Sport

Eccellenza, Cognigni la raddrizza (parzialmente): solo 1-1 per la Maceratese a Fabriano

Eccellenza, Cognigni la raddrizza (parzialmente): solo 1-1 per la Maceratese a Fabriano

La Maceratese fa visita al Fabriano Cerreto per la nona giornata del campionato di Eccellenza Marche. I biancorossi, col fiato sul collo da parte delle inseguitrici Chiesanuova e K-Sport Montecchio, sapevano di affronatre una tarasferta difficile: così è stato, sin dalle primissime battute, alle quali ha risposto il gol del pareggio di Cognigni nella ripresa. All'Aghetoni finisce 1-1.  Prima della partita un minuto di silenzio per ricordare Stefano Tognetti, storico tifoso della Maceratese scomparso ad inizio settimana. La Maceratese scende in campo con il lutto al braccio.  Partenza schock per la Maceratese. Un minuto dall’ingresso in campo delle due squadre e biancorossi in svantaggio per l’autogol di Ciattaglia. L’esterno classe 2006 nel tentativo di anticipare il mittente del bel cross di Proietti Zolla beffa Gagliardini. La “Rata” prova ad inghiottire il rospo presentandosi dalle parti dell’area avversaria con Cirulli. Destro troppo velleitario per impensierire Mazzoni. Al 9’ Vanzan manca l’impatto con il pallone sul secondo palo valevole per il possibile 1-1. L’occasione più grande per aggrapparsi ai cartai, però, c’è l’ha Cognigni al 28’. Nasic inventa, il bomber biancorosso faccia a faccia con l’estremo difensore avversario spara potente ma centrale. Si salva il Fabriano. Nella seconda metà di primo tempo, padroni di casa che sfruttano il baricentro alto avversario per fuggire al di dietro della linea difensiva biancorossa. Al 34’ Peluso scappa alle spalle di tutti prima di cercare il destro da posizione defilata. Lucero si immola e salva Gagliardini. Cinque minuti dopo, arriva lo spauracchio maggiore costruito dai fabrianesi per il raddoppio; Zolla serve Trillini per liberare il cross dal fondo, sul quale nel secondo palo, Marinelli non raggiunge per un millesimo di secondo. A riposo si va sull’1-0. L’avvio di ripresa si fa subito concitato per proteste nell’area di rigore dei padroni di casa. I biancorossi recriminano per un potenziale penalty, El Mouhsini non è della stessa idea e accenna a proseguire. Al 9’, dejavu: Cognigni colpisce la barriera da calcio di punizione, facendo sollevare sull’Aghetoni il dubbio che la ribattuta sia stata effettuata con un tocco di braccio. Non è rigore. Al 14’ Vanzan prova la parabola ad effetto da un calcio piazzato sulla destra. Mazzoni sventa il pallone lontano dall’incrocio. Le avvisaglie pericolose diventano concrete al 18’. Vrioni, appena entrato al posto di Cirulli, entra alla grande in partita scambiando con Ciattaglia prima di crossare al centro. A ricevere per il pari c’è Cognigni, che stavolta non perdona. Dal graffio del bomber biancorosso in poi il ritmo cala. Poi, un po’ come nel primo tempo, durante la seconda metà di frazione esce fuori il Fabriano. Al 37’ il troppo immobilismo dei marcatori in area di rigore per poco non giustizia la Maceratese. Gori, tutto solo, stampa il colpo di testa sulla traversa. Sospiro di sollievo per gli ospiti. Che ora possono organizzare l’assalto finale al quinto blitz in trasferta. A tre dalla fine, Ruani inventa il corridoio per Cognigni che addomestica prima di lasciare all’indietro per un compagno. Il più vicino è Lucero che però non riesce a direzionare verso la porta un occasione mastodontica per indirizzare i tre punti verso Macerata. La Maceratese ottiene un punto e si porta così a 18 in classifica, vedendosi scavalcare di una lunghezza da Chiesanuova e K Sport Montecchio, entrambe vincenti rispettivamente contro Portuali Dorica e Sangiustese. 

03/11/2024 17:17
Eccellenza femminile: l'Aurora Treia si arrende alla capolista Recanatese, Elia decisiva con una tripletta

Eccellenza femminile: l'Aurora Treia si arrende alla capolista Recanatese, Elia decisiva con una tripletta

La quarta giornata del campionato di Eccellenza femminile si apre con l'anticipo tra Recanatese e Aurora Treia. L'Aurora si presenta alla sfida senza Mari e Senigagliesi che costringono Mister Tedeschi a schierare una formazione fortemente rimaneggiata. Sul versante opposto, la Recanatese, vincitrice dello scorso campionato, manda in campo un undici titolare giovanissimo e grintoso. Un pomeriggio perfetto per le leopardiane che hanno tenuto il pallino del gioco dall'inizio alla fine, portandosi in testa a punteggio pieno e ottenendo ulteriore consapevolezza che quest'anno potranno essere nuovamente protagoniste del campionato. Dopo un buon avvio delle ospiti, le padrone di casa fissano il punteggio con la tripletta di Elia che apre le marcature con tiro imprendibile da fuori area e Campanella brava a capitalizzare in rete un rimpallo nell'area piccola. Primo posto solitario in classifica per la Recanatese che tiene ancora la porta inviolata, continua a macinare goal e prestazioni. Primo stop stagionale per l'Aurora che resta ferma a quota sette punti.  Al termine dei novanta minuti, il dirigente dell'Aurora Treia Alberto Scuffia, ha voluto commentare così l'incontro: "Nonostante le pesanti assenze la squadra ha approcciato bene l'incontro ma dopo il primo goal della Recanatese è cambiata l'inerzia della partita. Abbiamo affrontato un'ottima squadra, reduce dalla vittoria dello scorso campionato e con tanti margini di crescita. Siamo state poco incisive in attacco ma nonostante tutto ho visto una formazione molto ordinata in campo che si è schierata con il 4-4.2. Rimane l'amarezza per la sconfitta ma pensiamo in positivo per le prossime partite".

