Nicola Giolito è il nuovo secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova. Novità nello staff dei campioni d’Italia e d’Europa: il Club cuciniero ha ingaggiato per una stagione il tecnico riminese classe 1976, che ritrova così sulla panchina biancorossa coach Fefè De Giorgi, con cui ha già lavorato in precedenti esperienze in Russia (al Novy Urengoy) e in Polonia (allo Jastrzebski Wegiel all'inizio della stagione appena conclusa).
Ex giocatore, laureato in fisioterapia, l’allenatore romagnolo ritorna in Italia (dove aveva lavorato come preparatore atletico nel femminile e alla Gabeca con Julio Velasco) dopo tantissime stagioni vissute da assistant coach e trainer all’estero, in Russia, Turchia, Finlandia e Polonia. Nel suo percorso anche quattro stagioni nella Nazionale finlandese dal 2013 al 2016.
“Sono felice di tornare Italia dopo tanti anni di esperienza all’estero – dice Giolito dopo la firma del contratto che lo lega per un anno alla Cucine Lube Civitanova - per me è sicuramente una bella cosa. Sono curioso di vivere il campionato italiano, di altissimo livello come in Russia e in Polonia dove ci sono allo stesso modo squadre molto forti e livellate al vertice, e di misurarmi con questa realtà. Poterlo fare nella Cucine Lube Civitanova, campione d’Italia e d’Europa in carica per me è una bella sfida, proveremo a fare ancora meglio nelle tante competizioni e partite in cui ci troveremo a lottare. Ritrovo volentieri Fefè De Giorgi con cui ho lavorato prima in Russia e poi in Polonia prima del suo arrivo alla Lube Volley, e son molto felice di questo. È un piacere poter lavorare ancora con lui”.
Confermato in blocco il resto dello staff tecnico e medico: gli scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, il preparatore atletico Massimo Merazzi, i medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, il primo fisioterapista Marco Frontaloni e il secondo Tommaso Pagnanelli, il nutrizionista Alessandro Marinelli.
La carriera da allenatore di Nicola Giolito
2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2018-2019 Jastrzebski WEGIEL (POL)
2016-2018 Kumbass KEMEROVO (RUS)
2015-2016 HURRIKAANI (FIN)
2014-2015 Halkbank ANKARA (TUR)
2012-2014 Fakel NOVY URENGOY (RUS)
2009-2012 Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS)
2007-2009 Ural UFA (RUS)
Nuovi arrivi di spessore per l'S.S. Maceratese, due colpi di mercato che andranno a rafforzare il reparto offensivo.
Dall’Anconitana e dal Camerano arrivano rispettivamente Luca Jachetta e Filippo Papa. Per Luca Jachetta, attaccante esterno, tanta serie D con il Matelica ed Eccellenza con il Fabriano Cerreto e il Petrignano (Umbria). Tre reti per lui nell’ultimo campionato con i dorici.
Filippo Papa, dopo due stagioni nella juniores della Recanatese con 40 gol all’attivo, nell’annata appena trascorsa è approdato con i giallorossi in prima squadra in D mentre nella seconda parte del campionato è andato a rinforzare il Camerano in Eccellenza siglando cinque reti. Con Chornopyschuk prende forma l'attacco della Rata che si annuncia di assoluto livello.
Dopo due stagioni si separano le strade dell'assistente allenatore Marco Camperi e della Cucine Lube Civitanova. Il tecnico lombardo saluta il Club biancorosso con cui ha conquistato scudetto e Champions League nella stagione appena conclusa.
A.S. Volley Lube ringrazia Camperi per l’impegno e la professionalità dimostrati nei due anni di lavoro nel Club biancorosso e gli augura ogni migliore fortuna per il suo futuro.
Santo Stefano Sport protagonista, con la sua squadra di atleti, ai Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Jesolo. L’impianto della cittadina veneta ha visto i ragazzi “neroverdi” sugli scudi nelle rispettive categorie. In modo particolare Fabio Staffolani che ha portato a casa due ori nel peso e nel disco, categoria F36M, rispettivamente con le misure di 7,33 e 20 metri.
Molto bravi anche gli altri in canotta S. Stefano Sport con Giuseppe Mazzolani che ha messo in cascina due argenti e un bronzo, rispettivamente nel peso, nel disco e nel giavellotto, mentre Agnese Ciesla si è portata a casa un argento nel disco e un bronzo nel peso.
