE: Piagnerelli 6 (5’ st. Chiarucci 6), Rosetti 6(26’ st. Rosating), Zandri, 6,5 Marcolini 6, Fontana 6, Gabbianelli6  (9’ st. Cazzola 6,5), Pandolfi 6, Paradisi 6,5, Cecchini 6, Battisti 6,5, Orci 6 (5’ st. Pagliari 6) A disposizione: Ruiu, Patarchi, , Carloni, , Radi, All. Fulgini. ARBITRO: Bottin di Ancona  5(Morganti di Ascoli Piceno e Marinelli di Ancona. RETI: 38’ pt. Boutlata. 49’ st. Battisti su rigore NOTE: spettatori 500 circa     Angoli  3 – 6  Ammoniti:  Cecchini , Tittarelli, Raponi      Espulso Carloni direttamente dalla panchina Recupero:  6 ‘(2+4)

30/09/2018 21:07
Buon punto per la Sangiustese a Pineto

Buon punto per la Sangiustese a Pineto

Buon punto per la Sangiustese a Pineto su un campo difficilissimo al termine di una prestazione gagliarda.Dopo essere andata in svantaggio nella prima frazione per colpa di un penalty realizzato da Fortunato (mani in area), la Stese riusciva ad agguantare il pareggio alla mezz’ora della ripresa grazie ad un colpo di testa di Pluchino su assist di Moracci dalla bandierina. Più manovrieri i rossoblù nei primi 45’, giocati benissimo ma chiusi in svantaggio.Gli ospiti potevano però subito riportare il match in equilibrio con Patrizi: la sua inzuccata centrava però il palo.Dopo l’intervallo, Pedalino chiamava al grande intervento Chiodini, mentre il subentrato numero 19 meritatamente pareggiava i conti della contesa. PRIMA FRAZIONE5’ pt: punizione dalla destra affidata al piede di Pezzotti: a nessun compagno riesce l’incorntata vincente.8’ pt: punizione dalla lunga distanza di Pezzotti, Fargione non trattiene, ma la sua porta non corre pericoli.11’ pt: GOL!! Dal dischetto Fortunato realizza il rigore procurato da Mazzei per un tocco di mani in area.15’ pt: Pedalino ci prova dal limite.16’ pt: Laringe supera in dribbling diversi avversari poi scocca la conclusione.22’ pt: Cheddira si mette in luce sulla destra incuneandosi in area.35’ pt: Pezzotti calibra perfettamente per la testa di Patrizi: il colpo di testa del difensore centra il palo.38’ pt: dai 20 metri si fa vedere Perfetti, tiro ribattuto. SECONDA FRAZIONE3’ st: Fortunato dal limite calcia alle stelle.7’ st: la Sangiustese si rende pericolosa in contropiede con Scognamiglio e Cheddira.8’ st: rasoiata innocua di Fortunato.9’ st: Pedalino chiama al grande intervento Chiodini. Il portiere ospite devia l’incornata del 9 locale sopra la traversa.18’ st: gli ospiti rispondono con una punizione di Moracci che Scognamiglio non riesce a correggere a rete.22’ st: padroni di casa pericolosissimi davanti a Chiodini. Quinto corner per i locali.28’ st: GOL!! Corner di Moracci, svetta la testa del neo entrato Pluchino per il pari.42’ st: capitan Pomante di testa spedisce la palla sopra la traversa. PINETO (4-3-3): Fargione, Della Quercia, Pomante, Pepe, Fortunato (25’ st Esposito), Pedalino (39’ st Di Rocco), Marianeschi (34’ st Marini), Mazzei, Di Renzo (11’ st Camplone), Massa, Villanova (1’ st Amadio S.). A disposizione: Amadio R., Mancini, Orlando, Porrini. Allenatore: Daniele Amaolo.SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini, Marfella (41’ st Tizi), Santagata, Perfetti (25’ st Pluchino), Patrizi, Scognamiglio, Laringe (11’ st Calamita), Camillucci, Cheddira, Pezzotti (12’ st Moracci), Argento (31’ st Shiba). A disposizione: Carnevali, De Reggi, Armellini, Buaka. Allenatore: Stefano Senigagliesi.ARBITRO: Sig. Domenico Mirabella della sez. di Napoli.ASSISTENTI: Sig. Dario Maione e Domenico Romano della sez. di Nola.RETI: 11’ pt Fortunato (rig), 28’ st Pluchino.NOTE: spettatori 300; corner 6-5; ammoniti Shiba, Chiodini, Amadio S. e Della Quercia, Tizi, Scognamiglio; recupero 0’+4’.