03/11/2024 11:53
Pallamano Serie A Gold: la Macagi Cingoli combatte, ma l'Albatro Siracusa prevale 24-32

Pallamano Serie A Gold: la Macagi Cingoli combatte, ma l'Albatro Siracusa prevale 24-32

La Macagi Cingoli rende dura la vita dell’Albatro Siracusa, ma nello sprint finale la Teamnetwork si aggiudica i due punti. Il 24-32 finale del PalaQuaresima non rende giustizia alla bella partita dei ragazzi di Palazzi, nella 10^ giornata di Serie A Gold di pallamano. Strappini e compagni, infatti, hanno combattuto alla pari per 50 minuti contro la squadra terza in classifica, per poi alzare bandiera bianca solo nell’ultima parte del match. I cingolani, in particolare, sono stati bravi a non far scappare i siciliani nel primo tempo e, anzi, a portarsi addirittura in vantaggio in un paio di circostanze. L’inizio di partita è caratterizzato da tanti errori: dopo lo 0-1 di Karanovic, Makhlouf colpisce un palo, Albanesi è attento tra i pali e Vinci manda fuori un 7 metri. D’Benedetto pareggia, poi Hermones respinge il contropiede di Ciattaglia. Le due squadre rispondono punto su punto: Sciorsci e Angiolini mantengono il +1 ospite, dall’altra parte Mangoni e Strappini capovolgono l’inerzia per il 5-4. Siracusa, poi, con uno 0-3 si porta per la prima volta a +2 sul 5-7 al 14’ grazie a Molina, Angiolini, Pauloni dai 7 metri. In questo frangente Hermones salva su Ciattaglia e Makhlouf, Naghavialhosseini colpisce l’incrocio dei pali. Albanesi evita il -3 grazie a una bella parata su Sciorsci sul 5-6. La Macagi sventa subito il tentativo di fuga ospite: sul 7-9, infatti, un break di 3-0 firmato Strappini, D’Benedetto e Makhlouf valgono il nuovo vantaggio cingolano sul 10-9. Albanesi continua a blindare la porta, così come Hermones è bravo a evitare un passivo peggiore, in particolare sul tiro di D’Agostino. Al 24’ Cingoli mantiene il +1 sul 12-11, tuttavia l’Albatro rimette il muso davanti con Angiolini e Sanek, per il 12-13. Negli ultimi 5 minuti c’è il festival dei portieri: Hermones dice di no nuovamente a D’Agostino, mentre Albanesi sventa le conclusioni di Mesanovic e Karanovic. Nell’ultimo minuto, Sciosci risponde a Makhlouf, così si va negli spogliatoi sul 13-14. La sfida continua ad essere equilibrata anche nella ripresa, con qualche decisione arbitrale discutibile contro i padroni di casa. Nello sprint finale, poi, sono i siciliani ad avere la meglio. La Macagi Cingoli comunque inizia bene la seconda frazione, pareggiando per due volte con Naghavialhosseini e Makhlouf (15-15). Albanesi è provvidenziale su Sciorsci, mentre anche Hermones dice di no a un attacco locale. Al 34’ Siracusa piazza un break di 0-2 con Angiolini e Pauloni, piazzando il 15-17. Somma accorica dai 7 metri, ma Pauloni, Karanovic e Sciorsci portano sul +4 l’Albatro sul 16-20, con Hermones decisivo su Makhlouf. Con determinazione i cingolani tornano a -2 sul 19-21 al 43’ grazie a Somma e Strappini, con un Albanesi attento su Karanovic. D’Benedetto risponde a Sciorsci, Somma a Vinci: si resta sul 21-23, dopo la traversa di Pauloni, la virgola out di Vinci e il 7 metri fallito da Sanek. Siamo al 50’ quando inizia la prima sliding door del match: Angiolani, Sciorci e Molina piazzano i gol del 21-16 sul +5. Cingoli sbatte sul palo di Makhlouf e la traversa di Strappini, nonostante grande parata di Amir Gharbi sul 7 metri di Vinci. Makhlouf per due volte prova a tenere a -4 la Macagi, ma doppio Angiolini e Sciorci mettono il sigillo sulla partita con il 23-30 del 57’. Alla fine il passivo finale sarà di 8 reti e nell’ultimo minuto Hermones mette la ciliegina sulla torta, parando due tiri in successione a Strappini e a Ciattaglia nello spazio di pochi secondi.  Una buona prestazione non basta alla Macagi Cingoli Non è stata la migliore Albatro Siracusa quella che si è vista al PalaQuaresima, ma è bastato per aggiudicarsi l’ottava vittoria stagionale. Merito di una Macagi Cingoli capace di mettere in difficoltà la corazzata siciliana, costruita per puntare alla vittoria del campionato di Serie A Gold. La squadra di Palazzi ha risposto colpo su colpo agli assalti avversari ma, come spesso accade negli ultimi due anni in massima serie, si prende i complimenti ma non i punti. Dopo il pareggio contro Eppan e la sconfitta di Pressano, comunque, ci voleva una prestazione del genere, per far capire a tutti, e soprattutto ai giocatori cingolani stessi, che Cingoli crede fortemente nelle proprie potenzialità. Resta qualche dubbio sull’arbitraggio delle signore Merisi e Pepe: spesso indulgenti sui falli dell’Albatro, sono state molto severe sulle infrazioni dei padroni di casa. Filippo Angiolini del Siracusa è il miglior marcatore della partita con 10 gol, seguito a 8 da Makhlouf, a 7 da Sciorsci e a 5 da Karanovic e Strappini. Il capitano cingolano è tra i migliori della squadra, insieme anche ad Albanesi, che ha retto il confronto con un immenso Hermones, autore di molti interventi salva-risultato. Da segnalare, inoltre, il buon debutto al PalaQuaresima del terzo portiere della Macagi Amir Gharbi, che ha neutralizzato un 7 metri a un certo Gianluca Vinci. Cingoli resta all’undicesimo posto con 3 punti, a +1 da Camerano e Chiaravalle. Sabato prossimo il campionato osserverà un turno di riposo per gli impegni della Nazionale italiana, poi sabato 16 novembre si torna al PalaQuaresima per l’importante scontro diretto contro il Secchia Rubiera fanalino di coda. (Foto Monica Cavalletti)

03/11/2024 11:26
Macerata scherma protagonista nella gara di fioretto under 14 ad Ariccia

