Tra le mura amiche la Sangiustese impatta con il Forlì.Tra appena tre giorni la attende il difficile derby con la Recanatese.
Formazione di casa al solito manovriera, con diverse novità rispetto all’ultimo turno.
Il match winner di Santarcangelo Scognamiglio torna a fare coppia al centro della difesa con Moracci, mentre sulla fascia mancina Santagata prende il posto di Shiba.Perfetti riforma il tandem con Camillucci in mediana mentre in avanti un generoso Pluchino rileva Herrera ed Argento torna in corsia destra in luogo di Tizi. Ritmi non elevatissimi nei primi 45’, in cui anche i romagnoli di Protti provavano più volte a rendersi pericolosi, specie con Ambrosini.
La Sangiustese comunque meritava di più e, dopo il palo pieno di Cheddira al 24’ pt, era Camillucci pochi istanti prima dell’intervallo a sbloccare il match con una conclusione dalla destra.Nella ripresa, era prevedibile la reazione dei biancorossi ospiti, che facevano il pari con i legni grazie al l’incornata di Brunetti, ma Chiodini e compagni facevano sempre buona guardia, sfiorando il bis ancora con Camillucci e poi Pezzotti.
A 10’ dal termine anche il punteggio tornava in equilibrio grazie al gol del subentrato Del Sante.
Non si giocherà il volley questo weekend nelle Marche, su nessun campo. Lo hanno deciso il Comitato Regionale ed i Comitati Territoriali della Federazione Pallavolo sconvolti dalla disperazione di famiglie e società per quanto successo alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo.
Non si giocherà non solo per solidarietà di circostanza, ma perché un pezzo del nostro mondo ha chiuso lì il suo viaggio sulla terra, proprio sul più bello e in una serata di divertimento tra amici e genitori,.
Un abbraccio straziato alla famiglia ed alla società di Benedetta Vitali, una carezza ed ogni preghiera possibile per Camilla Fabbri che sta lottando tra la vita e la morte all’ospedale diTorrette.
Non è tempo di giocare, è il tempo del cordoglio, della preghiera e, ce lo auguriamo con tutte le nostre forze per chi giace in un letto di rianimazione, della speranza.
L’assurdo ha invaso il nostro mondo con dolore e rabbia, un assurdo che pare non essere inspiegabile. E le spiegazioni ce le aspettiamo anche noi tanti dirigenti sportivi impegnati con migliaia di ragazzi marchigiani per farli crescere in armonia con la vita e non per consegnarli al fato mosso da mano di uomo.
Il Futsal Potenza Picena cede nel derby interno contro il Montelupone per 4-3, continuando il suo momento no. Una prestazione buona per i potentini, con l'esordio in panchina di Giacomo Lanari in veste di allenatore - giocatore, vanificata da un black out collettivo negli ultimi minuti di gara che ha portato alla remuntada dei rosanero. Buon esordio tra le fila giallorosse di Giacomo "Pupo" Cassaro che ha esordito proprio contro la sua ex squadra. C'è sicuramente da ripartire da quanto di buono fatto vedere dai potentini in questa gara, anche se sarà importante tornare a fare punti quanto prima. Primi venti minuti di sostanziale equilibrio tra le due squadre, con le compagini attente a non lasciare spazi agli avversari, poi il primo squillo degli ospiti con Nocelli che, in percussione dalla sinistra, manda in tilt la retroguardia giallorossa e serve una palla deliziosa per Bacaloni che la ribadisce in rete. Dopo un iniziale sbandamento, i giallorossi si riassestano e colgono il pareggio nel finale di frazione, con Matteucci che realizza un gol da rapinatore d'area. Nella ripresa i locali partono subito forte e creano diversi pericoli dalle parti del portiere ospite, così al 6' ci pensa Massaccessi con una bordata da fuori a portare in avanti i suoi. Diomedi, dopo un bello scambio, sigla il 3-1 che sembra dare sicurezza ai potentini. Traini sbroglia qualche situazione intricata ma il Futsal Potenza Picena non riesce ad assestare il colpo del KO e in quattro minuti accade l'impensabile: al 20' Bacaloni gira un assist al bacio per Giordano che lo ribadisce in rete, poi Bacaloni si mette in proprio e con una staffilata da fuori piazza il colpo del 3-3. La rimonta la completa Palmieri al 24' dopo un bello scambio in velocità. Nel finale Traini evita il 3-5 sul colpo di testa di Giordano mentre Gattafoni, da due passi, non riesce a trovare la rete del pareggio. Finisce 4-3 per gli ospiti che si aggiudicano il derby.
FUTSAL POTENZA PICENA - MONTELUPONE 3-4 (1-1 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), De Luca, Sarnari, Matteucci, Massaccesi, Lanari, Gattafoni, Diomedi, Gheco (gk), Mazziero, Cassaro, Bonfigli All. Lanari
MONTELUPONE: Giacomelli (gk), Palmieri, Rastelli, Ricci, Bacaloni, Giordano, Canestrari, Moretti, Foresi (gk) All. Bussolotti
Arbitri:Andrea Zingaretti ed Omar Olivi di Jesi
Reti: 21' Bacaloni, 28' Matteucci, 6' st Massaccesi, 12' st Diomedi, 20' st Giordano, 22' st Bacaloni, 24' st Palmieri
Note:Ammonito Gattafoni
La Sezione Comunale Federcaccia di Macerata, presieduta da Virginio Micozzi, è orgogliosa di essere rappresentata dal suo socio Marco Moretti, al "Campionato Europeo a Beccacce 2018" che si terrà a Tregarvan, in Francia, il prossimo 8 e 9 Dicembre.
