Il Borgorosso chiude il girone di andata in testa alla classifica e si laurea campion d’inverno, un titolo che non vale nulla ma è indicatore della strepitosa stagione che stanno disputando i biancorossi e dello straordinario lavoro del mister Andrea Ranzuglia e del vice Claudio Marinelli. Sono 11 le vittorie in 14 gare e soprattutto è l’unica squadra ancora imbattuta nel torneo.
Al centro sportivo Roberto Gattari i fabrianesi dell’Atletico no Borders cadono sotto i colpi del bomber senegalese Assane Diallo, autore di 5 gol; i borgorossini iniziano la gara in difesa, aspettando gli avversari e pronti a colpirli al momento giusto; la differenza tra le due squadre si nota subito quando il centrale maliano Issa Konte con uno slalom si sbarazza di un difensore e porta in vantaggio i suoi con un potente tiro che buca le mani al portiere. Con un azione personale bellissima Diego del Pupo porta a spasso la difesa fabrianese e batte il portiere con un colpo da biliardo ed è 2-0. Il giro palla dei biancorossi mette in crisi gli ospiti che non riescono a reagire e tutto il primo tempo è un susseguirsi di occasioni per il Borgorosso, che però non riescono a dilagare. Il 3-0 arriva dopo un azione di ripartenza, Federico Cesaroni mette al centro un palla perfetta e Diallo la spinge il rete a porta vuota.
Nella ripresa gli ospiti provano a risollevarsi, spinti anche dal caldo tifo dei propri tifosi giunti in massa al Gattari; i borgorossini complice un netto calo di concentrazione iniziano a fare confusione, e gli avversari creano numerose palle gol, salvate dall’ottimo portiere Tommaso Verdini, che non ha fatto rimpiangere l’assenza di capitan Pistacchi. Ma il 3-1 ospite arriva poco dopo in contropiede e i biancorossi escono dal letargo e ancora Konte con un tiro da fuori riporta in ghiaccio la gara. Gli ospiti si rifanno sotto con il 4-2, ma si devono arrendere allo strapotere fisico di Diallo che firma la sua cinquina personale e si porta in testa alla classifica marcatori.
Finisce 8-3 una gara a senzo unico, perfettamente interpretata dal Borgorosso che hanno concesso pochissimo agli avversari.
“Abbiamo giocato un ottimo primo tempo poi, complice il largo vantaggio, nel secondo abbiamo fatto più confusione, senza concedere però più di tanto”, dichiara il mister Ranzuglia al termine della gara, “ora ci aspettano delle partite importanti con squadre molto forti ed organizzate, affronteremo con serenità i prossimi impegni, facendo il nostro gioco e sperando di dare continuità a quello che abbiamo fatto finora.”
Gli fa eco Assane Diallo: “Oggi abbiamo giocato di squadra ed è andata molto bene. Ora dobbiamo dare tutto per far bene nel derby con le Cantine Riunite e provare poi a vincere tutte le altre gare. Il nostro sogno è quello di vincere il campionato”
La squadra Csi del Borgorosso invece sta vivendo un momento molto complicato; ancora una volta viene sconfitta clamorosamente per 8-0 nel campo esterno di Piediripa al cospetto del Piediripa C5. Un primo tempo giocato discretamente dai ragazzi di mister Vecerrica, ma complice la forza fisica degli avversari e anche un pizzico di sfortuna, i biancorossi si ritrovano in svantaggio per 3-0. Poi nella ripresa non c’è stata più partita e l’incontro termina con una goleada per la squadra locale. Mister Roberto Vecerrica dichiara:“Ora testa bassa e lavoriamo sodo per cercare di risollevarsi da questo periodo davvero buio a partire dalla prossima gara in casa. Dobbiamo affrontare il girone di ritorno con un altro spirito”
Nella giornata di oggi sono stati eseguiti gli esami diagnostici sull’atleta Osmany Juantorena che hanno confermato un problema muscolare a livello dorso-lombare la cui entità, causa versamento, è in questo momento di difficile valutazione.
All’inizio della prossima settimana il giocatore si sottoporrà a nuovi esami e i sanitari si potranno esprimere con maggiore chiarezza riguardo ai tempi di recupero.
La Menghi Shoes è alla ricerca di punti per spezzare questo difficile inizio di 2019.
Non sarà facile però la trasferta al Palasport "Don Guerrino Rota" dove i biancoverdi sono attesi dalla Monini Spoleto. La squadra allenata dal coach Luca Monti ha raccolto ben sei vittorie consecutive prima della doppia battuta di arresto subita in Coppa Italia contro Bergamo e nell'ultima di campionato contro l'Acqua Fonteviva Apuana Livorno. In casa cercheranno di ripartire e consolidare la terza posizione.
Da parte sua, dopo un buon girone di andata, la Menghi Shoes ha perso tre delle prime quattro giornate di ritorno, l'ultima in casa contro la Kemas Lamipel Santa Croce e ha bisogno di una svolta per rimanere vicina alla parte centrale della classifica, cominciando a trovare punti con maggiore continuità anche in trasferta. Il direttore Sportivo della Menghi Shoes Riccardo Modica (nella foto) parla del difficile momento che sta vivendo la squadra. "Siamo incappati in alcune sconfitte inaspettate e ci mancano dei punti ma la stagione è ancora lunga. Ora dobbiamo andare a riprenderci quei punti in gare dove partiamo come sfavoriti".
Quali possono essere le chiavi per trovare la svolta? "Il lavoro quotidiano, scendere in campo convinti di poter fare bene e giocarsela con tutti. Il girone di andata ha dimostrato come questa squadra abbia il potenziale per fare meglio". Domenica vi attende una sfida impegnativa. "Spoleto è una squadra costruita per vincere e lo dimostra anche l'arrivo di Fedrizzi. Dovremo cercare di sfruttare i loro punti deboli mostrati nelle ultime due partite perse tra Coppa e campionato".