Il medagliere, complessivamente, vede dunque i portopotentini tornare da Jesolo con 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
Dopo essersi laureata Campione d’Italia con la squadra di basket in carrozzina, la Santo Stefano Sport si conferma a livelli top anche nei lanci. A guidare i "fantastici quattro" (Roberto Belelli, Agnese Ciesla, Giuseppe Mazzolani e Fabio Staffolani) il tecnico Sofia Scarpetta accompagnata dal dirigente delegato Luisa Pocognoli e dal prezioso e sempre disponibile autista Nazzareno Domizi della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio.
Accordo raggiunto tra la Recanatese e l'attaccante di provenienza Avezzano, Ettore Padovani.
Classe 1989, centravanti completo che abbina fisicità e velocità, Padovani ha disputato la seconda parte della passata stagione nell'Avezzano agli ordini dell'attuale mister giallorosso Federico Giampaolo, collezionando 20 presenze con 5 reti. Nella prima parte del campionato ha vestito la maglia della Torres con 14 presenze all'attivo.
È un giocatore conosciuto nel girone F dove ha giocato anche nelle fila dell'Aquila (32 presenze, 8 reti nel 2017/18), ha militato nell' Avezzano anche nella stagione 2016/17 realizzando 7 reti in 28 presenze. Per tre anni, dal 2013 al 2016, ha giocato nella nostra regione con Sambenedettese e Folgore Veregra mettendo a segno 29 reti in 84 presenze totali. Sempre nel girone F Ettore Padovani ha indossato la maglia del San Nicolò nella stagione 2012/13 realizzando 3 reti in 26 presenze. Nel suo curriculum da segnalare anche 8 presenze nei professionisti con la maglia del Perugia nella stagione 2011/12.
Il Villa Musone inserisce altri due interessanti prospetti per la prossima stagione. Il direttore sportivo Massimiliano Trozzi ha chiuso la trattativa con la Recanatese per prelevare a titolo definitivo Gianmarco Carnevalini e Michele Bora.
Entrambi del 2000 e centrocampisti, hanno fatto parte della Juniores Regionale dei villans, oltre ad essere aggregati in prima squadra, dove hanno trovato minuti importanti e fatto esperienza in vista di questa stagione. Due giocatori promettenti che confermano la vocazione dei gialloblu di puntare e valorizzare sui giovani prospetti locali, confermandosi come piazza ideale per la loro crescita futura. Altri due tasselli che arricchiscono la competitiva rosa a disposizione di mister Maurizio Marincioni per il prossimo campionato di Prima Categoria.
Questione di feeling e di talento. Il centrale siciliano Gabriele Sanfilippo, gigante di 2 metri classe 2000, nativo di Bronte in provincia di Catania, volerà nelle Marche per giocare con la GoldenPlast Civitanova il torneo di Serie A3 Credem Banca 2019/20. Con lo staff tecnico è stato amore immediato. Protagonista alcune settimane fa di un provino durante le sessioni di allenamento con parte degli atleti già nel roster, il centrale etneo ha impressionato tutti per elevazione e fisicità. Al tempo stesso il giocatore è rimasto intrigato dalla storia della squadra e dal lato empatico dei dirigenti.
Archiviata una passione embrionale per il calcio giocato, l’atleta nel 2012 si è avvicinato alle giovanili del team di volley del paese natio fino a disputare la Serie C proprio con l’Acquila Bronte e ad allenarsi con Catania in Serie A2. Gabriele attende con entusiasmo l’esordio in Serie A nella prima stagione lontano da casa e non teme la “saudade” della Sicilia, ma lui che è un gran saltatore vive con orgoglio questo “balzo”. Reduce dalle prove di maturità scientifica, superate brillantemente, Sanfilippo sogna di indossare un domani la toga di pubblico ministero. I suoi principali modelli di riferimento e ispirazione non sono degli sportivi, ma due eroi nazionali che hanno dato la propria vita per la lotta all’illegalità, ovvero i magistrati siciliani Borsellino e Falcone.