Macerata scherma protagonista nella gara di fioretto under 14 ad Ariccia

Si è svolta il 1 novembre la gara di fioretto per le giovani promesse della scherma dell'Italia Centrale che ha visto impegnati oltre 150 atleti dai 9 ai 14 anni provenienti da Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.   Sette i partecipanti della Macerata Scherma: Pietro Ciccarelli e Alessio Vecchiato nella categoria Allievi, Elena Ciriaco nelle Allieve, Agata Parenti nella categoria Giovanissime,Valerio Laporta nella categoria Maschietti, Alice Pieroni nella categoria Bambine e Ginevra Micucci Cecchi nella categoria Prime Lame.     Pietro fatica più del previsto nel completare il girone iniziale degli assalti, poi migliora nettamente della fase ad eliminazione diretta pur non riuscendo ad accedere alla fase finale, Alessio era al suo esordio in una gara ufficiale, ha disputato un buon girone iniziale conquistando anche una vittoria nel primo assalto. Elena disputa una buona fase iniziale, poi viene penalizzata dall'emozione contro avversarie più esperte. Agata si distingue per un girone iniziale da annuale con sei vittorie su altrettanti incontri, chiudendo al primo posto della classifica provvisoria, purtroppo nei quarti di finale subisce una sconfitta da parte della ternana Pallozzi per 10 a 9 e chiude al quinto posto. Valerio affronta la gara con grande determinazione e mette a segno una serie di belle vittorie prima di essere superato in semifinale dal vincitore, Giorgio Carloppi, salendo comunque sul podio per il terzo posto e primo atleta marchigiano della categoria. Alice Pieroni comincia la gara con il timore dell'esordio, ma riesce comunque ad effettuare un discreto girone di qualificazione e vincere il primo assalto di eliminazione diretta con una buona tecnica. Esordio anche per Ginevra Micucci Cecchi che, pur avendo cominciato la pratica della scherma da soli sei mesi, ha disputato buoni incontri con le coetanee laziali ed umbre.     La premiazione è stata effettuata da Claudio Fontana, presidente del Comitato laziale della Federazione Italiana Scherma, e Stefano Angelelli, presidente del Comitato Scherma delle Marche.     Soddisfazione complessiva per la maestra Carola Cicconetti che segue sempre con grande passione i suoi giovani atleti in pedana e li consiglia con grande umanità ed esperienza, coadiuvata in questa occasione dal figlio Leonardo, ex atleta della nazionale italiana di sciabola.      

02/11/2024 20:20
Cus Macerata brilla nel Campionato Italiano di marcia 2024: terzo posto assoluto

Cus Macerata brilla nel Campionato Italiano di marcia 2024: terzo posto assoluto

La FIDAL ha comunicato i conteggi e quindi le classifiche relative al Campionato Italiano di società di marcia edizione 2024 e le atlete maceratesi, a suon di piazzamenti di prestigio, hanno spinto il Cus al terzo posto assoluto.  Un risultato strabiliante, gradino più basso del podio nonostante l'agguerrita concorrenza di decine e decine di associazioni di tutto lo Stivale che si sono cimentate nella complicata disciplina del tacco e punta nelle varie tappe del campionato nazionale. “Sono particolarmente felice ed orgoglioso per il bel risultato delle tre atlete della squadra. Ma sono ancora più felice – dichiara Diego Cacchiarelli, responsabile della sezione- perché questo bronzo porta il nome del Cus Macerata, una società che dimostra con i fatti una presenza della struttura dirigenziale ed investimenti mirati alla valorizzazione e alla crescita dei propri tesserati”. Questo terzo posto peraltro vale ancora di più, perchè è una sorta di grande conferma per il Cus Macerata che già vantava il secondo posto conseguito nel 2023 (perdendo il primato proprio nell'ultimo appuntamento).  Tra i migliori piazzamenti di questa stagione vanno ricordati ben tre secondi posti nelle prime tre uscite: Elisa Marini argento nella 10km categoria Juniores sia a Frosinone che a Campobasso e ancora Sofia Tomassoni nella 5km Allieve disputatasi a Perugia. E infine, a Prato, il bronzo di Giulia Miconi nella 20km Seniores.  

02/11/2024 17:30
Campionati italiani di mezza maratona: a Civitanova i migliori azzurri in corsa per il tricolore

Campionati italiani di mezza maratona: a Civitanova i migliori azzurri in corsa per il tricolore

Sarà una domenica tricolore a Civitanova Marche con i Campionati italiani di mezza maratona. Un evento che attende diversi azzurri pronti a contendersi il successo: in palio i titoli assoluti sui 21,097 chilometri ma anche quelli promesse (under 23) e juniores (under 20) per uomini e donne, oltre agli scudetti per club nella quarta e ultima prova dei Societari di corsa. Tra i protagonisti principali nella manifestazione organizzata dall’Atletica Civitanova del presidente Sergio Bambozzi, con quasi 900 iscritti sulle strade della classica Stracivitanova (edizione n. 48), c’è uno dei medagliati degli Europei di Roma 2024: è annunciato al via l’argento individuale della mezza Pietro Riva (Fiamme Oro), medaglia d’oro con il team azzurro allo stadio Olimpico, che si confronta con questa distanza quando mancano quattro settimane all’esordio di Valencia del 1° dicembre in maratona. Il piemontese, secondo italiano di sempre nella specialità con il 59:41 dello scorso anno e sul secondo gradino del podio a Roma in 1h01:04, si confronterà con il campione in carica Nekagenet Crippa (Esercito) che ha trionfato lo scorso anno nell’edizione di Telese Terme. Nell’elenco degli iscritti compaiono anche Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro) e un ampio gruppo di atleti della Casone Noceto tra cui Italo Quazzola, a un passo dal podio tricolore dei 10 km ad Arezzo, Badr Jaafari, Luca Alfieri, Ademe Cuneo e Alberto Mondazzi. Per i marchigiani in azione l’ascolano Stefano Massimi (Atl. Vomano), Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena) e Luca Facchinetti (Atl. Potenza Picena). Nella sfida femminile punta a confermarsi la campionessa in carica Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) anche se il miglior crono di accredito è quello di Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera), 1h11:16 a Siviglia in gennaio, terza un anno fa a Telese Terme e di recente sul podio nei 10 km tricolori di Arezzo, al terzo posto. Da seguire poi Aurora Bado (Carabinieri) in gara anche per il titolo under 23, Federica Sugamiele (Caivano Runners) e Sara Bottarelli (Freezone), solo per citare alcuni nomi delle pretendenti al vertice. Tra le marchigiane in gara la filottranese Azzurra Ilari (Circolo Minerva), Silvia Luna (Grottini Team Recanati) e Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova). La competizione chiude i Campionati italiani di società assoluti di corsa, che giungono all’epilogo dopo le tappe della Festa del Cross, dei 10.000 su pista e dei Tricolori dei 10 km su strada: Civitanova incoronerà le società vincitrici al maschile e al femminile. È la seconda volta che le Marche ospitano la rassegna nazionale di mezza maratona, dopo quella del 2005 a Recanati, mentre in precedenza su distanze diverse si erano svolte le edizioni di Porto Recanati (1979 e 1982 sui 30 km), Ancona (20 km nel 1950) e Porto San Giorgio (20 km nel 1947). Si corre su un circuito di 10,5 chilometri da ripetere due volte: partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre percorrendo lungomare sud, area portuale e lungomare nord, con start alle 9.30 di domenica mattina per le donne e alle 9.45 per gli uomini, in diretta video streaming su www.atleticaitaliana.tv.