30/09/2018 17:37
La Montalbano Macerata batte la Paoloni Appignano al tie-break

La Montalbano Macerata batte la Paoloni Appignano al tie-break

La Montalbano Macerata batte la Paoloni Appignano al tie-break, per la gara valevole per la seconda giornata di Coppa Marche Serie C. La gara è stata per larghi tratti equilibrata ed avvincente.  Nei primi tre set le squadre si equivalgono. I maceratesi vincono il primo gioco 23-25, Appignano pareggia i conti nel set successivo (27-25). Nel terzo è ancora la Paoloni ad avere la meglio, il 25-21 vale il 2-1. A partire dal quarto set le due squadre calano, ma ad avere la meglio è la difesa della Montalbano. I ragazzi di Baleani portano il match al quinto gioco con un 21-25, poi riescono a vincere la partita con l’11-15 del tie-break.  La Montalbano riesce a conquistare il successo con una squadra giovane, ben costruita e sopratutto forte in fase difensiva. La Paoloni Appignano nei primi 3 set ha dimostrato grandi miglioramenti nel gioco rispetto alla partita contro il San Severino, ma non è bastato per la vittoria. Da segnalare le ottime prestazioni del capitano Riccardo Tobaldie dello schiacciatore Roberto Massei,autori rispettivamente di 15 e 22 punti; è buono lo score di punti anche di Storari, secondo miglior marcatore appignanese con 20 punti.  Nell’altra partita del girone, il San Severino ha superato con un netto 0-3 la Pallavolo Loreto, mentre riposava il Telusiano. La Paoloni guida la classifica con 4 punti, seguita a 3 da San Severino e Loreto, a 2 dal Montalbano e a 0 dal Teusiano. Nella prossima giornata, è previsto un turno infrasettimanale per Martedì 2 Ottobre, quando i ragazzi di Giganti sfideranno in trasferta il Loreto; quindi sabato prossimo la Paoloni osserverà turno di riposo, per tornare in campo il 13 ottobre in casa contro il Telusiano.    Paoloni Appignano 2-3 Montalbano Parziali: 23-25 (28’), 27-25 (30’), 25-21 (28’), 21-25 (27’), 11-15 (22’) Paoloni Appignano:Gagliardi 4, Massei 22, Tobaldi 15, Lanciani 11, Genevrini 4, Persichini 1, Marconi, Uguccioni (L), Vigilante, Spernanzoni (L), Storari A. 20, Molari 3. All. Giganti  Montalbano:Bucchi, Furiassi, Gatto, Giacomini, Gonzi, Grioli, Lamanna, Medei, Patrassi, Valenti, Condorelli (L), Storari G. (L). All. Baleani Arbitro: La Delia Totale: 107-111  