La sfida tra Menghi Shoes e Monini Spoleto sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.
Weekend di riposo per la GoldenPlast Potenza Picena, che rimarrà ferma ai box nella 5a giornata di ritorno del Girone Bianco in Serie A2 Credem Banca, ma anche per i dirigenti, in procinto di affrontare un anomalo fine settimana lontano dal palazzetto. Intanto, giovedì i biancazzurri sono slittati al quinto posto. Affiancato a 28 punti da Livorno, che ha battuto Leverano 3-0 nel recupero di giovedì sera, il Volley Potentino ha perso la posizione per una vittoria in meno rispetto ai toscani e domenica rischia il sorpasso di Reggio. La situazione è aperta in attesa del match casalingo del 3 febbraio con Leverano.
Spesso inosservato agli occhi degli spettatori, ma basilare all’Eurosuole Forum, è il lavoro dietro le quinte di tanti dirigenti, a cui si aggiungono i massimi rappresentanti, ovvero il presidente Giuseppe Massera, il vicepresidente Wolfango Ancillai e il dg Carlo Muzi, sempre pronti a supportare gli altri esponenti per l’innesto del campo di gioco, coadiuvatii da Gianluca Bernacchia, responsabile per la parte tecnolgica (Video Check, pc e maxi-schermo).
Quando si gioca in casa, già al giovedì un gruppo di minimo dieci persone, tra dirigenti e collaboratori, predispone il manto di gioco sopra quello preesistente usando 19 tappeti dal peso di 2 quintali l’uno. Un team collaudato che durante la permanenza in A2 ha affinato la tecnica riducendo il tempo necessario alle operazioni di allestimento di tutti i settori del palazzetto da 180 a 60 minuti.
Gianluca Bernacchia, responsabile di Video Check e maxi-schermo: “Facciamo parte di una grande famiglia. Dedichiamo molto tempo al Volley Potentino. Tempo che viene sottratto alle famiglie e alimenta un’autentica passione. Ormai siamo un team collaudato fuori dal campo. C’è un grande lavoro manuale alla vigilia e al termine dei match. Anche il sabato e la domenica in mattinata alcuni di noi si recano al palazzetto. Io mi occupo della parte tecnologica, piuttosto delicata, insieme ad altre quattro persone. La nostra forza è mantenere il sorriso e darsi da fare in allegria, anche se quando il sistema va in tilt a pochi minuti dalla gara bisogna affidarsi ai nervi saldi”.
Il Futsal Potenza Picena torna al successo casalingo che mancava dal 2 novembre. I potentini si impongono per 3-0 con autorità sul Pianaccio e fanno un bel balzo in classifica generale. Una gara condotta con un buon piglio da parte dei ragazzi di mister Lanari che si rifanno subito dello stop di una settimana fa contro il Campocavallo.
Avvio a tinte giallorosse che vede i padroni di casa imporre il proprio gioco sugli avversari: la situazione si sblocca al 9', grazie alla bella giocata di Gattafoni. I potentini mettono in campo tanta grinta e agonismo, fattori che mettono in difficoltà gli ospiti che capitolano nuovamente al 14' quando Ghetti devia nella propria porta un assist velenoso di Massaccesi. La sfida sembra tutta in discesa ma il Pianaccio comincia a venir fuori alla distanza, costringendo il Futsal Potenza Picena sulla difensiva. In alcune situazioni risulta provvidenziale Traini che evita il peggio e fissa il punteggio sul 2-0 con cui si va al riposo lungo.
Alla ripresa delle ostilità la sfida diventa più equilibrata, con occasioni da una parte e dall'altra in un match molto veloce. Diomedi recupera palla e in contropiede insacca in rete il 3-0 al minuto 8 della ripresa. La compagine di coach Dominici prova a riaprire il match ma sbatte contro un ottimo Traini, mentre nel finale i locali gestiscono il margine e portano a casa la vittoria.
"È stata una partita difficile - commenta Stefano Traini - Venivamo da un periodo in cui non siamo stati troppo brillanti ma oggi fortunatamente non abbiamo fatto i soliti errori che abbiamo commesso nelle altre gare. Siamo stati concentrati fino all'ultimo e penso che abbiamo meritato questa vittoria. Il fatto che non abbiamo subito gol è segno che abbiamo giocato forte anche in difesa - conclude il portiere giallorosso - e sono contento che la mia prestazione sia servita per ottenere il successo".
FUTSAL POTENZA PICENA - PIANACCIO 3-0 (2-0 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Giaconi (gk), Lanari, Sarnari, Matteucci, Biagioli, De Luca, Diomedi, Santolini, Massaccesi, Cassaro, Gattafoni All. Lanari
PIANACCIO: Denaro (gk), Severini (gk), Boni, Ghetti, Grottoli, Mancini, Sabbatini, Barbadoro, Mattioli, Rossi All. Dominici
Reti: 9' Gattafoni, 14' Ghetti (aut), 8' st Diomedi
Arbitri: Francesco Bruschi di Ancona e Davide Esposito
Rifinitura pomeridiana al Comunale di Villa San Filippo per la Sangiustese che domani allo stadio Manuzzi se la vedrà con l’agguerrita capolista Cesena.
A parlare in casa rossoblù alla vigilia dell’incontro è come sempre mister Stefano Senigagliesi.
“Ci aspetta una gara difficile. Fisicamente e mentalmente stiamo bene, accusiamo un po’ della solita leggera fatica, visto il tour de force a cui siamo sottoposti, ma siamo curiosi di andare a giocare in uno stadio così bello e di capire dal vero quanto sono bravi i bianconeri.