Centrale Gabriele Sanfilippo: “Mi sento al settimo cielo. Sono fiero di far parte della GoldenPlast e di approdare in un tempio del volley come l’Eurosuole Forum. Apprezzo questa grande opportunità e darò tutto me stesso per ricambiare la fiducia, con dedizione e impegno, mettendo al servizio dello staff le mie capacità. L’ambiente biancazzurro per me è straordinario e il modo in cui i dirigenti si rapportano agli atleti mi ha subito conquistato. Ho già conosciuto alcuni compagni. Non vedo l’ora di incontrare gli altri giocatori e di affezionarmi ai tifosi marchigiani”.
Dopo una lunga stagione e un gran contributo in campo, si chiude l’esperienza del centrale Fabrizio Garofolo in biancazzurro, mentre l’altrettanto talentuoso centrale Jacopo Larizza ha salutato la squadra alcune settimane fa. La dirigenza ribadisce i ringraziamenti rivolti agli atleti sui canali social e augura a entrambi una vita da vincenti.
Partono con il piede giusto i Campionati Regionali Estivi di nuoto per la NPN Tolentino che, nel primo giorno di gare, conquista due splendide medaglie d’argento
La prima è finita la collo di Alessandro Gattari, secondo nei 100 farfalla della categoria Juniores con il tempo di 59.06. L’atleta tolentinate è sceso in vasca con grande determinazione, interpretando al meglio la distanza con un’efficace azione che gli è valsa la piazza d’onore
Le soddisfazioni sono poi proseguite con un’ ulteriore affermazione in campo femminile: qui a recitare il ruolo di protagonista è stata Ilaria Simoncini che in 2.26.96 ha centrato l’argento nei 200 dorso Juniores. Nonostante un pizzico di rammarico per la vittoria sfumata, anche in questo caso resta l’entusiasmo per una grande prestazione e la consapevolezza di competere alla pari con i migliori interpreti regionali della disciplina
Simone Buratti, studente universitario di Camerino e atleta di kick boxing, rappresenterà l'italia ai prossimi Mondiali di Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, dal 19 al 27 ottobre. Il giovane maceratese, classe '99 e originario di Amandola, è stato selezionato tra i nove atleti della Nazionale che parteciparanno alla manifestazione iridata.
Simone ha conquistato la convocazione dopo aver superato la selezione svoltasi sabato 6 luglio a Pescara, nella palestra 360 Training Club, in occasione dei collegiali di tre diverse specialità: k1, kick boxing e low kick. "La giornata è iniziata alle 11 e finita alle 14:30 - ha raccontato Buratti - con solo mezz'ora di pausa pranzo. Dopo un breve riscaldamento a coppie abbiamo combattuto per tutto il tempo, a turni, in modo che i direttori tecnici della nazionale potessero osservarci".
Simone è allenato da Marco Bentivoglio della palestra Zicatela di Casette Verdini, ma non sarà il solo marchigiano presente a Sarajevo. Ai Mondiali ci sarà anche Laura Sacripanti, di Cupra Marittima, assieme al suo coach - nonchè allenatore della Nazionale - Raffaele Cipriani.
La formazione biancazzurra giocherà il torneo 2019/20 con il nome di “GoldenPlast Civitanova” secondo le normative del Campionato di Serie A3 Credem Banca. In base al regolamento, l’appellativo della squadra deve contenere il nome della città in cui ha sede il club o in cui il team gioca le gare casalinghe.
Dopo la cessione del titolo di Serie A3 alla Lube Volley nell'ambito del "Progetto Giovani", pur mantenendo l’autonomia gestionale, il sodalizio biancazzurro non potrà adoperare il nome di Potenza Picena in Serie A.
L' U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, anche per la stagione 2019/2020, con il difensore Claudio Labriola (classe 1983).
Dopo aver contribuito in maniera determinante alla conquista della serie D, il forte ed esperto difensore centrale, sarà pertanto una delle chiocce a cui la società cremisi ha deciso di affidare il compito di prendere per mano una formazione molto giovane.
Questi i numeri di Labriola nella stagione appena conclusa agli ordini di mister Mosconi: 22 presenze ed 1 rete in campionato, 6 i gettoni collezionati in Coppa.