Moretti gareggerà con il suo Pointer Vicente, valutato dal selezionatore Mario di Pinto, che ha reso pubblica la rappresentativa italiana.
Inaugurazione oggi pomeriggio per il campo da basket all’interno del Palavirtus sottoposto di recente a lavori di manutenzione e riqualificazione.
Non è stato un taglio del nastro tradizionale quello avvenuto sul parquet di via dei Velini ma un’iniziativa dal sapore speciale,: l’allenamento dei cestisti della Termoforgia di Jesi che militano nel campionato di serie A2.
Da tempo invitati dai tecnici dell’ABM (Associazione Basket Macerata), in testa il dirigente Enzo Contigiani, i ragazzi di Jesi, capitanati dal loro allenatore Damiano Cagnazzo e dal vice Giorgio Contigiani, cresciuti nel vivaio maceratese, hanno accolto entusiasti l’invito.
“E’ bellissimo tornare nel campo dove sono cresciuto – ha detto Cagnazzo – e condividere un momento così speciale con i miei ragazzi a Macerata. Una città che grazie al lavoro della ABM molto ha fatto per la pallacanestro e la sua diffusione tra i giovani”.
I lavori del campo da basket hanno riguardato il rifacimento del parquet, degli spogliatoi e la sistemazione delle paratie di sicurezza per una spesa totale di 150.000 euro.
“L’Amministrazione comunale - ha affermato l’assessore allo Sport, Alferio Canesin – prosegue il suo cammino per quanto riguarda il programma delle opere pubbliche. I lavori effettuati al Palavirtus, così come quelli eseguiti in altri impianti sportivi della città, vedi la bocciofila Maceratese, i campi da tennis di via dei Velini e alcuni campi da calcio, sono una risposta importante e soprattutto concreta alle esigenze delle società sportive.”
Riprende dal PalaYamamay di Busto Arsizio il percorso in SuperLega Credem Banca della Cucine Lube Civitanova. Domenica 9 (ore 18.00, diretta Lega Volley Channel) i cucinieri scendono in campo contro la Revivre Axopower Milano per l’undicesima giornata di andata di Regular Season. Dopo l’avventura nel Mondiale per Club, Stankovic e compagni vogliono riprendere il percorso vincente nel massimo campionato temporaneamente abbandonato lo scorso 18 novembre (vittoria al PalaPanini su Modena) per lasciare spazio al torneo iridato. Obiettivo tre punti per mantenere il secondo posto in classifica (i biancorossi hanno una gara in meno rispetto a Modena e Perugia, da recuperare mercoledì prossimo contro Latina). Venerdì pomeriggio l’ultimo allenamento all’Eurosuole Forum, poi sabato la partenza per la Lombardia e giornata interamente dedicata al viaggio.
Alla scoperta dell'avversario Revivre Axopower MilanoLa formazione di Andrea Giani ha confermato la diagonale palleggiatore-opposto della scorsa stagione, formata dal giovane Sbertoli e dalla rivelazione olandese Abdel-Aziz, top scorer dei meneghini. Al centro lo sloveno ex Trento Kozamernik e Matteo Piano, in banda il canadese Maar e il francese ex Piacenza Clevenot. Il libero è l’ex Lube Nicola Pesaresi, tricolore in biancorosso nel 2017.
Parla Giuseppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova):
“Siamo desiderosi di vedere nuovamente in campo la nostra squadra dopo la delusione cocente del Mondiale per Club. Per arrivarci nel migliore dei modi abbiamo lavorato sodo tutta la settimana, favoriti anche da una buona condizione fisica generale. Non credo che si possa neppure pensare o parlare dello sforzo fisico delle 5 partite giocate in 7 giorni in Polonia o dei viaggi, perché la voglia di tornare al campionato e ai tre punti è tale che ci farà superare ogni situazione di handicap. Il nostro avversario è di grande livello ed ha recuperato già da diverse settimane alcuni suoi giocatori che nella prima fase della stagione hanno, con la loro assenza, sicuramente penalizzato l’attuale classifica della formazione di Giani. Massimo rispetto, quindi, per la quinta in classifica della SuperLega ma massima determinazione per vincere e convincere”.
Parla Stephen Maar (schiacciatore Revivre Axopower Milano):
“Iniziamo con domenica una serie di partite molto difficile con squadra di alto livello. Sappiamo che non sarà facile ma, dopo la vittoria contro Verona, abbiamo lavorato con tranquillità in settimana per cercare di arrivare preparati al meglio. Affronteremo Civitanova che vorrà certamente riscattare la delusione della finale del mondiale per club. Siamo consapevoli che non abbiamo i favori del pronostico, ma abbiamo le carte in regola per metterli in difficoltà e dovremo cercare di stare quanto più attaccati alla partita per poter portare a casa dei punti importanti”.
Come seguire Revivre Axopower Milano - Cucine Lube Civitanova:
Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Casa dolce casa. Domenica 9 dicembre (ore 19.00) la GoldenPlast Potenza Picena tornerà a giocare tra le mura amiche per la sfida con l’Aurispa Alessano di Pino Lorizio nel posticipo della decima giornata di andata. Quasi una liberazione per gli uomini di Gianni Rosichini, che nei primi nove turni del Girone Bianco hanno calcato il campo dell’Eurosuole Forum solo tre volte in match ufficiali. Sono state cinque, invece, le gare giocate in trasferta da Monopoli e compagni, che hanno anche osservato un turno di riposo. I padroni di casa, ottavi con 12 punti e reduci dallo stop in 3 set a Mondovì, vogliono tornare al successo con una prova di grande intensità di fronte ai propri supporter, ma dall’altra parte della rete ci saranno avversari concentrati e consapevoli di non poter perdere altro terreno. Sono 5 i punti di ritardo accumulati dalla Pallavolo Azzurra, rimasta ai box nell’ultimo turno e decima a quota 7 con 2 vittorie all’attivo in Campionato.