01/11/2024 18:32
"C'è un nuovo segreto per correre forte?" Convegno sullo sport a Civitanova

"C'è un nuovo segreto per correre forte?" Convegno sullo sport a Civitanova

Inizia oggi (venerdì 1 novembre) con un convegno sullo sport, la tre giorni dedicata al campionato italiano di mezza maratona che si svolgerà domenica 3 novembre a Civitanova Marche grazie al lavoro svolto dallo staff dell’Atletica Civitanovese che si è aggiudicata questa candidatura in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune. L’Amministrazione comunale ha voluto arricchire il programma con appuntamenti collaterali di sport, musica e divertimento. Venerdì 1 novembre (ore 21,30), al teatro Rossini, si svolgerà un convegno con relatori e atleti di livello nazionale dal titolo: “C’è un nuovo segreto per correre forte?”. Il giornalista Marco Marchei, che in passato è stato uno dei migliori fondisti azzurri, incontra il professor Giorgio Rondelli, Salvatore Bettiol, Nicoletta Tozzi, Luigi di Lello e Doriano Bussolotto. La serata sarà allietata dalle musiche dei CadòtDuo, Gloria Foresi e Marco Martellini. Sabato 2 novembre, apertura degli stand in piazza XX Settembre. Alle ore 17,00 presentazione del libro di Paolo Capriotti “Correre 10 e 21 km”, alle ore 18,00 musica live con i Talk Radio e alle 19,00 circa spettacolo scenografico laser & fire show con proiezione di luci tricolore sulla facciata di Palazzo Sforza. Domenica 3 novembre si svolgerà la gara. Alle ore 07,00-08,30 consegna dei pettorali e pacchi, dalle ore 09,30 alle 13, apertura Expo. Alle 09,30 partenza gara femminile, alle 09,45 partenza gara maschile e alle ore 12,00 le premiazioni. Sono arrivati a circa 900 gli iscritti, che seguiranno un percorso che si snoderà in due giri di 10,5 km ognuno, con partenza da corso Umberto I e arrivo in piazza XX Settembre, percorrendo il lungomare sud, area portuale e lungomare nord. La mezza maratona di Civitanova è tra le tre manifestazioni nazionali ospitata quest’anno nelle Marche.

01/11/2024 11:10
Volley A2, Banca Macerata Fisiomed trionfa in casa: Emma Villas Siena battuta in tre set

Volley A2, Banca Macerata Fisiomed trionfa in casa: Emma Villas Siena battuta in tre set

Il quinto turno di andata del campionato di Serie A2 Credem Banca sorride alla Banca Macerata Fisiomed che, finalmente, centra la prima vittoria piena della sua stagione battendo per 3-0 la Emma Villas Siena. Doveva essere sfida da brividi e le attese non sono state tradite: due set ai vantaggi al cardiopalma, tutti e due finiti dal lato maceratese che si è fatto apprezzare per grande tenacia e continuità. MVP della sfida il bulgaro Samuil Valchinov, autore di 17 punti.  La cronaca: Macerata inizia il match con il 6+1 canonico: Marsili-Klapwijk è la diagonale palleggiatore-opposto, Valchinov fa coppia con Ottaviani in posto 4, Fall-Berger al centro con Gabbanelli ministro della difesa. Graziosi, ancora orfano di Nelli, risponde con la diagonale internazionale Nevot-Araujo, Randazzo-Cattaneo sono gli schiacciatori ricevitori, Trillini-Rossi i centrali, Bonami libero. Primo set. Fase di studio a inizio match, due monster blocks di Macerata permettono ai padroni di casa di guidare il set. La Banca Macerata Fisiomed stoppa Alan dopo la stupenda copertura di Bonami, ancora Fall a muro su Cattaneo: Graziosi ferma il gioco sul 12-9 casalingo. Funziona il meccanismo muro-difesa marchigiano, difesa da manuale di Ottaviani e Siena ancora che tocca fallosamente il net: 17-11. Siena può contare però sul Randazzo dei tempi migliori, ma Ferri (appena entrato) è una garanzia: 19-15. Entra Ceban per la battuta, Castellano chiama subito time-out da vero giocatore di scacchi. Macerata amministra il vantaggio con qualche brivido, chiude al primo set point 25-21. Secondo set. I cambi-palla delle squadre funzionano, grande equilibrio in avvio. Alan spinge una float insidiosa, Klapwijk è in versione “aggiustatutto”: 10-9. Macerata, molto ordinata a muro, dà la sensazione di poter allungare, ma qualche imprecisione tiene ancora vicino Siena: 15-14. Due muri consecutivi di Trillini consegnano il primo doppio vantaggio della partita ai toscani (16-18). La Banca Macerata Fisiomed si innervosisce dopo un pesante errore arbitrale, 17-20 e time-out Castellano. Finale di set da paura degno della serata di Halloween: Macerata annulla set point a Siena, Valchinov è un killer nei vantaggi, Gabbanelli si veste da supereroe con una difesa da brividi e chiude subito Marsili, 29-27. Terzo set. L’inerzia sembrava essere dalla parte maceratese, ma Randazzo si dimostra essere un maestro dell’attacco di palla alta: 4-7 a inizio parziale. Ferri stasera è davvero ingiocabile, Fall non è da meno: sorpasso Macerata e 10-9. Ichino dentro per Ottaviani, lo stesso ragazzo risponde bene come tutta la panchina. Valchinov intanto continua a macinare punti: 15-16 e partita equilibrata. Alan inizia a salire di livello in attacco e porta Siena a quota 20. La murata di Berger è di importanza capitale, ma Klapwijk non trova il campo (23-23). Di vincere a 25 stasera non se ne parla, la griddy di Bara Fall (come contro Acicastello) chiude i conti 29-27. Samuil Valchinov, schiacciatore: “Sono molto felice per la vittoria di oggi, abbiamo giocato molto bene di squadra. Abbiamo avuto delle difficoltà durante il match ma abbiamo vinto 3-0 contro Siena che per me è una delle migliori squadre del campionato. Dobbiamo mantenere questo livello in tutto del campionato e sorrideremo molto alla fine delle partite". Banca Macerata Fisiomed – Emma Villas Siena 3-0 (25-21, 29-27, 29-27) Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino, Ferri 2, Valchinov 17, Ottaviani 4, Fall 10, Klapwijk 18, Berger 12, Gabbanelli (L1). NE: Cavasin, Sanfilippo, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.  Emma Villas Siena: Trillini 7, Nevot 1, Araujo 15, Rossi 3, Randazzo 16, Ceban, Cattaneo 11, Bonami (L1). NE: Melato, Alpini, Nelli. All. Gianluca Graziosi, Ass. Marco Monaci. Arbitri: Colucci Marco di Matera e Claudia Angelucci di Avezzano. MVP: Valchinov Note: Durata set: 30’, 38’ , 39’per un’ora e 47 minuti. Battute punto Macerata 4 con 16 errori, Siena 3 con 9 errori. Muri punto Macerata 11, Siena 4. Attacco punto Macerata 53%, Siena 45%. Ricezione positiva Macerata 46% (30% perfetta), Siena 61% (44%).        