Il commento di Claudio Labriola:
“È arrivata finalmente la chiamata che tanto desideravo. Volevo fortemente vestire ancora la maglia cremisi per ciò che abbiamo vissuto e costruito la scorsa stagione sia sotto il profilo umano che tecnico. Le motivazioni sono grandi e la voglia di mettersi in gioco ancora di più. Ricambierò la stima e la considerazione ricevute dando in campo e fuori tutto me stesso. Il tutto, sapendo di aver in casa due tifosi in più che faranno il tifo per noi. Forza Tole, sempre!”.
Sul fronte delle partenze, invece, la società comunica di aver ceduto a titolo definitivo il giovane e promettente portiere Andrea Pettinari (2001) alla Fermana e che vestiranno altre casacche altri due protagonisti della scorsa stagione: Matteo Gabrielli e Matteo Della Spoletina.
A Pettinari, Borghetti, Gabrielli e Della Spoletina la più sincera gratitudine per quanto fatto in maglia cremisi ed i più vivi auguri per un radioso futuro personale e sportivo.
Si torna all’antico. La Robur che rappresenta a Macerata l’esperienza di pedagogia sportiva più longeva e fruttuosa e la Maceratese che è finalmente rinata e rappresenta la possibilità di riuscita calcistica più vicina ai giovani. Le due associazioni si accordano per collaborare nelle categorie Juniores e Allievi.A partire dalla prossima stagione la Maceratese si impegna a gestire una sola squadra juniores che andrà a rappresentare la migliore offerta ai giovani delle due realtà e del panorama calcistico cittadino. La Robur si impegna a facilitare in ogni modo il passaggio alla Maceratese dei giocatori che saranno selezionati a inizio stagione e a garantire l’esperienza calcistica nella categoria juniores a tutti quanti non saranno inseriti nella prima rosa, nonché a garantire la continuità dell’esperienza a tutti quei giovani che non sono immediatamente interessati a un consistente impegno calcistico che si muova verso il professionismo; fermo restando comunque l’apertura a una revisione degli organici delle due squadre nella sessione invernale. La medesima modalità potrebbe estendersi anche alla Categoria Allievi a partire dalla stagione 2020/2021, a condizione che sia garantita l’esistenza di questa categoria in entrambe le società.La Maceratese si impegna a sostenere la Robur in termini di giocatori (veicolare un numero congruo per la formazione di una squadra), strutture sportive (Campo della Vittoria o Stadio Villa Potenza), materiali tecnici (2 mute da gioco e materiale vario per allenamento), costi di gestione (nessuna richiesta economica), al fine di offrire continuità e qualità al progetto educativo centrato sullo Sport in Oratorio. Le due associazioni si impegnano a condividere eventi sociali, eventi sportivi, notizie sportive, che esprimano la convergenza tra le due realtà in modo da apparire unificate. In virtù dell’accordo si sottointende anche un gentlemen agreement tra Robur e Maceratese in riferimento ad altre ipotetiche situazioni di tesserati di entrambe le società, per tutte le categorie del settore giovanile e scuola calcio. È bene precisare che la juniores bianconera dopo un anno sabbatico si presenterà al via come punto di riferimento di una scuola calcio riconosciuta e che metterà in campo almeno una squadra su tutte le categorie, compreso il settore giovanile, ovvero giovanissimi e allievi. Infine è rilevante sottolineare che la Robur anche per l’anno appena concluso si pregia di rappresentare la scuola calcio col più alto numero di tesserati della provincia: circa 200 da piccoli amici ad esordienti.
Un nuovo giovane si veste di biancoverde e va a rinforzare il reparto dei centrali. Classe '98, Federico Menichetti è un ragazzo dalle grandi prospettive e nonostante l’età ha maturato tante esperienze importanti e conquistato diversi trofei. Cresce sportivamente nell'under 13 della Lupi Santa Croce, in Provincia di Pisa. Segue tutta la trafila del settore giovanile, viene selezionato per le rappresentative regionali indoor e beach, partecipa a due campionati di Serie D, altrettanti di Serie C, quindi nella stagione 2015/2016 arriva l'esordio in B1.
Con la Lupi Santa Croce mette in bacheca sei titoli regionali e nel 2015 ottiene uno storico quinto posto a livello nazionale insieme al tecnico, ex campione del mondo, Marco Bracci. La carriera prosegue in C con il Montebianco Volley, in Provincia di Pistoia, mentre vive l'ultima stagione di nuovo in Serie B, stavolta in Emilia-Romagna con il Busseto Volley. Menichetti arriva alla Menghi Shoes carico di stimoli, con tanta voglia di crescere e compiere il salto di qualità in biancoverde.