30/09/2018 17:36
Ufficiale, Lube al Mondiale per Club 2018: ecco i gironi

Ufficiale, Lube al Mondiale per Club 2018: ecco i gironi

La Cucine Lube Civitanova parteciperà per la seconda volta nella sua storia al Mondiale per Club 2018. È arrivata l’ufficialità dalla FIVB, che ha invitato al prestigioso torneo la formazione biancorossa vice campione d’Europa e del Mondo. Come un anno fa, la manifestazione si svolgerà in Polonia, dal 26 novembre al 2 dicembre. Le otto squadre La FIVB ha anche definito ufficialmente le otto squadre che prenderanno parte al Mondiale per Club 2018. Oltre al Club cuciniero (wild card) ci saranno i brasiliani del Sada Cruzeiro (campione Sudamericano), i russi dello Zenit Kazan (campione d'Europa), gli iraniani del Khatam Ardakan (campione d'Asia), i polacchi dello Skra Belchatow (campioni di Polonia, Paese ospitante), l’altra formazione italiana Itas Trentino (wild card), una seconda polacca ovvero l’Asseco Resovia (wild card) e infine ancora una russa, il Fakel Novy Urengoy (wild card). La formula e le sedi del torneo La formula prevede la divisione delle otto formazioni in due gironi da quattro squadre: le tre gare di ciascun raggruppamento si giocheranno a Radom e a Resovia. Le prime due squadre classificate nei due gironi accederanno a semifinali e finali che invece andranno in scena a Czestochowa. I gironi sorteggiati oggi Gruppo A (Radom):  Skra Belchatow Cucine Lube Civitanova  Zenit Kazan Fakel Novy Urengoy Gruppo B (Resovia):  Asseco Resovia Sada Cruzeiro Khatam Ardakan Trentino Volley  

30/09/2018 17:33
Pallamano, il Conversano passa a Cingoli e diventa nuova capolista della serie A

Pallamano, il Conversano passa a Cingoli e diventa nuova capolista della serie A

  Il Conversano passa a Cingoli e diventa nuova capolista della Serie A Maschile di pallamano. I pugliesi vincono 26-32 al PalaQuaresima, ma la Polisportiva targata Santarelli non ha sfigurato e ha tenuto testa per 2/3 del primo tempo ai vice-Campioni d’Italia, con una prestazione di orgoglio e di carattere. I cingolani iniziano subito bene con le reti di Mangoni ed Alvarez (2-0). Iballi accorcia, ma Alvarez ribadisce il 3-1. Nocelli prima replica a Beharevic, poi a Lupo: parziale sul 5-3. Due reti di Giannoccaro valgono il 5-5. Strappini porta in vantaggio Cingoli, ma De Luca e Iballi la ribaltano per il 6-7. Randes pareggia i conti, Gentilozzi respinge un attacco ospite ma non può nulla su Iballi, 7-8. Ilari piazza l’8-8, ma Conversano prova a prendere il largo con tre reti di fila firmate Iballi, Pivetta e Beharevic; il vantaggio di tre reti è propiziato anche da una parata di HermonesSilva su Randes (8-11). Strappini accorcia, De Giorgio ribadisce il 9-12. Maione risponde a Ilari, Iballi ad Alvarez: punteggio sull’11-15. Ancora Iballi piazza il +5 (11-16), Randes prova a far partire il recupero, tuttavia Pivetta, De Luca e Beharevic portano i pugliesi sul 12-19 che chiude la prima frazione.  Nella ripresa la Polisportiva tenta la rimonta, ma Conversano riesce a gestire bene il vantaggio e a chiudere la pratica. Inaugura il secondo tempo Beharevic con il 12-20. Cingoli piazza poi due punti di fila con Alvarez e Strappini (14-20). Nocelli risponde a Maione, quindi Pivetta e Laera riportano gli ospiti a +8 (15-23). I cingolani a questo punto provano la rimonta, con un fantastico break di 4 reti firmate Matijasevic, Garroni, Mangoni e Strappini, grazie anche a fenomenali interventi di Colleluori, reattivo in 4 circostanze decisive. I sogni del Cingoli si interrompono con la traversa di Mangoni, perché Iballi, De Luca e Degiorgio piazzano 3 colpi decisivi, punteggio sul 19-26. Nocelli accorcia dopo aver preso un palo, dall’altra parte due volte Pasquale Maione e Laerafanno volare Conversano sul +9 (20-29). Colleluori si supera su Iballi e Pivetta, Ilari e Degiorgio segnano le due reti del 21-30. Laera risponde ad Alvarez, Nocelli piazza il 23-31 e Colleluori ipnotizza gli avversari. Cingoli si riporta fino a -6 con Mangoni e il debuttante Latini. Laera mette a segno l’ultimo colpo pugliese, Nocelli chiude il computo delle reti.  Conversano vince 26-32 al PalaQuaresima e raggiunge il Bolzano in vetta alla classifica. I pugliesi hanno dimostrato la loro forza. La Polisportiva del main sponsor Santarelli non è comunque restata a guardare e ha disputato una buona prova di carattere ed orgoglio. Si può ancora migliorare molto l’intesa di squadra, ma i ragazzi di Nocelli sembrano sulla giusta strada. Top scorer della gara Adrian Iballi con 8 reti, seguito a 6 da Lorenzo Nocelli, a 5 da Diego Strappini e a 4 da Alvarez, Laera, Maione e Beharevic. Da sottolineare la grande prova di Andrea Colleluori, autore di parate strepitose nel secondo tempo. Cingoli resta a 2 punti in classifica in fondo al gruppo, insieme a Fasano (una partita in meno), Merano (una partita in meno) e Bologna United. Nella prossima giornata, sabato 6 ottobre,Strappini e compagni saranno di scena a Lavis (TN) per la sfida contro il Pressano, detentore della Coppa Italia. CINGOLI: Gentilozzi, Colleluori, Ilari 3, Garroni 1, Ciattaglia, Nocelli 6, Mangoni 3, Chiaraberta, Camperio, Trillini, Latini 1, Alvarez 4, Strappini 5, Randes 2, Matijasevic 1. All. Nocelli CONVERSANO: Di Giandomenico, Hermones Silva, Lupo M., Giannoccaro 1, Iballi 8, Lupo J. 2, Beharevic 4, Maione 4, Pivetta3, Sciorsci, Degiorgio 3, Laera 4, De Luca 3, Orlovskis. All. Tarafino Arbitri: Coroni – Falvo Giacomo Grasselli      