Da tempo avevo detto che la loro ipoteca sul titolo finale non sarebbe mai stata in discussione. Per la gara di domani non dobbiamo pensare al risultato. Quello che mi piacerebbe è che ognuno di noi si possa godere una bella giornata di sport davanti ad una splendida cornice di pubblico.
Per quanto riguarda la partita – ha commentato il tecnico - spero che sia divertente e che resti in bilico fino alla fine. Ovviamente non abbiamo il blasone e l’esperienza del Cesena per affrontare questo tipo di gare, ma ho piena fiducia nei miei ragazzi che in tutta la stagione, partita dopo partita, sono stati capaci di sorprenderci e regalarci grandi emozioni. Spero che anche domani possiamo fare una bella prestazione e tenere alti i nostri colori”.
Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani Cesena - Sangiustese: Basconi, Carnevali, Chiodini, Cerone, De Reggi, Guzzini, Moracci, Patrizi, Santagata, Shiba, Argento, Camillucci, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Tizi, Yattara, Cheddira, Kamara, Pluchino, Buaka, Massaroni, Scognamiglio.
Osmany Juantorena resta a riposo. Lo schiacciatore italo-cubano ha accusato un fastidio muscolare al fianco destro dopo un'azione a muro effettuata ad inizio secondo set nel match di Coppa Italia contro la Vero Volley Monza.
Nella giornata di oggi Osmany verrà tenuto a riposo precauzionale.Nel corso della giornata di domani (sabato) sarà sottoposto ad esami medici per approfondire l’entità dell’infortunio. Staff tecnico e tifosi della Lube sono in grande apprensione in attesa del responso clinico.
La S. Stefano-Avis basket in carrozzina di Porto Potenza torna da Sassari con una vittoria.
Il 76-55 finale del Palaserradimigni ha un peso specifico che va ben oltre i due punti, visto che conferma i portopotentini al secondo posto in classifica, a soli due punti dalla capolista Cantù e visto che arriva sbancando un parquet sempre difficile come quello di Sassari e contro una squadra ostica da affrontare.
“Era importante vincere – dice coach Roberto Ceriscioli - e abbiamo vinto”.
Poi l’analisi del match: “Continuiamo a fare tanti piccoli errori che non ci permettono di avere continuità in difesa. A volte siamo slegati e non riusciamo a concretizzare e sfruttare le qualità dei giocatori”.
“I primi due quarti – continua il coach neroverde, anche coach della Nazionale Italiana – sono stati equilibrati, poi la panchina corta di Sassari ha reso tutto più facile per noi”.
Il referto del match parla ancora della coppia Mehhiaoui-Ruiz protagonista.
Il duo franco-catalano sta facendo molto bene sia in termini realizzativi che per quel che concerne la fiducia e il carisma trasmesso ai compagni di squadra.
Altra conferma quella di Giaretti che, dopo il ritorno in campo del sabato precedente dopo l’infortunio va ancora in doppia cifra.
Ma è tutta la squadra ad aver conquistato un importantissimo successo in quel di Sassari in un week end di basket in carrozzina in cui porto Torres è insospettatamente tracollata in casa della Cimberio, fanalino di coda, mentre Cantù non perde un colpo e vince l’ennesima partita consecutiva di questo campionato in cui è imbattuta. Per i lombardi vittoria contro il S. Lucia Roma.
Un risultato che rende ancora più emozionante l’attesa per il big-match di sabato prossimo quando, a Porto Potenza, ci sarà il faccia a faccia tra i canturini e i padroni di casa di capitan Ghione.
Sabato big match contro Cantù
Sabato prossimo big match al PalaPrincipi di Porto Potenza.
La formazione marchigiana della S. Stefano-Avis affronterà, infatti, la Briantea 84 Cantù, capolista del torneo di serie A di basket in carrozzina.
Sarà un sabato pomeriggio di grande basket in carrozzina con una sfida che negli ultimi anni è diventata una delle sfide di cartello. Semifinale scudetto nel 2017, finalissima di Coppa Italia al PalaPrincipi nel marzo 2018, ancora testa a testa per la Supercoppa Italia dello scorso ottobre a Porto Sant’Elpidio. E poi sfide bellissime in campionato come quella persa in casa da Porto Potenza di sole due lunghezze, nel dicembre del 2017.
Per sabato prossimo ci sono davvero tutti gli ingredienti per assistere ad un altro match emozionante e vibrante.
Altra buona settimana per la Pallavolo Macerata tra Prima Divisone e Under 20. I biancoverdi raccolgono una vittoria e una sconfitta ma entrambe le formazioni hanno dimostrato quanto i ragazzi sono cresciuti nel corso della stagione.
In Prima Divisione la Banca Macerata è ripartita subito nel migliore dei modi dopo la sconfitta subita contro Caldarola Volley, battendo nettamente la penultima in classifica Volley Potentino. Il 3 a 0 permette ai ragazzi di Martusciello di mantenere saldamente la terza posizione e di restare in scia della Paoloni Macerata, con la quale dovrà lottarsi il secondo posto fino alla fine. Più staccato proprio il Caldarola Volley, distante otto punti dalla Banca Macerata.
Contro il Volley Potentino non c'è stata partita, i biancoverdi hanno fatto valere la propria maggiore qualità. Il coach Martusciello ha potuto far girare tutta la rosa senza rischiare mai niente. I biancoverdi hanno giocato con attenzione e non hanno mollato nemmeno quando la partita si è messa sui giusti binari.
La capolista Cucine Lube Civitanova ha invece avuto la meglio sulla Banca Macerata in Under 20. Il tre a zero nasconde però una partita combattuta, giocata punto a punto e ne sono la dimostrazioni i parziali, che vedono gli ospiti vincere i set sempre con poco margine di vantaggio.