Si tratta di una sfida che evoca tanti ricordi. Primo per importanza l’exploit risalente all’annata 2016/17 nella Serie di Finale Play Out dominata da Potenza Picena, nonostante la peggiore posizione in classifica alla vigilia, con 3 successi in altrettante gare, di cui due centrate al PalaTricase. Fino a pochi mesi fa il sestetto marchigiano era visto come una “bestia nera” dai salentini, che avevano battuto 1 sola volta in 9 gare i biancazzurri, ma nella Regular Season 2017/18 gli alessanesi si sono imposti sia all’andata che al ritorno incamerando tutti i 6 punti disponibili.
Entrambe le formazioni ora sono cambiate moltissimo, ma la filosofia rimane la stessa: giocare senza mollare nulla fino all’ultimo pallone.
Al termine della rifinitura mattutina al Comunale di Villa San Filippo è Mister Stefano Senigagliesi a tracciare il quadro in casa rossoblù in vista del match di domani con il Forlì.
“Una squadra che adesso è difficile da decifrare – ha commentato il tecnico osimano - perché, oltre all’allenatore, hanno cambiato dei giocatori, prendendo ragazzi di grande esperienza e qualità. Sarà una sfida difficile: andiamo un po’ al buio, pur avendo visto le ultime partite che i romagnoli hanno giocato con mister Protti non abbiamo le idee molto chiare su quello che ci troveremo davanti. Pensiamo però di essere pronti per poterli affrontare. Speriamo di essere all’altezza e di fare le cose bene come abbiamo fatto per quindici domeniche. La settimana di allenamento è andata molto bene, è scivolata via serena e tranquilla, senza inciampi e infortuni. I ragazzi sono carichi e hanno voglia di continuare a veleggiare nelle posizioni assolutamente inaspettate e di grande soddisfazione in cui ci troviamo. Questo aiuta molto perché nel calcio sono le motivazioni a fare la differenza. Speriamo di rimanere in alto ancora qualche domenica, anche se vedo che da dietro le nostre avversarie spingono molto. Tenere dietro realtà come ad esempio Pineto o Francavilla penso che sarà quasi impossibile, però noi di cose impossibili in un anno e mezzo ne abbiamo fatte tante”.
Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani Sangiustese - Forlì: Basconi, Carnevali, Chiodini, De Reggi, Guzzini, Marfella, Moracci, Patrizi, Santagata, Scognamiglio, Shiba, Argento, Camillucci, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Tizi, Yattara, Cheddira, Herrera, Kamara, Marcantoni, Pluchino, Buaka.
Domenica si prospetta una sfida tra le più difficili della stagione per la Menghi Shoes visto che i biancoverdi affronteranno la Centrale del Latte Sferc Brescia, prima in classifica a punteggio pieno. Servirà una grande prestazione da parte degli uomini di Pasquale Bosco per fermare una corazzata come quella biancazzurra, capace fino ad ora di conquistare nove vittorie su nove in campionato. I biancoverdi arrivano invece dalla sconfitta al tie break contro l'Acqua Fonteviva Apuana Livorno e hanno bisogno di punti per mantenere il quarto posto.
"La classifica è chiara, abbiamo di fronte una partita difficile ma al contempo molto stimolante" parla l'ex di giornata Simmaco Tartaglione. "Sono sicuro che sarà una bella sfida, ad alto tasso tecnico, vedremo affrontarsi due tra gli opposti migliori del campionato, Tiurin e Bisi. Poi per me è anche l'occasione di salutare tanti amici dopo l’esperienza a Brescia di due stagioni fa".
Sarà una gara importante anche in termini di classifica. "Sì, ogni partita è una battaglia e sappiamo che per quanto ci riguarda la classifica è corta e può cambiare tutte le domeniche". Quale può essere l'approccio giusto ad una sfida del genere? "Dobbiamo far capire da subito ai nostri avversari cosa vuol dire venire a giocare a Macerata, dimostrare che questa partita sarà difficile anche per loro e che nessuna squadra, per quanto forte, è imbattibile". Intanto avrete al vostro fianco anche Peda, che la settimana scorsa ha esordito dopo un lungo infortunio. "Peda ci è sempre stato vicino e d'aiuto fin dall'inizio della stagione. È un grande professionista, sta lavorando tanto per tornare al meglio ed è sempre disponibile a dare consigli a tutti quindi anche quando non poteva giocare con noi ci aiutati con la sua esperienza. Riaverlo in campo è certamente un'arma in più".
La sfida tra Menghi Shoes e Centrale del Latte Sferc Brescia sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.
La sosta natalizia è ormai alle porte e la Roana CBF si appresta a terminare questo 2018 con lo stesso spirito che l’ha accompagnata fin qui, in vetta alla classifica del campionato, seppur in compagnia di Cesena, e con quella voglia di lottare e di stupire che lo scorso anno l’ha portata a un passo dal sogno. Il calendario ci porta alla nona giornata e riserva una trasferta da non sottovalutare alle ragazze maceratesi.