01/11/2024 09:00
Civitanovese, tribuna del Polisportivo indisponibile: trasferta vietata ai tifosi dell'Isernia

Civitanovese, tribuna del Polisportivo indisponibile: trasferta vietata ai tifosi dell'Isernia

Trasferta vietata per i tifosi ospiti, dopo il crollo di intonaco e laterizi che ha reso indisponibile la tribuna del Polisportivo dove domenica prossima andrà in scena la sfida tra Civitanovese e Isernia, valevole per la 10^ giornata del Campionato di serie D. L’indisponibilità della tribuna ha determinato un provvedimento di restrizione da parte del prefetto di Macerata isabella Fusiello. I sostenitori ospiti non potranno, quindi, assistere alla gara. ”Come società - si legge in una nota della Civitanovese - avevano offerto la disponibilità di  ricavare in gradinata uno spazio da destinare ai molisani, le autorità, però, hanno preferito assumere la decisione oggi notificataci.  “Sarà una gara a tinte uniche, solo il rossoblù sventolerà sugli spalti con l’auspicio che i ragazzi sapranno regalare la prima vittoria casalinga”.

31/10/2024 19:53
Pallamano, Cingoli cade contro Pressano: è la settima sconfitta stagionali

Pallamano, Cingoli cade contro Pressano: è la settima sconfitta stagionali

Pressano si conferma solida in casa e la Macagi Cingoli torna a casa a mani vuote. La squadra di Palazzi, infatti, ha perso 32-29 contro i gialloneri di Dumnic nella nona giornata di Serie A Gold di pallamano. Strappini e compagni restano all’11° posto in classifica a quota 3 punti, con il derby tra Chiaravalle e Camerano rinviato al 20 novembre.  PRIMO TEMPO - La Macagi Cingoli, priva di Noack, insegue nel parziale praticamente per tutta la partita. Si ripresentano, infatti, i soliti problemi di questo avvio di stagione: troppe palle perse e troppi errori al tiro. L’unico vantaggio ospite nella gara arriva al 7’ con il 3-4 di Makhlouf. Qui Pressano trova un break di 4-0 firmato Soria, Francesco Rossi, Vagnoni e Fraj, per il 7-4 al 9° minuto. I trentini trovano anche il +4 al 16' (12-8). Cingoli reagisce e si riporta a -1 con un break di 0-3 propiziato da capitan Strappini e chiuso da Makhlouf: al 22' siamo sul 12-11. Le due squadre inscenano un testa a testa fino al 14-13, quando D’Antino, Hamouda e Fray trascinano i gialloneri sul 17-13 al 28’. I locali chiuderanno poi il primo tempo in vantaggio di 5 reti sul 19-14. SECONDO TEMPO - Il copione del match non cambia nella ripresa. I cingolani partono meglio e rosicchiano due gol al 32’, con il 19-16 firmato Strappini e Makhlouf. Sul 20-17, però, Pressano piazza un 4-0 timbrato Nicola Rossi (2), Fraj e Nicola Moser, così il parziale recita 24-17 al 40'. Palazzi chiama il time-out per provare a cambiare l’inerzia: la Macagi risponde con un contro-break di 0-4 grazie ai gol di Ciattaglia, Somma, Makhlouf e Strappini. Al 44’ i cingolani sono tornati a -3 sul 24-21.  Vagnoni, tuttavia, ristabilisce il +5 sul 26-21 (con Makhlouf che sbaglia un tiro dai 7 metri); in seguito D’Antino, Hamouda e Soria mantengono a distanza di sicurezza la Macagi prima sul +5 (28-23), poi sul +6 (30-24, 31-25, 32-26). Nel finale tre reti consecutive di Emanuele D’Agostino servono solo a rendere meno amaro il passivo finale. Tabellino Pressano 32-29 Macagi Cingoli (19-14) Pressano: Loizos, Moser M., Villotti, Rossi N. 4, D’Antino 5, Rossi F. 2, Mazzucchi, Pilati, Martinata, Hamouda 5, Folgheralter, Piffer, Moser N. 1, Vaglioni 3, Soria 5, Fraj 7. All. Dumnic  Macagi Cingoli: Albanesi, Gharbi, D’Agostino 4, D’Benedetto, Ciattaglia 4, Naghavialhosseini N. 3, Mangoni 1, Somma 2, Strappini 6, Rossetti 1, Compagnucci, Naghavialhosseini O., Gagliardini, Makhlouf 8. All. Palazzi  Arbitri: Rhim – Plotheger (Credit foto: IppisWeb per concessione dell’ufficio stampa del Pressano) 

31/10/2024 12:00
Coppa Italia, il Trodica vince anche il ritorno contro la Settempeda e si qualifica ai quarti di finale

Coppa Italia, il Trodica vince anche il ritorno contro la Settempeda e si qualifica ai quarti di finale