Conferenza stampa nella splendida cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata delle tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, rappresentata da Renato Vita, Settore NW Atletica AVIS MACERATA rappresentata da Simonetta Barucca e Marco Capponi e NW Green di Macerata rappresentata da Danilo Tombesi.
In un tavolo coordinato dal Professor Giuseppe Rivetti di UNIMC, è stata presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019 che si svolgerà il prossimo 13 luglio e la 5° Tappa Challenge che si svolgerà il 14 luglio.
Sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, la Presidente della Croce Rossa di Macerata, la Dottoressa Rosaria Del Balzo Ruiti e il past president Atletica Avis Macerata Arnaldo Porro referente settore NW.
Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa legata allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Parteciperanno, infatti, oltre 150 atleti agonisti provenienti da tutte le regioni d’Italia che potranno conoscere e apprezzare un’eccellenza del nostro territorio, quale la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e almeno 250 camminatori provenienti dalle varie Associazioni Sportive Dilettantistiche di altre regioni.
Il Comitato Tris Race ha deliberato che al termine della manifestazione gli utili saranno devoluti in beneficenza all'ANFFAS Onlus Macerata a sostegno del progetto Mongolfiera nato nel febbraio 2018 che è la nuova sfida di Anffas Onlus Macerata a favore di adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale. In particolare l’obiettivo è quello di creare nuove opportunità di crescita e di socializzazione attraverso un percorso psico-educativo “protetto”, in grado di ridurre gli ostacoli di varia natura che di fatto impediscono la piena partecipazione ed inclusione delle persone con disabilità nella rete sociale.
Race e Challenge
La prima manifestazione denominata “Race” è riservata a tutti coloro che amano competere con i bastoncini; la seconda denominata “Challenge” è una camminata ludico-motoria rivolta ai numerosi camminatori delle associazioni del territorio locale e nazionale che vorranno aderire all’iniziativa, rivolta a tutti coloro che, mossi dalla passione per il Nordic Walking, hanno il desiderio di ritrovarsi e condividere, immersi nella natura, un momento di sport e benessere. Potranno partecipare anche i singoli cittadini interessati alla manifestazione per scoprire questa disciplina.
La scelta della tappa nel nostro territorio, oltre ad essere un riconoscimento importante di rilevanza nazionale per la disciplina del Nordic Walking, rappresenta, come detto, allo stesso tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio Maceratese. Per la realizzazione di tale evento è stato costituito un Comitato organizzatore denominato TRIS RACE 2018 dalla sinergia delle tre ASD sopramenzionate, con Presidente Renato Vita ASD NW Valli della Marca di Civitanova Marche.
Calendario gare 2019
1° TAPPA BOLOGNA 31 MARZO
2° TAPPA TIVOLI 18 MAGGIO
3° TAPPA ROMANO D'EZZELINO 01 GIUGNO
4° TAPPA BOSISIO PARINI 23 GIUGNO
5° TAPPA TOLENTINO URBISAGLIA 13 LUGLIO
6° TAPPA MESTRE 14 SETTEMBRE
7° TAPPA ROMA 5 OTTOBRE
"L’assegnazione della tappa alle nostre ASD e della manifestazione non agonistica è stata fortemente condizionata dall’obiettivo che abbiamo espresso in fase di presentazione delle disponibilità, quando abbiamo manifestato il desiderio di poter rilanciare il nostro territorio fortemente colpito dal recente sisma - spiegano gli organizzatori -. L’obiettivo, quindi, è di far conoscere a livello nazionale ai praticanti del Nordic Walking, i nostri splendidi territori, le loro realtà ed eccellenze in ambito artistico, culturale, enogastronomico e produttivo."
PROGRAMMA delle manifestazioni
13 LUGLIO 2019 – RACE
5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 2019
13:30 Ritrovo, consegna pettorali e pacco gara
14:45 Briefing con i Giudici di Gara e Tecnici Responsabili FIDAL NW
15:00 Partenza gara donne
17:00 Partenza gara uomini
19:00 Premiazioni e chiusura manifestazione
14 LUGLIO 2019 – CHALLENGE
Camminata di Nordic Walking e a passo libero di 10 km
08:00 Ritrovo partecipanti, consegna pettorali e pacco challenge
09:30 Partenza camminata
13:00 Termine camminata – Brunch
14:00 Chiusura manifestazione.