30/09/2018 14:09
Settempeda in rimonta, la panchina regala la vittoria sul Caldarola (3-1)

Settempeda in rimonta, la panchina regala la vittoria sul Caldarola (3-1)

Una grande reazione e un secondo tempo energico e determinato consentono alla Settempeda di capovolgere il risultato e di conseguire una vittoria importante. Sotto fino al minuto 33 della ripresa, i biancorossi di casa prima pareggiano e poi trovano altre due reti che fissano il 3-1 finale. E’ stata una partita piacevole, combattuta, ricca di spunti tattici e tecnici e di occasioni soprattutto di marca locale(ne contiamo almeno 4 clamorose), anche se un Caldarola cinico e attento era riuscito a sfruttare al massimo l’unica chance avuto, quella su palla inattiva che Cesari ha trasformato in gol. La Settempeda andata sotto in tal modo, in verità immeritatamente, ha dovuto far ricorso ai “panchinari” per arrivare al successo e questi hanno portato in campo energia, voglia e agonismo che hanno capovolto tutto. A conferma di ciò, le reti arrivano tutte dalla panchina. Broglia (in foto), che dopo una stagione ai box, trova il pari con una straordinaria punizione, specialità della casa, Borioni che festeggia il primo centro(il 2-1) con la maglia biancorossa, Selita che mette il sigillo (3-1) tornando al gol dopo 5 mesi dall’infortunio. L’avversario che apre le gare casalinghe di campionato della Settempeda al “Gualtiero Soverchia” è il Caldarola che arriva per una gara attesa e interessante fra due squadre accreditate al ruolo di protagoniste. I padroni di casa cercano conferme dopo il largo successo sul Visso; gli ospiti devono reagire al ko con il Ripesanginesio. Caldarola senza Morico e Gabrielli e con un 4-3-1-2 di base; Settempeda con il 4-3-3 che cambia in un solo uomo, ovvero Bonifazi che fa il terzino destro al posto dell’indisponibile Massi. La partita si incanala come previsto: Settempeda che guida la manovra e fa girare bene la palla; Caldarola che attende e quando può riparte. Al 6’ Fiecconi vede il movimento profondo di Marasca e lo serve. Sinistro in corsa che Frascarelli ribatte. Al 12’ Fiecconi fa tutto da solo con un bel movimento da fondo campo con tiro finale verso il primo palo che Frascarelli, molto attento, intuisce e devia. Al 15’ ancora Fiecconi che, lanciato da Gianfelici, sterza verso il limite dell’area da dove prova un pallonetto che però riesce male e termina alto. Al 17’ si fa vedere il Caldarola con Cesari che trova il modo di coordinarsi per un sinistro che esce di non molto. Al 31’ il punteggio cambia ed è il Caldarola a portarsi avanti, a sorpresa. Un disimpegno complicato della difesa locale regala un angolo agli ospiti. Batte Fede con la palla che spiove in mezzo dove Cesari, indisturbato, devia di testa. Sorichetti tocca in tuffo, ma la il tiro entra in porta. 