Pronostico rispettato con il Trodica che vince anche il match di ritorno e passa il turno di Coppa Italia: Settempeda eliminata dopo due sconfitte (totale 5-2). Si qualifica la squadra che ha fatto meglio nei due incontri a conferma del valore dell'organico a disposizione di mister Buratti. Ora per entrambe testa di nuovo al campionato che è l’obiettivo primario. Si va in campo nel primo pomeriggio e come previsto gli undici di partenza sono all’insegna dell’ampio turnover per dare spazio a chi di solito gioca meno e soprattutto ai più giovani (nei locali sono otto gli under, tra gli ospiti sei). Si parte su buoni ritmi e il primo affondo è di marca biancorossa: Maccioni, partito titolare, fa tutto da solo con lunga fuga palla al piede fino al tiro finale da dentro l’area fermato con sicurezza da Febbo. Al primo vero affondo il Trodica la sblocca: palla recuperata in pressione dall’ex Marcaccio che avanza con forza fino a quando la palla arriva a Bonvin che calcia subito rasoterra superando Braghetti. Al 18’ il giovane portiere biancorosso si oppone a Cappelletti. Al 25’ il capitano di giornata Dolciotti inventa un gran lancio che mette in azione Sfrappini che tenta il pallonetto che finisce sul fondo. Al 28’ altra opportunità per la Settempeda con il classe 2008 Meschini che calcia in corsa trovando la respinta di Febbo. Poco prima del riposo il Trodica trova il raddoppio: pallone filtrante per Bonvin che, dopo aver saltato Braghetti in uscita, dal fondo mette un morbido cross per Rapacci che di testa non ha difficoltà a trovare la porta. La ripresa si apre con Maccioni che tira in corsa spedendo di poco fuori. Di lì a poco proprio Maccioni esce lasciando il posto a Perez che debutta in maglia biancorossa. L’argentino si mette subito in mostra con scatto e doppio passo in velocità che costringe Paniconi al fallo che costa al difensore il secondo giallo e quindi il rosso. Passa un minuto e altro giallo “guadagnato” da Perez che parte in profondità verso l’area con possibilità di andare in solitaria verso la porta con Emiliozzi che lo tira già rischiando grosso. Per l’arbitro è ammonizione. Con l’uomo in più i ragazzi di Ciattaglia ci provano con coraggio anche se è il Trodica a graffiare con una ripartenza di Cappelletti conclusa con un sinistro respinto dal palo esterno. Nella Settempeda entrano tre giovanissimi, Comparone, Carloni e Corna, tutti classe 2008 che faranno molto bene. Proprio Corna è abile da sinistra a mettere un pallone lungo che Piccinini (prova convincente) va a colpire di testa con pregevole elevazione spedendo sotto la traversa. La Settempeda ora crede nel pari. Al 43’ schema su punizione: Perez tocca per Dolciotti che scarica il sinistro dal limite, risposta in tuffo di Febbo che poi è pronto a rialzarsi per fermare la conclusione a botta sicura di Piccinini. In pieno recupero ancora una ottima chance per la Settempeda che fa gridare al pareggio: imbucata di Corna per Perez che prende il tempo al difensore e tira rasoterra trovando il piede di Febbo che gli dice di no. Finisce qua con il Trodica che si qualifica ai quarti.  TRODICA-SETTEMPEDA 2-1 RETI: pt 15’ Bonvin, 45’ Rapacci; st 39’ Piccinini TRODICA: Febbo, Virgili, Marcaccio(1’st Gabrielli), Paniconi, Orazi, Rapacci, Panichelli(1’st Emiliozzi), Paoloni(30’st Myrtollari), Bonvin(16’st Voinea), Cappelletti, Merzoug(1’st Ciccalè). A disp. Vesprini, Giovannini, Chornopyshchuk, Candia. All. Buratti SETTEMPEDA: Braghetti, Eugeni, Rabini, Dolciotti, Piccinini, Sigismondi(28’st Comparone), Sfrappini(35’st Carloni), Staffolani Edoardo, Meschini(20’st Ceci), Maccioni(14’st Perez), Staffolani Alessandro(36’st Corna). A disp. Bartoloni Ludovico, D’Angelo, Massi, Massini. All. Ciattaglia ARBITRO: Caporaletti di Macerata; assistenti Gasperi di San Benedetto e Compagnucci Monica di Macerata NOTE: Espulsi: Paniconi per doppia ammonizione al 18’st. Ammoniti: Staffolani E., Paniconi, Myrtollari, Emiliozzi.  (Foto di repertorio) 

31/10/2024 09:20
Coppa Eccellenza, il Chiesanuova "annusa" la finale: Mongiello e Russo stendono il Monturano

Coppa Eccellenza, il Chiesanuova "annusa" la finale: Mongiello e Russo stendono il Monturano

Il Chiesanuova "annusa" la finale. La vice capolista d'Eccellenza stende 2-0 il Monturano Campiglione nella semifinale di andata di Coppa Italia e continua la sua stagione magica. Un successo tanto prestigioso quanto meritato e pesante, specie considerando che i biancorossi avevano ben 4 elementi squalificati (Sbarbati, Fatone, Tempestilli e Carnevali) più lo stesso mister Mobili. Ritorno mercoledì 13 novembre in terra fermana, intanto l'altro duello tra Urbania e Osimana è finito 2-3. Dopo una iniziale fase di studio, al 13' azione personale a firma Mongiello, il fantasista salta un uomo, vince un rimpallo e prova la soluzione balistica, sfera a lato. L'occasione scuote il match, 4' dopo il 2005 Rotondo prova ad imitare Mongiello, slalom tra Monaco e Canavessio e sinistro largo. Al 28' il 2006 Ciottilli recupera palla sulla sinistra e serve Mongiello, sul suo cross tocco di mano e rigore senza proteste. Dal dischetto sempre il capitano sblocca la semifinale. L'out di sinistra è corsia d'oro per i padroni di casa, al 37' Persiani salta secco Ballanti, in area serve Bambozzi sul dischetto, il 2006 eroe ci prova due volte ma il Monturano si salva. Al 44' ancora Rotondo, stavolta come assistman, Ajradinoski attento chiude in uscita. Il secondo tempo si apre con il Chiesanuova che al 5' guadagna due corner, sul secondo la palla finisce fuori area dove Russo non ci pensa su e spara un sinistro perfetto che si insacca in diagonale. La gara è indirizzata nel modo migliore. Sale in cattedra Mongiello che dà lezioni di tecnica con giocate sopraffine, mentre i compagni sembrano adagiarsi piuttosto che provare il tris che chiuderebbe ogni discorso. Come conseguenza il finale è ospite. All'80' passaggio corto di Pasqui, Curzi prova a punire ma il tiro è debole. Ancora il difensore all'89' crea un brivido con un tiro-cross che nessuno sfiora. Il Monturano insiste per la rete-speranza, al 91' destro alto di Altobello.

30/10/2024 21:45
"Grazie Vekkiu cuore biancorosso": l'ultimo saluto di Macerata a Stefano Tognetti (FOTO e VIDEO)

"Grazie Vekkiu cuore biancorosso": l'ultimo saluto di Macerata a Stefano Tognetti (FOTO e VIDEO)