La Banca Macerata ha dimostrato di potersela giocare alla pari contro una Cucine Lube Civitanova che grazie a questa vittoria consolida il primo posto. Rimane invece tutto aperto per la Banca Macerata; i biancoverdi restano in terza posizione, a tre punti di distanza dalla seconda, il Volley Potentino.
La Società Sportiva Chiesanuova Fc con dolore, comunica che è’ venuto a mancare ieri giovedì 24 gennaio Manuel Agapito Cabrera all’età di 82 anni. Da molti anni vicinissimo sostenitore biancorosso, Manuel era molto di più di un sostenitore, sempre presente nelle partite casalinghe e in trasferta, era prodigo nei consigli ai ragazzi, sia in campo sia nei momenti di relax intorno ad un tavolo a festeggiare con loro.
Unico era nella preparazione dei suoi banchetti di “Asado argentino” per i ragazzi della Società Sportiva, Dirigenti e tutti i sostenitori. Altro grande pregio, la sua disponibilità nei lavori di manutenzione nelle strutture degli Impianti Sportivi, sempre pronto a domandare “C’è da fare qualcosa? Come non ricordare infine, anche la sua disponibilità come massaggiatore, fino alla stagione 2015/16 data anche la sua carriera sportiva giovanile da ciclista in Argentina.
Le gare Under 19 Regionali e Promozione di domenica 27 gennaio, verranno giocate con il lutto al braccio e verrà fatto un minuto di silenzio. La camera ardente è allestita presso l’obitorio dell’Ospedale Civile di Treia. “. La Liturgia Eucaristica sarà celebrata Sabato 26 gennaio alle ore 10,30 presso i locali parrocchiali della Chiesa Santi Vito e Patrizio di Chiesanuova.
La Lube Civitanova vola alle Final Four della Del Monte Coppa Italia 2018/2019. La squadra di coach Fefè De Giorgi batte in cinque set la Vero Volley Monza all'Eurosuole Forum al termine di una partita palpitante (25-21, 25-15, 20-25, 23-25, 19-17). Ad aspettare i cucinieri nella semifinale prevista il prossimo 9 febbraio (ore 18:00) all'Unipol Arena di Bologna sarà l'Itas Trento.
L'unica nota dolente è l'infortunio accusato da Osmany Juantorena nel corso del secondo set: le sue condizioni saranno da valutare nel corso delle prossime ore.
LA CRONACA - Civitanova tenta subito di scappare nel punteggio, ottenendo un mini-break grazie a un ace liftato di Simon. Monza, però, riesce a rientrare a contatto con lo scatenato Yosifov (7-7).
A far ritornare avanti la Lube è il muro di Bruno su Botto, che dà il là agli attacchi tagliati di Leal in diagonale (13-10).
Un turno al servizio di Juantorena segna l'allungo decisivo (17-12).
Dzavoronok con due ace di fila prova a mettere paura ai cucinieri, ma Simon ricaccia indietro gli ospiti con paio di primi tempi perentori. La Lube si prende il primo set 25-21.
SECONDO SET - L'avvio di Civitanova nel secondo set è risoluto: ace di Bruno e muro vincente di Juantorena.
Ad allarmare pubblico e staff tecnico arriva, però, il fastidio muscolare avvertito dallo stesso Juantorena dopo un tentativo di recupero in tuffo. Al suo posto fa il suo ingresso in campo Kovar, che si mostrerà piuttosto spento in attacco per tutta la serata.
Nonostante l'assenza del suo capitano, Civitanova fa la voce grossa a muro e scappa sul più cinque (8-3).
Il parziale non è mai in discussione: la Lube si porta agilmente sul due a zero chiudendo il set con un ace di Simon (25-15).
TERZO SET - Il turno di servizio inaugurale di Dzavoronok permette a Monza di salire sul 4-0. A favorire il parziale riaggancio dei padroni di casa è Sokolov con una combinazione da urlo muro vincente/ace (6-8).
La Vero Volley non si lascia intimidire dalla reazione rabbiosa della Lube - trovatasi per la prima volta sotto nel match - e aiutata dalla maggiore efficacia in fase di muro e ricezione riesce a portarsi sul più sei (12-18).
Ghafour (8 punti nel parziale) e Dzavoronok (6 punti nel parziale) forzano la partita al quarto set.
QUARTO SET - Nel quarto parziale si procede sul filo dell'equilibrio, fin quando dai nove metri non si presenta lo scatenato Dzavoronok con due ace consecutivi (2-5). Monza riesce a far male al servizio anche con Yosifov, tanto che il suo vantaggio si dilata sino a quattro punti (4-8).
Nel momento di massima difficoltà del match la Lube si aggrappa a Simon e Sokolov per rientrare sino al meno uno (13-14). Nello scambio successivo la foga di siglare il punto del pareggio porta Cester e Leal a intervenire in contemporenea sull'attacco di una pipe: lo scontro provoca la franosa caduta a terra dello schiacciatore cubano che si riprende solo dopo qualche minuto di convalescenza a terra.
Dopo lo stop forzato Monza è più reattiva in uscita dai blocchi (14-17), ma un perentorio muro di Simon riporta il match in parità (17-17). Nel finale punto a punto la spunta Monza grazie a un Ghafour letale in attacco (23-25).
TIE-BREAK - A cogliere il primo mini-break nel parziale decisivo è la Vero Volley grazie all'ennesimo devastante turno in battuta di Dzavoronok (2-6). A far uscire la Lube dal momento di confusione sono tre punti consecutivi di Leal (6-7), prima del pari che fa esplodere l'Eurosuole Forum firmato da Simon in primo tempo (10-10).
Monza ha ben tre set point per chiudere i conti e staccare il biglietto per le Final Four, ma non riesce a sfruttarli.