Un ringraziamento, da parte degli organizzatori, ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il progetto e, in particolare, al Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini per la cortese ospitalità.
ASD NORDIC WALKING VALLI DELLA MARCA (Civitanova Marche)
Renato Vita MAESTRO FEDERALE SINW
ASD NORDIC WALKING GREEN (Macerata)
Danilo Tombesi ISTRUTTORE FEDERALE SINW
ASD ATLETICA AVIS MACERATA settore NORDIC WALKING (Macerata)
Simonetta Barucca ISTRUTTORE FEDERALE SINW
Marco Capponi ISTRUTTORE FEDERALE SINW
La Sangiustese, attivissima sul mercato, si è assicurata in giornata le prestazioni di un altro promettente attaccante, il classe 2001, ex Bellaria Igea Marina, Filippo Chiussi.
“Un profilo che seguivamo da tempo e che speriamo possa essere congeniale al nostro gioco e al nostro progetto tecnico”, il battesimo del DG Cossu.
Chiussi, 18 ani da compiere il prossimo novembre, ha alle spalle già due campionati attivi con la maglia della sua città tra Prima Categoria e Promozione ed ha già indossato la fascia da capitano. Nella scorsa stagione è riuscito a mettere a segno il ragguardevole bottino di cinque reti.
“Arrivo veramente pieno di entusiasmo e motivazioni. Anche se sono molto giovane, spero di riuscire a dare una mano ai miei nuovi compagni e a far vedere le mie qualità. Della Sangiustese mi hanno subito impressionato serietà e organizzazione. Sentire di godere della fiducia della Società è molto importante. E’ la prima volta che mi approccio ad una categoria importante come la D e spero onestamente di ambientarmi e fare bene, consapevole delle difficoltà e delle grandi differenze di gioco e mentalità che comporta un campionato così competitivo. Spero davvero che questo possa essere un trampolino di lancio e che insieme ai rossoblù possiamo disputare una stagione positiva e brillante”.
Altro arrivo per la Sangiustese. Marco Passalacqua è un nuovo difensore della Sangiustese.
Ottimo fisico, classe 1997, 22 anni da compiere ma una carriera già da veterano da Serie D ed Eccellenza, dopo i campionati da protagonista con le maglie di Civitanovese, Fermana e Montegiorgio, senza considerare il bottino degno di nota di almeno un paio di reti all’anno, Passalacqua arriva a completare il reparto difensivo rossoblù insieme ai riconfermati Scognamiglio e Patrizi.
“Passalacqua è un giocatore del territorio, che ci permette di essere completi nel terzetto centrale del nostro pacchetto arretrato. Il ragazzo – così lo ha accolto il DG Cossu - ha delle qualità che secondo noi possono essere quelle giuste. Siamo convinti che riuscirà nel corso dell’anno ad integrarsi alla grande e a dare il suo apporto alla nostra causa”.
“Ho scelto la Sangiustese perché ho sentito subito un grande interesse e quando ho avuto modo di parlare sia con il Direttore sia con il Presidente – ha dichiarato dopo la firma Passalacqua - ho avuto la conferma di quello che già pensavo, ovvero che fossero delle persone molto serie e competenti. Tirerò sempre fuori il meglio di me e non farò mai mancare l’impegno. Sono sicuro di trovare un ottimo gruppo e una Società organizzata. Mi auguro una stagione positiva, in cui trovare continuità e soddisfazioni”.
Continuano i lavori di ristrutturazione delle tribune dello Stadio della Vittoria a Tolentino. La fine dell’intervento è prevista per la seconda metà di agosto e contempla una serie di lavori per il miglioramento dell’intera struttura a servizio degli spettatori e della tributa riservata per la stampa. Quindi dalle ultime settimane di agosto, l’impianto sarà completamente fruibile, compresa anche la pista di atletica che sarà gestita direttamente dall’UST.
L’Amministrazione comunale di Tolentino "si scusa per i disagi arrecati a tutti gli appassionati di atletica e con tutti i fruitori della pista, ma l’intervento di sistemazione della tribuna non era più rinviabile visto anche il salto di categoria della squadra cremisi."