A riceverle ci sarà la Timenet di Empoli, formazione attualmente all’ottavo posto in classifica e a otto lunghezze di distacco dalle maceratesi. L’impegno, tuttavia, sarà ben più gravoso di quanto non sembri sulla carta e coach Paniconi, ben consapevole di ciò, farà di tutto per tenere le ragazze sul pezzo e non far loro abbassare la guardia. Nella scorsa annata la Roana CBF si era imposta per 3-0 proprio ad Empoli mentre solo al tie break era riuscita ad avere la meglio sulle toscane nella sfida alla Mar.Pel. Arena. La formazione di coach Cantini viene da un netto 3-0 subito a Montale Rangone contro Aguero e compagne e cercherà il riscatto con il sostegno del pubblico di casa per mettere in cascina punti preziosi in chiave campionato.
Dal canto loro, le maceratesi sono chiamate ad un’altra prestazione di alto livello, soprattutto in virtù del contemporaneo scontro diretto tra Cesena e Montale, destinato inevitabilmente a sottrarre punti importanti ad una delle due formazioni. Un’altra ghiotta occasione per far bene e confermare il buon trend manifestato sin dall’inizio del torneo è a portata di mano. Non sarà facile, dal momento che la classifica sta mostrando di giornata in giornata frequenti capovolgimenti e cambi di posizione, specialmente ai piani alti. Un’altra tangibile dimostrazione, dunque, del fatto che il girone è altamente competitivo, che nessun risultato è scontato e che in ogni match bisogna sudare e lottare per ottenere punti. La Roana CBF lo ha già imparato e andrà ad Empoli con questa convinzione, più che mai decisa a non interrompere la sua corsa.
Altra settimana positiva per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche che sta dando, come sempre, molte soddisfazioni con le diverse compagini impegnate nei differenti campionati. Partiamo dal settore femminile. La formazione di serie C di Donatella Melappioni torna in campo nel weekend, domenica 9 dicembre, alle ore 18.30 in casa del Cus Ancona per mantenere l’imbattibilità in questo avvio di stagione. Continua a viaggiare a gonfie vele l’under 18 che inanella il settimo successo consecutivo battendo nettamente l’Olimpia Pesaro per 98-37, mantenendo saldamente la vetta. Prossimo appuntamento lunedì 10 Dicembre, alle ore 19.30, in casa della Cestistica Orvieto. L’under 16 si impone per 107-9 contro il Thunder Matelica collezionando la sesta vittoria filata e mantenendo il primato del girone. Prossimo impegno per lunedì 17 dicembre, alle ore 18.00, in casa del Porto San Giorgio Bianco. Continua a viaggiare su un ottimo rendimento anche l’under 14 che vince in casa dell’Olimpia Pesaro per 23-51 e rimane in scia della capolista Bk Femminile Ancona. Prossimo test domenica 16 Dicembre, alle ore 11.30, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l’Aurora Jesi. Nel settore maschile sfuma d’un soffio la vittoria per l’under 20 di coach Paolo del Buono, in casa, contro la Junior Bk Porto Recanati per 70-80. Infine l’under 13, nel derby contro gli 88ers Civitanova, si impone per 21-101. Prossima gara domenica 16 dicembre, alle ore 9.30, in casa contro lo Junior Bk Porto Recanati.
Sarà un mese di dicembre ricco di impegni per la Cucine Lube Civitanova. Dopo aver concluso l’avventura al Mondiale per Club con Semifinale e Finale nei primi due giorni del mese, i cucinieri da domenica prossima si ritufferanno nel campionato di SuperLega con la trasferta di Milano: da lì in avanti tornerà il ritmo senza sosta di una gara ogni tre giorni che Stankovic e compagni hanno già sperimentato nel mese di novembre, in cui hanno disputato 10 gare in 30 giorni. Tra campionato e Champions League, i cucinieri saranno chiamati a scendere in campo ben 7 volte in poco più di venti giorni, dal 9 al 30 dicembre.
Rush finale del girone di andata di Regular Season: 4 gare al termine
Si comincia, come detto, domenica a Busto Arsizio contro Milano per l’undicesima giornata di andata di SuperLega, poi la prossima settimana in programma il doppio turno casalingo con Latina (mercoledì 12, recupero della decima di andata saltata dai biancorossi per il Mondiale per Club) e con Castellana Grotte (sabato 15, anticipo televisivo della dodicesima di andata). Infine il girone di andata si chiuderà domenica 23 con la trasferta di Vibo Valentia. Con l'obiettivo di conquistare la miglior posizione possibile in classifica anche in vista delle griglia dei quarti di finale di Coppa Italia che sarà stilata in base alla classifica finale di andata dal 1° all' 8° posto (si disputeranno in gara secca in casa della miglior classifica mercoledì 23 gennaio).
Il girone di ritorno riparte subito il 26 dicembre
Nell’ultima parte di 2018 ci sarà ancora il tempo per le prime due gare del girone di ritorno: nel giorno di Santo Stefano, mercoledì 26 dicembre, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo all’Eurosuole Forum per affrontare la Kioene Padova nella prima giornata, poi domenica 30 dicembre ultima gara dell’anno solare in trasferta a Ravenna, per la seconda di ritorno.
C’è anche la Champions League: impegno in Repubblica Ceca
In mezzo ai sei impegni di SuperLega, si piazza anche la lunga trasferta di Champions League in Repubblica Ceca. Mercoledì 19 dicembre, infatti, la Cucine Lube Civitanova affronterà a Karlovy Vary (zona ovest della Cechia) il VK Karlovarsko, squadra esordiente nella massima competizione europea. Obiettivo, naturalmente, sarà conquistare altri tre importanti punti dopo l’ottimo esordio del 22 novembre nel derby italiano contro Modena vinto 3-0. Quest’anno, infatti, passeranno alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate di ciascuno dei 5 gironi della prima fase e soltanto le 3 migliori seconde: vietati, dunque, passi falsi in casa biancorossa.