Si va ai vantaggi, dove è la Lube a gioire grazie ad un decisivo muro di Simon su Dzavoronok (19-17).
Tra tre giorni nuovo confronto tra le due squadre nella partita valevole per la sesta giornata di ritorno in Superlega.
TABELLINO LUBE CIVITANOVA-VERO VOLLEY MONZA
LUBE CIVITANOVA: Simon 17, Sokolov 25, Leal 20, Cester 6, Juantorena 7, Bruno 2, Kovar 3, Massari 2, Diamantini 2, Cantagalli 1VERO VOLLEY MONZA: Ghafour 29, Dzavoronok 17, Botto 12, Yosifov 11, Beretta 4, Galliani 1, Orduna 1, Buti 1
Spettatori: 2438Incasso: 21782.29
Neanche il tempo di festeggiare la prima vittoria in campionato ed è già ora di rituffarsi in acqua per le ragazze della NPN Tolentino che saranno impegnate domenica prossima nella terza gara giornata del torneo di serie A2 contro la Rari Nantes Firenze
Quella in Toscana si presenta come una trasferta piena di insidie per le ragazze di mister Bartolo che avranno di fronte un club ancora a secco di punti ma deciso a rimettersi subito in carreggiata. Le fiorentine, infatti, sono reduci da due sconfitte consecutive rimediate all’esordio in casa contro Roma e nella successiva sfida con L’Acquachiara ma artefici sempre di ottime prestazioni e capaci di mettere in seria difficoltà qualsiasi avversaria.
Alla guida della formazione gigliata, per la prima volta inserita nel girone Sud dopo due stagioni in quello del Nord, c’è Marta Colaicco, capitana in vasca lo scorso anno. L’allenatrice pescarese, ma fiorentina d’adozione, ha un curriculum agonistico di assoluto livello e si propone di ridare lustro ad una squadra dal glorioso passato.
In casa Tolentino a fare il punto della situazione alla vigilia della sfida è Ilaria Orizi, classe 94 che, tranne una breve parentesi a Fermo, è cresciuta ed ha sempre militato nel club maceratese
Domenica scorsa avete rotto il ghiaccio conquistando i primi punti…Che tipo di partita è stata?
“E’ stata una vittoria importante anche per riscattarci della prima giornata di campionato, peccato per il risultato con uno scarto di soli due gol a causa di un primo e quarto tempo dove abbiamo un po’ peccato di concentrazione, ma nel secondo e terzo periodo abbiamo dimostrato che siamo in grado di sostenere un campionato di A2”
Quali indicazioni hai potuto cogliere da questa brillante affermazione?
“E’ stata la dimostrazione che siamo una squadra: quando giochiamo unite, concentrate e aiutandoci l’una con l’altra possiamo dare davvero molto”
Quali sono stati, a tuo avviso, i principali fattori che vi hanno permesso di centrare la vittoria?
“L’essere squadra in tutto e per tutto, il sostegno reciproco, il gioco di gruppo e la concentrazione”
Come incide questo risultato sulla consapevolezza delle vostre qualità e capacità?
“Siamo consapevoli del lavoro che abbiamo fatto in questi mesi e delle nostre potenzialità a livello di quadra…Sicuramente siamo felici per la vittoria dopo la sconfitta all’esordio ma è soltanto un primo piccolo passo in avanti”
Ora di nuovo in trasferta a Firenze…Che gara ti aspetti?
“Vedendo i risultati delle prime due giornate credo sia una squadra alla nostra portata ma comunque noi andremo in Toscana per giocarcela con la mentalità giusta”
Su cosa dovrà focalizzarsi Tolentino per avere la meglio sulle avversarie?
“Semplicemente giocare di squadra…Al massimo delle nostre potenzialità”
Infine quali sono le tue aspettative per questa stagione e dove pensi possa arrivare la tua squadra?
“Preferisco non sbilanciarmi ora ma una cosa è certa: faremo di tutto per tenerci stretta la serie A2 dopo anni di sacrifici per ottenerla”
La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Ammortizzata la sconfitta in quel di Savona, le momò tornano sul parquet in un’altra sfida interessante per la classifica. Infatti le biancoblu sono impegnate contro la Cestistica Azzurra Orvieto per cercare di confermarsi in questo 2019.
Dopo due vittorie consecutive è arrivato il primo stop del nuovo anno per le ragazze di coach Nicola Scalabroni, desiderose di rifarsi. Le umbre sono a secco da quattro turni, e non hanno mai vinto finora in trasferta, anche se nell’ultima sfida interna hanno perso d’un soffio contro San Salvatore Selargius.
Squadra poco prolifica in attacco, 887 punti all’attivo, e che concede molto in difesa, 1.141 punti al passivo. Roster molto giovane in cui da poco si è aggiunta l’ala-pivot croata classe ’90 Josipa Zovko, che ha avuto finora un buon impatto sulle prestazioni di squadra.
“Siamo reduci dallo stop contro la Cestistica Savonese – commenta coach Nicola Scalabroni – arrivato comunque dopo una buona partita. Stiamo lavorando sull’aspetto difensivo perché alcune nostre disattenzioni, in alcuni frangenti, non ci hanno permesso di vincere la gara e dobbiamo limitare questi errori. In attacco siamo andate bene tutto sommato, comunque stiamo continuando il nostro percorso di crescita: attualmente la squadra è diversa a quella di un mese fa, sia per la partenza della Gaskin sia per l’infortunio di Veronica Perini, ma comunque molte nostre giovani stanno dando risposte positive e questo è un aspetto importante”.
Palla a due domenica 27 Gennaio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi (TE) e Daniele Guercio di Ancona.