La Menghi Shoes Macerata guarda al futuro e all’ossatura della rosa composta da giocatori di grande esperienza, affianca giovani promettenti, che potranno crescere e valorizzarsi nel corso della stagione. Lo schiacciatore Carlo Rossignoli è un classe '99, ha già dimostrato nelle categorie giovanili le sue potenzialità. È cresciuto nella Pallavolo Padova per poi passare alla Valsugana Volley, altra formazione della stessa città, dove ha affrontato oltre al campionato under 18, anche la Serie D.
L'anno successivo, stagione 2017/2018, arriva l'esordio in Serie B. La crescita di Rossignoli prosegue con il trasferimento al Volley Treviso, dove resta in B e partecipa alla salvezza della squadra ritagliandosi uno spazio importante tra i titolari. A Macerata trova l'ambiente giusto per continuare a migliorarsi, con lo stimolo del campionato di Serie A3 da disputare e il supporto dei compagni e dello Staff tecnico.
Un giovane portento con il vizio della vittoria e la passione per le sfide complicate. La GoldenPlast Potenza Picena completa il reparto degli schiacciatori con il promettente Piervito Disabato, 187 cm, classe 2001 di Altamura, svezzato pallavolisticamente nel prestigioso vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte. Reduce da una prima parte di stagione alla Mater in A2 Credem Banca, l’atleta è poi passato alla Erredi Assicurazioni Taranto in B, con cui ha sfiorato il salto in A3 fermandosi alla Finale Play Off.
Dopo essersi messo in luce nella cantera di Castellana Grotte, con cui ha vinto 5 titoli giovanili, tra cui Junior League e Boy League, guadagnandosi anche un premio individuale da miglior giocatore, Piervito ha esordito in A2 a soli 15 anni strappando una standing ovation nel torneo 2015/16 con la prima squadra della Materdominivolley.it, per poi beneficiare di un maggior minutaggio nella stessa stagione e nella successiva tra le fila della Locorotondo Castellana in B2.
Stabilmente convocato nelle nazionali giovanili, l’enfant prodige originario della “Leonessa delle Puglie” ha dato un saggio del suo potenziale nel 2017 portando l’italia Under 17 alla vittoria in rimonta contro il Belgio nella Finale degli Europei di categoria, match in cui Disabato ha scioccato tutti con 28 punti chiudendo da top scorer e miglior schiacciatore della rassegna continentale. Nel cassetto dei ricordi brillano anche un Trofeo delle Regioni, la vittoria di un 8 nazioni e il terzo posto all’Europeo giovanile.
Attualmente impegnato nel torneo 8 Nazioni con l’Italia Under 19 di Vincenzo Fanizza, il neo biancazzurro è tra i papabili per la convocazione alle imminenti Olimpiadi Giovanili e per i Mondiali U19 di agosto. Reduce dalla prova orale di maturità al liceo scientifico, Disabato ha nel mirino l’iscrizione alla facoltà di Scienze Motorie e, tra un esame e l’altro, farà muovere “scientificamente” a ritmo le mani dei tifosi con le sue prodezze.
“Mi hanno parlato benissimo della GoldenPlast Potenza Picena e, di conseguenza, non posso che affacciarmi a questa nuova esperienza con entusiasmo. Il club marchigiano - afferma Disabato - è la piazza ideale per i giovani che vogliono mostrare il proprio valore e crescere. Sarà la prima annata fuori dalla mia regione, ma sono abituato a vivere lontano da casa e non ho dubbi sul fatto che mi troverò bene. Saluto tutti, ci divertiremo!”.
Dopo una stagione intensa e combattuta finisce l’esperienza in biancazzurro dello schiacciatore Stefano Gozzo. Un grazie all’atleta per aver messo a disposizione la sua classe e un grande in bocca al lupo per gli impegni futuri.
"Novità". Una parola che accompagna il Futsal Potenza Picena in questa stagione 2019-20. Già perchè il nuovo corso potentino vede dei significativi cambiamenti ed è stato il leit motiv della serata di presentazione di squadra e staff tecnico svoltasi domenica 7 luglio presso l'Agriturismo La Fonte di San Girio a Potenza Picena. Il cambio tecnico, già annunciato, vedrà alla guida dei giallorossi un decano degli allenatori marchigiani come Paolo Perugini che porterà la sua esperienza sulla panchina dei potentini e il ds Simone Consolani lo ha identificato come la figura ideale per aprire un nuovo ciclo.