Antivigilia del match e mercato aperto: commento come sempre affidato all’esperienza del Direttore Generale rossoblù Alessandro Cossu.
Sabato si torna in campo contro il Forlì, squadra che va temuta anche alla luce del mercato che sta svolgendo?
Andava temuta anche prima, naturalmente con il mercato ha inserito giocatori molto importanti. Tutti quanti si stanno rinforzando. Sono convinto che alla fine del mercato, anche quello professionistico di gennaio, sarà un altro campionato e bisognerà tirare le somme e vedere se si farà meglio o peggio del girone di andata. Il calcio non dipende solo dalla qualità dei giocatori.
Pezzi pregiati sul mercato quelli rossoblù. Quali primi movimenti sono stati fatti?
Abbiamo dato in prestito Armellini alla Civitanovese e Ezzaitouni al Montefano per mandarli a farsi le ossa e poi rivalutarli l’anno prossimo. In uscita negli ultimi giorni abbiamo avuto Laringe che, anche se noi ci puntavamo, ha fatto la scelta di andare al Notaresco per andare a giocare un po’ di più ritenendo che in un’altra squadra avrebbe avuto più spazio. Con Calamita invece avevamo da tempo un accordo ed è stato ceduto al Montegiorgio. A loro auguro di trovare la propria strada e di giocare tante partite. Al momento attuale è stato questo il nostro mercato.
In entrata state facendo qualcosa? O l'idea è già quella di iniziare ad inserire quei giovani che sono ormai pronti?
La nostra intenzione è questa però bisogna essere consapevoli che da un momento all’altro potrebbe cambiare qualcosa. Fino alla prossima settimana, quando ci sarà la chiusura del mercato, ci potrà essere qualche giocatore che chiede di andare via e bisognerà rimpiazzarlo, come ci potrebbero essere delle Società che potrebbero fare delle richieste. Al momento attuale vere richieste non ci sono state. E’ ovvio che con i giocatori diciamo appetibili che abbiamo noi, rincorsi da tutte le Società che in questo momento però non hanno avuto argomenti nei nostri confronti, se dovesse arrivare qualche proposta al momento opportuno le valuteremo. La nostra intenzione è proseguire con questa rosa, ma nel periodo di mercato un giorno si dice una cosa e il giorno dopo potrebbe cambiare tutto.
Si aspetta un equilibrio del campionato stravolto da questa sessione oppure sarà determinante quella di gennaio che vedrà protagonisti i professionisti?
Parto dal presupposto che questi campionati si vincono con i giocatori di categoria. Tutte le squadre si stravolgeranno. Sarà un campionato diverso, ma potrebbe esserlo in positivo o anche in negativo, stravolgendo e spendendo.
IL PUNTO SETTIMANALE SULLA JUNIORES NAZIONALE: ROSSI, RACCIO, MESSI
“Con il Francavilla abbiamo sfoderato una delle nostre migliori prestazioni stagionali. Al di là del risultato rotondo, è stata una partita in cui abbiamo espresso un ottimo livello di gioco e di qualità individuali. Siamo molto felici di questo e ne andiamo orgogliosi: il merito va all’impegno che i ragazzi mettono quotidianamente in allenamento. Non ci interessa arrivare alla vittoria del campionato, non è quello il nostro obiettivo, bensì cercare di valorizzare il più possibile i nostri elementi. A dimostrazione di questo, abbiamo mandato in prestito due ragazzi che finora hanno fatto molto bene, gli unici due ragazzi del 2000 in rosa, Armellini ed Ezzaitouni, che sono andati a giocare e farsi le ossa in due prime squadre, uno in Promozione e l’altro in Eccellenza. Abbiamo così ringiovanito ancora di più la squadra. Continueremo a cercare di dare il massimo risalto ai nostri giocatori, ovviamente con la speranza di arrivare più in alto possibile” ha dichiarato Mister Adolfo Rossi.
Sulla stessa lunghezza d’onda il portiere classe 2002 Lorenzo Raccio: ”Sicuramente è stato un bellissimo inizio di stagione. Sia durante gli allenamenti, riuscendo ad apprendere quello che il mister Armellini vuole, sia durante le partite mi sento la testa leggera. Questo lo dimostrano i risultati sia personali che di squadra che stiamo raggiungendo. Mi ritengo fortunato ad allenarmi con due professionisti come Chiodini e Armellini: anche solo osservandoli un portiere riesce a trarre insegnamenti utili. Mi sono trovato molto bene alla Sangiustese, sia nel gruppo Juniores che in prima squadra, dove tutti sono sempre pronti a dare una mano e un consiglio per migliorare. Con il tipo di gioco propositivo che praticano entrambe le formazioni rossoblù mi trovo a mio agio. Ormai il portiere è una sorta di ultimo difensore e la bravura con i piedi è un elemento importante quanto le parate. Sono contento che entrambi i mister chiedano a noi portieri di giocare: siamo un elemento in più nel possesso palla. Sabato scorso, nell’ultima gara prima del turno di riposo, ho anche parato un rigore: una grande soddisfazione personale, ma ancora più grande è stata la gioia per la grande prestazione di tutta la squadra, che non ha mai mollato e ha meritato il successo”.
Completamente d’accordo anche l’attaccante dal cognome importante, il 2002 Marino Messi, ex Junior Macerata, che sabato ha messo a segno il secondo gol stagionale, ma che ha già sfornato diversi assist: “A parte gli scherzi, il cognome non mi pesa. Alla Sangiustese mi sono trovato bene e mettere la palla in rete è sempre un’emozione particolare. Con i compagni e il mister il rapporto è bellissimo. Ovviamente la differenza rispetto al campionato Allievi Regionali che disputavo l’anno scorso si sente eccome”.