Risultati, idea e organizzazione vincenti: la seconda edizione del “Memorial Riccardo Morichetti” è stata eccezionale per la società Il Grillo. La manifestazione ha attirato più di 300 atleti nella piscina di Civitanova, ha regalato belle gare e grandi gioie locali grazie agli Esordienti A ed ha ricordato Morichetti con numerose, nonché lodevoli, iniziative di stampo sociale.
Per la cronaca il trofeo è stato vinto dal Pool Sambenedettese, seconda il Vela Nuoto Ancona e terzi i padroni di casa dell’Ippocampo che, oltretutto, hanno trionfato nella categoria Esordienti A.
Il baby civitanovese Filippo Mazzieri ha stabilito la migliore prestazione regionale nella gara dei 50 dorso con il tempo di 30,24 togliendola a Diego Perioli che l’aveva stabilita nel lontano 1997. Il nuotatore ha così realizzato una super tripletta nella specialità, dato che già vantava il crono top nei 100 dorso e nei 200 dorso.
L’elenco delle vittorie di atleti dell’Ippocampo è lunghissimo. Per gli Esordienti A Filippo Mazzieri ha vinto i 50 e 100 dorso ed anche i 50, 100 e 200 stile libero; Diamante Straccia ha primeggiato nei 50 e 100 dorso, nei 50 e 100 stile libero. Ancora, Tommaso Gaetani nei 50 e 100 rana, nei 50 e 100 farfalla e pure nei 200 misti, infine Alexandra Manuali è giunta prima nei 50 e 100 rana.
Nella categoria Ragazzi poker di successi per Francesco Pistolesi nei 100 rana, 100 farfalla, 100 stile libero e 200 misti. Leonardo Mercanti si è aggiudicato i 50 stile (più svariati podi) e Joseph Pierangeli si è imposto nei 50 rana.
Nella categoria Ragazzi Femmine Ludmilla Santini ha vinto sia i 50 che i 100 rana mentre Elisa Cervellini i 50 farfalla (ed altri podi). Nella categoria Assoluti Linda Colotto ha fatto doppietta, prima nei 50 e 100 rana, Giada Patrizi si è aggiudicata i 200 stile.
Il nuoto è stato protagonista, ma non l’unico sport della giornata di festa, di gare e ricordo-omaggio. La solidarietà è scesa in campo in senso letterale grazie al torneo di Calcio sociale, una nuova tipologia di calcetto aperta a tutti e basata su regole dallo straordinario impatto sociale. Uno stand di Anffas Sibillini, con prodotti alimentari del territorio confezionati all'interno della loro comunità, è rimasto dalla mattina alla sera ottenendo fondi per la ricostruzione della "Casa del cuore". Infine da non dimenticare la presentazione del libro "Platero alla Canestra" scritto Matteo Macellari che era stato allievo di Morichetti.
SANGIUSTESE – CAMPOBASSO: 3-2
SANGIUSTESE: Raccio, Di Rosa, Giulianelli (49’ st Lazzarini), Guzzini, Doci, Basconi, Niane (28’ st Rogani), Scoponi, Messi (39’ st Mastrillo), Tarsilla (1’ st Arcangeletti), Frontini (20’ st Ercoli). A disposizione: Apolloni, Nepa, Pianaroli, Girotti. Allenatore: Adolfo Rossi.
CAMPOBASSO: Brusco, Ricciardi, Tizzani, Pistillo, Cioccia, Cavaliere, Morgese (41’ st D’Ascenzo), Spina (27’ st Russo), Minchillo, Maddaluno (27’ st Iuorio), Della Ventura (15’ st De Libero). A disposizione: Santaniello, Goncalves, Martino, Pietrunti, Lallita. Allenatore: Giovanni Piccirilli.
ARBITRO: Sig. Simone D’incecco della sezione di Perugia.
ASSISTENTI: Sara Silenzi e Cristian Cantalamessa della sezione di San Benedetto del Tronto.
RETI: 27’ pt e 48’st Minchillo, 31’ pt Niane, 21’ st Arcangeletti, 47’ st Ercoli.
Torna meritatamente al primo posto del proprio girone la Juniores Nazionale della Sangiustese.
I ragazzi di mister Rossi battono in rimonta il Campobasso e fanno festa al termine del recupero della prima gara del girone di ritorno, non disputata a causa della neve il 04 Gennaio scorso.
Partita combattuta quella tra le due formazioni rossoblù, con i molisani che, dopo aver centrato due traverse, trovavano nella prima frazione il gol del vantaggio.
L’1-0 durava però solo pochi minuti, visto che era Niane alla mezzora a gonfiare la rete con una prodezza personale che valeva il nuovo pari.
Nella ripresa i locali salivano in cattedra ed erano i subentrati Arcangeletti ed Ercoli a siglare i gol del sorpasso.
Allo scadere i lupi accorciavano il passivo sul 3-2, ma niente poteva fermare la gioia dei padroni di casa, nuovamente in cima alla graduatoria del girone I.
“Vittoria bellissima, fortemente voluta, ottenuta in rimonta grazie al cuore e alle qualità di questi ragazzi a cui faccio nuovamente i complimenti perché meritano la posizione che hanno. Torniamo al primo posto – ha dichiarato Rossi nell’immediato post gara - ma non è questo che ci interessa. Il nostro obiettivo resta quello di dare del filo da torcere a tutti e di cercare sempre di esprimere un buon calcio e fare una prestazione convincente.
Oggi abbiamo disputato una grande partita contro un’ottima squadra, che si è presentata al Comunale con tre o quattro elementi della prima squadra, mentre noi giocavamo con tutti elementi juniores e molti 2002 titolari. Questo è un grande motivo d’orgoglio per noi e per la Società”.
La Cucine Lube Civitanova affronta la Vero Volley Monza nel match valevole ai fini dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia 2018/2019. Giovedì (ore 20.30, diretta streaming Lega Volley Channel) all'Eurosuole Forum arriva l’appuntamento con la gara secca che deciderà la qualificazione alla kermesse conclusiva alla Unipol Arena di Bologna (9-10 febbraio), uno degli obiettivi più importanti della stagione.