Si sono tenuti quest’oggi i funerali di Stefano Tognetti, venuto a mancare nel pomeriggio di lunedì in seguito ad un malore fatale. Tra i fondatori del tifo organizzato e pilastro della tifoseria della Maceratese, la città di Macerata è intervenuta per porgere il suo ultimo saluto a "Lu Vekkiu", come era conosciuto da tutti.  "Lu Vekkiu" è stato trovato senza vita all'interno della sua auto di fronte allo Stadio Helvia Recina "Pino Brizi", ed è proprio da lì che è iniziata la cerimonia funebre. Tanti i tifosi della Maceratese che hanno riempito la Curva Just, con il presidente Crocioni, la dirigenza e lo staff biancorosso insieme a tutta la squadra che hanno seguito il carro funebre lungo la pista di atletica. In un momento di profonda commozione, lo stadio si è riempito di volti, abbracci e silenzi rispettosi, mentre il cuore della Maceratese si stringeva per rendere omaggio a una figura che ha rappresentato un legame inscindibile con la squadra e con la città. Un coro unanime di affetto e di rispetto ha unito le diverse anime della Maceratese - tifosi, dirigenti, giocatori e semplici cittadini - tutti presenti per ricordare un uomo che, con la sua passione e dedizione, ha lasciato un segno indelebile. Presente anche una folta delegazione di tifosi delle squadre gemellate con la Maceratese, su tutti Mestre, oltre a San Severino Marche (i Boys Settempeda non hanno seguito la propria squadra a Trodica per partecipare ai funerali) e Castelfidardo. Anche alcuni tifosi del Tolentino hanno portato il loro saluto in segno di rispetto.  Un momento particolarmente toccante è stato il gesto del capitano della Maceratese, Luca Cognigni, che ha deposto un mazzo di fiori sul feretro di Tognetti, ricoperto dalle sciarpe da tifo. Al fianco della compagna di Stefano, Fabiola Monachesi, e del figlio Ettore, erano in tanti a condividere il dolore, ma anche l'orgoglio per aver conosciuto un uomo che con la sua passione ha rappresentato un simbolo per la città. Dopo la cerimonia allo stadio, i tifosi si sono uniti in corteo per accompagnare "Lu Vekkiu" nel suo ultimo cammino verso la Chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour, dove si è tenuto il rito funebre. All'uscita, ancora una volta, i cori della curva hanno risuonato per salutarlo un'ultima volta.  Stefano, con il suo amore per la Maceratese e per la sua città, era una presenza costante, sempre in prima linea per sostenere e vivere i colori biancorossi, nonostante le difficoltà e le vicissitudini che si sono susseguite negli anni. La sua passione instancabile, espressa in ogni partita e in ogni incontro, aveva fatto di lui non solo un tifoso, ma una vera e propria istituzione, un simbolo di fedeltà in grado di crescere tanti giovani tifosi biancorossi.  "Lu Vekkiu" è stato salutato con una partecipazione che raramente si vede, una manifestazione sincera di quell'amore incondizionato che egli stesso aveva sempre nutrito per la sua Maceratese. Il suo spirito continuerà a vivere nei canti della curva, nei cori e nelle bandiere, e il suo ricordo rimarrà una testimonianza del legame profondo e autentico che ha sempre unito Stefano alla Maceratese. (Foto di Francesco Tartari)  

30/10/2024 18:30
Tolentino-Maceratese, ricorso respinto dal giudice sportivo: "Grillo aveva già scontato la squalifica"

Tolentino-Maceratese, ricorso respinto dal giudice sportivo: "Grillo aveva già scontato la squalifica"

Come previsto è arrivata nel pomeriggio la decisione del giudice sportivo in merito al reclamo presentato dal Tolentino a seguito del derby contro la Maceratese per l'ottenimento della vittoria a tavolino. Il reclamo verteva sulla presunta posizione irregolare del difensore biancorosso Franco Ezequiel Grillo che, stando alla tesi della società cremisi, avrebbe ancora dovuto scontare le due giornate di squalifica accumulate la scorsa stagione quando indossava la maglia della Jesina.  In realtà, come sottolineato anche dalla sentenza che ha respinto il ricorso, il tesseramento del giocatore è avvenuto in data 4 settembre. Grillo ha, quindi, portato a termine la sua squalifica nelle prime due giornate del campionato di Eccellenza Marche, disputate rispettivamente l'8 e 15 settembre scorsi contro l'Urbania e l'Alma Juventus Fano. L'equivoco, come già spiegato in un articolo apparso sulla nostra testata la scorsa settimana (leggi qui), è nato per via dell'annuncio ufficiale dell'acquisto avvenuto soltanto in data 17 settembre sulle pagine della Maceratese, proprio per rispettare la corretta conclusione della sanzione disciplinare a carico del proprio tesserato. Verrà, quindi, omologato il risultato ottenuto sul campo, che ha visto la "Rata" imporsi per 2-1 in rimonta. (Foto di Francesco Tartari)   

30/10/2024 17:30
Fumogeni, un coltello  e lancio di bottigliette: Daspo per tre tifosi della Civitanovese

Fumogeni, un coltello e lancio di bottigliette: Daspo per tre tifosi della Civitanovese

Il questore di Macerata ha emesso tre Daspo per altrettanti tifosi della civitanovese che, nel corso degli ultimi due incontri casalinghi, avrebbero violato la normativa inerente le condotte vietate all’interno degli impianti sportivi. Nello specifico, il primo soggetto, trentenne, durante la gara del 20 settembre disputata contro il Notaresco, ha lanciato alcune bottigliette in plastica all’indirizzo del direttore di gara in segno di contestazione con le scelte arbitrali assunte da quest’ultimo. Il secondo soggetto invece, 60 anni, in occasione dell’incontro con il Fossombrone è stato fermato prima dell’ingresso allo stadio e trovato in possesso di un coltello di genere proibito. Il terzo, 19 anni, avrebbe acceso più fumogeni sugli spalti riservati alla tifoseria organizzata in occasione dello stesso incontro di calcio. Per i fatti di cui sopra, i tre tifosi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria rispettivamente per i reati di lancio di oggetti, porto di strumenti atti a offendere e accensioni pericolose. Sono in corso ulteriori accertamenti volti a sanzionare altre condotte anti giuridiche commesse in ambito sportivo. (Foto Civitanovese calcio, pagina Facebook) 

30/10/2024 10:26
Dalla Maceratese alla Nazionale Under 16: Giovanni Raffaelli convocato per uno stage a Coverciano

Dalla Maceratese alla Nazionale Under 16: Giovanni Raffaelli convocato per uno stage a Coverciano

Giovanni Raffaelli si era già messo in luce con i giovanissimi della Maceratese, in particolare al Torneo Velox, quando con una doppietta in finale contro il Moie Vallesina aveva guidato i suoi alla vittoria del trofeo. Poi il passaggio al Perugia.  Ora, il talentuoso attaccante classe 2009 ha ricevuto la convocazione per la Rappresentativa Nazionale di Serie C NOW categoria Under 16. Domani, Raffaelli si unirà agli altri giovani migliori talenti d'Italia presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, per uno stage sotto la guida del commissario tecnico Daniele Arrigoni. Un nuovo traguardo che rappresenta una tappa significativa per il giovane calciatore, che alimenta le speranze di una carriera brillante nel mondo del calcio, e porta grande orgoglio alla Maceratese. Cresciuto nel vivaio biancorosso, Raffaelli ha dimostrato un potenziale straordinario, e il suo recente trasferimento al Perugia rappresenta un passo ulteriore nel suo percorso calcistico. Durante lo stage a Coverciano, i convocati parteciperanno a una riunione tecnica e poi si cimenteranno in una partita amichevole a ranghi contrapposti, offrendo ai tecnici l'opportunità di valutare da vicino le abilità dei migliori Under 16 del paese. Per Giovanni Raffaelli e per tutti i tifosi della Maceratese, questa convocazione non è solo motivo di orgoglio, ma anche un segnale di fiducia nel futuro di un talento cresciuto nel vivaio biancorosso.