Si sono tenute domenica scorsa a Roma le premiazioni finali del Circuito di Mountain Bike “I Sentieri del Sole e dei Sapori”, il maggiore circuito del fuoristrada pedalato del Centro Sud Italia. Un circuito che comprendeva ben sette gran fondo :
I Sentieri dei Lupi – Collarmele (AQ) – Abruzzo
Martani Superbike – Massa Martana (PG) - Umbria
Antica Carsulae – Sangemini (TR) – Umbria
9 Fossi Mtb Race – Cingoli (MC) – Marche
Marathon dei Colli Albani – Rocca di Papa (RM) Lazio
Marathon degli Stazzi – Scanno (AQ) – Abruzzo
Gran Fondo Est Est Est – Montefiascone (VT) Lazio
Tantissimi i partecipanti provenienti da tutto il centro sud Italia. Un circuito che ha visto protagonisti dall'inizio alla fine i bikers gialloneri del team marchigiano G.S. Avis Bike Cingoli organizzatore tra l'altro di una delle manifestazioni facenti parte del circuito la “9 Fossi Mtb race” che nel 2019 taglierà il traguardo delle 22 edizioni.
Dicevamo Avis Bike Cingoli protagonista, infatti al termine delle sette tappe, il team cingolano è risultato vincitore assoluto della classifica a squadre con ben 76117 punti, davanti al team Casteltrosino Superbike piazzatosi con 60452 punti in seconda posizione ed al team Umbro Triono racing team che con 46300 punti si è piazzato in terza posizione.
Ma la squadra del Presidente appena rieletto Primo Ciattaglia, non si è accontentata di vincere la classifica a squadre, ed infatti ha piazzato anche diversi atleti a podio nelle classifiche di categoria.
Ben due sono stati gli atleti vincitori di categoria Scortechini Francesco nella categ. M1 e Diletti Alesssandro per il secondo anno consecutivo nella categ. M3.
Ben due gli atleti piazzati al secondo posto di categoria nelle persone di Cacciamani Giovanni (uno dei giovani emergenti) nella categ. Elite Master e Del Bianco Carlo Alberto nella categ. M4.
Il terzo gradino del podio invece se lo sono aggiudicato Piantini Palmiano nella categ. M7 e Coppari Alessandro nella categ. M4.
Una stagione davvero piena di soddisfazioni quella giallonera protagonista nei principali circuiti del Centro Sud Italia sia in Mtb che su strada. I Sentieri del Sole e dei Sapori, 3 Regioni, Bike Tour Coppa Marche, Conero Cup, Italian Six Races, Marche Marathon sono i circuiti che hanno visto i colori cingolani ai nastri di partenza. Molti i giovani che quest'anno sono iniziati ad essere protagonisti lasciando presagire un futuro roseo per il sodalizio del Balcone delle Marche. Circa 80 le manifestazioni partecipate nelle varie specialità, 142 tesserati dei quali 105 FCI. Già oggi sono molti i bikers che si stanno avvicinando al team giallo nero per entrare a far parte del sodalizio nella stagione 2019 tra essi anche qualche bella sorpresa in rosa che farà parlare certamente di sé nelle varie manifestazioni, una presenza quella rosa a Cingoli che inizia a farsi consistente. Annunciata intanto la data della 22ma edizione della Gran Fondo 9 Fossi che si terrà a Cingoli il 28/4/2019, mentre sono riconfermate le partecipazioni alle principali iniziative in ambito nazionale e non solo.
Il Trodica calcio, in occasione del cinquantesimo anno dalla nascita, festeggerà, giovedì 13 dicembre, con una cena sociale all’Hotel San Crispino e lo farà in compagnia di tre ospiti d’onore. Parteciperanno alla serata d’onore, che vedrà la partecipazione degli ex presidenti biancocelesti e del Sindaco Stefano Montemarani, grandi ex campioni dell’As Roma. La società, infatti, ha saputo coinvolgere i due campioni d’Italia nel 1982/83 Sebastiano Nela, per tutti Sebino e Odoacre Chierico, oltre al capitano di lungo corso, numero dieci indiscutibile, Giuseppe Giannini, semplicemente Il Principe. Sarà una serata all’insegna dei ricordi, del divertimento e dello sport vero, valore che il club presieduto da Roberto Garbuglia da sempre persegue. Sul valore degli ospiti d’eccezione nulla da eccepire.
Nela, terzino di professione, ha collezionato con la maglia giallorossa ben 281 presenze e 16 gol, conquistando tre coppe Italia e il titolo iridato nella magica stagione di mister Nils Liedholm. Insieme a lui l’amico di sempre Odoacre Chierico, centrocampista in campo 77 volte con la maglia capitolina e sei reti all’attivo. Romano de Roma, capitano indiscusso e idolo della Sud, il Principe Giuseppe Giannini. Quindici anni di amore per la Roma, conditi da 318 presenze e ben 49 gol per l’eterno regista del quartiere Trieste, che legò alla Roma quasi tutta la sua carriera. Un rigore sbagliato in un derby, infatti, incrinò definitivamente il rapporto già in bilico con il presidente marchigiano Franco Sensi, chiudendo l’attività tra Sturm Graz, Lecce e Napoli, prima di immergersi nel ruolo di allenatore. Per partecipare alla cena, al costo di 35 euro, sarà possibile chiamare e prenotare al numero 329-4907962. Per il Trodica, dunque, un cinquantenario da campioni, immerso tra ricordi ed emozioni.