Domani sera si affrontano le due formazioni che hanno concluso il girone di andata di SuperLega rispettivamente al terzo (Lube) e sesto (Monza) posto: chi vince passa direttamente il turno e approda alla Final Four di Bologna.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (giovedì giorno della gara anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Vero Volley Monza
Il tecnico Fabio Soli non avrà a disposizione l’ucraino Plotnytskyi, fermato da un problema muscolare. In campo andrà la consueta diagonale palleggiatore-opposto formata da Orduna e dall’iraniano Ghafour (con l’alternativa dell’austriaco Buchegger, rientrato dall’infortunio), al centro la coppia Beretta-Yosifov (altro nuovo arrivo), in banda Botto e il ceco Dzavoronok. Il libero è Rizzo.
Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova)
“Giovedì torniamo finalmente a giocare di fronte al nostro pubblico con un obiettivo ben chiaro, centrare la qualificazione alla Final Four di Del Monte Coppa Italia. Non bisogna mai dare per scontate partite come quella che ci attende contro Monza: i nostri avversari scenderanno in campo carichi e senza nulla da perdere, quindi massima attenzione da parte nostra per portare a casa il risultato e giocarci così la possibilità di andare a caccia di uno degli obiettivi stagionali più importanti. Veniamo da due belle prestazioni in trasferta e naturalmente vogliamo confermare i progressi di fronte ai nostri tifosi all'Eurosuole Forum”.
Come vedere in streaming Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza
Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Il torneo giovanile e l'Accademia Calcio Cluentina hanno stretto un'importante collaborazione con "La Giovane Italia", il programma televisivo a cura di Paolo Ghisoni, trasmesso su Sky Sport. "La Giovane Italia" segue e racconta le giovani promesse del calcio italiano e coinvolge i tornei e i progetti sportivi più interessanti. Gli autori hanno individuato nel Trofeo Marche e nell'Accademia Calcio Cluentina le giuste realtà per raccontare il calcio giovanile nelle Marche.
Il Torneo e la Scuola Calcio. Da quando nel 2010 la Cluentina Calcio ha riportato alla luce il Trofeo Marche, grazie al lavoro del responsabile Francesco Vallesi e l'impegno di tutta la società, il torneo si è imposto come un punto di riferimento nel panorama calcistico giovanile. Apprezzato dagli addetti ai lavori, interessati a valutare i ragazzi per la stagione successiva, e dal pubblico, vista l'alta competitività e il sempre maggiore numero di squadre partecipanti che caratterizzano ogni nuova edizione, il Trofeo Marche giunge quest’anno alla 23° edizione.
È stato rapido il successo dell'Accademia Calcio Cluentina, visto che la scuola calcio ha mosso i suoi primi passi ad inizio stagione. Tante le novità che hanno caratterizzato la nascita del settore giovanile biancorosso ma l'aspetto più importante è stato la conferma, in esclusiva regionale, della partnership con "La Strada dei Campioni", il rivoluzionario metodo di allenamento ideato da Ivan Zauli, Maestro di Tecnica che vanta collaborazioni con importanti società italiane, tra le quali il settore giovanile della Juventus F.C.
I servizi de "La Giovane Italia". L’accordo tra la Cluentina Calcio e “La Giovane Italia” prevede la realizzazione di due servizi televisivi: uno racconterà il Trofeo Marche e l’altro si concentrerà invece sull’Accademia Calcio Cluentina e il nuovo percorso formativo per giovani calciatori che la società biancorossa sta portando avanti. Le puntate de “La Giovane Italia” saranno trasmesse in un palinsesto suddiviso fra Sky Sport Serie A e Sky Sport 1 HD. I servizi sul Trofeo Marche e sull’Accademia Calcio Cluentina saranno poi fruibili sul web e sull’on Demand di Sky.
L'accordo con Sky Sport e "La Giovane Italia" non è che l'ultimo riconoscimento al buon lavoro svolto fin qui dalla Cluentina Calcio e un grande stimolo per continuare a fare bene in futuro.
Per quanto riguarda il Trofeo Marche, sono aperte le iscrizioni e sul nuovo sito https://trofeomarche.it/ è possibile scaricare la scheda di adesione oltre a trovare tutte le informazioni sul torneo.
Una conferma importante per Carlo Muzi, direttore generale del Volley Potentino, rinominato membro della Supercommissione della Lega Volley reintrodotta nella stagione in corso. Al suo fianco due nuovi membri per la A2, Hristo Zlatanov, dg della Gas Sales Piacenza, e Niccolò Lattanzi, ds della Monini Spoleto.
La terna di rappresentanti collaborerà a stretto contatto con gli incaricati di SuperLega: Bruno Da Re, Claudio Bonati, Marco Bonitta, Giuseppe Cormio, Angiolino Frigoni, Stefano Recine e Andrea Sartoretti. L’amministratore delegato della Lega Volley, Massimo Righi, coordinerà la Supercommissione, organismo pronto a interfacciarsi di volta in volta con il Consiglio di amministrazione della Lega Volley per la crescita del movimento.
Il dg Muzi avrà a che fare quindi con nuovi progetti, proposte e programmi su temi di riferimento per lo sviluppo della pallavolo nazionale. Sul piatto punti come il planning 2019-2020, il salary cap, i regolamenti e la normativa degli agenti sportivi, fino alle attività giovanili. Questioni delicate da sottoporre al Consiglio di Lega, che vaglierà tutti gli spunti per poi avere l’ultima parola.