29/10/2024 17:42
Aurora Treia, si cambia: ufficiali le nuove maglie, i numeri sul retro in formato Serie A

Aurora Treia, si cambia: ufficiali le nuove maglie, i numeri sul retro in formato Serie A

Svelate ufficialmente le nuove divise dell'Aurora Treia per la stagione 2024-2025. Il club biancorosso, targato Lube, ha già indossato il nuovo completo nella sfida esterna giocata al “San Francesco” di Trodica.  La nuova maglia presenta lo sponsor tecnico Sportika ed è prodotta in due differenti varianti colore: la prima divisa manterrà i tradizionali colori sociali biancorossi, mentre la seconda avrà il rosso ed il nero come protagonisti.  Le maglie sono realizzate con stampa in sublimazione, sul davanti vengono posti i loghi dell’Aurora Treia e della Lube Academy, oltre agli sponsor Fraticelli Rottami e Cucine Lube. I numeri sul retro sono in formato Serie A ed al loro interno è stato inserito il logo dell’Aurora. Le nuove divise sono pensate appositamente per consentire ai giocatori di godere del massimo comfort anche nelle gare più impegnative.  Un design che unisce la tradizione sportiva dell’Aurora a quella imprenditoriale del Gruppo Lube che sta iniziando a portare nel calcio, dopo i grandi trionfi nella pallavolo, i principi ed il dna aziendale di una storia scandita da notevoli successi.   

28/10/2024 20:10
Promozione, colpo della Settempeda: ufficiale l'ex Maceratese Tomas Perez

Promozione, colpo della Settempeda: ufficiale l'ex Maceratese Tomas Perez

Tomas Perez, attaccante esterno classe 1995 è il nuovo arrivato in casa Settempeda. È conosciuto nelle Marche per aver giocato con Civitanovese e Maceratese, con cui tra l’altro vinse da protagonista il campionato di Promozione nella stagione 2021/22. L'ultima esperienza è stata in Eccellenza pugliese.     Alto 168 cm, piede destro, può ricoprire diversi ruoli d'attacco ed ha buona confidenza con il gol. Tomas ha già svolto sabato un primo allenamento seguito dal prof. Marra e probabilmente potrà esordire mercoledì prossimo in coppa contro il Trodica.

28/10/2024 18:11
Promozione, c'è una nuova capolista: il Casette Verdini continua a vincere e a sognare (VIDEO)

Promozione, c'è una nuova capolista: il Casette Verdini continua a vincere e a sognare (VIDEO)

L'ottava giornata di Promozione ha incoronato una nuova capolista nel Girone B: il Casette Verdini di mister Roberto Lattanzi. La squadra amaranto ha infatti conquistato i tre punti nella sfida casalinga contro l'Azzurra Colli, mentre il Trodica, ex capolista, ha impattato 2-2 contro l'Aurora Treia. Questo risultato ha portato il Casette Verdini a +1 sul Trodica, un primato che premia l'impegno di un gruppo giovane e determinato.  Il match si è deciso nei primi minuti con un gol di Destiny Ogievba, che ha siglato il suo secondo centro consecutivo. I ragazzi di Lattanzi sono stati poi abili nel mantenere il vantaggio, nonostante la pressione degli avversari, e gestire una partita molto equilibrata. L'analisi del tecnico, al termine dell'incontro, ha evidenziato la solidità del gruppo: "È stata una partita maschia, sempre in equilibrio contro un avversario organizzato che ha cercato di chiuderci gli spazi e ripartire. Siamo stati bravi a trovare il vantaggio e rischiare il meno possibile. Una gran bella prestazione, nonostante qualche assenza importante in avanti. Chi ha giocato ha dato il massimo per portare a casa un risultato importante contro una squadra che lotterà fino alla fine per i vertici della classifica".  Il presidente Paolo Pasquali, soddisfatto della prestazione della sua squadra, mantiene i piedi per terra, pur riconoscendo il valore del risultato raggiunto: “La classifica non la guardiamo, ma è chiaro che un po' l'occhio ce lo buttiamo. È il risultato più alto che abbiamo raggiunto in tanti anni di questa società. Ce lo godiamo e poi vedremo che succederà. Abbiamo una buona squadra, con tanti giovani interessanti, quindi c'è tutto per fare bene”.  A fine gara, come ormai da rituale, Pasquali ha premiato con una bottiglia di vino della cantina Murola di Urbisaglia l'MVP Destiny Ogievba. L’attaccante ex Corridonia, decisivo anche nella scorsa giornata contro l'Azzurra San Benedetto, ha espresso soddisfazione per l'ambiente in cui sta giocando: “Mi sto trovando benissimo in un ambiente ottimale. Con duro sacrificio ci stiamo togliendo qualche soddisfazione. Speriamo di continuare su questa strada”.  Un riconoscimento è andato anche al portiere Gioele Carnevali, autore di parate decisive che hanno contribuito a mantenere il risultato nelle due partite contro le formazioni ascolane. Il portiere, arrivato dal Chiesanuova, ha voluto ribadire la soddisfazione per la scelta fatta in estate. “Conoscevo molto bene l'ambiente, sapevo che era una bella realtà e quindi sono molto contento della scelta fatta. Quando fai bene e porta punti alla squadra la gratificazione è più grande per un portiere. La classifica non la guardiamo, l'obiettivo rimane la salvezza”.  Sabato prossima seconda partita casalinga consecutiva per la banda Lattanzi, che al Nello Crocetti ospiterà il Montegiorgio, per continuare a sognare e dire la sua in un campionato sempre più entusiasmante e ricco di sorprese.

28/10/2024 17:50
Tolentino, contrasto aereo con Verini: 10 punti di sutura alla testa per Marco Badiali

Tolentino, contrasto aereo con Verini: 10 punti di sutura alla testa per Marco Badiali

Dieci punti di sutura alla testa. Sono stati questi gli effetti sul giocatore cremisi Marco Badiali dello scontro aereo di gioco con l'attaccante del Monturano Campiglione Guido Manuel Verini, avvenuto al 45' del primo tempo, all'altezza della metà campo.  Il regista del Tolentino è stato visitato questa mattina presso la locale cittadella sanitaria, dopo essere stoicamente rimasto in campo per tutta la partita con una vistosa fasciatura, a differenza del suo avversario, sostituito all'intervallo. Badiali è stato, peraltro, tra i migliori in campo nel successo in rimonta dei cremisi in quel di Monte Urano (leggi qui). "Un augurio di pronta guarigione a Marco da tutta la famiglia cremisi", sottolinea la società del presidente Marco Romagnoli in una nota.  (Credit foto: Asd Monturano Campiglione Calcio, Erika Moretti) 

28/10/2024 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.