Weekend tra campi sportivi e.. a tavola per la Junior Macerata che sabato e domenica vedrà le sue squadre Allievi e Giovanissimi inaugurare la seconda fase stagionale, quella più importante: i campionati regionali. E sempre domenica tutta la grande famiglia biancorossa si ritroverà per il tradizionale pranzo di Natale.
Gli Allievi classe 2002 di mister Giorgio Gianferro si sono qualificati dopo aver conseguito il secondo posto nel girone 15. Per la Junior 7 vittorie, 1 pari e 2 ko, 32 gol fatti e 11 subiti, miglior difesa assieme al Montemilone Pollenza. Un anno fa la seconda fase fu affrontata senza Massini, il talentuoso esterno d’attacco che venne dato alla Prima squadra in Promozione, l’auspicio è di fare bene e meglio ora continuando comunque a valorizzare altri baby. Primo avversario dei Regionali sabato alle 17.30 sarà la Veregrense, da affrontare sul sintetico di casa dello Stadio della Vittoria.
Se si parla di prospetti interessanti, il gruppo dei Giovanissimi 2004 ne ha da vendere. La squadra allenata da Carlo Troscè ha concluso il primo step provinciale vincendo il girone 17 con largo anticipo e accumulando questi numeri: 8 gare e 8 successi, 64 gol fatti e 6 subiti, in entrambi i casi top del raggruppamento. Domenica si tornerà in campo, anche qui la seconda fase scatterà in casa, ai Pini alle 11 contro l’Academy Civitanovese.
A fine partita raggiungeranno le altre formazioni del vasto vivaio a Pollenza. All’ora di pranzo infatti ci si siederà a tavola, per godersi libagioni e un anticipo dell’atmosfera natalizia, assieme alla sorella più grande HR Maceratese. Appuntamento al Parco Hotel, sarà una festa particolarmente all’insegna dell’allegria grazie agli esilaranti sketch del duo comico Lando e Dino.
Nell’anticipo dell’ottava giornata del campionato provinciale Csi, va in scena nella splendida cornice del centro sportivo “Roberto Gattari”, il derby tolentinate fra il Borgorosso Tolentino e le Cantine Riunite Csi, gara molto sentita entrambe le parti, vista la forte rivalità sportiva. Al termine di una partita davvero rocambolesca, con numerosi capovolgimenti di fronte, è la squadra biancorossa a festeggiare, che conquista la prima vittoria casalinga della stagione.
Fra le file biancorosse convocato ancora una volta il bomber Assane Diallo; esordio stagionale invece per Gianluca Corvini, al rientro da un lungo infortunio. Mister Corsalini invece deve fare a meno, causa squalifica, dell’attuale capocannoniere del campionato Marco Maccari.
Inizio di gara piuttosto blando, le squadre si studiano, mister Vecerrica è cauto e ordina ai suoi di aspettare gli avversari nella propria metà campo; ma su uno scambio stretto gli ospiti vanno in vantaggio con un potente tiro da fuori area di Cavarischia.
Il Borgorosso non ci sta e inizia a far girare velocemente la palla; su uno schema da calcio d’angolo Lorenzo Porfiri pareggia i conti con un potente tiro dal limite dell’area, e Diallo porta avanti i suoi con una conclusione rasoterra che beffa il portiere cantinaro.
La difesa locale si rilassa troppo e su una dormita colossale viene punita da Farricelli, lasciato solo davanti alla porta. Sul finire del tempo però è ancora Diallo a riportare i suoi di nuovo in vantaggio con un preciso diagonale all’angolino. La prima frazione di gioco si conclude sul 3-2.
Nella ripresa i biancorossi, vedendo gli avversari a corto di energie alzano il pressing nonostante il vantaggio, ma come spesso accade, le troppe disattenzioni difensive portano al 3-3 delle Cantine Riunite su un azione di ripartenza e successivamente al 3-4, dopo un errato posizionamento della barriera su un calcio di punizione.
A questo punto Corsalini ci crede e ordina di attaccare ancora, ma nel momento migliore delle Cantine arriva il gol dell’ex Gianluca Corvini direttamente da calcio di punizione.
Nel finale di gara il decisivo gol del 5 a 4 di Marco Falcioni,al rientro dopo un piccolo infortunio, autore di una gara davvero di carattere, decreta la vittoria del Borgorosso.
Grande soddisfazione espressa dal mister Roberto Vecerrica e dal capitano Francesco Cantolacqua per la seconda vittoria consecutiva arrivata proprio nel derby, dopo un periodo complicato: “Era davvero importante vincere questa gara, molto sentita da alcuni, e i ragazzi hanno messo la grinta giusta che avevo chiesto nel pre-partita, anche se commettiamo ancora troppi errori difensivi che a volte ci complicano le cose”, dice il mister Vecerrica. “Un plauso speciale a Corvini per l’esordio, con un gol importante in un momento in cui stavamo subendo troppo. Ora aspettiamo anche il rientro di Lambertucci e Paciaroni, per le prossime gare, che a causa di impegni lavorativi non hanno potuto essere molto presenti finora.”
La marcia in campionato prosegue spedita e il primo posto a pari punti con Cesena tiene alto il morale. Ciononostante, la Roana CBF non resta a guardare neppure fuori dal campo e lavora anche sul più piccolo dei dettagli per non lasciare nulla al caso.