Ecco le parole dg Carlo Muzi: “Premiate le idee e il lavoro. La conferma mi gratifica. Vuol dire che ho fatto bene la mia parte, guardando oltre il club e pensando al bene del movimento. L’assemblea è in programma a fine gennaio. Parteciperò con proposte e suggerimenti. Sono contento anche per l’atteggiamento in campo del Volley Potentino nella vittoria con Reggio. Ho rivisto la squadra che aveva saputo lottare e vincere con caparbietà in Salento con Leverano all’andata”.
(In foto da sinistra l'assistant coach Michele Massera, il dg Carlo Muzi e il preparatore Filippo Belluccini - Scatto di Francesca Mecozzi)
Tutto pronto per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico e scolastico sportivo, organizzata dall’Università di Camerino, dal CUS Camerino e dal Comune di Camerino, in programma domani giovedì 24 gennaio alle ore 11.00 a Camerino presso il palazzetto universitario A. Orsini (impianti sportivi in località Le Calvie).
Sarà una mattinata dedicata ai ragazzi e allo sport, un connubio da sempre caro agli organizzatori.
Quest’anno il programma si arricchisce della presenza di ospiti di eccezione, saranno infatti presenti i campioni mondiali Marco Tardelli e Valentina Vezzali, insieme a Manuel Trebbi, atleta paraolimpico marchigiano e Guido Vaciago, coordinatore di Tuttosport.com
Sarà dunque l’occasione per poter ascoltare dalla viva voce di chi ha raggiunto in prima persona i traguardi più importanti e ha conseguito i successi a cui ogni sportivo ambisce, quanto l’impegno e la determinazione siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi che ognuno si prefigge di raggiungere. L’Ateneo consegnerà loro il sigillo d’onore.
Saranno presenti anche altri giovani sportivi di rilievo nazionale e internazionale del CUS Camerino, che saranno premiati dai campioni, i quali passeranno quindi un ideale testimone di successo e speranza.
Non mancherà anche un momento di esibizioni sportive organizzate dagli studenti del Liceo Sportivo di Camerino.
Il pari all’ultimo secondo con il Pineto è già in archivio. La testa di mister Senigagliesi e dei suoi ragazzi ha già operato il reset ed è pronta a concentrarsi sul match di sabato al Manuzzi contro la capolista Cesena.
Mister, innanzitutto come sta la squadra dal punto di vista fisico e mentale? È chiaro che subire il pari sul fischio finale non è cosa semplice.
Di solito la fatica è grande quando si gioca così tanto. Diventa ancora più grande dal punto di vista nervoso quando si subisce una situazione come quella che ci è capitata domenica con il goal all’ultimo secondo. Però i ragazzi sono lucidi, hanno capito di aver fatto una buonissima prestazione contro un avversario di altissimo livello. La gara è stata interpretata così come l’avevamo pensata, in modo molto qualitativo. Il risultato e gli episodi fanno giudizio, ma quello che noi valutiamo di volta in volta sono le prestazioni. Il morale è buono, diamo continuità ai risultati. Adesso cerchiamo di recuperare un pochino le forze perché stiamo giocando tantissimo e spero che saremo in grado di presentarci a Cesena al massimo della freschezza perché ce ne sarà bisogno.
Ha avuto una parola di conforto per Cerone (anche se la sua esperienza è sicuramente maggiore di questo incidente di percorso)?
Parlarne è retorico. Federico è un grande giocatore e siamo fortunati ad averlo con noi. I rigori li sbaglia chi li tira, è un detto famosissimo. Lui è uno di noi. Si è preso la responsabilità, lo ha sbagliato, si è scusato, il prossimo sicuramente lo metterà dentro.
Inizia una ennesima settimana più corta del solito visto che sabato a Cesena si gioca la prima di tre gare in otto giorni. Come ci si allena?
Non ci si allena. Si cerca di recuperare in maniera attiva. Solo che così diminuiscono la qualità e la possibilità di far crescere i giovani, aspetti su cui lavoro molto. Se non ci si allena non si cresce. Le partite non sono così costruttive per la crescita didattica di un ragazzo. Giocare così tanto toglie la possibilità di fare lavori specifici di ruolo o di reparto e quindi il giovane tende ad appiattirsi solo sulle prestazioni che spesso sono poi sono dettate da fattori nervosi e fisici che condizionano la crescita e la metabolizzazione di certi concetti.
INTERVISTA A LORENZO PERFETTI
Chi meglio del capitano Lorenzo Perfetti può descrivere l’umore dello spogliatoio rossoblù nei giorni che precedono la gara con la capolista Cesena?
Stai tenendo una media voto e di rendimento altissime, anche contro il Pineto hai corso veramente tanto. Momento magico?
È una cosa collettiva. Tutta la squadra, me compreso, sta rendendo nel modo giusto. Mi sento bene fisicamente e andiamo avanti così.
Tornando per un attimo al Pineto: ritieni il punteggio giusto oppure quel goal vi brucia tantissimo?
Brucia tantissimo perché eravamo a un passo dai tre punti. Dà un po’ fastidio prendere goal all’ultimo secondo, però il calcio è anche questo, fatto di episodi. In casa ultimamente ci sta girando un po’ negativamente, però vinciamo fuori casa .. quindi va bene.
In casa manca il pieno dal 20 ottobre contro il Castelfidardo.
Gli episodi ci vanno un po’ contro, prendiamo gol all’ultimo secondo, oppure un rimpallo, una deviazione o al primo tiro ci puniscono. Andando avanti sono ì sicuro che il vento cambierà.
Con che stato d’animo andate al Manuzzi?
Sarà una bella partita, abbiamo entusiasmo. Ce la andiamo a giocare a viso aperto con la consapevolezza che affronteremo una grande squadra, costruita con grandi obiettivi. Sarà una Sangiustese che andrà a cercare di imporre anche lì il proprio gioco. Vedremo cosa dirà il campo.