0-1. La Settempeda replica subito e va ad un passo dal pari. Scocchi scende a sinistra e mette un cross perfetto sottoporta dove Marasca è solissimo e può colpire di testa comodamente. Il tiro dell’attaccante è clamorosamente alto. Al minuto 41 Sorichetti calibra male un passaggio di piede e il Caldarola può sfruttare la ripartenza che conduce Botta al tiro incorsa che, smorzato, viene fermato in tuffo dal portiere settempedano. Squadre negli spogliatoi da dove la Settempeda esce senza Bonifazi e con Selita in campo che si piazza a centrocampo, mentre Del Medico arretra a terzino destro. Più tardi entra anche Broglia per Marasca. Proprio Broglia è subito protagonista. Al 20’ c’è una punizione dai 22 metri che Broglia esegue con un destro sopra la barriera che si abbassa andando a colpire la traversa alla destra del portiere con pallone che rimbalza poi in campo. Al 28’ Fiecconi batte una punizione che vede la sfera calare davanti alla porta dove arriva Selita che da pochi passi batte al volo spedendo alto. Entrano anche Sfrappini per Marasca e Borioni per Fiecconi. Dopo tante chance la Settempeda trova la via della rete. Minuto 33. La punizione questa volta è da 30 metri circa. Ancora Broglia alla battuta. Il numero 17 sceglie l’incrocio dei pali opposto rispetto alla precedente esecuzione e lì spedisce un destro magnifico e liftato che lascia di stucco Frascarelli gonfiando la rete. 1-1 meritatissimo. Al 36’ Caldarola in dieci per il secondo giallo a capitan Bevilacqua. Al 38’ rimonta completata da parte dei padroni di casa. Scocchi crossa da sinistra un pallone che un difensore sfiora e prolunga con Borioni che può stoppare e concludere. Destro rasoterra in diagonale che trafigge Frascarelli e fa partire l’esultanza del pubblico del “Soverchia”. Ora è la Settempeda che gestisce, controlla e riparte in contropiede. Al 44’ c’è un corner per gli ospiti che porta al controlloo di Scocchi che fa viaggiare a destra Del Medico che avanza e poi serve sulla stessa corsia Rossi che con un grande scatto arriva al cross rasoterra che l’accorrente Selita scaravanta sotto la traversa. 3-1 e fine dei giochi. Caldarola al secondo ko di fila e Settempeda che sale a sei punti con il secondo successo consecutivo. IL TABELLINO SETTEMPEDA – CALDAROLA 3-1 RETI: pt 31’Cesari, st 33’Broglia, 38’Borioni, 44’Selita SETTEMPEDA: Sorichetti, Bonifazi(1’st Selita), Scocchi, Gianfelici(12’st Broglia), Latini, Galuppa, Del Medico, Rossi, Marasca(24’st Sfrappini), Fiecconi(29’st Borioni), Rocci(42’st Fattori). A disp. Palazzetti, Falzetti. All. Ruggeri Emanuele CALDAROLA: Frascarelli, Lambertucci(21’st Mancini Francesco), Galassi, Lucaroni(26’pt Palossi, 29’st Pergolesi), Parrini, Bevilacqua, Cesari, Scaloni, Botta, Fede(42’st Gratani), Mancini Luca. A disp. Blaga, Pelosi, Bianchini. All. Fede Fabio ARBITRO: Heyushev Samir   NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: 35’st Bevilacqua per doppia ammonizione. Ammoniti: Bonifazi, Rossi, Gianfelici, Borioni, Sfrappini, Fede, Scaloni, Palossi, Bevilacqua. Angoli: 4-3 per la Settempeda. Recupero: pt 2’, st 5’  

29/09/2018 19:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.