Novità anche per quanto riguarda l'organico con alcune conferme ma tanti volti nuovi: della passata stagione sono rimasti alcuni elementi come Daniele de Luca, Giacomo Gabbanelli, Matteo Massaccesi, Nicolò Bonfigli, Carlo Giaconi ed altri ragazzi della Juniores mentre i volti nuovi sono Edoardo Mataloni, Carlo Coppari, Micheal Pesaresi, Giuseppe Monteferrante e Yuri di Matteo.
"Abbiamo un pò voluto rinnovare tutto - ha commentato il Presidente Luciano de Luca, - sia lo staff tecnico sia i giocatori dopo un anno difficile a livello di risultati, nonostante fossimo convinti di aver allestito un'ottima squadra, e quindi si è deciso di ripartire da zero. Adesso ci riproviamo, cercando di fare molto meglio rispetto alla scorsa stagione. Crediamo di aver allestito una buona squadra però vogliamo che sia il campo a parlare, quindi per il momento non ci poniamo obiettivi specifici".
Soddisfatto della nuova esperienza mister Paolo Perugini, pronto per questa nuova avventura. "La società giallorossa mi cercava da diverso tempo con molto entusiasmo - rimarca il neo tecnico potentino - e la cosa mi ha fatto molto piacere. Ho capito che qui c'è un progetto serio per portare questa squadra a buoni livello nel futsal regionale ed ho accettato questa sfida. Abbiamo quasi completamente rivoluzionato la squadra rispetto all'anno scorso e quindi abbiamo deciso di dare una svolta, partendo da una base ristretta della scorsa stagione su cui poi abbiamo innestato nuovi giocatori dopo diverse trattative. Il mercato comunque ancora non è chiuso, quindi potremmo ancora fare qualcosa, però sono molto soddisfatto di quello che abbiamo fatto finora perchè la squadra si è rinforzata e sono convinto che con questo gruppo, con le giuste motivazioni, si possa fare bene".
L'inizio della preparazione è fissata per il 26 agosto, mentre la prima amichevole si terrà il 31 agosto a Potenza Picena contro il Futsal Cobà.
Grandi soddisfazioni e una collezione di medaglie davvero notevole: si può riassumere in questi termini per la NPN Tolentino il meeting di nuoto andato in scena lo scorso fine settimana a Chianciano Terme. Gli atleti della società maceratese hanno interpretato al meglio le diverse discipline mettendo in acqua grinta e determinazione, imponendosi tra le migliori realtà della manifestazione con risultati considerevoli e di assoluto rilievo
A regalare le prime gioie alla compagine tolentinate ci ha pensato Nicolò Brugnoni che è riuscito ad imporsi in ben tre discipline: 50, 100 e 200 rana infatti non hanno infatti avuto rivali per l’alfiere della NPN. Sul secondo gradino del podio, con un pizzico forse di rammarico, è salito invece Marco Tognetti che ha conquistato la pizza d’onore nei 50 dorso. Sempre nella stessa competizione, a completare l’opera, c’è stata poi l’affermazione di Federico Palmizi che ha centrato il terzo posto mettendosi al collo un bellissimo bronzo
Prestazioni eccellenti, poi, sono arrivate anche dalle ragazze che sono andate a segno grazie a Chiara Borgogna nei 100 e 200 dorso, Natalia Schiavoni nei 200 rana e Ilaria Simoncini prima nei 50 dorso. Le nostre nuotatrici, dopo questi scintillanti allori, si sono quindi ripetute centrando rispettivamente il secondo posto nei 50 dorso, 50 e 100 rana e 100 dorso. Con loro hanno infine solcato i gradini del podio anche Rachele Appignanesi, terza nei 50 e 200 dorso, e Viola Schiavoni di bronzo nei 200 rana.
Ds segnalare, inoltre, anche il secondo posto della staffetta femminile 4x50 misti che, sommato agli altri risultati individuai, ha permesso alla NPN Tolentino di chiudere con un ottimo quinto posto complessivo su un totale di 18 squadre partecipanti.