È proprio in quest’ottica che venerdì 30 novembre gran parte della squadra e dello staff tecnico hanno fatto visita al Fisiosport Medical Center di Piediripa, uno dei main sponsor della società e fiore all’occhiello nel settore medico-sportivo del territorio. Il dottor Tommaso Ferretti, direttore sanitario della struttura, ha accolto le ragazze maceratesi, accompagnandole in un approfondito tour del centro medico dove hanno potuto dare uno sguardo, e testare in prima persona, i principali servizi e i più sofisticati macchinari per la cura, prevenzione e riabilitazione a 360° di atleti e non solo. Avanguardia e alta tecnologia che si uniscono nelle due principali novità di quest’anno: il walker view e la radiologia digitale. Il primo consiste in un sofisticato meccanismo pensato per la valutazione e l’organizzazione della prestazione della corsa dell’atleta. Un insieme di sensori distribuiti su particolari telecamere a infrarossi proiettano su schermo un'immagine tridimensionale in virtual time, con un report che sintetizza i principali parametri rilevati, in modo da analizzare nel dettaglio ed eventualmente correggere il gesto dell’atleta. Un test al quale ha avuto il piacere di sottoporsi il capitano delle maceratesi, Ilenia Peretti, molto colpita dalla sua complessità ed originalità. La seconda novità invece consiste in una nuova tecnologia radiologica digitale di ultimissima generazione con migliori capacità diagnostiche e, soprattutto, con la ridotta emanazione di raggi X, che ne minimizza la quantità assorbita dal paziente. Una piacevole scoperta per molti componenti della squadra ma non per Claudia Di Marino e Giorgia Grilli, già in precedenza chiamate all’appello proprio dallo staff del centro medico dopo i rispettivi problemi fisici riscontrati in questo inizio di stagione. Le difficoltà sono sempre dietro l’angolo, nello sport come nella vita. Quel che è certo è che la Roana CBF ha un alleato di sicuro affidamento che la accompagnerà nella cura e nel potenziamento delle ragazze, chiamate ancora una volta a mettere la loro firma su una stagione d’autore.
Uno dei segreti di questa Sangiustese che vola in classifica e che settimana dopo settimana sta mettendo mattoni importanti per la propria salvezza è sicuramente Marco Minnucci, preparatore atletico professionista con una lunga esperienza tra i Pro.
Innanzitutto come è stato l’ambientamento?
L’ambientamento è stato immediato e senza difficoltà. Conoscevo già indirettamente la passione della dirigenza della Sangiustese, ma vivendola dal di dentro, posso sicuramente affermare che ha superato le mie aspettative. Ho trovato uno staff sanitario all’altezza e un gruppo di lavoro composto da tecnici e collaboratori professionalmente e umanamente straordinari, con la costante supervisione del direttore Cossu, del quale è superfluo sottolineare la pluriennale esperienza nel mondo calcistico. Inoltre,ho trovato una squadra di calciatori molto seri,dove senso di appartenenza e di abnegazione, oltre alle innegabili doti tecniche, hanno determinato gli ottimi risultati finora conseguiti.
Che campionato e che squadre di Serie D ha trovato in particolare dal punto di vista fisico?
Questo girone non ha nulla di dilettantistico: è una Lega Pro mascherata. Squadre di buon blasone e tutte ben preparate: le settimane tipo non differiscono dai campionati professionistici, sia come fascia oraria che come numero di sedute di allenamento ( c’è chi esegue anche la doppia seduta giornaliera…). Se devo porre un accento su una compagine in particolare cito l’Avezzano.
Cosa comportano questi sette turni infrasettimanali e queste settimane intense dal punto di vista della preparazione?
I turni infrasettimanali impediscono di strutturare la settimana tipo in cui si riesce ad allenare perfettamente la squadra, sia dal punto di vista tecnico- tattico che da quello delle capacità condizionali. Nelle settimane in cui si disputano tre gare l’aspetto che viene curato maggiormente è il recupero psico-fisico. Sicuramente, con un calendario del genere sono avvantaggiate le società che possiedono rose di giocatori più ampie, con le quali si può attuare anche un turnover, specialmente nella terza gara. Le squadre con una rosa ristretta potrebbero incorrere in cali di prestazione ed infortuni.
C’è una squadra che dal punto di vista aerobico, del ritmo o in generale della fisicità l’ha impressionata maggiormente?
L’aspetto aerobico nel calcio moderno è importante ma non determinante. Fondamentali sono le capacità di forza esplosiva, resistenza alla forza esplosiva, velocità e resistenza alla velocità: tutte qualità molto legate fra loro. Ho trovato davvero tutte le squadre avversarie ben allenate e capaci, attraverso le loro qualità tecniche e fisiche, di sostenere buoni ritmi di gioco.
Il Direttore Sportivo Francesco Micciola insieme al Responsabile del Settore Giovanile Alberto Virgili e al Mister Luca Tiozzo hanno scelto di aggregare alla prima squadra Samuele Santamarianova classe 2002, centrocampista. Samuele è un giocatore del vivaio del Matelica Calcio, nato e vissuto tra Matelica ed Esanatoglia, da sempre la società punta su di lui.
Direttore, un 2002 in prima squadra di certo è una grande notizia, si delinea la volontà della società di far crescere i propri ragazzi, quale fattore vi ha portato a questa scelta?Samuele è un ragazzo che nonostante la sua giovanissima età si è distinto in questo avvio di stagione per il suo impegno, per le sue doti fisiche e tecniche ed anche per la sua serietà. Abbiamo deciso di aggregarlo perchè è un prodotto del Matelica Calcio e come tale ha bisogno di essere valorizzato. Per questo passaggio mi sento di ringraziare per il buon lavoro il Responsabile Virgili, il Mister Vincenzo Varriale e coloro che seguono il settore giovanile.